Dive Planner - PADI eLearning

Anuncio
12 m
Istruzioni per l’uso
14 m
16 m
Recreational
Dive
Planner
Italian Edition
DISTRIBUTED BY INTERNATIONAL PADI, INC.
18 m
20 m
Recreational
Dive
Planner
Istruzioni per l’uso
Distributed by International PADI, Inc.
AVVISO: Non cercare di utilizzare questo prodotto senza
prima aver letto le istruzioni per l’uso. Questo prodotto è
destinato solamente all’uso da parte di subacquei brevettati o
di persone sotto la supervisione di un istruttore subacqueo
brevettato. Un uso errato di questo prodotto può avere come
conseguenze gravi lesioni o morte. Consulta il manuale delle
istruzioni prima dell’uso. Se non sei certo di come utilizzare
correttamente questo prodotto, consulta un istruttore subacqueo brevettato.
Nota: poiché le persone hanno diverse predisposizioni alla malattia da decompressione, nessuna tabella d’immersione può garantire che non insorgerà mai una malattia da decompressione
anche se ti immergi entro i limiti delle tabelle.
GARANZIA: non vi è alcuna garanzia né espressa né tacita
sull’uso di questo prodotto o sulle informazioni contenute in
questo prodotto. In nessun caso Diving Science & Technology
o International PADI Inc. saranno impegnati o responsabili
per qualsivoglia danno speciale, casuale o consequenziale in
riferimento a questo prodotto.
Foto di copertina di
Tony Enderby
Nuova Zelanda
Diving Science &
Technology (DSAT) è
una società collegata di
International PADI Inc.
costituita specificatamente
per condurre ricerche
scientifiche e progettazione
tecnica nell’ambito degli
scopi dell’immersione
ricreativa.
© 1985, 1986, 1987, 1988, 1999 Diving Science & Technology
Translation by PADI Europe, 1999
© 1999 Diving Science & Technology
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo opuscolo può essere
riprodotta senza il permesso scritto dell’editore.
Printed in Germany
Prodotto No. 69164I (versione 1.0)
Indice
Capitolo Uno
Usare la versione Tabella del Pianificatore
di Immersioni Ricreative
4
Regole generali per l’uso del Pianificatore
di Immersioni Ricreative
6
Tabella 1
8
Tabella 2
12
Tabella 3
14
Tracciare il profilo dell’immersione
17
Pianificare immersioni ripetitive multiple
18
Regole speciali per immersioni
ripetitive multiple
21
Capitolo Due
Trovare l’intervallo minimo di superficie
24
Capitolo Tre
Ripasso delle definizioni delle Tabelle d’immersione 31
3
Capitolo
Uno
Usare la versione Tabella
del Pianificatore di
Immersioni
Ricreative
4
Lo scopo del Pianificatore di immersioni ricreative è fare
tutte le immersioni senza decompressione. Una pianificazione corretta assicura che tutte le immersioni, singole
o ripetitive, siano entro i limiti di non decompressione
tenendo sotto controllo la lunghezza dell’immersione,
la sua durata e l’intervallo di superficie tra le immersioni.
Per usare il Pianificatore d’immersioni ricreative
bisogna avere ed usare un profondimetro preciso, un
timer subacqueo, una lavagnetta con matita e la tabella.
Devi conoscere la profondità di ogni immersione in
modo da poter determinare il massimo tempo consentito
oppure devi limitare la profondità ad una particolare
profondità massima programmata.
Consulta sempre il Pianificatore di immersioni ricreative prima di ogni immersione per avere la certezza
di conoscere il tuo limite massimo di non decompressione. Segna il tempo sulla lavagnetta subacquea e portala con te: segnati anche il limite di non decompressione per la profondità immediatamente superiore, nel
caso che per errore superi il limite di profondità. Ricorda
che l’immersione più fonda è sempre la prima e che
ogni immersione successiva deve essere eseguita ad una
profondità uguale o minore rispetto alla precedente.
Se il tempo di immersione è breve prendi in considerazione la possibilità di fare un’immersione meno
profonda per starci più tempo.
Come si vede nella figura il Pianificatore di immersioni ricreative è in realtà un insieme di tre tabelle collegate tra loro. Ognuna delle tre tabelle fornisce informazioni per programmare immersioni con livelli di azoto
accettabili.
Capitolo
Uno
Tabella 1
Tabella 2
Lato
uno
Tabella 3
Lato
due
La RDP in realtà è formata da tre tabelle collegate.
5
Capitolo
Uno
Regole
generali per
l’uso del
Pianificatore
di Immersioni
Ricreative
6
Il Pianificatore di Immersioni Ricreative è fornito in due
differenti versioni, Tabella e Ruota. Indipendentemente
da quale utilizzi devi seguire alcune regole generali.
Applica le regole che seguono ogni volta che utilizzi
una delle due versioni del Pianificatore di Immersioni
Ricreative.
1. Il tempo di immersione è il tempo totale in minuti
dall’inizio della discesa fino all’inizio della risalita
finale alla superficie o alla tappa di sicurezza.
2. Ogni immersione programmata a 10 metri o a minore
profondità deve essere considerata come un’immersione a 10 metri.
3. In tutte le immersioni utilizza la profondità esatta
o quella immediatamente superiore.
4. In tutte le immersioni utilizza il tempo esatto o
quello immediatamente superiore.
5. Risali lentamente da tutte le immersioni ad una
velocità non superiore a 18 metri al minuto. Va bene
anche una velocità più lenta, che anzi è consigliata.
Be a S.A.F.E. diver - Slowly Ascend From Every dive.
6. Sii sempre conservativo ed evita di usare i limiti
massimi indicati.
7. Quando programmi un’immersione in acqua fredda
oppure in condizioni che possono essere faticose,
programma l’immersione come se la profondità fosse
di 4 metri superiore a quella reale.
8. Programma le immersioni ripetitive in modo che
ogni immersione sia ad una profondità inferiore alla
precedente. Non fare mai un’immersione ripetitiva
più profonda della precedente. Pianifica sempre per
prima l’immersione più profonda.
Capitolo
Uno
9. Limita tutte le immersioni ripetitive a 30 metri o a
profondità inferiori.
10. Limita la profondità massima al tuo livello di addestramento e di esperienza. I subacquei con un elevato
livello di addestramento e di esperienza in generale
dovrebbero limitarsi alla profondità massima di
30 metri. Subacquei con brevetto Deep Diving e
un obiettivo che lo giustifichi possono immergersi
fino alla profondità di 40 metri. Tutte le immersioni
devono essere pianificate senza decompressione e
nessuna immersione dovrà superare il limite massimo
delle immersioni ricreative - 40 metri. Le immersioni
con decompressione sono al di fuori dei parametri
del Pianificatore di Immersioni Ricreative.
11. Non superare mai i limiti del Pianificatore d’immersioni ricreative e nei limiti del possibile evita di
immergerti ai limiti della tabella. 42 metri sono indicati solo a scopo di emergenza, non immergerti a
questa profondità.
12. Una tappa di sicurezza da 3 a 5 minuti a 5 metri è
raccomandata alla fine di tutte le immersioni. Una
tappa di 3 minuti a 5 metri è obbligatoria ogni volta
che ricadi entro i tre gruppi di appartenenza da un
limite di non decompressione e per tutte le immersioni a profondità di 30 metri o superiori.
7
Capitolo
Uno
Tabella 1
Quando inizi a pianificare la prima immersione della
giornata, utilizzi la Tabella 1. Di fatto se stai programmando di fare un’unica immersione in un periodo di sei
ore, hai bisogno di usare solo la Tabella 1.
La Tabella 1 da due informazioni. Ti indica il tempo
massimo di permanenza possibile ad una determinata
profondità nella prima immersione e quanto azoto
hai nel corpo dopo un’immersione. Il modo più sem-
Limite
Massimo
figura 1
Tabella uno
8
Capitolo
Uno
plice per imparare ad usare la Tabella 1 è di seguire
un esempio.
Supponi di programmare di immergerti su un fondale che sai essere profondo 15 metri. Quanto tempo
puoi rimanere a 15 metri? Entra nella Tabella 1 in alto
dalla riga delle profondità con l’indicazione Inizio.
Noterai nella Figura 1 che scorrendo verso destra la riga
delle profondità queste aumentano (dopo la colonna dei
10 metri) di due metri ogni volta e che 15 metri non
appaiono.
figura 2
Usare la Tabella 1
per trovare il gruppo
di appartenenza.
9
Capitolo
Uno
Nelle regole generali hai appreso che si usa sempre
l’esatta profondità o quelle immediatamente superiore,
perciò in questo esempio scorrerai la riga delle profondità fino alla colonna dei 16 metri. Alla fine della colonna dei 16 metri trova il numero 72 nella casella nera.
1. Il limite di non deTutti i tempi nelle caselle nere sono i massimi tempi
compressione è:
a. il tempo masconsentiti, chiamati limiti di non decompressione (NDL).
simo di immersione
Ciò significa che il tempo massimo per la tua immerdisponibile ad una
sione a 15 metri (arrotondati a 16) è di 72 minuti
determinata profondità.
(vedi Figura 1).
b. il limite massimo
E’ improbabile che tu trascorra tutto il tempo
di profondità che
dell’immersione esattamente alla stessa profondità.
puoi raggiungere
come subacqueo
Usando la Tabella RDP per i tuoi calcoli, utilizzerai
ricreativo.
la profondità massima raggiunta durante l’immersione,
2. L’azoto residuo è:
a. la quantità di
indipendentemente da quanto tempo effettivamente
azoto superiore
rimani a quella profondità.
al normale che ti
Se stai programmando un’unica immersione, questa
rimane nei tessuti
dopo un’immersione.
è l’unica informazione che ti serve. La tua immersione
b. l’eccesso di
non deve superare i 72 minuti. Analogamente noterai
azoto che forma le
che un’immersione a 18 metri ha un NDL di 56 minuti
bolle che causano
la malattia da
ed un ’immersione a 14 metri ha una NDL di 98 minuti.
decompressione.
In molte occasione farai più di un’immersione. Pro3. Un gruppo di appargrammando l’immersione successiva devi tenere conto
tenenza è:
a. una lettera che
dell’azoto che assorbi nella prima. L’azoto che rimane
indica a quale profonnei tuoi tessuti dopo la prima immersione si chiama
dità sei stato nell’ultima immersione.
azoto residuo. Per sapere quanto azoto residuo hai nel
b. una lettera che
corpo usi la Tabella 1.
rappresenta la quanContinuando con l’esempio di prima supponi di
tità di azoto residuo
nel tuo corpo dopo
essere rimasto a 15 per 40 dei 72 minuti disponibili.
un’immersione.
Scorri verso il basso la colonna dei 16 metri finché trovi
Come hai risposto?
40 minuti oppure il tempo immediatamente superiore 1.a 2.a 3.b
in questo caso 42 minuti. Da 42 minuti segui la riga
Pianificatore
di immersioni
ricreative
Tabella 1
10
Capitolo
Uno
orizzontale verso destra finché trovi la lettera N. Questa
lettera indica il tuo gruppo di appartenenza (PG) e rappresenta la quantità di azoto residuo nel tuo corpo
dopo l’immersione. Il gruppo di appartenenza si usa
quando si passa alla Tabella 2. Prima di spostarti alla
Tabella 2 completa gli esercizi.
ESEMPI—TABELLA 1
Risolvi questi esempi di problemi e controlla
le tue risposte con quelle fornite. Assicurati
che le tue risposte siano esatte prima di andare avanti.
1. Quale sarà il gruppo di appartenenza dopo
un’immersione a 13 metri per un’ora?
a. gruppo
b. gruppo
c. gruppo
d. gruppo
di
di
di
di
appartenenza
appartenenza
appartenenza
appartenenza
R.
Q.
S.
T.
Risposta: b. Gruppo di appartenenza Q.
13 metri non c’è nella Tabella 1, perciò usi
la colonna dei 14 metri. Segui la colonna dei
14 metri verso il basso fino a quando trovi
60 minuti (un’ora). Devi usare 61 minuti
perché 60 minuti non c’è. Poi spostati in
orizzontale lungo la riga finché trovi il
gruppo di appartenenza Q.
2. Quale sarà il gruppo di appartenenza dopo
un’immersione a 9 metri per 70 minuti?
a. gruppo
b. gruppo
c. gruppo
d. gruppo
di
di
di
di
appartenenza
appartenenza
appartenenza
appartenenza
M.
N.
L.
O.
Risposta: a. Gruppo di appartenenza M.
9 metri non c’è nella parte alta della Tabella 1,
ed ogni immersione meno profonda di 10 metri
deve essere programmata come un’immersione
a 10 metri. Trova 10 metri nella parte alta
della Tabella 1, segui la colonna verso il basso
fino a quando trovi 70 minuti. Di qui spostati in orizzontale finché trovi il gruppo di
appartenenza M.
3. Quale sarà il gruppo di appartenenza dopo
un’immersione a 18 metri per 40 minuti?
a. gruppo
b. gruppo
c. gruppo
d. gruppo
di
di
di
di
appartenenza
appartenenza
appartenenza
appartenenza
S
Q
R
P
Risposta: d Gruppo di appartenenza P.
Trova 10 metri nella parte alta della Tabella 1
e quindi segui la colonna verso il basso fino a
quando trovi 40 minuti. 40 non c’è e allora
devi usare 41 minuti. Di qui spostati in
orizzontale finché trovi il gruppo di appartenenza P.
11
Capitolo
Uno
Tabella 2
Con il trascorrere del tempo dopo l’immersione l’azoto
residuo viene eliminato dal corpo. Si usa la Tabella 2 per
determinare quanto azoto residuo viene eliminato dal
corpo durante l’intervallo di superficie - cioè, nel tempo
trascorso in superficie tre due immersioni.
Si entra nella Tabella 2 usando il gruppo di appartenenza che hai trovato in Tabella 1. I numeri contenuti
nelle caselle della Tabella 2 sono tempi espressi in ore
e minuti. Per esempio 1:30 indica un’ora e 30 minuti.
Continuando l’esempio di un’immersione a 15 metri per
40 minuti che corrispondeva al gruppo di appartenenza
N, spostati in orizzontale in Tabella 2 dal gruppo N.
Supponendo che l’intervallo di superficie per questo
esempio sia stato di un’ora, continua in orizzontale
finché trovi la casella dove un’ora è contenuto nei due
figura 3
Usare la Tabella 2 per
trovare il tuo nuovo
gruppo di appartenenza
dopo l’intervallo di
superficie.
12
Capitolo
Uno
tempi indicati (figura 3). In questo caso, la casella con
indicati i tempi 1:00-1:08 è quella che cerchi. Adesso
spostati verso il basso in verticale fino al fondo per
trovare il nuovo gruppo di appartenenza (in questo
esempio, gruppo D, in figura 3). Ciò significa che un
subacqueo di gruppo N dopo un’ora perde abbastanza
azoto residuo da spostarsi al gruppo D. Con questo
nuovo gruppo di appartenenza ti sposti alla Tabella 3
per programmare l’immersione ripetitiva.
ESEMPI—TABELLA 2
Risolvi i seguenti esempi di problemi e
controlla le tue risposte come hai già fatto
dopo aver letto il capitolo sulla Tabella 1.
Assicurati che le tue risposte siano esatte
prima di andare avanti.
1. Dopo un’immersione, la Tabella 1 mostra
che sei gruppo J. Quale sarà il tuo nuovo
gruppo di appartenenza dopo un intervallo
di superficie di 32 minuti?
a. gruppo
b. gruppo
c. gruppo
d. gruppo
di
di
di
di
appartenenza
appartenenza
appartenenza
appartenenza
E.
D.
F.
H.
Risposta: a. Gruppo di appartenenza E.
Trova il gruppo di appartenenza J lungo
la parte diagonale di Tabella 2. Muovendoti
verso destra in orizzontale troverai il tempo
di intervallo 0:32 - 0:40 (tra 32 e 40 minuti).
32 minuti è all’interno di questo intervallo.
Quindi muoviti verso il basso da questa
casella del tempo di intervallo finché trovi
il nuovo gruppo di appartenenza E al fondo
di Tabella 2.
2. Quale sarà il nuovo gruppo di appartenenza di un subacqueo di gruppo P dopo
un intervallo di superficie di 55 minuti?
a. gruppo
b. gruppo
c. gruppo
d. gruppo
di
di
di
di
appartenenza
appartenenza
appartenenza
appartenenza
E.
A.
G.
F.
Risposta: d. Gruppo di appartenenza F.
Trova il gruppo di appartenenza P lungo
a parte diagonale di Tabella 2. Muovendoti verso destra in orizzontale da P troverai il tempo di intervallo 0:52 - 0:59.
55 minuti è all’interno di questo intervallo.
Quindi muoviti verso il basso in verticale
da questa casella finché trovi il nuovo
gruppo di appartenenza F al fondo di
Tabella 2.
13
Capitolo
Uno
Pianificatore
di immersioni
ricreative
Tabella 2
1. Un intervallo di superficie:
a. deve essere più
lungo di 12 ore.
b. è il tempo
trascorso in superficie
tra due immersioni.
Come hai risposto?
1.b
ESEMPI—TABELLA 2 (continua)
3. Quale sarà il nuovo gruppo di appartenenza di un subacqueo
di gruppo I dopo un intervallo di superficie di 4 ore?
a. gruppo
b. gruppo
c. gruppo
d. gruppo
di
di
di
di
appartenenza
appartenenza
appartenenza
appartenenza
Z.
B.
A.
C.
Risposta: c. Gruppo di appartenenza A.
Trova il gruppo di appartenenza I lungo la parte diagonale
di Tabella 2. e segui la riga in orizzontale finché trovi il tempo
di intervallo 1:54 - 4:54. 4 ore è all’interno di questo intervallo.
Quindi muoviti verso il basso in verticale da questa casella
inché trovi il nuovo gruppo di appartenenza A al fondo di
Tabella 2.
Tabella 3
figura 4
Usare la Tabella 3 per
trovare il tempo di
azoto residuo ed il tuo
nuovo limite di non
decompressione.
14
La Tabella 3 serve per trovare quanto azoto residuo,
espresso in minuti, rimane nel tuo corpo prima di entrare
in acqua per un’immersione ripetitiva. Questa quantità è
chiamata tempo di azoto residuo (RNT). In sostanza, la
Tabella 3 parte dal tuo gruppo di appartenenza e lo trasforma nel limite di tempo per l’immersione successiva.
Andando avanti con il solito esempio dopo l’intervallo di superficie di un’ora eri di gruppo D al fondo
della Tabella 2. Ruota la RDP e trova il gruppo D sulla
Capitolo
Uno
22
L’area bianca indica il Tempo di azoto residuo
(RNT) in minuti da aggiungere al Tempo reale
d’immersione (ABT).
L’area blu indica il nuovo limite di non decompressione (ANDL). Il Tempo reale d’immersione
(ABT) non deve superare questo numero.
riga in alto. Sul lato sinistro della Tabella 3 trovi le
profondità per l’immersione ripetitiva. Per esempio
supponiamo di programmare l’immersione ripetitiva a
13 metri. Ancora una volta, quando la profondità effettiva non appare nella tabella, usi la profondità immediatamente superiore: in questo caso 14 metri. Trova
14 metri sul lato sinistro di Tabella 3 e segui la riga
in orizzontale finché arrivi al gruppo di appartenenza
D. Lì troverai due numeri: 22 nella porzione bianca
(in alto) della casella e 76 nella porzione blu (in basso,
in figura 4).
22 è la RNT, che usi per tornare a Tabella 1 dopo
l’immersione ripetitiva (ne saprai di più tra poco) e 76 è
il nuovo limite di non decompressione.
Il nuovo limite di non decompressione è il tempo
massimo che puoi trascorrere a quella profondità per
l’immersione ripetitiva. In questo esempio, poiché sei
in gruppo D e ti immergi a 13 metri (arrotondato a 14)
non puoi stare sott’acqua più di 76 minuti. (Nota: se
sommi i numeri contenuti in ogni casella di Tabella 3,
la somma corrisponde ai limiti di non decompressione
delle caselle nere di Tabella 1. Il nuovo limite di non
decompressione si ottiene sottraendo la RNT dal NDL
di Tabella 1).
15
Capitolo
Uno
ESEMPI—TABELLA 3
Risolvi i seguenti esempi di problemi e controlla le tue risposte. Assicurati che le tue
risposte siano esatte prima di andare avanti.
1. Se sei di gruppo K dopo l’intervallo di
superficie e programmi di immergerti a
18 metri, qual’è il tuo nuovo limite di non
decompressione?
a. 24 minuti
b. 28 minuti
c. 29 minuti
d. 26 minuti
Risposta: d. 26 minuti.
Su Tabella 3 trova il gruppo di appartenenza
K nella parte alta e la profondità, 18 metri,
lungo il lato sinistro. Segui la riga dei 18 metri
in orizzontale verso destra finché si incrocia
con la colonna del gruppo di appartenenza K.
Lì trovi 30 nella parte superiore bianca della
casella e 26 nella parte inferiore blu. Il nuovo
tempo di non decompressione è il numero in
basso nella parte blu: 26 minuti.
2. Dopo l’intervallo di superficie sei di
gruppo P e programmi di immergerti a
16 metri, qual’è il tuo nuovo limite di non
decompressione per questa immersione?
a. 24 minuti
b. 27 minuti
c. 50 minuti
d. 33 minuti
Risposta: a. 24 minuti.
Trova il gruppo di appartenenza P nella parte
alta di Tabella 3. Quindi trova la profondità,
16 metri, lungo il lato sinistro di Tabella 3.
Interseca la colonna del gruppo di appartenenza P con la riga dei 16 metri finché trovi
48 nella parte superiore bianca della casella e
24 nella parte inferiore blu. Il nuovo tempo di
non decompressione è il numero in basso nella
parte blu: 24 minuti.
16
3. Se sei di gruppo M dopo l’intervallo di superficie e programmi un’immersione ripetitiva
a 18 metri, qual’è il tempo di azoto residuo?
a. 35 minuti
b. 22 minuti
c. 34 minuti
d. 31 minuti
Risposta: c. 34 minuti.
Nella parte alta di Tabella 3 trova il gruppo
di appartenenza M . Lungo il lato sinistro di
Tabella 3 trova 18 metri. Incrocia la riga dei
18 metri con la colonna del gruppo di appartenenza M per trovare la casella con i numeri
34 nella parte superiore bianca e 22 nella parte
inferiore blu. Il numero in alto, 34 minuti, è
il tempo di azoto residuo o RNT.
4. Dopo l’intervallo di superficie sei di
gruppo T. In un’immersione ripetitiva programmata a 16 metri, qual’è il tuo RNT?
a. 63 minuti
b. 17 minuti
c. 67 minuti
d. 60 minuti
Risposta: d. 60 minuti.
Nella parte alta di Tabella 3 trova il gruppo
di appartenenza T. Lungo il lato sinistro
di Tabella 3 trova 16 metri. Incrocia T con
16 per trovare la casella con i numeri 60
nella parte superiore bianca e 12 nella parte
inferiore blu. Il numero in alto, 60 minuti,
è l’RNT.
Capitolo
Uno
Pianificatore
di immersioni
ricreative
Tabella 3
Un modo per evitare confusione e per avere la certezza
di non saltare qualche passaggio nell’uso delle tabelle
consiste nel rappresentare l’immersione con un grafico:
si chiama profilo dell’immersione.
Osserva che ogni informazione critica ha uno spazio
libero riservato. Se tracciando il profilo dell’immersione
ti rimane qualche spazio non compilato probabilmente
hai dimenticato un passaggio importante nell’uso della
tabella. Il profilo dell’immersione che abbiamo usato
come esempio è riportato come riferimento nella figura 6.
Intervallo di super- Gruppo di
ficie tra le immer- appartenenza
sioni (ore:minuti)
dopo l’intervallo
di superficie
Gruppo di
appartenenza
dopo l’immerGR
GR
IS
sione 1
:
Gruppo di
appartenenza
dopo l’immersione 2
Tappa a 5 mt
GR
Tappa a 5 mt
RNT
PROFONDITA
PROFONDITA
TEMPO D’IMMERSIONE
IMMERSIONE 1
+ ABT
}
}
1. Il tempo di azoto residuo (RNT) è:
a. la quantità di
azoto residuo che si
trova nel corpo prima
di fare la prima
immersione della
giornata.
b. la quantità di
azoto residuo,
espressa in minuti,
che rimane nel corpo
prima di entrare in
acqua per un’immersione ripetitiva.
2. I nuovo limite di non
decompressione è:
a. il tempo massimo che puoi
trascorrere ad una
determinata profondità in un’immersione
ripetitiva.
b. il limite di non
decompressione,
ridotto rispetto a
quello normale, che
devi seguire fino a
quando non diventi
un subacqueo
esperto.
Come hai risposto?
1.b 2.a.
Tracciare il profilo dell’immersione
TEMPO D’IMMERSIONE
TBT
IMMERSIONE 2
figura 5
Tracciando un profilo dell’immersione quando usi le tabelle può
consentirti di evitare confusione e salti di passaggi.
17
Capitolo
Uno
GR
1. Un profilo di immersione è:
a. un metodo per
calcolare il tempo di
immersione.
b. una rappresentazione grafica dell’immersione.
Come hai risposto?
1.b
IS
GR
GR
N 1 : 00 D
3
Tracciare il profilo
d’immersione
3
Tappa a 5 mt
Tappa a 5 mt
15
13
PROFONDITA
RNT
PROFONDITA
40
TEMPO D’IMMERSIONE
22
+ ABT
TEMPO D’IMMERSIONE
TBT
figura 6
Esempio di profilo di immersione.
E’ importante che ti abitui a tracciare il profilo dell’immersione quando usi le tabelle.
Pianificare immersioni ripetitive multiple
Se pianifichi di fare soltanto due immersioni - la prima
ed una ripetitiva - hai già appreso ciò che devi sapere. Se
vuoi fare più di due immersioni, invece devi ancora imparare un altro passo: come sapere il tuo nuovo gruppo
di appartenenza alla fine di una immersione ripetitiva.
Lo ottieni usando l’RNT che hai trovato in Tabella 3
ed il tempo di immersione della ripetitiva, in tabella 1.
GR
:
IS
GR
IS
GR
GR
N 1 : 00 D
3
T
3
Tappa a 5 mt
Tappa a 5 mt
15
PROFONDITA
13
40
TEMPO D’IMMERSIONE
PROFONDITA
RNT
50
+ ABT
TEMPO D’IMMERSIONE
TBT
figura 7
Alla fine del profilo di immersione ricorda di
aggiungere il tempo residuo di azoto (RNT)
al tuo tempo reale d’immersione (ABT) per
ottenere il tempo totale d’immersione (TBT).
18
22
50
72
Capitolo
Uno
Continuando con l’esempio precedente, supponi di
essere rimasto sott’acqua per 50 dei 76 minuti del
nuovo limite di non decompressione nella ripetitiva a
13 metri (arrotondati a 14). Poiché è il tempo realmente trascorso sott’acqua, si chiama tempo reale
d’immersione (ABT).
Durante il tempo reale d’immersione della ripetitiva
il tuo corpo ha assorbito ancora azoto, ma avevi anche
il residuo di azoto derivante dalla prima immersione.
Per determinare il gruppo di appartenenza per tutto
l’azoto nel corpo aggiungi al tempo di azoto residuo
(RNT) il tempo reale di fondo (ABT) per ottenere il
tempo totale di immersione (TBT). Nell’esempio
(figura 7) si ottiene: 22 (RNT) + 50 (ABT) =
72 (TBT).
Ora tutto quello che devi fare è utilizzare il tempo
totale d’immersione e la profondità dell’immersione
ripetitiva in Tabella 1 per trovare il nuovo gruppo di
appartenenza, esattamente come hai fatto alla fine della
prima immersione. Nell’esempio, trova 72 minuti nella
colonna dei 14 metri. Non c’è e quindi arrotondi a
73, quindi ti sposti in orizzontale per cercare il nuovo
gruppo di appartenenza, T (figura 8). Adesso puoi
entrare nella Tabella 2 con un nuovo intervallo di
superficie e continuare nella stessa sequenza usata in
precedenza.
Alla fine di un’immersione ripetitiva ricordati che
per tornare sempre alla Tabella 1 e trovare il nuovo
gruppo di appartenenza devi aggiungere il tempo di
azoto residuo al tuo tempo reale d’immersione per
trovare il tempo totale d’immersione. Dimenticare di
sommare l’RNT con l’ABT per ottenere il TBT è un
errore comune per i subacquei che imparano a calcolare
19
Capitolo
Uno
Pianificare immersioni ripetitive
multiple
immersioni ripetitive multiple. Per ricordare può esserti
d’aiuto usare la frase: «Trova sempre il RAT».
1. Il tempo reale di
immersione (ABT) è:
a. Il tempo che
effettivamente
trascorri sott’acqua
durante un’immersione.
b. Il tempo effettivamente trascorso
sott’acqua aggiunto
al tempo di azoto
residuo dell’immersione precedente.
2. Il tempo totale di
immersione (TBT) è:
a. Il tempo che
effettivamente
trascorri sott’acqua
durante un’immersione.
b. Il tempo effettivamente trascorso
sott’acqua aggiunto
al tempo di azoto
residuo dell’immersione precedente.
Come hai risposto?
1.a 2.b
R Tempo residuo di azoto (RNT)
A Tempo reale d’immers. (ABT)
T Tempo totale d’immers. (TBT)
20
figura 8
Usa il tempo totale
d’immersione(TBT) per
trovare il nuovo gruppo
di appartenenza dopo
un’immersione ripetitiva.
Capitolo
Uno
Regole speciali per immersioni ripetitive
multiple
Vi sono alcune regole speciali quando si programmano 3
o più immersioni (la prima e due ripetitive) in una serie
di immersioni ripetitive multiple. Eseguire più di 3 immersioni è normale durante le vacanze subacquee presso
un resort oppure su una barca da crociera.
Se stai programmando tre o più immersioni, iniziando
dalla prima immersione del giorno, se il gruppo finale di
appartenenza è W o X, l’intervallo minimo di superficie
tra tutte le immersioni successive è di un’ora. Se Ii gruppo
di appartenenza finale dopo una qualsiasi immersione
è Y o Z l’intervallo minimo di superficie tra tutte le
immersioni successive è di 3 ore.
Non dimenticare di programmare le immersioni
ripetitive alla stessa o ad un a profondità inferiore della
precedente. Fai l’immersione più profonda della serie per
prima e successivamente fai immersioni progressivamente
meno profonde. Limita tutte le immersioni ripetitive a
30 metri o meno.
Nota: poiché si sa poco sugli effetti fisiologici di immersioni multiple per molti giorni, avrai l’accortezza di fare
meno immersioni e di limitare la tua esposizione alla fine
di una serie di immersioni di più giorni.
21
Capitolo
Uno
ESEMPI—PROGRAMMARE IMMERSIONI RIPETITIVE MULTIPLE
Risolvi i seguenti esempi di problemi e
controlla le tue risposte. Assicurati che le tue
risposte siano esatte prima di andare avanti.
Indica il gruppo di appartenenza finale
dopo le seguenti serie di immersioni.
Per evitare confusione fai pratica tracciando
il profilo d’immersione mentre elabori i
problemi.
1. Prima immersione: 15 m/40 min; intervallo di superficie: 1:00. Seconda immersione: 12 m/60 min.
a. gruppo
b. gruppo
c. gruppo
d. gruppo
di
di
di
di
appartenenza
appartenenza
appartenenza
appartenenza
R
P
S
T
Risposta: c. Gruppo di appartenenza S.
Dopo la prima immersione a 15 metri per
40 minuti il tuo gruppo di appartenenza
risulta dalla Tabella 1 essere N (ricorda
di usare la colonna dei 16 metri, visto che
15 non c’è, e di usare 42, visto che 40 non c’è
nella tabella). Su Tabella 2 partendo da N
spostati in orizzontale per trovare la casella
dell’intervallo di superficie che comprende
60 minuti (1 ora) - questa casella è 1:00 1:08, e il tuo nuovo gruppo di appartenenza
diventa D. In Tabella 3 interseca D e
12 metri (profondità della seconda immersione) troverai a 26 sopra 121. Aggiungi il
numero in alto, 26 minuti di tempo d’azoto
residuo al tuo tempo reale d’immersione di
60 minuti per un tempo totale d’immersione
di 86 minuti. Ritorna alla Tabella 1 e trova
22
la colonna dei 12 metri e quindi seguila verso
il basso finché trovi il tuo tempo totale d’immersione di 86 minuti (arrotondato a 88).
Di qui spostati in orizzontale per individuare
il nuovo gruppo di appartenenza S.
2. Prima immersione: 18 m/30 min; intervallo di superficie: 30 minuti. Seconda immersione: 15 m/30 min.
a. gruppo
b. gruppo
c. gruppo
d. gruppo
di
di
di
di
appartenenza
appartenenza
appartenenza
appartenenza
R
P
S
T
Risposta: a. Gruppo di appartenenza R.
Dopo la prima immersione a 18 metri per
30 minuti il tuo gruppo di appartenenza risulta dalla Tabella 1 essere K. Su Tabella 2
partendo da K spostati in orizzontale per
trovare la casella dell’intervallo di superficie
che comprende 30 minuti: 0:30- 0:37. Spostati
in giù in verticale per trovare il tuo nuovo
gruppo di appartenenza F. In Tabella 3
interseca F e 15 metri (arrotonda a 16 metri
la profondità della seconda immersione)
fino alla casella che contiene 23 su 49.
Aggiungi i 23 minuti di RNT al tuo ABT
di 30 minuti (tempo della seconda immersione) per ottenere un TBT di 53 minuti.
Ritorna alla Tabella 1 e trova la colonna
dei 16 metri. Seguila verso il basso finché
trovi 53 minuti , quindi spostati in orizzontale per individuare il nuovo gruppo di
appartenenza R.
Capitolo
Uno
3. Prima immersione: 17 m/50 min.;
intervallo di superficie: 24 minuti. Seconda
immersione: 16 m/30 min.
a. gruppo
b. gruppo
c. gruppo
d. gruppo
di
di
di
di
appartenenza
appartenenza
appartenenza
appartenenza
W
T
X
U
Risposta: c. Gruppo di appartenenza X.
Dopo la prima immersione a 17 metri (devi
usare 18) per 50 minuti (devi usare 51) il tuo
gruppo di appartenenza risulta dalla Tabella 1
essere T . Su Tabella 2 partendo da T spostati in orizzontale per trovare la casella
che comprende 24 minuti: 0:23- 0:26.
Muoviti in giù in verticale per trovare il
tuo nuovo gruppo di appartenenza N. In
Tabella 3 interseca N e 16 metri fino a una
RNT di 42 (il numero in alto) e il nuovo
limite di non decompressione di 30 minuti
(numero in basso). Aggiungi i 42 minuti
di RNT ai 30 minuti di ABT per una TBT
di 72 minuti. Ritorna alla Tabella 1 e individua 16 metri in alto. Segui verso il basso la
colonna finché trovi 72 minuti (devi usare
80) e quindi procedi in orizzontale per
trovare il nuovo gruppo di appartenenza X.
Poiché sei di gruppo X devi attendere almeno
un’ora tra tutte le successive immersioni
ripetitive.
Regole speciali per immersioni
ripetitive multiple
1. Se stai programmando tre o più immersioni
in un giorno e il tuo gruppo di appartenenza
finale dopo la seconda immersione è Y devi
attendere un minimo di ________ ora(ore)
tra tutte le immersioni successive.
a. 1
b. 3
Come hai risposto?
1.b
23
Capitolo
Due
Trovare
l’intervallo
minimo di
superficie
figura 9
Il primo passo per determinare il tuo intervallo
minimo di superficie
consiste nell’usare la
Tabella 1 per trovare il
gruppo di appartenenza
dopo la prima immersione
programmata. Dopo
45 minuti a 18 metri,
sei di gruppo R.
24
A questo punto hai appreso l’uso della versione tabella
del Pianificatore di Immersioni ricreative per programmare la tua prima immersione, l’intervallo di superficie
e la seconda immersione. Anche se programmerai
probabilmente molte immersioni in questo modo, ci
saranno anche delle volte nelle quali vorrai programmare
tempi e profondità di entrambe le immersioni prima e
poi calcolare il minor tempo (il minimo intervallo di
superficie) da aspettare dopo la prima immersione per
Capitolo
Due
fare la seconda. E’ una tecnica di programmazione
comune per esempio per le uscite in barca di mezza
giornata. Lavorando su un esempio ti farai un’idea
precisa di come si determina l’intervallo minimo di
superficie.
Supponiamo di programmare due immersioni - la
prima a 18 metri per 45 minuti, la seconda a 14 metri
per un’ora. Quanto tempo dovrai aspettare in superficie
per poter fare la seconda immersione senza decompressione? Poiché stai cercando un intervallo minimo di
GR
figura 10
Metti la prima
immersione e il
gruppo di appartenenza nel profilo
dell’immersione.
R
3
IS
:
GR
GR
Tappa a 5 mt
Tappa a 5 mt
18
PROFONDITA
RNT
45
TEMPO D’IMMERSIONE
PROFONDITA
+ ABT
TEMPO D’IMMERSIONE
TBT
superficie in realtà utilizzerai le tabelle in entrambi i
sensi per cercare la risposta in tabella 2.
Comincia con il trovare il tuo gruppo di appartenenza alla fine della prima immersione. In Tabella 1
nella colonna dei 18 metri trovi che alla fine di un’immersione di 45 minuti il tuo gruppo di appartenenza
sarà R (figura 9). Segna il gruppo di appartenenza R
nel tuo profilo di immersione (figura 10).
Quindi trova il gruppo di appartenenza più alto
che ti consentirà di fare la tua seconda immersione
(14 metri per un’ora). Per trovare il gruppo di appartenenza, vai alla Tabella 3 e trova 14 sul lato sinistro.
25
Capitolo
Due
figura 11
Poi vai in Tabella 3,
trova 14 metri sulla
sinistra e spostati verso
destra finché trovi il
primo nuovo limite di
non decompressione
che consente un’immersione di almeno
60 minuti. Segui la
colonna verso l’alto per
trovare il gruppo J.
26
Segui la riga dei 14 metri procedendo da sinistra verso
destra, finché trovi il primo nuovo limite di non decompressione (il numero nella casella blu) che consente
un’immersione di almeno 60 minuti (un’ora). Troverai
nella casella blu il numero 61 - il primo nuovo limite
di non decompressione corrispondente a 60 minuti o
più grande. Ora, spostati verso l’alto sulla colonna dei
61 minuti. Devi trovare il gruppo di appartenenza J
in cima alla colonna (figura 11). Ora sai che per fare
un’immersione di 60 minuti a 14 metri devi essere
almeno gruppo J dopo l’intervallo di superficie. Scrivi
questo gruppo di appartenenza sul profilo d’immersione. (figura 12).
Adesso utilizza la tabella 2 per trovare quanto deve
essere l’intervallo di superficie perché tu possa passare
dal gruppo R (alla fine della prima immersione) al
Capitolo
Due
gruppo J (all’inizio della seconda immersione). Trova il
gruppo R lungo la diagonale di Tabella 2 e il gruppo J
verso il fondo. Spostati verso destra dal gruppo R e
verso l’alto dal gruppo J finché trovi la casella dove si
intersecano. Lì trovi é:35-0:40 (figura 13). Poiché stai
cercando l’intervallo minimo, la tua riposta è 0:35. Devi
GR
R
3
IS
:
GR
GR
J
3
Tappa a 5 mt
Tappa a 5 mt
figura 12
Il tuo profilo di
immersione ora
deve essere così.
18
PROFONDITA
14
45
TEMPO D’IMMERSIONE
PROFONDITA
60
RNT
TEMPO D’IMMERSIONE
+ ABT
TBT
attendere almeno 35 minuti tra le due immersioni che
hai programmato in questo esempio.
Osserva che hai trovato la risposta per immersioni programmate al limite. Per maggiore sicurezza nelle immersioni reali immergiti per tempi più brevi e/o lascia un
intervallo di superficie più lungo in modo da restare
molto al di sotto dei limiti della RDP.
27
Capitolo
Due
Intervallo
minimo
di superficie
35
40
figura 13
Infine usa la
Tabella 2 per
determinare
quanto tempo ci
vuole per passare
dal gruppo di
appartenenza R
(trovato in
Tabella 1 come
gruppo finale
dopo la prima
immersione) al
gruppo J (trovato
in Tabella 3 come
gruppo necessario
per fare la
seconda immersione). Il tempo
più breve indicato
è 0:35.
28
Capitolo
Due
ESEMPI—TROVARE L’INTERVALLO MINIMO DI SUPERFICIE
Trova gli intervalli minimi di superficie
necessari per completare le serie di immersioni negli esempi di problemi seguenti,
poi controlla le tue risposte. Assicurati
che le tue risposte siano giuste prima di
andare avanti. Ricordati di tracciare i
profili delle immersioni: ti aiuta ad evitare
confusione.
1. Prima immersione: 18 metri/40 minuti.
Seconda immersione 18 metri/40 minuti.
L’intervallo minimo di superficie è:
a. 1:42
b. 1:08
c. 1:12
d. 1:20
Risposta: b. 1:08.
Comincia dalla Tabella 1. Dopo un’immersione a 18 metri per 40 minuti (40 minuti
non c’è, perciò devi usare 41), il tuo gruppo
di appartenenza è P. Vai quindi su Tabella 3.
Trova 18 metri sul lato sinistro e segui la
riga in orizzontale verso destra finché trovi
il nuovo limite di non decompressione (il
numero in basso, parte blu della casella)
che sia uguale o maggiore di 40 minuti.
Il numero che trovi è 40. Segui la colonna
verso l’alto per trovare il gruppo di appartenenza D. Torna alla Tabella 2 e trova dove
il gruppo di appartenenza P sulla diagonale
si interseca con il gruppo D sul fondo. In
quella casella, 1:08 - 1:16, 1 ora e 8 minuti
è il minimo intervallo di superficie necessario
per fare in sicurezza le due immersioni.
2. Prima immersione: 16 metri/60 minuti.
Seconda immersione 14 metri/70 minuti.
L’intervallo minimo di superficie è:
a. 0:14
b. 0:07
c. 1:07
d. 0:32
Risposta: c 1:07.
Comincia da Tabella 1. Sotto 16 metri trova
60 minuti che corrisponde al tuo gruppo di
appartenenza T. Vai quindi su Tabella 3.
Trova 14 metri sul lato sinistro e segui la
riga in orizzontale verso destra finché trovi il
primo nuovo limite di non decompressione
(parte blu della casella) che sia uguale o
maggiore di 70 minuti. Il numero che trovi
è 71. Segui la colonna verso l’alto per trovare
il gruppo di appartenenza F. torna alla
Tabella 2 e trova dove il gruppo di appartenenza T interseca il gruppo F seguendo T
dalla diagonale in orizzontale ed F dal fondo
in verticale. L’intervallo che trovi è 1:07 1:13.1 ora e 7 minuti è il minimo intervallo
di superficie necessario per fare in sicurezza
queste due immersioni.
29
Capitolo
Due
ESEMPI—TROVARE L’INTERVALLO MINIMO DI SUPERFICIE
3. Prima immersione: 18 metri/50 minuti.
Seconda immersione 14 metri/60 minuti.
L’intervallo minimo di superficie è:
a. 0:42
b. 1:34
c. 1:18
d. 1:34
Risposta: a. 0:42.
Comincia da Tabella 1. e trova 50 minuti
nella colonna dei 18 metri (50 minuti non
c’è, perciò devi usare 51). Di conseguenza sei
del gruppo di appartenenza T. Vai quindi
sulla Tabella 3 e trova 14 metri sul lato
sinistro. Segui la riga dei 14 metri in orizzon-
30
tale verso destra finché trovi il primo nuovo
limite di non decompressione (il numero in
basso, parte blu della casella) che sia uguale
o maggiore di 60 minuti. Il numero che
rovi è 61 e segui la colonna verso l’alto per
trovare il gruppo di appartenenza J. Torna
alla Tabella 2 e trova dove il gruppo di
appartenenza T sulla diagonale si interseca
con il gruppo J sul fondo. Nel punto di
incrocio trovi 0:42- 0:47, perciò quarantadue
minuti è il minimo intervallo di superficie
necessario per fare in sicurezza le due immersioni.
Capitolo
Tre
Ripasso delle
definizioni
delle Tabelle
d’immersione
I termini che seguono li hai appresi nella trattazione
sui computer subacquei e nell’imparare l’uso della RDP
(se hai imparato ad usare la Ruota, puoi non averne utilizzato alcuni perché con la Ruota non sono necessari).
L’elenco offre un utile e veloce riferimento e ripasso.
Azoto residuo - La quantità di azoto, superiore al
normale, che rimane nel corpo dopo un’immersione.
Gruppo di appartenenza - Una lettera utilizzata nel
Pianificatore di Immersioni Ricreative per indicare la
quantità teorica di azoto residuo nel corpo.
Immersione ripetitiva - Un’immersione fatta dopo
un’altra mentre nel tuo corpo c’è ancora una quantità
significativa di azoto residuo. Nell’uso del Pianificatore
di Immersioni Ricreative, è un’immersione condotta
entro sei ore dalla precedente.
Immersione senza decompressione - Un’immersione
eseguita entro i limiti di non decompressione, che non
richiede soste di decompressione di emergenza.
Immersioni con decompressione - Immersioni che
richiedono la programmazione di soste durante la risalita per evitare la malattia da decompressione. Nell’immersione ricreativa (immersioni senza decompressione) una
sosta di decompressione è considerata solo una procedura
d’emergenza e non è mai prevista intenzionalmente
nella programmazione dell’immersione.
31
Capitolo
Tre
Immersioni multilivello - Immersioni programmate
con un profilo che accredita un assorbimento inferiore
di azoto quando si risale a quote inferiori: il risultato
è un tempo di non decompressione più lungo. La versione Ruota del Pianificatore di Immersioni Ricreative
può essere utilizzata per immersioni multilivello.
Intervallo di superficie - La quantità di tempo trascorsa
in superficie tra due immersioni. Di solito è indicato in
ore:minuti (ad es. 3:25 = 3 ore, 25 minuti).
Limite di non decompressione (NDL) - Il limite
di tempo che può essere trascorso ad una profondità,
prima che siano necessarie soste di decompressione.
E’ chiamato anche tempo «no-stop».
Nuovo limite di non decompressione - Il tempo limite
per un’immersione ripetitiva che tiene conto dell’azoto
residuo. Si trova in tabella 3 della RDP; la Ruota calcola
automaticamente l’azoto residuo. Il tempo reale di
immersione non deve mai superare il nuovo limite di
non decompressione.
Profilo dell’immersione - Uno schema del programma
dell’immersione, utilizzato per evitare confusione e
omissioni nell’uso delle tabelle d’immersione.
Tappa di sicurezza - Una sosta fatta tra 3 e 6 metri - di
solito a 5 metri per 3 o più minuti alla fine di un’immersione per maggiore sicurezza. La tappa di sicurezza
è consigliata dopo tutte le immersioni (se la scorta
d’aria e le altre condizioni lo consentono) ed è obbligatoria in quelle a 30 metri o più fonde ed in quelle che
terminano entro i tre gruppi di appartenenza del limite
di non decompressione.
32
Capitolo
Tre
Tempo di azoto residuo (RNT) - Una quantità di
azoto, espressa in minuti (si trova in tabella 3 utilizzando una lettera di gruppo di appartenenza) per una
determinata profondità, che si somma al tempo reale
di immersione per tenere conto dell’azoto residuo dalla
precedente immersione. Non è utilizzato nella Ruota.
Tempo di immersione - Il tempo dall’inizio della
discesa fino al momento di inizio della risalita diretta e
continua fino alla superficie o alla sosta di sicurezza.
Tempo reale di immersione (ABT) - Nelle immersioni ripetitive il tempo totale realmente trascorso
sott’acqua (in minuti) dall’inizio della discesa fino al
momento di abbandono del fondo per una risalita continua fino alla superficie o alla sosta di sicurezza.
Tempo totale di immersione (TBT) - La somma del
tempo di azoto residuo e del tempo reale di immersione
dopo un’immersione ripetitiva, utilizzato in tabella 1
per determinare il gruppo di appartenenza. Non serve
con la Ruota.
Velocità di risalita - La corretta velocità di risalita, che
non deve superare i 18 metri al minuto. Una velocità
inferiore è accettabile e consigliata.
33
34
35
36
69164I
Descargar