3C - Liceo scientifico Boggio Lera

Anuncio
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Anno Scolastico 2015/16
Classe 3 CL
Docente: ALETTA PATRIZIA
Elenco dei moduli con i relativi argomenti
1° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana
1.1 1.1.Etica laica e religiosa a confronto 1.2 1.2.Scienza, etica e ricerca 1.3 1.3.Ciò che è possibile è anche giusto? 1.4 1.4.La dignità
della persona 1.5 1.5.Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita.
1.6 1.6.Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione. 1.7 1.7.Biotecnologie e OGM 1.8 1.8.Il concetto di sofferenza nelle grandi
religioni e nella tradizione cristiana.Accanimento terapeutico ed eutanasia
1.9 1.9. Documenti, Mappe Concettuali, Riviste, altro. 1.Film-Doc."La Meraviglia della Vita Umana" ;2. Doc:Bioetica e le nuove
tecnologie nell’epoca contemporanea;3.Le Grandi Religioni a confronto
2 2° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento
2.1 2.1 Le parole della Storia: Introduzione 2.2 2.2 Le parole della Storia : Diocesi, Simonìa, Nepotismo, Scomunica, Potere temporale
2.3 2.3 Appunti di antichità cristiane:Il Problema storico 2.4 2.4 Metodo del lavoro storico: Affinità, Distanze, Tradizione 2.5 2.5 Le
concezioni della storia della Chiesa; Il primo storico della
Chiesa"Eusebio"
2.6 2.6 L'oggetto della Storia della Chiesa e sue caratteristiche 2.7 2.7 Il Monachesimo cristiano: significato e origine; il fenomeno
dell'anacoresi; eremiti, stiliti, cenobiti
2.8 2.8 Il Monachesimo occidentale(Benedetto da Norcia); le riforme medioevali; i cistercensi
2.9 2.9 Rinnovamento Spirituale e nascita degli ordini mendicanti"Francescani e Domenicani"
1
2.10 Riforma e Controriforma:nodi fondanti 2.11 2.11 La Riforma di Lutero e Calvino
2
3 3° Modulo: Religioni e valori
3.1 3.1 Etica e Religione "Orizzonte culturale":età della tecnica, età dei diritti, età dell’individualismo, la vita come produzione
tecnologica, interpretazione religiosa
3.2 3.2 Etica e Religione"Orizzonte culturale"Magistero della Chiesa Cattolica, Protestantesimo, Ortodossia,Islamismo
3.3 3.3 Contemporaneità e scoperte scientifiche:Responsabilità e laicità; Un solo Dio tre verità(Ebraismo,Cristianesimo, Islam)
3.4 3.4 Simboli, religioni e valori nelle democrazie costituzionali contemporanee
3.5 3.5 Scontri fra le tre Religioni Monoteiste 3.6 Le Virtù e i Valori nelle Religioni del Libro 3.7 Valori moderni e antichi nelle Religioni
monoteiste 3.8 La Liberta nell'ebraismo, cristianesimo, islam
4 Ripensare l'insegnamento e l'apprendimento, nella scuola del XXI secolo.
1
2
4.1 Esperienza multimediale di laboratorio sulle nuove tecnologie del XXI°secolo
PROGETTO:Responsabilità per il Creato e stili di vita
5.1 Comprendere il senso religioso e la salvaguardia dell’ambiente che si desta nel rapporto con la realtà
5.2 Riconoscere la realtà come segno di Altro che dà senso ad ogni cosa e identificare dentro la vita quotidiana, l’esperienza del segno
come esperienza reale che rimanda al Mistero di Dio (Creazione) e dell’Uomo (La Scienza e le sue scoperte)
1
Interpretare la valenza culturale attraverso lo studio delle saghe e dei racconti popolari
2
Catania giugno 2016
Docente
Aletta Patrizia
anno scolastico 2015/16
Classe III C lin.
mater. STORIA DELL’ARTE
prof. Adalgisa COZZA
PROGRAMMA
Le civiltà Egee :il mito, gli scavi archeologici
I Cretesi e le città palazzo
Il palazzo di Cnosso
La ceramica cretese – la dea dei serpenti
La pittura –affresco “gioco del toro”
I Micenei e le città fortezza
Il tesoro di Atreo , la tholos
I manufatti in oro – le maschere d’oro di Agamennone e la tazza d’oro di Vafiò
La porta dei leoni e il sistema trilitico
Le origini dell’arte Greca – il periodo di formazione
La polis , l’ agorà e l ‘acropoli
L’età arcaica
Il tempio e le sue tipologie- nomenclatura
Gli ordini architettonici- Dorico, Jonico e Corinzio
Megara iblea
Tempio di Hera ad Olimpia
La ceramica – Vaso del Dipylon (lamento funebre) , Cratere attico
La scultura dell’età Arcaica
Kouroi e Korai
I Dioscuri
Moscophoros , Kouros di Milo, Hera di Samo
La pittura vascolare- vasi a figure nere e a figure rosse
Magna Grecia
Templi di Paestum
Tempio di Zeus e della Concordia ad Agrigento
La statuaria in bronzo
Zeus di capo Artemisio ,Auriga di Delfi, Bronzi di Riace
Mirone –discobolo e Atena e Marsia
Policleto- Canone Dorifero
Scopas – Menade danzante
Il periodo classico .Atene
Fidia e il Partenone
Prassitele-Venere Cnidia
Skopas- Menade danzante
Lisippo- Apoxiomenos
La Nike di Samotracia
L’ellenismo :
La scultura :il Laocoonte
Gli etruschi : arte e religione
Architettura : Architettura funeraria
Corredi funebri
Scultura :Sarcofago degli sposi
Lupa Capitolina
Arte romana :
arco , volte , cupole
La Domus
Pantheon
Colosseo
Colonna Traiana
La villa del Casale di Piazza Armerina
Arte a Ravenna .
Mosaici - Tecnica
S.Apollinare nuovo , mausoleo di Galla Placidia, S.Vitale , mausoleo di Teodorico
Mosaici di Teodora e di Teodorico
Il Romanico (Cenni)
Volta a botte e a crociera
Piante e alzati basilicali
Milano S.Ambrogio ,Venezia S. Marco , Pisa Cattedrale , Palermo Duomo
Monreale Chiostro
Durante l’anno scolastico in riferimento agli argomenti studiati si sono fatti confronti con le
architetture presenti nel territorio catanese con approfondite analisi
Prima della visita alla mostra su Chagall si sono tenute delle lezioni sulla vita e sulla opere
dell’artista
L’insegnante
Adalgisa Cozza
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE
ANNO SCOLASTICO 2015- 2016
CLASSE 3° C L
Insegnante: D’Arrigo Gabriella
Docente di conversazione Russo Pauline
Libro di testo: Bertini, Accornero, Giachino “Lire” Einaudi scuola vol 1°
Thématique
culturelle
Héros des cours, héros des villes
La chanson de Roland « Il est mort en vainqueur »
Etudes d’ensemble
Thématique
culturelle
Contexte historique, social et culturel au Moyen Age
La ferveur religieuse- Les croisades- Les
pèlerinages
Organisation de la société médiévale : la féodalité,
le clergé, le peuple
L’évolution de la langue : du latin au
français
Co-texte : La chanson de geste
La chanson de Roland : histoire ou
légende ?
Le roman bourgeois
L’amour courtois, plaisir ou souffrance
Thibaud « Je suis comme la licorne »
Tristan et Iseut « La mort des amants »
Etudes d’ensemble
Thématique
culturelle
Contexte : la littérature courtoise
Co-texte : les troubatours, les trouvères
L’amour courtois et le code féodal
Le roman de la rose
Le monde des bourgeois
Le roman de Renart
Le théatre : le théatre sérieux. Le théatre comique
La farse de Maitre Pathelin « Bée »
La fuite du temps et création poétique
Villon : Testement « Ballade des pendus »
Ronsard : Amours « Mignonne allons voir »
Contexte historique, social et culturel au XVIième siècle
Les guerres des réligions. Henry de
Navarre et l’Edit de Nantes
Co-texte : La Pléiade –Le triomphe de la poésie
L’évolution de la langue
Le texte poétique
Thématique
culturelle
L’idéal de l’éducation
Rabelais : Pantagruel « Lettre de Gargantua à
Pantagruel sur l’éducation
Montaigne Essais: « Comment éduquer un
enfant »
Etudes d’ensemble
Thématique
culturelle
Problématique
Etudes d’ensemble
Contexte : La vie culturelle et littéraire: Les conditions de
renouveau . Qu’est-ce que l’humanisme ?
Les universités et les Collèges
L’humanisme radieux
Vers le monde baroque
Co-texte : présentation des auteurs étudiés et de leurs
oeuvres
Le Théâtre du baroque au classicisme
Le héros de la tragédie classique
Corneille : Le Cid «Venge-moi,venge-toi »
Contexte historique, social et culturel au XVII siècle
Co-texte : présentation des auteurs étudiés et de leurs
œuvres
Le texte dramatique et les formes dramatiques
La tragédie classique
Jean La Fontaine “ La cigale et la fourmi” Creazione di un dialogo : trasposizione del ruolo
della cicala-formica in alunno e professore
-
È’ stato effettuato un ripasso degli elementi grammaticali studiati gli anni
precedenti: ripasso dei verbi. Le passé simple. I pronomi personali
complemento di 1° e 2° forma. Accordo del participio passato. I connettori. I
pronomi possessivi , dimostrativi e i pronomi neutri. Il comparativo e il
superlativo assoluto e il superlativo relativo . Le preposizioni “contractées”.
Uso dei tempi e modi verbali-Periodo ipotetico. Uso del congiuntivo e uso
dell’indicativo al posto del congiuntivo. Interrogativa indiretta.
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
Anno scolastico 2015-2016
Classe 3° C Linguistico
Prof.ssa Erica Motta
Libri di testo in adozione:
Lingua : Michael HRRIS, Anna Sikorzyńska
Best Choice- B2
Pearson
Letteratura: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton Performer Cuture & Literature 1
Zanichelli
Topics
Grammar and lexis
Revision of tenses:
present simple and present continuous
Past simple and past continuous
Present perfect and present perfect continuous
Future tenses
Modal verbs – can/can’t, should/shouldn’t, must/mustn’t, have to/don’t have to
Past Perfect and past Perfect continuous
Used to / would
Linking prepositions
Passive
Have/get something done
Nouns: countable/uncountable/collective
Vocabulary
Environment
Careers
Finance
Relationships
Campaigns
Media
Advertising
Computer problems
Health
Communication
Sharing personal information
Telling stories
Having discussions
Describing scenes
Expressing preferences
Explaining a poblem
Writing
Writing an informal letter
Writing an essay
Writing a review
Literature
The Birth of the Nation
History
The Celts
Roman Britain
The Anglo-Saxons
The Viking attacks
The Norman invasion
A war of succession
King John and the Magna Charta
The birth of Parliament
The three orders of medieval society
The Black Death – a great human tragedy
Literature
Beowulf: a national epic
Medieval Ballads – modern ballads
Bonny Barbara Allen (Anonymous)
The Ballad of Barbara Allen (sung by Joan Baez in 1971)
Bob Dylan and the ballads
Geoffrey Chaucer
The Canterbury Tales
The Prologue
The Wife of Bafa
The Wife of Bath
sung by Patience Agbabi
Catania, 12 giugno 2016
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”
CATANIA
PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE III CL
ANNO SCOLASTICO 2015-16
Testo adottato: Ugo Amaldi - Le traiettorie della fisica.azzurro - Zanichelli.
LE GRANDEZZE FISICHE
-Oggetto della fisica. Le parti della fisica.
- Le definizioni delle grandezze fisiche.
-Misura delle grandezze.
-Il sistema internazionale di unità.
-L’intervallo di tempo
-La lunghezza. L’area, il volume, la massa, la densità
-Unità di misura di lunghezza, massa e tempo.
MISURA
-Gli strumenti
-Strumenti di misura. Sensibilità, portata, prontezza.
-Incertezza dello strumento. Errori casuali ed errori sistematici.
-Valor medio e incertezza. Errore massimo, incertezza relativa,
incertezza percentuale.
-Ordine di grandezza e notazione scientifica o esponenziale.
La VELOCITA’
-Il punto materiale in movimento.
-Sistemi di riferimento.
-Il moto rettilineo.
-La velocità media.
-Calcolo della distanza e del tempo.
-Il grafico spazio-tempo.
-Il moto rettilineo uniforme.
-Calcolo della posizione e del tempo nel moto uniforme. Legge oraria
-Il diagramma orario
-Esempi di grafici spazio-tempo.
L’ACCELERAZIONE
-Il moto vario su una retta.
-La velocità istantanea.
-L’accelerazione media.
-Il grafico velocità-tempo.
-Il moto uniformemente accelerato.
-Il moto uniformemente accelerato con partenza da fermo. Legge oraria
-Il calcolo del tempo.
-Il moto uniformemente accelerato con velocità iniziale. Legge oraria
-La relazione spazio-tempo.
-Lo spostamento come area.
-Corpi in caduta libera come esempio di moto uniformemente
accelerato.
I MOTI NEL PIANO
-Il vettore spostamento e posizione.
-Somma di più spostamenti: il metodo punta-coda.
-I vettori e gli scalari.
-Le operazioni con i vettori: metodo del parallelogramma,
scomposizione di un vettore lungo due rette, moltiplicazione di un
vettore per un numero, differenza di due vettori.
-Il vettore velocità.
-Il moto circolare uniforme.
-Periodo, frequenza.
-Il valore della velocità istantanea o tangenziale.
-L’accelerazione centripeta.
-Il moto armonico.
-Proprietà generali del moto armonico.
LE FORZE
-Concetto di forza. Misura delle forze. Il dinamometro
-La somma delle forze. Forza risultante
-La forza-peso e la massa. Il valore di g.
-Le forze d’attrito. Attrito statico, dinamico radente e volvente
-La forza elastica. La legge di Hooke
-Il punto materiale e il corpo rigido
-L’equilibrio del punto materiale, forze vincolari
-L’equilibrio su un piano inclinato
-L’effetto di più forze sul corpo rigido, forze concorrenti e forze
parallele
-Il momento delle forze
-L’equilibrio di un corpo rigido
-Le leve
L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI
-Solidi, liquidi e gas.
-La pressione e le unità di misura.
-La pressione nei liquidi. Il torchio idraulico
-La pressione della forza-peso nei liquidi. La legge di Stevino
-La spinta di Archimede e legge di Archimede
- La pressione atmosferica e la sua misura
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
-Primo, secondo, terzo principio della dinamica
-Massa inerziale e massa gravitazionale
Sono stati trattati i seguenti moduli con metodologia CLIL:
-Uniform circular motion (UCM).
-Simple Harmonic motion (SHM)
-Frictional forces. Normal force
L’Insegnante
Prof.ssa Lucia Sapuppo
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”
CATANIA
PROGRAMMA DI MATEMATICA
CLASSE III CL
ANNO SCOLASTICO 2015/16
Testi adottati: Marzia Re Fraschini, Gabriella Grazzi - I principi della matematica
vol.2 e vol. 3 – Atlas
I RADICALI
Potenze e radici. Proprietà
La proprietà invariantiva e la semplificazione di un radicale. Riduzione allo stesso
indice di radice
I radicali quadratici e cubici e le operazioni fondamentali: addizione, sottrazione,
moltiplicazione, divisione, potenza, il trasporto dentro e fuori di radice
Estensione ai radicali di indice n qualsiasi: le operazioni fondamentali, la radice di
un radicale
I radicali quadratici doppi
La razionalizzazione del denominatore
Potenze ad esponente razionale
IL PIANO CARTESIANO
Il sistema di riferimento sulla retta e nel piano
I segmenti nel piano cartesiano: distanza tra due punti, punto medio di un
segmento.
RETTA
La retta.
Equazione lineare in x e y e sua rappresentazione grafica.
Forma esplicita ed implicita dell’equazione di una retta.
Equazione della retta per due punti.
Coefficiente angolare.
Rette per un punto con coefficiente angolare dato. Equazione
Rette perpendicolari e condizione di perpendicolarità. Equazione
Rette parallele e condizione di parallelismo. Equazione
Fascio proprio e improprio di rette.
Distanza di un punto da una retta.
Problemi sulla retta.
LA FATTORIZZAZIONE DEI POLINOMI E LA DIVISIONE TRA POLINOMI
Il raccoglimento a fattor comune totale e parziale
Il riconoscimento di prodotti notevoli
Il trinomio caratteristico
La divisione tra polinomi e il teorema del resto
La determinazione del quoziente e del resto
Il teorema del resto
Teorema e regola di Ruffini
La scomposizione mediante la ricerca dei divisori
Sintesi sulla scomposizione
M.C.D. e m.c.m. tra polinomi
LE FRAZIONI ALGEBRICHE
Definizione di frazione algebrica
La semplificazione delle frazioni algebriche
Addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, elevamento a potenza di frazioni
algebriche
Espressioni con le frazioni algebriche
Equazioni frazionarie di primo grado
MODELLI DI SECONDO GRADO
Equazioni di secondo grado incomplete (monomia, pura, spuria) e complete
Equazioni frazionarie di secondo grado
Disequazioni di secondo grado
Sistemi di disequazioni
LA PARABOLA
La parabola: definizione e la sua equazione
La parabola con asse parallelo all’asse y. Fuoco vertice, equazione asse di simmetria
e della retta direttrice
Intersezioni assi.
Grafico di una parabola
L’insegnante
Prof.ssa Lucia Sapuppo
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“E. BOGGIO LERA”
CATANIA
Anno Scolastico 2015/16
Classe III C linguistico
Programma di Lingua e Letteratura spagnola
Prof.ssa Sonia Alessandra
Textos:
AA.VV., Curso intensivo A2, Anaya ELE
AA.VV., Curso intensivo B1, Anaya ELE
Pierozzi, Una vuelta por la cultura hispana, Zanichelli
G. Boscaini, Citas, Loescher
Aragonés-Palencia, Gramática de uso del español, SM-Hoepli
LENGUA
A2: Lección 7: Viaje al pasado p.63
Lección 8: Cuando salí de Cuba... p.70
Lección 10: ¡No me digas! p.86
Lección 11: Me duele la cabeza p.99
Lección 12: En el médico p.106
Lección 13: Así éramos entonces p.115
Lección 14: ¿Qué te parecen los cambios? p.122
Lección 15: De vacaciones a la playa p.129
Lección 16: El viaje de mis sueños p.136
Lección 17: Juntos, pero no revueltos p.143
Lección 18: Solos no, juntos podemos p.150
Lección 19: Pintar el mundo p.159
Lección 20: Un espacio para el arte p.166
B1: Lección 1: Aprender a aprender p.11
Lección 2: Querer es poder p.20
Funciones:
Presentar la biografía de alguien
Narrar acontecimientos del pasado
Relatar en pasado
Situar acciones en el pasado
Hablar del pasado más o menos reciente
Hablar de hábitos del pasado
Dar información sobre hechos y acciones puntuales pasadas
Describir personas y lugares del pasado
Contrastar hábitos del pasado y del presente
Valorar acontecimientos
Valorar a las personas
Expresar y comentar rumores
Expresar sorpresa e incredulidad
Preguntar por la salud
Expresar dolor y malestar
Hablar de síntomas y enfermedades
Pedir cita con el médico
Expresar consejos, órdenes y prohibiciones
Pedir y expresar opinión
Describir física y carácterialmente
Hablar de lo que se puede o no se puede hacer
Expresar obligación y deber personal e impersonal
Describir características personales, estados de ánimo y sentimientos
Pedir y dar información sobre gustos y preferencias
Hablar de cambios y transformaciones en las personas
Organizar un relato
Hablar de la situación geográfica de un lugar
Hablar del tiempo metereológico
Describir los diferentes tipos de vivienda
Expresar ubicación y distancia
Expresar opinión y argumentar
Ubicar accidentes geográficos y describirlos
Describir el clima
Comparar
Formular hipótesis
Dar consejos y sugerencias
Hablar del futuro
Expresar condiciones futuras
Pedir y conceder o denegar permiso
Expresar prohibición
Expresar obligación
Gramática:
Pretérito perfecto de indicativo
Pretérito indefinido
Pretérito imperfecto de indicativo
Pretérito pluscuamperfecto de indicativo
Marcadores temporales de los pasados
Contraste de uso de los pasados
Verbo soler
Verbo doler
Tener que/hay que
Oraciones sustantivas
Condicional
Marcadores discursivos de ordenación temporal
Marcadores de frecuencia
Comparativos y superlativos
Futuro y condicional
Presente de subjuntivo
Perífrasis verbales
Imperativo afirmativo y negativo
Colocación de los pronombres átonos con el imperativo
Verbos de sentimiento
Expresiones de posibilidad
Verbos de opinión
Juicios de valor
Oraciones subordinadas: concesivas, de relativo, temporales, causales, finales, consecutivas
Verbos con preposición
Contraste entre ser y estar
Léxico:
La familia
Acciones y acontecimientos importantes en la vida de alguien
Actos públicos
Relaciones personales
Partes del cuerpo
Enfermedades y síntomas
Remedios
Acciones habituales
Accidentes geográficos y lugares naturales
Tiempo atmosférico
Hotel
Deportes de riesgo
Normas sociales y de educación
Adjetivos para la descripción física y de carácter
Vivienda
Animales
Modismos con animales
Arabismos en el castellano
Cultura:
Explotación de un corto: Vale
Mileuristas y ninis
Arte morisco y mudejar
LITERATURA
Introducción a la literatura
La Poesía. La Narrativa. El Teatro
LOS ORÍGENES DE LA LITERATURA ESPAÑOLA
La Edad Media castellana- siglos X-XV p.248
La conquista musulmana y la Reconquista p.248
Origen de las lenguas romances p.249
Lírica tradicional y lírica culta p.250
Jarchas mozárabes p.244
El Mester de Juglaría: Cantar de Mío Cid p.15 Cantar del destierro-fragmento p.15
El Mester de Clerecía: Gonzalo de Berceo p.250
Libro de Buen Amor
La transición al Renacimiento. El siglo XV: La Celestina fragmento Acto I p.77
fragmento Acto XX p.79
Citas con el arte: el arte hispano-musulmán p.254
EL SIGLO DE ORO
Renacimiento y Barroco – siglos XVI-XVII p.258
Finales del siglo XV: la unidad política p.258
La unidad religiosa p.258
La expansión americana p.258
El imperio de los Austrias p.259
El mundo renacentista p.261
El contexto social p.262
La época de oro de la prosa española p.262
La novela picaresca: Vida de Lazarillo de Tormes p.52 El episodio del vino p.53
La venganza p.55
Poesía profana y poesía religiosa p.263
Garcilaso de la Vega. Soneto XXIII fotocopia
Catania, 9 giugno 2016
LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA
PROGRAMMA DI BIOLOGIA E CHIMICA
CLASSE 3C LINGUISTICO
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
PROF: Cicero Massimo
PROGRAMMA DI BIOLOGIA
INTRODUZIONE ALLA CELLULA:
La compartimentazione della cellula eucariote; La cellula eucariote vegetale ed animale: le
strutture cellulari coinvolte nella sintesi e nella demolizione delle molecole; gli organuli coinvolti
nella produzione di energia; le strutture legate al movimento, al sostegno e alla comunicazione
coll’ambiente esterno. Le importanti funzioni della membrana cellulare; Il nucleo è il centro di
controllo della cellula; I ribosomi sintetizzano le proteine; Il sistema di membrane interne:
reticolo endoplasmatico liscio e ruvido; L’apparato di Golgi rifinisce, seleziona e trasporta i
prodotti cellulari; I lisosomi e i vacuoli; I mitocondri ricavano energia chimica dal cibo; i
cloroplasti convertono l’energia solare in energia chimica; la struttura e le funzioni del
citoscheletro; la matrice extracellulare.
STRUTTURA E FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA:
Il mosaico fluido di fosfolipidi e proteine; Il trasporto passivo e la diffusione; La diffusione
dell'acqua per osmosi e l'equilibrio idrico delle cellule; Le proteine di trasporto e la diffusione
facilitata; il trasporto attivo contro il gradiente di concentrazione, le pompe sodio potassio
Endocitosi ed esocitosi.
LA CELLULA E L'ENERGIA:
Le reazioni esoergoniche ed endoergoniche; Il metabolismo cellulare (catabolismo e anabolismo)
e l'accoppiamento energetico; lavoro chimico, lavoro meccanico e lavoro di trasporto della
cellula; la struttura chimica e il ciclo dello ATP; La fosforilazione e il trasporto dell'energia
chimica dove è necessario; La respirazione cellulare comprende tre tappe: Glicolisi, Ciclo di Krebs
e fosforilazione ossidativa; la fotosintesi comprende due tappe: fase luminosa e oscura.
COME FUNZIONANO GLI ENZIMI:
L'energia di attivazione e la catalisi enzimatica; La specificità degli enzimi; Le condizioni ottimali
per l'azione degli enzimi; L'inibizione e la regolazione dell'attività enzimatica.
COME SI DIVIDONO LE CELLULE: MITOSI E MEIOSI
Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare I procarioti si riproducono per scissione
binaria; Il ciclo cellulare nella cellula eucariote e la mitosi, le principali fasi e il significato
biologico della mitosi;; La citodieresi nelle cellule animali e vegetali; la divisione cellulare è
influenzata dalla densità e dall’ancoraggio a una superficie; I fattori di crescita influenzano e
controllano il ciclo cellulare e la mitosi; I tumori benigni e maligni; I cromosomi omologhi e
l'assetto cromosomico dei gameti; I cromosomi sessuali; La Meiosi produce gameti aploidi; La
fecondazione e la formazione degli zigoti; Mitosi e Meiosi a confronto; La variabilità genetica
della prole e la disposizione dei cromosomi nella meiosi; La variabilità genetica e il crossing over;
Le alterazioni del numero e della struttura dei cromosomi; Il cariotipo è la ricostruzione
fotografica del corredo cromosomico; La sindrome di Down; Gli effetti e le cause della non
disgiunzione durante la meiosi; Le alterazioni nella struttura dei cromosomi causano difetti
congeniti e tumori; La poliploidia e le anomalie nel numero di cromosomi sessuali nella specie
umana.
PROGRAMMA DI CHIMICA
CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI:
Il nome delle sostanze allo stato elementare; Nomenclatura tradizionale e IUPAC; Il nome degli
ossidi; Il nome degli idracidi e degli idruri; Il nome degli idrossidi; il nome degli ossoacidi; Il
nome dei radicali acidi; il nome degli ioni positivi; il nome dei Sali; Il bilanciamento delle reazioni
chimiche.
.
LE QUANTITA’ NELLA CHIMICA:
Gli isotopi in natura e in laboratorio; L’unità di massa atomica; Lo spettrometro di massa; Il peso
atomico; il peso molecolare.
LA MOLE E IL CALCOLO STECHIOMETRICO:
La quantità di materia in chimica; La mole; Il numero di Avogadro; La stechiometria; La
determinazione della formula di un composto; Il bilanciamento e la stechiometria delle reazioni
chimiche; I principali metodi e le regole per la risoluzione di semplici problemi stechiometrici:
determinazione della formula di un composto; la stechiometria delle reazioni chimiche.
TESTI ADOTTATI : CHIMICA: La chimica di Rippa, Mario Rippa, Stefano Piazzini, Claudio
Pettinari, Zanichelli; BIOLOGIA: Immagini della biologia, Campbell Reece, Taylor Simon, vol primo
biennio, Linx edizioni
Catania, lì 30-05-2016
Il prof. Massimo Cicero
Descargar