1 mm BESA 15 - Verba Mundi Corrado Veneziano Manuale di dizione, voce e respirazione K .7 Le foto degli esercizi di muscolarità mimico facciale sono di Donatella Lopez Impaginazione ideem ultimed ial i Art Director N i n o Perrone © 1998 BESA Editrice via Duca degli Abruzzi, 13/15 7 3 0 4 8 Nardo (LE) tel./fax (0833) 5 6 1 2 4 3 - 5 7 1 5 8 8 Uff. Stampa Tel./Fax (080) 5 2 3 5 7 6 2 [email protected] INDICE INTRODUZIONE 9 PARTE PRIMA Gli esercizi di voce e respirazione 1. Ije funzioni della voce 1.1 Gli organi di produzione dell'aria 1.2 Gli organi di produzione del suono 1.2.1 La laringe 1.2.2 Le corde vocali 1.2.3 L'cpiglotcidc 1.3 Gli organi di risonanza 1.4 Gli organi di articolazione della parola 1.4.1 Le labbra 1.4.2 Palato e velo palatale 1.4.3 1-a lingua 1.5 Gli organi di ricezione nervosa e cerebrale 15 15 18 19 20 24 24 26 27 28 30 31 2. Gli esercizi della voce 2.1 La respirazione 2.2 La zona della maschera 2.3 L'armonizzazione re.spirazione-voce 2.4 l a muscoliirità mimico-facciale 2.5 L'organi/za/ione del suono vocalico 33 33 36 38 41 48 3. La ani tilena 3.1 Gli esercizi della cantilena 3.2 Gli esercizi di controllo intonativo 53 55 57 4. Ritmo, pause, intonazioni 4.1 Gli esercizi di controllo ritmico 4.2 (ìli esercizi di collimilo di volume ed espressività della voce 60 60 63 5. LM dizione 5.1 Le premesse storiche 5.2 Le tappe dell'unificazione linguistica c fonetica in Italia 5.3 La flessibilità c la varietà della lingua 5.4 Vocali aperte e chiuse 5.5 Cìli errori di dizione 65 65 67 70 70 73 PARTE SECONDA Gli esercizi di dizione Esercizio n. 1: La retta accettata (variazioni allofonichc) Esercizio n. 2: / / balbettìo (suffisso "etto"; traslitterazione dal latino) Esercizio n. 3: La vigilessa principessa (suffissi "eggio", "èssa" "fórme", "óio") Esercizio n. 4: Ilconvegnomane (suffissi "cgno" e "ogno", "oso", "one", "ore") Esercizio n. 5: Cesare Rione (suffissi "mento" e "mente", "ezza", "esco"; preposizioni semplici e articolate; pronomi dimostrativi) Esercizio n. 6: / / vescovo del paese (suffissi "evole", "csc", "ero", "esimo") Esercizio n. 7: Le tredici commesse (verbi "mettere", "porre", "correre") Esercizio n. 8: //Monte Rotondo (suffisso "ondo" e suoi derivati) Esercizio n. 9: L'oblò (accentazione in finale di parole; francesismi) Esercizio n. 10: / carabinieri e i rei (suffissi "iere", "ca" ed "eo", dittonghi e iati) Esercìzio n. 11 : La segreteria telefonica (suffissi "ente" ed "enza", "orio"; composti con "tono", "fono") Esercizio n. 12: Mauro l'extraterrestre (suffissi "esimo", "elio", "cstre") Esercizio n. 13: Le capriole (suffissi "olo", "eia", composti con "teca") Esercizio n. 14: / / ministero in quarantena (suffissi "cno-cna", "ero", "iero") Esercizio n. 15: // quaderno (suffissi "crno", "otto", "ozzo") Esercizio n. 16: l'incendio doloso (lettera "s" aspra o sonora) Esercizio n. 17: In zingaro (lettera "z" aspra) Esercizio n. 18: //premio superpanza (lettera "z" aspra o sonora) Esercizio n. 19: La streghina (desinenze e formazione dei verbi) Vocaboli sciolti o bisillabici Esercizio n. 20: Abele e Carmela (gruppo "ci") Esercizio n. 21: Moreno (gruppo "en") Esercizio n. 22: Amleto (gruppo "et") Esercizio n. 23: Nicola (gruppo "ol") Esercizio n. 24: Teodoro (gruppo "or") Esercizio n. 25: La figlia di Capote (gruppo "ot") "E" ed "o " toniche iniziali di parola Esercizio n. 26: L'edera ("e" tonica iniziale chiusa) Esercizio n. 27: Le onde ("o" tonica iniziale chiusa) Gruppi consonantici composti Esercizio n. 28: IJX ciuccia riccia (gruppo "ci") Esercizio n. 29: / denti condominiali (gruppi "nd" e "nt") Esercizio n. 30: Il guanto mancante (gruppi "eh", "gh", "ne", "ng") Esercizio n. 31 : L'aglio (gruppo "gli") Esercizio n. 32: Lo streap (gruppi "st" e "str") Vocaboli conclusivi e ricapitolatoti Esercizio n. 33: / /furto al topo Esercizio n. 34: Le parole senza senso 77 81 83 87 91 94 96 99 102 104 107 110 113 115 118 120 123 125 129 13 ! 132 133 134 135 136 137 13 8 139 141 142 143 145 147 149 150 152 153 156 APHINDICC Le regole di dizione (suffissi tonici) BIBLIOGRAFIA 161 179 a Paola iNTROnUZIONK Il p r e s e n t e Manuale di Dizione, Voce e Respirazione riprende, integra e a m p l i a d u e miei p r e c e d e n t i v o l u m i — Giuochi di paròle e Manuale di Dizione - p u b b l i c a t i nel 1 9 8 8 e nel 1 9 8 9 . I dieci a n n i c h e s e p a r a n o le differenti edizioni, o l t r e c h e rivelarsi salutari nel correggere e p u n t u a l i z z a r e a l c u n e regole e alcuni aspetti della p r o n u n c i a della lingua italiana, m i h a n n o offerto u n a serie di ulteriori o p p o r t u n i t à : p r i m a tra t u t t e quelle di arricchire il lavoro s e g n a l a n d o gli errori di d i z i o n e p i ù ricorrenti, le varianti regionali p i ù ( e r r o n e a m e n t e ) diffuse, le difformità sulla p r o n u n c i a di t a l u n e parole manifestate dai nostri vocabolari. A c c a n t o a u n a serie di raccontini da m e ideati al solo s c o p o di includervi precisi suffissi della lingua italiana, n e h o c o m p o s t i m o l t i altri c h e invece si i m p e g n a n o a descrivere t e n d e n z e e term i n a z i o n i , o m o g e n e i t à e c o n c o r d a n z e fonetiche: e il caso del suffisso " o n d o " (e delle c o n s e g u e n t i t e r m i n a z i o n i in " o n t " , " o m p " , " o m b " , e delle t e n d e n z e in "011"); è il caso dei verbi "correre", " m e t t e r e " e " p o r r e " (che, v a r i a m e n t e prefissati, si m o l t i p l i c a n o t r a s f o r m a n d o s i in centinaia di verbi e sostantivi); è il caso, a n c o elle particelle ero , lero , erno , ena , cno , eggio , "forme", del t u t t o esclusi dalle precedenti p u b b l i c a z i o n i . La novità sostanziale del v o l u m e è p e r ò legata al capitolo r i g u a r d a n t e la voce: il s u o uso, la sua corretta e m i s s i o n e , la sua centralità nei processi di corretta fonazione. C o n l'ausilio di s c h e m i , s p e r o chiari e o r d i n a t i , t e n t o di offrire u n a r i c o s t r u z i o n e t a n t o delle funzioni e degli o r g a n i coinvolti q u a n t o , più c o n c r e t a m e n t e , u n a e l e n c a z i o n e degli esercizi più efficaci per respirare c o i n v o l g e n d o d i a f r a m m a e a d d o m e , per parlare e v i t a n d o ingolam e n t i e nasalizzazioni, per gestire u n a frase c o n la p i ù alta capacità di c o n t r o l l a r n e v o l u m e , r i t m i , pause. 9 CORRADO VI-NK/.IANO Sc è r i s a p u t o che u n a b u o n a voce e legata al c o r r e t t o uso dell ' a p p a r a t o f o n a t o r i o e alla capacità di c o n t r o l l o vocale, è m e n o accettata l'idea che essa si costruisce a p a r t i r e da u n a b u o n a respirazione. Per q u a n t o infatti possa a p p a r i r e paradossale, respirare in m o d o c o s t a n t e m e n t e i n t e g r a t o ( c o n l ' a p p o r t o d e l l ' a p p a r a t o d i a f r a m m a l e ) è v a n t a g g i o s o q u a n t o il parlare in m o d o i m p o s t a to e c o r r e t t o . Per essere a n c o r a p i ù chiari e n e t t i : se si dovesse, in u n a i n g e n u a decisione, scegliere tra il parlare b e n e ( r e s p i r a n d o p e r ò male) e, al c o n t r a r i o , respirare in m o d o c o r r e t t o ( m a parl a n d o in m o d o s c o r r e t t o ) , sarebbe forse p i ù o p p o r t u n o p r o p e n dere per la s e c o n d a o p z i o n e . U n a errata respirazione, infatti, a t t e n u a la forza m u s c o l a r e sottocostale, affatica l ' o r g a n i s m o per il c o n t i n u o lavoro di i n n a l z a m e n t o della cavità toracica e logora - c o m u n q u e — a n c h e in assenza di p r o d u z i o n e s o n o r a , le c o r d e vocali. Q u e s t a c o n t r a p p o s i z i o n e è o v v i a m e n t e fittizia - s c o p o del v o l u m e è q u e l l o di insegnare a parlare b e n e , a respirare b e n e e a p r o n u n c i a r e b e n e frasi e parole - ed è per q u e s t o c h e il di Dizione, Voce e Respirazione Manuale si i m p e g n a , infine, a descrivere alcuni esercizi tesi a d e l i m i n a r e q u e l l o c h e forse va c o n s i d e r a t o il difetto vocale p i ù pericoloso e s e d i m e n t a t o : la c a n t i l e n a e la cadenza regionale. A n c h e in q u e s t o caso ricorro a u n e s e m p i o a s t r a t t o e forzato, m a c r e d o f e r m a m e n t e c h e tra u n a a c c e n t a z i o n e e r r a t a di singole parole (in frasi p e r ò prive di c a d e n z e dialettali) e, al c o n t r a r i o , una esatta p r o n u n c i a delle parole ( m a a l l ' i n t e r n o d i u n a i n t o n a zione c h i a r a m e n t e regionale), n o n si possa c h e p r o p e n d e r e per la p r i m a ipotesi. Per c o l m a r e la l a c u n a i m p o s t a dalla f o r m a - l i b r o (che n o n perm e t t e a l c u n a i n t e r a z i o n e tra d o c e n t e e allievo - e tra a u t o r e e lettore) h o fatto ricorso a esercizi d e c i s a m e n t e " a u t o c o n t r o l l a b i l i " : esercizi cioè c h e p e r m e t t a n o u n a facile sorveglianza e u n a c o n t i n u a a u t o v a l u t a z i o n e della p r o p r i a p r o d u z i o n e vocale. io INTRODUZIONE Il t u t t o nella speranza c h e il parlare b e n e ( o p e r a z i o n e c o m plessa, c h e i m p l i c a abilità cognitive e m u s c o l a r i , musicali e i m o n a t i v e , a c c c n t u a t i v e , r i t m i c h e e respiratorie) possa diventare u n o b i e t t i v o perseguibile e c o n c r e t a m e n t e praticabile. C o r r a d o Veneziano il l'ARTK PRIMA Gli esercizi di voce e respirazione 1. Le funzioni della voce L'essere u m a n o è in g r a d o di parlare grazie all'azione c o m b i n a ta di a l m e n o c i n q u e , f o n d a m e n t a l i funzioni: quella di produzione dell'aria (i cui protagonisti s o n o senz'altro i p o l m o n i ) ; quella di produzione del suono, realizzata grazie alla laringe e alle c o r d e voca- li; quella di risonanza ( s o p r a t t u t t o legata agli organi del naso e dei seni paranasali), capace di riorganizzare e amplificare il s u o n o laringeo; quella di articolazione della parola, garantita dalla presen- za dell'apparato fonatorio (faringe, labbra, d e n t i , lingua, palato etc.) e quella, infine, di ricezione nervosa e cerebrale delle informazioni uditive, e di c o n s e g u e n t e risposta e formulazione verbale. 1.1 Gli organi di produzione dell'aria Prioritaria e p r e l i m i n a r e a t u t t o q u e s t o è p e r ò , c o m e già sott o l i n e a t o n e l l ' i n t r o d u z i o n e , la respirazione: per la c o r r e t t a o r g a nizzazione del s u o n o o g n i essere u m a n o ha cioè necessità di p r o d u r r e , p e r mezzo d e l l ' a p p a r a t o p o l m o n a r e , l'aria. I n assenza d i q u e s t o - di u n a c o r r e t t a respirazione, di u n c o r r e t t o alternarsi tra m o v i m e n t i espiratori e i n s p i r a t o r i , di u n p i e n o c o i n v o l g i m e n t o degli o r g a n i toracici e d i a f r a m m a t i c i - a r i s e n t i r n e è p r o p r i o la qualità e q u a n t i t à della n o s t r a fonazione. Prerequisito fonda- m e n t a l e per u n a b u o n a p r o d u z i o n e del s u o n o vocalico è, q u i n d i , u n c o r r e t t o e c o e r e n t e uso d e l l ' a p p a r a t o r e s p i r a t o r i o . 15 COKK.MX) VI NKZIANO Q u e s t o assomiglia, c o m e usuale ripetere, a un albero rovesciato: c o n il t r o n c o costituito dalla "trachea", con i d u e rami principali c o r r i s p o n d e n t i ai " b r o n c h i p r i m a r i ' , con i molti rami secondari d e n o m i n a t i "tronchi di p r i m o , s e c o n d o e terz'ordine" e c o n , infine, i p o l m o n i e il torace, paragonabili alle fronde di u n albero. tìg. 1 Apparato polmonare e trachea La cassa toracica è s t r u t t u r a t a in d o d i c i costole. Dieci di q u e ste s o n o (issate d a v a n t i allo s t e r n o e d i e t r o alla c o l o n n a vertebrale, m e n t r e le altre d u e costole, per g a r a n t i r e un'alta flessibilità nella p a r t e inferiore del t o r a c e , n o n s o n o fìsse m a , al c o n trario, fluttuanti. A separare il torace d a l l ' a d d o m e è il d i a f r a m m a , u n o r g a n o a forma di c u p o l a c h e , d u r a n t e l'inspirazione, si c o n t r a c e si appiattisce e, d u r a n t e l'espirazione, al c o n t r a r i o , sale verso l'alto per r i p r e n d e r e la sua c o m p o s i z i o n e c u p o l a r e . 16 MANUALE DI D I Z I O N E , VOCE E R KS l'I RAZIONE CORRADO VfcNE/.IANO Per una m a g g i o r e p u n t u a l i z z a z i o n e , s c h e m a t i z z a n d o , si p u ò dire c h e i m u s c o l i inspiratori s o n o il d i a f r a m m a , i m u s c o l i intercostali esterni e, a n c o r a , i m u s c o l i s t e r n o c l e i d o m a s t o i d e i , scalen o , g r a n d e e p i c c o l o p e t t o r a l e , g r a n dorsale, elevatori della scapola, erettori della c o l o n n a vertebrale. I m u s c o l i espiratori s o n o divisi, invece, in intercostali i n t e r n i , nel m u s c o l o d e n t a t o postero-inferiore, in q u e l l o trasverso del torace e nei m u s c o l i c o s i d d e t t i a d d o m i n a l i : r e t t o , traverso, o b l i q u o interno ed esterno. 1.2 Gli organi di produzione del suono Per venir fuori dalla b o c c a , l'aria deve passare attraverso u n " a p p a r a t o di e m i s s i o n e " , al cui i n t e r n o s o n o presenti la laringe, l'epiglottide e, s o p r a t t u t t o , le c o r d e vocali. fig-4 18 MANUALE l>l D I / J O N E . VOCE E RESPIRAZIONE 1.2.1 La laringe Posta al di s o p r a della trachea, la laringe è, da o g n i p u n t o di vista, p a r a g o n a b i l e a u n o s t r u m e n t o a fiato e, p i ù p r e c i s a m e n t e , a d ancia. l a laringe m a n c a , n a t u r a l m e n t e , in t u t t i gli a n i m a l i c h e r e s p i r a n o in m o d o diverso da quelli provvisti di p o l m o n i (grazie alla trachea, c o m e negli insetti, c o n a p p a r a t i b r o n c h i a l i , etc.) e t u t t o q u e s t o p e r c h é la fonazione è s t r e t t a m e n t e d i p e n d e n t e d a atti espiratori p o l m o n a r i . Più s c h e m a t i c a m e n t e , si p u ò affermare c h e in assenza di p o l m o n i n o n è possibile ipotizzare in a l c u n m o d o la presenza della laringe. Q u e s t o o r g a n o , assente negli i n v e r t e b r a t i , c o m i n c i a a m a n i festarsi negli anfibi a d u l t i , nei rettili e negli uccelli, e a s s u m e nell ' u o m o u n elevatissimo g r a d o di s v i l u p p o . Differente nelle sue d i m e n s i o n i , a s e c o n d a del t i p o di sesso degli i n d i v i d u i , la laringe n o n h a p e r ò r a p p o r t i di p r o p o r z i o n e con la m o l e degli stessi. Essa, in m a n i e r a più e m p i r i c a , è d e t e r m i n a t a dall'altezza s o n o r a e d a l l ' i n t o n a z i o n e - d a l " d i a p a s o n " - del s o g g e t t o : nelle voci m o l t o gravi a v r e m o u n a laringe sviluppata m e n t r e in quelle alte, al c o n t r a r i o , la laringe sarà più m i n u t a . U n a s e c o n d a p i ù i m p o r t a n t e base di differenziazione è relativa all'età d e l l ' i n d i v i d u o . S o s t a n z i a l m e n t e inalterata fino alla p u b e r t à , la laringe, nell'arco di d u e - t r e a n n i r a g g i u n g e il s u o g r a d o di s v i l u p p o più m a t u r o . In q u e s t o p e r i o d o , essa si attesta sulle d i m e n s i o n i della p e r s o n a a d u l t a ; si rafforzano le c o r d e vocali, si allarga l'epiglottide, e t u t t o ciò c o n c o r r e a d e t e r m i n a re q u e l l o c h e viene c h i a m a t o " c a m b i a m e n t o di voce": quel p a s saggio o b b l i g a t o della voce dal s u o t i m b r o infantile a q u e l l o a d u l t o , c o n i p r i m i tentativi - e le p r i m e incapacità — di utilizz a z i o n e del n u o v o s t r u m e n t o s o n o r o (voce s o r d a e rauca, difforme e discontinua). U n processo a n a l o g o , m a m o l t o p i ù a t t e n u a t o , si registra nell'età p u b e r a l e dello s v i l u p p o f e m m i n i l e : esso è p e r ò m e n o cvi- 19 CORRADO VENEZIANO d e n t e e fa c o n s e r v a r e alla d o n n a , a n c h e in età a d u l t a , u n t i m b r o di voce alto e per certi a s p e t t i l e g g e r m e n t e infantile. Al di là della differenza di sesso, va s e g n a l a t o c h e , c o m u n q u e , lo s v i l u p p o della laringe p r o s e g u e , a n c h e se m o l t o l e n t a m e n t e , fino all'età di v e n t i c i n q u e a n n i circa, p e r i o d o in cui c o m i n c i a il s u o i n t e r n o e progressivo processo di ossificazione. La laringe è inoltre formata da n u m e r o s e cartilagini e da molteplici muscoli. A l c u n i di essi (posti sia all'interno e sia all'esterno) p e r m e t t o n o di spostare la laringe verso l'alto ( p r o d u c e n d o suoni più acuti: è il caso dei muscoli "tiroidei") o verso il basso, con la p r o d u z i o n e di s u o n i p i ù gravi: è il caso dei muscoli "sternotiroidei". 1.2.2 Le corde vocali Nella r e g i o n e m e d i a n a della laringe e invece p r e s e n t e u n a sorta di strettoia d e n o m i n a t a "glottide": è p r o p r i o a l l ' i n t e r n o di q u e s t a r e g i o n e c h e si svolge, p i ù s p e c i f i c a t a m e n t e , il processo di fonazione ed è a l l ' i n t e r n o di tale zona c h e si registra, s o p r a t t u t t o , la presenza d e l l ' a l t r o , f o n d a m e n t a l e o r g a n o d i e m i s s i o n e del c o r p o u m a n o : le "corde vocali". In q u e s t a z o n a infatti, a l c u n e cartilagini, quelle "aritenoidee", s e m p r e grazie alla presenza d i m u s c o l i inseriti su di u n p r o l u n g a m e n t o della stessa cartilagine, d e t e r m i n a n o i m o v i m e n t i di a v v i c i n a m e n t o (di " a d d u z i o n e " ) o di a l l o n t a n a m e n t o (di " a b d u zione") delle c o r d e vocali. 20 MANUALE Ol DIZIONE, VOCE E RESPIRAZIONE CORRADO VENEZIANO O r g a n i delicatissimi e centrali nel processo di fonazione, q u e ste s o n o del t u t t o a p e r t e nel m o m e n t o d e l l ' i n s p i r a z i o n e m e n t r e , d u r a n t e l'espirazione, t e n d o n o a chiudersi e a vibrare. Visivam e n t e , le c o r d e vocali si p r e s e n t a n o c o m e d u e fasce chiare di u n c e n t i m e t r o e m e z z o circa nelle d o n n e e di d u e c e n t i m e t r i circa negli u o m i n i . La d i m e n s i o n e varia inoltre in funzione del tipo di voce di ogni singola persona. N e t t a m e n t e separate tra loro, le corde vocali funz i o n a n o c o m e u n a d o p p i a ancia, m e m b r a n o s a e m o r b i d a , in u n o s t r u m e n t o musicale a fiato. D u r a n t e la posizione di n o r m a l e respirazione - a riposo - esse s o n o sostanzialmente distanziate u n a dall'altra m e n t r e , per la p r o d u z i o n e di suoni articolati, le corde si avvic i n a n o restringendo n o t e v o l m e n t e il passaggio laringeo dell'aria. Le c o r d e vocali s o n o d o t a t e , a l l ' i n t e r n o , di piccole fasce m u s c o l a r i le q u a l i , in relazione al s u o n o da p r o d u r r e , si accorc i a n o e ispessiscono - a c c e n t u a n d o la loro v i b r a z i o n e - o p p u r e si t e n d o n o d i v e n t a n d o l u n g h e e sottili - c in tal caso r i d u c o n o n o t e v o l m e n t e la t e n s i o n e vibratoria. Q u e s t o s u c c e d e , nel p r i m o caso, nelle c o n s o n a n t i c h i a m a t e "dolci" o, a n c h e , " s o n o r e " (in lingua italiana, ra b, d, gi, gh, l, m, n, r, s, v, z) m e n t r e , nel s e c o n d o caso, succede c o n le c o n s o n a n t i c h i a m a t e "aspre" o, a n c h e , "sorde": ci, eh, f, p, q, s, t, z. Per avere consapevolezza delle vibrazioni delle c o r d e vocali nei s u o n i c o n s o n a n t i c i , è sufficiente p o g g i a r e la p r o p r i a m a n o sul collo, all'altezza del p o m o d ' A d a m o . M e n t r e nei p r i m i s u o n i , quelli d o l c i - s o n o r i , a v v e r t i r e m o u n e v i d e n t e r o n z i o i n t e r n o ( u n a sorta di r i m b o m b o per la v i b r a z i o n e delle c o r d e ) , nei s u o n i asprisordi tale r o n z i o sarà m o l t o p i ù a t t e n u a t o . La differenza risulterà a n c o r a p i ù chiara se p r o v e r e m o a vocalizzare, d i s e g u i t o , c o p p i e tra loro f o n a t o r i a m e n t e i d e n t i c h e : p r o n u n c i a n d o le c o p p i e b - p , d-t, g h - c h , gi-ci, s-s, z-z (in cui la posiz i o n e della bocca e della lingua è s e m p r e la stessa in o g n i s i n g o la c o p p i a ) , p o t r e m o avvertire il p e s o esercitato dalle vibrazioni 22 MANUALE DI D I Z I O N E . VO<:L E RESPIRA/JONE delle c o r d e vocali. Nei p r i m i s u o n i (b, d, g h , gi, s, z ) , a v r e m o la c o n f e r m a del r o n z i o i n t e r n o ; nei s e c o n d i s u o n i ( p , t, e h , ci, s, z), il r o n z i o sarà, c o m e già d e t t o , quasi inesistente. È utile s o t t o l i n e a r e c h e p r o p r i o q u e s t ' u l t i m a o p e r a z i o n e - la " v i b r a z i o n e " - regola l'altezza del s u o n o e m e s s o : se nella voce grave l'ampiezza della v i b r a z i o n e è alta, nella voce a c u t a , al c o n trario, l'ampiezza della v i b r a z i o n e è inferiore. La velocità delle vibrazioni è q u i n d i legata all'altezza del s u o n o . D u r a n t e l'emissione della voce in falsetto, le c o r d e si t e n d e r a n n o facendo registrare u n a frequenza di v i b r a z i o n e più alta; per u n s u o n o più grave, le c o r d e vocali si a l l e n t e r a n n o p r o d u c e n d o u n a frequenza v i b r a t o r i a p i ù bassa. Per ciò che c o n c e r n e il m o v i m e n t o delle c o r d e vocali si posson o segnalare, n e l l ' a m b i t o della ricerca m e d i c a , tre tipi di ipotesi. Per la p r i m a , d e n o m i n a t a "mioelastica", l'apertura delle c o r d e vocali sarebbe c o n s e g u e n z a della pressione espiratoria: l'aria, t r o v a n d o u n p i c c o l o spiraglio di uscita, farebbe vibrare le c o r d e vocali p r o d u c e n d o in q u e s t o m o d o il s u o n o vocalico. La s e c o n d a ipotesi - chiamata "muco-ondulatoria" - pur r i c o n o s c e n d o i m p o r t a n z a alla pressione espiratoria, sostiene c h e q u e s t ' u l t i m a farebbe slittare la m u c o s a della regione s o t t o s t a n t e le c o r d e vocali; è q u i n d i da q u e s t a s p i n t a e da q u e s t o s l i t t a m e n t o c h e nascerebbe la v i b r a z i o n e delle c o r d e . Per la terza ipotesi - definita "ncurocronassica" - la vibrazion e e invece c o n s e g u e n z a degli i m p u l s i nervosi che il cervello invia ai m u s c o l i delle c o r d e vocali. Sia la m u c o s a e sia la p r e s - s i o n e espiratoria a g i r e b b e r o q u i n d i in esplicita, d i r e t t a c o n s e g u e n z a dello s t i m o l o n e r v o s o cerebrale. ^3 CORRADO VENEZIANO 1.2.3 L'epiglottide D o p o aver descritto la laringe e le c o r d e vocali, vale la p e n a evidenziare u n u l t i m o o r g a n o in q u a l c h e m o d o legato (in m o d o s i c u r a m e n t e più marginale) alla p r o d u z i o n e del s u o n o : l'epig l o t t i d e " . Posta a m e t à tra la base della lingua e la laringe, esatt a m e n t e s o p r a la strettoia - la " g l o t t i d e " - a cui p r i m a si accennava, l'epiglottide è u n a l a m i n a sottile m o l t o m o b i l e c h e t e n d e verso l'alto a forma, c o m e e r i c o r r e n t e dire, di "cappello da g e n d a r m e " . IJZ sua faccia posteriore è liscia e concava e g u a r d a verso la laringe c o s t i t u e n d o la p a r e t e a n t e r i o r e del vestibolo laringeo; la sua faccia a n t e r i o r e e invece p r o s p i c i e n t e l ' i n t e r n o della bocca e d è legata alla radice della l i n g u a da pliche laterali e m e d i a n e . Il c o m p i t o dell'epiglottide è d u p l i c e . D a u n lato agevola ( u n t e m p o si sopravvalutava la sua i m p o r t a n z a in questa funzione) l'attività respiratoria nella fase di deglutizione; in tal caso c h i u d e l'apertura superiore laringea d u r a n t e il passaggio del c i b o e ne i m p e d i s c e l'accesso. Dall'altro lato, l'epiglottide c o n t r i b u i s c e , e s s e n d o in stretta sintonia c o n le c o r d e vocali, a colorare, m o d u lare e variare il s u o n o : r e n d e n d o l o p i ù secco, m o r b i d o , c a l d o , etc. C o n t r a e n d o s i in m a n i e r a n e t t a partecipa, infine, alla vocalizzazione in falsetto. 1.3 Gli organi di risonanza Perché il s u o n o possa uscire forte e n e t t o dalla b o c c a , o c c o r re c h e esso sia amplificato da u n a r t i c o l a t o " a p p a r a t o di r i s o n a n za". Q u e s t o è c o m p o s t o da u n a serie di cavità - faringe, n a s o , seni paranasali, bocca - capace di d e t e r m i n a r e , i n o l t r e , la variaz i o n e del t i m b r o della voce di o g n i singolo essere u m a n o . 24 MANUALE DI D I Z I O N E , VOCE E RESPIRAZIONE fìg. 7 Le zone di risonanza vocale. Le lievi sfumature del palato mostrano che anch'esso è in parte coinvolto in tale attività La "faringe" è u n m u s c o l o a f o r m a di r u b o che varia la sua forma e il s u o v o l u m e in relazione al s u o n o da produrre. T r a d i z i o n a l m e n t e , viene diviso in tre z o n e tra loro c o n t i g u e : Vipofaringe (la zona p i ù bassa della faringe, in cui c posta la tonsilla linguale), la mesofaringc (la p a r t e m e d i a , in cui s o n o situate le tonsille palatali), l'epifaringe (la p o r z i o n e faringea più alta, posta all'altezza delle c o n d o t t e c o a n e nasali); p r o p r i o nell'cpifaringe si s v i l u p p a n o nei b a m b i n i le "vegetazioni a d e n o i d i " , spesso r e s p o n sabili di patologie respiratorie e o t o i a t r i c h c , quali la rinolalia chiusa o la s m o r z a t a risonanza vocale. La faringe è legata, attraverso u n m u s c o l o c o s t r i t t o r e che ne restringe il passaggio, alle "fosse nasali", ai "seni paranasali" e al naso . Q u e s t ' u l t i m o , a f o r m a di p i r a m i d e , è d o t a t o di u n a base ( c o i n c i d e n t e c o n le narici) e di u n apice (radice del naso), e 25 CORRADO VKNI-ZIANO sovrincendc a tre diversificate, i m p o r t a n t i funzioni: quella olfattiva, respiratoria, fonatoria. La p a r t e a n t e r i o r e delle narici confina c o n le fosse nasali fino al loro s b o c c o nell'cpifaringc, m e n t r e le stesse fosse s o n o separate tra di loro d a u n setto o s t c o c a r t i l a g i n e o , c o m u n e m e n t e chiam a t o "setto nasale". O g n u n a delle fosse nasali c o m u n i c a , attraverso u n irregolare c a n a l e t t o , c o n u n a serie d i cavità - q u a t t r o per o g n i lato - d e n o m i n a t e seni paranasali. Più precisamente, si tratta di "seni mascellari" (posti all'altezza dell'osso mascellare supcriore), "seni frontali" (scavati a l l ' i n t e r n o dell'osso frontale), "seni e t m o i d a l i " (situati tra le fosse nasali e la cavità orbitaria dell'occhio), "seni sfenoidali", collocati nella zona più vicina alla cavità cranica. 11 p e r f e t t o e q u i l i b r i o tra faringe, bocca e n a s o p e r m e t t e u n a c o r r e t t a e m i s s i o n e della voce, m e n t r e o g n i s b i l a n c i a m e n t o teso a privilegiare u n o r g a n o a svantaggio degli altri p r o d u c e "ingolam e n t i " (è il caso di u n p r o t a g o n i s m o della faringe) o s o n o r i t à nasali sgradevoli e fastidiose. U n ulteriore problema p u ò nascere infine dalla alterazione di u n o degli organi di risonanza (la deviazione del setto nasale) o da piccole patologie quali la presenza di ispessimenti della mucosa nasale. 1.4 Gli organi di articolazione della parola N e l passaggio dalla p r o d u z i o n e del s u o n o a quello della p a r o la - dalla p r i o r i t à dell'aria a quella del passaggio della laringe e delle c o r d e vocali; dalla v i b r a z i o n e e dalla risonanza del s u o n o alla realizzazione di vocali e c o n s o n a n t i , sillabe e p a r o l e - il r u o l o p i ù c e n t r a l e è senz'altro svolto da quella c h e , in m o d o generale, costituisce l'insieme delle f o r m a z i o n i d e l l ' a p p a r a t o di articolaz i o n e : la " b o c c a " . E possibile, s c h e m a t i c a m e n t e , s c o m p o r r e la b o c c a d i v i d e n d o - i o MANDAI.r. DI DIZIONE, VCK;E E KESPIKAZIONI- la in labbra, guance, lingua, pavimento della bocca (la regione i m m e d i a t a m e n t e s o t t o s t a n t e la l i n g u a ) , palato fisso, velo e-istmo delle fauci, palatale u n a sorta d i strettoia irregolare c h e p e r m e t t e la c o m u n i c a z i o n e tra bocca e laringe. 1.4.1 L e labbra I * labbra r i p r o p o n g o n o la conformazione a semicerchio delle arcate dentarie e si dividono in "superiori" e "inferiori". La presenza stessa delle labbra, la loro formazione e sviluppo sono tipici dei mammiferi: esse s o n o quasi c e r t a m e n t e il risultato di u n particolare tipo di sviluppo della nutrizione e dell'allattamento degli animali. N o r m a l m e n t e verticali nella razza bianca e o b l i q u e in quella nera, le labbra m a n t e n g o n o c o s t a n t e la p r o p r i a altezza grazie a l l ' i n c o n t r o tra le pareti d e n t a r i e s u p e r i o r i e quelle inferiori. Negli anziani, o c o m u n q u e in assenza di parziale o totale d e n t a t u r a , t e n d o n o a p e r d e r e la p r o p r i a verticalità per " r i e n t r a r e " nell ' a p p a r a t o buccalc. A caratterizzare dal p u n t o di vista m u s c o l a r e le labbra, è la p r e p o n d e r a n t e presenza del m u s c o l o c o s i d d e t t o "orbicolare della bocca", u n a sorta di clastico a f o r m a di ellisse c h e gira, uniform e m e n t e , a t t o r n o alle labbra. A d esso, p e r ò , se n e a g g i u n g o n o m o l t i altri derivanti da t u t t o il viso; si tratta d i m u s c o l i c h e , a raggiera, c o n v e r g o n o verso Porbicolare. A n c h e questi m u s c o l i s o n o d e c i s a m e n t e i m p o r t a n t i nei processi di f o n a z i o n e : nella m i m i c a facciale, nei m o v i m e n t i a r m o n i c i del viso e nella p u n tualità e chiarezza articolatoria. Si t r a t t a , p i ù in particolare, dei m u s c o l i zigomali, risoti, canini, buccinatori, *7 del mento. CORRADO VENEZIANO zigomali risori canini bucci natori orbicolari muscoli del mento V fìg. 8 Muscoli della bocca Per q u a n t o r i g u a r d a le g u a n c e e la loro p o r z i o n e m e d i a n a c o r r i s p o n d e n t e c o n la cavità buccale - b i s o g n a specificare c h e q u e l l o delle g u a n c e è il m u s c o l o b u c c i n a t o r e , che si e s t e n d e , in altezza, tra la m a n d i b o l a ed il m u s c o l o mascellare. 1.4.2 Palato e velo palatale Nella sua r e g i o n e s u p e r i o r e , la p a r t e i n t e r n a della cavità b u c cale è c o m p o s t a da u n a z o n a a n t e r i o r e più estesa, d e n o m i n a t a " p a l a t o " e dalla restante, p o s t e r i o r e , d e n o m i n a t a "velo palatale". Il palato si e s t e n d e a s e m i c e r c h i o c o n f i n a n d o , perimetral- m e n t e , c o n la z o n a alveolare e c o n la d e n t a t u r a . Nella sua z o n a i n t e r n a , nell'alto della cavità buccale, esso è s o s t a n z i a l m e n t e liscio m e n t r e , a v v i c i n a n d o s i alla zona alveolare, diventa r u g o s o e irregolare. 28 più MANUALI- DI D I Z I O N E , VOCE E RESPIRAZIONE C o n f i n a n t e c o n il palato, senza a l c u n a divisione, in m a n i e r a c o n t i g u a , i n c o n t r i a m o il "velo palatale", u n o r g a n o del t u t t o privo dell'aderenza e del s u p p o r t o osseo sovrastante. Il velo palatale è u n setto a l t o circa u n c e n t i m e t r o al cui m a r g i n e a n t e r i o r e è collegato il p a l a t o ed il cui m a r g i n e posteriore, in p o s i z i o n e di chiusura della b o c c a , e a p p o g g i a t o sulla radice della lingua. S e m p r e p o s t e r i o r m e n t e , il velo palatale è a t t a c c a t o i n t i m a m e n t e alle pareti della faringe, c o n cui d i v e n t a u n t u t t ' u n o . M o l t o m o b i l e , d o t a t o di u n a m u s c o l a t u r a a u t o n o m a , il velo palatale o b b e d i s c e a d u e c o m p i t i : p u ò abbassarsi, a n d a n d o a bloccare la c o n t i n u i t à faringo-buccale ( q u e s t o s u c c e d e c o n i s u o n i nasali: n , g n , m ) o p p u r e p u ò alzarsi, b l o c c a n d o in tal m o d o la c o n t i n u i t à faringo-nasale ( p r o d u c e n d o , così, i n u m e r o si s u o n i " b u c c a l i " della lingua italiana). Il m a r g i n e inferiore del velo palatale è d i r e t t a m e n t e collegato con u n altro o r g a n o , d e t t o uvula (o ugola) e c o n , l a t e r a l m e n t e , V istmo delle fauci o pilastri faucali. L'uvula è d u n q u e u n p r o l u n g a m e n t o (stretto e c i l i n d r i c o , m e d i a n o e centrale, della lunghezza d i circa u n c e n t i m e t r o e mezzo) del velo palatale, la cui t e r m i n a z i o n e , o "apice", sovrasta l'epiglottide. D a l l ' u v u l a p a r t o n o q u a t t r o pliche m u c o s e c h e si i n a r c a n o e c o n f l u i s c o n o nella lingua e nella faringe. Il m u s c o l o dell'uvula è invece u n fascio c i l i n d r i c o p o s t o sulla fascia p o s t e riore del velo palatale: q u a n d o si c o n t r a e , si registra u n innalzam e n t o del l'uvula stessa, u n a successiva i n c u r v a t u r a p o s t e r i o r e , e u n a c o n s c g u e n t e r i d u z i o n e estensiva del velo palatale. 29 CORRADO VENEZIANO f.g.9 1.4.3 L a lingua 11 collo e s e p a r a t o dalla parete inferiore della bocca da u n m u s c o l o d e n o m i n a t o miloioideo. Grazie alla presenza di q u e s t o m u s c o l o , i m o v i m e n t i e gli s p o s t a m e n t i del collo nella fonazione e nella m a s t i c a z i o n e restano tra loro t o t a l m e n t e i n d i p e n d e n t i . La regione inferiore su cui poggia e riposa la lingua e la regione sublinguale. A n c h e essa r i p r e n d e , c o m e quella s u p e r i o r e , la c o n f o r m a z i o n e d e n t a r i a . 11 s u o apice e collegato ai d e n t i canini e in p r o f o n d i t à , c o m e già a c c e n n a t o , l'intera r e g i o n e confina c o n il m u s c o l o m i l o i o i d e o . La l i n g u a è invece collegata alla parete inferiore d a u n a linea m e d i a n a c h i a m a t a frenulo (o filetto). O r g a n o f o n d a m e n t a l e nella c o m p l e s s i t à della bocca, la lingua, c o n il s u o c o n t i n u o m o v i mento ricopre u n ruolo fondamentale 30 nell'articolazione dei MANUALE DI DIZIONE, VOCE E RESPIRAZIONE s u o n i ; regola e integra, inoltre, la f u n z i o n e della masticazione e della d e g l u t i z i o n e . La sua c o n f i g u r a z i o n e è m o l t o s e m p l i c e : essa è s i m m e t r i c a e mediana; è un organo muscolare estremamente mobile e p u ò roteare nelle p i ù varie direzioni e c o n diverse intensità di s p i n t a . L'osso a cui è collegata è q u e l l o ioide mi, a p p u n t o per m a n t e n e re la sua e s t r e m a m o b i l i t à - u n ' u l t e r i o r e garanzia alla sua i n d i p e n d e n z a e m o b i l i t à - quest'osso è collegato, negli esseri u m a n i , e s c l u s i v a m e n t e d a fasce muscolari. Q u e s t e s o n o a m p i e , c o m p l e s se e a r t i c o l a t e , legate alle ossa vicine, agli o r g a n i , o a e n t r a m b i contemporaneamente. F o n e t i c a m e n t e le fasce muscolari s o n o c o m u n q u e divisibili, dal p u n t o di vista della loro direzione, in fasce longitudinali, ver- ticali ti trasversali. 1.5 Gli organi di ricezione nervosa e cerebrale L'ultima funzione legata ai processi dalle c o m u n i c a z i o n e verbale è svolta dall'apparato nervoso e, più in particolare, dalle "vie periferiche centripete", dalle "arce cerebrali" e dalle "vie centrifughe". Le vie c e n t r i p e t e s o n o quelle della sensibilità bra, l i n g u a , laringe), quelle della articolazione organi fonatori delle mucose (labdei muscoli e degli z quella, infine, sensoriale uditiva. Quest'ultima è c o m p o s t a dall'orecchio e s t e r n o ( p a d i g l i o n e auricolare), da q u e l lo m e d i o ( t i m p a n o , m a r t e l l o , i n c u d i n e , staffa) e dalla c o s i d d e t t a "via acustica centrale", che ha il c o m p i t o di p o r t a r e il messaggio verbale al c e n t r o u d i t i v o cerebrale. Le aree cerebrali coinvolte nella p r o d u z i o n e vocale s o n o m o l teplici e d i s t r i b u i t e in punti tra loro distanti e separati. S c h e m a t i c a m e n t e , le si p u ò dividere in q u a t t r o z o n e : Xarea sensitiva, c h e raccoglie le informazioni offerte dalle vie periferiche c e n t r i p e t e ; Xarea motoria, da cui v e n g o n o e m a n a t i gli i m p u l s i 31 CORRADO VF.NF.7JANO p e r la m o b i l i t à dei m u s c o l i fonoarticolatori, Xarca sensoriale udi- tiva e quella sensoriale visiva, c h e p e r m e t t o n o il r i c o n o s c i m e n t o e la d i s c r i m i n a z i o n e - o v v i a m e n t e acustica e visiva — dei segnali orali trasmessi; l'area p r o p r i a m e n t e d e t t a del linguaggio c h e in realtà è u n a sorta d i z o n a di sintesi e c o o r d i n a m e n t o delle varie c o m p e t e n z e dell'intera p o r z i o n e cerebrale: c o m p e t e n z e r i n t r a c ciabili nelle sedi frontali, parietali e t e m p o r a l i ( s o p r a t t u t t o d e l l'emisfero sinistro). 32 MANUALE n i DIZIONE, VOCI E RESPIRAZIONE 2. Gli esercizi della voce Per u n a serie di morivi di n a t u r a a n t r o p o l o g i c a e culturale c o n v i n t o di migliorare il s u o p o r t a m e n t o , la respirazione, l'ossig e n a z i o n e del s a n g u e - l ' u o m o o c c i d e n t a l e usa in m o d o s t r u t t u r a l m e n t e e r r a t o il s u o a p p a r a t o respiratorio. Fedeli al vecchio d e t t o militare del "pancia in d e n t r o e p e t t o in fuori", noi e s c l u d i a m o del t u t t o , dalla nostra pratica respiratoria, t a n t o l ' a d d o m e q u a n t o il d i a f r a m m a . In tal m o d o , i n s t a u r i a m o u n r a p p o r t o violento tra p o l m o n i e laringe, e r i d u c i a m o vistosam e n t e la capacità di i m m a g a z z i n a m e n t o dell'aria: a d d o s s a n d o il peso del respiro sulla m u s c o l a t u r a del collo e, s o p r a t t u t t o , determ i n a n d o u n eccessivo, l o g o r a n t e lavorìo delle c o r d e vocali. Se q u i n d i noi, il p i ù delle volte, r e s p i r i a m o s o l l e v a n d o e irrig i d e n d o (nell'inspirazione) il n o s t r o torace, d i s t e n d e n d o l o e a b b a s s a n d o l o poi nell'espirazione, si tratterà di ribaltare q u e s t o t i p o di m o d e l l o : si tratterà, in altre parole, di sfruttare p r i n c i p a l m e n t e la p a r t e inferiore del torace e il d i a f r a m m a . 2.1 La respirazione Più s c h e m a t i c a m e n t e , è necessario c h e , in u n p r i m o m o m e n to - d u r a n t e la inspirazione — ci si i m p e g n i a s p i n g e r e la volta d i a f r a m m a l e verso l'esterno ed essa, a u t o n o m a m e n t e , tenderà ad appiattirsi; in u n s e c o n d o m o m e n t o invece, q u e l l o p i ù i m p o r t a n t e (giacché si tratta di espirare sollevando la cavità toracica), sarà p r o p r i o il d i a f r a m m a , nella sua a u t o m a t i c a e c o n s e g u e n t e fase di risalita, a spingere verso l'alto i p o l m o n i e, c o n essi, l'aria. Per acquisire e consolidare q u e s t o m o d e l l o di respirazione, occorre i n i z i a l m e n t e un'esercitazione p u n t u a l e e c o s t a n t e . E necessario q u i n d i c h e , per a l m e n o d u e s e t t i m a n e , per v e n t i m i n u t i circa, ci si d e d i c h i alla cura e alla r e i m p o s t a z i o n c della 33 CORRADO VKNFZIANO propria voce. Sarà poi, s u c c e s s i v a m e n t e , la pratica q u o t i d i a n a — il n o s t r o impegno nella naturalezza delle n o s t r e situazioni discorsive - a p e r m e t t e r c i la totale interiorizzazione della n u o v a m e c c a n i c a di respirazione. U n p r i m o , e l e m e n t a r e esercizio consiste nel distendersi in posizione s u p i n a (con la pancia all'aria) e, s u b i t o d o p o , nel p r o vare a respirare s o l l e v a n d o l ' a d d o m e e d e s p a n d e n d o la z o n a a t t o r n o ai fianchi. E consigliabile, per seguire m e g l i o l'evolversi dell'esercizio, m e t t e r e u n a m a n o s u l l ' a d d o m e e l'altra sul p e t t o . Q u e s t ' u l t i m o n o n dovrà in a l c u n m o d o sollevarsi m e n t r e , p e r c h é la nostra attività possa p r o c e d e r e in m o d o c o r r e t t o , dovrà elevarsi la p a r t e inferiore del b u s t o : per l ' a p p u n t o l ' a d d o m e . E l ' a d d o m e infatti c h e , s p i n t o dalla base del d i a f r a m m a , tenderà a "gonfiarsi" e ad a n d a r e verso l'alto. D o p o aver r i p e t u t o p i ù volte q u e s t o esercizio e q u a n d o ci s e n t i r e m o s o s t a n z i a l m e n t e capaci di c o n t r o l l a r l o , c o n v i e n e p e r ò s t r u t t u r a r e e scandire m e g l i o i relativi m o v i m e n t i respiratori d i v i d e n d o l i , se possibile, in quattro fasi: u n a di "inspirazione", un'altra di " a p n e a piena", un'altra a n c o r a di "espirazione", e u n a infine di "apnea vuota". Più c o n c r e t a m e n t e , b a d a n d o che il p e t t o r i m a n g a i m m o b i l e , solleveremo l ' a d d o m e ( p r i m a fase: i n s p i r a z i o n e ) ; s u b i t o d o p o , alla fine dell'elevazione d e l l ' a d d o m e , r i m a r r e m o fermi per circa u n s e c o n d o ( s e c o n d a fase: a p n e a p i e n a ) ; q u i n d i s v u o t e r e m o i p o l m o n i e rilasseremo a n c o r a l ' a d d o m e a b b a s s a n d o l o (terza fase: espirazione); d o p o aver s v u o t a t o i p o l m o n i r i m a r r e m o infine, per circa u n s e c o n d o , c o n l ' a d d o m e c o n t r a t t o e i m m o b i l e (quarta fase: a p n e a v u o t a ) . 34 MANUALE DI DIZIONE, VOCE E RESPIRAZIONE fìg. 10 Inspirazione: appiattimento e tensione verso i esterno del muscolo diaframmale fìg. 11 Espirazione: distensione del muscolo diaframmale che ritorna alla sua posizione cupola re 35 COKKADO VI-.N17.1ANO È b e n e precisare che n e s s u n o dei m o v i m e n t i deve risultare forzato ed eccessivo. N o n b i s o g n a cioè inspirare t r o p p o forte o t r o p p o a l u n g o , così c o m e n e l l ' u l t i m a fase, quella c o i n c i d e n t e c o n l ' a b b a s s a m e n t o d e l l ' a d d o m e , e o p p o r t u n o far uscire lentam e n t e ( " c o m e se avessimo v i c i n o la bocca u n fiammifero acceso, e n o n v o l e s s i m o spegnerlo") l'aria dai p o l m o n i . 2.2 L a zona della maschera P r i m a di i n t r o d u r r e gli esercizi di "fonazione", c h i a r e n d o il m o d o m i g l i o r e di funzionaiizzare la respirazione c o n la voce, è necessario a p p r o f o n d i r e u n a d i m e n s i o n e centrale della p r o d u z i o n e orale: la z o n a della m a s c h e r a . È d e n o m i n a t a "zona della m a s c h e r a " tutta quella p a r t e c h e , dalla gola fino alle sopracciglia, p e r m e t t e di amplificare il s u o n o c h e le c o r d e vocali i n v i a n o al fine di trasformarlo in voce. C o m e già visto nel p r e c e d e n t e paragrafo, legato agli o r g a n i di r i s o n a n za, l'aria viene "lavorata" nelle cavità della gola, della bocca, del n a s o e solo d o p o tale miscelazione ( u n a sorta di i n t e r n a vibrazione) essa d i v e n t a p e r l ' a p p u n t o parola articolata. Il p u n t o p i ù c o r r e t t o di ri f o r m u l a z i o n e "facciale" della voce, il p u n t o p i ù efficace di i n t e r n a amplificazione del s u o n o è sicuram e n t e q u e l l o dei " d u e terzi s u p e r i o r i " , p o s t o tra il l a b b r o s u p e riore e il naso e c h e , in pratica, coinvolge la bocca e il naso. 36 È i m p o r t a n t e verificare c h e la nostra p r o d u z i o n e vocale avvenga s o p r a t t u t t o in questa z o n a e c h e n o n sia invece " t e n t a ta" d a u n a eccessiva laringalizzazione e " i n g o l a m c n t o " . M o l t o più f r e q u e n t e m e n t e di q u a n t o n o n si i m m a g i n i , succede infatti di forzare s o p r a t t u t t o la p a r t e inferiore della gola e q u e s t o sia per u n ' a b i t u d i n e errata di f o n a z i o n e , sia per u n m o d e l l o psicologico ( s o p r a t t u t t o maschile) c h e , nella voce più grave e bassa, i m m a g i n a c o n f e r m a t a la p r o p r i a carica d i sensualità o virilità. D i m e n t i c a n d o che il t i m b r o vocalico è d e t e r m i n a t o s o l t a n t o dallo spessore della laringe e dalla d i n a m i c a di respirazione, c a p i ta d i abituarsi ad abbassare artificiosamente la p r o p r i a voce a v e n d o , c o m e u n i c o effetto, il s u o affaticamento e, alla l u n g a , u n a vera e pericolosa disfonia. 37 CORRADO VLNI'./.IANO Per regolare c o r r e t t a m e n t e la p r o p r i a voce - per verificare c h e la nostra voce n o n sia alterata o i n n a t u r a l e - è sufficiente p r o v a re, c o n c e n t r a n d o s i sulle p r o p r i e narici, a e m e t t e r e u n qualsiasi s u o n o nasalizzato: posso cioè provare a vocalizzare, a bocca c h i u sa, per q u a l c h e s e c o n d o , il s u o n o " h m h - h m h " . S e m p r e a bocca chiusa, per avere un'ulteriore conferma della correttezza del p r o p r i o t i m b r o vocale, si p u ò provare a toccare c o n la m a n o il p r o p r i o naso, s e n t e n d o in tal m o d o il p i e n o coinvolgim e n t o di q u e s t ' u l t i m o nella emissione del s u o n o " h m h - h m h " . Per essere a n c o r a più certi di n o n incorrere in nessun e r r o r e di i n g o l a m c n t o , p u ò essere utile infine porsi di fronte allo s p e c c h i o c o n t r o l l a n d o il p r o p r i o collo e il p r o p r i o " p o m o d ' A d a m o " . Se d u r a n t e la vocalizzazione " h m h - h m h " , q u e s t o t e n d e r à a d abbassarsi (o s e m p l i c e m e n t e a n o n innalzarsi), allora la n o s t r a voce è s i c u r a m e n t e male i m p o s t a t a ; essa, in assenza di u n t e m pestivo r i m e d i o , è destinata a logorarsi e a subire le c o n s e g u e n t i , connesse patologie. 2.3 L'armonizzazione respirazione-voce C h i a r i t a la z o n a privilegiata di amplificazione del suono e m e s s o dalle c o r d e vocali, è b e n e suggerire q u a l c h e esercizio di funzionalizzazione "respirazione-voce". In realtà si tratta di riutilizzare i q u a t t r o t e m p i respiratori d a p p r i m a esemplificati, legand o la nasalizzazione " h m h - h m h " c o n a l c u n e parole e frasi. Più s c h e m a t i c a m e n t e , d o p o aver i n s p i r a t o (e, q u i n d i , " g o n fiato" l ' a d d o m e : p r i m a fase) e d o p o aver c o n t r a t t o p e r u n s e c o n d o l'intera p a r e t e a d d o m i n a l e ( s e c o n d a fase: quella c h e p r i m a c h i a m a v a m o di a p n e a p i e n a ) , p r o v e r e m o a parlare - o v v i a m e n t e rilassando e " s g o n f i a n d o " il n o s t r o a d d o m e (terza fase: espirazione) - e m e t t e n d o il s u o n o " h m h - h m h " seguito dai n o m i dei sette 38 MANUALI IH DIZIONI-, VOCI I-. KI.SI'IKA/IONI. giorni della s e t t i m a n a : " h m h - l u n e d ì - h m h - m a r t e d ì - h m h - m e r c o l e d ì . . . " c t c . Così facendo, s t a r e m o d u n q u e e s p i r a n d o e s v u o t a n d o - in m o d o t o t a l m e n t e n a t u r a l e - i nostri p o l m o n i e la nostra cavità toracica; d o p o l'emissione di " h m h - d o m e n i c a " (ed event u a l m e n t e d o p o l'espirazione del residuo di aria a n c o r a p r e s e n t e nei nostri p o l m o n i ) , a r r i v e r e m o al q u a r t o ed u l t i m o s e g m e n t o dell'esercizio: la già ricordata a p n e a v u o t a . L'esercizio va r i p e t u t o più volte (è possibile sostituire ai giorni della s e t t i m a n a i mesi d e l l ' a n n o o a n c h e i n u m e r i da u n o a dieci o, m e g l i o , da u n d i c i a v e n t i ) . A u n particolare bisognerà prestare p e r ò m o l t a a t t e n z i o n e : c h e , d o p o l'attacco " h m h " , d a l l'inizio d e l l ' e n u m e r a z i o n e fino al t e r m i n e della stessa, n o i d o v r e m o c o n t i n u a r e a sentire u n p i e n o c o i n v o l g i m e n t o della z o n a s u p e r i o r e della "maschera", quasi u n a vibrazione regolare e c o s t a n t e delle n o s t r e narici e del n o s t r o naso. Se p e r m a n e u n m i n i m o d u b b i o su questa centralità, sarà meglio a c c e n t u a r e - r a d d o p p i a r e - la p r o d u z i o n e della nostra vocalizzazione nasalizzante " h m h " ( p r o d o t t a c o m e s e m p r e a bocca chiusa) all'interno delle diverse parole p r o n u n c i a t e : " h m h - l u n c d ì h m h - h m h - m a r t e d ì - h m h - h m h - m c r c o l e d ì - h m h - h m h . . . " , etc. D o p o aver verificato il totale c o n t r o l l o dell'esercizio c o n i q u a t t r o m o m e n t i d a p p r i m a elencati (inspirazione, a p n e a p i e n a , espirazione, a p n e a v u o t a ) , sarà possibile a u m e n t a r e u n p o ' il caric o della voce nel m o m e n t o dell'espirazione, c o n t a n d o ad e s e m p i o d a u n o a venti, o a n c h e d a u n o a trenta. S u b i t o d o p o , s i a m o o r m a i p r o n t i per leggere ad alta voce u n o dei r a c c o n t i n i p r e s e n ti nel v o l u m e o, e v i d e n t e m e n t e , qualsiasi altra lettura: r e g o l a n d o la respirazione, l'inspirazione, l'attacco delle frasi in relazione al senso e al c o n t e n u t o di ciò c h e s t i a m o l e g g e n d o , ai segni di p u n teggiatura, alla particolare enfasi c h e v o g l i a m o affidare alle singole p a r o l e . A n c o r a u n a volta, se dovesse e m e r g e r e q u a l c h e d u b b i o sulla correttezza e naturalezza della n o s t r a voce, c o n v i e n e , per o g n i 39 CORRADO VENEZIANO n u o v o a t t a c c o (cioè per o g n i ripresa di fiato), inserire la vocalizzazione nasale p r o d o t t a a bocca chiusa " h m h - h m h " . Tre u l t i m i s u g g e r i m e n t i legati a l l u s o del n o s t r o a p p a r a t o respiratorio e fonatorio: se s i a m o convinti di avere u n a voce eccessivam e n t e - e i n n a t u r a l m e n t e - bassa (e se c o n s e q u e n z i a l m e n t e avvert i a m o p r o b l e m i di raucedine o disfonia), è consigliabile esercitarsi s o p r a t t u t t o c o n i s u o n i delle vocali più "alte": la " i " e la " è " . Sarà o p p o r t u n o q u i n d i , d o p o aver p r o d o t t o la nasalizzazione " h m h " — e p r i m a di aver c o m i n c i a t o a p r o n u n c i a r e le sequenze n u m e r i c h e (o dei giorni della settimana, etc.) - ripetere più volte sillabe tipo " n i n n i - d i m m i - m i m m i - g n i m m i . . . " , o a n c h e " è m m e ènne-nènne-gnègne. In tal m o d o la voce, attraverso questi esercizi e attraverso u n uso u n p o ' p i ù nasalizzante (e alto) della voce, sarà aiutata a r i p r e n d e r e la sua antica squillantezza e pulizia. Al contrario, se pensiamo che la nostra voce soffra di un'eccessiva alte/za tonale - troppo nasale, acuta, "sottile" - converrà usare sillabe con vocali chiuse: " n u n n u - m u m m u - m ó m m o - n ó n n o - g n ó g n o . . . " . A n c o r a p i ù efficace risulterà q u e s t ' u l t i m o esercizio (rivolto, lo r i p e t i a m o , a chi m o s t r a u n a voce t r o p p o alta e sottile) se ci m e t t e r e m o s e d u t i su u n a sedia e p o g g e r e m o le n o s t r e m a n i , tra loro intrecciate, d i e t r o la n o s t r a n u c a . C o n le braccia e le m a n i in q u e s t a p o s i z i o n e , sarà più s e m p l i c e utilizzare per i n t e r o il m u s c o lo d i a f r a m m a l e e sarà p i ù a u t o m a t i c a - nell'espirazione e nella p r o d u z i o n e del s u o n o - la c o n t r a z i o n e del torace e d e l l ' a d d o m e . Il terzo s u g g e r i m e n t o è invece rivolto a chi n o t i a t t a c c h i b r u schi nell'uso della p r o p r i a voce o, più g e n e r a l m e n t e , a chi voglia renderla p i ù fluida, m o r b i d a e o m o g e n e a . Si tratta - nel p r i m o esercizio d a p p r i m a presentato, quello di semplice respirazione - di espirare i m p e g n a n d o s i a p r o d u r r e "aria calda". D o p o aver inspirato bisognerà q u i n d i , c o n la faringe chiar a m e n t e rilassata, b u t t a r via l'aria - ripetiamo, internamente riscaldata - m o l t o l e n t a m e n t e dalla propria bocca. N e t r a r r a n n o 40 MANUALE 1)1 DIZIONE, VOCE E «ESPIRAZIONI! g i o v a m e n t o , c o m e già d e t t o , le voci più brusche e c o n t r a t t e , m a l'esercizio sarà ancora più indicato laddove — a causa di affaticam e n t i vocalici - si verifichi u n a eccessiva c o n t r a z i o n e di tutta la muscolatura della laringe e del collo: la stessa tensione che i m p e disce la corretta p r o n u n c i a dei s u o n i "alti" e l'incapacità di rispettare e r i p r o d u r r e c o n esattezza u n a specifica indicazione tonale. 2.4 La muscolarità mimico-facciale P r i m a di passare agli esercizi di p r o n u n c i a delle parole - nel successivo paragrafo sulla c a n t i l e n a e s o p r a t t u t t o in quelli di corretta a c c e n t a z i o n e delle vocali — è necessario c o n c e n t r a r e la nostra a t t e n z i o n e sui muscoli del viso e sul loro r u o l o nell'articolazione complessiva delle frasi. P r e l i m i n a r m e n t e , va d e t t o c h e , s o p r a t t u t t o p e r pigrizia e disab i t u d i n e , m o l t o spesso t e n d i a m o a r i d u r r e il c o i n v o l g i m e n t o dei muscoli del viso d u r a n t e la fonazione. Q u e s t o senso di " e c o n o m i a " , n o n c o n s a p e v o l e m a spesso fort e m e n t e interiorizzato, si t r a d u c e così in i m m o b i l i t à del viso, in lieve atrofia m u s c o l a r e e in a p p a n n a m e n t o della specificità s o n o ra delle singole parole. Parliamo peggio e s i a m o , p a r a l l e l a m e n t e , p i ù statici e inespressivi. Per c o m p r e n d e r e il g r a d o di atrofia personale, e sufficiente specchiarci, provare a parlare e g u a r d a r e c o n a t t e n z i o n e i m u s c o li delle nostre labbra (laddove, l ' a b b i a m o già visto, c o n v e r g o n o tutti i muscoli del viso). Q u e s t a "lettura critica" dei m o v i m e n t i del n o s t r o parlare p u ò rivelarci u n a b u o n a coerenza m i m i c a e u n a gradevole a r m o n i a m u s c o l a r e m a p u ò a n c h e , r i c o r r e n t e m e n t e , svelarci qualche imperfezione e fissità buccale. P u ò trattarsi di a s i m m e t r i e ( m o l t i di n o i u s a n o m a g g i o r m e n t e il l a b b r o inferiore, m o l t i altri sfrutt a n o s o p r a t t u t t o la p a r t e destra - o sinistra - delle labbra) o di 41 (.OHRADO VI;NIZIANO veri e p r o p r i "blocchi m u s c o l a r i " ; p o t r e m o n o t a r e u n o scarso lavoro di d i s t a n z i a m e n t o m a s c e l l a - m a n d i b o l a o p o t r e m o rilevare, a n c h e , u n i r r i g i d i m e n t o - quasi u n r i p i e g a m e n t o a l l ' i n t e r n o - delle pareti labiali. Al di là della diagnosi che faremo, consigliamo c o m u n q u e di realizzare per intero questi esercizi: se allo specchio a v r e m o n o t a t o una b u o n a elasticità del viso, essi r e n d e r a n n o u l t e r i o r m e n t e agile e piena la nostra muscolarità; se, al c o n t r a r i o , a v r e m o c o n s t a t a t o u n q u a d r o negativo e rigido, ci g a r a n t i r a n n o u n sicuro recupero del n o s t r o t o n o muscolare. In o g n i caso, tali esercizi a v r a n n o il merito di ridare vigore e vivacità al n o s t r o viso: di acquisire m a g giore fluidità e agilità nel complessivo processo di fonazione. P r i m a di descrivere gli esercizi, c o n v i e n e p e r ò s o t t o l i n e a r e c h e n o n si v u o l e in alcun m o d o p r o p o r r e u n m o d e l l o "sboccato" o f o r z a t a m e n t e a p e r t o di p r o n u n c i a delle parole. N o n si tratterà, in altre parole, di parlare "a bocca a p e r t a " e c o n il coinvolgim e n t o e s t r e m o delle labbra. Si rratta s e m p l i c e m e n t e di r e n d e r e il p i ù possibile sciolte le pareti delle n o s t r e labbra e del n o s t r o viso: eleganti e coerenti i m o v i m e n t i m u s c o l a r i c o n i suoni c h e di volta in volta le n o s t r e parole p r e v e d e r a n n o . S u g g e r i a m o q u i n d i di fare, a n c h e per p o c h i s s i m i m i n u t i al g i o r n o , q u e s t i esercizi. D o p o d i c h é il n o s t r o parlare - lo ripetiam o - n e trarrà, n a t u r a l m e n t e , u n a m p i o e sicuro g i o v a m e n t o . U n ' u l t i m a p u n t u a l i z z a z i o n e è rivolta a chi - laddove la lettura allo s p e c c h i o abbia e v i d e n z i a t o gravi blocchi e gravi fissità mimico-facciali - ritenga di avere u n a s i t u a z i o n e m u s c o l a r e più c o m p r o m e s s a . È e v i d e n t e , in tal caso, c h e questi esercizi v a n n o affiancati d a u n i m p e g n o c o s t a n t e d u r a n t e la q u o t i d i a n a pratica di c o m u n i c a z i o n e orale. Il primo esercizio c h e q u i p r o p o n i a m o e c o m p o s t o da c i n q u e m o v i m e n t i : i p r i m i tre c o i n v o l g o n o il l a b b r o s u p e r i o r e , gli altri d u e s o n o relativi al l a b b r o inferiore. N e l p r i m o m o v i m e n t o , faremo strisciare verso l'alto il l a b b r o 42 M A N C A L I " H I D I / I O N I . VO< I I Kl M'IRA/IONI fino a m o s t r a r e i d e m i deli arcata superiore e, il più possibile, le gengive. S e n t i r e m o , c o n s e q u e n z i a l m e n t e , una certa tensione nei muscoli zigoniali e in quelli del m e n t o . l'oro n. 1 11 s e c o n d o m o v i m e n t o , oltre clic r i p r o p o r r e il c o i n v o l g i m e n to dei muscoli del m e n t o , vedrà in t e n s i o n e s o p r a t t u t t o i m u s c o li c a n i n i . Si tratterà di p o r t a r e l o r / a t a m c n t c a l l ' i n t e r n o la parete esterna del labbro n a s c o n d e n d o , o v v i a m e n t e , d e n t i e gengive. Il terzo e u l t i m o m o v i m e n t o relativo al l a b b r o s u p e r i o r e coinvolge i muscoli risori e c a n i n i : d o v r e m o p o r t a r e verso l'alto il l a b b r o s o v r a p p o n e n d o l o , per q u e l l o che ci è possibile, alle nostre narici. •13 CORRADO VLNK/IANO Foio n. 3 II q u a r t o c il q u i n t o m o v i m e n t o a p p a r t e n g o n o , c o m e già d e t t o , al l a b b r o intcriore. F o r t e m e n t e implicata è la regione sott o s t a n t e i muscoli orbicolari e, in p a r t e , i m u s c o l i b u c c i n a t o t i , miloidei e del m e n t o . C o l q u a r t o m o v i m e n t o r e n d e r e m o a spingere f o r z a t a m e n t e verso l ' i n t e r n o il n o s t r o l a b b r o m e n t r e col q u i n t o lo p o r t e r e m o v i s t o s a m e n t e in ruori, verso l'esterno. 44 M A N U A 1 K 1)1 D 1 7 I O N K , V O < K K Kl S P I R A / I O N I . loto n. 4 Poto n. S Il secondo esercizio che p r o p o n i a m o è articolato in d u e diversi, o p p o s t i m o v i m e n t i . I muscoli coinvolti, c o m e v e d r e m o , s o n o s o s t a n z i a l m e n t e t u t t i : quelli più vicini agli orbicolari (canini e risori) e quelli più distanti: zigomali e miloidei. Nel p r i m o m o v i m e n t o p o r t e r e m o in c o n t e m p o r a n e a verso 45 l . O U U A D O \ I- N I / . I A N O l'esterno le nosrre labbra, quasi a disegnare una sorta di q u a d r a io o r e t t a n g o l o . Nel s e c o n d o m o v i m e n t o faremo il c o n t r a r i o , p o r t a n d o s i m u l t a n e a m e n t e verso l ' i n t e r n o t a n t o il labbro s u p c riore q u a n t o q u e l l o inferiore. I oto n. 6 : I 1 o t o n. 7 46 MANI'Air 1)1 D I Z I O N I - . . Y<>( I I. K I - . S I ' I K A X I O N I ' Il terzo esercizio riguarda la t e n s i o n e orizzontale dei nostri m u s c o l i tacciali e coinvolge s o p r a t t u t t o i muscoli del m e n t o e quelli b u c c i n a t e c i . Nel p r i m o m o v i m e n t o - a bocca perfettam e n t e chiusa - t e n d e r e m o verso i d u e lati, per 1 a p p u n t o in orizz o n t a l e , le nostre labbra; nel s e c o n d o m o v i m e n t o , s e m p r e lasciando la bocca rigida e chiusa, p o r t e r e m o le labbra in a v a n t i , quasi stessimo d a n d o u n (orzato e a r r o t o n d a t o bacio. Foto n. 8 e 9 47 CORRADO VENEZIANO C o n il quarto esercizio, l ' u l t i m o c h e p r o p o n i a n ì o , ci i m p e g n e r e m o a d allenare i muscoli della mascella e della m a n d i b o l a : d i s t a n z i a n d o l i e avvicinandoli più volte, s p a l a n c a n d o e c h i u d e n d o la nostra bocca. Più in particolare, d o p o aver s p i n t o le labbra a l l ' i n t e r n o della bocca, converrà p o i , l e n t a m e n t e , aprire forzatamente quest'ultima. D o v r e m o p e r ò fare a t t e n z i o n e a d u e cose: d u r a n t e l'apertura cioè d u r a n t e la fase di avvio dell'esercizio - m e t t e r e m o le l a b b r a il p i ù possibile a l l ' i n t e r n o della bocca; d u r a n t e quella di a l l o n t a n a m e n t o ( l a d d o v e o v v i a m e n t e le labbra s a r a n n o costrette a uscire dalla bocca) d i s t a n z i e r e m o s o p r a t t u t t o in verticale la mascella dalla m a n d i b o l a . G l i esercizi p r o p o s t i n o n h a n n o u n o r d i n e e u n a s e q u e n z i a lità rigida e lineare. Q u a l c u n o di noi potrà trovare difficoltà in u n m o v i m e n t o , q u a l c u n altro sarà incapace di realizzarne invece u n altro. È i m p o r tante sottolineare che essi h a n n o il m e r i t o di coinvolgere per i n t e ro tutti i muscoli della fonazione. O g n u n o di noi poi, a u t o n o m a m e n t e , deciderà q u a n t o e c o m e impegnarsi con ciascuno di essi. 2.5 L'organizzazione del suono vocalico Risulta adesso a n c o r a più e v i d e n t e l ' i m p o r t a n z a d e l l ' a p p a r a t o f o n a t o r i o (e del s u o c o r r e t t o f u n z i o n a m e n t o ) p e r l'emissione d i ogni singolo s u o n o e fonema. Vedremo, quindi, che ogni s u o n o o b b l i g a l ' a p p a r a t o f o n a t o r i o , nel s u o c o m p l e s s o , a strutturarsi in u n a certa m a n i e r a per c o n s e n t i r n e la specificità: a o g n i s u o n o , r i p e t i a m o , c o r r i s p o n d e u n a precisa o r c h e s t r a z i o n e delle c o m p o n e n t i i n t e r n e a l l ' a p p a r a t o fonatorio. Bisogna p a r t i r e , allora, da u n a s c h e m a t i z z a z i o n e e u n a p u n tualizzazione dei vari c l e m e n t i che lo c o s t i t u i s c o n o e, nel c o n creto, sarà utile dividerlo in organi fìssi e organi mobili. Q u e s t i u l t i m i s o n o labbra, velo palatale, ugola (o uvula) e lingua; i p r i m i s o n o i d e n t i , gli alveoli e il p a l a t o . 48 MANUALE DI D I Z I O N E , VOCE E RESPIRAZIONE fig. 13 Schema dell'apparato fonatorio con evidenziati, in sezione sagittale, le labbra, (La); i denti (D); gli alveoli (A); il palato (P); il velo palatale (VP); l'ugola (U); la lingua (Li) Le labbra i n t e r v e n g o n o , e in m o d o decisivo, nei s u o n i " P " , " B " , " M " , m e n t r e r i s u l t a n o avere u n r u o l o i m p o r t a n t e in un'altra serie di c o n s o n a n t i (F, V ) , e nella vocale U . È e v i d e n t e c h e , tralasciando il r u o l o p r i m a r i o e d e t e r m i n a n t e delle c o r d e vocali nella f o r m a z i o n e dei s u o n i , le variazioni, m i n i m e a q u e s t o p u n t o , s o n o d i r e t t a m e n t e p r o p o r z i o n a l i al t o n o m u s c o l a r e e al p o s i z i o n a m e n t o d e l l ' o r g a n o stesso: se infatti d o b b i a m o e m e t t e r e il s u o n o " P " , i m p o r r e m o m a g g i o r e forza e utilizzeremo la p a r i e p i ù e s t r e m a del l a b b r o , m e n t r e p e r la lettera " B " è la p a r t e p i ù centrale a e n t r a r e in f u n z i o n e c o n , correlata, u n a m i n o r e "presa" labiale; per la lettera " M " , infine e la z o n a p i ù c o n t i g u a alla p a r t e i n t e r n a della bocca a risultare m a g g i o r m e n t e i m p e g n a t a . Per la lettera w T " (e p e r la " D " , " S " , " Z " ) sarà la lingua a e n t r a r e in funzione, a n d a n d o a toccare i d e n t i . Se invece dei d e n t i la lingua toccherà l'alveolo s u p e r i o r e , il s u o n o sarà allora q u e l l o della lettera " G i " o " C i " ( a p p e n a più arretrati s o n o " R " , " N " , " L " ) . Per u n s u o n o c o m e " G N " , la lingua dovrà invece toc- 49 CORRADO VKNEZIANO care, o spingere, il palato, per " G L I " , in special m o d o il velo palatale. L'ugola nella lingua italiana è p o c o usata p e r la definiz i o n e dei s u o n i specifici (a differenza della " R " francese o t e d e sca d o v e invece il s u o r u o l o d i v e n t a p r i m a r i o ) , m a il s u o u s o d i v e n t a f o n d a m e n t a l e insieme c o n q u e l l o del velo palatale, per u n a i m p o r r a n t e diversificazione s o n o r a , e cioè p e r la d i s t i n z i o n e dei s u o n i " b u c c a l i " d a quelli "nasali". Per spiegare m e g l i o , bisogna p u n t u a l i z z a r e c h e i s u o n i , nella m a g g i o r p a r t e dei casi, in lingua italiana, s o n o di n a t u r a b u c c a lc e c h e , cioè, m o l t o e l e m e n t a r m e n t e , d o p o essere passati dalla laringe, e s c o n o c o m u n q u e dalla bocca. Per certi s u o n i , invece, il p e r c o r s o risulta essere u n p o ' diverso: s u c c e d e , infatti, c h e il velo palatale e l'ugola s c e n d a n o e v a d a n o a "legarsi" c o n la r a d i c e della lingua (che a sua volta t e n d e r à a innalzarsi); l'aria, a causa di q u e s t ' o s t a c o l o , di q u e s t o b l o c c o c o s t i t u i t o dalla o s t r u z i o n e radice della lingua-velo palatale-ugola, dovrà trovare allora u n ' a l tra via d'uscita in d u e c o n d o t t e c h i a m a t e c o a n e e, successivam e n t e , nelle narici: il s u o n o sarà, per l ' a p p u n t o , nasale. fig. 14 Suono buccale 50 MANUALE DI DIZIONE, VOCE E RESPIRAZIONE fig. 15 Suono nasale Il s u o n o " G N " c la lettera " M " , già i n c o n t r a t i p r i m a , a v r a n n o , q u i n d i , c o m e si p u ò facilmente i n t u i r e , b i s o g n o d i o b b e d i r e sia alla precisa utilizzazione della lingua e delle labbra m a a n c h e , a m o n t e , al p e r c o r s o "nasale" dell'aria. Per q u a n t o riguarda infine la lingua, u n a sua più precisa schematizzazione i m p o n e u n a divisione in q u a t t r o sezioni e cioè p u n t a (o apice), che a b b i a m o visto intervenire per il s u o n o " T " ; c o r o n a , che u s i a m o per le lettere " G i " o " C i " ; d o r s o , p a r t e centrale della lingua, che a b b i a m o già visto per la p r o d u z i o n e dei g r u p p i c o m posti c o m e " G N " o " G L I " ; e la radice, c h e interviene nei s u o n i gutturali, c o m e p o s s o n o esserlo, ad e s e m p i o , " C H " e " G H " . 5i 52 MANUALE 111 DIZIONE, VOCE E RESPIRAZIONE 3. La c a n t i l e n a " C a n t i l e n a " (o il s u o s i n o n i m o , "cadenza dialettale") è u n term i n e f o r t e m e n t e g e n e r i c o u s a t o t a n t o p e r indicare la p r o n u n c i a errata d i alcuni g r u p p i c o n s o n a n t i c i (l'inversione ngh-nch, mb- mp> nd-nt, e t c ) , q u a n t o la d i m i n u z i o n e del v o l u m e della voce nelle parti finali di u n a parola o di u n a frase; si parla di c a n t i l e na sia in presenza di u n t i m b r o a l t e r a t o e sia di u n a r i p e t u t a , fastidiosa m o n o t o n i a della voce. Q u e s t i difetti, che c o m u n q u e r i e n t r a n o nella complessità dei p r o b l e m i della dizione, s a r a n n o analizzati in parte in queste pagin e e, a n c h e , in quelle finali, laddove s o n o accorpati molti esercizi relativi a specifici difetti fonetici. Q u e l l o c h e invece in m o d o p i ù p u n t u a l e sarà a p p r o f o n d i t o in q u e s t i paragrafi è u n ' i n t e r p r e t a z i o n e più specifica e, a n o s t r o parere, p i ù carica di pericolose i m p l i c a z i o n i : i n t e n d e r e m o p e r "cantilena" quella musicalità e quel c o n t e s t o i n t o n a t i v o che caratterizzano (e diversificano) regioni, p r o v i n c e e città di o g n i t e r r i t o r i o nazionale. Al di là, infatti, di u n a specificata differenziazione a c c e n t u a tiva, le singole regioni (e, r i b a d i a m o , le singole p r o v i n c e e città) m o s t r a n o u n m o d o particolare - u n i c o - di legare tra loro le diverse parole di u n a frase. C o m p r e n d i a m o c h e u n a p r o n u n c i a è m e r i d i o n a l e (anziché s e t t e n t r i o n a l e ) e, ad e s e m p i o , n a p o l e t a n a (anziché r o m a n a , barese o p a l e r m i t a n a ) , oltre c h e dalla a p e r t u r a o c h i u s u r a di a l c u n e vocali, a n c h e dalla musicalità d'assieme che sostiene le parole. A n z i , nella m a g g i o r p a r t e dei casi succede c h e la cantilena si i n s i n u i , vistosissima, a l l ' i n t e r n o delle frasi, p u r in presenza di u n ' a c c e n t u a z i o n e (di o g n i singola parola) corretta. Posso cioè p r o n u n c i a r e c o r r e t t a m e n t e " c h e " in forma chiusa, "cosa" e " v u o i " in forma aperta, m a se provo a u n i r e le tre parole nella d o m a n da "che cosa v u o i ? " , per la vitalità che s e m p r e cerca di m o s t r a r e 53 CORRADO VENEZIANO la nostra cadenza territoriale, c o r r o il rischio di far e m e r g e r e la m i a musicalità di a p p a r t e n e n z a c i t t a d i n a , provinciale, etc. C ' è u n altro a s p e t t o c h e c o m p l i c a u l t e r i o r m e n t e il q u a d r o finora descritto: l'intreccio s e m p r e m o l t o forte tra "cantilena" ed "espressività vocalica". Queste due dimensioni della nostra c o m u n i c a z i o n e orale ( u n a , la c a n t i l e n a , quasi m a i positiva; l'altra, l'espressività vocalica, s e m p r e utile e positiva), sin dalle p r i m e acquisizioni l i n g u i s t i c h e infantili, p e r c o r r o n o strade d i a lettiche e tra loro interrelate. I p r i m i m o n o s i l l a b i dei b a m b i n i p o g g i a n o infatti esclusivam e n t e sulla i n t o n a z i o n e , a c c e n t u a n d o gli a n d a m e n t i espressivi della parola-frase e v a l o r i z z a n d o le sue caratteristiche r i t m i c h e e a r m o n i c h e . "Papà, vieni q u i " , " m a m m a m i dai la b a m b o l a ? " o u n s e m p l i c e "sì", " n o " , " p a p p a " , " b i m b o " e così via s o n o parole e frasi che t e n t a n o il p i ù possibile di essere inserite in u n o sfond o "musicale" che n e possa c o m p e n s a r e la povertà lessicale. E in questi a n n i c h e valorizziamo le s t r u t t u r e m e l o d i c h e , le filastrocche, i ritornelli, a l l ' i n t e r n o dei quali s i a m o d i s p o n i b i l i a p r o n u n c i a r e in m o d o e r r a t o u n a singola parola p u r di n o n s m a r rire l ' i m p i a n t o a r m o n i c o generale della filastrocca. D o v e n d o dire, ad e s e m p i o , " t a n t o va la gatta al lardo che ci lascia lo z a m p i n o " , u n b a m b i n o di d u e - t r c a n n i ritiene senz'altro p i ù necessario rispettare il r i t m o della strofa p i u t t o s t o c h e la p u n t u a l i t à delle singole, i n t e r n e parole; u n ' a t t e n z i o n e p i ù alta verso le parole rischia di c o m p r o m e t t e r e ciò c h e per lui r a p p r e senta il riferimento c o m u n i c a t i v o p i ù centrale: per l'appunto l'organizzazione ritmica della strofa. Q u e s t o s u r p l u s i n t o n a t i v o , r i t m i c o e d espressivo si n u t r e p e r ò (nel senso c h e lo a n n e t t e e lo assimila) d e l l ' i n t o n a z i o n e vera e p r o p r i a della frase e delle p a r o l e . In q u e s t o m o d o , l e n t a m e n t e , quella che è u n a risorsa a p p r e n d i t i v a del b a m b i n o - i m p a r a r e il linguaggio attraverso i suoi r i t m i e la sua musicalità - si trasform a in u n a gabbia: c a n t i l e n a ed espressività si s a l d a n o tra loro e 54 MANUALE DI D I Z I O N E , VOCE E RESPIRAZIONE t e n t a r e di a t t e n u a r e l ' u n a ci fa credere sia necessario neutralizzare a n c h e l'altra. Il t i m o r e è quello di perdere, e l i m i n a n d o la propria cantilena, parte della propria espressività: dell'anima e della energia s o t t o stante la propria capacità c o m u n i c a t i v a . Il t i m o r e e o v v i a m e n t e i n f o n d a t o , giacché l'intonazione - dolce o adirata, ironica o severa, partecipe o indifferente, e qualsiasi altra i m m a g i n a b i l e - p u ò tranquillamente fare a m e n o di cadenze locali e regionali. L'intonazione, anzi, nella sua autosufficienza ritmica e melodica, s a p i e n t e m e n t e valorizzata nella sua forza fatta di sfumature e c o l o ri, rallentamenti e soffi, nodosità, pause e accelerazioni, è a n c o r a più densa e ricca; se scrostata d a o g n i altra c o n t a m i n a z i o n e , essa riesce a modularsi e crescere in t e r m i n i di chiarezza, di profondità e di p o t e n z a vibratoria. Riesce a trasmettere a n c o r meglio ciò che in realtà ha voglia, desiderio e i n t e n z i o n e di c o m u n i c a r e . 3.1 Gli esercizi della cantilena G l i esercizi c h e p r o p o n i a m o s o n o di d u e diversi tipi, tra loro integrabili: i p r i m i tesi a c o n t r o l l a r e e neutralizzare o g n i possibile i n t o n a z i o n e ; i s e c o n d i , al c o n t r a r i o , i m p e g n a t i a favorire il perfetto l e g a m e n t o d i parole e frasi. Se per i p r i m i p e r ò n o n c'è b i s o g n o di a l c u n c o m p a g n o o p a r t n e r (sono esercizi, c o m e si vedrà, realizzabili in totale a u t o n o m i a ) , per quelli di fusione e fluidità ritmica b i s o g n a n e c e s s a r i a m e n t e essere a l m e n o in d u e . U n ulteriore v a n t a g g i o sarà g a r a n t i t o , in e n t r a m b i gli esercizi, dall'eventuale uso di u n registratore a u d i o . N e l p r i m o esercizio si tratterà di annullare ogni possibile, a n c h e coerente e logica, intonazione: d a p p r i m a c o n u n a scansione sillabica; q u i n d i , s u b i t o d o p o , c o n u n a scansione delle singole parole. P r e n d i a m o la sequenza " u n o - d u c - t r e . . . dieci" (va b e n i s s i m o usare qualsiasi altra s e q u e n z a : da undici a venti, da g e n n a i o a 55 CORRADO VENEZIANO d i c e m b r e , da lunedì a d o m e n i c a , ere.) e p r o v i a m o a dirla n o r malmente. Sicuramente, c o m e è naturale, c o n t a n d o d a u n o a dieci, in prossimità del n u m e r o "dieci" ( m e n t r e d i c i a m o "otto" e, sopratt u t t o , m e n t r e p r o n u n c i a m o "nove") noi u s e r e m o u n ' i n t o n a z i o n e c h e lascerà prevedere la conclusione della stessa sequenza. Q u a n d o d i r e m o "dieci" infine, s t a r e m o suggellando la fine della n u m e r a z i o n e . Il t e r z u l t i m o e maggiormente il p e n u l t i m o numero ("novembre" nel conteggio dei mesi, "sabato" in quello dei giorni) gioveranno, in altre parole, di u n a diversa musicalità e di u n a pausa differente di emissione della voce: s a r a n n o detti in m o d o diverso. O r a , per t u t t e le r a g i o n i d a p p r i m a esplicitate (la c o n t i g u i t à e l'intreccio tra c a d e n z a ed espressività, la necessità di c o n t r o l l a r n e i diversi c o n d i z i o n a m e n t i , e t c ) , l'esercizio c h e faremo sarà q u e l lo di dire la s e q u e n z a u t i l i z z a n d o - t a n t o per le p a r o l e iniziali q u a n t o per quelle finali - la m e d e s i m a i n t o n a z i o n e : " u n o - d u e tre" dovrà risultare p e r f e t t a m e n t e i d e n t i c o a " o t t o - n o v e - d i e c i " . Solo alla fine della e l e n c a z i o n e dei n u m e r i , solo d o p o la p r o n u n c i a della parola "dieci", u n e v e n t u a l e ascoltatore p o t r à c o m p r e n d e r e che lì (e p r o p r i o lì) la s e q u e n z a si è c o n c l u s a . N e s s u n a a n t i c i p a z i o n e (o i n t u i z i o n e ) d o v r à q u i n d i essere ricavabile dalla p r o n u n c i a del n u m e r o p r e c e d e n t e q u e l l o finale. L'esercizio, a p p a r e n t e m e n t e s e m p l i c e , è in realtà f o r t e m e n t e c o m p l i c a t o dalla necessità di d a r e u n senso c o m p i u t o all'emiss i o n e della voce: p o i c h é a t t r i b u i s c o u n senso - u n inizio e u n a fine - alle m i e parole, è facile c h e io n o n riesca a n o n far intervenire la mia c o n t i n u a e fedele a c c o m p a g n a t r i c e i n t o n a t i v a : la commistione cadenza-espressività di cui prima parlavamo. Q u a n t o p i ù sarò i n g r a d o d i p r o n u n c i a r e c o n la stessa i n t e n s i t à ( r i t m o , pause, i n t o n a z i o n e ) t u t t i i n u m e r i della e l e n c a z i o n e , t a n t o più, invece, d i s p o r r ò d i u n a base fonetica ripulita sulla q u a l e poi elaborare e far i n t e r v e n i r e quelle c o r r e t t e s f u m a t u r e i n t o n a t i v e da m e r e a l m e n t e ricercate e richieste. 56 MANUALE DI D I Z I O N E , VOCE E RE-SPI RAZIONE D u e varianti di q u e s t o esercizio r i g u a r d a n o la sillabazione l'elencazione n o n i n t o n a t a delle parole, p r o n u n c i a n d o e queste u l t i m e , a n c o r a u n a volta, senza far i n t e r v e n i r e alcuna variazione nella loro p r o d u z i o n e . D o v e n d o leggere, ad e s e m p i o , l'inizio del p r e c e d e n t e capoverso - "du-e-va-rian-ti-di-que-sto-e-ser-ci-zio-ri-guar-da-no..." - d o v r ò essere in g r a d o di dire la sillaba iniziale " d u " c o n la stessa, inalterata i n t o n a z i o n e di t u t t e le sillabe successive. In nessun m o d o la cadenza della sillaba " d u " dovrà far i n t u i re che da lì a p o c o , p e r l'esattezza nella sillaba successiva, la p a r o la sarà c o m p l e t a t a . A n c h e la successiva sillaba "e" dovrà a p p a r i r e n o n i n t e r p r e t a b i l e dal p u n t o di vista i n t o n a t i v o . U n e v e n t u a l e ascoltatore p o t r à pensare c h e io stia d i c e n d o " d u e " o " d u e c e n t o " , " d u d ù " o " d u e c e n t o s e t t a n t a t r é " : i n s o m m a , o g n i sillaba dovrà g u a d a g n a r e u n a sua astratta e conclusa a u t o n o m i a . S u b i t o d o p o , c o n v i e n e lavorare sulle singole parole g a r a n t e n d o loro, così c o m e già fatto c o n le sillabe, u n a c o m p i u t a i n d i p e n d e n z a dal senso c o m p l e s s i v o della frase. L e g g e n d o cioè il p r e c e d e n t e capoverso, d o v r e m o dire " s u b i t o " senza legarlo in a l c u n m o d o a " d o p o " . C o n u n a leggera pausa, c o m e se fossero tra loro parole del t u t t o i n c o e r e n t i , d o v r ò d i r e « I • » subito , « J » dopo , C( • III I) conviene , n lavorare , « 1 1 », « sulle , - I » singole , "parole", e t c : o g n i parola c o n la stessa intensità, o g n i parola separata dall'altra c o n la m e d e s i m a distanza t e m p o r a l e . 3.2 Gli esercizi di controllo intonativo Q u a n d o saremo realmente in grado di realizzare con correttezza q u e s t o esercizio ( d o p o averlo r i p e t u t o per p i ù m i n u t i , per più giorni), p o t r e m o passare a quello o p p o s t o : quello di verifica e controllo i n t o n a t i v o . C o m e già d e t t o , occorrerà essere a l m e n o in d u e giacché si tratterà di leggere u n pezzo di u n a frase lasciando il 57 CORRADO Vr.NE7.IANO senso di q u e l l o c h e s t i a m o dicendo al n o s t r o compagno. I m m a g i n i a m o che i d u e allievi i m p e g n a t i nell'esercizio siano i signori A e B. P r e n d i a m o c o m e al solito l'inizio del p r e c e d e n t e capoverso. Il signor A legge u n i n t e r o rigo, da " Q u a n d o s a r e m o " fino a "con correttezza", ( n é u n a parola di m e n o n é u n a di p i ù ) e q u i , a q u e s t o p u n t o , tocca al s i g n o r B c h e legge da " q u e s t o esercizio" fino a " r i p e t u t o per p i ù m i n u t i , p e r p i ù " . Nella sua lettura, il signor A dovrà fare p e r ò e s t r e m a a t t e n z i o n e a "passare" - in m o d o c o e r e n t e e logico - il senso di q u e l l o c h e sta d i c e n d o al signor B, p e n a il f a l l i m e n t o dell'esercizio. A n c h e il signor B, a sua volta, dovrà raccogliere il senso lasciatogli da A, saldarlo c o e r e n t e m e n t e a ciò che dovrà poi lui stesso dire, facendo q u i n d i a t t e n z i o n e a passare il senso conclusivo delle u l t i m e parole del rigo al signor A, e così via. L'esercizio riesce se t a n t o il signor A q u a n t o il signor B, c o n c e n t r a n d o s i su quelli c h e s o n o gli aspetti c o n t e n u t i s t i c i e sintattici di quello che s t a n n o l e g g e n d o , riescono a calibrare r i t m i , pause, tensioni delle frasi: c o m e se, in sostanza, n o n fossero d u e p e r s o n e a parlare m a di p e r s o n e ce n e fosse u n a sola: u n ' u n i c a voce capace di saldare, laddove o c c o r r a farlo, le parole, o al c o n t r a r i o , capace di disgiungerle in presenza di,virgole, p u n t i m a a n c h e , s e m p l i c e m e n t e , in relazione al loro i n t e r n o significato e raccordo. Per r e n d e r e a n c o r a p i ù c h i a r o (e c o m p l i c a t o ) q u e s t o lavoro, si suggerisce u n altro esercizio a l l ' i n t e r n o del q u a l e occorrerà leggere ( s e m p r e in d u e o p i ù p e r s o n e ) a l t e r n a t a m e n t e le parole di u n a pagina di u n qualsiasi libro. Q u e s t o lavoro - c h e richiede u n a c o n c e n t r a z i o n e e u n a maestria m o l t o alta (è q u i n d i c o n s i gliabile realizzarlo d o p o avere p r o v a t o più volte gli esercizi p r e c e d e n t i ) - p e r m e t t e r à di c o m p r e n d e r e c o m e le p a r o l e , p e r c h é siano valorizzate al m e g l i o , p e r c h é si possa scoprire la t r a m a c h e le regge e le governa, o b b e d i s c o n o a esigenze vocaliche s e m p r e diverse e c o m p l e s s e . 5» MANUAIK DI DIZIONI-, VOCK h KI.SI'IKA/IOM L e g g e n d o il p r e c e d e n t e capoverso, A d o v r à q u i n d i dire "Per" e B dovrà, invece, dire "rendere"; s u b i t o d o p o , c o n perfetto sinc r o n i s m o , senza lasciare (in q u e s t o caso) a l c u n o spazio tra le parole, A dirà "ancora" e p o i B dirà " p i ù " s e g u i t o da A c h e dirà "chiaro" e così via. ÌJC p r i m e pause p i ù o m e n o consistenti p o t r a n n o essere fatte all'inizio e alla fine della parentesi, tra "chiaro" e d "e", tra " c o m p l i c a t o " e " q u e s t o " , m e n t r e u n a pausa s i c u r a m e n t e p i ù vistosa d o v r à c o i n c i d e r e c o n la virgola e c o n il p u n t o della p r i m a frase. 59 CORRADO VENEZIANO 4 . Ritmo, pause, intonazioni Il r i t m o , nella n o s t r a vita, è u n a d i m e n s i o n e centrale e insostituibile e a n c h e in a m b i t o lavorativo e relazionale esso a s s u m e u n a sua particolarissima posizione. I m m a g i n a t e u n i n t e r v e n t o (veloce o l e n t o c h e sia, n o n ha i m p o r t a n z a ) s e m p r e uguale, r i p e t u t o , " m o n o c o r d e " : finisce c o n l'essere p o c o interessante, m o l t o prevedibile, n o i o s o . Per evitare q u e s t o rischio, c'è q u i n d i b i s o g n o di abituarsi ad arricchire e differenziare la s c a n s i o n e del r i t m o e la gestione delle p a u s e delle nostre frasi. U n i t a m e n t e a t u t t o q u e s t o , è infine i m p o r t a n t e c o n t r o l l a r e a n c h e i m o m e n t i di a g g a n c i o e r a c c o r d o delle n o s t r e parole e frasi con quelle dei nostri i n t e r l o c u t o r i : d e c i d e r e (ed essere in g r a d o di rispettare q u e s t a decisione) se "attaccare" s u b i t o la nostra voce a quella c h e ci ha p r e c e d u t o o, al c o n t r a r i o , se lasciare tra le d u e voci u n silenzio e u n a pausa più o m e n o l u n g a . 4.1 Gli esercizi di controllo ritmico 11 primo esercizio (di a l l e n a m e n t o e di " s c i o g l i m e n t o " r i t m i c o ) che p r o p o n i a m o r i g u a r d a u n a serie di c r e s c e n d o e di rallentam e n t i , di salite e discese della nostra voce: d o b b i a m o ( u s a n d o a n c o r a u n a volta i n u m e r i ) c o n t a r e d a p p r i m a l e n t a m e n t e , p o i più v e l o c e m e n t e e, p o i , a n c o r a p i ù v e l o c e m e n t e . P o t r e m m o , in relazione a q u e s t o esercizio, c o n t a r e da u n o a dicci in m o d o l e n t o , da u n d i c i a v e n t i in m o d o veloce, da v e n t u n o a t r e n t a velocissimamente. D o p o l'ultima sequenza da n o i p r o d o t t a ci si p u ò rendere c o n t o che è possibile fare u n a p a u s a - sembra quasi c h e l'eco stessa della sequenza ce lo chieda — per poi riprendere la scansione, d a p p r i m a lenta e poi, ancora u n a volta, veloce e q u i n d i velocissima. E utile verificare, in q u e s t o p r i m o , basilare esercizio, c h e le 6o MANUALE P I D I Z I O N E , VOCE E RESPIRAZIONI: sillabe c h e c o m p o n g o n o i n u m e r i siano d e t t e t u t t e in m o d o corr e t t o , c o n la stessa forza e i n t e n s i t à . M o l t o spesso, infatti, nelle parole s d r u c c i o l e (da u n d i c i a sedici) e nelle p a r o l e più l u n g h e (diciassette, d i c i a n n o v e , etc.) c'è la t e n d e n z a a p r o n u n c i a r e c o n scarsa chiarezza le sillabe prive di a c c e n t o t o n i c o : " u n d i c i " diventa " u n d - c i " , " d o d i c i " r e g r e d i s c e in " d o d - c i " , e così via. A n c o r a p i ù a t t e n z i o n e va p o s t a al passaggio "sedici-diciassette". Poiché "sedici" è s d r u c c i o l o e "diciassette" è p i a n o , e p o i c h é il n u m e r o "sedici" t e r m i n a c o n le sillabe "dici" (le stesse, iniziali, di "diciassette"), m o l t o f r e q u e n t e m e n t e - più f r e q u e n t e m e n t e di q u a n t o n o n si sospetti — t e n d i a m o a " m a n g i a r e " tale s u o n o d i c e n d o s e m p l i c e m e n t e "se-diciassette". Se c o m u n q u e il livello generale della p r o n u n c i a n o n fosse soddisfacente, c o n v i e n e rifare gli esercizi di s c a n s i o n e sillabica già p r e s e n t a t i nel paragrafo sulla "cantilena". U n secondo esercizio, da farsi n e c e s s a r i a m e n t e in g r u p p o , o a l m e n o in d u e p e r s o n e , è q u e l l o — s e m p r e utilizzando il c o n t e g gio dei n u m e r i - di stabilire u n a progressione di r i t m o a cui tutti o b b e d i s c a n o e c h e si c o n c l u d e r à c o n u n a c o m p l i c a t a - ma stim o l a n t e - s o v r a p p o s i z i o n e d i voci. I m m a g i n i a m o d i essere i n dicci (l'esercizio funziona a n c h e c o n u n n u m e r o inferiore o s u p e r i o r e di p a r t e c i p a n t i ) e stabiliam o c h e o g n u n o di n o i c o n t e r à s e m p r e tre n u m e r i e che questi tre n u m e r i s a r a n n o p r o n u n c i a t i s e m p r e c o n lo stesso r i t m o . A c a m b i a r e invece, a o g n i c o n c l u s i o n e di giro, sarà il t e m p o di a t t e sa tra u n a e n u m e r a z i o n e e l'altra. Più in c o n c r e t o , allora, i m m a g i n i a m o di essere in dieci e di essere s e d u t i u n o a c c a n t o a l l ' a l t r o . Il p r i m o dice (con u n a velocità m e d i a ) " u n o - d u e - t r e " . Il s e c o n d o c o n t a m e n t a l m e n t e tre b a t t u t e di p a u s a ( o v v i a m e n t e in silenzio) e poi dice " q u a t t r o - c i n que-sei". Il terzo fa lo stesso e, d o p o aver anch'egli c o n t e g g i a t o m e n t a l m e n t e le tre b a t t u t e , dice " s e t t e - o t t o - n o v c " . II giro va avanti c o n l ' u l t i m o del g r u p p o c h e dirà (se il c o n t o n o n viene sbagliato) " v e n t o t t o - v e n t i n o v e - t r e n t a " . 61 CORRADO VENEZIANO Tocca ancora al p r i m o " d i c i t o r e ' c h e , a q u e s t o p u n t o , dovrà c o n t a r e m e n t a l m e n t e u n a sola b a t t u t a per p o i c o n t i n u a r e la n u m e r a z i o n e " t r e n t u n o - t r e n t a d u e - t r e n t a t r é " . A n c o r a u n a volta s e m p r e c o n u n a sola b a t t u t a di p a u s a - t u t t i c o n t i n u a n o la n u m e r a z i o n e e il giro si c o n c l u d e . S i a m o al terzo giro e stavolta n e s s u n o farà p i ù pause, a t t a c c a n d o s u b i t o la p r o p r i a voce a q u e l la del c o m p a g n o , c o m e se fosse u n a sola v o c e a parlare. C o n il q u a r t o e u l t i m o giro, la n u m e r a z i o n e si complica a n c o ra p e r c h é , d o p o aver p r o n u n c i a t o i p r i m i d u e n u m e r i , ci sarà u n a sovrapposizione di voci: il p r i m o del g r u p p o t e r m i n e r à , p r o n u n c i a n d o il s u o terzo n u m e r o , e la persona c h e gli sta accanto dovrà sovrapporre il suo p r i m o n u m e r o a l l ' u l t i m o p r o n u n c i a t o dal c o m p a g n o . Se la persona che m i precede sta d i c e n d o , ad e s e m p i o , " q u a r a n t u n o - q u a r a n t a d u c - q u a r a n t a t r é " , io d o v r ò p r o n u n c i a r e il m i o p r i m o n u m e r o — " q u a r a n t a q u a t t r o " — in totale sovrapposizione c o n il s u o " q u a r a n t a t r e " . A n c h ' i o p o i , a m i a volta, sentirò il m i o terzo e u l t i m o n u m e r o - il " q u a r a n t a s e i " - s o v r a p p o s t o al n u m e r o " q u a r a m a s e n e " del m i o successivo c o m p a g n o . l'esercizio p u ò dirsi c o r r e t t a m e n t e realizzato se la sovrapposizione è chiara e se n o n si registra a l c u n a pausa o r a l l e n t a m e n t o . (Avremo infatti la t e n t a z i o n e , d o p o aver s o v r a p p o s t o il n o s t r o n u m e r o a quello del n o s t r o c o m p a g n o , di p r e n d e r c i una leggera pausa, quasi avessimo g u a d a g n a t o u n a brevissima frazione di m e r i t a t o riposo. E q u e s t o , nell'esercizio, n o n è consentito.) Il lavoro finora esemplificato p u ò essere — c o m e già d e t t o eseguito in g r u p p o m a a n c h e in d u e p e r s o n e . In tal caso si c o n siglia di insistere p i ù volte su u n a stessa fase p r i m a di passare a quella successiva: far t e r m i n a r e cioè la p r i m a sequenza (quella c o n le tre pause) al q u a r t o o al q u i n t o giro ( q u a n d o u n o dice " d i c i a n n o v e - v e n t u n o " e l'altro, d o p o aver p e n s a t o m e n t a l m e n t e a tre b a t t u t e di pausa, gli r i s p o n d e " v e n t i d u e - v e n t i t r é - v e n t i q u a t tro"), far t e r m i n a r e la s e c o n d a s e q u e n z a (quella c o n u n a sola pausa) d o p o altri q u a t t r o giri, e così via. 62 MANUAI.r. DI DIZIONE, VOCE E RESI'I RAZIONE E e v i d e n t e che in o g n i caso faremo a t t e n z i o n e alle n o s t r e eventuali i m p e r f e z i o n i fonetiche: i m p o s t a z i o n e della bocca, c o n trollo del v o l u m e delle sillabe, a c c e n t a z i o n e delle parole, precis i o n e degli attacchi, e t u t t o ciò c h e è correlabile alla e m i s s i o n e e p r o d u z i o n e della voce. L'esercizio, c h e s u g g e r i a m o di ripetere p i ù volte, si rivelerà p a r t i c o l a r m e n t e utile: i n n a n z i t u t t o c o m i n c e r e m o a, c o m e si dice in m u s i c a , "farci l'orecchio" e cogliere eventuali accelerazioni o d i l u n g a m c n t i d i p a u s e dei nostri c o m p a g n i (e di noi stessi). Allo stesso m o d o , ci o b b l i g h e r à a c o n t r o l l a r e il v o l u m e della n o s t r a voce (giacché s i a m o obbligati a utilizzare u n solo v o l u m e e rispettarlo s e m p r e in o g n i giro). In u l t i m o , ci abituerà a c o n c e n trarci m o l t o su q u e l l o c h e d i c i a m o p o i c h é (lo v e d r e m o e s e g u e n d o m a t e r i a l m e n t e l'esercizio) o g n i volta c h e arriverà il n o s t r o t u r n o , a v r e m o u n a serie di e l e m e n t i a cui pensare che rischierà di distrarre la esatta c o n t i n u a z i o n e della n u m e r a z i o n e . 4 . 2 Gli esercizi di controllo di volume ed espressività della voce Il terzo esercizio c h e s u g g e r i a m o p u n t a a farci c o n t r o l l a r e — in m o d o più ricco e c o r r e t t o - il v o l u m e della nostra voce e la n o s t r a i n t o n a z i o n e . L'esercizio p u ò essere realizzato da d u e o p i ù soggetti affidando, a t u r n o , a u n o s o l t a n t o , il ruolo di " d i r e t t o re"; a n c o r a u n a volta ci sarà b i s o g n o di ricorrere ai n u m e r i . S t a b i l i a m o , q u i n d i , all'inizio, di utilizzare u n a i n t o n a z i o n e v i o l e n t a , cattiva, sarcastica, volgare ( o v v i a m e n t e , si p u ò scegliere un'altra i n t o n a z i o n e , p u r c h é m o l t o chiara e definita: r o m a n t i c a , o p p u r e dolce, allegra e scanzonata) e affidiamo al d i r e t t o r e il c o m p i t o di d a r e avvio all'esercizio. Il direttore dirà a sua scelta, c a m b i a n d o di volta in volta, da u n o a c i n q u e n u m e r i (ovviamente tra loro in successione). Egli dovrà concludere s e m p r e la sua n u m e r a z i o n e facendo precedere la c o n - 63 CORRADO VENEZIANO giunzione "e" all'ultimo n u m e r o p r o n u n c i a t o e q u e s t o costituirà il segnale per far parlare il p r o p r i o "accompagnatore". Q u e s t ' u l t i m o dovrà c o n t i n u a r e la n u m e r a z i o n e , facendo attenzione, p e r ò , a ripetere la stessa q u a n t i t à di n u m e r i , c o n la stessa i n t o n a z i o n e , lo stesso v o l u m e e le stesse pause i m p o s t e dal suo direttore. In pratica, q u e s t ' u l t i m o p o t r à dire " u n o - d u e - t r e e q u a t t r o " e il s u o c o m p a g n o dovrà dire n e c e s s a r i a m e n t e "cinque-sei-sette e o t t o " . Tocca al d i r e t t o r e c h e p o t r à d i r e "nove e d i e c i " (o a n c h e s o l t a n t o e nove", o p p u r e "nove, dieci, u n d i c i e d o d i c i " : l'imu p o r t a n t e e c h e p r o n u n c i la "e" e c h e rispetti s e m p r e la c o n t i n u a zione della n u m e r a z i o n e ) e il s u o c o m p a g n o , a n c o r a u n a volta, r i s p e t t a n d o gli o b b l i g h i r i t m i c i e i n t o n a t o r i , d o v r à dire " u n d i c i e d o d i c i " . E così via. Perché l'esercizio riesca b e n e , o c c o r r e c h e il d i r e t t o r e sia capace di variare il v o l u m e , la s f u m a t u r a d e l l ' i n t o n a z i o n e , le pause a l l ' i n t e r n o della sua e n u m e r a z i o n e . P o n i a m o che il d i r e t t o r e scelga l'intonazione "cattiva". Egli p o t r à , a l l ' i n t e r n o della stessa sequenza, parlare c o n u n v o l u m e n o r m a l e al p r i m o n u m e r o , alzare la voce al s e c o n d o e urlare al terzo e u l t i m o n u m e r o recitato. Potrà, nella stessa e n u m e r a z i o n e , dire il p r i m o n u m e r o v e l o c e m e n t e , il s e c o n d o quasi attaccato al p r i m o m e n t r e p r i m a del terzo p o t r à fare u n a pausa vistosa. Potrà, infine, essere d u r o al p r i m o n u m e r o , ironico al s e c o n d o , v i o l e n t o al terzo. In o g n i caso, il c o m p a g n o che dovrà rispettarne l'interpretazione, f e d e l m e n t e dovrà c o n t i n u a r e l'elencazione dei n u m e ri nello stesso m o d o : c o n le stesse caratteristiche e particolarità. 64 MANUALE DI D I Z I O N E , VOCE I: RESPIRAZIONE 5. La dizione Il t e r m i n e " d i z i o n e " deriva dal latino dictus, cioè "dire", "parlare" e d o v r e b b e significare s o l t a n t o , in m o d o u n p o ' g e n e r i c o e, globale, "parlare b e n e " , "dire b e n e " . In realtà, nel c o r s o del t e m p o , la " d i z i o n e " ha ristretto il s u o c a m p o di r i f e r i m e n t o e si è s e m p r e p i ù legata alla conoscenza e al c o r r e t t o u s o delle a c c e n • J 11 I • 1 « » I razioni delle parole: p r o n u n c i a r e le e , le ce )) I t< n I « » o , le s e le z • in m a n i e r a a p p r o p r i a t a e c o e r e n t e alle indicazioni della lingua italiana c o n v e n z i o n a l e . La nostra l i n g u a - e u n ' a t t e n t a lettura del n o s t r o vocabolario lo c o n f e r m a — ha, infatti, u n a sua r e g o l a m e n t a z i o n e precisa per quel c h e r i g u a r d a le accentazioni t o n i c h e delle parole, n o n c h é per la specificazione delle q u a t t r o lettere d a p p r i m a r i p o r t a t e . A sancire q u e s t e regole h a n n o c o n t r i b u i t o esigenze di n a t u r a linguistica (i s u o n i p i ù difficili da p r o n u n c i a r e s o n o stati s e m plificati o e l i m i n a t i ) , di n a t u r a culturale (alcuni s u o n i che veniv a n o i n t e r p r e t a t i c o m e più c u p i e chiusi s o n o stati modificati e resi più aperti e gentili) m a , a n c h e , di n a t u r a e c o n o m i c a , politica e sociale. P r o p r i o così: aver stabilito che la p r o n u n c i a d i u n a parola dovesse avvenire in u n c e r t o m o d o (anziché in mille altri m o d i ) è, oltre c h e u n p r o b l e m a fonetico, u n a q u e s t i o n e di prestigio e di p o t e r e . C i s e m b r a o p p o r t u n o spiegare in c h e m o d o si è arrivati a stabilire c o m e m o d e l l o più c o r r e t t o di p r o n u n c i a della lingua italiana, q u e l l o che ora, r i c o r r e n t e m e n t e , a s c o l t i a m o al cinem a , alla r a d i o e, s o p r a t t u t t o , alla televisione. 5.1 Le premesse storiche L'Italia, c o m e s a p p i a m o , è u n a n a z i o n e unificatasi solo recent e m e n t e e che fino al 1 8 6 0 è stata f r a n t u m a t a in vari stati, p r i n - CORRADO VENEZIANO cipati, territori, alcuni dei quali a n c h e r i p e t u t a m e n t e d o m i n a t i da governi stranieri. La nostra n a z i o n e , q u i n d i , aveva ( a l m e n o t e o r i c a m e n t e ) t a n t e l i n g u e q u a n t i e r a n o i s u o i diversi stati. In realtà, le cose a n d a v a n o in m o d o u n p o ' diverso, giacché l'intero territorio poteva c o n t a r e su u n a forte e c o m u n e tradizion e linguistica: greca e latina. Q u e s t ' u l t i m a lingua - il l a t i n o p i ù in particolare, p u r n o n e s s e n d o p r o b a b i l m e n t e parlata d a n e s s u n o in f o r m a p u r a e precisa (se n o n nelle orazioni p u b b l i c h e e nelle c e r i m o n i e ufficiali), aveva c r e a t o u n a specie di "collante" in t u t t i i territori del s u o i m p e r o e p u r e s s e n d o t r a d o t t a , c o m e si suol dire, " m a c c h e r o n i c a m e n t c " (in m o d o cioè u n p o ' rozzo e i m p r e c i s o ) , aveva esercitato u n forte peso, per p i ù secoli, nelle n o s t r e regioni. C o n la dissoluzione d e l l ' i m p e r o l a t i n o p e r ò , p r o g r e s s i v a m e n te, q u e s t o peso si r i d i m e n s i o n a , p e r poi smarrirsi, quasi del t u t t o , in c o i n c i d e n z a c o n il p e r i o d o più b u i o del feudalesimo. S o n o d u e - t r e secoli (gli u l t i m i d u e del p r i m o m i l l e n n i o ) in cui i feudi s o n o spesso del t u t t o isolati: m a n c a o g n i t i p o di s c a m b i o e di c o n t a t t o tra i diversi territori e le l i n g u e a c c e n t u a n o le p r o p r i e specificità e distanze, c h i u d e n d o s i . S u b i t o d o p o , p e r ò , le cose c a m b i a n o : è il p e r i o d o della "rinascita" e c o n o m i c a e c u l t u r a l e del n u o v o m i l l e n n i o e a u m e n t a n o , quasi a l l ' i m p r o v v i s o , i r a p p o r t i intellettuali, i c o n t r a t t i a m m i n i strativi e politici, le negoziazioni c o m m e r c i a l i . In q u e l p e r i o d o , a cavallo tra il 1 2 0 0 e il 1 3 0 0 , alcuni territori ( s o p r a t t u t t o per m o t i v i e c o n o m i c i ) c o m i n c i a n o a d i v e n t a r e , d a u n p u n t o di vista linguistico, più i m p o r t a n t i e influenti. K in q u e s t o p e r i o d o che ci si c o m i n c i a a p o r r e il p r o b l e m a di u n a lingua c a p a c e di favorire e rafforzare la c o m u n i c a z i o n e fra più territori e regioni dell'intera penisola. 66 MANUALE DI DIZIONE, VOCE E RESTI RAZIONE 5.2 Le tappe dcirunificazione linguìstica e fonetica in Italia A voler ripercorrere b r e v e m e n t e le t a p p e dell'unificazione linguistica italiana (fatta, per m o l t i a s p e t t i , da "derive" - cioè d a m o v i m e n t i di d c r c g o l a m e n t a z i o n e - e, p e r altri, da " c o n v e r g e n ze", cioè da m o v i m e n t i di fusione e unificazione), p o t r e m m o i n d i v i d u a r e tre m o m e n t i in cui il processo di c o s t r u z i o n e della l i n g u a italiana è più accelerato: u n o , i n t e r n o ai secoli d o d i c e s i m o e t r e d i c e s i m o , c o i n c i d e n t e c o n il sorgere delle "città"; l'altro c o r r e l a t o a l l ' i n v e n z i o n e della s t a m p a ; l ' u l t i m o , infine, legato all'unificazione del Paese s u b i t o d o p o le lotte risorgimentali. Il p r i m o m o m e n t o , c o m e già a n t i c i p a t o , c o m i n c i a c o n la nascita delle città; il v o l u m e degli s c a m b i c o m m e r c i a l i a u m e n t a a vista d ' o c c h i o e i regnanti ( p r i n c i p i , g r a n d u c h i , re) m o s t r a n o di voler sostenere, in m o d o vistoso, le iniziative di t i p o culturale. lì in q u e s t o p e r i o d o che c o m i n c i a n o a portarsi in posizione di v a n t a g g i o linguistico - rispetto alle altre città italiane — la T o s c a n a e, più in particolare, Firenze. Q u e s t ' u l t i m a p u ò , infatti, c o n t a r e su u n a serie di c o i n c i d e n z e favorevoli: sulla presenza delle p r i m e b a n c h e nazionali (capaci di intensificare n o t e v o l m e n t e gli s c a m b i e la presenza di a b i t a n t i di altre città); sull'attenzione che i suoi illuminati g o v e r n a n t i r i v o l g o n o all'arte e alla cultura (è a Firenze che nasce il c o n c e t t o di m e c e n a t i s m o ) ; sull'opera svolta d a alcuni letterati locali, abili nel c o m p r e n d e r e il r a p p o r t o tra lingua e nazione: c h e cioè, per creare u n ' u n i c a n a z i o n e italiana, fosse a n c h e m o l t o i m p o r t a n t e dotarla d i u n a p r o p r i a , specifica lingua. Q u e s t o t e m a (legato al r a p p o r t o l i n g u a - n a z i o n e ) viene d i b a t t u t o u n p o ' d a p p e r t u t t o (dalla T o s c a n a alla Sicilia, da Venezia a N a p o l i ) e a n e s s u n o sfugge il v a n t a g g i o e l ' a u m e n t o di prestigio c h e sarà c o n q u i s t a t o dalla città che riuscirà a i m p o r r e , in t u t t o il t e r r i t o r i o italiano, il p r o p r i o m o d o d i parlare. D e c i d e r e di usare s o p r a t t u t t o u n a lingua (anziché le altre) n o n poteva n o n favorire il territorio c h e quella lingua e s p r i m e - 67 CORRADO VENEZIANO va, così c o m e n o n poteva n o n svantaggiarc le altre lingue che a v r e b b e r o d o v u t o a d e g u a r s i alla lingua prescelta. Tutti gli intellettuali italiani f a n n o valere i p r o p r i diritti linguistici m a , tra q u e s t i , i fiorentini già da q u e s t i a n n i s e m b r a n o u n p o ' p i ù in v a n t a g g i o e influenti. D a n t e Alighieri, u n o dei p i ù i m p o r t a n t i scrittori della nostra n a z i o n e , scrive nel 1 2 9 9 il testo De vulgati eloquentia e, in esso, p r o p o n e di m e t t e r e i n s i e m e i vari "parlari", cioè le parole più belle dei singoli territori c h e c o m p o n g o n o l'Italia c r e a n d o , in tal m o d o , u n ' u n i c a lingua per t u t t a la n a z i o n e . La p r o p o s t a d i D a n t e , a p r i m a vista equilibrata, era in parte u n p o ' "furba", cioè strategica. C h i avrebbe deciso quali parole a m m e t t e r e nella n u o v a lingua italiana? Grazie a quali criteri? S e c o n d o c h e gusto? E evidente che D a n t e p o n e v a la lingua e la cultura fiorentina (e gli intellettuali che ne facevano parte) in u n a posizione di " c o o r d i n a t o r i generali" e di s o v r i n t e n d e n t i rispetto alle leggi di organizzazione e formazione della lingua italiana. Al t e m p o di D a n t e , la m a g g i o r p a r t e dei testi era scritta in l a t i n o (e a n c h e il De vulgari eloquentia utilizzava infatti questa lingua) e la g e n t e p i ù colta, per c o m u n i c a r e da u n a regione all'altra, faceva a m p i a m e n t e ricorso a q u e s t a l i n g u a . Nel giro di d u e secoli, la q u e s t i o n e della lingua diventa a n c o ra più spinosa giacché, c o n l'invenzione della s t a m p a , i tipografi e gli editori d e v o n o i n d i v i d u a r e e scegliere u n a lingua c h e perm e t t a poi ai p r o p r i libri di p o t e r circolare ed essere v e n d u t i nella m a g g i o r p a r t e dei t e r r i t o r i . In linea di m a s s i m a i p r i m i libri (Bibbia, trattati medici e giuridici) f u r o n o s t a m p a t i in lingua latina o a n c h e , in p a r t e , in lingua francese ( p r o p r i o così: nell'impossibilità d i trovare u n a p r o pria lingua c o m u n e , gli italiani preferivano, nei m o m e n t i p u b blici e ufficiali, ricorrere a un'altra lingua r e a l m e n t e organica e c o m p i u t a , per l ' a p p u n t o il francese). Se il tipografo n o n p u b b l i c a v a n é in l a t i n o n é in francese, 68 MANUALI- I>I DIZIONE, VOCI: E RLSPIRA/.IONi; doveva " s c o m m e t t e r e " p e r ò su u n a lingua a n z i c h é sulle altre e, sin dal 1 5 0 0 - 1 6 0 0 , i nostri e d i t o r i c o m i n c i a n o a " p u n t a r e " s o p r a t t u t t o sulla lingua fiorentina, i n t e r p r e t a t a c o m e quella p i ù facilmente c o m p r e n s i b i l e , diffusa, ascoltata. In questi a n n i m o l t i i m p o r t a n t i intellettuali italiani, p u r n o n essendo toscani, c o m i n c i a n o a modificare il lavoro di scrittura (e q u i n d i a n c h e di lettura) dei p r o p r i testi per adeguarlo ai criteri g r a m m a t i c a l i , sintattici, lessicali e fonetici della lingua toscana. Il più i m p o r t a n t e di loro, R B e m b o , scrive u n i m p o r t a n t e libro s u l l ' a r g o m e n t o , p r o p o n e n d o u n a n o r m a t i v a g r a m m a t i c a l e del t u t t o riferita alla "letterarietà" fiorentina d i Petrarca e Boccaccio. G r a m m a t i c a e fonetica, scritto e parlato t e n d o n o a c o n d i z i o n a r s i r e c i p r o c a m e n t e e, nell'arco di d u e secoli, in t u t t a Italia si diffonde il p r i m a t o linguistico fiorentino. C o n la c o s t i t u z i o n e e l'unificazione dello Stato italiano, u n a d e c i s i o n e deve essere c o m u n q u e presa. E i n i m m a g i n a b i l e u n a n a z i o n e che n o n sia provvista di u n a lingua c o m u n e e o m o g e nea: nelle scuole, nei t r i b u n a l i , nelle i n f o r m a z i o n i fiscali, nelle c h i a m a t e di leva, q u a l e lingua bisognava usare? La risposta è o v v i a m e n t e scontata e il p r i m o m i n i s t r o della p u b b l i c a i s t r u z i o n e del n e o n a t o Stato italiano, nel 1 8 6 3 , c h i a m a il p i ù i m p o r t a n t e intellettuale del p e r i o d o , A l e s s a n d r o M a n z o n i , a scrivere il p r i m o vocabolario italiano. M a n z o n i (che già nei suoi famosi Promessi sposi aveva a d e r i t o alle leggi della lingua fior e n t i n a : aveva, c o m e lui stesso diceva, "risciacquato i p a n n i in A r n o " ) d o p o u n p o ' di t e m p o p r e s e n t ò alla n a z i o n e il Novo bolario della lingua italiana secondo il modello voca- fiorentino. Il trionfo della "fiorentinità" si era o r m a i realizzato e, d a p p r i m a c o n la scuola, poi c o n la radio, e, infine, s o p r a t t u t t o c o n la televisione, l'unificazione della lingua italiana guidata m o d e l l o f i o r e n t i n o si è affermata in m o d o totale e generale. 69 dal CORRADO V F N K Z 1 A N O 5*3 La flessibilità e la varietà della lingua A c o n c l u s i o n e di q u e s t o breve p e r c o r s o , v a n n o p e r ò e v i d e n ziati d u e particolari tra l o r o integrati. Il p r i m o è c h e la lingua da n o i parlata e u n a realtà in c o n t i n u o m o v i m e n t o , c h e c o m u n q u e subisce (ed ha s u b i t o ) m o d i f i c h e , sovrapposizioni, c o n t a m i n a zioni: n o n va vista, q u i n d i , c o m e u n a lingua del t u t t o rigida e fìssa m a ( p r o p r i o c o m e u n a p e r s o n a ) c o m e u n a d i m e n s i o n e s e m p r e in s v i l u p p o , curiosa e d i s p o n i b i l e ncll'incontrarsi c o n altri stimoli e influenze. Il s e c o n d o particolare da evidenziare - q u e sta volta negativo e d o l o r o s o - è invece relativo al sacrifìcio c h e le lingue dialettali h a n n o d o v u t o pagare per q u e s t a unificazione. Le l i n g u e dialettali, c o m u n a l i e regionali (ricche di storia e di r i m a n d i ad altre p o p o l a z i o n i e nazioni) s o n o state spesso v i o l e n t e m e n t e espulse e c e n s u r a t e , quasi a voler rifiutare e n a s c o n d e r e la funzione che q u o t i d i a n a m e n t e , nel c o r s o dei secoli, esse h a n n o assolto: le storie c h e h a n n o p e r m e s s o di r a c c o n t a r e , le p r o d u z i o n i artistiche realizzate, i p r o b l e m i c h e , attraverso le l o r o a r g o m e n t a z i o n i , s o n o stati risolti. La situazione a t t u a l e è, d u n q u e , d o p p i a m e n t e negativa: il p a t r i m o n i o dialettale si è m o l t o f r a n t u m a t o e in p a r t e dissolto (sopravvive solo nella c a n t i l e n a e nelle c a d e n z e ) ; la lingua italiana (quella governata e o r i e n t a t a dal m o d e l l o fonetico fiorenti- n o ) , anch'essa ricca di interesse, n o n è n é s u f f i c i e n t e m e n t e c o n o sciuta né c o e r e n t e m e n t e riutilizzata. Il risultato e, q u i n d i , q u e l l o di u n a lingua u n p o ' "bastarda": m e t à d i a l e t t o - m e t à i t a l i a n o , c o n u n a scarsa i d e n t i t à storica, c u l turale, fonetica. 5.4 Vocali aperte e chiuse Sul n o s t r o v o c a b o l a r i o , l ' a b b i a m o già d e t t o , o g n i parola ha u n s u o a c c e n t o t o n i c o m a , se g u a r d i a m o c o n a t t e n z i o n e , d u e 70 MANUALE DI DIZIONI-, VOCE E RESI'IRA/IONE vocali (la V c la "o") s o n o a l c u n e volte segnate c o n u n a c c e n t o "aperto" (che s c e n d e dall'alto verso il basso, da sinistra a destra) e, altre volte, c o n u n a c c e n t o " c h i u s o " (che s c e n d e dall'alto verso il basso, d a destra a sinistra). U n ' a l t r a , i m p o r t a n t e differenza di p r o n u n c i a è riscontrabile nelle "s" e nelle "z". O g n i v o c a b o l a r i o , infatti, a l c u n e volte a g g i u n g e s o t t o q u e s t e c o n s o n a n t i u n p u n t i n o (o le allunga c o n u n a g a m b e t t a ) ; altre volte invece n o . N e l p r i m o caso, le "s" e le "z" s o n o c h i a m a t e "dolci" (o, a n c h e , " s o n o r e " ) ; nel s e c o n d o caso, "aspre" (o, in alternativa, "sorde"). Le varianti regionali dell'italiano s o n o n u m e r o s e : c'è g e n t e c h e p r o n u n c i a la parola "zanzara" c o n la "z" di "pazzo" o viceversa; ci s o n o a l c u n i c h e q u a n d o la "s" è c i r c o n d a t a da vocali ( c o m e in "casa", " C e s a r e " , "cosa", " m u s o " ) la d i c o n o s e m p r e dolce (quella di "sbaglio"), m e n t r e altri h a n n o il difetto di i n t e n derla s e m p r e aspra (quella di "spia"). C i s o n o a l c u n e città c h e utilizzano d i f f u s a m e n t e le vocali chiuse " ó " ' e d " é " m e n t r e altre s f r u t t a n o s o p r a t t u t t o la loro forma aperta " è " ed " ò " . 11 discorso è r e a l m e n t e c o m p l i c a t o , sia p e r c h é , c o m e già r i c o r d a t o , o g n i parola ha la sua storia, la sua derivazione e, q u i n d i , la sua p r o n u n c i a ; sia p e r c h é m e n t r e p a r l i a m o - in o g n i m o m e n t o - cerca di venir fuori il peso della nostra cadenza dialettale, i n f l u e n z a n d o p r o n u n c e , a p e r t u r e , dolcezze. Le d u e u n i c h e cose da fare, per o r i e n t a r c i nella corretta l e t t u ra delle parole, s o n o q u e s t e : da u n lato c o m p r e n d e r e c h e cosa significhi c o n esattezza " a p e r t o " e " c h i u s o " , "dolce" e "aspro" e, dall'altro, i n d i v i d u a r e le regole certe ( n o n smentibili) di p r o n u n c i a per a l c u n i g r u p p i di parole della lingua italiana. Il p r i m o a i u t o è fornito in questa pagina; il s e c o n d o , invece, c o m p a r e nella s e c o n d a p a r t e del libro e, in m o d o p i ù s c h e m a t i c o e riepilogativo, in u n ' a p p o s i t a a p p e n d i c e dedicata alle "regole di dizione". Lì t r o v e r e m o , evidenziate, le p r o n u n c e di u n a serie di parole a partire da a l c u n e affinità fonetiche c a partire dalla pre- 7i CORRADO VENEZIANO senza di alcuni particolari suffissi. Per t u t t e le altre parole c h e n o n r i e n t r a n o in q u e s t e categorie, n o n c'è altra soluzione c h e a n d a r e a c o n t r o l l a r e sul vocabolario la loro esatta p r o n u n c i a . Per ciò c h e c o n c e r n e l'effettivo significato di a p e r t o , c h i u s o , d o l c e , a s p r o , la p r i m a specificazione d a fare è c h e l ' a p e r t u r a e la c h i u s u r a d i p e n d o n o s o p r a t t u t t o dalla posizione della l i n g u a ; la dolcezza e l'asperità s o n o invece relative alla presenza e all'assenza del c o i n v o l g i m e n t o delle c o r d e vocali. Se s p a l a n c o la bocca e tiro in a v a n t i , i n a r c a n d o l a , la l i n g u a , (lasciando q u i n d i libero il passaggio dell'aria dalla gola), il s u o n o c h e n e verrà fuori n o n p o t r à c h e essere a p e r t o . S u g g e r i a m o , a m o ' di esercitazione, di ripetere più volte - in m o d o vistoso ed esagerato - sia la vocale " è " , sia la vocale " ò " . Se c h i u d o , invece, u n p o ' la bocca e p o r t o i n d i e t r o , il p i ù p o s sibile, la radice della m i a lingua ( s o p r a t t u t t o la radice per la " ó " , p i ù c h e altro il " d o r s o " - cioè la p a r t e centrale — della lingua per la " é " ) , il s u o n o c h e verrà fuori sarà s i c u r a m e n t e c h i u s o . A n c h e in questo caso, consigliamo di ripetere più volte, in m o d o estremizzato, la p r o n u n c i a di questi d u e s u o n i , a l t e r n a n d o li p o i ( d o p o averne p a d r o n e g g i a t o il controllo) c o n quelli aperti. La dolcezza della "s" e della "z", c o m e t u t t e le dolcezze fonetiche, è d a t a dal c o i n v o l g i m e n t o delle c o r d e vocali, di cui a b b i a m o già p a r l a t o nei p r e c e d e n t i paragrafi. Q u a n d o d i c i a m o " b " , d , gì , gli , 1, m , n , r , s , v , z , le n o s t r e c o r d e vocali si p i e g a n o p e r p e n d i c o l a r i nella gola e l'aria che n o i e m e t t i a m o le fa vibrare e addolcisce questi s u o n i . C • !• ci n • L / cel " òe p r o v i a m o a dire p a n z i c h é b , oppure «rn | ] • ce n r al p o s t o di v , "eh" invece d i "gh", n o t e r e m o c h e se la posizione e il m o v i m e n t o del n o s t r o a p p a r a t o fonatorio (labbra, d e n t i , lingua) s o n o s e m p r e gli stessi, il s u o n o verrà fuori c o m p l e t a m e n t e diverso: a s p r o . In q u e s t i casi, infatti, le c o r d e vocali s o n o più verticali e a d e r e n t i alla p a r e t e della gola; l'aria che e m e t t i a m o , c o n s e q u e n z i a l m e n t e , n o n riuscirà a farle vibrare: i s u o n i , in tal caso, s o n o d e t t i "aspri". 7* MANUALE DI DIZIONE. VOCE E RESPIRAZIONI- 5.5 Gli errori di dizione A c c a n t o alla corretta p r o n u n c i a delle vocali "e" ed " o " , e delle c o n s o n a n t i "s" e "7", è o p p o r t u n o occuparsi (in q u e s t o paragrafo d e d i c a t o alla dizione) a n c h e della cattiva f o n a z i o n e c h e alcuni di n o i m o s t r a n o per a l c u n e c o n s o n a n t i (o a l c u n i g r u p p i di c o n s o n a n t i ) u n p o ' più m a c c h i n o s e e particolari. Gli errori di p r o n u n c i a s o n o in realtà m o l t e p l i c i : I a V , più a l l u n g a t a , quasi tras f o r m a t a in "sci", o p p u r e u n p o ' sfiatata ( c o m e se avessimo u n a " p o l p e t t a in bocca"); la "t" u n p o ' salivate (quasi dicessimo "teiuteci" a n z i c h é " t u t t i " ) , la "r" d o p p i a (rrosa, rriso, e t c ) , m a la n o s t r a a t t e n z i o n e si riferirà ai d u e vizi fonetici p i ù diffusi e ripet u t i : q u e l l o di p r o n u n c i a r e u n a d o p p i a "ii" al p o s t o del g r u p p o "gli", q u e l l o d i dire "fs" al p o s t o della "s" p u r a . T u t t i questi errori, così c o m e già visto per la cattiva articolaz i o n e del viso, n a s c o n o da u n u n i c o vizio: q u e l l o di e c o n o m i z z a re (di "risparmiare") il n o s t r o lavoro e i nostri m o v i m e n t i facciali (consigliamo allora, in generale, a n c h e per gli errori q u i n o n m e n z i o n a t i , di ricorrere p i ù volte alla s c a n s i o n e sillabica: d a p p r i m a p r o n u n c i a n d o l e n t a m e n t e — e c o n la m a s s i m a correttezza - le singole sillabe; poi legandole tra di loro f o r m a n d o la parola e poi parlando velocemente). Per q u a n t o riguarda il g r u p p o "gli" (quello di aglio, foglio e così via) va evidenziato c h e esso ci i m p o n e u n d o p p i o m o v i m e n t o per la sua esatta p r o n u n c i a : la p a r t e c e n t r a l e della lingua deve a n d a r e p r i m a in alto e p o i , s u b i t o d o p o , stendersi su t u t t o il palato: sia verso i d e n t i , sia a l l ' i n d i e t r o , c o m e se d e g l u t i s s i m o . Se q u a l c u n o ha il p r o b l e m a di dire "ii" al p o s t o di "gli" p u ò p r o vare a leggere s e m p r e u n a " 1 " p r i m a della "gli": d i c e n d o "folglio", "alglio", "molglie" (e p o i , p i a n o p i a n o e l i m i n a n d o la stessa "1") sarà costretto a fare il d o p p i o m o v i m e n t o richiesto dalla "gli" e la sua p r o n u n c i a migliorerà e n o r m e m e n t e . A n c h e chi ha p r o b l e m i c o n la "s", a n c h e se i n c o n s a p c v o l - 73 CORRADO VENEZIANO m e n t e , vuol fare e c o n o m i a sul s u o lavoro vocale. Per p r o n u n ciarla, infatti, o c c o r r e p o r t a r e in avanti la m a n d i b o l a e allinearla c o n la mascella ( n o r m a l m e n t e , all'altezza dei d e n t i incisivi, noi a b b i a m o s e m p r e la m a n d i b o l a arretrata rispetto alla mascella): a q u a l c u n o , q u e s t o lavoro in p i ù è c o m e se desse u n p o ' fastidio e allora, n o n facendo a l c u n m o v i m e n t o a g g i u n t i v o , finisce col d i r e u n s u o n o a m e t à tra "s" e "f". Per p r o n u n c i a r e b e n i s s i m o la V (e la "z": i d u e s u o n i s o n o tra loro m o l t o simili), d o b b i a m o q u i n d i allineare i d e n t i incisivi — quelli di sopra c o n quelli di s o t t o - e, s u b i t o d o p o , d o b b i a m o p o r t a r e p i a n o , d e l i c a t a m e n t e (se s p i n g i a m o forte il s u o n o a n c h e stavolta sarà e r r a t o , u n p o ' salivate) la p u n t a della lingua verso i d e n t i inferiori. Altri difetti m o l t o diffusi s o n o quelli di p r o n u n c i a r e il g r u p p o " n g h " al p o s t o di quello "neh", il g r u p p o " n d " invece di "nt", q u e l l o " m b " a n z i c h é " m p " , q u e l l o "ngi" in s o s t i t u z i o n e di "nei". Il m o t i v o di q u e s t o e r r o r e è legato alle c o r d e vocali: il s u o n o "n" le coinvolge m o l t i s s i m o (se p r o v a t e a p r o n u n c i a r l o e m e t t e t e la m a n o all'altezza del p o m o d ' A d a m o , n o t e r e t e la loro i n v a d e n te vibrazione) m e n t r e le c o n s o n a n t i "eh", "t", " p " , "ci" p r e s u p p o n g o n o u n loro r i d o t t o utilizzo. S u c c e d e , q u i n d i , c h e il p o t e r e di c o n d i z i o n a m e n t o della "n" finisce per coinvolgere i s u o n i c o n cui di volta in volta si collega. Q u e s t i suoni si trasformano così nel loro s u o n o "gemello": identici per ciò che concerne il m o v i m e n t o della bocca, c o m p l e t a m e n te diversi nella loro dolcezza o asperità ( b / p ; g h / c h ; d/t; gi/ci; z/z). Il r i m e d i o , allora, è q u e l l o di far a t t e n z i o n e a questi g r u p p i fonetici: p r o n u n c i a n d o p r i m a l e n t a m e n t e e s e p a r a t a m e n t e q u e sti s u o n i ("n-ch", "n-t", " m - p " ) e p o i in m o d o c o n g i u n t o , c o n s e m p r e m a g g i o r e forza e velocità. 74 PARTE SECONDA Gli esercizi di dizione Esercizio n. 1: L a retta accettata (variazioni allo foniche) Gli alunni non pagavano bòtte, per tutti. la rètta e i professori minacciarono La strategia era lineare, corretta e, per le l'appunto, rètta. A fare da ésca sarebbe stato il gioco di parole di quello di latino, dòtto, saggio e disonesto. Li avrebbe chiamati e, quindi, sban- dierato loro ai quattro vènti: "Siete delle pesche mezze, ve lo ripeto: pesche e pure mézze/". Nessuno abboccò alla intricata l'arcigno professore ribadì pésca, il concetto e il più ignorante di tutti gli gridò: "E tu sei un quarto!". Il professore disse: 'Èsca/'V, anche stavolta, non capendo, si alzarono profilo, colla còlla, alla parete. "Che m e n t o / " ma tutti cominciarono puntuali. Il più conciliante lo zittirono migliore tra quelli in religione, l'imbuto tutti, in vénti, e lo attaccarono urlando: recitò funesto Per primo gli infilarono, in bocca, imponendogli complimentò: 'Ménte! Poi, il il crèdo e le torture a mo'di un dòtto, di bere una bótte di anisetta, vago sapore, giusto per non deviare il tèma, di pèsca sciroppata, ripeterono, sadici e agitando di al poi all'aria una poderosa accétta: "e que- sto, professore, non è certo la mèta, al meglio la metà/'; quindi 77 il CORRADO VENEZIANO più maldestro, tési /' muscoli, gli sganasciò quanto doveva. m è z z o del disastro, solo a questo punto, smentendo Li tèsi iniziale, ranze, abolì, in tutta immediato: qualcuno Nel bel arrivò il Rettore, il quale, per tema di aggiuntive, giovanili esube- la retta. // tam tam degli scolari fu fretta, uno disse all'altro e poi a tutti: 'Accètta, accètta/", ripetè: "Accétta, accétta/" e quello di latino, collo sba- glio, ci rimise il còllo. Crédo, tutto sommato, rettamente. Gli allofoni s o n o quelle parole che, p u r scritte in u n u n i c o m o d o , h a n n o u n duplice significato. La prima delle variazioni allofoniche a comparire nel r a c c o n t o è bòtte-bótte, con la " ò " essa è infatti u n a dolorosa percossa m e n t r e c o n la " ó " diventa semplicem e n t e u n recipiente a t t o alla conservazione. Esca ed esca sono rispettivamente l'artifìcio del pescatore per catturare la sua preda e la terza persona, all'imperativo, del verbo uscire. L'uomo c h e sa, c h e conosce e insegna, è il dòtto (da "dòceo") e il passaggio, spesso il t u b o , che collega d u e zone, l'antico "ductus", è il dótto. Vènti e vénti v a n n o ad indicare i m o v i m e n t i dell'aria, nel cielo e il n u m e r o successivo al diciannove; mézzo è marcio, m a t u r o , m e n t r e mèzzo, c o n la V aperta e c o n le zeta dolci, è il centro, la m e t à o un artificio. Il frutto in questione, nel racconto, è la pèsca, m e n t r e pésca, cattura d i animali acquatici, h a la accentazione chiusa; còlla còlla significa, evidentemente, "con la còlla", c o n la preposizione chiusa e il sostantivo aperto. C o n t i n u a n d o c o n le altre parole "doppie" del racconto (che, specifichiamo, n o n esauriscono affatto la quantità di allofoni nella lingua italiana), v e d i a m o c h e ménto-muso e ménte-cervello sono 78 MANUALE DI DIZIONE, VOCE E RESPIRAZIONI-. e n t r a m b i chiusi, m e n t r e il verbo mentire ha la V al suo interno, aperta: io mento, tu menti, egli ménte, il credo nel senso di fede, nel suo valore sostantivale (il "credo") nominale prevede la V aperta, e inteso c o m e verbo n o r m a l e quella chiusa V . Il tèma-esposizione, oggetto di analisi, ha la accentatura aperta, il téma-timore, al contrario, chiusa, così c o m e la tesi-teoria è aperta e con la V dolce m e n t r e il participio passato di "tendere" contiene la V e la V aspra. In u l t i m o , lo s t r u m e n t o del delitto nel racconto è l'accétta (una piccola ascia) m e n t r e l'altro accètta proviene c h i a r a m e n t e dal verbo accettare. L evidente, ma conviene ribadirlo, che n o n t u t t e le parole con più significati p r e s u p p o n g o n o una p r o n u n c i a diversa e in n u m e r o si casi è solo il c o n t e n u t o della frase a indirizzarci verso il s u o senso c o m p i u t o . Nel racconto c o m p a r e infatti la parola rètta intesa sia c o m e "paga" e sia c o m e "diligente, accorta"; identica accentazione e p r o n u n c i a prevede la retta matematica. Per una analisi della pronuncia delle parole, c'è q u i n d i da partire dallo scarto tra parola scritta e parlata, dalla provvisorietà che la forma scritta porta con sé. In Italia, nella sovrapposizione lingua scritta-parlata, gli scarti si registrano essenzialmente nella doppia possibilità di lettura della vocali "e" ed "o", aperte o chiuse, ortograficamente espresse con è ed ò quelle aperte, éed ó quelle chiuse, ed "s" e "z", dolci e/o s o n o re quelle foneticamente espresse con u n p u n t i n o o una g a m b a sotto la c o n s o n a n t e "s" "z" (^), aspre e/o sorde quelle prive del p u n t i n o (indicate q u i n d i semplicemente con s e "2"). u n A b b i a m o bisogno, inoltre, di conoscere quale sia la vocale su cui poggi il peso tonico della parola, quale sia quella che a p p u n t o chiam i a m o "accentazione tonica" e che n o r m a l m e n t e d i a m o invece per implicita e riconosciuta. U n a volta accertato, poi, che la parola "coscienza", ad esempio, è d a leggersi "cosciènza", e n o n "coscienza" o coscienza", a b b i a m o , incognite, le d u e vocali "s" e "z" e le d u e vocali "e" ed "o". P o t r e m m o q u i n d i , rispettando la provvisorietà della lingua scritta, leggere "cojciènza", "cosciènza" o altro. A b b i a m o bisogno, q u i n d i , di sapere, attraverso il vocabolario o u n a c o n o u 79 CORRADO VENEZIANO scenza dei meccanismi fondamentali della ortofonia, in che m a n i e ra leggere le singole parole, parole che, c o m e vedremo, m o l t o spesso, soltanto a seconda della propria specifica pronuncia, acquistano u n senso piuttosto che un altro. N u m e r o s i termini da noi usati scritturalmente nello stesso m o d o , a b b i s o g n a n o , in sostanza, di u n a specifica pronuncia per acquisire u n p r o p r i o a u t o n o m o significato. Quelle che e m e r g o n o dal r a c c o n t o s o n o , evidentemente, u n a piccola parte della confusione di parole che l'assenza di specificità fonetica p u ò generare. Differenze sostanziali, in lingua italiana, nella p r o n u n c i a delle d u e "e", aperta e chiusa, sono l'uso della radice della lingua e del velo palatale. Nella è aperta, c o m e si p u ò intuire l'aria n o n trova nessuna occlusione interna alla gola e alla bocca: l'aria, grazie all'innalzamento del velo e all'inarcamento della parte anteriore della lingua esce con estrema facilità; il s u o n o è, per l ' a p p u n t o , aperto. Per la é-, è invece da puntualizzare q u a n t o già detto per i suoni nasali: radice e dorso della lingua si inarcano, si alzano, m e n t r e il velo palatale, scendendo, va a chiudere, parzialmente, la fuoriuscita dell'aria. Per la vocale "o", noteremo, anche questa volta, che la posizione dell'apparato fonatorio, nella sua sonorità aperta, sarà di totale apertura della gola e della bocca stessa; per quella chiusa o, sarà indispensabile "ritrarre" la lingua, portandola indietro verso la gola e chiud e n d o , necessariamente, anche la mandibola della bocca. 80 MANUALE DI DIZIONE. VOCE E RESPIRAZIONE Esercizio n. 2 : Il balbettio (suffisso "etto"; traslitterazione dal latino) è un ^ / m a s c h i é t t o e, inoltre, /caminétto, suo "Complimenti, figlio già balbetta ". // viso del padre divenne ««accétta, una bieca saétta pronta a scattare ma l'infermiera, una stolida brunétta, quasi a dispétto, ripetette; "Mi dia rètta, è un soggètto vivace e carino, un vero confetto... ". Lui le chiese: "Qual è la ricètta Ve lei, per niente furbétta: "Nessuna ricètta, balbetta/". Una sigarétta nella bocca della brunétta interruppe impossibile terapia, mentre sètte infermieri, sedare il progètto di vendétta paterna lètto per i matti. e allargando Lui piangeva accorsi in frétta a lo legarono, strétto, al e lei, grétta, gli ripeteva ^ f o s s é t t e ; 'Balbetta, balbetta ta. Chiamarono il provètto primario /inètta, mo'di che disdettò: sorridente musichét"Suo figlio balbetta, nel senso che, alle prese con la nuova lingua, la nostra, per lui questa non è nétta e quindi la balbetta ". Il genitore strinse / / p e t t o , poi, quasi di gètto, slegò la linguétta del suo coltello e staccò tutte le lingue. A tutti, con affetto. D i etimologia incerta, ereditato dai latini dalla lingua greca, etnisca o germanica, il suffisso etto compare, nelle p r i m e iscrizioni in lingua latina, c o m e "femminilizzante" di alcuni n o m i (es. Julitta). In lingua italiana corrente, etto, ereditato, q u i n d i , sicuramente da "itta", è diventato u n diffusissimo d i m i n u t i v o , m o l t o spesso interno 81 COKRADO VENE/.IAN'O a parole ormai standardizzate {accétta, sigarétta, fossétta) o u n vezzeggiativo (brunétta, maschiétto)', e n t r a m b i , diminutivi e vezzeggiativi, sono di natura sia sostantivale sia aggettivale: la pronuncia della "e" è c o m u n q u e sempre chiusa. Per q u a n t o riguarda i restanti vocaboli terminanti in etto, il discorso è da rapportarsi con la singola costruzione filologica: saétta proviene da "sagitta" o "saitta", ricètta dal verbo ricevere ("ad receptam"), inètta e fétta, rispettivamente da "inectus" e dal verbo "frigare". E utile, ma questi pochi esempi dovrebbero lasciarlo intuire, vedere c o m e in tutti questi casi la " i " latina si sia andata tras f o r m a n d o sempre in " é " e c o m e la "e" si sia attestata spesso in "è". Possiamo vedere allora c o m e , all'interno delle parole latine, latino-maccheroniche, quelle cioè effettivamente parlate e "masricate" dal p o p o l o , ci sia, nel corso dei secoli, una fortissima, diffusa tendenza alla eliminazione della gutturalità interna alla parola stessa: u n a sorta di processo di "ingentilimento" che va a spostare, a traslitterare una serie di suoni e fonemi. Per schematizzare, sperando di n o n impoverire l'analisi linguistica, m o s t r a n d o la scala delle vocali disposta in questa maniera, e cioè a, è, é, i, ò, 6, ù, vediamo che la u, q u a n d o si trasforma in "o", rende sempre a diventare ' V , m e n t r e la "0" latina, q u a n d o si riconferma "o" in italiano è più frequentem e n t e aperta. Allo stesso m o d o la " i " diventa sempre "e", m e n t r e la "e" latina, c o m e già d e t t o , è più trasformata, nei secoli, in forma aperta "è". Analogo percorso segue l'antica dittongazione "je", che si semplifica nei secoli, scrittoriamente e foneticamente in " è " . Le altre parole interne al racconto, eliminando quelle chiaramente incluse nella regola del suffisso diminutivo e vezzeggiativo etto, confermano questa linea di tendenza: soggètto e progètto sono chiaram e n t e derivanti da "subjectus" e "projectus", vendétta da "vindix" e poi, ancora, strétto, provètto, nétta, petto, affitto, da "strictus" (stringe, provectus , nitidus , pectus , artectus . È evidente che q u a n t o esposto n o n p u ò assolutamente c o m p o r tare, per più motivi, una regola di modificazione totalizzante e c o m u n e ma esprime, invece, u n a linea di tendenza ben definita e precisa di cui, a n c h e nelle pagine successive, si terrà c o n t o . 82 MANUALE DI DIZIONE, VOCE E KKSI'IKAZIONE Esercizio n. 3: L a vigilessa principessa suinssi cggio , essa , t o r m e , 0 1 0 ) Sperava di diventare una principéssa o, in alternativa, una contéssa e invece la vita — quel deforme sortéggio che sempre inaugura ogni esistenza - la volle vigiléssa. Sì, vigiléssa: attenta a parehéggi «'campéggi, esperta nel trovare corridói per ze e serbatói maleodoranti, ambulan- abile nello scovare quel tipo di ne che, per evitare multe e rimbrotti, donni- si spacciano per dottorésse, presidentesse, badésse. Né quell'unico servizio che svolgeva con piacere — la domenica, ¿7/galoppatóio - la rendeva più felice. Certo, tra campionesse in ghingheri, spogliatoi dorati e accappatói firmati c'era un di contatto fatta col bel mondo; minimo ma quella vita regale a cui aspirava — di ponti levatoi e frantói, saloni degli specchi e merli torri — purtroppo delle non c'era. Un giorno, però, il conteggio dei turni di servizio la spostò al lavoro post-serale. Era la prima volta che la vigilessa provava quella strana percezione di luci informi e di tram vermiformi. Non cerano più bambini e professoresse all'uscita delle scuole ma auto in fuga e luci giallognole di bar semichiusi, nebbia sottile e fraseggi scomposti, 83 CORRADO VENEZIANO come ségni e colori prodotti da un bizzarro sfiatatoio Quelle atmosfere e quelle forme indefinite riportavano léssa in un mondo senza tempo e con spazi differenti. manti potevano pullman Le auto sgom- bui carrozze con duchesse a bordo, i militari sembrare che cantano declamare la vigi- essere leonésse irate alla ricerca di una preda, m e scura potevano ubriachi d'artista. misteriosi le guardie in unifor- del castello, mentre nella notte potevano di luci fosforescenti, gabbiot- sentiva pian il suo presente grigio e vuoto per immergersi estrema, compatibile Addobbò a testi e carteggi. Non era la vita di corte tra to, tra arterie stradali e vermiglii una forma negli celarsi clown intenti principesse e cavalieri ma Z<z vigiléssa, nel chiuso del suo piano allontanarsi i il suo gabbiotto, mise attorno a sé piccole piante in con i sopii. sostituì il fischietto con un flauto colorate e antiche che e puntualmen- te abbeverò con un elegante innaffiatoio. Chiese di tenere, per sempre, quel turno post-serale e in parte, così, fu felice. Non era, la sua, una vittoria Almeno nel sortéggio della vita ma un paréggio forse sì. quello. Eggio è u n suffisso di natura sostantivale derivante da eggiarr. trasformazione, quest'ultimo, dal suffisso verbale del latino volgare "idiare". D a p p r i m a , quindi, si sono formati numerosi verbi in eggia- 84 MANUALE DI DIZIONE, VOCE E RFSPIRAZIONE re della lingua italiana (amoreggiare, beffeggiare, campeggiare, fiancheggiare, patteggiare, sorteggiare, ctc.) e poi, da questi, si è prodotta in molti casi una considerevole serie di diffusi sostantivi: campeggio, patteggio, sorteggio, etc. I.a pronuncia della "e" tonica del sostantivo e sempre chiusa, così c o m e chiuse sono le forme verbali dell'indicativo (io campéggio, tu sortéggi, etc.) e dell'imperativo {patteggia). Essa (anticamente era "issa") è u n suffisso che inizialmente riguardava esclusivamente la composizione di n o m i propri femminili. Q u e s t a particolarità nel corso dei secoli si è estesa sempre più coinvolgendo titoli professionali (professoressa, avvocatessa, dottoressa, vigilessa, etc.) e nobiliari (duchessa, principessa, contessa, e t c ) , n o n c h é i corrispondenti femminili di alcuni animali: leonessa, elefantessa, etc. Anche il sostantivo badessa usufruisce della suffissazion e femminile in essa, p r o v e n e n d o , c o m e è facile intuire, dal sostantivo "abate": c o m e spesso succede in lingua italiana, la V si trasform a in "d", la "a" iniziale va via, e l'esito di questo percorso produce in questo caso il femminile badessa. Forme è u n suffisso di natura aggettivale derivante da "fórma". N o r m a l m e n t e è legato a sostantivi (vermiforme) o, più raramente, ad aggettivi (multiforme). La parola proteiforme c legata invece alla figura mitologica di Proteo (famoso per la sua capacità mimetica) e al corrispondente n o m e dell'anfibio "proteo". Frequente è, infine, la sua fusione con prefìssi, c o m e ad esempio "in", "con", "de" che prod u c o n o gli aggettivi informe, conforme, deforme. Oio nasce dal suffisso "orius" e ne rappresenta la versione più popolare e m e n o letteraria (incontreremo, nelle prossime pagine, l'esito più elegante di "orius" in "orio"). La sua funzione, così c o m e "orio", è quella di definire strumenti (accappatoio, innaffiatoio, rasoio) e spazi: corridoio, galoppatoio, frantoio, mattatoio (quest'ultimo sostantivo deriva da "matare", sostantivo di origine spagnola che significa "uccidere"). 85 CORRADO VENEZIANO I quattro suffissi non esauriscono, come si p u ò notare, la totalità di termini, nel racconto, che pure contengono simili terminazioni e, anche stavolta, per comprendere la corretta pronuncia occorrerà fare esplicito riferimento alla costruzione della parola {mòtto, rótto, dòtto, gótta, sótto, da "muttum", "ruptus", "doceo", "guttam", "suptum"); adèsso, nèsso, esprèsso, da "ad ipsum (tempum)", "nexus", "exprimere", e quindi bòia, sòia, da "boiae", "shoyu". Queste in parte evidenziano la convenzione di pronunciare in forma apena le parole straniere (come si vedrà nell'esercizio n. 9) e in p a n e mostrano lo schema della "traslitterazione" (dalla "tv" alla V , dalla " / ' alla e\ e t c ) , vista in precedenza. u 86 MANDAI.r DI DIZIONI;, VOCK V. RESPIRA/IONI: Esercizio n. 4: Il convegnomanc suffissi Sognava egno c o g n o , oso , o n e , ore ) regolato da convégni ma adesso, dopo un il mondo confuso e disordinato decorso, tutto èra precipitato e la prògnosi ormai riservatissima. Se l'era voluta, d'altronde, abbondantemente da solo, all'inizio intervenendo, forma di convégno, da quello sull'aumento del prezzo del légno a quello sulla caccia alla cicógna; poi, mostrata tenza, fu invitato a ogni da semplice partecipante, l'indubbia compe- a far da relatóre, da introduttóre e quindi moderatóre ai plurimi pullulanti convégni cittadini. da IA scalata fu ambiziósa, vertiginósa ma, come si capì subito dopo, rischiósa oltremisura. I suoi interventi, nello specifico, erano profondi, densi e innovatóri, prégni di imposizióni e raccomandazióni, di rimandi rizzando pubbliche e citazióni; di autoincensazióne. Divenne poi la cancellazióne delle controversie discussióni, ovviamente la conseguente chiusura di preture dipingeva la figura dei giudici celebre teo- legali attraverso sotto forma di convégni e questure, e carabinieri caserme e e, con tribunali, come privilegiati con- vegnisti, conclusoli o tardorelatóri. Man mano che il suo prestigio saliva, come compensazione e come sempre accade, qualcuno cominciò 87 a porre dubbi, insinua- CORRADO VENEZIANO zióni e obiezióni, dapprima gno e repulsióne. con moderazióne e, dopo, con sdé- Qualcuno infatti cominciò a biasimare il convegno sugli scippatóri che il potente organizzatóre volle far tenere all'interno delle mura galeotte cittadine per perméttere, la partecipazione di diligenti addétti sa e brutale obiezione la ebbe quando così, ai lavóri; ma la prima gros- il convégno su organizzò "la vergógna e la svergógna nella regolazióne della terra" (inenarrabili illustrativo dettagli si raccontano accompagnatorio) ancora sul verdógnolo diségno e le timide proteste si tramutarono coro. £érróre véro però fu alla fine, e lì fu clamoróso, quando, voce alta, nel bel mezzo régno sarà fondato della riunióne interna ripetè: sul convégno/". Tutti abbandonarono in a "Il mio la riu- nióne urlandogli contro "accentratóre, vigliacco e approfìttató- re/". La puntuale registrazióne, immancabile, confermò le accuse e lui, invéce della mediazióne, preferì minacciare ne dei partecipanti alle riunióni che non lo vedevano presente: poi cominciò a blaterare, peggiorò. rimpiange, Qualcuno la precettazió- sconnesso e dimésso, poi, ógni giorno di più, ora lo compiange, qualcun altro, più fedéle, méntre molti lo sognano, di notte, come oscuro sma vendicatóre. In tanti ritorno, disertano lo fanta- ormai, per timóre di un suo funesto i convégni. 88 MANUALI- l>l I H / I O N E , VtX'.t K RKSI'IRA/.IONK Antenati dei suffissi egno, ogno, da cui deriva poi la tendenzialità chiusa della quasi totalità di parole che c o n t i e n e gn s o n o , probabilm e n t e , "incus" e "oneus" e "oneus-unìa"; questi suffissi, che andav a n o a caratterizzare in sostanza n o m i e aggettivi [ferrigno, asprigno, menzogna), sono entrati, n a t u r a l m e n t e , nella struttura stessa delle parole, d e t e r m i n a n d o n e l'accentazione chiusa (sogno, rogna, cicogna, etc.). La tendenza a "chiudere" le vocali che p r e c e d o n o il g r u p p o "gn" si è a n c o r più rafforzata negli ultimi d e c e n n i , c r e a n d o alcune difformità tra i vocabolari e, a volte, all'interno dello stesso tipo di dizionario (è il caso del n o t o "Palazzi" che riportava, negli anni '60, cicogna in forma aperta ma ora lo p r o p o n e invece in forma chiusa. È il caso, inoltre, della enciclopedia Rizzoli che, in u n a m p i o schema di presentazione dei suffissi della lingua italiana, dichiara ognolo aperto, a dispetto di q u a n t o invece riportato dalla quasi totalità dei vocabolari). Ribadita la forza di questa tendenza, noi suggeriamo di utilizzare sempre in forma chiusa le vocali che precedono il g r u p p o "gn" (come per il suffisso ognolo) e di pronunciare invece in m o d o aperto le parole prògnosi, incògnita e spegnere (e le sue coniugazioni: tu spegni, egli spegne, ctc.) su cui c'è totale uniformità nei dizionari. Oso, suffisso proveniente anch'esso dal latino ("osus"), mostrava inizialmente la a b b o n d a n z a del sostantivo o aggettivo a cui succedeva (famoso, fortunoso)-, in seguito è a n d a t o a indicare, più in generale, il senso di "pieno", "provvisto di" (rischioso, vertiginoso). E da pronunciarsi sempre in forma chiusa t r a n n e che nella sua variazione in "osi" che i n c o n t r i a m o nelle parole di natura medica (cifìsi, osteoporosi, artròsi). Discorso ancora più ricco, per il suo utilizzo, merita one, un fisso presente, con analogo valore accrescitivo, a n c h e in altre lingue. E sicuramente derivante da alcuni n o m i latini in cui, metaforicam e n t e , u n oggetto parziale caratterizzava il soggetto globale m o s t r a n d o n e l'implicita esuberanza; così " O v i d i o Naso-onis" è 89 CORRADO VENEZIANO " O v i d i o naso", che diventa, più in seguito, "rutto naso", "grosso naso". Accrescitivo, q u i n d i , in parole c o m e grassone, cenone, m a semplicemente esplicativo in altre c o m e buffone, fannullone, e a n c h e c o m e stagione e stazione ( e n t r a m b e provenienti dal verbo "stare" e dal suo participio "stato"), o parole c o m e nazione (da nascere-nato) e regione (da reggere); si lega, agevolmente, con altri suffissi, d i v e n t a n d o sione {fusione, visione), zione {imposizione, raccomandazione), ificazione {panificazione, codificazione), izzazione {ottimizzazione, canalizzazione). In u l t i m o è da ricordare la sua indicazione di m o v i m e n t o c o m e suffisso di temi avverbiali {ginocchioni, tastoni, bocconi). LA sua p r o n u n c i a è sempre chiusa. L i terminazione ore deriva, c h i a r a m e n t e e sicuramente, dalla "or" latina che specificava sostantivi privi di materialità e concretezza {calore, odore). Q u e s t o suffisso ha i n c o n t r a t o , nel corso dei secoli, nella lingua italiana ma a n c h e in quella francese (probabilm e n t e reciprocamente condizionatesi), e n o r m e fortuna, diventand o così diffusissimo. Legandosi (come già visto in precedenza col suffisso otte) con altri suffissi, forma sore {televisore), tore {gladiatore), ificatore {ramificatore), izzatore {catalizzatore). K, più in generale, specificazione di ruoli, mestieri, attitudini, sensazioni {relatore, introduttore, professore, squallore). h da pronunciarsi in tutti i casi in m o d o chiuso a m e n o che n o n abbisogni, dal p u n t o di vista letterario o poetico, nelle parole t r o n che, la p r o n u n c i a aperta {onòr, amor). Più schematicamente, è possibile parlare di tre funzioni del suffisso ore. u n a comparativa {maggiore, minore, migliore, peggiore - e anche signore, c h e proviene dal latino "senex-senior": il più vecchio); un'altra lavorativa {attore, calciatore, benefattore, presentatore); un'ultima, infine, sostantivale {amore, dolore, calore, tepore - e anche sapore che a sua volta ha p r o d o t t o il verbo "sapere"). 90 MANUALI' 1)1 DIZIONE. VOCE L RESPIRAZIONI: Esercizio n. 5: Cesare Rione suffissi mento e m e n t e , ezza , esco ; preposizioni semplici e articolate; p r o n o m i d i m o s t r a t i v i ) "O con me o contro di me!". Nelle voci feroci della séra queste parole ridondarono minacciose cialmente messo alla stazione uffi- e il volto di Cesare Rione, ma di fatto capocosca del paese, si tinse di rosso. La trésca a suo sfavore non era riuscita e ora lui, vincitore, dettava le pazzésche, atroci condizioni monete, immediatamente, da parte di ogni scagnozzo sicurézza del controllo delle imprese. Cesare - senza alcuna baraonda, della resa: trénta e la totale "Che bellézza - ripeteva da quésto moménto, delle vostre rogne e dèi vostri bisogni mi occuperò io. Quésto o quello, codesti e quésti //' deciderò io; certamente, solo, semplicemente, io!". Nessun commento nel salone, méntre la brézza della sera era come quando accarezza colori, alberi, capannoni grottésche digressioni, e cortili: quando, cérca un'altra, avvézza a quéste nude, migliore, tensione. Le cicogne, coi loro frutti fréschi e belli, si fer- marono all'ingresso del paese: non portavano più bambini e le fron- de degli alberi, quasi férme, semplicemente stanche della stagnazione, della fermézza della vita, chiedevano, a voce alta, quella sicurézza, discreta e silenziosa, accorta e misteriosa, che fanno 91 certo CORRADO VKNK/IANO e véro il futuro. il volto di Cesare Rione, le sue imprese, quelle sue prosopopee degne di vergogna, non avevano più bisogno di essere. Interne lioni di cicogne, di bambini, vie, créscono lente e discréte. cortili ? monuménti, nei corsi Così, lentamente, si spezza ribeletiche il sogno dèi boriosi che finiscono, ogni séra, incessantemente nelle fogne. Utilizzato esclusivamente c o m e suffisso di vocaboli astratti (avviliménto, accogliménto), il latino " m é n t u m " ha cominciato, già in epoca tardo latina, a legarsi, a n c h e strutturalmente, a parole concrete e materiali; abbiamo q u i n d i , accanto ai precedenti, termini c o m e struménto e monuménto (derivanti, rispettivamente, da "instruerc", istruire, e da "monere", ricordare), tutti c o n pronuncia chiusa. Più recente è da ritenersi l'inserimento di mente in sostituzione delle vecchie costruzioni avverbiali latine. O r m a i diffusissimo, mente, q u i n d i , è oggi legato ad aggettivi, p r o n o m i , proposizioni, etc. (coerentemente, medesimamente, lungamente, malaménte, parimenti). In tutti i casi la accentazione vocalica risulta chiusa. A n c h e con ment, c o m e già visto con il g r u p p o "gn", è i m p o r t a n te sottolineare la forte tendenza "occlusiva" c h e nel t e m p o ha determinato. In realtà, possiamo affermare c h e ogni volta c h e compare la particella ment, la "e" al s u o interno sarà da pronunciarsi in forma chiusa. Fanno eccezione, a questa tendenza fonetica, le parole mèntore, demènte, mentire (io mento, tu ménti, e t c ) . Nella lingua italiana corrente abbiamo "giustizia" e "giustezza" ed ezzah infatti da attribuirsi alla antica "itia-izia" latina. È un suffisso d i e caratterizza n o m i astratti ed è da pronunciarsi, in qualità di suffisso, sempre in forma chiusa (bellézza, sicurézza, certézza). 92 MANUALI- 1)1 DIZIONE, VOCE E RESPIRAZIONE Il suffisso esco è da legarsi ad un d o p p i o r i m a n d o , o g n u n o dei quali ha fornico materia di aggancio: è quindi germanico per la sua formazione aggettivale, latino-maccheronico per il suo senso n o m i nale. A b b i a m o q u i n d i , e c o m u n q u e sempre accentati in forma chiusa, Francesco (della Francia), petrarchésco, pazzésco. D a notare che, anche nell'antica lingua greca, era usato u n analogo suffisso con funzione però, quasi per intero, di diminutivo. Discorso e s t r e m a m e n t e semplice ma di cui si dovrà tenere c o n t i n u a m e n t e c o n t o è l'utilizzo delle preposizioni semplici e articolate e dei pronomi dimostrativi. E n t r a m b i si sono attestati nei secoli, in forma u n i f o r m e m e n t e chiusa; le preposizioni, inoltre, nel passaggio dalla lingua latina a quella italiana, sono diventate sempre più freq u e n t i , rendendosi t o t a l m e n t e a u t o n o m e e a n d a n d o a rilevare, per intero, la specificità delle antiche declinazioni latine. Il loro utilizzo nella lingua italiana e altissimo perché parte integrante, raccordo indispensabile e presente nella generale formazione delle frasi. S o n o da pronunciarsi in maniera chiusa in ogni loro funzione e caso, sia in forma semplice sia in forma articolata (con, per, dèi, del, delle, negli); uguale accentazione chiusa, c o m e già d e t t o , h a n n o t u t t i i p r o n o m i dimostrativi (codesto, quésto, quéi, quelli). 93 CORRADO VENEZIANO Esercizio n.6: Il vescovo del paese suffissi evole , cse , e t o , e s i m o ) // véscovo del paese aveva un debole per una femmina di una béttola. Gli scoppiava norevole discrédito, ma la fémmina il fégato, sapeva di cadere in diso- di prestare il fianco a biasimévoli gli piaceva. partecipe, riparare, era védova e la doménica, parlavano in maniera della crescita dello zénzero, della béttola che abbisognava alla francése e lei, imparentata licenziae segala. semplice e della tégola di una méscita di La sera, dopo la messa, invece lui, temperamento gnési, facevano pettegolezzi Si era riempito di débiti, aveva to i suoi discépoli e mangiava soltanto sémola, prezzémolo La femmina tenutaria un po' da alcolici. romantico, con conti e con marchési bolo- lunghi giri nei vignéti e nei fruttéti; a casa, la vedova, sperando in un dolcissimo incantésimo, girava nella péntola con il suo méstolo la cipolla e nel frattempo tutto preso dal suo personalissimo lo rimirava. cristianésimo, suonava, il cèmbalo: la musica si sperdeva e l'amore Lui, radioso, continuava. Suffisso verbale, di natura probabilmente popolare e funzionale, sin dalla sua comparsa, ad aggettivazioni, evole deriva dal latino "ebilis-ibilis". Tale particella è andata, successivamente, arricchendosi, rendendosi suffisso anche di temi sostantivali (disdicévole, biasimévole e inoltre, amorevole, onorévole). 94 MANIMI.F. DI DIZIONE. VOCE L RESPIRAZIONE È da pronunciarsi sempre in forma chiusa. Esec di gran lunga il suffisso più usato per caratterizzazioni g e o grafiche ed etniche (barése, francése, ateniése). Deriva dal latino "cnsis-esis" e si lega, s e m p r e in forma chiusa, a n c h e ad antiche, o r a m u t a t e di senso, c o n n o t a z i o n i localistico-spaziali (cortése, marché- se, paese). D i c h i a r a t a m e n t e in funzione, per così dire, arborea, è da vedersi l'utilizzo del suffisso eto. H a sempre, dalla sua comparsa in p a r o le latine c o m e etum*\ caratterizzato infatti accorpamenti o m o g e n e i di piante e alberi (vignéto, pinéto-pinéta, fruttéti)-, è assai raro un s u o utilizzo più allargato (sepolcréto), c o m u n q u e sempre d i p e n d e n t e dal precedente nesso linguistico e sempre espresso, in italiano, c o n accentazione chiusa. M Esimo, derivante dal latino "ismus", deve la sua comparsa iniziale esclusivamente in relazione a parole di natura religioso-popolare (cristianésimo, paganèsimo). C o n il tardo Q u a t t r o c e n t o , c o m i n c i ò a legarsi con una maggiore q u a n t i t à di vocaboli raggiungendo, subito d o p o , il d o p p i o utilizzo suffissale "esimo-ismo" (crocianésimo, incantésimo, idealismo, latinismo), ancora, con una certa frequenza, i n t e r n o all'italiano corrente (liberalesimo-liberalismó). E da pronunciarsi in forma chiusa. 95 CORRADO VF.NF./.IANO Esercizio n. 7: L e tredici commesse verbi m e t t e r e , p o r r e , correre ; Era stato bandito un pubblico concórso per un posto comméssa e le ammésse erano, per l'esattezza, selettiva propósta prevedeva la padronanza seconda prova per vedere quanto fosse c o m p ó s t a e, ella fosse credibile ciare promésse: di sconto, di acquisto, di bontà del Il selezionatore del concórso cominciò Usuo lavoro nelle concorrenti — ne era certo — personalità probabilmente provenienti La prova di un discórso, una la candidata infine, un'ultima per verificare quanto tredici. da nel lan- prodotto. intravedendo dimésse e malmésse, da aree geograficamente dismésse. Invece, successe /oppósto. Le aspiranti commésse affrontarono prima parte del concorso e ognuna improvvisò la un discórso: alcune parlarono della vita che scórre, altre analizzarono i córsi e i ricór- si della storia, altre lamentarono come sia triste vivere di riméssa e di come l'esistenza sia purtroppo, a volte, un abito mai mésso. Per la prova successiva, fecero una p r o p ó s t a : smétterla con concetti di "compósto " e "scompósto ", di "malpósto " e di 'impósto ", ma pórre le basi per un mondo sereno e indipendente: l'uni- co in cui ognuno si potesse sentire al suo pósto. Il selezionatore chiese qualcuno 96 in soccórso. Aveva ripósto in MANUALE DI DIZIONE, VOCE E RESPIRAZIONE quel concórso per comméssa una scarsa considerazione e quei discórsi e quelle propóste lo stavano sentiva invecchiato, Sulla disorientando: si scaduto, trascórso. terza — e ultima - prova del concórso, le commésse fecero una scomméssa: ipotizzare aspiranti una realtà in cui fosse depósta ogni ipocrita proméssa e in cui, al contrario, propositiva- mente, fossero espósti limiti, lacune, inesattezze di ogni prodotto. Il selezionatore medico si sentì male e cominciò a riméttere. Accórse il che gli consigliò pillole e cerotti, e poi siringhe, fiale e suppóste, ma le aspiranti commésse, fedeli a quanto già promésso, chiesero al dottore di privilegiare sattezza l'ultimo Tale rimedio, solo un unico prodotto, per l'e- propósto. in effetti, funzionò. commésso e annunciò Il selezionatore la sua intenzione ci commésse invece furono procurati capì l'errore di diméttersi. Alle altrettanti tredi- pósti e i loro pro- dotti e le loro promésse si rivelarono sempre più giuste, coerenti e corrette. Senza nessun oneroso permésso, né alcuna impòsta da aggiungere e, soprattutto, senza nessuna rincórsa al guadagno. Mettere, porre e correre sono tre verbi con accentazione chiusa che, grazie a u n a serie di prefìssi, si moltiplicano a s s u m e n d o diversi significati. La loro accentazione rimane chiusa, così c o m e chiusa 97 CORRADO VENEZIANO è la p r o n u n c i a della loro vocale tonica nelle numerosissime variazioni aggettivali generate. Mettere proviene dal latino "mitto" e inizialmente designava l'azione di "mandare" e "inviare", u n significato ancor oggi presente in termini c o m e "messo", "missionario", "missiva" etc. Gli usi successivi di mettere - collocare, posare, m a anche ficcare, provocare installare - si s o n o affermati a partire dal n u o v o millennio, determ i n a n d o u n a m o l e altissima di derivati, sia di natura verbale (comméttere, imméttere, perméttere, e t c ) , sia aggettivale (ammésso, dimésso), sia sostantivale (commesso, permesso). Porre è la forma contratta di "ponere", u n verbo c o m p o s t o da " p o " (che indica "allontanamento") e "sinere", che invece significa "lasciare". Ponere (o "po-sinere") si è tradotto poi in numerosi verbi, aggettivi, sostantivi e locuzioni: apporre, disporre, composto, deposto-, compósta, supposta; a posto. A n c h e la parola "deposito" deriva c h i a r a m e n t e dall'antico "de-posinere". Vale la pena segnalare il verbo "spostare", unico tra i composti di porre a essere accentato in forma aperta: io sposto, spostati, etc. Correrei, la traduzione italiana del latino "currere", un verbo tra i più usati e diffusi della lingua italiana. Grazie infatti a una serie di prefissi ( a , con , d e , di , pre , ri , etc.) a b b i a m o 1 verbi accorrere, concorrere, decorrere, discorrere, percorrere, ricorrere, n o n c h é il sostantivo accorso. L'abitante della Corsica (che n o n ha nulla a che vedere con il verbo correre) si p r o n u n c i a invece "còrso". 98 MANUALE 1)1 D I / I O N E , V O C E E RISI'IKA/.IONE Esercizio n. 8: Il M o n t e R o t o n d o (suffisso " o n d o " c i suoi derivati) Aveva un unico impegno e uno scopo preciso: trovare il mónte rotóndo. L'avrebbe cercato nel C o n g o , tra bisónti e camaleónti, uccelli sonda, e pesci r ó m b i ; l'avrebbe conquistato utilizzando zat- tere di frónde e góndole di trónchi, superando pónti e tómbe, ónde f z ó m b i ; tutto, pur di compiere Usuo triónfo, la scoperta del monte rotondo. Quando era bello e biòndo, con una frónte spaziosa e partì sgómbra, con lo sguardo altero e trónfio. Già dopo tre mesi, però, lo raccontano coi piedi gònfi e molli, con gli occhi còncavi e l'espressione tónta, come quella di un tónno quando quando rónfa. Era, insomma, Sgomento /Ómbra di se stesso. ma non sconfitto provò l'estrema soluzione. sta mia avventura, convoco / migliori armi ha sónno, o (vanghe, "Per que- non p ó n g o alcun limite, son prónto a tutto: uomini del C o n g o , compro loro attrezzi trómbe, bónghi, fìónde e b ó m b e J e vado e alla ricerca del monte. D altrónde, se non riesco, mi farò monco/". Convocò, in effetti, gli uomini e dopo averli edotti in un incóntro (e dopo aver dato loro un congruo acconto,) diede vita a una corsa collettiva e intensa. Corsero e corsero, di giorno 99 e a notte CORRADO VKNKZIANO fónda; girarono tra fiordi e valli, persero il computo dei giri e non si resero cónto che stavano ormai - e da un pezzo - girando sem- pre attorno allo stesso mónte. Che, complici le imprónte dei piedi ai bordi delmónte, stavano rendendo quest'ultimo sempre più ordi- nato, circolare, e rotóndo. Dopo tanto, arrotondante percorso, stanco, spossato — come pre- triónfo — l'eroico conquistatore vedesse l'imminente si addormentò. Furono allora i rómbi delle trómbe e dei bónghi nelle valli a ridestarlo e lì, pulito, bellissimo, intònso, vide finalmente a sé di frón- te, il mónte rotóndo. Tutti applaudirono. Lui ridivenne b i ò n d o ; sulla vetta riuscì a far sgorgare una purissima fónte qua e, da allora in poi, in tutto il Congo, fu considerato unico dell'irripetibile bello e d'ac- cònsole (ormai al maiuscolo) M ó n t e R o t ó n d o . Ondo è un suffisso aggettivale, derivante dal latino " u n d u m " , che i n c o n t r i a m o in m o d o m o l t o visibile in parole c o m e giocondo, rotondo, rubicondo. È probabile c h e la sua forte chiusura - riveniente dalla "u" latina e dalla nasale "n", tra loro legate - abbia finito col condizionare t u t t e le terminazioni foneticamente simili a ondo. È il caso della frequentissima terminazione in ont (conto, fronte, monte, ponte, tonto, etc.) e delle altre d u e terminazioni in omb e omp; in queste ultime, infatti, la sostituzione della V in V mantiene inalterata la nasalità del s u o n o (e la conseguente tendenza chiusa) dell'originario suffisso ondo. Si dice infatti rombo, tomba, IOO MANUALE DI D I Z I O N E , VOCE E KESPIRAZIONE bomba, zombi, così c o m e , sempre con la V chiusa, si p r o n u n c i a n o le parole rompo, compro, compito, pompa, zompo, ctc. Questa tendenza della vocale "o" a chiudersi nel suffisso ondo e nelle terminazioni in ont, ombc omp\\z in parte condizionato la pronuncia di molti termini al cui interno è rintracciabile la sillaba "on". C o m e si p u ò chiaramente vedere nell'esercizio, questa sillaba è infatti più ricorrentemente attestata in forma chiusa anziché aperta. Riassumendo, possiamo affermare che, ogniqualvolta si incontrino i g r u p p i fonetici ond, ont, omb e omp, la vocale "o" sarà da pronunciarsi sempre in forma chiusa, c o n , unica eccezione, il term i n e "complice". Per il resto, invece, nelle n u m e r o s e parole che abbiano all'interno la sillaba "on" seguita da c o n s o n a n t i (onc, onf, o n g , e t c ) , p o t r e m o dire che, percentualmente, è m o l t o più probabile u n a p r o n u n c i a chiusa della vocale "o". IOI CORRADO Vr.NF./.IANO Esercizio n. 9: L'oblò ( a c c e n t a z i o n e in finale di parole; francesismi) Alle tré in punto improvvisazione l'abbordò, con la tecnica né fortuna dell'oblò. ma solo calcolo e tecnica: sulla na ordinò un thè, aspettò, si alzò con la tazza e, in Né banchi- corrisponden- za del suo oblò, dietro il vetro lo guardò. Sorrise, m i m ò il gesto di offrirglielo e poi: Terché non esce e ne prende un p ò ' : non è granché ma a quest'ora è molto meglio del carie, e poi ci sono pure dei bignè ". Lui, impreparato, rispose inizialmente, una raffica di "cioè " ma la conversazione quasi tra sé e sé, con potè continuare solo quando lui si spostò dalla sua stanza ed arrivò al di qua dell'oblò. "L'ho riconosciuta subito, lei è D o d o , il famoso cabaret", fece lei e lui, per tutta cabernet. "Non posso, sa, col risposta, thè... ", le offrì, attore del veloce, del replicò lei, ma lui glielo ripetè e lei accettò. Lui le fece conoscere i segreti <zW cabaret, del cabernet e del suo separé. Lei, felice, cantò. Bignè, caffè, oblò e gli altri termini stranieri interni al racconto vanno pronunciati in m o d o aperto nella loro accentazione finale. Q u e s t i vocaboli vengono tradizionalmente chiamati "francesismi", a indicare la mediazione c h e la Francia ha operato nel p a n o rama linguistico italiano sino al primissimo Novecento, quasi u n a sorta di cerniera privilegiata c o n le altre lingue e gli altri termini stranieri. Nell'ultimo dopoguerra, le relazioni sempre più fìtte, 102 MANUALE DI DIZIONE, VOCE E RESPIRAZIONE sociali e commerciali c o n gli Srari Uniti, h a n n o invece favorito l'importazione diretta di una serie di vocaboli di derivazione anglosassone: boy, goal, yoga, pony, stress. Tutti questi vocaboli si s o n o tradizionalmente attestati in u n a p r o n u n c i a aperta, così c o m e si s o n o allineate, in forma aperta, a n c h e le sigle, gli abbreviati e le d e n o m i n a z i o n i astratte (Onu, Unèsco, Cèe, gò-gò, tic). Per q u a n t o riguarda i monosillabi italiani, siano essi p r o n o m i , preposizioni o altro (è evidente, a eccezione dei francesismi a cui p r i m a si e accennato), v a n n o p r o n u n c i a t i (e alcuni accentati) in maniera chiusa: e il caso delle congiunzioni e ed o, di non, té, mé, né...né, tra sé e sé. Sempre chiuse inoltre sono le congiunzioni e le forme avverbiali in "che" {affinché, giacché, perché). Ciò e però, ereditati dal latino " h o c " ("per hoc") m a n t e n g o n o la accentazione aperta, l'esclamazione ahimé va anch'essa p r o n u n c i a ta in forma aperta. N a t u r a l m e n t e aperte (ma s a r a n n o trattate in m o d o p i ù specifico nel racconto dedicato ai temi e alle desinenze verbali) s o n o le vocali finali accentate del futuro (andrò, dirò, farò), del presente (io hò, lui t*); chiusa risulta la p r o n u n c i a della vocale "e" del passato r e m o t o (potè, ripete), a differenza della "o", che c o n t i n u a a m a n t e nere la propria p r o n u n c i a aperta (andò, scappò). Le forme contratte m a n t e n g o n o , invece, l'accentazione dell'ultima vocale da cui derivano e a b b i a m o , infatti "a m a ' d i " , "un pò'àì\\ per "a mòdo di", "un pòco dì", " « S c a m p i " per " « « c a m p i " . 103 CORRADO VENEZIANO Esercizio n. 1 0 : 1 carabinieri e i rei (suffissi "iere", "ea" e d " e o " d i t t o n g h i e iati) } / / p i è n o di benzina volteggiava era finito: tra sèi, sette minuti, al suòlo e, con loro, i dodi- nel cielo sarebbe piombato ci poco eterei occupanti: sèi giovani rèi del furto di milioni delinquènti, /aèreo che carabinièri e sèi di ghiaccioli, pericolosi nuòvi, buòni e al gusto di ciliègia. Il maggiore dei carabinièri chièse: "Chi ha /idèa adatta a salvare la pellaccia, e quindi il paese e la nazione?Rèì, dico pure a voi, e dei vostri reati mi scorderò!" Da sotto, /assemblèa dèi cittadini l'aèreo, guardava il dispiegarsi un odioso suicidio, una saetta senza meta. I religiosi no cominciato la quèstua; alcuni sospettavano mento dei ghiacciòli, ranti teorizzavano delaveva- fosse per il risarci- altri per i figlioli dei sèi rèi; i più lungimi- già "la fièra del carabinière, tenero ricordo" questa era la chiòsa "per gli amici di ièri ", mentre solo in pochi si in chièsa per gli eròici carabinièri che, in quei animavano ti, saettavano nel cielo. Su, nel cielo, nell'aèreo, più anziano abitazione minu- dei rèi parlò: nel momento di massima "Io avrei una soluzione: c'è un mucchio sterminato 104 tensione, il diètro la mia di fièno, dove io e i miei MANUALE DI DIZIONE, VOCE E RESl'I RAZIONE dopo qualche bicchière di quello b u ò n o , compagni giochiamo, giochiamo a saltare e cantare. Vi chiederei di buttarci: non ci fare- mo niènte "È « « i d è a / " , dissero i rèi, "e per niènte idiòta", aggiunse il bièco brigadière il quale, subito dopo, chièse al pilota di eseguire la missione. Caddero così, uno diètro labro assemblèa. La suòcera di uno dei rèi applausi della sottostante preparò una torta all'uòvo, tagliandola sul fièno, tra la giòia e gli mièle e pan di spagna in sessantasèi porzioni e spiegava, "di più non potei: sapete, mio genero, col mestière che fa... ". Le donne si lanciarono all'arrembaggio consumati, sul fièno coi loro u ò m i n i , / dei ghiacciòli e il brigadière, calcolando arrestò /aèreo. // pièno di benzina, si rese subito latitante celatosi bambini i reati nelcihXo, e stranièro. Per togliersi ogni pensièro. Suffisso ereditato quasi certamente dalla lingua francese e diffuso in Italia in epoca medioevale, c o n la generale specificazione, nelle città e nei C o m u n i , di arti e mestieri, iere è u n suffisso di natura dotta e borghese: designa, ingentilendo il più volgare aio, qualità d i natura lavorativa e professionale (carrozzière, salumière anziché carrozzaio, salumaio). Altre volte, in analoga forma "iere", o, al femminile "iera", speci- 105 CORRADO VENEZIANO fica recipienti, arnesi e utensili, 1.a sua pronuncia è c o m u n q u e sempre aperta (bicchière, fruttiera, zuppièra;preghiera, bandiera, etc.). Doppia è la natura suffissale di ea, la prima chiaramente riconducibile alla lingua greca e di natura nominale geografica, la seconda, di eredità francese "ée", di utilizzo più diffusamente sostantivale. Abbiamo quindi, nel primo caso, termini come Giudèa e Tropèa, nel secondo assemblèa, contèa, moschèa. Entrambi i casi prevedono la "e" aperta. A n c h e per eo è possibile riscontrare u n a doppia discendenza: la prima, poco diffusa e derivante dal latino "etiti m" (piagnistèo), l'altra, con appena più solida e diffusa utilizzazione di marcata ascendenza, c o m e già visto prima per ea, dal greco. Anche in questo caso il prep o n d e r a n t e utilizzo è di natura geografica e nominale (galatèo - da Galeazzo - , ragusèo, Romèo - di R o m a ) , così come dal p u n t o di vista fonetico il s u o n o si segnala in forma aperta. C o n c l u d i a m o registrando, a conclusione d e l l ' a p p r o f o n d i m e n t o di questo tipo di suffissi, u n a p i ù generale tendenza, in presenza di d i t t o n g h i e iati "neutri", in s o m m e vocaliche dove cioè n o n interv e n g o n o particolari suffissi, preposizioni e p r o n o m i , ad aprire le vocali "e" ed " o " toniche, in lingua italiana. A b b i a m o così termini c o m e rèo, cielo, suòlo, nuòvo, buòno, chièsa, chiòsa, ièri, idèa, bièco, diètro, spiego. Tra le parole c h e n o n rispettano questa diffusissima tendenza, segnaliamo vói, nói, giórno, gióvane, saétta, chiérico. 106 MANUALE DI DIZIONE, VOCE E RESPIRAZIONI: Esercizio n. 1 1 : L a segreteria telefonica (surrissi e n t e ed enza , o n o ; c o m p o s t i c o n t o n o , fono ) La segreteria telefònica aspettava che inserissero la memòria, che /'/micròfono intemo scattasse e lei potesse risentire quella voce, puntuale, sincera e dolce: quella del dottor Cafòrio, amico e con- sulènte del suo capo-padrone-proprietario. lentieri a quel ruòlo, obbligandosi riate, Si era abituata a sopportare informazioni e spesso disattènte, slittamenti balzane ipotesi di ritardi, misèrie personali, malvo- di cancellazioni sva- appuntamenti, e vuòti; ma quel- la voce, tra la folla interminabile di voci, sortì in lei l'effetto di una molla, una còlla che l'attaccava, così pensava, per sèmpre, al nastro registrato. "Sono il dottor Cafòrio e volevo avvisare della mia pre- sènza in studio... innamorata, ": per quella voce, la segreteria telefònica si era pur consapevole del suo essere filo, innocènte e inanimata ma tremendamente certa del suo unico, microfònico amore. nome e, sentendosi aspettava già innamorata, nastro, certa, perdutamente Ipotizzava il viso e il come tutti gli innamorati, il trillo del telèfono, lo stacco del tasto, il giallo memòria e la sua voce: il dottor Cafòrio. Pensava primo meccanica incontro, lei che, per parlare, tutti i nastri e le combinazioni gli sfoderava al della possibile con diligènza registrate e lui che le raccontava 107 la CORRADO VENEZIANO sua stòria; poi, il telèfono, staccato g r a m m ò f o n o e insieme bevevano, accendeva il vecchio lui gin tònico, lei acqua elet- trònica. Sapeva inoltre, e non ne era gelosa, che Cafòrio era sposato (una vòlta, figuriamoci, l'appuntamento aveva anche dovuto mandare all'aria per la moglie e qualche suo accidènteJ, ma questo, per davvero, non le interessava. Il suo era un rappòrto tutto voca- le, certa, com'era, la gioviale segreteria, che il senso della terra è nella voce, nella parola, intensità fònica o radiofònica; che cadènza e ritmo, e timbro forniscono le intere indicazioni per capire l'uomo; e lei aveva capito che l'uomo Cafòrio era, tra tutti, l'uomo. E fu così che, per lunghe notti di lunghi giorni, mesi e anni, quando erano via, lei trascorreva tutto il tempo altèrno, a sentire, la sua di lui dolcissima perdurante tutti registrata, voce. Un giorno, però, come gli altri, tesa a rincorrere se stessa e il suo nastro, la segreteria telefònica inceppò. lavoro grosso e ricco lasciava, Era Cafòrio che, per un e non si sapeva quanto sarebbe via e quando sarebbe, eventualmente, lasciava per intero la città. Fu allora inghiottì, dentro se stessa, il nastro registrato. Da allora il suo capo- padrone-proprietario suo addio che la segreteria ritornato, stato singhiozzò rantolante cerca Cafòrio mentre lei, mnemonica ed voce del nella sua gola, non lo cerca affatto perché sa, sincèra, di non trovarlo più. Mai più. 108 MANUALE D I D I Z I O N E , V O t * E RESPIRAZIONE Il suffisso ente corrisponde in linea di massima, al participio presente dei verbi della seconda e terza coniugazione. Derivante dal latin o "ens", è fortemente usato in maniera a u t o n o m a per forme aggettivali e sostantivali (credente, consulènte) e ha allargato sempre di più la sua utilizzazione con altri temi e forme (tagliènte, silènte, maggiorènte). Discorso u n i t a r i o , per certi versi c o n t i g u o ad ente è da farsi p e r enza a cui, inalteratamente, c o r r i s p o n d e da u n p u n t o di vista sostantivale (consulenza, presènza, diligènza). Ereditato dal latino "èntia", diventa suffisso, s e m p r e in forma aperta, a n c h e per t e r m i ni scientifici (impedènza). Variante tendenzialmente colta del suffisso oio, orio si lega, in linea di massima, a verbi di natura letteraria. D a pronunciarsi in forma aperta fonatorio, dormitòrio, oratorio, refettorio, si è attestata, anche, c o m e terminazione strutturale di altri sostantivi bòria, (stòria, glòria). C o n tònico e fònico (così c o m e c o n tòno e fono), più che di suffissi, e corretto parlare di aggettivi e sostantivi a u t o n o m i , d o t a t i q u i n d i di una propria completa specifica valenza e che però, nel linguaggio corrente, s e m p r e più s o n o andati a legarsi a prefissi o a d altri sostantivi (cardiotònico, telefònico)', h a n n o consentito p e r ò , p e r così dire, di offrire u n a linea di tendenza fonetica a parole ed aggettivi c o n identica terminazione (mnemònico, Monica). Mantengono, anche in forma c o m p o s t a , la propria accentazione aperta. 109 CORRADO VENEZIANO Esercizio n. 12: M a u r o l'extraterrestre (suffissi " e s i m o " , "elio", "estre") Era il penultimo giro — /'undicèsimo - e poi la corsa campè- stre, col suo dodicèsimo giro, si sarebbe conclusa. Mauro terrèstre, così lo chiamavano tenacia era, come prevedibile, per via della sua forza saldamente vita per la corsa campèstre, Mauro /extra- e della sua in testa. Aveva dato la sua /extraterrèstre, sacrificando le sue giornate e i suoi sogni: ad ogni pasto niente dolci ma solo carne di agnèllo e minestra; massacrante in ogni giornata, nove-dieci ore di chiusa, palestra. Non era stanco, Mauro (avrebbe corso anche un tredicèsimo, forse un quattordicèsimo giro) ed era pronto a salire l'ultima altu- ra rupèstre, superare //ruscèllo, il suo ponticèllo di legno e, dopo, consegnarsi vincente al traguardo. Durante la corsa campèstre, le nuvole dense e asserragliate nel cielo, sembravano tera volta terrèstre. Molti spettatori voler coprire avevano portato l'in- con sé ombrélli e mantèlli ma ora, grazie a un venticèllo leggero e penetrante - un po' "alpèstre " — cominciavano primi raggi di sole, qualche chiazza verde delle ad affacciarsi nell'aria i d'azzurro, i riflessi dorati del valli. Mauro accelerò la sua corsa. Strinse i denti, fece leva sui musco- IIO MANUALI: DI D I Z I O N E , V O C E r. RESPIRAZIONE // delle gambe e dei fianchi sattezza un fringuèllo — gli stava roteando, Mauro fece per scacciarlo, piroetta e non si accorse che un uccèllo — per l'eallegramente, il fringuèllo improvvisò una e il tenace corridore campèstre, per un attimo, e bello, gli sorrise, /.uccèllo sopravanzò attorno. deliziosa brevissimo e lo guardò come chiedesse "che fai, fratèllo, giocherelli con mei". Mauro tentennò (era il suo ultimo, dodicèsimo giro) ma poi vide il giallo sfolgorante di una ginestra e decise — tanto era comunque in vantaggio sembravano — di fermarsi gioièlli incastonati ponticèllo si respirava un momento. 1 fori della ginestra sui ramoscèlli; dal fìumiccllo sul il profumo del muschio e della rugiada qualche contadino stava servendo stilla tavola, accompagnato e da un leggero vinèllo, mozzarèlla e rucola campèstre. // fringuèllo beccò la mozzarèlla e Mauro, diméntico delicato vinèllo. Poi, dimentico di tutto, mangiò la mozzarèlla. Gli altri corridori proseguirono sudati, della corsa, assaggiò il la corsa e conclusero, fiacchi e il loro dodicèsimo giro. Qualcuno — nessuno ricorda chi — vinse la corsa campèstre ma tutti, giacché la notizia corse più veloce del venticèllo, raggiunsero Mauro. E lì, tra fringuèlli e ginestre, mozzarèlle e sentieri rupèstri, cantarono le lodi di Mauro, pione indiscusso ma non più soggetto rigido ed extraterrèstre. HI cam- CORRADO VENEZIANO Esercizio n. 12: M a u r o l'extraterrestre (suffissi "esimo", "elio", "estre") Era il penultimo giro — /undicèsimo - e poi la corsa campè- stre, col suo dodicèsimo giro, si sarebbe conclusa. Mauro terrèstre, così lo chiamavano tenacia era, come prevedibile, per via della sua forza saldamente vita per la corsa campèstre, Mauro /extra- e della sua in testa. Aveva dato la sua /extraterrèstre, sacrificando le sue giornate e i suoi sogni: ad ogni pasto niente dolci ma solo carne di agnèllo e minestra; massacrante in ogni giornata, nove-dieci ore di chiusa, palestra. Non era stanco, Mauro (avrebbe corso anche un tredicèsimo, forse un quattordicèsimo giro) edera pronto a salire l'ultima altu- ra rupèstre, superare //ruscèllo, /7 ¿/¿0 ponticèllo di legno e, dopo, consegnarsi vincente al traguardo. nuvole dense e asserragliate tera volta Durante la corsa campèstre, le nel cielo, sembravano terrèstre. Molti spettatori voler coprire avevano portato l'in- con sé ombrélli e mantèlli ma ora, grazie a un venticèllo leggero e penetrante - un po' "alpèstre" - cominciavano primi raggi di sole, qualche chiazza verde delle ad affacciarsi nell'aria i d'azzurro, i riflessi dorati del valli. Mauro accelerò la sua corsa. Strinse i denti, fece leva sui musco- no MANUALE DI DIZIONE, VOCE t HtSI'IKA/IONE // delle gambe e dei fianchi sattezza un fringuèllo - gli stava roteando, Mauro fece per scacciarlo, piroetta e non si accorse che un uccèllo —per l'eallegramente, il fringuèllo improvvisò una e il tenace corridore campèstre, per un attimo, e bello, gli sorrise, /.uccèllo sopravanzò attorno. deliziosa brevissimo e lo guardò come chiedesse "che fai, fratèllo, giocherelli con me?". Mauro tentennò (era il suo ultimo, dodicèsimo giro) ma poi vide il giallo sfolgorante di una ginestra e decise — tanto era comunque in vantaggio sembravano - di fermarsi gioièlli incastonati ponticèllo si respirava qualche contadino un momento. I fiori della ginestra sui ramoscèlli; dal fìumicèllo sul il profumo del muschio e della rugiada stava servendo sulla tavola, accompagnato e da un leggero vinèllo, mozzarèlla e rucola campèstre. // fringuèllo beccò la mozzarèlla e Mauro, diméntico delicato vinèllo. Poi, dimentico di tutto, mangiò la mozzarèlla. Gli altri corridori sudati, proseguirono della corsa, assaggiò il la corsa e conclusero, fiacchi e il loro dodicèsimo giro. Qualcuno — nessuno ricorda chi — vinse la corsa campèstre ma tutti, giacché la notizia corse più velo- ce del venticèllo, raggiunsero Mauro. E lì, tra fringuèlli e ginestre, mozzarelle e sentieri rupèstri, cantarono pione indiscusso ma non più soggetto rigido ni le lodi di Mauro, extraterrèstre. cam- CORRADO VILNIÍZIANO Derivante dal latino "ellus", proveniente quest'ultimo da "ulus", il suffisso elio aveva inizialmente un valore unicamente diminutivo {agnèllo, cappèllo); col t e m p o è diventato però anche un alterativo che esprime partecipazione e simpatia (somarèllo, stupidèllo). Può trasformarsi, rafforzando la sua connotazione diminutiva, in "icello" (campièllo, venticèllo). La vocale "e" risulta c o m u n q u e sempre aperta. Estre è u n suffisso latino di natura chiaramente aggettivale ripreso, p r o b a b i l m e n t e senza alcuna variazione, nella lingua italiana corrente. La sua massima diffusione si registra, nel l e g a m e n t o con numerosi termini, nel tardo periodo medievale: la sua accentazione è aperta (equèstre, pedèstre, rupèstre). L'utilizzo latino di esimo in qualità di suffisso numerale ordinale, e poco frequente: accanto alla prima decina, a u t o n o m a e priva di terminazioni (dal "primo" al "decimo", in sostanza), nella seconda si preferiva indicare la sequenza numerica c o m p o n e n d o i precitati numerali (decimoquinto e decimosesto per quindicèsimo e sedicesimo); per le altre sequenze, il ricorso, inevitabile, al suffisso veniva c o m u n q u e legato con la prima decina (ventesimo terzo per ventitreesimo). N e l l ' u l t i m o secolo il suffisso esimo, in forma aperta e con la "s" dolce è invece il sistema connotativo numerale m a g g i o r m e n t e utilizzato in lingua italiana. 112 MANUALE DI DIZIONE, VOCE E RESPIRAZIONE Esercizio n. 13: Le capriole suffisso o l o , eia , c o m p o s t i c o n teca ) Con Roberto mi divertivo poco; mi accompagnava in balera, era un bravo figliuòlo, diverso da tutti gli altri ma non mi divertiva. Era anche bello, sincero, tutto casa e bibliotèca; io, capite bene, con la mia clientèla, mi sarebbe servito pure avere una buona parentèla, diversa dalla solita, ma proprio non riusciva a divertirmi. sera, però, mi venga un accidente, eravamo a casa sua e si è perso; "gli venga un còrno", ripetevo, quando Una sento all'improvviso, stanza del suo letto, una musica spagnòla; mi avvicino versi /f lenzuola. Per il resto silenzio, nemmeno dalla e vedo muo- una parola, la finè- stra chiusa e le luci spente; poi la testa, all'improvviso, fuori dalle lenzuola, qualche gesto strano e Roberto, tutto intero, contento, feli- ce, a giocare e fare capriòle. Ripeto, capriòle, salti, risa e giochi. Anch'io ho giocato e lo confesso, mi son divertita; mi son ritrovata, allegramente, tutta un trat- to, a rincorrere le lenzuola, a cercarlo sotto il letto e sopra il lume, a spogliarmi, rimanere in camiciòla e a fare in due, cavaiòla. E anche quando, interrompendo il gioco, ho pensato mia clientèla sotto la mia casa a far la fila e la spòla, sulla casa e al guadagno perso inutilmente, H3 dolcissimo nonostante alla all'ipoteca tutto questo, CORRADO VENEZIANO ho continuato a giocare e a fare le capriòle; a ridere della mia clientèla. Poi Roberto mi ha lasciata (sacrilègio!) per una espèrta spagnola e io, purtroppo, ballerina ho perso tutto; la mia clientèla non mi anela, la mia parentèla mi si cela e, soprattutto, non riesco più a fare le capriòle. Derivante dalle forme latine "colus" e "iolus", il suffisso olo (uolo), con valore d i m i n u t i v o , si è legato, nel corso dei secoli, intimamente, a u n a serie di termini, diventandone unità indivisibile (capriòla e capriòb, lenzuolo, da capra e da lino-lenza)', è possibile, c o m u n q u e , riconoscere il tradizionale valore suffissale in rapporto a n o m i di abitanti c o m e campagnòlo, romagnòlo, spagnòlo (ma anche "cavatila" significa, etimologicamente, abitante del centro c a m p a n o Cava dei Tirreni) e in termini c o m u n i della lingua italiana (ghiacciòlo, figliolo). La sua accentazione, anche q u a n d o , legandosi ad altri suffissi varia in "aiuolo" e "icciuolo", è c o m u n q u e sempre aperta. Derivante dal latino "elam", il suffisso eia segnala, in linea di massima, u n rapporto d i r e n o , gerarchico o c o m u n q u e riconosciuto e precisato c o n il t e r m i n e c h e accompagna. È n o r m a l m e n t e da pronunciarsi in m o d o aperto (clientèla, parentèla), anche nel suo utilizzo più genericamente aggettivale o sostantivale (cautèla, tutèla). Per teca il discorso, c o m e visto in alcuni casi precedenti, n o n è di tipo suffissale m a u n i c a m e n t e compositivo e integrativo: si lega cioè, c o m e sostantivo d o t a t o di u n s u o a u t o n o m o significato, c o n altri t e r m i n i c o m e discotèca, ipotéca (conservato sotto), paninoteca. La p r o n u n c i a , c o m e in sostanza è la p r o n u n c i a del semplice sostantivo femminile "teca", è aperta. 114 MANUALE DI DIZIONE. VOCE E RESPIRAZIONE Esercizio n. 14: Il ministero in quarantena suffissi e n o - c n a , e r o , lero ; // ministèro era stato messo in quarantèna. Bloccati gli ingressi e le uscite, un ciarliero portavoce informava che, forse, il stro e i suoi vice avevano in incontri e riunioni: situazione ecceduto miniche la era come sempre lusinghièra ma che, per prudenza, vano verificando l'insorgenza di una eventuale Al di là dell'ambigua co era in subbuglio. sta- cancrèna. e insincera dichiarazione, il mondo politi- C'era un serio rischio di contagio, di un molti- plicarsi della cancrèna, di un protrarsi della quarantèna. cileni, slovèni, armèni e madrileni (misterioso Medici era stato il crite- rio selettivo) furono convocati al ministèro, così come furono mati in soccorso frati, stèri nazionali. monaci e badesse da tutti i più diversi mona- Medici e monaci discussero. Per i primi la causa era mentale-comportamentale: troppo stress, troppo impegno mattiniè- ro, poco spirito vacanzièro; per i secondi la motivazione sa: scarso pensièro spirituale, nessuna dimensione coscritti chia- era diver- nessun sentiero di fede da percorrere, esterna — "frontiera"— ai propri immediati, cir- interessi. Nel frattempo, dagli altri ministèri si chiedeva la chiusura ministèro in quarantèna, l'avocazione "5 delle relative competenze del e, CURRADO VENEZIANO nell'ipotesi estrema, cimitèro popolare, La situazione del ministèro malato la trasformazione in con tanto di battistèro. era sull'orlo dello sfacelo quando il medico madrileno chiese — e ottenne - che, a trovarlo, arrivassero moglie e parenti, amici e conoscenti. Giusto il tempo per la traversata reo - di un suo volo etereo e leggero - che il ministèro fu da simpatici torèri, musicisti col sombrèro e aitanti dell'aeinondato caballèri. Grazie a loro, come dopo aver passato una dura quarantèna, il ministèro si rivitalizzò. Ministro, viceministri rono a ballare frenetici: burocrati e funzionari e badesse si alternarono cominciaa can- tare coi musicisti col sombrèro mentre monaci e medici, caballèrc e caballèri inventarono nuove, e più piacevoli, novène e terapie. A guardia del ministèro, per sua scelta, ci andò /'/torèro, ansioso di vedere, negli altri ministèri, uomini con corna più terribili e insincere dei suoi odiati tori madrileni. Ena è u n suffisso aggettivale c o n valore numerale. Variante m e n o ricorrente della terminazione "ina" (cinquina, quindicina, trentina, e t c ) , esprime i numerali collettivi della lingua italiana. È il caso di novena e di quarantena. La sua pronuncia è sempre aperta. Eno è invece u n suffisso, nel suo senso p i ù etnico e geografico, c h i a r a m e n t e riconducibile a "ino". M o l t o diffuso, quest'ultimo, nel N o r d dell'Italia (fiorentino, vicentino, triestino, e t c ) , u n po' m e n o 116 MANUALI- DI DIZIONE, VOCE E RESPIRAZIONI. nel Sud (tarantino, brindisino, etc.), nella sua trasformazione in èno si è attestato in forma aperta legandosi a nazioni (irakeno, cileno) e a città (madrileno). A u n valore di somiglianza, tipico del suffisso "ino" (come ad esempio in "cervino"), deve essere ricondotta la parola cancrèna, anch'essa da pronunciarsi in forma aperta. Iero è u n a variante del suffisso "icrc". Successivo a questo, iero rappresenta forse il tentativo di italianizzarne il s u o n o (come è già stato ricordato, "ierc" è u n suffisso di origine francese, diffusosi in Italia a partire dal tredicesimo secolo). A differenza di "iere", quasi sempre sostantivale, iero ha un utilizzo più aggettivale: mattiniero, ciarliero, guerriero, etc. La sua p r o n u n c i a è in ogni caso aperta. Ero deriva dal latino "crium", un suffisso m o l t o usato (dal quale deriva il suffisso "eo", incontrato in precedenza) e ancora oggi rinvenibile in parole come "improperio" o "desiderio". La sua funzione più ricorrente è di natura logistica - è il caso di monastero (il posto dei monaci), di ministero (dei ministri) e di dicastero (anticamente, "il luogo dei giudici", ora u n sinonimo di ministero). U n a b u o n a diffusione di ero, infine, è in parole con evidente influsso spagnolo: pistolero, caballero, torero, sombrero. La p r o n u n cia è c o m u n q u e sempre aperta. 117 CORRADO VT.NKZ.IANO Esercizio n. 15: II quaderno suffissi erno , o t t o , ozzo ) Un quadèrno è qualcosa di etèrno e di matèrno. P. un cappotto tenero e discreto all'interno del quale puoi, come in una calda cavèrna, sfuggire a ogni tipo di inverno o di infèrno. Un quadèrno «f un oggetto maritòzzo a colazione, soffice e malleabile: come come una carròzza che ti orienta nei tuoi sogni, come una grande tinòzza nella quale, senza timore puoi agitare i tuoi piedi, un le tue braccia, il tuo corpo Un quadèrno £ un ceròtto per le tue ferite, pensieri galeòtti, un ragazzetto scanzonato alcuno, intero. un palazzotto di e irriverente: ti pren- de per mano e ti obbliga a svelargli i tuoi rimbròtti, //' offre il suo spazio nudo chiedendo di riempirlo di segni e di parole: scarabocchi, g a b b i ó n i , motti, strambòtti. Un quadèrno è qualcosa di etèrno e di immediato: di matèr- no ma anche di letale: un orsacchiòtto che ti accompagna tua incertezza e, allo stesso tempo, qualcosa di terribile. Da neutralizzare un cazzòtto lanciato attraverso la indefinita nella contro resi- stenza di una pagina. Erno è un suffisso usato, in lingua italiana, in m o d o vario e diversificato. Si lega infatti c o n sostantivi (eterno, 118 materno), c o n MANUALI- 1)1 DIZIONI-, VOCE F. RESPIRAZIONK preposizioni [interno, infèrno) e, infine, con aggettivi: esterno, inverno (quest'ultimo t e r m i n e proveniente da un'antica radice - "hiber" - c h i a r a m e n t e rintracciabile nel verbo "ibernare"). La p r o n u n c i a è sempre aperta. Otto proviene anch'esso da una trasformazione di "itto-etto", già incontrato nell'esercizio n. 2. La sua funzione più ricorrente è di tipo d i m i n u t i v o (casotto, cerotto, cappotto) ma, in alcuni casi, questo suffisso conferisce una caratterizzazione ironica e irriverente alle parole con cui si unisce: ragazzotta, palazzotto, signorotto. C o n l'aggiunta del suffisso "acchio", il valore di otto cambia, rend e n d o più affettuoso e vezzeggiativo il t e r m i n e con cui si accompagna: lupacchiotto, orsacchiotto. C ' è da segnalare, infine, una c o m p o n e n t e di "onomatopeicità" che rende otto fortemente adatto al gioco linguistico e verbale: rimbrotto, trotto, strambotto, botto. La sua p r o n u n c i a è c o m u n q u e , in ogni caso, aperta. Ozzo è quasi sicuramente una variante, relativamente recente, di "occio": u n derivato, q u e s t ' u l t i m o , dal latino "oecius-oceus". 1^ sua funzione è d i m i n u t i v a (tinozza, carrozza) m a anche, in parte, canzonatoria e scherzosa: maritozzo (la colazione che le d o n n e fiorentine p o r t a v a n o ai propri mariti), bacherozzo. Va p r o n u n c i a t o sempre in forma aperta. 119 CORRADO VENEZIANO Esercizio n. 16: L'incendio doloso (lettera "s" aspra o s o n o r a ) Si desumeva fosse doloso: disgustoso, sovrumano e, sicuramente, colposo. Aveva raso al suolo i boschi e le riserve, spingendosi fin quasi a ridosso del paese, in misura esasperata, minacciosa, pericolosa. L'autore, era palese, era Cesare il torinese, perso d'amore per la sua Teresina e per il suo viso, la sua bocca, il suo naso: tutto di lei. Aveva raso al suolo, e non casualmente, tutti gli alberi su cui insie- me, Cesare e Teresina, avevano inciso e disegnato le loro d'amore. innamoratissime, frasi susini incendiati a cui il caso aveva imposto la sfortuna di appoggiati, felici, i due ex Ventisei, così dietim il reciproche, resoconto, sentirsi innamorati. Si erano conosciuti in un caseificio: lui le disse: "buonasera" e lei prima gli rispose e poi sorrise; lei dissertò del peso esatto, della cia e dell'asiago stagionato, bilan- e lui la vide già come sua sposa. E Cerne era come risorto. Interi mesi, dolcissime attese e baci, pianti, corse per prati dopo i primi risa e rigogliosi e per maggési. Poi l'esito comune ai mesi, le prime fasi, lei disattese le sue aspettative più: e lui, róso dalla gelosia, la accusò. Così finì. Adesso lui vive sopra un'isola. A volte riposa, altre, più spesso, confessa, nelle rosee sere d'estate, senza nessuna scusa, ogni cosa e ogni caso. Senza pòsa. 120 MANUALE 1)1 DIZIONE, VOCE E RESPIRAZIONE Si è già accennato, nella p r i m a parte del libro, alla differenza, sonora e fonetica, interna alla lettera "s" in lingua italiana: la sua p r o n u n c i a e infatti dolce-sonora o p p u r e aspra-sorda, a seconda che si leghi (o n o n ) a talune c o n s o n a n t i . È facilmente intuibile, infatti, che la V che precede le consonanti sonore (quelle nella cui fonazione interviene il totale coinvolg i m e n t o delle corde vocali: b, d, gh, gi, l, m, n, r, s, v, z, c o m e in sbadato, sdoppiato, sgherro), i m p o n e la p r o d u z i o n e di un s u o n o differente da q u a n d o , iniziale di parola, sia seguita da qualsiasi vocale (sapone, sedia, signore), dalle c o n s o n a n t i p r i m a n o n elencate, aspre, (eh, ci, f, p, q, s, t, z: scherzo, sfarzo, e t c j , e sia d o p p i a interna a sostantivi (gesso, lusso, passo). Il discorso sulla "s" è a p p e n a u n p o ' più complicato e meritevole di a p p r o f o n d i m e n t o q u a n d o , invece, si riferisce alla sua posizion e intervocalica, preceduta e seguita, cioè, da una o più vocali. È fortemente probabile che la "s" intervocalica del latino colto, nel periodo r o m a n o , fosse p r o n u n c i a t a s e m p r e in maniera aspra e sorda m a nella seconda metà del p e r i o d o medievale, con forte rifer i m e n t o al m o d e l l o linguistico toscano, si afferma u n a duplice valenza, una d o p p i a maniera di p r o n u n c i a : sorda, c o r r i s p o n d e n t e al segno grafico-fonetico "s"; e sonora a quello di s ". Q u e s t a e sorda, per esempio, in vocaboli c o m e asino, casa, mese, cosa, peso, naso; è sempre aspra nel suffisso oso (smanioso, scontroso), è quasi s e m p r e aspra nel suffisso ese (genovese, ateniese); fanno eccezione le parole francese e marchese, borghese, cortese, paese, derivanti, rispettivamente da "abitante delle marche" (cioè delle zone di c o n f i n e di u n territorio), abitanti del borgo, della corte, del villaggio (dal latino pago-pagensis). £ inoltre aspra nelle desinenze dei predicati verbali terminanti in es (chiesi), is (risi), os (posi), us (chiusi). La s " dolce si rifa, invece, a n c h e se m o l t o generalmente, a influssi letterari interni alla realtà curtense e a quella ufficialmente ecclesiastica, nel tardo periodo medievale (XI11 - XIV secolo). La p r o n u n c i a con la "s" intervocalica dolce avrebbe mostrato, subito, la "dignità" di u n d e t e r m i n a t o vocabolo prescelto ed e m a n c i p a t o , ridetto e q u i n d i nobilitato a rappresentare, ripetiamo, la "nascente" u u 121 CORRADO VENEZIANO classe intellettuale. È evidente, infatti, che, nella loro utilizzazione popolare, termini più dimisi, più "masticati" da fasce sociali più ampie, a b b i a n o più specificatamente la "s" sorda, così c o m e i vocaboli precedenti esemplificano, m e n t r e nel linguaggio e nei vocaboli "alti", risulta al contrario consolidata la p r o n u n c i a della "s" sonora. Esempi di q u e s t o tipo si h a n n o con termini di tipo c ú n e n s e (fantasia, musica, cortese, sposa) ed ecclesiastico (paradiso, battesimo, cristianesimo, quaresima). E invece del t u t t o certo che q u a n d o la "s" corrisponde alla "x" latina, la sua p r o n u n c i a è c h i a r a m e n t e e dichiar a t a m e n t e sonora (esame, esigere, esercito, esibire). In u l t i m o è da ricordare che è ovviamente aspra la lettura della "s" in parole c o m p o ste o precedute da prefissi {buonasera, ventisei, risentire, risollevare). Va segnalata, però, u n a trasformazione, avviata s o p r a t t u t t o grazie alla a b i t u d i n e fonetica settentrionale e consistente nell'addolcire sempre le "s" intervocaliche. È a n d a t a e m e r g e n d o , nell'ultimo v e n t e n n i o , a cavallo degli anni ' 7 0 , con l ' a u m e n t o massiccio di prodotti cinematografici e televisivi, su larga scala e, c o n il conseguente a u m e n t o di figure legare alla utilizzazione professionale della parola (speaker, attori, doppiatori), una semplificazione e una standardizzazione fonetica. Q u e s t a andava, in sostanza, a stabilire c o m e regola concreta e operativa che ogni tipo di "s" intervocalica si dovesse p r o n u n c i a r e in maniera sonora e dolce. " S " dolce, q u i n d i , sia nelle aggettivazioni, sia nelle desinenze verbali e in numerosi termini cui p r i m a si accennava. Q u e s r a semplificazione è velocemente, nazionalmente, andata a sostituire u n a consolidata tradizione fonetica (esemplificata preced e n t e m e n t e ) che, c o m e si p u ò intuire, arricchiva e impreziosiva di diversificazioni la p r o n u n c i a della lingua italiana. In realtà, il rispetto della diversificazione dolce-aspro nella "s" intervocalica n o n e un'operazione semplicissima giacché n o n sempre la opposizione colto-popolare e deducibile. N o i consigliamo di p r o nunciare la "s" aspra p e r l o m e n o nei suffissi in ese e oso, nelle desinenze es, is, os, us e in una serie di termini che a b b i a m o evidenziato nell'appendice finale del volume. Nel d u b b i o , e preferibile c o m u n q u e p r o n u n c i a r e il s u o n o "s" intervocalico in m o d o dolce. 122 MANUALE DI DIZIONE, VOCE E RESPIRAZIONI". Esercizio n. 17: L o zingaro (lettera "z" aspra) Era lo zimbello del paese: ogni sera, in piazza, gna, suonava lavemaria. con la zampo- lo zampillo dell'ac- Accanto alla fontana, qua gli faceva da controcanto. Molti pensavano fosse uno zingaro. Non era bello, un po''zoppo, ma vantava una parentela ta: sua zia, un'altera zitella, proprietaria di zolle sterminate reno, era contessa. Da lei, a sera, senza una parola, rimediava altolocadi ter- sempre zitto, un po' di zuppa, di fagioli, fave, zucche lesse e il gelato zuccherato. Non le voleva bene; fosse stato per lui, l'avrebbe cospar- sa di zolfo e avrebbe dato fuoco. Ma per amore dei pasti (in special modo dello zampone, la domenica), Per lavorare si arrangiava desisteva. in campagna: zappava la terra, un pezzo di podere pieno zeppo delle cose più varie. IM notte una zattera; né zar o principesse, un'isola sperduta, Quattro pericolose, né zecche o zecchini, ma solo un cavallo con gambe robuste e zoccoli zampe capaci di tutto, efficaci. un elefante con zanne lunghe e capaci di difenderlo da ogni agguato. Poi, alla fine, come sempre, si svegliava. una zampata funesta". E nella piazza, fontana, sognava tornava a suonare lo zufolo. 123 "La vita — diceva — è accanto allo zampillo della CORRADO VENEZIANO \JC "z" iniziali di parola h a n n o , in lingua italiana, d u e distinti matrici: u n a di tipo greco e attestatasi con la p r o n u n c i a dolce e sonora (zelo, zero, zerbino, zigomo, zona) e l'altra (trasformazione della "s" latina, o di origine germanica, di mediazione longobarda), legata s o p r a t t u t t o , c o m e centro di diffusione, all'area settentrionale italiana ed espressa, foneticamente, con la "z" aspra (zanna, zappa, zolla). M o l t i tra i vocaboli incontrati nel presente racconto h a n n o , c o m e si p u ò intuire, una derivazione germanica. T u t t i , n o n o s t a n t e sia ricorrente una tendenza "addolcente" in tutta la nazione (specialmente nel sud Italia, dove è più forte l'influenza fonetica greca), s o n o da pronunciarsi in forma aspra e sorda. Gli altri termini che iniziano per "z" n o n presenti nel racconto s o n o e v i d e n t e m e n t e da pronunciarsi in m o d o dolce. 124 MANUALE DI DIZIONE, VOCE E RESPIRAZIONE Esercizio n. 18: Il premio superpanza (lettera V aspra o s o n o r a ) Ce ne erano a bizzeffe. Forzati e richiamati premio s'erano precipitati, bili vincitori. intuirlo, Il super panza la circonferenza mente fortemente coerenza indumenti, nella piazza, tutti i più ambiziosi dell anno avrebbe premiato, più preparata spaparanzata. e costanza, e avanzata: Si erano preparati sovrappesando zarsi e crescere, per allargarsi vano, chi più chi meno, puntato era facile traffici di pietanze, a dismisura, per del- inezie e fronzoli culinari, ave- di pizze, pesci nuotanti, pesante: niente mentre i panzoni, nervosi, ozianti, lici in attesa della valutazione bilancia avrebbe verdure di pasti a prezzi fissi e a prezzi tipo di pasto aggiuntivo, obesiz- premio sulla quantità La piazza frenètica rumoreggiava con elasticizzando lati, pane azzimo e insalate, in quelle panze in concorrenza vano chili di manzo, larga- per mesi, e vincere il super panza dai pasti blandizie, del possi- la più ogni pranzo, garze e cinghie, per allargarsi l'anno. Banditi dalla fragranza mangiavano frul- si intui- galleggianti, pazzi. vietato ogni unghie e pòl- che una terrorizzata, disgraziata sentenziato. Il gioco dei volumi portava pareva avere immagazzinato all'inganno: meno panza, 125 il concorrente altissimo quello tappo il contrario. CORRADO VENEZIANO A vincere, era precisato, tra peso e circonferenza sarebbe stata solo la proporzione della panza. Azalee e canzoni, pettegolezzi strabuzzante massima e danze amazzoniche da generale: il pubblico, i giu- rati, la tifoseria e gli scettici, da lontano, esterni alla piazza, aspet- tavano corollario ali organizzazione facevano l'inizio del riscontro. mente rafforzata di pietanze sa, fissata frizzante della piazza, vazzavano a oltranza e pazzi furiosi sbranarono feroci, amlee zeppe di fragranza insufficienza striscioni, e di innocenza. allargarsi. dei palazzi i panzoni addobbi e le La piazza, sbe- timide miracolosa- mentre loro, smaniosi e La piazza mentre le circonferenze tanti, a ridosso di muri e pareti, Dall'alto Nel frat- stanchi dell'attesa del giu- rinsecchirsi e rimpicciolirsi sembravano solo una La fame, sinistra e spettrale, dopo un po' si prof lò perfida ai panzoni: affranti, rinnovò al centro della piazza. senza ritegno né decenza. mente, sembrava e scapestrato sudate miste a sanza cancellava la brezm aumentava dice azzimato ulterior- eventuali sudori e odori era conces- e con rozzezza dipanze fu nei calzoni dei panzoni: d'acqua per allontanare tempo, la puzza disgraziata mentre un giudice azzimato l'obbligo all'assenza pompa La bilancia rivelava l'oggettiva allargate, incastrate e sgomi- rivendicavano spazio a oltranza. uno spettacolo avvilente: llo obesi e ciccioni, sto- MANUALE DI D I / I O N E , VOCE E H ESPI RAZIONE mari giganteschi ordinarsi e molli non riuscivano, paralizzati, mentre il giudice azzimato grazia dalla ferocia delle Paonazzi pur e a furia di piazzarsi bevuto e sbranato all'impazzata; e annullata: di bere s'erano nei posti spiazzata te e incastrate dalla gaudente rozzamente avevano azzerata dell'azzardato nella voluta dimenticanza ogni zona della terra, ogni panzone segreto della piazza senza primari, la gonza super panza fu il paese tutto fu evacuato, la piazza mio fu relegata, cinica, azzannato panze. Era successo l'irreparabile gonfiati. scompariva, a muoversi e a pre- e da allora, in porta con sé, con penitenza, il dalle circonferenze allargate, strozza- incontinenza. Il discorso riguardante la p r o n u n c i a intervocalica della lettera V e vario e complesso: esso è infatti il risultato fonetico di ascendenze spesso varie, contrastanti e alterne: accanto alla primaria diversificazione tra la sua origine greca e germanica, per il resto risulta e s t r e m a m e n t e t o r t u o s o stabilirne u n o schema esplicativo o n n i c o m p r e n s i v o di utilizzo. (Risulterà strano a molti che, ad esempio, parole c o m e brezza, Amazzonia, frizzante, pettegolezzo vadano c o r r e t t a m e n t e pronunciati con la "z" dolce.) Per puntualizzare gli esiti della p r o n u n c i a della c o n s o n a n t e "z" e c o m u n q u e utile precisare che le mediazioni latine si riallacciano ad "aceus" (azza), es.: terrazza, "atio" (azzo), es.: schiamazzo, "oceus" (ozza), es.: carrozza, "uceus" (uzza), es.: viuzza, "amia" (anza), es: speranza, "entia" (enza), es.: accoglienza, "itia" (izia, ezza), es.: bellezza, "atione" (azione), es.: ramificazione. In tutti questi casi formativi e suffissali la p r o n u n c i a della "z" sarà sicuramente aspra. 127 CORRADO VENEZIANO Dal p u n t o di vista verbale si p u ò notare che il suffisso "izzare" (e quello "ezzare') è p r o n u n c i a t o in maniera dolce (analizzare, puntualizzare, battezzare) ed è espressione p r o b a b i l m e n t e di termini più "alti" e ricercati. Analoga p r o n u n c i a dolce prevedono e v i d e n t e m e n te le forme aggettivali e sostantivali derivanti dalle precedenti forme verbali (analizzatore, battezzato). 128 MANUALE DI DIZIONE, VOCE E RESPIRAZIONE Esercizio n. 19: L a streghina (desinenze e f o r m a z i o n e dei verbi) "Se qualcuno di voi mi avesse dato retta, avreste potuto una bella festa, ma così non sarai". La strega che si era avrebbe volentieri del giardino fare diversamente, né ho potuto, inferito fare appropriata Non potei ulteriormente. né - concludeva ambigua e sibil- lina - potrei". avrebbero voluto scappare, / bimbi èra come se i loro occhi avessero già contemplato il disastro, avessero già vissuto per inte- ro l'incubo dipingendo. "Ce ne andremo così, a che si andava cuore aperto, — dissero lamentosi di una festa già pronta dettaglio, in ogni suo — ce ne andremo e non ritorneremo". Innumerevoli "potremmo " tuonarono nel mormorio infantile e i "facemmo bene a fare sì" e i " p o t r e m m o fare no", si confusero fastidiosi e inconcludenti. come se ridesse, /' ragazzini re per primi più grandi Qualcuno nonnina si muoveva, la streghina Nessuno èra come se no. Cominciarono i più piccini; poi dovettero affiancarsi, èra a piange- nel pianto, e poi soccombette alla fine anche lei, la i streghina. la prése per mano, lei sorrise e tutti capirono che èra una e non una streghina. Voleva, avrebbe voluto, in va, che qualcuno /avesse invitata dolce, bella, nullatenènte alla festa e lei sarebbe accorsa: vecchina. 129 definiti- CORRADO VENEZIANO l.a grossa irregolarità dei temi e delie desinenze verbali in lingua italiana è espressione di u n percorso, per così dire, fortemente torm e n t a t o , contraddittorio e o b l i q u o , c h e ha, c o m e base di partenza, la lingua latina. Esso si traduce in u n a varietà di utilizzo delle vocali e delle conseguenti accentazioni: molti sono, in sostanza, i particolarismi fonetici interni alle strutture di appartenenza, sì d a rend e r n e disomogenee le corrispondenti p r o n u n c e e accentuazioni. Sarà utile, allora, puntualizzare e specificare quei passaggi temadesinenza immodificabili e ripetuti nel nostro linguaggio. È possibile i n n a n z i t u t t o rilevare c h e sia i gerundi sia i participi presenti (già incontrati nella funzione aggettivale e sostantivale) s o n o da pronunciarsi sempre, nella terminazione "endo" ed "ente", in m o d o aperto: avendo, dicendo, facendo e q u i n d i avente, dicènte, facènte; la pronuncia della "e" c o n t i n u a ad essere aperta nella desinenza "ebbe", avrebbe, direbbe, farebbe; avrebbero, direbbero, farebbero e nel passato remoto t e r m i n a r n e in "ette" potette, ripetette; potettero, ripetettero. E possibile inoltre segnalare i passaggi tema-desinenza "em" ed "es", c o n la vocale "e" s e m p r e , diffusamente chiusa; questi si realizzano, nel p r i m o caso ("em"), nel futuro indicativo (avremo, faremo), nel passato r e m o t o (avemmo, facemmo) e nel condizionale (avremmo, faremmo); nel s e c o n d o caso ("es"), nel passato r e m o t o (aveste, faceste), nel condizionale (avreste, fareste) e nei congiuntivi (avessi, facessi); risulta chiusa, ancora, nella forma imperfetta in "evo" facevo, potevo e in "ete" del presente (fa eccezione siete, c h e si adegua all'apertura tipica dei d i t t o n g h i ) e dei futuro indicativo farete, potrete. 1 d u e dittonghi più diffusamente riscontrabili, nella generale struttura dei verbi, si p r o n u n c i a n o al condizionale in maniera aperta avrei, farei, in maniera chiusa al passato remoto potei, temei. S e m p r e aperta risulta la pronuncia della vocale "o" nelle forme verbali q u a n d o si trovi in finale di parola (andrò, farò; io hò; cantò, giocò); la "e" va pronunciata, invece, aperta, nel presente (lui è; cioè), chiusa nel passato remoto indicativo (potè, ripetè). In u l t i m o , q u a n d o , all'infinito, l'accento tonico cada sulla term i n a z i o n e "ere", quest'ultima è da pronunciarsi sempre in forma chiusa: bére, cadére, volére. 130 MANUALE DI DIZIONE, VOCE E RESPIRAZIONE \focaboli sciolti o bisillabici L ' a p p o r t o v a n t a g g i o s o , per certi aspetti risolutivo, delle p a r t i celle finali e dei suffissi, s t r u t t u r a p o r t a n t e di u n a larga serie di p a r o l e , finisce c o n l'essere di scarso s o s t e g n o se r a p p o r t a t o alla l u n g h i s s i m a serie di t e r m i n i bisillabici i n t e r n i alla lingua italian a . La possibilità di riconoscere l'accentazione di parole per così d i r e "sciolte", c o m e rogo, topo, creta, seta, etc, m a a n c h e c o m e cometa, catena, balena, e t c , s o n o da ricercarsi e v i d e n t e m e n t e nella sola specifica e d i r e t t a c o n o s c e n z a del s i n g o l o v o c a b o l o . Per semplificare la m e m o r i z z a z i o n e di u n a p a r t e d i questi term i n i si è p e n s a t o , p e r ò , a u n a serie d i racconti brevissimi, m o l t o simili tra loro e c o n u n o s v i l u p p o e s t r e m a m e n t e semplificato, c h e a b b r a c c i a n o alcuni g r u p p i c o n s o n a n t i c o - v o c a l i c i tra i p i ù ricchi di i I I I ' 1" t< I» <t n « » <t In u n w n parole nella lingua italiana: ci , en , et , ol , o r , o t . N e i racconti c h e s e g u o n o v e d r e m o , q u i n d i , la linea d i t e n - d e n z a di alcuni g r u p p i bisillabici r i c a v a n d o , c o n s e g u e n z i a l m e n te, la diretta c o n o s c e n z a della loro a c c e n t a z i o n e . È i m p o r t a n t e p e r ò v e d e r c o n f e r m a t o , nei p r o s s i m i racconti, q u e l livello di " i n g e n t i l i m e n t o s o n o r o " , a cui si è a c c e n n a t o in p r e c e d e n z a c o n la traslitterazione dal l a t i n o . Esiste cioè u n a ricon o s c i u t a t e n d e n z a all'utilizzo delle vocali a p e r t e p e r segnalare t e r m i n i p i ù i m p o r t a n t i , n o b i l i , i m p e g n a t i v i ; q u e s t o t i p o di a p e r t u r a sarà p a r t i c o l a r m e n t e e v i d e n t e nei t e r m i n i m e d i c i , filosofici, letterario-poetici. A n c h e stavolta b i s o g n a p e r ò r i c o n f e r m a r e il g e n c r a l i s m o d i q u e s t a t e n d e n z a , t r o p p o a m p i a e p e r certi aspetti astratta, per adattarsi alla m u l t i f o r m e varietà delle singole parole. 131 CORRADO VENEZIANO Esercizio n. 2 0 : Abele e Carmela ( g r u p p o "el") Abele e Carmela comprarono tro ci trovarono di téla ma den- una chèla, una candéla e tanta ragnatéla. Con molto zèlo andarono lo al venditore un'intera partita al negozio e fecero pélo e contropé- il quale borbottò: "lo non celo la mia merce, e que- sto non è mica un vélo, questa è una téla autentica l'altro con una ricca barca a véla ". Carmela divenne arrivatami tra una miscèla esplosiva, frugò in tasca, tirò fuori una mèla e la spiaccicò nella faccia dal negoziante; Abele, meno crudèle, gli recitò un verso sulle pecore, del vangèlo; e da quel momento, negoziante nella terra sotto /'/cielo, il è // che, beato, bela. Tendenzialmente aperto, il g r u p p o "el" e già stato incontrato nella sua utilizzazione suffissale aperta eia [clientèla, parentèla); è da sottolineare il termine vangèlo, derivante dalla composizone tra "eu" (buono) e "àngelos" (annunzio), aperto anche nella sua variazione aggettivale evangèlico, miscèla (da mescere e poi incrementato con eia) e il n o m e Carmela, derivante dal m o n t e biblico C a r m e l o e quest'ult i m o probabilmente da "carmen" (canto). Candéla, proveniente d a "candere" (brillare) è d a pronunciarsi chiuso, così c o m e i termini mèla, téla, vélo. Tra i vocaboli c o n accentazione aperta, c'è da ricordare il verbo belare (io bèlo etc.) derivante dal verso caratteristico delle pecore. 132 MANUALE DI DIZIONE. VOCE E RESPIRAZIONE Esercizio n. 2 1 : Moreno ( g r u p p o "en") Non sono in véna e non vengo a céna/ La péna di Moreno fu infinita (ancor oggi, da lontano, se la ména per il rifiuto to) e preparò, sbagliandola, sopporta- la risposta. 'Bène — rispose — io andrò a céna a Genova e in vacanza in Val Gardena, con Filomèna ^ s i r è n a / " . Maddalena, molto seréna, alzando la voce, a mo' di cantilèna gli gridò: "E chi è Filomèna, quella baléna senza séno e senza léna che abita in roulotte, nell'Arèna., a cui manca un rène, che ilfratello botte, la picchia la riempie di nelle réni, che ha la faccia color di réna, è quella la tua Filomèna con cui vai a céna a Genova e in vaiGardena.' e a mangiare che, poi, avéna.'' che scèna/". Moreno, con la cancrèna ormai nel cuore prese il primo trèno, ne tagliò {rèni e caténe e nessuna baléna o sirèna mai più lo aspettò. Eno è spesso, c o m e già evidenziato nell'esercizio n. 14, u n suffisso di natura geografica ed etnica (cileno) e a volte di tipo medico (cancrèna); nel racconto sono da notare le parole sciolte réni (il fondo schiena) e rène (la ghiandola deputata alla secrezione), l'aréna-réna (sabbia) e l'arèna (luogo interno agli anfiteatri). Per q u a n t o riguarda la parola frèno, è utile precisare che essa, nel suo uso verbale, va pronunciata in m o d o chiuso: io fréno, tu fréni, etc. 133 CORRADO VtNIl/.IANO Esercizio n. 2 2 : Amleto ( g r u p p o "et") Amièto (il vèto è che non si sciolga mai questo dolcissimo segreto,) un giorno raggiunse la sua m è t a : nell'antinomia, toria impostazione contraddit- "essere o non essere", Amièto centrò, come dico- no gli atlèti, la réte. Amièto aveva scoperto il m è t o d o e il segréto per vivere in un mondo pulito, senza puzza un'armonia di monéte, senza fame senza circolazione di acéto né distinzioni né séte, di classi o di cèti; di vita, un concerto a cui, partecipando insomma un esteta o un teorèta, avvolgesse di séta l'intero pianéta. Amièto però era anche molto concrèto e sapeva che ribaltato il mètodo del libro, avrebbe cambiato dalla bèta zèta l'esito del suo racconto; Amièto allora, malinconico to tenne con sé, come la mamma pulitissimo avrebbe alla e discré- col suo fèto, e per sempre, il suo segréto. G i à i n c o n t r a t o con funzione suffissale "arborea" (olivéto, vigné- to), c o m e terminazione età risulta m o l t o spesso interno a vocaboli "colti" (teorèta, esteta) e in tal caso la p r o n u n c i a e aperta, così c o m e aperta è la conseguente aggettivazione in ètico (estètico, Tra i termini in forma chiusa (réte, acéto, discréto, pianéta) notare segréto, derivante dal verbo "secernere". 134 teorètico). si p u ò MANUALE DI DIZIONE, VOCE E RESPIRAZIONE Esercizio n. 2 3 : Nicola ( g r u p p o "ol") Nicola era uno di quelli pignòli, sempre attento sólo a sé e alla sua gola. Destate, manifestava sul mòlo, sotto il sóle, alla prima fòia di vento, il suo dòlo. Lòia, la sua amica, ripeteva: 'Nicola, con te ci si immòla, non puoi pensare solo alla tua góla, non essere pignòlo, pensa a quelli che vivono al pòlo, pensa a >chi corre, chi suda, chi vola/". Ma Nicola niente, nemmeno una paròla; e allora Lòia comprò grossa mòle ¿6 tritòlo, la mise sulla piazzòla e, quando una lo vide passare, Nicola volò. Olo è u n suffisso già analizzato nel suo valore d i m i n u t i v o (piazzòla). Nel suo aspetto p i ù "sciolto", vocalico-consonantico, "ol" c o m p a r e , in forma chiusa, in p o c h e parole (góla, sóle, sólo, vólo) e in tutte le altre, c o m e si è p o t u t o notare, in forma aperta. Tra queste c'è da registrare paròla, forma c o n t r a t t a e derivante dall'antica "parabola". 135 CORRADO VENEZIANO Esercizio n. 2 4 : Teodoro ( g r u p p o "or") Teodoro partecipò al concorso canòro con la sóra N o r a e col cugino m ò r o ; era un piccolo còro, con Teodoro al centro, urlan- te, cantante rock violento, tòro che spacca i fóri, ritmo che rabbrividisce i pòri. La sóra N o r a e il cugino m ò r o lo consideravano un tesòro (il còro con Teodoro,) e quando fu / ó r a di cantare, tutti lóro, bandendo amóre e decòro, lanciarono, trepidi, la propria musica strappacòre. //ventilatóre, originale termometro ventilava poco il verdétto era piacente, della giuria-gradimento se molto, dispiacente), (se senza molto onore corse in avaria, e il canto strappacòre, con il còro e con Teodoro, ahi lóro, si smaterializzò. Nel presente racconto, accanto al suffisso ore, già i n c o n t r a t o (amóre, onore), è possibile notare la forma contratta di signora (sóra). Inoltre, c'è d a segnalare il d o t t o suffisso in "oro" — canòro, sonòro, decoro (da "decente") - e, p e r finire, il vocabolo fóro c h e , accentato, al contrario, in m o d o a p e r t o , fòro acquisisce il significato di "tribunale", "centro giurisprudenziale". 136 MANUALE DI DIZIONE, VOCE E RESPIRAZIONE Esercizio n. 2 5 : L a figlia di Capote ( g r u p p o "ot") Era la figlia di Capote ed ebbe in dòte una fóto di caròta: arrossì, la sua g ó t a si infiammò e un mòto spontaneo, pilòta di un entusiasmo raggelato, si trasformò in bizza. A lei era nòta la profonda avarizia paterna, non si aspettava però quella dòte; la foto, la caròta, un remòto ricordo di antiche, perdute chiamò parenti ricchezze la sfiorò; e nipóti, fece il vóto ai suoi santi e finse di offrire, a tutti, infusi bollenti a base di dolci fiori di lòto. In realtà era un potente veleno all'azoto. F o r t e m e n t e direzionato in m o d o aperto, il racconto mostra i vocaboli nipóte e vóto c o m e uniche forme chiuse del g r u p p o "ot". Il c o g n o m e Capote, chiaramente privo di significato e riscontro, è da ricondurre allora a quella serie di vocaboli (francesismi) esterni e stranieri alla lingua nazionale la cui pronuncia, per tradizione e c o n s u e t u d i n e , si è attestata in forma a p e n a . 137 CORRADO VENEZIANO " E " ed "o" t o n i c h e iniziali di p a r o l a I d u e racconti che s e g u o n o , "L'edera" e "Le o n d e " , s o n o una piccola, necessaria r i c o g n i z i o n e su t u t t i i t e r m i n i della lingua italiana in cui la p r i m a sillaba c o i n c i d e c o n le vocali " é " ed " ó " accentate tonicamente. Esiste, nel n o s t r o v o c a b o l a r i o t e r m i n o l o g i c o , u n c e n t i n a i o di parole c h e c o m i n c i a n o c o n l'accentazione su q u e s t e d u e vocali. Nella s t r a g r a n d e m a g g i o r a n z a dei casi si tratta di vocaboli aperti: s o n o cioè q u a n t i t a t i v a m e n t e più n u m e r o s i i t e r m i n i c o n le "e" ed " o " t o n i c h e iniziali di parola, a p e r t e . Si è p e n s a t o , q u i n d i , p i ù o p p o r t u n o , evidenziare quelle parole c h e s f u g g o n o a q u e s t a m a g g i o r a n z a e c h e p o s s o n o r a p p r e s e n t a r e u n a implicita elencazione esterna alla m a g g i o r a n z a p r i m a a c c e n n a t a . O g n i racconto accorpa in sé, c o m e v e d r e m o , la totalità delle parole con la vocale " é " e con quella " ó " , ripetiamo, toniche iniziali. 138 MANUAI.K 1)1 DI/.IONF, VOCE K REM'IRA/.IONE Esercizio n. 26: L'edera ("e" t o n i c a iniziale chiusa) essa stessa addosso: "È ridicolo, è un'edera, e mi si è attaccata sono un uomo, io, e non una parete e, glielo ripeto, tutto questo non è affatto naturale!". "Si travesta — consigliò lesto lo psicologo — ed, éntro stasera, le assicuro, /edera sparirà". Mi propose, quindi, genialmente, meno che di infilarmi addosso un élmo e un'elsa, a mo' di statua; la mia édera, a suo parere, essendo un tipo originale, banale marmo statuale, si sarebbe allontanata ta del mordente capendomi da me perché allora, non raggiungendo in questo modo si superò e mi costrinse a stazionare, oziante, alcun accanto a una sfilza di émbrici, un muro di cinta possente e allettante sicuramente, priva- necessario. Io, succubo, feci così ma così non fu. / e m p i o scienziato, risultato, niente- che splendida ésca, avrebbe catturato /edera colpevole. Fu lì che, riempito di élsa, di édera e di élmi, accanto agli érti tetti, piansi a lungo, antenna umana goffa, ridicola e senza onore. Ma non resistetti ed élla lo intuì e fu così che di notte, a gola aperta, mentre mi cingeva il collo, ripetutamente cedette, io la agguantai e la addentai Ora, originale e furba, la morsi; /édera e lei allora, disperata, corse via. ha preso di mira lo scienziato 139 cerebrale e CORRADO VENEZIANO pare che insieme, égli ed élla, facciano travolgente, stravolgente Io, è evidente, e soprattutto innamorata, avvinghiata non li frequento affatto. 140 modernissima, vita. MANUALI: DI D I Z I O N E , V O C E E «ESPIRAZIONE Esercizio n. 2 7 : Le onde ("o" t o n i c a iniziale chiusa) In ógni ó n d a che si frange sulle navi ce sempre K/zòmbra di infinita tristezza. parano dalla terra, rincorrendo lanciando, Lo sanno i marinai che contano le óre che li se- òrme sempre uguali e identiche, tiepide once di speranza, nelle acque e nei cieli, timide di pace e di vita. Di notte, óltre l'ignoto, sono stagliati e mitici sui legni navi, delle órche e dei velieri, e di giorno, solitari e accigliati órsi, ubriacati laceranti, come da ótri di anemici liquori, ripetono a se stessi poche, cupe parole. ó n d e proviene sensazioni delle questa rabbia sinuosa, óve si placa la folla di e nostalgie, offese, ónte e paure nascoste nell'ordine com- posto della truppa, segreto scordato, della stiva, della coperta? Ciascuno rincorre un una promessa allentata, una meta spiazzata. dai boschi di ólmi e di querce, óltre il cielo e i mari, alla deriva, sull'orlo emaciato della vita, i loro gesti e i loro sguardi ten- Lontano gono svegli sirene, nuvole e orizzonti. In ógni ó n d a che si frange sulle 141 navi. CORRADO VENEZIANO Gruppi consonantici composti Più che esercizi di d i z i o n e nel senso stretto, cioè di r a p p o r t o specifico c o n le a c c e n t a z i o n i , i racconti c h e s e g u o n o p r o p o n g o n o p r o b l e m i di p r o n u n c i a risolti, in a l c u n e aree gcografìco-linguistiche, in m o d o e r r a t o e sgradevole. Esiste cioè in c e r t e regioni italiane, m a a volte in n u m e r o s i soggetti e p e r difficoltà artic o l a t o n e i n d i p e n d e n t i dall'area geografica di a p p a r t e n e n z a , u n a oggettiva errata i m p o s t a z i o n e d e l l ' a p p a r a t o f o n a t o r i o c h e c o m p r o m e t t e la pulizia s o n o r a di taluni g r u p p i c o n s o n a n t i c i o c o n sonantico-vocalici. S o n o g r u p p i , quelli c h e a n d r e m o a vedere, oggettivamente più complicati: suoni composti che abbisognano di u n a perfetta a r m o n i z z a z i o n e tra c o r d e vocali, l i n g u a , p a l a t o e labbra-, i racconti s o n o giocati, allora, sulle a s s o n a n z e f o r t e m e n te simili c h e , a volte, nella velocità discorsiva, r i b a l t i a m o ed e r r i a m o (eh e gh, ci e gz", di e //, nd e nt) m a a n c h e su g r u p p i , d i c e v a m o p r i m a , p i ù difficoltosi a "masticarsi", p e r c h é p i ù bisognosi di elasticità complessiva fonatoria: gli-glie, cri, st e str. Racconti, q u i n d i , che p r o p r i o nella lettura (ovviamente a d alta voce) tradiscono l'eventuale implicita difficoltà articolatoria. 142 MANDAI I DI DIZIONE, VOCE E RESPIRAZIONE Esercizio n. 2 8 : L a ciuccia rìccia ( g r u p p o "ci") "Cerco un acconciatore che mi faccia le ciocche ricce. Ho un ciuccio reuccio che mi riceverà a braccia aperte, la mia criniera è tutta eccitata e abbacinata: che qualcuno si spicci!" A recitare questa minaccia era una ciuccia capricciosa e incamiciata nel centro del salone dell'acconciatore Ciccio; clienti di succes- so, principesse accigliate e corrucciate guardavano, cia. Arrivò l'acconciatore accidente accidiose, la ciuc- Ciccio, cianotico, e, velocemente, che gli togliesse l'impaccio dell'impiccio cercò un della ciuccia e le spiaccicò la sua risposta: "Ho un codice preciso: non faccio ciocche a ciucci e poi, che capriccio, ricce!". Alla ciuccia luccicavano gli occhi, era un po' acciaccata languida, dal rifiuto ma dolcissima, con voce scivolosa e gli disse: "Sa, io son ciuccia; se lei dice che la ciocca riccia è disdicevole, non importa, mi faccia una treccia o faccia pure lei: io accetterò ciò che lei sceglierà per me!". L'acconciatore Ciccio, nella celeste cornice del suo ufficio, era una goccia di sudore e pensava, cinico, al suo fucile da caccia, al macete e a sciogliere un cinghiale che aveva conservato, cene di dicembre, dell'acconciatore, nella cella, per le mentre le donne d'alto cèto e certo céppo, ritirarono l'anticipo 143 della mancia e uscirono clienti alla CORRADO VENEZIANO ricerca, in città, di acconciatori più lucidi e tenaci. La ciuccia, nella circostanza, piangeva e tremava, alla capoccia e fu così che, senza cerebralismi, dai polpacci gli disse: "Ciò che ti brucia, Ciccio, il cruccio certo è che, semplicemente, non sei capace a far ciocche ricce. E poi, ce dell'altro: sei geloso del reucciol". Punto sul vivo, l'acconciatore cercò comunque acido e shampoo e preciso, alzando le ciocche, cominciò a fargliele ricce; e fu così che, per un istante, per la prima volta, vide con gioia il luccichio dei suoi occhi riflesso negli occhi della ciuccia. La ciuccia, era vero, gli piaceva. Anche la ciuccia non pensava più al reuccio ma cominciava breccia, nel suo cuore, l'acconciatore glio sincero e pensava a piacevoli Ciccio: le piaceva giacigli, a far quel suo cipi- a oceani di ciucci, Cicci e ciocche. Poi, la ciuccia fu riccia, fece un inchino, bocciò il suo comportamento precedente, in parte ammise il capriccio bacio vorace, felice, al dolcissimo acconciatore Adesso Ciccio e la ciuccia, to ceto e certo ceppo, invidiano un Ciccio. senza smancerie, senza frèni né lacci; le clienti principesse e diede fanno cicci-cicci, e le donne di successo, d'al- la riccia ciuccia. Il reuccio se rin- chiuso, cinereo, in una cuccia. 144 M A N U A L E P I D I Z I O N E , V O C E E RESPIRAZIONE Esercizio n. 2 9 : I denti condominiali ( g r u p p i "nel" e "nt") Centoquaranta denti, stanchi di essere presenti in tante bocche di gente diversa e distante delle scale condominiali no e destate, incombenze tempo, interno tra di loro, si accamparono conosciuto, dei loro possessori. alla sentenziato Avrebbero ro vicendevolmente i complimenti quattro e il sesto piano, mente, conteggiarono L'appuntamento, gruppi mentre tutto era prónto, di trénta e venti, fu fatta ultimi le terrazze e si sarebbesenza lamentò méntre il quarto, il venti, ordinata- e i sottoscala. dei denti ad analiz- a nòtte inoltrata e così, infatti, a mez- totalizzante dovizia adunanza. Dopo i si entrò nel vivo del dibattito. troppo, definitivi, ovviamente, raggiunsero i restanti, gli altri piani, zare e registrare, fu stabilito te del sottoscala riflettuto di definitivo i restanti, anche, comunque, a causa dell'estrèma li di prammatica, tutti e assenti. quinto all'interno, Poi, dopo un lungo intervallo l'uscita o l'inglobamento consigliati: degli Si divisero: zanotte nelle relative bocche, peccati bocca con, owiamente, comandamenti. cantina e contrassero un patto: tutte le sere, di inver- avrebbero avrebbero nella l'arroganza della Il dènte del fidanzata: il dente del portiere, 145 convenevotenen- indagava, imparentato col CORRADO VENEZIANO tenente, ricordava tendenze. la triste latitanza studente poco, sgranocchiante focacce), tanto. Le incompunte esplicito: "Non i comportamenti, rapporti matrimoniali, avrebbero, avanzi mediocri, incontri per difetto interni ai specifican- l'operato e gli e da allora, quotidianamente, orchestrine, dei pasti precedenti matrimoniali secondo lui, galvanizzato tutti i denti si incontrano minute molte- resoconti. L'idea fu subito resa operativa organizzando ragionando e riprenderemo!". do il contesto e il campo di intervento, notte inoltrata, (patate, fontine quanto gli scannamene Parlando più semplicemente, conseguenti inat- di essere incoe- baraonde succedentesi furono ma solo il dente del capocondomino, impliciti, e conflittuali Il dente dello studente accusò quest'ultimo rente e farneticante: plici di diversivi e si divertono cantanti e tanti, piccoli un e musicanti, o lunghi, móndo, cene con piccanti raccónti. Col tempo hanno perfezionato e raggiunto grossi livelli di intendimento. interna. 146 o gli E, per il resto, ogni tanto qualche carie, qualche mal di denti ma più mai lacerante, dentale, solitudine a nessuna MANUAI.F. 1)1 D1ZIONK, VOCE E RESPIRAZIONE Esercizio n. 30: Il guanto mancante (gruppi eh , gn , n e , n g ) Mancava un guanto: dopo il conteggio finale, il banchetto perfetto, languidamente di piatti apparecchiato, riccamente ancheggianti conti, tutto era pronto tutto il conturbante incastro nella gonfia tovaglia, alla resa dei ma mancava la somma finale dava quindici: ormai un guanto. otto convitati Contati e ricontati, ma quindici guanti. "Meglio aver sostituito il vino bianco delle langhe con l'inchiostro Congo, meglio lingue di cani al posto delle vongole campane: piuttosto che il banchetto del tutto, senza un guanto!". La raccomandazione del conte Galeone era stata d'altro canto lapidaria: "Un calice per il cocktail, una coppa per lo champagne: piatto zuppa di Danimarca, soprattutto, concavo grande per la concavo piccolo per l'antico piatto a ogni convitato ipropri inglese ma, guanti!". Una lunga inchiesta avrebbe avviato il conte vendicatore e non avrebbe esitato a drogarli, purgarli e appiccargli fuoco sui capelli, per il guanto mancante. gli rispondeva "Svengo" — diceva il capocameriere, — "manco!"— il vice e così via, una sequela lacerante di "svengo, manco" e poi "mi impicco, mi sprango, mi tronco, piango!". Cercarono in ogni canto della casa, ogni angolo ogni cosa scostata, vagliata, guardata. 147 scandagliato, Scrostarono i lunghi corridoi, CORRADO VENEZIANO scavarono nel sottoscala; sgomenti allungarono il giro nel cortile ma niente, neanche l'unghia di un guanto!". Trascorsero, trasecolanti, gli ultimi singhiozzanti all'ora convenuta, sfolgoranti col conte Galeone, mentre cuochi e camerieri, salone magno, sacramente otto grandi convitati, sulle scale, comparvero bianchi caldamente rono al posto previsto commensali nel di vergogna, si bloccarono. Gli grati al conte Galeone, si ancoracoerenti, ebbero un singulto, le mani infingarde temporanei i scheletri angusti e cantarono, tarono in cerca dei guanti secondi e poi, il pasto; i camerieri degli otto commensali e i camerieri singulti. Le mani convitate si agi- ebbero ancora grossi, sparirono nei guanti, consorri- se il conte Galeone e, col collo e le ganasce protese, salutò la prima la seconda contessa, il terzo e il quarto conte, quindi il conte greco, la settima contessa e, in ultimo, il conte Ugone, ma non meno mente, il galante conte monco, il quale con la sua unica mano, tificatamente ringraziò guantata, inforcò il gremito tutti: conti, Galeone, cuochi e 148 cristallineo camerieri. e caldagra- bicchiere e MANUALI: DI D I Z I O N E . VOCE E RESPIRAZIONE Esercizio n. 3 1 : L'aglio ( g r u p p o "gli") A mia moglie piaceva Taglio e ogni sera, con una foglia di che coglieva su uno scoglio dietro casa, lo mangiava. chiederglielo: in quegli attimi cielo, una paglia Avreste era raggiante, sembrava miglio dovuto un foglio di dorata. Non era una bella figliola: tartagliava, senza ciglia, aveva caviglie grosse e poco vogliose, piene di smagliature e poi, non ci crederete, ragliava. Destate, da luglio a settembre, spigliata e sorridente, ragliava. Io sbagliavo: invece di vegliarla avrei dovuto spogliarla e tagliarla, darla in pasto a cani e conigli, come una sogliola, e io a ridere, a far vento col ventaglio, Negli anni successivi, a mia moglie e al suo aglio. cogli ultimi morte, al ciglio estremo, mi limitavo correnza, parapiglia. sbadigli, alle soglie a sorvegliarla e a fare, all'oc- Ora che sono spirato, niente di meglio che al danno aggiungere il resto: mi ha seppellito, mi ha sepolto e son fini- to qui, nel cimitero più spogliato e ventilato: do e deserto, coltivato della ad aglio. 149 in un campo squalli- CORRADO VKNK/.IANO Racconto n. 3 2 : L o streap (gruppi st c str ) "Stop con io streap"— disse la star, e l'atmosfera, strepitosa e stregata della sala, si trasformò e si prostrò. "Così mi incastri"— gli urlò in fondo, sulla dèstra, il gestore del bistrot e subito dopo, rendo lo strale, straripò: finestra, che stramazzi, quasso, ti stramazzo Stranita "Che vuoi, che mi suicidi, involga- mi butti stecchito, al suolo? Io ti strangolo, dalla ti scon- e ti strappo il resto, costi quel che costi!". e prostrata, la star, strenuamente, si bloccò: mancava giusto un nerastro nastrino che dallo stèrno scendeva, strambo, verso lo stomaco e subito lo streap si sarebbe concluso ma la star, col suo ostracismo, ristagnò. Gli spettatori sprezzante, esigeva la restituzione spónda, più stratificata si divisero: dei soldi dell'ingresso; ma più frustrata, tura dello strappo. I più estremisti mostravano riatei- il seque- di gradire l'im- distrazione. La star nel contesto straripò in singhiozzi, costrizioni più dall'altra si sperava in una nel bistrot ipotizzarono stro della star mentre i più stravaganti prevista la parte destra, e, stupendo gli astanti, strillò: strappò le sue segrete "Voglio uno sposo, son lustri che mi aspetto un gesto; mi basterebbe un maestro, un pasticcere, un sarto, un impiegato delle poste!". L'atmosfera, 150 assurdamen- MANUALE DI DIZIONE, VOCE E RESPIRAZIONE te, si frastornava; gli spettatori cercavano, indiscreti, sostanza, l'intricata minzito con gli occhi, sottécchi un antistressante questione. e struggente, strabuzzati, trastullo: di disincastrare, in Solo uno, stavolta dalla sinistra, con un pastrano sulla testa, si stri- presentò: "Signora star, io costruisco giostre, sono scapolo e, come vede, anche strabico, mi interesso di catasti e di capestri; non russo, mango solo minestra e pollo arrosto e ho solo un piccolo acciacco: starnutisco". così dicendo sorrise, starnutì, risorrise e strenuo, riprostrandosi, recitò la strofa: "Tu sei la mia ginestra e il mio astro, mostrami sei, ricostruiscimi!". Il silenzio successivo fu straziante re di giostre, lesto, ripetè la Stette straniata alle sue spalle, riattaccò l'atmosfera si surriscaldò e la star, straordinaria con estrema grazia, chi e il costrutto- si ricompo- filastrocca. la star per un istante, poi, istrionica se sensuale; l'orchestrina, E il suo pezzo e splendida, il nastro, ultimo, estremo stadio dello 151 soft, strappò, streap. CORRADO VF.Nt7.IANO Vocaboli conclusivi c ricapitolatori Il furto al topo c Le parole senza tempo s o n o gli u l t i m i r a c c o n ti i n t e r n i al libro: q u i , c o m e si p o t r à i n t u i r e , n o n appaiono a c c o r p a m e n t i specifici e direzionati m a si evidenzia, in p a r t e , la lunga serie di v o c a b o l i , regole, precisazioni f o n e t i c h e e bisillabic h e dei r a c c o n t i p r e c e d e n t i : racconti conclusivi, c o m e già a c c e n na il t i t o l o , e, p e r così dire, o n n i c o m p r e n s i v i , p e r la m u l t i f o r m e varietà di t e r m i n i c h e a b b r a c c i a n o e s e g n a l a n o . 152 MANCALE DI DIZIONE. VOCF. T: RESPIRAZIONE Esercizio n. 3 3 : Il furto al topo Un tòpo subì un gròsso dòlo: le dòsi di formaggio dóni dei suoi amici, stanza. èrano state rubate, "Che brutto cólpo - pensava sparite e di gazzósa, in vólo dalla sua il tòpo — avrei preferito cento vòlte perdere la mia dòte, la ròsa d'argènto di mio gènero, quél còno doro un pò gòffo comprato in una bottéga, in cèntro; mèglio sareb- be stato prèndere un po'di bòtte da qualche cagnétta o cagnaccio, un calcio alle réni, sul fóndo schièna ma, ahimè, pròprio Il tòpo èra pignòlo taménto, e cercò quindi nella piazzala cólto e raffinato diede appun- di sòsta diètro casa, a un testimóne, che sembrava còlto al vólo l'intimo di indagare: il pèggio!". un tòpo avere capito tutto della vita, nòcciolo delle còse e per ógni aveva informazióne prendeva un soldo: niènte per niènte. Gli diede tré monéte e seppe che, primo, si trattava abitava di un uòmo con una góta vérde; secóndo, che in un òrto, in un pósto fuòri dal paese e tèrzo che èra il nòno di dódici fratèlli gemèlli. più ma il testimóne Il tòpo gli mostrò una foto per saperne di non rispóse: avrebbe voluto ancóra una moné- Sótto il sóle, da sólo, il tòpo ripeteva: "Se lo trovo gli rompo la ta. Così andò via. góla, io lo annego, in qualche mòdo lo smembrerò". 153 Nel frattèmpo CORRADO VENEZIANO arrivò Fior di Lòto, il tòpo-sacerdòte che gli disse: "Hò saputo della ròba rubata e di tutto il rèsto: io conósco un cèrto Nicola che corrispónde ai ségni che ti ha dato il testimóne: sembra un tipaccio, non è molto nòto nella zòna ma, se ti muòvi adèsso stésso, lo trovi al bar Arèna, nella sala giòchi, diètro l'ultimo Il tòpo frodato Michèle, Amedeo vétro. andò sul mòlo e prése i suoi amici più in véna — e Lòia - spiegò lóro il remòto accadimento e subi- to dòpo si diressero al bar Arèna, per uno sfrégio al lósco Nicola. E lo trovarono subito, in effètti, diètro il vétro. I tòpi bévvero un tònico, uno di lóro chièse una dóppia dòse di alcol e pòi si lanciarono, tutti quanti, un moménto ma pòi afferrò in tutta fétta far fóri cóntro èssi stéssi, cóntro il rèo. Quésti tremò per la pistòla e cominciò a tutti. Uno dèi cliènti, avvocato Nicola all'improvviso del fòro paesano, di posare la pistòla. urlando, consigliò a "Patteggia con i tòpi", consigliava dottóre in légge, "cèdi qualcòsa a lóro e lóro faranno il lo stésso a té, vagli incóntro!". Nicola aveva Li ménte offuscata e una gròssa angòscia interiore; èra da parécchio (ormai lui èra vècchio) che non gli capitavano ma, scontri del genere coerente e altèro, riuscì a fermare Pòi, di colpo, svenne, ciononostante, con un mòto i tòpi. qualcuno 154 gli toccò la fronte e capì che MANUALE 1)1 D I Z I O N E , VOCE E RESPIRAZIONE aveva una forte fèbbre. I tòpi, poverétti, l'eccessivo attacco, sproporzionato, cominciarono tutto sommato, cesso e fu così che lo accompagnarono a pentirsi a quanto èra suc- nell'orto. Fu lì che, con l'av- vocato delfòro, col Tòpo Fior di Lòto, Lòia, Amedeo egli altri, struendo formaggio la faccènda, e di gazzosa scoprirono per che Nicola odiava ogni forma ricodi e che mai e pòi mai l'avrebbe comprata, rubata, tenuta, e che anzi tutto quésto èra da lui temuto. Scoprirono anche e quésto lo sappiamo, Nicola a è avvitente, che fu pròprio vedére il tòpo-testi mòne, il falso tòpo-testimóne frodare il formaggio e pòi, dopo un gèsto sconcio, sènza alcuna onta, mangiarlo e darsi al largo. I tòpi capirono che l'uòmo, in fondo in fondo può anche essere buòno e che anche i tòpi, dentro dentro, possono esser loschi. (Negli òrti, sotto le pòrte, nei boschi e in ogni »55 luògo.) CORRADO VENEZIANO Esercizio n . 3 4 : L e p a r o l e senza senso "Se la quèrcia non si sécca, sotto ce un tesòro, quello delle le: un mondo dolce e sonòro, adorno parò- e dènso di misteri; se si secca, invece, allora mòlla tutto e corri via: lì dentro ci sono tombe in fèrro colme di schèletri di òrchi, ci sono botti di liquore e di veleno, ci sono ragnatéle e tanti e tròppi ricòrdi, funèsti e dolorosi. " Alla quercia che non si sécca chiesi, allora, il segreto delle parole sènza tèmpo, sospése e non capite, pèrse e vuote, di quelle sole e lènte, senza direzione alcuna e sènza movente, tenera, dei messaggi nel naufragio, di una bottiglia e lei mi fece il racconto, dei tanti bigliétti chiusi nel vétro e che nessuno più, mai, avrebbe letto. Volle parlar- mi, poi, delle parole in cérca di un soccorso e di un compagno, quelle che uno cova dietro il retro di una stanza, poèti di cui mai si seppe il nome: poche fasi e delle parole sul fòglio, il di una stròfa, di un mòtto e di una rima e quindi, di dei tentativo di colpo, l'inso- lenza della vita; di chi prega senza un dio e delle parole del prète all'uomo che già mòrto. Lei si accòrse della tristézza a ripetermi chi balbetta del mio viso e provò allora, allegra, i ritornelli della nònna al bimbo che dorme, le parole di e da solo maldèstro, 156 si zittisce, delle fòrmule e delle MANUALE DI DIZIONE, VOCE E RESPIRAZIONE cabale delle stréghe e delle frasi che si inceppano, luce di due òcchi, sincèri, a sé di come un velo, alla fónte. Mi disse dell'immènsa festa di giòchi che le parole fanno in cielo quando gli uomini, nel segréto dei bòschi e sótto i mónti, all'èco un magico, irragionévole, raddóppio. chiedono Era come se tutte ste parole le dessero conforto, quasi fossero il suo intèrno que- nutrimen- to: torrente e vènto, sóffio e respiro per le sue radici. Fu quello della quercia che non si secca il racconto di un mondo d'oro, un univèrso terso e sereno in cui le stelle erano le paròle, fasi le le comete e il tòno della voce il loro intimo colore. Io, per scher- zo, nonostante crésca e mi invecchi, crédo per intero a queste storie e spésso, lo confesso, mi ritrovo con gli occhi svegli e le orecchie aper- te tra il sónno e i sógni, a sentire il magico fruscio delle frónde della quercia che non si secca. Altre vòlte alzo lo sguardo al cielo e óltre il trónco, tra i rami e le foglie, incastrate e inafferabili, vedo lunghissime sequenze di profonde e libere, un dolce cortèo senza e senza guida: sicure e bèlle del loro destino, innocènti loro impenetrabile parole, cammino. 157 voci e austère nel APPENDICE Le regole di dizione Per conoscere c o n esattezza la p r o n u n c i a delle parole della lingua italiana, c o m e già a n t i c i p a t o , bisogna ricorrere al vocabolario, a l l ' i n t e r n o del quale s e m p r e ( q u a n d o la "e" e la " o " s o n o in posiz i o n e tonica) viene evidenziato l'accento da usare. Per le "e" e per le V n o n t o n i c h e , n o n bisogna a s s o l u t a m e n t e preoccuparsi: t u t t i , s e m p r e , le p r o n u n c e r e m o in m o d o c o r r e t t o (la p r o n u n c i a di q u e s t e vocali, q u i n d i , varia solo se collocate in posizione t o n i c a ) . Per evitare di ricorrere s e m p r e al vocabolario e p e r p a d r o n e g giare senza p r o b l e m i u n a larga q u a n t i t à di parole, è possibile p e r ò ricorrere ai "suffissi", cioè a quelle particelle c h e legandosi alle p a r o l e già esistenti n e a l t e r a n o e m o d i f i c a n o il senso. N o n b i s o g n a pensare c h e ciò costituisca u n a i u t o p o c o significativo. La presenza dei suffissi è m o l t o più alta di q u a n t o n o n si i m m a gini a v e n d o essi r a p p r e s e n t a t o , nel corso dei secoli, il m o d o p i ù r i p e t u t o per i n c r e m e n t a r e e diversificare il lessico. N o n s e m b r i u n ' e s a g e r a z i o n e m a la m a g g i o r p a r t e delle parole c o n tre (o p i ù ) sillabe g o d e quasi s i c u r a m e n t e di u n a r r i c c h i m e n t o suffissale. M o l t e volte il suffisso è c h i a r a m e n t e visibile m e n t r e altre volte è p i ù m i m e t i z z a t o a l l ' i n t e r n o delle parole, e una a t t e n z i o n e fonetica (intuire se le stesse p a r o l e a b b i a n o o n o u n ' a g g i u n t a suffissale) p o t r à rilevarsi utile a n c h e nella loro c o m p r e n s i o n e e t i m o l o g i ca. Va allora s o t t o l i n e a t o c h e o g n i suffisso ha u n a sua particolare, precisa a c c e n t a z i o n e . U n a volta i m p a r a t o a riconoscerli, n e si p u ò riutilizzare l'accentazione per la corretta p r o n u n c i a d i t u t t e le parole c h e si avvalgono del suffisso. Se, ad e s e m p i o , i m p a r o che il suffisso "ore" ( u n suffisso di n a t u r a c o m p a r a t i v a , professionale o n o m i n a l e ) si è attcstato nel corso dei secoli in forma chiusa " ó " , allora n o n avrò d u b b i a p r o n u n c i a r e parole c o m e migliore, minore, maggiore (rispettivamente 161 CORRADO VENEZIANO derivanti da "meglio", " m e n o " , " m a g n o " (più g r a n d e ) . N o n sbaglierò a dire, inoltre, attore, calore, organizzatore, muratore, acconciatore, calciatore, amore, dolore, n é parole in cui "ore" e sicura- m e n t e p i ù nascosto (colore, sapore, signore) e di cui vi i n v i t i a m o a d e d u r r e , a n c h e grazie al vocabolario, l'esatta derivazione. Bisogna fare a t t e n z i o n e , p e r ò , a n o n c o n f o n d e r e i suffissi c o n le t e r m i n a z i o n i . Solo r a r a m e n t e i suffissi c o i n c i d o n o c o n semplici t e r m i n a z i o ni delle parole ( q u a n d o q u e s t o succede lo e v i d e n z i e r e m o ) e q u i n di n o n bisogna c o n f o n d e r e la p r o n u n c i a di " a m o r e " con quella, ad e s e m p i o , di " c u o r e " . Q u e s t ' u l t i m a parola, infatti t e r m i n a in "ore" m a n o n c o n t i e n e il suffisso "ore". Allora, p u r t r o p p o , per verificarne la p r o n u n c i a bisognerà a n c o r a u n a volta ricorrere al vocabolario o a n d r a n n o sfruttate altre "piste" di c o m p r e n s i o n e fonetica, c o m u n q u e , nelle p a g i n e della a p p e n d i c e , evidenziate. (E infatti, cuòre va p r o n u n c i a t o in m o d o a p e r t o per la presenza del d i t t o n g o "uo": giacché, t r a n n e c h e in rarissime eccezioni, le "e" e le "o" dei d i t t o n g h i s o n o s e m p r e aperte.) S e m p r e per evitare q u e s t o c o n t i n u o fastidio, indicheremo q u i n d i in q u e s t e p a g i n e a l c u n e t e n d e n z e della lingua italiana c h e si c o m p o r t a n o nella loro p r o n u n c i a s e m p r e nello stesso m o d o . Se leggeremo c o n a t t e n z i o n e (e r i c o r d e r e m o ) l'uso c o r r e t t o di questi suffissi, delle " t e n d e n z e " ricorrenti e di q u a l c h e altro o b b l i g o fonetico r i c o r r e n t e nel n o s t r o l i n g u a g g i o r i u s c i r e m o a p r o n u n c i a r e c o r r e t t a m e n t e u n a p e r c e n t u a l e altissima di parole della lingua italiana e il vocabolario sarà d a n o i utilizzato (in relazione alla c o n o s c e n z a della p r o n u n c i a delle parole) s e m p r e più raramente. 162 APPENDICI- Regole generali di dizione Suffissi tonici (elementi formativi di parole c o m p o s t e ) . La vocale " e " registra il suono aperto " è " nei seguenti suffissi: ("Eo") "ea": suffisso s o p r a t t u t t o sostantivale usato a n c h e per la f o r m a z i o n e di n o m i di città e di a b i t a n t i ; es.: assemblea, m a r è a ; M a r a t è a , T r o p è a ; ragusèo, R o m è o (da Roma), etnèo, atenèo. "Eia": p r e s u p p o n e u n r a p p o r t o , r i c o n o s c i u t o , c o n il s o s t a n t i vo a cui s u c c e d e ; cs.: clientèla, l a m e n t e l a , tutela (da " t u t o r e " ) , parentèla, s e q u e la, C a r m e l a (da " c a r m e n " , c a n t o ) . "Elio" (o, a n c h e , "creilo", "icello"): d i m i n u t i v o c / o vezzeggiativo utilizzato a n c h e nelle f o r m a z i o n i di verbi; cs.: anello, battèllo, c a p p e l l o , gioiello, p e n n a r e l l o , Graziella; canterello; c a m p i c è l l o , venticèllo. " E n d o " ( e n d a ) : g e r u n d i o a n c h e c o n funzione sostantivale; es.: d i v i d è n d o , r e v e r è n d o , faccènda, leggènda. Q u e s t o suffisso è spesso s o v r a p p o n i b i l e alla t e r m i n a z i o n e " e n d o " . In tal caso, o g n i volta c h e si i n c o n t r e r a n n o p a r o l e c o n , a l l ' i n t e r n o , la particella " e n d " p o t r e m o p r o n u n c i a r l e in m o d o a p e r t o . (I verbi " v e n d e r e " e " s c e n d e r e " v a n n o d e t t i p e r ò in m o d o chiuso.) " E n n e " ("ennio"): indica l'età in relazione al n u m e r o c h e lo precede; cs. d o d i c è n n e , n o v a n t è n n e ; d e c è n n i o , m i l l è n n i o . 163 CORRADO VENEZIANO " E n o " : suffisso di n a t u r a p r e v a l e n t e m e n t e geografica e territoriale; es.: cileno, a r m è n o , slovèno, m a d r i l e n o . " E n t e " : p a r t i c i p i o c o n funzione aggettivale e, talora, a n c h e sostantivale; es.: i n d u l g è n t e , tenènte; fluorescènte, iridescènte, imper- tinènte, invadènte. "Enza": indica l'azione espressa dal v e r b o ; a volte è invece aggettivale; es.: p a r t e n z a , s o v r i n t e n d è n z a , e m i n e n z a , diligenza. " E m o " : indica qualità, c o n f u n z i o n e aggettivale; es.: e t è r n o , m a t e r n o , q u a d è r n o , p a t è r n o , i n f e r n o . " E r o " ("iero"): suffisso aggettivale e sostantivale legato, in prevalenza, a funzioni o a l u o g h i di r i c o n o s c i u t a i m p o r t a n z a ; spesso è legato a t e r m i n i di derivazione s p a g n o l a ; es.: m i n i s t è r o , m o n a s t è r o ; g u e r r i è r o , m a t t i n i è r o ; pistolèro, t o r è r o ; caballèro, s o m b r è r o . " E r r i m o " : suffisso c o n f u n z i o n e accrescitiva superlativa; es. c e l e b è r r i m o , a s p è r r i m o , m i s è r r i m o . " E s i m o " : suffisso di aggettivi n u m e r a l i o r d i n a l i ; es.: d o d i c è s i m o , n o v a n t è s i m o , e n n e s i m o , m i l l e s i m o . "Estre": manifesta la qualità del v o c a b o l o c h e lo p r e c e d e ; es.: e q u è s t r e , p e d è s t r e , r u p è s t r e , extraterrèstre. "Evolo": indica u n a p r e d i s p o s i z i o n e di t i p o generale; es.: b e n è v o l o , m a l è v o l o . 164 APPENDICI: "lera": recipiente o arnese il cui c o n t e n u t o è indicato nel sostantivo a cui è u n i t o ; talora suffisso g e n e r i c a m e n t e sostantivale; es.: fruttiera, teièra, z u p p i è r a ; b a n d i e r a , preghiera. "Iere": i n d i v i d u o c h e si o c c u p a , quasi s e m p r e professionalm e n t e , di q u a n t o precisato nel t e m a ; es.: c a r a b i n i è r e , pasticcière, s a l u m i è r e , carrozzière, bersaglière. L a vocale " e " è da pronunciarsi in maniera chiusa " é " nei seguenti suffissi: " E c c h i o " : d i m i n u t i v o p o c o u s a t o , in genere legato alla form a z i o n e di n o m i di città; es.: C a s a l e c c h i o , M o n t e c c h i o ; o r e c c h i o , p a r e c c h i o , rispettivam e n t e derivanti da "bocca" (piccola bocca) e da "pari" (di u g u a le genere). "Eccio": suffisso di scarsa utilizzazione, è usato nella formaz i o n e di a l c u n i aggettivi e a n c h e c o n funzione accrescitiva; es.: figlieréccio, pecoréccio; pescheréccio, casereccio. "Efìce": e s p r i m e qualità, g e n e r a l m e n t e con funzione professionale e lavorativa; es.: artéfice, oréfice, carnéfice, p o n t é f i c e ( a n t i c a m e n t e , colui che faceva costruire il p o n t e sul fiume). " E g g i o " ("eggiare"): suffisso sostantivale e verbale c h e indica m o d i e atti della parola a cui è legato; es.: fraséggio, sortéggio; io m a n é g g i o , io parehéggio, tu p a t teggia. "Esco": d o t a t o del s e g n o caratteristico di ciò che manifesta; 165 CORRADO VENEZIANO es.: Francesco (della Francia), g r o t t é s c o , pazzésco, s e t t e c e n t é sco, m a n é s c o . "Ese" (solo in alcuni casi "ese"): suffisso c h e specifica la p r o venienza geografica; es.: ateniése, inglése, svedese m a a n c h e cortese, borghese, m a r chese, l e t t e r a r i a m e n t e a b i t a n t e della c o r t e , del b o r g o , delle m a r che. " E s i m o " : sistema, d o t t r i n a , s i t u a z i o n e astratta; cs.: c r o c i a n é s i m o , i n c a n t é s i m o , p a g a n e s i m o , p r o t e s t a n t e s i m o . "Essa": f e m m i n i l i z z a n t e , a n c h e d i n a t u r a n o b i l i a r e e professionale; es.: d o t t o r e s s a , principessa, leonessa, vigilessa, badessa (deriv a n t e da "abate"). " E t o " : s u f f i s s o utilizzato g e n e r a l m e n t e p e r i n d i c a r e riferimenti di t i p o a r b o r e o ; es.: f r u t t é t o , uliveto, v i g n e t o . A n c h e le città di L o r e t o e Rovereto u s u f r u i s c o n o di tale suffisso, giacche d e r i v a n o dagli alberi di "alloro" e di "rovere". " E t t o " : d i m i n u t i v o e / o vezzeggiativo; es.: b r u n é t t a , fossétta, sigarétta, f u m e t t o , c a m i n e t t o , cofanetto, g a b i n e t t o (da "cabina"). "Evole": suffisso c o n funzione aggettivale e sostantivale, legato a t e m i di n a t u r a astratta; es.: a m o r é v o l e , disdicévole, o n o r é v o l e , arrendevole, miserevole. "Ezza": indica u n a qualità espressa nell'aggettivo a cui succede; cs.: bellézza, certezza, sicurezza, tristezza, ebbrézza. 166 APPENDICE " M e n t e " : suffisso avverbiale, si lega a p r o n o m i , aggettivi, p r o posizioni; es.: m e d e s i m a m e n t e , p a r i m e n t i , s a p i e n t e m e n t e . " M e n t o " : si lega a t e m i verbali, di n a t u r a astratta e di n a t u r a c o n c r e t a e materiale; es.: a c c o g l i m é n t o , a v v i l i m é n t o ; i n d u m é n t o , s t r u m é n t o . C e d a segnalare che la nasalità delle c o n s o n a n t i "n" e " m " ha c o n d i z i o n a t o la p r o n u n c i a della "e", c h i u d e n d o l a a n c h e in p a r o le sciolte e prive di suffisso. D i r e m o q u i n d i méntre, compliménti, ménta, sgoménto, etc. Solo tre parole n o n si s o n o piegate a q u e sta t e n d e n z a e v a n n o p r o n u n c i a t e in forma aperta: demènte, mèntore, mentire, io mèrito, tu ménti, e t c . La vocale " o " è da pronunciarsi in maniera aperta " ò " nei seguenti suffissi di parole composte; " O c c h i o " : d i m i n u t i v o o r m a i p o c o s c o m p o n i b i l e dalle parole a cui e legato e q u i n d i s c a r s a m e n t e riutilizzato; es.: p a p ò c c h i o , P i n ò c c h i o , r a n ò c c h i o . " O c c i o " : c o n valore d i m i n u t i v o - v e z z e g g i a t i v o , spesso a t t r i buisce u n c h e di g r o s s o l a n o e scherzoso all'aggettivo che a c c o m pagna; es.: bellòccio, figliòccio, grassòccio, fantòccio. " O l o " ("uolo", "icciuolo"): d i m i n u t i v o m a a n c h e suffisso di n a t u r a etnica e territoriale; es.: c a p r i o l o , c a n n u ò l o , ghiacciolo; figliolo; o m i c c i u o l o , c a m p a g n o l o , s p a g n o l o , tagliola. 167 CORRADO VENEZIANO " O r i o " : indica u n a f u n z i o n e o u n a attività, spesso in t e r m i n i di l u o g o ; es.: p a r l a t o r i o , refettorio, c o n s e r v a t ò r i o , o r a t ò r i o ; vittòria, baldòria. " O s i " : c o n n o t a t i v o di n a t u r a patologica e/o m e d i c a ; es.: cifosi, o s t e o p o r o s i , scoliòsi, lordòsi, nevrosi. " O t a " : indica, in b u o n a sostanza, abitanti di l u o g h i in cui p e r m a n e u n influsso linguistico greco; es.: italiota, iscariota, p a t r i o t a . " O t i c o " : p o c o utilizzato, indica bizzarria e alterazione aggettivale; es.: cervellotico, m a r z o t i c o , n e v r o t i c o , d i s p o t i c o . " O t t o " : d i m i n u t i v o , a volte a n c h e c o n funzione p a r z i a l m e n t e spregiativa; c o n l'aggiunta del suffisso "acchio" e s p r i m e , al c o n trario, u n a sostanziale c o m p o n e n t e di affettuosità; es.: c a p p ò t t o , c e r ò t t o ; p a l a z z o t t o , ragazzòtto; l u p a c c h i o t t o , orsacchiòtto. " O z z o " : alterativo e d i m i n u t i v o di n a t u r a t e n d e n z i a l m e n t e popolare; es.: b a c h e r o z z o , tinòzza, carrozza, m a r i t o z z o . L a vocale " o " ha l'accentazione chiusa " ó " nei seguenti suffissi: " O g n o l o " : suffisso n o r m a l m e n t e legato a colori o sapori r e n d e n d o n e a n c h e le s f u m a t u r e ; es.: a z z u r r o g n o l o , v e r d ó g n o l o , a s p r ó g n o l o . 168 APPENDICE " O i o " : si a c c o m p a g n a ad u n vocabolo p e r i n d i c a r e il l u o g o in cui si svolge l'azione; altre volte ha funzione aggettivale o esprim e u n o s t r u m e n t o c / o utensile; es.: c o r r i d ó i o , g a l o p p a t ó i o , m a t t a t o i o , annaffiatóio, rasoio, accappatoio. " O n e " : accrescitivo o s e m p l i c e m e n t e c o n n o t a t i v o , si lega c o n t u t t a un'altra serie di suffissi e desinenze verbali, m a n t e n e n d o s e m p r e l'accentazione chiusa; es.: grassóne, m a c c h i n ó n e , c e n o n e , p a n e t t ó n e , televisióne; partecipazione; pianificazióne, ottimizzazióne; nazione (da " n a t o " ) , regione (dal v e r b o "reggere"). " O n i " : suffisso di n a t u r a esclusivamente avverbiale, si riferisce a posizioni di t i p o spaziale o di m o v i m e n t o ; es.: boccóni, g i n o c c h i ó n i , tastóni, carponi (dal v e r b o "carpire"). " O n z o l o " : che altera o peggiora il v e r b o o il s o s t a n t i v o ; es.: m e d i c ó n z o l o , p a p e r ó n z o l o ; io g i r o n z o l o . " O r e " : specifica sensazioni, a t t i t u d i n i e ruoli professionali; ha inoltre funzione c o m p a r a t i v a . C o m e già visto c o n "one", u n e n d o si c o n altri suffissi, m a n t i e n e c o m u n q u e la accentazione chiusa; es.: attóre, calciatore, d o t t o r e , calóre, pallore, d o l o r e ; migliore, maggiore, signore (da senex, senior: il più vecchio), verificatóre. " O s o " : ha le stesse particolarità del v o c a b o l o che lo p r e c e d e ; es.: f o r t u n ó s o , meraviglióso, s p o c c h i ó s o , n o i o s o , s t u d i o s o . A n c h e geloso e m i m o s a usufruiscono di q u e s t o suffisso: il p r i m o deriva dal veneziano "zelo", la seconda dal verbo " m i m a r e " . " F o r m e " : caratterizzato dalla f o r m a esplicitata nel t e m a della parola; 169 C O R R A D O VKNP.7.1ANO es.: filifórme, p r o t e i f ó r m e , v e r m i f ó r m e , m u l t i f o r m e . Le vocali " e " ed " o " hanno il suono chiuso nei seguenti casi: In t u t t e le p r e p o s i z i o n i semplici e / o articolate: tt / >i « / » « / •>' te ee J / 1 » ,1» « J 'Il » « 'Il » c o n , per , coi , col , del , delle , nelle , e t c . In tutti i p r o n o m i d i m o s t r a t i v i : et / » « » \ l tC » /11 <C / • » tt /II1»» q u e s t o , c o d e s t o , q u e l l o , q u e i , quelli , etc. O g n i volta c h e s i a n o seguite dal g r u p p o c o n s o n a n t i c o "gn": tt •» tt )> tt » tt 1 tt r i es. o g n i , s o g n o , " <t » (t I » tt » bologna , vergogna , legno , segno , n 1 regno , degno . Le parole " i n c o g n i t a " , " p r o g n o s i " e " s p e g n e r e " (e le sue c o n i u gazioni) n o n s e g u o n o q u e s t a t e n d e n z a e si a t t e s t a n o in forma aperta. Nel suffisso " o n d o " e nella particella " o n d " ( " r o t o n d o " , "gioc o n d o " , " r u b i c o n d o " , " o n d a " , "sonda", etc.) e nelle sue "asso» • tt » u » tt t» n a n z e in o n t , o m p e o m o . et es. »> » tt >) te » e< » tt » u conto , ponte , monte ; rompo , compro , i te » ce i n tei 1 compi- » edb o" o," registrano to ,Leo vocali m b r a ," er"o m b o m b a . invece il suono aperto: La parola " c o m p l i c e " sfugge a q u e s t a o m o g e n e i t à fonetica. Nei francesismi e c o m u n q u e in tutti i vocaboli "stranieri" riutilizzati in lingua italiana, nelle sigle e nei vocaboli di n a t u r a astratta; iti es.: ti/—* - » • » » « ZYv » « l i » ii i / v ì \ » tt p> ti >i bignè , carte , t h e ; m a t c h ( m e t c h ) , goal , s p o r t ; tt/*\ rt tex—< >> Coni , U n u ; Capote . 170 APPENDICI: Nelle desinenze e nei temi verbali è possibile rilevare: La vocale "e" è aperta: negli iati del c o n d i z i o n a l e ; es.: avrei , dirci , rarei . nella d e s i n e n z a " e b b e " , "ebbero"; cs.: "avrebbe", " d i r e b b e " , "farebbe"; "avrebbero", " d i r e b b e r o " , "farebbero". in t u t t i i g e r u n d i e i participi al t e m p o p r e s e n t e ; es.: a v e n d o , d i c e n d o , t a c e n d o ; a v e n t e , tacente . diecine , La vocale "e" è chiusa nei passaggi " t e m a - d e s i n e n z a " c h e a t t r a versino "es" ed " e m " e, più p r e c i s a m e n t e , nei c o n g i u n t i v i perfetti e imperfetti, nei c o n d i z i o n a l e , alla s e c o n d a p e r s o n a singolare e nel passato r e m o t o del t e m p o indicativo, relativi ad "cs": "avesse", "dicesse", "facesse"; "avessero a v u t o " , fare » , etc. "potessero avreste , fareste , direste , etc. aveste , taceste , diceste , etc. e nel f u t u r o i n d i c a t i v o , nel passato indicativo e nel c o n d i z i o nale, alla p r i m a p e r s o n a singolare, relativi ad "em": avremo , d i r e m o , faremo ; avemmo , dicemmo , tacemmo ; I7i C O R R A D O V E N E Z I A N O "avremmo", "diremmo", "faremmo". La vocale "e" ha, inoltre, il s u o n o c h i u s o negli iati del passato r e m o t o (es.: " p o t e i " , " t e m e i " ) , n o n c h é nelle forme verbali t r o n c h e del passato r e m o t o , q u a n d o cioè la vocale c o r r i s p o n d e alla u l t i m a lettera a c c e n t a t a : potè , ripete , teme , dove . Il s u o n o "e" è c h i u s o nelle d e s i n e n z e c h e c o n t e n g o n o il g r u p p o "et" e, p i ù p r e c i s a m e n t e , nel p r e s e n t e e nel futuro indicativo e all'imperativo: "avete", "potete"; "avrete", " p o t r e t e " , "voi potete", "voi avete", "voi di ré te". E invece a p e r t o nel passato r e m o t o del m o d o indicativo: Il \ »> il • \ » potette , ripetette . Nella sua p o s i z i o n e intervocalica, la lettera "s" registra, diffus a m e n t e , il s u o n o d o l c e e s o n o r o ; es.: caso, fantasia, musica, rosa, sposo, paradiso, isola, filosofìa. F a n n o e c c e z i o n e , t e n d e n z i a l m e n t e , n u m e r o s i t e r m i n i ereditati dalla l i n g u a p o p o l a r e , più masticata nel linguaggio volgare; es.: a s i n o , casa, naso, riso, pisello, s u s i n o , così; S o n o i n o l t r e aspre: le aggettivazioni in "ese"; es.: ateniese, inglese, torinese, catanese ( n o n francese, m a r chese, b o r g h e s e , cortese, tutti dolci); le alterazioni in "oso"; 172 APPENDICE es.: ansioso, fascinoso. S o n o t e n d e n z i a l m e n t e aspre ( m a in m o d o d i s o m o g e n e o ) le d e s i n e n z e verbali in: ese: prese, chiese isi: risi, misi osi: posi, rosi usi: chiusi, fusi. F a l s a m e n t e intervocalica è infine, la sua posizione in n u m e rosi t e r m i n i c o m p o s t i che v a n n o q u i n d i p r o n u n c i a t i in m o d o a s p r o : es.: b u o n a s e r a , risolvere, ventisei. Per una presentazione più a m p i a dei termini aspri o al contrario, dolci, si rinvia c o m u n q u e alle pagine conclusive dell'appendice. La lettera "z" risulta aspra nelle s e g u e n t i t e r m i n a z i o n i : "anza": i g n o r a n z a ; "azione": infrazione; "azza": terrazza; "azzo": s c h i a m a z z o ; "izia": amicizia; e in quelle, già indicate nella specificazione delle vocali "e" ed "o": "ezza: bellezza; "ozzo": m a r i t o z z o . La p r o n u n c i a della "z" è invece d o l c e e s o n o r a nelle f o r m e verbali nelle desinenze in: "izzare": a m m o r t i z z a r e ; "ezzare": battezzare. 173 CORRADO VENEZIANO "S" intervocalica aspra attesa ascesa asino casa (casella, casello, casellario, casino, casinò), caserma cosa così chiuso (chiusa del terreno, dei fiumi), chiusura desiderio (la variante dotta è "desio"), desistere disegno, desumere, desumibile esteso fusa gelosia impresa, impresario intesa mimosa mese naso pisello peso posa posata, posato, posare presentimento presa presupporre riso raso riserva, riservare, riservatezza risoluto risolvere risultato rosicchiare resa resoconto risarcire resistere, resistenza 174 APPENDICI: residuo, risiedere, residenza, rasoio susini sorriso sospeso sorpresa, sorpreso spesa, spesare teso usato "S" intervocalica dolce avvisare asilo applauso Asia acquisire ascesi abuso asola accusa base basetta borghese bisogno biasimo casacca composizione coesione crisi corcese, cortesia conci usione conciso, concisione caso, casuale causa, causale caseificio (deriva dal "caso" inteso come "formaggio") chiesa confusione disertare, disertore deserro desolato diffusione, dilluso 175 CORRADO VENEZIANO deciso, decisione diviso, divisionedose, dosaggio diocesi enfasi elemosina esposizione esplosione entusiasmo fase frase fantasia filosofia fuso, fusione Gesù ginnasio improvviso, improvvisazione imposizione inciso, incisione, incisivo isola, isolante ipotesi inviso infuso, infusione intruso, intrusione leso, lesivo, lesione laser lesinare maso misura muso musco musica, musicante, musicista etc. Marchese misero, miseria narciso obeso, obesità occasione 176 AITI:NDK:L osare osanna paese, paesaggio palese paradiso poesia preposizione presente, presentazione prosopopea previsione preciso, precisione prosa presuntuoso, presunzione positivo prognosi protesi quasi rasente rosa, roseo, rosario, roNonc resina sesamo sposo, sposalizio scusa, scusare sintesi tesoro tesi televisione, televisivo uso, usanza ucciso, uccisione, uccisore viso visone visita visione, visivo