Subido por funespo

Agostino Paravicini Bagliani La papessa

Anuncio
FirEnZE
sisMEL · EDiZioni DEL gALLUZZo
2021
· Millennio Medievale · 120 · Millennio Medievale · 120 · Millennio Medievale · 120 · Millennio Medievale · 120 · Millennio Medievale · 120 · Millennio Medievale · 120 ·
LA PAPESSA GIOVANNA
I TESTI DELLA LEGGENDA
(1250-1500)
· Millennio Medievale · 120 · Millennio Medievale · 120 · Millennio Medievale · 120 · Millennio Medievale · 120 · Millennio Medievale · 120 · Millennio Medievale · 120 ·
Agostino PArAvicini BAgLiAni
L’opera raccoglie per la prima volta l’intera tradizione letteraria medievale che riguarda la celebre leggenda della Papessa giovanna e quella della verifica della mascolinità, alla quale avrebbe dovuto sottostare ogni pontefice dopo la sua elezione.
i testi qui riuniti vanno dalla più antica notizia sulla Papessa, del domenicano giovanni di Mailly (1250-1254), fino al 1500. si tratta di 109 testimonianze letterarie, 101 delle quali dipendono, direttamente o indirettamente, dalla notizia sulla Papessa contenuta nel Chronicon pontificum et imperatorum del domenicano Martino Polono
(1277): tra queste anche la biografia che giovanni Boccaccio ha dedicato alla Papessa
nel suo celebre De mulieribus claris. ciascun testo, presentato in originale (latino, greco, lingue vernacolari medievali: catalano, francese, italiano, medio-tedesco, medioneerlandese) e in traduzione italiana, è accompagnato da un approfondito commento codicologico e letterario.
L’antologia è preceduta dai due testi che raccontano, più di due secoli prima della
nascita della leggenda sulla Papessa, che una donna sarebbe stata eletta patriarca di
costantinopoli, e termina con la discussione delle notizie apocrife sulla Papessa che si
trovano inserite in edizioni cinquecentesche di opere cronachistiche dei secoli Xi-Xii.
Un ampio studio introduttivo riassume i risultati dell’analisi svolta nei singoli commenti e suggerisce nuove interpretazioni sull’origine e sull’evoluzione delle due celebri leggende, i cui dati sono presentati sinteticamente in 23 tabelle testuali e numeriche. il ricco e inedito corredo di 124 illustrazioni dà testimonianza della presentazione grafica, nei codici, di questo straordinario ‘nuovo pontificato’; di come la Papessa è stata rappresentata visivamente, con un suo ritratto o mentre partorisce; e con
quali modalità le notizie su di essa sono state, successivamente, oggetto di interventi
censorî da parte di lettori degli incunaboli o delle antiche edizioni a stampa.
Agostino PArAvicini BAgLiAni è stato Scriptor latinus della Biblioteca Apostolica vaticana
dal 1969 al 1981 e professore ordinario di storia medievale dell’Università di Losanna dal
1981 al 2009. Ha svolto dal 2005 al 2007 le funzioni di Presidente dell’Union Académique
internationale, e dal 2008 è Presidente della s.i.s.M.E.L. (società internazionale per lo studio
del Medioevo Latino). Ha pubblicato, tra l’altro, Il corpo del Papa (torino 1994), Le «Speculum
Astronomiae», une énigme? Enquête sur les manuscrits (Firenze 2001), Bonifacio VIII (torino 2003),
Il potere del papa. Corporeità, autorappresentazione, simboli (Firenze 2008), Il bestiario del papa (torino 2016, trad. francese 2018), II Conclave. Continuità e mutamenti dal Medioevo ad oggi, con
Maria Antonietta visceglia (roma 2018) e Le monde symbolique de la papauté. Corps, gestes, images
d’Innocent III à Boniface VIII (Firenze 2020).
La pubblicazione è stata realizzata con un contributo concesso
dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura
isBn 978-88-9290-130-8
Millennio Medievale 120
Testi 32
la pubblicazione è stata realizzata con un contributo concesso
dalla direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura
SiSMel · edizioni del Galluzzo
via Montebello, 7 · i-50123 Firenze
tel. +39.055.237.45.37 fax +39.055.239.92.93
[email protected] · [email protected]
www.sismel.it · www.mirabileweb.it
iSBn 978-88-9290-130-8
© 2021 - SiSMel · edizioni del Galluzzo
agostino Paravicini Bagliani
LA PAPESSA GIOVANNA.
I TESTI DELLA LEGGENDA
(1250-1500)
FiRenze
SiSMel · edizioni del Galluzzo
2021
SoMMaRio
3
9
14
17
18
18
23
35
40
45
49
51
51
52
54
55
57
59
60
63
65
67
70
71
72
la
leGGenda della PaPeSSa nella TRadizione
leTTeRaRia
l’organizzazione della raccolta
lo studio introduttivo
Prodromi della leggenda? una donna, patriarca di Costantinopoli
le più antiche notizie sulla papessa: 1250/1254-1277
i. Giovanni di Mailly, Chronica minor, Stefano di Borbone
ii. Martino Polono
la vittoria della narrazione martiniana
autori e opere (1250-1500): ripartizione geografica
Fuori del testo. annotazioni marginali e interpolazioni
interventi censorî
la
PaPeSSa nella TRadizione leTTeRaRia
nome e titolo al maschile
Iohannes Anglicus natione Margantinus o Maguntinus
«Giovanni anglico»
«Giovanni di Magonza»
la germanicità del papa donna: esitazioni e rifiuti
Papissa
nomi e titoli al femminile
Femminilizzazione del nome e del titolo e misoginia
Collocazione cronologica e durata del pontificato
una donna eccezionalmente «dotta». Studio ad atene e insegnamento romano
elezione al trono di Pietro
la papessa incinta
le doglie e i luoghi del parto
vi
74
74
78
81
84
85
87
93
95
97
99
100
sommario
il versetto delle sei parole con le iniziali P e la statua della
papessa
il versetto nella tradizione letteraria e manoscritta
la statua della papessa nella tradizione letteraria
versetto e statua alle origini della leggenda?
Pater patrum
«non è posto nel catalogo dei santi pontefici»
Rappresentazione visiva e tradizione letteraria
la
leGGenda della veRiFiCa della MaSColiniTà del
PaPa nella TRadizione leTTeRaRia
Su quale seggio?
Gesti e annunci
Resistenze e declino
Garantire l’irripetibilità
101
101
105
111
uno SGuaRdo Finale
Roma e le origini della leggenda della papessa
l’equilibrio martiniano. Storicizzare per escludere
l’equilibrio martiniano si incrina. da «Giovanni anglico» alla
«Papessa Giovanna»
115
TeSTi, TRaduzioni, CoMMenTi
117
117
119
i. una donna, patriarca di Costantinopoli
[1] anonimo Salernitano (Chronicon Salernitanum)
[2] In terra pax: lettera di leone iX al patriarca di Costantinopoli
Michele Cerulario
128
128
144
ii. un papa donna senza nome (i)
[3] Giovanni di Mailly o.P., Chronica universalis Mettensis
[4] Stefano di Borbone o.P., Tractatus de diversis materiis predicabilibus
148
148
148
iii. un papa donna senza nome (ii)
[5] Chronica minor
[6] Chronicon Veterocellense (Cronaca di altzella)
sommario
159
163
vii
168
[7] Jans der enikel, Cronaca universale
[8] Sifrido di Ballhausen, Historia universalis e Compendium historiarum
[9] Giovanni di Winterthur o.F.M., Cronaca
170
170
iv. un papa donna con un nome e un’origine
[10] Martino Polono o.P., Chronicon pontificum et imperatorum
199
v. la vittoria della versione martiniana. la forza d’urto degli
ordini mendicanti (1290-1350 ca.)
[11] Burcardo del Monte Sion o.P., Descriptio Terrae Sanctae
[12] Flores temporum
[13] iacopo da varazze o.P., Cronaca della città di Genova
[14] arnoldo di liegi o.P., Alphabetum narrationum, Compendium
mirabilium rerum
[15] Tolomeo da lucca o.P., Historia ecclesiastica nova
[16] leone di oddone d’orvieto o.P., Chronica summorum pontificum
[17] Bernardo Gui o.P., Flores chronicorum seu Catalogus pontificum
Romanorum, Catalogus brevis pontificum Romanorum
[18] Galvano Fiamma o.P., Chronicon maius
[19] amalrico di augerio di Béziers o.e.S.a., Actus pontificum
Romanorum
199
204
208
212
216
220
223
229
232
235
vi. la leggenda della papessa è ormai storia
235
240
243
246
248
250
252
255
257
258
260
262
265
vi.1 Cronache e storie
[20] Jacob van Maerlant, Spieghel historiael
[21] Liber notitiae sanctorum Mediolani
[22] Riccobaldo da Ferrara, Pomerium e Compilatio chronologica
[23] Ranulfo Higden, Polychronicon
[24] landolfo Colonna, Breviarium historiarum
[25] Chronicon episcoporum Verdensium
[26] Hugo Spechtshart di Reutlingen, Chronica metrificata
[27] Giovanni d’outremeuse, Le myreur des histors
[28] Fritsche Closener, Kronika aller der bebeste
[29] Eulogium historiarum
[30] Vita prima di urbano v
[31] Martinus Fuldensis o.F.M. (?), Cronaca
[32] Giovanni de langhe (iohannes longus de Ypra), Chronicon
Sancti Bertini
viii
267
269
272
274
277
281
283
285
287
290
292
294
297
301
303
308
310
312
314
316
320
322
328
330
332
336
338
341
345
sommario
[33] Honorat Bovet, L’Arbre des batailles
[34] Jakob Twinger von Königshofen, Chronica nova de diversis collecta
[35] Österreichische Chronik von den 95 Herrschaften
[36] Gmünder Kaiserchronik
[37] Teodorico di nieheim, Historie de gestis Romanorum principum
[38] andrea di Wyntoun, Original Chronicle
[39] andrea di Regensburg o.S.a., Chronicon pontificum et imperatorum
[40] Johannes Rothe, Thüringische Chronik
[41] dietrich engelhus o.S.a., Chronicon continens res Ecclesiae et
Reipublicae
[42] Catalogo dei papi, dresda, SluB, ms. J.54.d
[43] Breviarium historiale
[44] Sozomeno da Pistoia, Chronicon universale
[45] Johann Statwech, Grande cronaca universale in versi, Cronaca in
prosa
[46] Matteo Palmieri, Liber de temporibus
[47] Tommaso ebendorfer, Cronica regum Romanorum, Tractatus de
schismatibus, Cronica pontificum Romanorum
[48] Jean le Jars, Historiae universalis epitome
[49] Mattia di Kemnath, Cronaca
[50] alonso di Cartagena, Anacephaleosis
[51] Ps-Petrarca, Le vite de’ pontefici et imperadori Romani
[52] Chronica monasterii Campidonensis
[53] Chronik der Kaiser, Könige und Päpste sowie der Grafen von
Württemberg
[54] Indulgentiae ecclesiarum principalium urbis Romae
[55] Battista Fregoso, De dictis factisque memorabilibus collectanea
[56] Cord Bote, Cronecken der Sassen
[57] Battista Spagnoli detto il Mantovano o. Carm., Alphonsus
[58] Wigand Gerstenberg, Landeschronik von Thüringen und Hessen
[59] Giovanni Tritemio o.S.B., Chronicon insigne monasterii Hirsaugiensis ordinis S. Benedicti, Annales Hirsaugienses
vi.2 Storie universali illustrate
[60] Paolino veneto o.F.M., Compendium o Chronologia magna
[61] iohannes de utino o.F.M. (?), Compilatio librorum historialium tocius Biblie
sommario
348
351
352
357
364
367
369
371
373
377
379
392
ix
[62]-[63] Rotoli di pergamena con papi e imperatori: Berlino,
SB, ms. 143; vienna, ÖnB, Series nova 2653
[64] Manchester, John Rylands university library, ms. english
1. The Queue of Fortune
[65] Werner Rolevinck, Fasciculus temporum
[66] Hartmann Schedel, Cronica cronicarum ab initio mundi
vi.3 aggiunte e interpolazioni (s. Xiii-Xv)
[67] Su un foglio di guardia: Giovanni di Thilrode, Chronica
mundi et chronicon S. Bavonis Gandavensis, Gent, uB, ms. 439
[68] Su due righe erase nel codice di una cronaca: Francoforte,
SuB, Barth. 104
[69] Su uno spazio bianco: alberto de Bezanis, Chronica pontificum
et imperatorum, Bav, urb. lat. 394
[70] nel margine di un foglio della Cronica di iacopo d’acqui,
Torino, Bnu, ms. G.ii.34
[71] nel margine di un foglio del Liber pontificalis, Bav, vat.
lat. 3762
[72] Sulla pagina bianca di un libro di note: Johannes Wenck,
Bav, Pal. lat. 600
vi.4 nuove narrazioni
[73] Berlino, SB, lat. qu. 70
[74] Papa Jutta qui non fuit Almanus
416
420
426
vi.5 la papessa tra le donne celebri
[75] Giovanni Boccaccio, De mulieribus claris
[76] iacopo Filippo Foresti o.e.S.a., Supplementum chronicarum,
De plurimis claris mulieribus
[77] Filippo di Mézières, Le Songe du Vieil Pèlerin
[78] Martin le Franc, Le Champion des Dames
[79] dietrich Schernberg, Ein schoen spiel von Frau Jutten
429
429
433
436
440
444
vii.
[80]
[81]
[82]
[83]
[84]
399
408
evitare un nuovo «errore»: verificare la mascolinità del papa
Roberto d’uzès o.P., Liber visionum
Goffredo di Courlon o.S.B., Chronicon Senonense
enrico di Monaco, Cronaca universale
Giovanni di viktring, Liber certarum historiarum
Mirabilia urbis Romae, Bav, vat. lat. 4265
x
447
450
453
457
461
464
465
467
473
475
480
482
486
489
489
491
497
501
502
504
506
509
515
519
523
528
530
530
534
sommario
iacopo angeli da Scarperia, Lettera a Manuele Crisolora
adamo di usk, Chronicon
Hermann Korner o.P., Chronica novella
Felix Hemmerli, De nobilitate et rusticitate dialogus
Giano Pannonio, Epigrammata
Giovanni di Paolo Rucellai, Della bellezza e anticaglia di Roma
Giovanni Capgrave o.e.S.a., Ye Solace of Pilgrimes
laónikos Chalkondýlēs, Historiae
William Brewyn, Guida alle principali chiese di Roma
Platina (Bartolomeo Sacchi), Liber de vita Christi ac omnium
pontificum
[95] Bernardino Corio, Mediolanensis patria historia
[96] Johannes nauclerus, Memorabilium omnis aetatis et omnium
gentium chronici commentarii
[97] Die Cronica van der hilliger Stat van Coellen
[85]
[86]
[87]
[88]
[89]
[90]
[91]
[92]
[93]
[94]
viii. discussioni ecclesiologiche e istituzionali
[98] Giovanni da Parigi, detto Quidort, o.P., De potestate regia
et papali
[99] Guglielmo di ockham o.F.M., Opus nonaginta dierum, Dialogus, Quaestiones de potestate papae
[100] Barlaam di Seminara, De principatu papae
[101] enrico di langenstein, Epistola consilii pacis de unione ac
reformatione Ecclesiae
[102] Giovanni Wyclif, Cruciata
[103] aymeric de Peyrac, Chronicon
[104] Giovanni Gerson, Disputatio de iurisdictione spirituali, Sermo
Apparuit
[105] Jan Hus, De Ecclesia, Atti del processo contro Jan Hus
[106] Giovanni de Rocha o.F.M., Contra evasiones Iohannis de Gersono
[107] Giovanni Torquemada o.P., Summa de Ecclesia
[108] antonino Pierozzi o.P., Chronica
[109] Giasone del Maino, In Digestum et Codicem commentarium
iX. Resistenze e rifiuti: prime avvisaglie
[110] enea Silvio Piccolomini, Lettera al cardinale Giovanni di
Caravajal
[111] Giovanni Burcardo, Liber notarum
sommario
538
xi
550
552
X. notizie apocrife. interpolazioni moderne in cronache medievali (s. Xvi-Xvii)
[112] Sigeberto di Gembloux: interpolazione nell’editio princeps
[113] ottone di Frisinga: interpolazione nell’editio princeps
[114] Goffredo da viterbo: interpolazione nell’editio princeps
[115] Ps-Mariano Scoto: interpolazione nell’editio princeps
[116] Riccardo di Poitiers: un’interpolazione nel Catalogus pontificum Romanorum?
[117] Gervasio di Tilbury: la papessa negli Otia imperialia?
[118] Ps-Ranulfo Higden: la papessa e la meretrice di Babilonia
555
555
555
558
561
564
567
TaBelle
autori e opere
i. elenco alfabetico (1250-1500)
ii. elenco cronologico (1250-1500)
iii. Stato sociale o religioso
iv. Ripartizione geografica
v. autori con soggiorno romano o membri della corte papale
568
568
571
574
577
notizie sulla papessa
vi. Tipologie letterarie
vii. Ripartizione per lingue
viii. interdipendenza testuale
iX. la versione di Martino Polono: riprese, riscritture, nuove
narrazioni
579
579
la biografia della papessa
X. le più antiche notizie sulla papessa. elementi comuni e
divergenze
Xi. nome, maschile o femminile, e origine
Xii. origine della papessa e autori germanofoni
Xiii. Femminilizzazione del nome e del titolo e misoginia
Xiv. l’amante della papessa (atene, Roma)
Xv. una donna eccezionalmente «dotta». Studio ad atene e
insegnamento romano
Xvi. l’elezione a pontefice
Xvii. Collocazione cronologica e durata del pontificato
Xviii. le doglie, e i luoghi del parto e della morte
XiX. il versetto delle sei parole con l’iniziale P
XX. la statua della papessa. i testi
538
541
543
545
547
582
587
589
591
594
597
601
603
608
611
xii
sommario
614
614
Rappresentazione visiva
XXi. immagini della papessa e tradizione letteraria
618
618
623
la verifica della mascolinità del papa
XXii. la descrizione del rito di verifica
XXiii. Prospetto generale
625
628
632
abbreviazioni e opere frequentemente citate
Cronologia dei papi (590-1503)
Crediti per le illustrazioni
Tavole
indiCi
641
685
693
indice dei nomi di persona e di luogo
indice dei manoscritti
incunaboli con interventi censorî
Descargar