Subido por carmenacarrasco

Consiglio di classe Roma 5-F

Anuncio
1
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
LICEO CLASSICO STATALE “VIRGILIO”
Via Giulia, 38 00186 ROMA
Tel. 06211125965
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(D.lgs. 62/17, art. 17, comma 1 / O.M. 205/19, art. 6 / Nota prot. 10719 del 21 marzo 2017)
per l’Esame di Stato conclusivo
dei Corsi d’Istruzione secondaria superiore
CLASSE V SEZ. F
Corso liceale di istruzione linguistica
Opzione internazionale spagnolo
Anno scolastico 2018/2019
Roma, 15/05/2019
Prot. N° 2361/U
2
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
1. PRESENTAZIONE DELL’ISITUTO
3
1.1 Storia dell'Istituto
1.2 Finalità del Liceo con riferimento al Piano Triennale dell’Offerta Formativa
1.3 Strutture e risorse
2. IL LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE OPZIONE SPAGNOLO
4
2.1 Quadro orario del liceo linguistico internazionale spagnolo – LIA4
2.2 Caratteristiche e protocollo
2.3 Terza prova in lingua spagnola (lingua e cultura spagnola, storia in spagnolo)
2.4 Obiettivi previsti in uscita in coerenza con il PTOF d’istituto:
3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
6
3.1 Elenco dei docenti e continuità nel triennio
3.2 Profilo della classe
. PERCORSO FORMATIVO
7
4.1 Finalità educative
4.2 Obiettivi formativi
4.3 Metodologie e strategie didattiche
4.4 Materiali, sussidi didattici, tecnologie, strumenti, spazi utilizzati
4 5 Libri di testo adottati
4 6 Percorsi interdisciplinari
4.7 PCTO o Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex ASL)
4.8 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”
4.9 Ampliamento dell’offerta formativa e attività svolte
5. LA VALUTAZIONE
5.1 Criteri di valutazione
5.2 Tipologia di verifiche
5.3 Griglie di valutazione
ALLEGATI
1. Programmi svolti fino al 15 maggio con le previsioni di completamento
2. Simulazioni e griglie di valutazione della Terza prova
15
3
1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
1.1 Storia dell'Istituto
Il Liceo Ginnasio Statale “Virgilio” ha sede nel centro storico di Roma, in Via Giulia, in un palazzo di grande
pregio architettonico, frutto dell'addizione tra l'antico Palazzo Ghislieri e la nuova ala costruita su progetto di
Marcello Piacentini. Il Liceo rappresenta una delle più importanti e dinamiche realtà educative della capitale,
con una forte caratterizzazione di pluralità didattica e di apertura all'internazionalità. Nel corso degli ultimi
anni, l'Istituto ha promosso iniziative di rilancio della cultura umanistica, dell'educazione al patrimonio
artistico e culturale e di apertura al mondo del lavoro. Dal 2014, il Liceo ha acquisito la gestione della
sezione scolastica dell'Ospedale Bambino Gesù e, in tale contesto, contribuisce in modo attivo alla
formazione di molti studenti provenienti da tutto il Paese.
Accanto alle numerose collaborazioni con le Ambasciate straniere, con Università ed Enti culturali, la scuola
si è fatta promotrice di una quantità di progetti - nazionali ed europei (ERASMUS PLUS) volti alla
valorizzazione delle competenze trasversali e di cittadinanza attiva.
Le rilevanti dotazioni tecnologiche di cui il Liceo si è dotato a partire dall'a.s. 2015-2016 hanno favorito un
significativo aggiornamento delle metodologie didattiche di aula e del livello di inclusione e di coinvolgimento
degli studenti.
1.2 Finalità del Liceo con riferimento al Piano Triennale dell’Offerta Formativa
II liceo ospita una popolazione scolastica alquanto eterogenea. Sebbene gli studenti provengano
prevalentemente dalle zone centrali della città, un numero limitato ma significativo giunge anche da quelle
periferiche.
Nel rispetto della formazione liceale ad indirizzo classico, il Liceo “Virgilio” attua da diversi anni modifiche al
piano di studi tradizionale, storicamente legate alle sperimentazioni già approvate dal Ministero.
Tutti gli studenti di questo liceo, indipendentemente dall’indirizzo scelto, alla fine del loro corso di studi
avranno fatto proprie le seguenti finalità:

rispetto della diversità;

rispetto delle norme che sono alla base della convivenza scolastica e sociale;

acquisizione di una consapevolezza del patrimonio ambientale e artistico circostante e
conseguente necessità di rispettarlo;

capacità di saper organizzare il proprio tempo in riferimento agli obiettivi da conseguire;

capacità di collaborare con gli altri in modo produttivo imparando a saper valorizzare se stessi e
gli altri.
1.3 Strutture e risorse
Nella scuola sono presenti i seguenti laboratori e aule speciali:

Biblioteca

Biblioteca-laboratorio di storia dell’arte

Laboratorio di fisica

Laboratorio di chimica

Laboratorio multimediale

Laboratorio polifunzionale
4

Laboratorio di lingue

Laboratorio di informatica

Aula di fotografia

Aula video

Aula Magna

Aula musica

Aula CIC

Spazi destinati alla lettura e allo studio individuale

Palestre
2. IL LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE SPAGNOLO
2.1 Quadro orario del liceo linguistico internazionale spagnolo – LIA4
DISCIPLINE
I
II
III
IV
V
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
LINGUA E LETTERATURA CLASSICA
LINGUA E CULTURA STRANIERA
(SPAGNOLO)
LINGUA E CULTURA STRANIERA
(INGLESE)
LINGUA E CULTURA STRANIERA
(FRANCESE))
5
2
5
2
4
2
4
2
4
0
7
5
4
4
4
3
3
3
3
3
0
0
5
4
5
STORIA*
2
0
2
3*
0
3*
0
3*
0
2
3
0
2
3
3
0
2
3
3
0
3
GEOGRAFIA*
FILOSOFIA
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE NATURLALI (BIOLOGIA, CHIMICA,
SCIENZE DELLA TERRA)
STORIA DELL’ARTE
SCIENZE MOTORIE
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’
ALTERNATIVE
TOTALE ORE SETTIMANALI
0
4
2
2
2
0
4
2
2
0
2
1
0
2
1
2
2
1
2
2
1
2
2
1
30
30
33
33
33
* Le lezioni sono tenute in lingua Spagnola da un docente di spagnolo in compresenza con il docente italiano
di Storia. L’ insegnamento è tenuto in modalità CLIL.
2.2 Caratteristiche e protocollo
Il curricolo sviluppa le stesse valenze del liceo in un’ottica interculturale. Caratteristica fondamentale è
l’insegnamento della storia in lingua spagnola da parte di professori provenienti da licei spagnoli, in base ad
accordi internazionali. All’esame di stato i docenti di letteratura spagnola e di storia in spagnolo sono sempre
5
commissari interni, diversamente dall’ESABAC dove i docenti di francese sono sempre commissari esterni.
È autorizzata la presenza di eventuali osservatori, inviati dall’Ambasciata di Spagna, senza alcun potere di
intervento sulle operazioni d’esame.
Il D. M. 382 del 24 aprile 2019, prevede, all’articolo 5 comma 1, la seguente integrazione al D.M.37 del 18
gennaio 2019:
A parziale integrazione del decreto ministeriale 18 gennaio 2019, n.37, nel liceo linguistico con sezione con
opzione internazionale spagnola, tenuto conto della peculiarità dell'indirizzo, per lo svolgimento della
seconda prova scritta, resta affidata al commissario interno la disciplina "lingua e cultura straniera 3", mentre
è affidata al commissario esterno la disciplina lingua e cultura straniera - inglese - classe di concorso AB24;
la disciplina lingua e cultura spagnola è affidata al commissario interno.
2.3 Terza prova in lingua spagnola (lingua e letteratura spagnola, storia in spagnolo)
Lo studente deve svolgere una specifica prova d’esame che consiste in una verifica di due ore di lingua e
letteratura spagnola e due ore di storia in spagnolo. Il punteggio della prova si ottiene facendo la media tra le
due prove.
Riguardo le modalità di valutazione della Terza prova ai fini del nuovo Esame di Stato, il D.M. 382 del 24
aprile 2019, all’articolo 6 comma 1, precisa:
La valutazione della terza prova scritta va ricondotta nell'ambito dei punti previsti per la seconda prova; a tal
fine la Commissione, attribuito il punteggio in modo autonomo per seconda prova e la terza prova, determina
la media dei punti, che costituisce il punteggio da attribuire al complesso delle due prove.
2.3 Obiettivi previsti in uscita con il PTOF d’istituto:
Come chiarito nel P.T.O.F del nostro Istituto, nell’i’indirizzo del Liceo linguistico internazionale ad opzione
spagnolo, l’insegnamento della lingua straniera ha una finalità socializzante, mirante alla competenza
comunicativa nella lingua quotidiana adeguata alla situazione e al contesto dell’interazione e una finalità
culturale, basata sul concetto che non si può comunicare con un membro di un’altra comunità linguistica se
non se ne conosce la cultura, intesa come valori, modelli di comportamento e organizzazione sociale. Gli
obiettivi previsti sono pertanto i seguenti:

favorire un plurilinguismo attivo attraverso lo studio di tre lingue straniere;

acquisire specifiche competenze e conoscenze attraverso lo studio di alcune discipline in lingua
spagnola;

favorire l’inserimento in altri contesti scolastici e culturali grazie alle competenze acquisite;

sviluppare la capacità di comunicazione e di confronto critico con altre realtà, attraverso vari tipi di
esperienze multiculturali.
6
3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
3.1 Elenco dei docenti e continuità nel triennio
CLASSE I
a.s. 2016/17
CLASSE II
a.s. 2017/18
ITALIANO
SPINA Giuseppa
SPINA Giuseppa
LEONARDIS Irene
LATINO
DI PASTENA Vanda
DI PASTENA Vanda
\
SPAGNOLO
LATORRE Fernando VIGIL José Manuel
INGLESE
DE LEONARDIS
COLANGELI Barbara COLANGELI Barbara
INGLESE
CONVERSAZIONE
KINGSTON Patricia
PAPAIANNI Sofia
SLIEPCEVIC Duska
SPAGNOLO
Alessandra
SPAGNOLO
Alessandra
*CORSO Rosalia
FRANCESE
CONVERSAZIONE
VIOLA Olga
POLITI Vanessa
ALLIO Gwenaelle
STORIA IN SPAGNOLO
RIPOLL Sara
RIPOLL Sara
*RIPOLL Sara
STORIA
CAROSI Ilde
CAROSI Ilde
CAROSI Ilde
FILOSOFIA
CAROSI Ilde
CAROSI Ilde
CAROSI Ilde
MATEMATICA
MORIGGI Sandro
DE BLASIO Veronica BISTARELLI Silvia
SCIENZE
AURELI Viviana
AURELI Viviana
MATERIA
FRANCESE
*LAPUENTE Marta
INZANI Maria Vittoria
SCIENZE MOTORIE
CASTIGLIONI
Fernanda
VARONE Francesco VARONE Francesco
RELIGIONE
BENEDETTINI Carlo INGUSCIO Giorgio
INGUSCIO Giorgio
APUZZO Antonio
MILZA Cecilia
STORIA DELL’ARTE
MUSICA/FOTOGRAFIA
CASTIGLIONI
Fernanda
CLASSE III
a.s. 2018/19
MUDU Cristina
MICCOLIS Stefania
BETTI Paola
Nota:
Con l’asterisco sono segnalati i Commissari interni.
Coordinatore/Coordinatrice: Prof./ssa LEONARDIS Irene
3.2 Profilo della classe
La classe è composta da 24 studenti, di cui 21 ragazze e 3 ragazzi. La composizione della classe ha subito
delle variazioni nel corso del triennio diminuendo di tre unità nel terzo anno, di quattro unità nel quarto ma
aumentando di una unità nello stesso quarto anno. Inoltre, nel corso del terzo anno la classe ha ospitato
un’uditrice messicana.
Nel complesso gli alunni sono stati capaci di partecipare collettivamente al dialogo educativo dimostrando
un’ottima educazione e senso civico, dando prova di aver acquisito rispetto del contesto scolastico, dei suoi
spazi e delle sue figure. Alcuni studenti, dotati di una non comune sensibilità sociale, hanno persino
contribuito, nel corso del quinquennio, a percorsi di volontariato gratuito.
Nel corso del triennio è stata avviata un’attività di recupero delle carenze, alla quale gran parte della classe
ha risposto in modo positivo. Sulla preparazione e sull’interesse dei ragazzi ha però inciso la forte
discontinuità didattica che ha caratterizzato tutto il triennio e in particolare l’ultimo anno coinvolgendo
discipline caratterizzanti il percorso di studi come Inglese e Francese e discipline fondamentali come Italiano
7
e Matematica. Inoltre, nell’anno scolastico terminale la didattica di queste ultime due materie non è stata
avviata prima della seconda metà di ottobre 2018, in conseguenza della non assegnazione delle relative
cattedre.
Gli obiettivi disciplinari e trasversali prefissati in sede di programmazione al termine del triennio sono stati
globalmente raggiunti.
La partecipazione di alcuni alunni non è stata sempre attiva e la frequenza talvolta discontinua, anche a
causa di difficoltà di carattere psicologico e in taluni casi persino fisico che hanno interessato una piccola
parte della classe, con casi più o meno accentuati'.
Si evidenzia una varianza degli esiti di apprendimento: alcuni alunni hanno sviluppato competenze e abilità
più che buone, sanno problematizzare e operano secondo correttezza metodologica, usando in maniera
appropriata i linguaggi specifici delle singole discipline; altri studenti si attestano su livelli quasi discreti,
sapendo adoperare gli strumenti espressivi con relativa appropriatezza ed efficacia; un numero più esiguo di
studenti dimostra di non avere acquisito una disciplina di lavoro pienamente autonoma, sia per le pregresse
fragilità nella preparazione di base ma soprattutto per un impegno e applicazione allo studio non sempre
costanti e maggiormente finalizzati ai momenti della verifica.
Un numero abbastanza consistente ha partecipato a diverse attività di orientamento per la prosecuzione
degli studi nel settore universitario. Inoltre, la classe si è distinta nei progetti di alternanza scuola lavoro sia
per la loro varietà sia per il numero di ore di impegno da parte degli studenti.
4. PERCORSO FORMATIVO
Il Consiglio di classe ha cercato di realizzare il percorso formativo attraverso finalità e obiettivi comuni,
per permettere agli studenti di rispondere agli stimoli culturali e agli spunti di riflessione in modo tale da
avviare un processo di maturazione e di lettura del mondo contemporaneo. Dove possibile, poi, con
collegamenti interdisciplinari, conferenze e mirate uscite didattiche i docenti hanno cercato il più
possibile di coinvolgere gli studenti in una didattica attiva e partecipata.
8
4.1 Finalità educative
Per quanto concerne le finalità educative tutti i docenti hanno cercato di garantire un modello di scuola
attento all’uguaglianza delle opportunità formative, considerando e rispettando le differenze individuali, al
fine di attuare come risultato la qualità effettiva dell’istruzione e la parità dei traguardi. Così, attraverso
l’osservazione (adattamento del linguaggio, incoraggiamento, attuazione di ritmi individuali, attenuazione
delle difficoltà, offerta di suggerimenti e aiuto) e la personalizzazione della didattica ove necessario
(valutazione di ogni singolo caso, delle differenze iniziali delle peculiarità dei singoli studenti), si è cercato di
rispettare le peculiarità individuali degli allievi, di favorire la crescita culturale, volta all’acquisizione degli
strumenti conoscitivi necessari per potersi autonomamente orientare all’interno della complessità del mondo
contemporaneo e per poter effettuare scelte responsabili, fondate sulla sincera e consapevole condivisione
dei principi democratici.
Nel complesso si può dire che tutti hanno migliorato nel loro percorso rispetto alle condizioni iniziali, tuttavia
ciò è avvenuto con differenze notevoli a seconda delle persone.
4.2 Obiettivi formativi
Si è cercato, attraverso un approccio che non fosse di tipo meramente nozionistico e mnemonico e in
un'ottica il più possibile interdisciplinare, di porre in essere quanto anche indicato dal PTOF del Liceo Virgilio,
ossia:

raggiungere una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi
aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo
studio diretto;

promozione della conoscenza e del confronto critico con culture diverse;

valorizzazione delle competenze linguistiche;

educazione alla cittadinanza attiva e ai valori democratici;

maturare, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline
scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse
tipologie di problemi, anche distanti dalle discipline specificamente studiate;

riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero
scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica;

consolidare i metodi di studio della lingua straniera per l’apprendimento di contenuti di una disciplina
non linguistica in funzione dello sviluppo di interessi personali o professionali.
4.3 Metodologie e strategie didattiche
La didattica si è articolata fondamentalmente in lezioni di tipo frontale, sviluppo di aree interdisciplinari
attraverso lezioni e seminari, ricerche e approfondimenti individuali e guidati degli allievi, come nella tabella
sotto riportata:
Materie
Lezione frontale
Lettura e
analisi di
testi
Lezione
interattiva
Visione di
film, visite a
musei,
mostre,
conferenze,
teatro
Esperienze Lavori
di
di gruppo
laboratorio
9
ITALIANO
X
X
X
LATINO
X
X
X
SPAGNOLO
X
X
X
X
INGLESE
X
X
INGLESE
CONVERSAZIONE
X
FRANCESE
X
X
X
FRANCESE
CONVERSAZIONE
X
STORIA IN
SPAGNOLO
X
X
X
STORIA
X
X
X
FILOSOFIA
X
X
MATEMATICA
X
X
SCIENZE
X
X
STORIA
DELL’ARTE
X
X
SCIENZE
MOTORIE
X
X
RELIGIONE
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
MUSICA/
FOTOGRAFIA
X
Tale impianto è stato posto in essere senza trascurare attività di integrazione e approfondimento previste dal
PTOF dell’istituto, dalla programmazione dei docenti e dalle proposte del territorio.
4.4 Materiali, sussidi didattici, tecnologie, strumenti, spazi utilizzati
Materie
Libri di
testo
Altri libri
Dispense
Strumenti
Quotidiani Laboratori Visite
Incontri
multimediali riviste
guidate con
esperti
ITALIANO
X
X
X
LATINO
X
SPAGNOLO
X
X
X
INGLESE
X
INGLESE
CONVERSAZIONE
X
X
X
X
10
FRANCESE
X
X
FRANCESE
CONVERSAZIONE
X
STORIA IN SPAGNOLO
X
X
STORIA
X
X
FILOSOSOFIA
X
X
MATEMATICA
X
SCIENZE
X
STORIA DELL’ARTE
SCIENZE MOTORIE
RELIGIONE
MUSICA/FOTOGRAFIA
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
4.5 Libri di testo adottati
DISCIPLINA
TITOLO
VOL
AUTORE
I SOGNI E LA RAGIONE
4-5-6
M. M.
C.
CappellinI - E. Signorelli
Sada
Literature española. Bachillerato
2
Salvador
Gutierrez
(VVAA)
ANAYA
Performer Heritage 2 From the Victorian Age
to the Present Age
2
SpiazziTavellaLayton
Zanichelli
2
M.C. Jamet
Valmartina
Aróstegui,
Gatell y otros
Vicens
Vives
ITALIANO
SPAGNOLO
INGLESE
EDITORE
X
INGLESE
CONVERSAZIONE
Avenir
FRANCESE
FRANCESE
CONVERSAZIONE
STORIA IN
SPAGNOLO
X
- HISTORIA DE ESPAÑA
- HISTORIA DEL MUNDO CONTEMPORÁNEO
SEGNO DELLA STORIA 3 (IL)
3
DE LUNA /
MERIGGI
Paravia
FILOSOFIA (LA) 3A+3B
3
N.
Abbagnano G. Fornero
Paravia
STORIA
FILOSOFIA
11
Matematica Azzurro U, V, W: funzioni e limiti,
derivate e studio di funzioni, integrali
MATEMATICA
U
Il Globo terrestre e la sua evoluzione
SCIENZE
Itinerario nell'arte. Dall'età dei lumi ai giorni 3
nostri, (versione azzurra multimediale).
STORIA
DELL’ARTE
Bergamini,
Trifone,
Barozzi.
Zanichelli
Zanichelli
E. Lupia
Palmieri, M.
Parotto
Cricco Di
Zanichelli
Teodoro
x
SCIENZE
MOTORIE
Le due ali
M. Genisio
RELIGIONE
Marietti
Scuola
X
MUSICA/
FOTOGRAFIA
4.6 Percorsi interdisciplinari
Per i contenuti disciplinari si rimanda alle programmazioni allegate al presente documento. Si mettono qui in
evidenza dei percorsi trasversali desunti dalle programmazioni delle singole discipline:
DISCIPLINE COINVOLTE
TEMA / PERCORSO TRASVERSALE
Storia e Letteratura spagnola, Conflitto e guerre del ‘900
letteratura italiana
Letteratura inglese, italiana, Problematiche esistenziali nelle letterature e nel
francese e spagnola
pensiero del ‘900
Letteratura italiana, scienze, La Natura e il rapporto dell’uomo con essa
letteratura inglese
Letteratura inglese, italiana, Intellettuali e società
francese e spagnola, storia
Letteratura inglese e storia
Il pensiero femminile
4.7 PCTO o Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex ASL)
Come indicato nel PTOF d’istituito, le attività proposte dalla scuola si articolano in quattro aree formative:
• Area dei Beni Culturali (storico-artistici; archeologici; librari; archivistici)
• Area della Mediazione Culturale e della Cooperazione Internazionale
• Area dell’Informazione e Comunicazione
• Area Tecnico-scientifica e della Sostenibilità Ambientale.
ANNO
SCOLASTICO
PERCORSO (TITOLO DEL PROGETTO)
ENTE O CONTESTO
ESTERNO
NUMERO
ALUNNI
COINVOLTI
12
Dipartimento di
Corso “orientarsi orientando” - partecipazione
2015/16
2016/17
Management
alle attività di orientamento della Facoltà di
dell’Università di Roma
Economia
“La Sapienza”
Stage da ATM (Assistente Tecnico Museale)
Convento di Santa
presso la mostra concettuale “Auguri”
Sabina
Biblionova: apprendimento e applicazione di
Biblioteca d’Istituto e
tecniche informatiche di catalogazione
Laboratorio
2016/17
1
24
11
d’informatica (Liceo
Virgilio)
Esperienza lavorativa nell’ambito museale:
realizzazione di un percorso di accessibilità
2016/17
per non vedenti; redazione di testi esplicativi
1
Museo Civiltà AltoMedioevo
delle varie sale e schedatura dei reperti
Attività di preparazione, organizzazione e
2016/17
gestione di un evento cinematografico
2
Festival del Cinema
Ucraino – I Edizione
Laboratorio di videogiornalismo
2016/17
Com. e Comunicazione
& Editoria S.R.L.
Attività di insegnamento dell’italiano agli
2016/17
stranieri
3
Scuola “Penny Wirton”
SchoolMUN 2 (Refugee integration in Europe):
2016/17
4
studio di un Paese assegnato e simulazione
2
United Nation
sedute ONU in inglese
2016/17
Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
Liceo Virgilio
24
2016/17
Percorso estivo di mediazione culturale
Comunità di
1
Sant’Egidio
2017/18
Scambio linguistico a Parigi
Liceo Molière
10
2017/18
Scambio linguistico a Parigi
Liceo Victor Hugo
14
2017/18
Progetto Giovani Diplomatici
Associazione
24
Diplomatici
Comunità di
6
2017/18
Percorso estivo di mediazione culturale
Sant’Egidio
2017/2018
Progetto Villa Medici- la France à Rome
Villa Medici
5
2018/2019
Simulazioni Onu
United Network Europa
1
Le quattro aree si offrono come percorsi interconnessi, con molteplici possibilità di reciproca integrazione e
di fortissimo impatto orientativo per gli studenti della scuola secondaria superiore.
Tutti gli studenti coinvolti hanno seguito obbligatoriamente, dei percorsi formativi sulla Sicurezza e la Salute
nei luoghi di lavoro.
13
Per le più specifiche competenze acquisite si rimanda ai progetti e al portfolio di valutazione delle singole
attività svolte.
Relativamente ai percorsi utili per il PCTO, nel corso del triennio 2016/219, la classe ha partecipato alle
seguenti attività:
4.9 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”
Ala luce del D.lgs 62/17 (articolo 12, comma 3: “L’esame di Stato tiene altresì conto delle attività svolte
nell’ambito di «Cittadinanza e Costituzione», fermo quanto previsto all’articolo 1 del decreto-legge 1° settembre
2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169”) e in coerenza con le
indicazioni del PTOF 2016-2019 (“INDIRIZZO 4: Cultura della legalità, cittadinanza attiva, educazione alla
salute/benessere”), accanto alle azioni trasversali, la scuola ha messo in atto diverse attività per l’acquisizione
delle competenze previste.
Si riportano di seguito i progetti avviati dalla scuola (A) e le attività svolte da Consiglio di classe (B), finalizzati al
consolidamento delle competenze chiave di “Cittadinanza e Costituzione”:
A) Attività d’Istituto
TITOLO
BREVE DESCRIZIONE DEL
PROGETTO
ATTIVITA’ SVOLTE
B) Progetti del Consiglio di classe:
MATERIE COINVOLTE
TITOLO
CONTENUTI
4.9 Ampliamento dell’offerta formativa e attività svolte
Interventi attuati e attività svolte nel corso del triennio (Film, spettacoli teatrali, spettacoli e concerti, conferenze,
progetti P.T.O.F, visite guidate, mostre, uscite didattiche di una giornata, viaggio di istruzione, certificazioni
linguistiche, scambio culturale)
Le attività qui elencate sono state realizzate con la partecipazione di tutti gli studenti, di piccoli gruppi o di
singoli studenti:
ANNO
SCOLASTICO
2016-17
TITOLO DEL
PROGETTO
Visita “Unint – Suola di
TIPO DI ATTIVITA’
SVOLTA
Progetto P.T.O.F.
PARTECIPANTI
Uscita didattica di una
Tutti
Tutti
interpreti e traduttori”
2016-17
Visita “Villa Medici”
giornata
14
2016-17
Scolarizzazione
presso
“IES Beatriz Galindo” di
Scambio
culturale
e
4
scolarizzazione
Madrid
2016-17
Laboratorio
di
scrittura
Progetto P.T.O.F.
2
creativa in inglese di Jane
Vallone
2016-17
DELF francese A1
Certificazione linguistica
Tutti
2016-17
DELE spagnolo B1
Certificazione linguistica
10
Progetto P.T.O.F.
Tutti
Progetto P.T.O.F.
1
Conferenza
Tutti
Uscita didattica di una
Tutti
2017-18
2017-18
Partecipazione
settimana
alla
della
cultura
di
lettura
spagnola
2017-18
Laboratorio
espressiva
2017-18
Conferenza
dell'ambasciatore
spagnolo in Italia sulla
situazione politica
2017-18
2017-18
Visita
al
Parlamento
italiano
giornata
Laboratorio di “Chimica e
Progetto P.T.O.F.
2
Progetto P.T.O.F.
Tutti
Progetto P.T.O.F.
1
Viaggio di istruzione
Tutti (un alunno con meta
biologia”
2017-18
Conferenza su Sicurezza
online e Cyber bullismo
2016-17
Laboratorio
2017-18
classico
di
teatro
2018-19
2018-19
Progetto
EUROBAC
(spazio eTwinning per la
Praga) tranne tre
mobilità sostenibile) nel
quadro del ERASMUS+
con
viaggio
finanziato
premio
dal
Team
Learn2Move Move2Learn
(meta scelta: Amsterdam)
2018-19
Visita
alla
chiesa
di
Visita guidata
Tutti
Certificazione linguistica
1
Visita guidata
Tutti
Conferenza
Tutti
Monserrato
2018-19
DELF francese B1
2018-19
Visita
alla
mostra”
Poética: entre abstracción
y
realidad”,
presso
l'Instituto Cervantes
2018-19
Conferenza su Emile Zola
presso
il
Centro
15
dell'Institut Français
2018-19
Visione del film Santiago
Film e conferenza
Tutti
Film e conferenza
Tutti
Visita guidata
Tutti
Italia alla presenza del
regista Nanni Moretti
2018-19
Assistenza alla proiezione
di “Yuli” di Iciar Bollain,
con
la
regista
presenza
con
cui
della
hanno
svolto un piccolo colloquio
2018-19
Incontro sui conflitti
dimenticati con un
rifugiato presso il centro
Astalli
5. LA VALUTAZIONE
5.1 Criteri di valutazione
Relativamente ai criteri di valutazione, i docenti hanno cercato per tutto il triennio di non spingere gli allievi a
considerare il “voto” come meta da perseguire ma di invitarli ad una visione valutativa di insieme che ottenga la
misurazione esatta di un obiettivo, divenendo essi stessi parte attiva del proprio percorso. Anche gli insegnanti,
attraverso una segnalazione tempestiva degli errori, hanno coinvolto gli studenti in un costruttivo processo di
autovalutazione.
Nella valutazione sono stati considerati:

il metodo e la qualità dello studio;

la partecipazione attiva alle proposte didattiche;

la continuità nell’impegno;

la progressione nelle competenze, nelle conoscenze acquisite e nelle abilità raggiunte.
Le modalità di verifica hanno compreso l’interrogazione individuale, gli interventi attivi in seno alla classe, le
risposte scritte a quesiti su tematiche precedentemente svolte.
Per Scienze motorie le valutazioni sono state di natura prevalentemente pratica.
Si riporta di seguito la griglia di valutazione d’Istituto inserita nel PTOF:
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITÀ
VOTO
Nulle
Non rilevabili
Non rilevabili
1-2
Frammentarie e
gravemente
lacunose
Applica le conoscenze minime,
se guidato, e con gravi errori.
Comunica in modo scorretto e improprio.
Superficiali e
lacunose
Applica le conoscenze minime,
se guidato, ma con errori anche
nell’esecuzione di compiti
semplici.
Comunica in modo inadeguato, non
compie operazioni di analisi.
Superficiali e incerte Applica le conoscenze con
imprecisione nell’esecuzione di
3
4
Comunica in modo non sempre coerente.
Ha difficoltà a cogliere nessi logici; compie 5
16
compiti semplici.
analisi lacunose.
Essenziali ma non
approfondite
Esegue compiti semplici senza
errori sostanziali, ma con alcune
incertezze.
Comunica in modo semplice ma
adeguato. Incontra qualche difficoltà nelle
operazioni di analisi e sintesi, pur
individuando i principali nessi logici.
Essenziali con
eventuali
approfondimenti
guidati
Esegue correttamente compiti
semplici e applica le
conoscenze anche a problemi
complessi, ma con qualche
imprecisione.
Comunica in modo abbastanza efficace e
corretto. Effettua analisi, coglie gli aspetti
fondamentali, incontra qualche difficoltà
nella sintesi.
Sostanzialmente
complete con
qualche
approfondimento
autonomo
Applica autonomamente le
conoscenze a problemi
complessi in modo globalmente
corretto.
Comunica in modo efficace e appropriato.
Compie analisi corrette e individua
collegamenti.
Rielabora autonomamente e gestisce
situazioni nuove non complesse.
Complete,
Applica le conoscenze in modo
organiche, articolate corretto ed autonomo anche a
e con
problemi complessi
approfondimenti
autonomi
Comunica in modo efficace ed articolato.
Rielabora in modo personale e critico,
documenta il proprio lavoro. Gestisce
situazioni nuove e complesse.
Organiche,
approfondite e
ampliate in modo
autonomo e
personale
Comunica in modo efficace ed articolato.
Legge criticamente fatti ed eventi.
Documenta adeguatamente il proprio 10
lavoro.
Gestisce situazioni nuove, individuando
soluzioni originali.
Applica le conoscenze in modo
corretto, autonomo e creativo a
problemi complessi.
6
7
8
9
10
Alla luce dei suddetti indicatori si sono individuati i seguenti livelli:
si è considerata sufficiente la prova nella quale lo studente abbia dimostrato:

una conoscenza essenziale ma chiara dell’argomento, sia pure imperfetta;

di saper mettere a fuoco gli aspetti essenziali dell’argomento, senza incorrere in ripetizioni e in
incoerenze;

di sapersi esprimere con correttezza, sia pure ricorrendo solo in parte al linguaggio specifico della
disciplina;
si è considerata eccellente la prova nella quale lo studente abbia dimostrato:

di avere una conoscenza esauriente ed approfondita dell’argomento;

di saper rielaborare con coerenza e senso critico gli argomenti proposti, centrandone gli aspetti salienti
e istituendo appropriate correlazioni fra di essi;

di sapersi esprimere con incisività, utilizzando con precisione il linguaggio specifico della disciplina.
17
5.2 Tipologia di verifiche
Materie
Trattazion
Colloquio Analisi e
interpretazione di un
e sintetica
orale
testo letterario /
Analisi e produzione di
un teso argomentativo/
Riflessione critica
argomentativoespositiva su tematiche
d’attualità /
Composition/
Ensemble
documentaire/
Essai bref
Commentaire dirigé/
Comentario texto
històrico / Pregunta de
desarrollo
ITALIANO
X
X
SPAGNOLO
X
X
INGLESE
X
X
INGLESE
CONVERSAZIONE
X
FRANCESE
X
FRANCESE
CONVERSAZIONE
X
STORIA
X
STORIA IN
SPAGNOLO
X
Quesiti Quesiti a
a
risposta
risposta multipla
singola
X
X
X
X
X
X
Relazioni Prove
pratiche
X
X
X
FILOSOFIA
X
MATEMATICA
X
SCIENZE
X
STORIA
DELL’ARTE
X
X
SCIENZE
MOTORIE
X
X
RELIGIONE
x
MUSICA/FOTO
GRAFIA
5.3 Griglie di valutazione
X
X
X
X
X
X
a) Griglie di valutazione prove scritte (eventuali indicazioni ed esempi di griglie che il consiglio di classe ha
sviluppato nel corso dell’anno e in occasione della pubblicazione degli esempi di prove nel rispetto delle griglie
di cui al D.M. 769)
18
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA D'ITALIANO - TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO LETTERARIO
Competenze
Indicatori
Descrittori
Misuratori
P. /100
1.
Competenze
testuali
a. Ideazione,
pianificazione e
organizzazione
del testo
Indicaotri genereali
b. Coesione e
coerenza
testuale
2.
Competenze
linguistiche
a. Ricchezza e
padronanza
lessicale
b. Correttezza
grammaticale;
uso corretto ed
efficace della
punteggiatura
3.
Competenze
ideative e
rielaborative
a. Ampiezza e
precisione delle
conoscenze e
dei riferimenti
culturali.
b. Espressione
di giudizi critici
e valutazioni
personali.
Indicatori specifici
a. Rispetto dei
vincoli posti
nella consegna
4.
Competenze
testuali
specifiche
Analisi e
interpretazi
one di un
testo
letterario
b.
Comprensione
del testo
c. Analisi
lessicale,
sintattica,
stilistica e
retorica
d.
Interpretazione
del testo
Organizza e sviluppa in modo:
efficace e originale
chiaro e adeguato alla tipologia
semplice, con qualche improprietà
meccanico, talvolta poco lineare
confuso e gravemente inadeguato
Costruisce un discorso:
ben strutturato, coerente e coeso
coerente e coeso
coerente ma con qualche incertezza
limitatamente coerente e coeso
disorganico e sconnesso
Utilizza un lessico:
ampio e accurato
appropriato
generico, con lievi improprietà
ripetitivo e/o con diverse improprietà
gravemente improprio, inadeguato
Si esprime in modo:
corretto, appropriato, efficace
corretto e appropriato
sostanzialmente corretto
non sempre corretto e appropriato
scorretto
Esprime conoscenze:
ampie, precise e articolate
approfondite
essenziali
superficiali
episodiche
Esprime giudizi e valutazioni:
fondati, personali e originali
pertinenti e personali
sufficientemente motivati
non adeguatamente motivati
assenza di spunti critici adeguati
Sviluppa le consegne in modo:
pertinente ed esauriente
pertinente e corretto
essenziale
superficiale
incompleto / non pertinente
Comprende il testo:
nella complessità degli snodi tematici
individuandone i temi portanti
nei suoi nuclei essenziali
in modo parziale
in minima parte
Analizza il testo in modo:
esauriente
approfondito
sintetico
parziale
inadeguato / nullo
Contestualizza e interpreta in modo:
esauriente, corretto e pertinente
approfondito e pertinente
essenziale nei riferimenti culturali
superficiale
inadeguato
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
1-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
1-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
1-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
1-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
1-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
1-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
1-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
1-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
1-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
1-4
PUNTEGGIO TOTALE
Valutazione in ventesimi (punt. : 5)
/100
/20
19
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA D'ITALIANO - TIPOLOGIA B: ANALISI E PRODUZIONE DI UN
TESTO ARGOMENTATIVO
Competenze
Indicaotri genereali
1. Competenze
testuali
2. Competenze
linguistiche
Indicatori
b. Correttezza
grammaticale; uso
corretto ed
efficace della
punteggiatura
3. Competenze
ideative e
rielaborative
a. Ampiezza e
precisione delle
conoscenze e dei
riferimenti
culturali.
Indicatori specifici
Tip. B: Analisi e produzione di testo argomentativo
b.Espressione di
giudizi critici e
valutazioni
personali.
a. Rispetto dei
vincoli posti
nella consegna
b.Individuazione
4. Competenze
testuali specifiche
Analisi e
produzione
di un testo
argomentativo
Descrittori
Misuratori
a. Ideazione,
Organizza e sviluppa in modo:
pianificazione e
efficace e originale
organizzazione del chiaro e adeguato alla tipologia
testo
semplice, con qualche improprietà
meccanico, talvolta poco lineare
confuso e gravemente inadeguato
b. Coesione e
Costruisce un discorso:
coerenza testuale
ben strutturato, coerente e coeso
coerente e coeso
coerente ma con qualche incertezza
limitatamente coerente e coeso
disorganico e sconnesso
a. Ricchezza e
Utilizza un lessico:
padronanza
ampio e accurato
lessicale
appropriato
generico, con lievi improprietà
ripetitivo e/o con diverse improprietà
gravemente improprio, inadeguato
di tesi e
argomentazioni
presenti nel
testo
c. Percorso
ragionativo e
uso di
connettivi
pertinenti
d. Correttezza e
congruenza dei
riferimenti
culturali
Punti /100
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
2-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
2-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
2-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
2-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
2-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
2-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
1-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
2-4
incerto e/o privo di elaborazione
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
2-4
I riferimenti culturali risultano:
ampi, precisi e funzionali al discorso
corretti e funzionali al discorso
essenziali
scarsi o poco pertinenti
assenti
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
2-4
Si esprime in modo:
corretto, appropriato, efficace
corretto e appropriato
sostanzialmente corretto
non sempre corretto e appropriato
scorretto
Esprime conoscenze:
ampie, precise e articolate
approfondite
essenziali
superficiali
episodiche
Esprime giudizi e valutazioni:
fondati, personali e originali
pertinenti e personali
sufficientemente motivati
non adeguatamente motivati
assenza di spunti critici adeguati
Sviluppa le consegne in modo:
pertinente ed esauriente
pertinente e corretto
essenziale
superficiale
incompleto / non pertinente
Individua tesi e argomentazioni:
in modo completo e consapevole
in modo approfondito
in modo sintetico
in modo parziale
in modo inadeguato / nullo
Struttura l'argomentazione in modo:
chiaro, congruente e ben articolato
chiaro e congruente
sostanzialmente chiaro e congruente
non sempre congruente
PUNTEGGIO TOTALE
Valutazione in ventesimi (punt. : 5)
/100
/20
20
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA D'ITALIANO - TIPOLOGIA C: RIFLESSIONE CRITICA DI
CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITÀ
Competenze
Indicatori
Descrittori
1. Competenze
testuali
a. Ideazione,
pianificazione e
organizzazione del
testo
Organizza e sviluppa il testo in modo:
efficace e originale
chiaro e adeguato alla tipologia
semplice, con qualche improprietà
meccanico, talvolta poco lineare
confuso e gravemente inadeguato
Costruisce un discorso:
ben strutturato, coerente e coeso
coerente e coeso
coerente ma con qualche incertezza
limitatamente coerente e coeso
disorganico e sconnesso
Utilizza un lessico:
ampio e accurato
appropriato
generico, con lievi improprietà
ripetitivo e/o con diverse improprietà
gravemente improprio, inadeguato
Indicaotri genereali
b. Coesione e
coerenza testuale
2. Competenze
linguistiche
a. Ricchezza e
padronanza
lessicale
b. Correttezza
grammaticale; uso
corretto ed
efficace della
punteggiatura
3. Competenze
ideative e
rielaborative
a. Ampiezza e
precisione delle
conoscenze e dei
riferimenti
culturali
b. Espressione di
giudizi critici e
valutazioni
personali
Indicatori specifici
Tip. C: Riflessione critica di carattere espositivoargomentativo
a. Pertinenza del
testo rispetto
alla traccia
4. Competenze
testuali
specifiche
b. Coerenza del
titolo e
dell'eventuale
paragrafazione
Riflessione
critica
di carattere
espositivoc. Sviluppo
argomentativo ordinato e
su tematiche lineare
di attualità
dell’esposizione
d. Correttezza e
articolazione
delle
conoscenze e
dei riferimenti
culturali
Misuratori
Si esprime in modo:
corretto, appropriato, efficace
corretto e appropriato
sostanzialmente corretto
non sempre corretto e appropriato
scorretto
Esprime conoscenze:
ampie, precise e articolate
approfondite
essenziali
superficiali
episodiche
Esprime giudizi e valutazioni:
fondati, personali e originali
pertinenti e personali
sufficientemente motivati
non adeguatamente motivati
assenza di spunti critici adeguati
Sviluppa la traccia in modo:
pertinente ed esauriente
pertinente e corretto
essenziale
superficiale
incompleto / non pertinente
Il titolo e la paragrafazione risultano:
adeguati e appropriati
soddisfacenti
accettabili
parzialmente adeguati
inadeguati/assenti
Articola l'esposizione in modo:
ordinato, lineare e personale
organico e lineare
semplice ma coerente
parzialmente organico
confuso e inadeguato
I riferimenti culturali risultano:
ricchi, precisi e ben articolati
corretti e funzionali al discorso
essenziali
scarsi o poco pertinenti
assenti
Punti /100
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
2-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
2-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
2-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
2-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
2-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
2-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
2-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
2-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
2-4
Ottimo/Eccellente
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Scarso/Insuff.
9-10
7-8
6
5
2-4
PUNTEGGIO TOTALE
Valutazione in ventesimi (punt. : 5)
/100
/20
21
Anno scolastico 2018-2019
Esame di Stato - Commissione RM
Liceo-Ginnasio Virgilio - Linguistico
classe
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA (COMPRENSIONE + PRODUZIONE)
Indicatori
Comprensione del testo
Interpretazione del testo
Descrittori
Completa e supportata da necessari
elementi di giustificazione
Abbastanza completa e supportata da
alcuni elementi di giustificazione.
Essenziale
Incompleta
Nulla o frammentaria
Supportato da tutte le implicazioni
Abbastanza supportato da implicazioni
Interpretazione essenziale
Poca capacità interpretativa
Nessuna capacità interpretativa
Completa ed approfondita - Testo ben
organizzato
Produzione scritta: aderenza alla
traccia (e organizzazione del testo)
Abbastanza approfondita - Testo
discretamente organizzato
Globale ma generica - Testo
sufficientemente organizzato
Parziale - Testo non sufficientemente
organizzato
Insufficiente – Testo frammentario
Corretta, chiara, sciolta, lessico ricco e
appropriato; testo articolato
Produzione scritta: correttezza
linguistica (relativa all’intero
elaborato)
Sostanzialmente corretta, abbastanza
sciolta, con errori che non compromettono
la comprensione
Non sempre sciolta, alcuni errori ed
imprecisioni lessicali
Poco sciolta, piuttosto scorretta, lessico
impreciso ed inadeguato
Molto scorretta, stentata, anche nelle
strutture di base, lessico inadeguato
Punteggio complessivo prova :
Livello
Punteggio
Ottimo
5
Discreto-buono
4
Sufficiente
Insufficiente
Gravemente insufficiente
Ottimo
Discreto-buono
Sufficiente
Insufficiente
Gravemente insufficiente
3
2
1
5
4
3
2
1
Ottimo
5
Discreto-buono
4
Sufficiente
3
Insufficiente
2
Gravemente insufficiente
1
Ottimo
5
Discreto-buono
4
Sufficiente
3
Insufficiente
2
Insufficiente
1
/ 20
22
b) Griglie di valutazione colloquio (eventuali esempi prodotti dal Consiglio di classe)
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
candidato/a_________________________________________
Indicatore
Trattazione dei
materiali
proposti dalla
Commissione
Esposizione delle
attività di
Alternanza
Competenze di
Cittadinanza e
Costituzione
Discussione prove
scritte
Descrittori
- Trattazione esauriente
- Collegamenti articolati
- Linguaggio rigoroso
Livello
Punteggio
AVANZATO
6
- Trattazione argomentata
- Collegamenti pertinenti
- Linguaggio preciso
INTERMEDIO
5
- Trattazione sufficientemente adeguata
- Collegamenti essenziali
- Linguaggio corretto
BASE
4-3
- Trattazione frammentaria
- Linguaggio non adeguato
NON RAGGIUNTO
2-1
- Esposizione esauriente delle attività
- Sviluppo articolato delle competenze trasversali
AVANZATO
5
- Esposizione argomentata delle attività
- Sviluppo esauriente delle competenze trasversali
INTERMEDIO
4
- Esposizione adeguata delle attività
- Sviluppo essenziale delle competenze trasversali
BASE
3
- Esposizione frammentaria delle attività
- Sviluppo inadeguato delle competenze trasversali
- Piena comprensione del senso di partecipazione
attiva alla vita sociale
NON RAGGIUNTO
2-1
AVANZATO
5
- Comprensione del senso di partecipazione attiva
alla vita sociale
INTERMEDIO
4
- Comprensione sufficiente del senso di
partecipazione attiva alla vita sociale
BASE
3
- Scarsa comprensione del senso di partecipazione
attiva alla vita sociale
NON RAGGIUNTO
2-1
- Capacità autonoma di comprensione e di
autocorrezione degli errori commessi
AVANZATO
4
- Capacità adeguata di comprensione e di
autocorrezione degli errori commessi
INTERMEDIO
3
- Capacità di riflessione e di autocorrezione degli
errori commessi solo se guidate
BASE
2
- Scarsa capacità di comprendere gli errori
commessi
NON RAGGIUNTO
1
Punteggio complessivo raggiunto
__________/20
23
c) Simulazioni delle prove scritte effettuate:

Simulazione prima prova (19/02/2019)

Simulazione prima prova (26/03/2019)

Simulazione seconda prova (28/02/2019)

Simulazione seconda prova (02/04/2019)
Indicazioni e osservazioni sullo svolgimento delle simulazioni (es. difficoltà incontrate, esiti, ecc.)
d) Altre eventuali attività organizzate per la preparazione all’Esame di stato (es. Simulazioni colloquio;
simulazioni di Terza prova)

Simulazione terza prova (28/03/2019)
ALLEGATO N.1
AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE V
INDIRIZZO
INDIRIZZO INTERNAZIONALE OPZIONE SPAGNOLO
ANNO SCOLASTICO
Programmi svolti fino al 15 maggio, con le previsioni di completamento
PROGRAMMA SVOLTO
DISCIPLINA: ITALIANO
DOCENTE TITOLARE: IRENE LEONARDIS
CLASSE V F
ARGOMENTI E ATTIVITA' SVOLTI DURANTE L'A.S. 2018/19 (al 15 maggio)*
1. Alessandro Manzoni:
- La vita e l’opera. Il pensiero e la poetica
- Lettera a Chauvet: rapporto tra poesia e storia
- Lettera a Cesare d’Azeglio sul Romanticismo
- Il 5 Maggio
- Il coro dell’atto terzo e dell’atto quarto dell’Adelchi
- Promessi Sposi: ruolo di Manzoni per la storia della lingua italiana
2. Giacomo Leopardi
- La vita e l’opera. Il pensiero e la poetica
- Gli Idilli (“Infinito”, “La sera del dì di festa”)
- Lo Zibaldone: la teoria del piacere e la poetica del vago e dell’indefinito.
- Operette morali (“Il dialogo tra un venditore di almanacchi e un passeggere”, “Dialogo tra un
islandese e la Natura”)
- I canti pisano-recanatesi (“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”)
- l’ultimo Leopardi
3. Naturalismo e verismo:
- lettura dell'introduzione di Emile Zola a il "Romanzo sperimentale"
- il verismo: caratteri e presupposti;
- Giovanni Verga (La vita e l’opera. Il pensiero e la poetica)
- Vita dei Campi, Novelle Rusticane (“La roba”) e il progetto del Ciclo dei vinti e i
Malavoglia (“prefazione ai Malavoglia”)
4. Gabriele D’Annunzio:
- ispirazione e modelli della produzione in prosa e in poesia
- il “Piacere”
- il superomismo e il romanzo "Fuoco"
- la raccolta delle Laudi, in particolare Alcyone con lettura de "La pioggia nel pineto"
5. Giovanni Pascoli
- vita e opera
- la poetica del fanciullino
- Myricae ("Lavandare", "Il tuono" e "Il lampo", "X Agosto")
- I canti di Castelvecchio ("Gelsomino notturno")
- Poemetti e Poemi conviviali
6. Movimento Letterario Primo Novecento
- crepuscolarismo
- futurismo
7. Luigi Pirandello
- vita e opere principali
- la riflessione sull’umorismo e sulle maschere
- Il fu Mattia Pascal
- Novelle per un anno (lettura di "Il treno ha fischiato")
- la produzione teatrale (Così è se vi pare; Sei personaggi in cerca d'autore, Enrico IV)
8. Italo Svevo
- vita e romanzi
- Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno (lettura della prefazione della Coscienza di Zeno,
dell’estratto del capitolo sul fumo e dell’epilogo)
9. Umberto Saba
- vita, opere e poetica
- lettura, analisi e commento di “La capra”, “Trieste” e “Città vecchia”
8. Giuseppe Ungaretti
- vita, opere e poetica
- da Porto Sepolto all'Allegria (“Veglia”, "Fratelli", "San Martino del Carso", "Commiato",
"Porto sepolto”, "Soldati" e “Mattina")
- Il sentimento del tempo ("La madre")
- Il dolore ("Non gridate più")
9. Ermetismo e Quasimodo:
- vita e opere
- "Ed è subito sera” e “Ed è vento a Tindari”
10. Eugenio Montale*
- vita e opere
- Ossi di Seppia (“Limoni”; “Non chiederci la parola”; “Meriggiare pallido e assorto”,
“Spesso il male di vivere ho incontrato”)
- Le occasioni (“La casa dei doganieri”)
- La bufera e altro (“Primavera hitleriana”)
- Satura (“Ho sceso dandoti il braccio”)
Dante, Divina Commedia, canti I, II (vv. 1-30), III, VI
* Argomenti da svolgersi entro il termine dell'anno scolastico.
TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE, PROVE SCRITTE, ORALI, LABORATORIALI: Interrogazioni
orali, verifiche scritte con risposte multiple e chiuse, analisi testuali
LIBRO DI TESTO ADOTTATO: M. M. CappellinI - E. Sada, I SOGNI E LA RAGIONE, C.
Signorelli, voll. 4-5-6
ALTRE LETTURE RILEVANTI: E. Zola, Germinal e G. Verga, I Malavoglia
F.to studenti e Prof./ssa
PROGRAMMA SVOLTO
DISCIPLINA Lingua e letteratura inglese
DOCENTE TITOLARE Prof.ssa Barbara Colangeli
CLASSE V sez. F
ARGOMENTI E ATTIVITA' SVOLTI DURANTE L'A.S. 2018-2019
1.The dawn of the Victorian Age: Queen Victoria, An age of reform, Workhouses and
religion, Chartism, Technological progress, Foreign policy. The Victorian compromise: A
complex age, Respectability. The last years of Queen Victoria’s reign: The Liberal and the
Conservative Parties, Benjamin Disraeli, William Gladstone, Empress of India, The end of an
era .The Victorian Novel : The publishing world, The novelist’s aim, the narrative technique,
Setting and characters.
Charles Dickens: Life and works, Characters, A didactic aim, Style and reputation, Dickens’s
narrative. Oliver Twist: the world of the workhouse “Oliver wants some more” text analysis.
The Bronte sisters: Life and works. Jane Eyre: Plot, Setting, Characters, Themes, Style. From
Jane Eyre “Women feel just as men feel” text analysis
2. Thomas Hardy ‘s life, Hardy’s deterministic view , Themes, language and imagery, Style.
Hardy’s Wessex
3. Aestheticism and Decadence: The birth of the Aesthetic movement, The English Aesthetic
Movement,, The theorist of English Aestheticism , Walter Pater’s influence, The features of
Aesthetic works, The European Decadent Movement.
Oscar Wilde ‘s life and works The Picture of Dorian Gray: Plot and setting, Characters,
Narrative technique. “The painter’s studio” text analysis
4. From the Edwardian Age to the First World War: Edwardian England, The seeds of the
Welfare State, The Suffragettes, The outbreak of the war, A war of attrition, fotocopia tratta
da Literature and Language – A. Cattaneo- C. Signorelli Scuola .
The age of anxiety: The crisis of certainties, Freud’s influence, a New concept of time.
The modern novel: The new role of the novelist first and last paragraph), A different use of
time , The stream of consciousness and the interior monologue, Main features of the interior
monologue, Types of interior monologue.
James Joyce’s life, Trieste 1905-1915, Zurich 195-16, Paris 1920-40, Zurich: 1940-41,
Ordinary Dublin, the rebellion against the Church, Style. Dubliners: Setting, Characters,
Realism and Symbolism, the use of epiphany ,Paralysis. Extract from “Eveline” text analysis.
Virginia Woolf : Early life, The Bloomsbury Group, Literary career, A Modernist novelist .
Mrs. Dalloway: the story, setting. Characters, Thems and Motifs, Style From
“Mrs.Dalloway” “Clarissa and Septimus” text analysis.
5.The Second World War: fotocopia da Literature and Language A.Cattaneo- C.Signorelli
Scuola
George Orwell : Early life, First-hand experiences, An influential voice of the 20t h century,
The artist’s development. Social themes. Nineteen eighty- four: Plot, historical background,
Setting, Characters, Themes.” Big Brother is watching you” Reading comprehension and test
analysis.
TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE, PROVE SCRITTE, ORALI, LABORATORIALI
La valutazione è stata effettuata attraverso verifiche orali e gli studenti sono stati impegnati
nell’esposizione in lingua di argomenti di letteratura inclusi nel programma.
Il programma qui definito è stato svolto fino al 15 maggio. Secondo la normativa vigente,
saranno inclusi altri argomenti al termine delle lezioni
LIBRO DI TESTO ADOTTATO
Spiazzi, Tavella,Layton- Performer Heritage 2 From the Victorian Age to the Present AgeZanichelli
Firma del docente
Barbara Colangeli
Firma degli studenti
PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2018 – 2019
Disciplina: CONVERSAZIONE INGLESE
Titolare: SLIEPCEVIC Duska
Getting to know each other. Cultural diversities, discussion.
Travelling, vocab (NEF Upper Int.), discussion worksheet from
esl.discussions.com
Towns and cities, vocab (NEF Upper Int.), discussion worksheet from
esl.discussions.com.
Mobile phones: Youtube video. Vocab and listening comprehension, discussion.
Less stuff more happiness, TED talks, Youtube video. Vocab and listening
comprehension, discussion. Expressing opinion.
ESL Brains: Ted talks - The jobs we’ll lose to machines - and the ones we won’t
by Anthony Godbloom
Venture into First: Unit 9 - Music: Developing reading skills, skimming and
scanning. Reading and vocab. Developing listening skills: FCE listening part 2,
predicting, focusing on key words.
Music – vocab from New English file Upper Interm. B2 and speaking.
Vocab related with literature: “ I can talk about literature” from Oxford Word
Skills - Advanced , OUP 2013
WORK: vocabulary worksheet from New English File Advanced, OUP 2015,
vocabulary revision worksheet from NEF Advance and speaking practice.
ESL Brains On-line shopping vs Traditional Shopping - vocab, developing
listening skills (video) discussion (For and against shopping on-line).
A) I can understand news journalism,
B) Figurative language in news and reports. Oxford Word Skills 2013.
Focus on vocabulary, idiomatic expressions.
ESL Brains Cyberbullying - Reading practice and video, focus on vocab.,
discussion, group work. Student’s own online research.
ESL Brains Instagram is the Worst Social Media for Mental Health : focus on
reading comprehension, vocab and discussion.
Students do a research on the YouTube : an interesting video in English about the
English culture, history, music, food, fashion,...etc.. students’ choice.
It’s not All Bad : The Social Good of Social Media, The article by Aj Agrawal:
focus on reading comprehension, vocabulary, discussion.
PROGRAMMA SVOLTO
DISCIPLINA Lingua e civiltà francese
DOCENTE TITOLARE: Rosalia Corso
CLASSE Vª F (internazionale spagnolo)
ARGOMENTI E ATTIVITA' SVOLTI DURANTE L'A.S. 2018-2019 (al 15 maggio)
LE XIX SIÈCLE:
Le Romantisme:
- Chtaeaubriand
“Un état impossible à décrire” (René)
“L’Etrange blessure” (René)
La poesie romantique
- Lamartine
“Le lac” (Méditations poétiques)
- Victor Hugo
“Melancholia”(Les Contemplations)
R alisme:
- Balzac
“ romesses” (Eugénie Grandet)
-Stendhal
“Correspondance secrète” (La Chartreuse de arme)
Entre r alisme et symbolisme:
-Flaubert
“Le bal” (Madame Bovary)
“Emma s’empoisonne” (Madame Bovary)
-Baudelaire
“Invitation au voyage” (Les Fleurs du Mal)
- Rimbaud
“Ma bohème” ( oésies)
Le naturalisme
- Zola
“Du pain! Du pain! Du pain!”(Germinal)
LE XX SIÈCLE:
Les Avant-Gardes:
- Apollinaire
“Le pont Mirabeau” (Alcool)
Le Mouvement surréaliste:
- André Breton
“L’écriture automatique”(Le Manifeste du Surréalisme)
Le roman:
- Marcel Proust
“La petite madeleine” (Du c té de che Swann)
L’existentialisme:
- Albert Camus
“Aujourd’hui maman est morte” (L’étranger)
TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE, PROVE SCRITTE:
Esercizi di grammatica, traduzione frasi, dettati, esercitazioni seconda prova esame.
ATTIVITA' INTEGRATIVE : USCITA DIDATTICA CON SPECIFICA ATTIVITA'
INERENTE LA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE)
LIBRO DI TESTO ADOTTATO
M:C: Jamet Avenir vol.2 Valmartina
Firma degli studenti
Firma del docente
Programma svolto
VF
Conversazione francese
Anno scolastico 201872019
Docente Gwenaelle Allio
Lexique/civilisation
- Les prix littéraires
✦
✦
Genres littéraires
Le prix Goncourt 2018 (vidéo youtube)
- Le logement
✦
Type de logement, les caractéristiques, le cadre, l’environnement, les problèmes, le voisinage,
les nuisances, la vie collective, l’habitat participatif)
( article, vidéo)
- Les gilets jaunes
✦
les revendications des gilets jaunes
- La presse
✦
Les genres journalistiques, les médias sociaux, la presse, les vraies et fausses informations, le
fait-divers
(article, vidéo)
- L’écologie
✦
Le recyclage, les actions de recyclage, les enjeux écologiques, les technologies et solutions
écologiques, les gestes écologiques au quotidien, action de Greta Thunberg
- L’organisation du pouvoir en France
✦
Les institutions, les jeunes et la politique, la citoyenneté
- Les étapes de la vie
- Notre-Dame de Paris (polémiques sur les dons collectés)
- La langue des jeunes
✦
L’argot, le verlan
PROGRAMMA SVOLTO
DISCIPLINA: LITERATURA ESPAÑOLA
DOCENTE TITOLARE: MARTA LAPUENTE ORTIZ
CLASSE V F
ARGOMENTI E ATTIVITA' SVOLTI DURANTE L'A.S. 2018/19 (al 15 maggio)*
1. Conocimiento esencial de autores, corrientes y etapas de la narrativa anterior a la Guerra Civil.
Modernismo y Generación del 98.
2. Conocimiento esencial de autores, corrientes y etapas de la poesía anterior a la Guerra Civil. La
poesía del Modernismo y Generación del 98. Vanguardias y Generación del 27.
3. Conocimiento esencial de autores, corrientes y etapas del teatro español del s. XX.
El teatro anterior a la Guerra Civil.
4. Conocimiento esencial de autores, corrientes y etapas del teatro español del s. XX.
El teatro posterior a la Guerra Civil.
5. Conocimiento esencial de autores, etapas y tendencias de la narrativa posterior a la Guerra
Civil.
6. La narrativa hispanoamericana. El “Boom” de la novela hispanoamericana.
7. Conocimiento esencial de autores, etapas y tendencias de la poesía posterior a la Guerra Civil.*
* Ulteriori argomenti potranno essere inseriti entro il termine dell'anno scolastico.
TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE, PROVE SCRITTE, ORALI, LABORATORIALI
Prove Scritte. Lavori in gruppo
ATTIVITA' INTEGRATIVE (PARTECIPAZIONE A PROGETTI SPECIFICI, USCITE DIDATTICHE,
VIAGGI D'ISTRUZIONE CON SPECIFICHE ATTIVITA' INERENTI LA PROGRAMMAZIONE
DISCIPLINARE)
Uscite al cinema in spagnolo
LIBRO DI TESTO ADOTTATO
Salvador Gutierrez (VVAA), Literatura española. 2. Bachillerato. Ed. Anaya
ALTRE LETTURE RILEVANTI
Lecturas obligatorias para 5º CURSO, 2018-2019.
1.
Narrativa:
-Unamuno: San Manuel Bueno, Mártir.
-G.García Márquez: Crónica de una muerte anunciada.
-M.Delibes: “El pueblo en la cara”
-Ana M.Matute: “Una rama seca”.
2.
Teatro:
-F. García Lorca: La casa de Bernarda Alba.
3.
Poesía:
a.
Poesía antes de 1939.
Rubén Darío: “Lo fatal”, “Sonatina”.
A. Machado:”A un olmo seco”.
Juan Ramón Jiménez:”Vino , primero, pura”.
Pedro Salinas: “Para vivir no quiero”, “35 bujías”.
Luis Cernuda: “Si el hombre pudiera decir lo que
ama”.
vi. R. Alberti: “Si mi voz muriera en tierra”.
vii. F. García Lorca: “Romance de la Pena Negra”
viii. Jorge Guillén:”Las doce en el reloj”.
ix. Gerardo Diego:”El ciprés de Silos”
x. Miguel Hernández: “Nanas de la cebolla”.
i.
ii.
iii.
iv.
v.
b.
Poesía después de 1939.
para
i. Dámaso Alonso: “Insomnio”.
ii. José Hierro: “Réquiem”.
iii. Blas de Otero: “A la inmensa mayoría”.
iv. Gabriel Celaya: “La poesía es un arma cargada de fu
turo”.
v. Ángel González:” Inventario de lugares propicios
el amor”.
vi. Jaime Gil de Biedma:” Contra Jaime Gil de Biedma”.
vii. José Agustín Goytisolo:” Palabras para Julia”.
viii. Antonio Colinas: “Canto X”.
ix. Luis García Montero: “Aunque tú no lo sepas”
F.to studenti e Prof./ssa
LICEO CLASSICO VIRGILIO - CURSO 2018-2019
PROGRAMA DE HISTORIA QUINTO CURSO F.
PROF. ILDE CAROSI – SARA RIPOLL
Años
1870
1922
INTERNACIONAL
EL IMPERIALISMO
ITALIA
LA ITALIA LIBERAL
ESPAÑA
LA RESTAURACIÓN
Causas económicas,
políticas e ideológicas
El reparto de África y
Asia
Tipos de colonias
Las consecuencias
La Derecha y la Izquierda
en el poder: Depretis y
Crispi.
El escándalo de la Banca de
Italia.
La política exterior: La Triple
Alianza
La política colonial: La
derrota de Adua
Las bases del sistema: el
turno pacífico
La oposición política:
republicanismo,
nacionalismos, socialismo
y anarquismo.
La crisis de 1898 y sus
consecuencias.
LA ÉPOCA GIOLITTIANA:
Las reformas sociales y
políticas
El desarrollo económico
Socialismo y sindicalismo
La política exterior.
La crítica de G. Salvemini.
(1910)
LA CRISIS DEL SISTEMA
DE RESTAURACIÓN
LA PRIMERA GUERRA
MUNDIAL
Las causas
Las rivalidades entre los
Estados euroopeos: las
crisis prebélicas:
Marruecos y los
Balcanes.
Etapas del conflicto, la
primera guerra
industrial.
Consecuencias: los
Tratados de paz y los
cambios territoriales.
LA REVOLUCIÓN
RUSA
La Rusia zarista.
La Revolución de 1905
1917: febrero y octubre.
El nacimiento de la
Unión Soviética.
1922
1936
LA CRISIS
ECONÓMICA MUNDIAL
Los felices 20
El crac del 29: la crisis
en los Estados Unidos
La expansión mundial
de la crisis y sus
consecuencias.
El New Deal
LA REPÚBLICA DE
WEIMAR
ITALIA Y LA PRIMERA
GUERRA MUNDIAL
Intervencionistas y no
intervencionistas
El pacto de Londres y la
intervención en la guerra
El desarrollo de la guerra.
Los tratados de paz y la
“victoria mutilada”.
CONSECUENCIAS DE LA
PRIMERA GUERRA
MUNDIAL Y ASCENSO DEL
FASCISMO
El “bienio rojo”
La crisis del estado liberal:
socialismo y fascismo
La Marcha sobre Roma y la
conquista del poder por
Mussolini
La construcción del Estado
totalitario: las leyes
La guerra Marruecos y la
crisis de 1909.
España durante la Primera
guerra mundial y la crisis
de 1917
Conflictividad obrera y
pistolerismo.
El trienio bolchevique
LA DICTADURA DE PRIMO
DE RIVERA
Las causas del golpe militar.
La evolución política y
económica
La oposición y el Pacto de
San Sebastián
LA II REPÚBLICA:
La Constitución de 1931
Los partidos y los sindicatos.
El bienio reformador: las
realizaciones.
El bienio conservador y la
“fascistísimas”.
revolución de octubre.
El Frente Popular.
INTERNACIONAL
LA ALEMANIA NAZI
ITALIA
EL RÉGIMEN FASCISTA:
ESPAÑA
LA GUERRA CIVIL
ESPAÑOLA
El ascenso de Hitler al
poder.
Características de la
Alemania nazi.
La “shoah”, los campos
de exterminio
Política, cultura, economía.
La política exterior
El antifascismo
DICTADURAS Y
TOTALITARISMOS
El Estado totalitario
LA UNIÓN SOVIÉTICA:
Stalin
La III Internacional
Años
193036
1936
1945
LA II GUERRA
MUNDIAL
Causas: el
expansionismo nazi
Las dimensiones del
conflicto: el desarrollo de
los frentes
La entrada de los EUA
El final de la guerra
Acuerdos y tratados de
paz. La ONU.
Consecuencias de la
guerra: demográficas,
económicas y políticas
EL MUNDO DESPUÉS
DE LA II GUERRA
MUNDIAL:
1945
1981
El mundo bipolar y la
Guerra fría
Principales conflictos:
Corea, Vietnam, Cuba.
La carrera
armamentística.
La coexistencia pacífica
LA
DESCOLONIZACIÓN*
Causas
Proceso
ITALIA Y LA SEGUNDA
GUERRA MUNDIAL
La “guerra paralela”
Evolución de la guerra,
principales frentes
EL DERRUMBE DEL
FASCISMO:
El desembarco de los
aliados
La caída de Mussolini y el
armisticio
El reino del Sur
La república de Salò
La Resistencia
LA REPÚBLICA ITALIANA:
La Constitución
La ruptura de la unidad
nacional: los años del
centro-izquierda
El “milagro económico”
Las causas
La proyección internacional
El desarrollo de los frentes
Las evoluciones de la
España republicana (la
revolución
anarcosindicalista) y
nacional
El final de la guerra y el
exilio
EL FRANQUISMO (19391945)
Bases políticas e
ideológicas.
Política internacional.
La larga posguerra:
autarquía y aislamiento del
régimen
EL FRANQUISMO (19391975)
El gobierno de los
tecnócratas.
El desarrollismo de los años
60 y los cambios sociales
El crecimiento de la
oposición y la crisis final. El
Sáhara occidental.
DEL “68” A LA CRISIS DE
LA REPÚBLICA:*
La lucha estudiantil y el
“otoño caliente”
Los “años de plomo”
El compromiso histórico
LA TRANSICIÓN
DEMOCRÁTICA
(1975-1981)
De Arias Navarro a Adolfo
Suárez.
La Constitución y la
organización del estado de
las Autonomías
Los gobiernos de la UCD
*Temas a desarrollar después del 15 de mayo
F.to studenti
F. prof.ssa
Ilde Carosi
Sara Ripoll
Liceo Ginnasio Statale Virgilio
ANNO SCOLASTICO 2018-2019
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
CLASSE 5F
Testo adottato : N. Abbagnano, G. Fornero, La Filosofia
IMMANUEL KANT
Critica della Ragion Pratica:
L’etica del dovere
Imperativi ipotetici e categorici
Autonomia ed eteronomia della morale
L’etica del dovere e copernicanesimo morale
I postulati della Ragion Pratica
Critica del Giudizio:
Il sentimento e il giudizio riflettente
Giudizio estetico e giudizio teleologico
L’analisi del bello e i caratteri del giudizio estetico
La rivolu ione copernicana dell’estetica.
La concezione del sublime
Romanticismo e Idealismo
Caratteri generali
FICHTE
L’infinità dell’Io
La “Dottrina della “Scien a”e i suoi tre principi
La filosofia politica di Fichte
SCHELLING
L’assoluto come indifferen a di Spirito e Natura.
La filosofia della natura.
HEGEL
La critica alle filosofie precedenti
”L’Enciclopedia” delle scien e filosofiche : i capisaldi del sistema
Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia
La Dialettica come logica del reale
”La Fenomenologia dello Spirito” ( aspetti generali )
Autocoscienza: signoria e servitù. La coscienza infelice
La Logica.La Filosofia della natura
La filosofia dello Spirito
Lo spirito oggettivo: diritto, moralità ,eticità
La famiglia,la società civile e lo Stato
Lo Stato etico : il rifiuto del modello liberale
La filosofia della storia, i me i della storia, l’astu ia della ragione
Lo Spirito Assoluto : arte, religione, filosofia
La critica della Ragione
SCHOPENHAUER
La critica a Hegel, gli influssi di latone e di Kant, l’interesse per il pensiero orientale
Il mondo come Volontà
Il mondo come Rappresentazione
Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere
Il pessimismo, la vita tra dolore e noia
Le vie di liberazione dal dolore, il rifiuto del suicidio, dalla voluntas alla noluntas
KIERKEGAARD
La categoria del singolo: il rifiuto dell’hegelismo
Il singolo davanti all’Aut-Aut
L’esisten a come possibilità e fede
Gli stadi dell’esisten a: estetico, etico e religioso
Destra e sinistra hegeliana: aspetti generali
Feuerbach
L’umanesimo ateo. Il concetto di alienazione
KARL MARX
La critica al “misticismo logico” di Hegel
La critica della civiltà moderna e del liberalismo e dei falsi socialismi
Il distacco da Feuerbach e l’interpreta ione della religione in chiave sociale
La critica dell’economia borghese e la problematica dell’aliena ione
L’aliena ione dell’operaio
La concezione materialistica della storia : “Ideologia” e” scien a della storia”
La dialettica della storia
Struttura e sovrastruttura
” Il Capitale”: economia e dialettica .Il ciclo capitalistico.
Merce, lavoro e plus valore. Il saggio di profitto
Caduta tendenziale del saggio di profitto
Storia come rivoluzione
Lotta di classe, rivoluzione e dittatura del proletariato
Il positivismo sociale
Caratteri generali
COMTE
La filosofia della storia e la legge dei tre stadi
La classificazione delle scienze
La sociologia, la sociocrazia
NIETZSCHE
La denuncia delle “men ogne dei millenni “e la profe ia di una nuova umanità
La nascita della Tragedia : “Apollineo” “Dionisiaco” ed accetta ione totale della vita
Il periodo giovanile: nascita e decadenza della tragedia
Il periodo illuministico: il distacco da Wagner e Schopenhauer
Il metodo genealogico
La distruzione della metafisica, la morte di Dio, la critica alla religione e alla morale cristiana
Il periodo di Zarathustra
L’Übermensch. “Così parlò Zarathustra”.Le metamorfosi dello Spirito
Il Concetto di Eterno Ritorno. Trasvalutazione dei valori.
Il nichilismo
Il prospettivismo
Le nuove rivoluzioni scientifiche. La relatività e l’inconscio
La rivoluzione psicanalitica
FREUD – la realtà dell’inconscio e i modi per “accedere” ad esso
La struttura della psiche
La Natura conflittuale dell’io e “la scoperta dell’inconscio” come realtà “abissale”
Il preconscio, il rimosso. I sogni, gli atti mancanti e i sintomi nevrotici
Il Metodo della psicanalisi. La teoria della sessualità e il complesso edipico
Roma 07 maggio 2019
La docente
Prof.ssa Ilde Carosi
I Rappresentanti degli studenti
PROGRAMMA SVOLTO
DISCIPLINA: MATEMATICA
DOCENTE TITOLARE: SILVIA BISTRELLIA
CLASSE V F
ARGOMENTI E ATTIVITA' SVOLTI DURANTE L'A.S.
(al 15 maggio)*
LE FUNZIONI
Funzioni reali di variabile reale;
Classificazione;
Proprietà delle funzioni: iniettive, suriettive, biiettive, crescenti, decrescenti,
monotone, pari, dispari, composte;
Teoremi sulle funzioni continue (Th. di Fermat).
I LIMITI
Definizione di limite generale;
Limiti a variabili finite o infinite, risultato dei limiti finito od infinito, limite destro e
sinistro;
Calcolo dei limiti;
Algebra dei limiti;
Forme indeterminate;
Limiti notevoli;
LE DERIVATE
Il rapporto incrementale;
La derivata di una funzione;
Significato algebrico ed interpretazione grafica;
Calcolo delle derivate tramite limiti;
Formule di derivazione: funzioni semplici e funzioni composte;
Derivata del prodotto e del rapporto tra due funzioni;
STUDIO DI FUNZIONI
Dominio di una funzione;
Intersezioni con gli assi;
Studio del segno di una funzione;
Punti di discontinuità;
Asintoti: verticale, orizzontatale, obliquo;
Studio della derivata: punti di massimo e minimo;
Grafico di una funzione.
INTRODUZIONE AL CALCOLO INTEGRALE*
Definizione di integrale;
Teorema fondamentale del calcolo integrale.
Libro di testo adottato: Matematica Azzurro U, V, W: funzioni e limiti, derivate e
studio di funzioni, integrali. Bergamini, Trifone, Barozzi. Zanichelli.
*dopo il 15 Maggio.
PROGRAMMA SVOLTO
DISCIPLINA: SCIENZE
DOCENTE TITOLARE: MARIA VITTORIA INZANI
CLASSE V F
ARGOMENTI E ATTIVITA' SVOLTI DURANTE L'A.S. 2018/19 (al 15 maggio)*
ASTRONOMIA
1. L’ambiente celeste







Unità di misura adottate in astronomia.
Riferimenti sulla volta celeste.
Le stelle: magnitudine, colore, temperatura, composizione chimica e spettri stellari, gli spettri e
l’effetto Doppler.
Il diagramma H - R.
Origine ed evoluzione delle stelle.
Le galassie e la struttura dell’Universo.
Origine ed evolu ione dell’Universo.
2. Il Sistema solare





La struttura e l’attività del Sole
Il moto dei pianeti intorno al Sole: le leggi di Keplero e la legge di Newton.
Le principali differenze tra pianeti di tipo gioviano e pianeti di tipo terrestre.
Asteroidi, meteoroidi e comete.
Origine ed evoluzione del Sistema solare.
3. Il pianeta Terra




Forma e dimensioni della Terra
Il reticolato geografico e le coordinate geografiche.
Prove e conseguenze della rotazione e rivoluzione terrestre.
I moti millenari.
4. La Luna



Caratteristiche geomorfologiche e fisiche della Luna.
I movimenti della Luna. Le fasi lunari e le eclissi.
Origine ed evoluzione della Luna.
GEOLOGIA
5. La crosta terreste: minerali e rocce





I minerali: struttura cristallina, proprietà fisiche, classificazione.
Le rocce magmatiche e l’origine dei magmi.
Le rocce sedimentarie.
Le rocce metamorfiche.
Il ciclo delle rocce.
6. I fenomeni vulcanici





Il vulcanismo e i magmi.
Edifici vulcanici, modalità eruttive e prodotti dell’attività vulcanica.
Le manifesta ioni tardive dell’attività vulcanica.
Vulcanismo effusivo ed esplosivo.
Distribuzione geografica dei vulcani.
7. I fenomeni sismici




Il modello del rimbalzo elastico e il ciclo sismico.
Ipocentro, epicentro e onde sismiche.
Intensità e magnitudo dei terremoti. Le scale sismiche.
La distribuzione geografica dei terremoti.
8. La Tettonica delle placche: un modello globale *





La struttura interna della Terra e il concetto di discontinuità sismica.
La temperatura interna della Terra. Il campo magnetico terrestre e il paleomagnetismo.
Caratteristiche della crosta oceanica e continentale. L’isostasia.
Le teoria della deriva dei continenti di Wegener. Dorsali oceaniche e fosse abissali: espansione e
subduzione.
Le placche litosferiche. L’orogenesi. Fenomeni vulcanici e sismici ai margini delle placche.
Moti convettivi e punti caldi.
* Ulteriori argomenti che potranno essere inseriti entro il termine dell'anno scolastico.
TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE, PROVE SCRITTE, ORALI, LABORATORIALI
Durante l’anno scolastico sono state effettuate prove di valuta ione orali e scritte (questionari con
domande a risposta aperta o chiusa).
LIBRI DI TESTO ADOTTATI
E. Lupia Palmieri, M. arotto “Il Globo terrestre e la sua evolu ione” sesta edi ione - Zanichelli
F.to studenti e Prof./ssa
PROGRAMMA SVOLTO
DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE
DOCENTE TITOLARE: STEFANIA MICCOLIS
CLASSE V F
ARGOMENTI E ATTIVITA' SVOLTI DURANTE L'A.S. 2018/19 (al 15 maggio)*
1. Studio delle poetiche, dei contenuti estetici e della morfologia iconografica dei principali
movimenti artistici susseguitisi tra la fine del XVIII° secolo e il IX° in rapporto alle
connotazioni ideologiche del panorama culturale europeo.
2. IL NEOCLASSICISMO
 Individuazione storica e analisi culturale in rapporto ai principali accadimenti sociali e
politici.
 Analisi delle poetiche fondamentali del movimento: Winckelmann e Mengs i riferimenti
all’arte classica, la rivoluzione francese, l’illuminismo e il concetto di universalità del periodo
“impero”.
 Le teorie del “Sublime”
 Panorama generale dell’evoluzione iconografica dell’arte
3. IL ROMANTICISMO
 Individuazione storica e analisi culturale.
 I principali autori della pittura romantica in Francia Inghilterra Germania e Italia
4. IL REALISMO
 Individuazione storica e analisi culturale
 Il realismo in pittura e la nascita della fotografia.
 La rivoluzione realista di Courbet.
5. L’IMPRESSIONISMO
 Il formarsi dell’iconografia della percezione in rapporto alla realtà della coscienza.
 Analisi di alcune opere tra i principali autori con riferimento alla presentazione monografica
della loro evoluzione stilistica.
6. IL NEO-IMPRESSIONISMO
 La tecnica del puntinismo
7. IL POST-IMPRESSIONISMO
 L’evoluzione delle intuizioni impressioniste nell’autonomia della costruzione pittorica.
 Arte, realtà e percezione nella sintesi artistica.
 Analisi di alcune opere dei principali autori
8. IL SIMBOLISMO
 La spiritualità del processo creativo opposta al tecnicismo del procedere scientifico.
 Visione interiore e dato reale nel recupero delle poetiche romantiche.
 Superamento e opposizione delle poetiche impressioniste: valenze culturali del
simbolismo francese e tedesco
 Analisi di alcune opere degli autori più significativi.
9. Gli sviluppi dell’architettura dell’ottocento in rapporto alle nuove tecniche costruttive e
alle mutate esigenze sociali.
10. Le avanguardie storiche: cronologia generale e studio delle connotazioni ideologiche
dei manifesti e dei principali assunti programmatici.
 Espressionismo;
 Fauvisme;
 Cubismo;
 Dadaismo;
 Futurismo (e Divisionismo);
 Metafisica;
 Surrealismo;
 Bauhaus.
11. Analisi monografica dell’opera di alcuni tra i principali autori rappresentativi dei vari
movimenti, condotta all’interno della trattazione di ciascun argomento.
* Ulteriori argomenti potranno essere inseriti entro il termine dell'anno scolastico.
TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE, PROVE SCRITTE, ORALI, LABORATORIALI
ATTIVITA' INTEGRATIVE (PARTECIPAZIONE A PROGETTI SPECIFICI, USCITE DIDATTICHE,
VIAGGI D'ISTRUZIONE CON SPECIFICHE ATTIVITA' INERENTI LA PROGRAMMAZIONE
DISCIPLINARE)
LIBRO DI TESTO ADOTTATO
Cricco Di Teodoro, Itinerario nell'arte. Dall'età dei lumi ai giorni nostri, Zanichelli (versione
azzurra multimediale).
ALTRE LETTURE RILEVANTI
 Giulio Carlo ARGAN, Achille BONITO OLIVA, L’Arte moderna 1770-1970, L’Arte oltre il
Duemila, Milano, Sansoni, 2002;
 Mario DE MICHELI, Le avanguardie artistiche del Novecento, Milano Feltrinelli, 2014;
 per un ulteriore approfondimento, Maurizio CALVESI, Le due avanguardie Dal Futurismo
alla Pop Art, Roma-Bari, Laterza, 2008.
F.to studenti e Prof./ssa
PROGRAMMA SVOLTO
DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA
DOCENTE TITOLARE: INGUSCIO GIORGIO
CLASSE V F
ARGOMENTI E ATTIVITA' SVOLTI DURANTE L'A.S. 2018/19 (al 15 maggio)*
1. LA QUESTIONE ATTUALE DELLA MIGRAZIONE
- Considerazioni statistiche
- Il pensiero di Bauman
- Il contributo di Kant ne La pace universale
- Il pensiero cattolico e il contributo di papa Francesco
- Brevi riferimenti al dettato evangelico (Mt 25)
- Principi della dottrina sociale della Chiesa: la persona umana e la destinazione universale
della Chiesa
- Cenno al pensiero innovativo della dottrina sociale nei Padri e in San Tommaso d’Aquino
2.
3.
STORIA DELLA CHIESA DEL ‘900
Fascismo e Vaticano
Chiesa e Nazismo.
La Riforma nella Chiesa: il Concilio Vaticano II tra novità e continuità
Ciò che va riformato nella Chiesa oggi, secondo il pensiero degli studenti
-
CONTRIBUTO TEOLOGICO ALLA RIFLESSIONE SUL MALE SOCIALE
La banalità del male in Arendt
Alcuni riferimenti agli esperimenti di psicologia sociale di Milgram e Zimbardo sul male
sociale
Visione del film ‘La rosa bianca’
La risposta responsabile e cosciente al male sociale. La resistenza cristiana di alcuni
testimoni ai tempi del nazismo
Guardini in riferimento alla testimonianza dei ragazzi de La Rosa bianca. Il peso della
libertà
La libertà cristiana: il dovere di diventare sé stessi di fronte a Dio
La coscienzaa cristiana di fronte al male sociale
-
FEDE E RAGIONE
Il credente di fronte al pensiero filosofico di Marx e Feuerbach
Aspetti positivi della critica dei suddetti autori per la fede credente
Critica credente
-
4.
* Ulteriori argomenti potranno essere inseriti entro il termine dell'anno scolastico.
TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE, PROVE SCRITTE, ORALI, LABORATORIALI: Gli argomenti
sono stati affrontati grazie a lezioni frontali, discussione e utilizzo di video.
ATTIVITA' INTEGRATIVE (PARTECIPAZIONE A PROGETTI SPECIFICI, USCITE DIDATTICHE,
VIAGGI D'ISTRUZIONE CON SPECIFICHE ATTIVITA' INERENTI LA PROGRAMMAZIONE
DISCIPLINARE): Incontro con un rifugiato politico con il Centro Astalli
LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Le due ali di M. Genisio - Marietti Scuola
Prof. Giorgio Inguscio
PROGRAMMA SVOLTO
DISCIPLINA: Fotografia
DOCENTE TITOLARE: Cecilia Milza
CLASSE V F
ARGOMENTI E ATTIVITA' SVOLTI DURANTE L'A.S. 2018/19 (al 15 maggio)*
1. Cosa è la fotografia: descrizione versus interpretazione; rapporto tra fotografia e realtà;
linguaggi fotografici.
2. Racconto per immagini: come impostare un progetto fotografico.
3. Lo sguardo: soggetto e inquadratura.
4. Composizione: dinamismo e staticità; peso visivo.
5. Ottiche: grandangolo, normale, teleobiettivo.
6. Luce: qualità, intensità, direzione e contrasto.
7. Fotocamera reflex: varie modalità di scatto (program, priorità tempi, priorità diaframma,
manuale); relazione fra ISO/diaframma/tempo.
8. Analisi delle foto realizzate.
* Ulteriori argomenti potranno essere inseriti entro il termine dell'anno scolastico.
TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE, PROVE SCRITTE, ORALI, LABORATORIALI
ATTIVITA' INTEGRATIVE (PARTECIPAZIONE A PROGETTI SPECIFICI, USCITE DIDATTICHE,
VIAGGI D'ISTRUZIONE CON SPECIFICHE ATTIVITA' INERENTI LA PROGRAMMAZIONE
DISCIPLINARE)
Esercitazioni pratiche, dentro e fuori scuola.
F.to studenti e Prof./ssa
ALLEGATO N. 2
AL
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE V
INDIRIZZO
INTERNAZIONALE OPZIONE SPAGNOLO
ANNO SCOLASTICO
Simulazioni e griglie di valutazione della Terza prova
SIMULACIÓN TERZA PROVA – HISTORIA
A
Valoración de los componentes lingüísticos: ortografía /2p, léxico /2p, cohesión /2p, T - / 6p
1) Define dos de los siguientes conceptos, utiliza el espacio marcado: P. Badoglio, Pactos
lateranenses, hechos de mayo, FET y de las JONS(1x2=2p)
2) Desarrolla el siguiente tema: Explica los elementos más característicos de la Constitución
de 1931 y relaciónalos con la actividad reformadora del Bienio (1931-1933). (6p)
3) Realiza el siguiente comentario de texto siguiendo las pautas: a) Presentación: tipo de
fuente, tipo de texto, autor, encuadramiento histórico, propósito y destinatario. (1,5p) b)
Análisis (2p)
c) Contextualización (2,5p) (6p)
Ley de ciudadanía del Reich
(…)
Artículo 2°
1) La ciudadanía del Reich se limitará a los connacionales de sangre alemana o afín que hayan dado debida
prueba, a través de sus acciones, de su voluntad y disposición de servir al pueblo y al Reich alemán con lealtad.
2) Los derechos de ciudadanía del Reich se adquieren mediante la obtención de la carta de ciudadanía del Reich.
3) El ciudadano del Reich es el único titular de todos los derechos políticos de acuerdo con lo establecido por la
ley. (…)
Ley para la protección de la sangre y el honor alemanes del 15 de septiembre de 1935:
Imbuidos de la conciencia de que la pureza de la sangre alemana constituye la condición imprescindible para
la continuidad del pueblo alemán y animados por la
voluntad indeclinable de asegurar el futuro de la nación alemana por todos los tiempos, el Reichstag ha
sancionado por unanimidad la siguiente ley, que queda promulgada por la presente:
Artículo 1°
Quedan prohibidos los matrimonios entre judíos y ciudadanos de sangre alemana o afín. Los matrimonios
celebrados en estas condiciones son nulos aun si hubieren sido celebrados en el extranjero a fin de evitar ser
alcanzados por la presente ley (…)
Artículo 2° Queda prohibido el comercio carnal extramatrimonial entre judíos y ciudadanos de sangre
alemana o afín.
Artículo 3° Los judíos no podrán emplear en su hogar a ciudadanas de sangre alemana o afín
menores a los 45 años.
(…)
Leyes de Nuremberg del 15 de septiembre de 1935
Boletín Oficial del Reich, año 1935
2) Define dos de los siguientes conceptos, utiliza el espacio marcado: República de Weimar,
Largo Caballero, La Pasionaria, Bienio negro (1x2=2p)
-
-
2) Desarrolla el siguiente tema: (6p) La primera fase del Franquismo (1939-1959):
características ideológicas y políticas del nuevo régimen, y aspectos socioeconómicos.
3) Realiza el siguiente comentario de texto siguiendo las pautas: a) Presentación: tipo de
fuente, tipo de texto, autor, encuadramiento histórico, propósito y destinatario. (1,5p) b)
Análisis (2p)
c) Contextualización (2,5p) (6p)
“Combatientes de tierra, de mar y de los aires. Camisas Negras de la revolución y legiones de hombres y
mujeres de Italia, del Imperio y del reino de Albania. Escuchad: la hora marcada por el destino suena en el
cielo de nuestra Patria. (Aclamaciones entusiastas). Es hora de decisiones irrevocables. (Nuevas
aclamaciones). La declaración de guerra ha sido ya entregada a los embajadores de Inglaterra y Francia.
(Nuevas y formidables aclamaciones). Entramos en guerra contra las democracias plutocráticas y
reaccionarias de Occidente, que en todo tiempo han entorpecido la marcha de Italia y muchas veces ha
amenazado incluso la propia existencia del pueblo italiano. Los acontecimientos de una historia recientísima
pueden resumirse en estas palabras: incumplimiento de promesas, amenazas continuas, chantajes y en fin,
como coronamiento de este innoble edificio la sede societaria de los 52 Estados. Nuestra conciencia está
completamente tranquila. (…) Hubiera bastado revisar los Tratados para adaptarlos a las exigencias vitales
de las naciones en vez de considerarlos como intangibles para la eternidad. (…) Pero todo esto pertenece al
pasado. (…) Esta lucha gigantesca no es más que una fase del valor de nuestra revolución: es la lucha de los
pueblos pobres contra los ricos y contra los explotadores que detentan el monopolio de todas las riquezas y
de todo el oro de la tierra. Es la lucha de los pueblos fecundos y jóvenes contra los pueblos estériles y
próximos al derrumbamiento, próximos al declive. Ahora que la suerte ha sido echada y que nuestra voluntad
es indomable declaro solemnemente que Italia no quiere arrastrar al conflicto a otros pueblos que confinan
con ella por el mar y por la tierra. Que Suiza, Yugoeslavia, Turquía, Egipto y Grecia tomen nota de estas
palabras: “Depende de ellas, solamente de ellas, el que estas palabras sean o no confirmadas”. (…) La
consigna es una sola, categórica y obligatoria para todo el mundo. Esta consigna vuela ya y hace palpitar los
corazones desde los Alpes hasta el Océano Índico: ¡Vencer! (Aclamaciones). Y venceremos para dar por fin
un largo periodo de paz (aclamaciones) con justicia a Italia, a Europa y al mundo. Pueblo de Italia: ¡A las
armas! (La multitud exclama: ¡Sí!, ¡sí!) (…)
Benito Mussolini. “Declaración de Guerra”. Discurso de declaración de guerra a Francia y Gran Bretaña,
junio 1940. Diario “ABC”, Madrid, 11 de junio de 1940, páginas 3-4
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA DI STORIA SPAGNOLA
1. SPIEGARE BIOGRAFIE/CONCETTI STORICI PROPOSTI IN UN MASSIMO DI SEI RIGHE CIASCUNO


Fino a 2 punti
Risposta centrata sui concetti proposti. Sintesi efficace dei contenuti.
Fino a 2
Risposta parziale sia per la scarsa attinenza alla domanda, sia per mancanza di informazioni
fondamentali.
2. TEMA STORICO SUL PROGRAMMA SVOLTO
Fino a 1




Svolgimento approfondito dei contenuti, chiarezza, sintesi precisa e analisi critica sul tema proposto.
Fino a 6 punti
Fino a 6
Svolgimento approfondito dei contenuti, con qualche mancanza non troppo significativa.
Fino a 4,5
Svolgimento sufficiente della domanda, con qualche mancanza non troppo significativa.
Fino a 3
Svolgimento superficiale dei contenuti richiesti, mancanze significative nei contenuti essenziali.
3. COMMENTO DI UN TESTO STORICO
3.1. PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO
o
o
o
2/20
6/20
Fino a 1,5
Fino a 6 punti
Presentazione esauriente del documento storico e indicazione delle circostanze
Fino a 1,5
Indicazione parziale degli aspetti richiesti
Fino a 1
Indicazione superficiale degli aspetti richiesti
Fino a 0,50
6/20
3.2. ANALISI DELLE IDEE CENTRALI E SECONDARIE DEL DOCUMENTO STORICO
o
Sintesi approfondita delle idee centrali e di quelle secondarie, con analisi critica e
contestualizzazione precisa.
o
Sintesi poco approfondita delle idee centrali e di quelle secondarie
Fino a 2
o
Fino a 1
Fino a 1,5
Sintesi parziale o parafrasi del testo con mancanza di analisi critica
3.3. CONTESTO STORICO DEL DOCUMENTO
o
Inquadramento storico del documento con collegamenti approfonditi e precisi con i fatti storici
contemporanei, con lessico storico adeguato e senza errori storici significativi.
o
Inquadramento storico del documento con collegamenti sufficientemente adeguati e senza errori
storici significativi.
o
Inquadramento storico del documento con scarsi collegamenti con gli eventi storici contemporanei.
4. ABILITÀ LINGUISTICHE CORRISPONDENTE AL LIVELLO B2 QCER



Fino a 2,5
Fino a 1,5
Fino a 0,5
Ortografia.
Fino a 6 punti
Fino a 2
Lessico adatto.
Fino a 2
Coesione e coerenza del discorso.
Fino a 2
TOTALE
6/20
xx/20
1
2
3.1
3
3.2
4
3.3
SIMULAZIONE TERZA PROVA - LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA
EXAMEN DE LITERATURA ESPAÑOLA. 5º CURSO
SECCIÓN ESPAÑOLA. LICEO VIRGILIO.
NOMBRE Y APELLIDO:
FECHA:
NOTA
Así que, en cuanto pude, me largué de allí, a Bilbao, donde decían que embarcaban mozos gratis
para el Canal de Panamá y que luego le descontaban a uno el pasaje de la soldada. Pero aquello no
me gustó, porque ya por entonces padecía yo del espinazo y me doblaba mal y se me antojaba que
no estaba hecho para trabajos tan rudos y, así de que llegué, me puse primero de guardagujas y
después de portero en la Escuela Normal y más tarde empecé a trabajar las radios Philips que
dejaban una punta de pesos sin ensuciarse uno las manos.
Pero lo curioso es que allá no me mortificaba tener un pueblo y hasta deseaba que cualquiera me
preguntase algo para decirle: “Allá, en mi pueblo, el cerdo lo matan así, o asao.” O bien: “Allá en
mi pueblo, los hombres visten traje de pana rayada y las mujeres sayas negras, largas hasta los
pies”. O bien: “Allá, en mi pueblo, la tierra y el agua son tan calcáreas que los pollos se asfixian
dentro del huevo sin llegar a romper el cascarón” O bien: “Allá, en mi pueblo, si el enjambre se
larga, basta arrimarle una escriña agujereada con una rama de carrasco para reintegrarle a la
colmena.”
Y empecé a darme cuenta, entonces, de que ser de pueblo era un don de Dios y que ser de ciudad
era un poco como ser inclusero y que los tesos y el nido de la cigüeña y los chopos y el riachuelo y
el soto eran siempre los mismos, mientras las pilas de ladrillo y los bloques de cemento y las
montañas de piedra de la ciudad cambiaban cada día y con los años no restaba allí un solo testigo
del nacimiento de uno, porque mientras el pueblo permanecía, la ciudad se desintegraba por aquello
del progreso y las perspectivas de futuro.
Miguel Delibes, Viejas historias de Castilla la Vieja (1964).
Obras completas, vol. 2, Barcelona, Destino, 1966, pp. 373-74).
A) COMENTARIO
A.1. Enuncie el tema y resuma el texto.
A.2. Analice y justifique la estructura interna y externa del texto.
A.3. Realice el comentario estilístico y crítico del texto.
B) CUESTIONES
B.1. Explique el desarrollo de la narrativa española de posguerra hasta los años 50, haciendo
referencia a alguno de los autores y obras importantes de cada momento.
B.2. Complete el fragmento sustituyendo por sinónimos las palabras desaparecidas:
Y ________ a darme cuenta, entonces, de que ser de pueblo era un ________ de Dios y que ser de ciudad era un poco
como ser _________ y que los tesos y el nido de la cigüeña y los chopos y el riachuelo y el soto eran
siempre_________, mientras las pilas de ladrillo y los bloques de cemento y las montañas de piedra de la ciudad
_________ cada día y con los años no ________ allí un solo testigo del nacimiento de uno, porque mientras el pueblo
permanecía, la ciudad _________ por aquello del progreso y las perspectivas de futuro.
EXAMEN DE LITERATURA ESPAÑOLA. 5º CURSO
SECCIÓN ESPAÑOLA. LICEO VIRGILIO.
NOMBRE Y APELLIDO:
FECHA:
NOTA
Apenas tenía seis años y aún no la llevaban al campo. Era por el tiempo de la siega, con un calor
grande, abrasador, sobre los senderos. La dejaban en casa, cerrada con llave, y le decían:
-Que seas buena, que no alborotes: y si algo te pasara, asómate a la ventana y llama a doña
Clementina.
Ella decía que sí con la cabeza. Pero nunca le ocurría nada, y se pasaba el día sentada al borde de la
ventana, jugando con “ ipa”.
Doña Clementina la veía desde el huertecillo. Sus casas estaban pegadas la una a la otra, aunque la
de doña Clementina era mucho más grande, y tenía, además, un huerto con un peral y dos ciruelos.
Al otro lado del muro se abría el ventanuco tras el cual la niña se sentaba siempre. A veces, doña
Clementina levantaba los ojos de su costura y la miraba.
-¿Qué haces, niña?
La niña tenía la carita delgada, pálida, entre las flacas trenzas de un negro mate.
-Juego con “ ipa” -decía.
Doña Clementina seguía cosiendo y no volvía a pensar en la niña. Luego, poco a poco, fue
escuchando aquel raro parloteo que le llegaba de lo alto, a través de las ramas del peral. En su
ventana, la pequeña de los Mediavilla se pasaba el día hablando, al parecer, con alguien.
-¿Con quién hablas, tú?
-Con “ ipa”.
Doña Clementina, día a día, se llenó de una curiosidad leve, tierna, por la niña y por “ ipa”. Doña
Clementina estaba casada con don Leoncio, el médico. Don Leoncio era un hombre adusto y dado
al vino, que se pasaba el día renegando de la aldea y de sus habitantes. No tenían hijos y doña
Clementina estaba ya hecha a su soledad. En un principio, apenas pensaba en aquella criatura,
también solitaria, que se sentaba al alféizar de la ventana. Por piedad la miraba de cuando en
cuando y se aseguraba de que nada malo le ocurría. La mujer Mediavilla se lo pidió:
-Doña Clementina, ya que usted cose en el huerto por las tardes, ¿querrá echar de cuando en cuando
una mirada a la ventana, por si le pasara algo a la niña? Sabe usted, es aún pequeña para llevarla a
los pagos…
-Sí, mujer, nada me cuesta. Marcha sin cuidado…
Luego, poco a poco, la niña de los Mediavilla y su charloteo ininteligible, allá arriba, fueron
metiéndosele pecho adentro.
-Cuando acaben con las tareas del campo y la niña vuelva a jugar en la calle, la echaré a faltar -se
decía.
Ana María Matute, “La rama seca”, Historias de la Artámila
A) COMENTARIO
A.1. Enuncie el tema y resuma el texto.
A.2. Analice y justifique la estructura interna y externa del texto.
A.3. Realice el comentario estilístico y crítico del texto.
B) CUESTIONES
B.1. Explique el desarrollo de la narrativa española de posguerra hasta los años 50, haciendo
referencia a alguno de los autores y obras importantes de cada momento.
B.2. Matute utiliza en el texto el diminutivo con un valor afectivo: Huertecillo, ventanuco, carita,…
Elija usted ahora los sufijos diminutivos para transformar las siguientes palabras:
Tiempo, calor, cabeza y calle.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA DI LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA
IV PROVA OPZIONE SPAGNOLA – LINGUA E LETTERATURA
CANDIDATO. COGNOME:
NOME:
COMENTARIO
TEMA E RIASSUNTO DEL TESTO (2 PUNTI)
Indica correttamente il tema e i sottotemi. Il riassunto è completo
Indica il tema e i sottotemi. Nel riassunto mancano concetti fondamentali
Tema e sottotemi mancanti. Riassunto poco preciso
TOTALE TEMA E RIASSUNTO
STRUTTURA INTERNA ED ESTERNA DEL TESTO ( 2 PUNTI)
Anali a la struttura in modo completo, si orienta con facilità, rivela un’adeguata padronan a della tecnica.
Analizza la struttura in modo parziale, si orienta sufficientemente, rivela una sufficiente padronanza della tecnica.
Non riesce ad analizzare la struttura, non si orienta , rivela una scarsa padronanza della tecnica.
TOTALE STRUTTURA INTERNA ED ESTERNA
ANALISI CRITICA E LETTERARIA (4 PUNTI)
Analizza correttamente e razionalmente gli aspetti tecnico letterari del testo in riferimento al genere, reali a un’interpreta ione
sufficientemente ampia e ricca
Analizza abbastanza correttamente gli aspetti tecnico letterari del testo in riferimento al genere, reali a un’interpreta ione nel
complesso convincente
Non analizza correttamente e razionalmente gli aspetti tecnico letterari del testo in riferimento al genere, offre un’interpreta ione
superficiale e/o poco efficace
TOTALE ANALISI CRITICA E LETTERARIA
DOMANDE
TEMA TEORICO LEGATO AL TESTO (4 PUNTI)
Sviluppa l’argomento con coeren a e rielabora ione personale, evitando l’esposi ione puramente meccanica
Sviluppa l’argomento con discreta coerenza, espone in modo chiaro e sufficientemente efficace
Sviluppa l’argomento con scarsa coeren a, l’esposi ione è meccanica e/o incompleta
TOTALE TEMA TEORICO LEGATO AL TESTO
DOMANDA LINGUISTICA SUL TESTO (1 PUNTO)
Risponde con esattezza
Risponde in modo parziale
Risponde in modo decisamente incompleto
TOTALE DOMANDA LINGUISTICA SUL TESTO
ABILITÀ LINGÜÍSTICA (7 PUNTI)
ORTOGRAFIA
LESSICO
MORFOSINTASSI
COERENZA E COESIONE
TOTALE DELLA PROVA
Fino a 2
Fino 1
Fino a 0,50
Fino a 2
Fino a 1
Fino a 0,50
Fino a 4
Fino a 3
Fino a 1
Fino a 4
Fino a 3
Fino a 1
Fino a 1
Fino a 0,5
Fino a 0,25
Fino a 2
Fino a 2
Fino a 2
Fino a 1
20 PUNTI
Descargar