Potere, mito e scrittura nella narrativa

Anuncio
Giovanni Darconza
Potere, mito e scrittura
nella narrativa ispanoamericana
del Novecento
ARACNE
Copyright © MMV
ARACNE editrice S.r.l.
www.aracneeditrice.it
[email protected]
via Raffaele Garofalo, 133 A/B
00173 Roma
(06) 93781065
ISBN
88–548–0132–1
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,
di riproduzione e di adattamento anche parziale,
con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.
Non sono assolutamente consentite le fotocopie
senza il permesso scritto dell’Editore.
I edizione: maggio 2005
Le nazioni del nostro tempo non potrebbero far sì
che nel loro seno le condizioni non siano eguali, ma
dipende da esse che l’eguaglianza le conduca alla
servitù o alla libertà, alla civiltà o alla barbarie, alla
prosperità o alla miseria.
Alexis de Tocqueville, La Democrazia in America
La hispanidad, ansiosa de justicia absoluta, se
vertió allende el océano, en busca de su destino,
buscándose a sí misma, y dio con otra alma de
tierra, con otro cuerpo que era alma, con la
americanidad.
Miguel de Unamuno, La raza vasca y el
vascuence. En torno a la lengua española
La historia tiene la realidad atroz de una pesadilla;
la grandeza del hombre consiste en hacer obras
hermosas y durables con la sustancia real de esa
pesadilla. O dicho de otro modo: transfigurar la
pesadilla en visión, liberarnos, así sea por un
instante, de la realidad disforme por medio de la
creación.
Octavio Paz, El laberinto de la soledad
Indice del volume
Introduzione
9
Cap. I: I due volti dell’America
19
Cap. II: Mito, storia e potere
45
Cap. III: Le origini del mito del dittatore
59
Cap. IV: Linguaggio e mito in El Señor Presidente di
Miguel Ángel Asturias
85
Cap. V: La dittatura di un uomo illuminato. El recurso
del método di Alejo Carpentier
129
Cap. VI: Il potere della scrittura in Yo el Supremo di
Augusto Roa Bastos
171
Cap. VII: L’eternità della dittatura. El otoño del patriarca
di Gabriel García Márquez
213
Cap. VIII: Lo scrittore rivoluzionario
251
Bibliografia
263
7
Introduzione
A partire dall’inizio della Prima Guerra Mondiale si ha uno spostamento dell’asse del potere, quello che Marcello Carmagnani, rifacendosi a un termine della classicità, definisce translatio imperii, ovvero il trasferimento del centro economico e culturale della civiltà occidentale in America in concomitanza con il declino della vecchia Europa 1. L’idea della decadenza europea viene ripresa anche dagli ispanoamericani che rivendicano a loro volta di essere gli eredi
dell’umanesimo europeo e, in quanto tali, degni di svolgere un ruolo
nuovo nello scenario internazionale. Nestor García Canclini, a
proposito del crescente influsso culturale del modello nordamericano
nel sottocontinente ispanoamericano, sottolinea come «el predominio
estadounidense en los mercados comunicacionales redujo el papel de
metrópolis culturales que España y Portugal tuvieron desde el siglo
XVII, y Francia desde el XIX, hasta principios del siglo XX en América
latina. Sin embargo, el desplazamiento del eje económico y cultural
hacia Estados Unidos no es uniforme en todos los campos» 2. A partire
da questo istante si profila una nuova minaccia per l’identità culturale
ispanoamericana, legata non solo alla crescente politica interventista
nordamericana, ma anche all’imposizione di modelli culturali estranei
alle società sudamericane.
Del primo grande conflitto europeo finirono per beneficiare, anche
se in modo diverso, sia gli Stati Uniti che le nazioni latinoamericane, e
in particolare nell’approvvigionamento di beni di consumo primari per
1
M. CARMAGNANI, L’altro occidente. L’America Latina dall’ invasione europea al nuovo millennio, Torino, Einaudi. 2003, p. 304.
2
N. GARCÍA CANCLINI, Latinoamericanos buscando lugar en este siglo, Buenos
Aires, Paidós Estado y Sociedad 2002, p. 61.
9
Introduzione
10
le nazioni in guerra 3. Ad una prima fase di neutralità degli Stati Uniti
seguì un ripensamento del presidente Wilson. Se in una dichiarazione
dell’agosto del 1914 il governo di Washington aveva bandito i prestiti
dei banchieri americani alle nazioni in guerra, divenne presto unanime
giudizio che tale neutralità avrebbe provocato una recessione negli
Stati Uniti. Così con la dichiarazione di guerra del 2 aprile 1917, «dollaro e Federal Reserve divengono centro dell’Occidente e dunque del
Mondo» 4.
La translatio imperii è un fenomeno destinato a mutare profondamente le sorti della storia mondiale del XX secolo, e non solo a livello
politico ed economico. Da sempre gli stati più potenti da un punto di
vista economico e militare hanno avuto la facoltà di dettare i propri
modelli culturali sulle nazioni più deboli. Da questo punto di vista
l’egemonia statunitense ha finito per creare un divario enorme tra le
due Americhe, portando a due situazioni tanto diverse eppure così
strettamente connesse tra loro.5 In America Latina si affermerà il mito
del dittatore, negli Stati Uniti quello del presidente. Due personaggi
legati a due forme antitetiche di governo,eppure due fenomeni che, se
analizzati in profondità, non fanno che mostrare le due facce di una
stessa medaglia e trovano la propria origine nel diverso atteggiamento
che i due continenti hanno adottato nel corso del Novecento.
Il presente lavoro si propone di studiare i rapporti tra potere, mito
e scrittura nel romanzo ispanoamericano, analizzando prima e mettendo a confronto successivamente alcuni testi significativi pubblicati
prevalentemente dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Si vedrà come il rapporto-scontro tra scrittore e autorità sia spesso caratterizzato da una vera e propria ossessione nei confronti delle figure che
incarnano il potere. Tutto ciò conduce alla creazione di nuovi miti in
grado di imprimersi indelebilmente nell’immaginario collettivo.
3
Questo aspetto sarà evidenziato in maniera particolare nell’analisi del romanzo
di Alejo Carpentier che verrà preso in esame più avanti nel corso di questo lavoro.
(A. CARPENTIER, El recurso del método, Madrid, Alianza 1998).
4
G. ALVI, Il secolo americano, Milano, Adelphi 1996, p. 15.
5
Per un’analisi dettagliata della supremazia culturale ed economica degli Stati
Uniti sul continente latinoamericano e sulla crisi d’identità avvertita dalle popolazioni si fa riferimento a N. GARCÍA CANCLINI, Latinoamericanos buscando lugar en
este siglo, cit., oppure a M. CARMAGNANI, op. cit.
Introduzione
11
Lo spunto ideale per iniziare il nostro studio può essere dato
dall’analisi di due poesie, scritte in tempi diversi, da due autori latinoamericani. Nella prima, intitolata “Ser y estar”, lo scrittore uruguaiano
Mario Benedetti si rivolge a un ipotetico marine statunitense con lo
scopo apparente di cercare di spiegargli la differenza sostanziale che
esiste in spagnolo tra l’uso del verbo ser e il verbo estar, dal momento
che per il soldato angloamericano «todo es to be». L’io poetante si
sforza allora di «aclarar las cosas», elencando al marine alcuni esempi. La prima barriera da superare, sembra suggerire Benedetti, è quella
linguistica, poiché da questa prima grande differenza che separa i due
continenti vi è il pericolo di fuorvianti incomprensioni. Vale la pena
riportare le strofe finali della poesia:
por ejemplo
un hombre es listo
cuando obtiene millones por teléfono
y evade la conciencia y los impuestos
y abre una buena póliza de seguros
a cobrar cuando llegue a sus setenta
y sea el momento de viajar en excursión a capri y a parís
y consiga violar a la gioconda en pleno louvre con la vertiginosa polaroid
en cambio
un hombre está listo
cuando ustedes
oh marine
oh boy
aparecen en el horizonte
para inyectarle democracia 6.
Le due espressioni ser listo e estar listo contengono in spagnolo
una differenza di significato tutt’altro che irrilevante 7. Apportando esempi concreti al soldato nordamericano, la breve lezione di lingua
spagnola si tramuta ben presto in un atto di accusa nei confronti dello
strapotere imperialista nordamericano sul continente ispanoamericano.
6
M. BENEDETTI, “Ser y estar”, in Antología poética, Madrid, Alianza 1999, pp.
97-99.
7
Lo stesso problema nell’uso spagnolo di ser y estar si pone anche per un italiano e questo rende la poesia di Benedetti particolarmente difficile da tradurre.
12
Introduzione
Il marine “es listo”, ovvero è furbo poiché, mascherando il proprio
operato dietro l’apparenza di una missione di redenzione del mondo
intero sotto la bandiera della democrazia e della libertà, in realtà è interessato unicamente a sfruttare fino all’osso i paesi “barbari” che intende civilizzare per trarne il massimo profitto economico. Il sistema
capitalistico statunitense, modello per l’intera civiltà occidentale, non
è strumento di progresso, ma un mezzo per soddisfare i propri bisogni
egoistici, per guadagnare milioni di dollari, evadere il fisco, aprire una
polizza di assicurazione da usare una volta giunti all’età della pensione e poter così “violare” con le macchine fotografiche le opere d’arte
disseminate per il mondo.
In cambio l’uomo ispanoamericano deve “estar listo”, deve cioè
mantenersi pronto per affrontare il momento in cui il soldato statunitense giungerà minaccioso all’orizzonte per “iniettargli democrazia.”
In queste ultime due parole vi è il nucleo del contrasto tra i due continenti che ha caratterizzato, e continua a caratterizzare, l’ultimo secolo
di storia politica ed economica americana. Particolarmente significativo è l’uso del verbo “iniettare”, poiché esso può rimandare a una duplice sfera di significato. Da un lato è possibile iniettare un medicamento, e sicuramente è in questo senso che i nordamericani vedono la
propria missione salvifica, proponendo la propria democrazia come
fosse la cura per tutti i mali che da tempi immemorabili affliggono
l’intera umanità, e in particolare i paesi più arretrati del pianeta. Ma si
può iniettare anche una droga, ed è in questo secondo senso che i paesi
dell’America Latina hanno da sempre avvertito l’intrusione nordamericana nei propri affari di stato. Il modello nordamericano si tramuta
agli occhi degli ispanoamericani in una minaccia alla propria identità
culturale oltre che alla propria libertà.
Del resto è significativo che la poesia venga rivolta ad un marine
piuttosto che a un americano qualunque. Il primo contatto tra i due
mondi è di tipo conflittuale, poiché gli statunitensi non vogliono la
convivenza pacifica, bensì la guerra. L’operato del sistema imperialistico militare americano verrà più volte paragonato, sia dagli scrittori
ispanoamericani che da quelli angloamericani, alle imprese dell’antico
Introduzione
13
Impero Romano, tanto da giustificare l’affermazione che «los gringos
son los romanos de América. Y contra Roma no se puede» 8.
La seconda poesia è quella del poeta nicaraguense Rubén Darío.
Iniziatore del movimento modernista, destinato a rivoluzionare profondamente la lirica in lingua spagnola (non solo sul continente americano), Darío è oggi ricordato in particolar modo per la sua poesia di
evasione, legata a temi esotici, mitologici, legati alla storia antica. Ma
Darío è stato anche un attento osservatore della scena internazionale
e, vivendo in Spagna per molti anni, subì a sua volta l’influsso dello
spirito critico della Generación del 98, preoccupandosi del problema
della crisi d’identità dell’uomo ispanico. 9
Nella celebre poesia “A Roosevelt”, pubblicata nel 1905 nella
raccolta Cantos de vida y esperanza, Darío prende spunto dai fatti di
cronaca contemporanea per criticare l’emergente politica imperialistica nordamericana e al contempo per cercare di richiamare gli ispanoamericani ad una presa di coscienza volta a riscoprire le proprie origini di fronte alla minaccia degli invasori anglosassoni. L’episodio a cui
Darío si riferisce è l’atto attraverso il quale Theodore Roosevelt provocò e sostenne la ribellione indipendentista di Panama contro la Colombia, per poter costruire, e successivamente disporre, del canale
transoceanico 10. La poesia di Darío si apre con una invocazione dal
8
A. CARPENTIER, El recurso del método, Madrid, Alianza 1998, p. 277. Questa
identificazione tra gli Stati Uniti d’America e l’Impero Romano affonda le proprie
radici già nel mondo puritano degli inizi del Settecento, prima ancora della Dichiarazione d’Indipendenza, quando Cotton Mather esaltava le figure dei primi governatori delle colonie del New England (in particolare John Winthrop) paragonandole a
famosi personaggi della Grecia antica (Licurgo) o del mondo romano (Numa Pompilio). Si veda ad es. C. MATHER, Magnalia Christi Americana, Books I and II, Cambridge Massachussets, Harvard University Press 1977, p. 213.
9
Per gli influssi reciproci tra Darío e la Generación del 98 si veda J.M.
MARTÍNEZ, introduzione a R. DARÍO, Azul y Cantos de vida y esperanza, Madrid,
Cátedra 1998; G. BELLINI, Storia della letteratura ispanoamericana, Milano, LED
1997; J. CANAVAGGIO (a cura di), Historia de la Literatura Española, vol. VI, El
Siglo XX, Barcelona, Ariel 1995.
10
Il canale fu ceduto agli Stati Uniti il 18 novembre del 1903, con la firma HayVarilla. L’attitudine imperialistica di Roosevelt fu bersaglio di numerosi rimproveri
da parte del mondo ispanico e ottenne un’ampia risonanza nelle pubblicazioni dei
giornali dell’epoca. L’apertura del canale di Panama non porterà a quell’idilliaco
«marriage of continents, climates and oceans» che Walt Whitman auspicava quando,
14
Introduzione
tono biblico, nel quale l’io poetico, con «voz de Biblia o verso de
Walt Whitman» 11 cerca di arrivare a capire le motivazioni del Cazador americano. I versi iniziali dipingono la figura del presidente nordamericano così come viene visto dagli occhi di un ispanoamericano:
Primitivo y moderno, sencillo y complicado,
Con un algo de Washington y cuatro de Nemrod!
Eres los Estados Unidos,
Eres el futuro invasor
De la América ingenua que tiene sangre indígena,
Qué aún reza a Jesucristo y aún habla en español 12.
Nell’affermazione «tu sei gli Stati Uniti» Darío riconosce nel presidente la personificazione stessa dell’intera nazione, poiché egli ne
incarna lo spirito e gli ideali. Ma è anche consapevole del crescente
potere economico e militare degli Stati Uniti, quando profetizza la futura invasione dell’America Latina, le cui qualità specifiche sono
connotate dal carattere meticcio delle sua cultura (ispanica e indigena)
dalla religione cattolica e dalla lingua castigliana. Ma la vera critica a
Roosevelt è nella riflessione che in lui (e di conseguenza nella nazione di cui è il simbolo) è rimasto ormai ben poco dell’antico spirito
democratico che aveva animato il primo presidente George Washington. Roosevelt è semmai la rappresentazione moderna del personaggio biblico Nemrod, la cui abilità come cacciatore è diventata proverbiale. In un articolo intitolato “El arte de ser presidente de la
República. Roosevelt”, inviato alla rivista La Nación, Darío aveva osservato come nel presidente si fondessero due condizioni apparente-
anni prima, aveva cantato il proprio elogio per l’apertura dell’altro importante canale, quello di Suez. Si veda ad es. W. WHITMAN, “Passage to India”, in Foglie d’erba,
Milano, RCS Libri 2004.
11
A Rubén Darío bisogna riconoscere il merito di aver scoperto l’importanza
della poesia di Walt Whitman a partire dal 1888, quando ancora il suo nome era poco conosciuto in Europa. Del grande poeta americano dirà che è “en mi opinión el
más grande de los poetas de la América del Norte. En Francia no se le conoce aún lo
suficiente.” A lui Darío ha dedicato anche una poesia, “Walt Whitman”, pubblicata
nella raccolta Azul.
12
R. DARÍO, “A Roosevelt”, in op. cit., pp. 359-360.
Introduzione
15
mente opposte: quella dell’uomo di lettere e quella dell’uomo di sport
.
La critica al presidente americano si inasprisce quando Darío contesta a Roosevelt di credere che la vita è un incendio e il progresso
un’eruzione violenta, che il futuro del continente è laddove va a finire
la pallottola sparata dal suo fucile. La poesia prosegue giungendo a
mettere a confronto le due Americhe:
13
Los Estados Unidos son potentes y grandes.
Cuando ellos se estremecen hay un hondo temblor
Que pasa por las vértebras enormes de los Andes.
[…] Sois ricos.
Juntáis al culto de Hércules el culto de Mammón;
Y alumbrando el camino de la fácil conquista,
La Libertad levanta su antorcha en Nueva York 14.
Significativa è la metafora con cui il poeta nicaraguense arriva ad
identificare il continente americano con un organismo vivente, al punto che ad ogni scossone o sussulto a nord corrisponde un profondo
tremore che passa attraverso le vertebre andine. Ma la vera differenza
tra lo spirito ispanico e quello anglosassone consiste nel fatto che i
primi credono nel culto della forza fisica e militare (Ercole), nella ricchezza economica e nei facili guadagni (Mammone) 15, intraprendendo in tal modo un cammino di conquista mascherato dietro il nobile
ideale di portare la libertà al mondo intero.
Diametralmente opposta è invece l’altra America, l’América nuestra. Darío conclude lanciando un appello disperato allo spirito ispanico sulle due sponde dell’Atlantico, per cercare di risollevarlo dallo
stato di profonda crisi politica, economica ed esistenziale in cui sembra sprofondare fatalmente; un appello a quella America cattolica di
matrice ispanica, l’America di Montezuma, degli Inca, di Cristoforo
13
R. DARÍO, nota alla poesia “A Roosevelt”, in op. cit., p. 360. La passione di
Roosevelt per la caccia era giunta a conoscenza di Darío attraverso la lettura di una
biografia, nella quale aveva appreso che il presidente americano aveva ottenuto un
dottorato in scienze e scritto persino opuscoli sullo sport della caccia.
14
Ivi, pp. 360-361.
15
Per i Fenici Mammone era il dio della ricchezza e dei metalli preziosi.
Introduzione
16
Colombo, che al materialismo dei nordamericani ha sempre privilegiato la spiritualità. In breve quella America
Que tiembla de huracanes y vive de amor;
Hombres de ojos sajones y alma bárbara, vive.
Y sueña. Y ama, y vibra; y es la hija del Sol.
Tened cuidado. ¡Vive la América española!
Hay mil cachorros sueltos del León Epañol.
Se necesitaría, Roosevelt, ser por Dios mismo,
El Riflero terrible y el fuerte Cazador,
Para poder tenernos en vuestras férreas garras.
Y, pues contáis con todo, falta una cosa: ¡Dios 16! (Corsivo mio)
Il finale della poesia sottolinea ripetutamente lo scarto che esiste
tra l’anima spagnola che ama, vive, sogna, e l’anima “barbara” degli
anglosassoni. Qui si comincia a delineare una delle caratteristiche peculiari nella letteratura del Novecento ispanoamericano, nel ribaltamento tra i concetti di civiltà e barbarie, che come vedremo costituiranno un tema fondamentale nell’opera degli scrittori che ci apprestiamo ad analizzare (in particolare Carpentier e García Márquez).
Barbari non sono i popoli primitivi che vivono a contatto con la natura, gli indigeni, i sudamericani, bensì coloro che, mascherando i propri istinti egoistici, dietro l’illusione di portare civiltà, progresso e libertà si macchiano del sangue di molti innocenti. All’anima “barbara”
dei nordamericani manca qualcosa di importante, nel loro ossessivo
culto a Mammone è andato perso un elemento importante: la divinità,
e con essa ogni ricerca volta all’interiorità dell’individuo, alla spiritualità e ad un contatto più autentico con la terra.
Si profila così, in tutta la sua drammaticità, la tensione tra civiltà e
barbarie, di cui si tratterà più approfonditamente più avanti in questo
lavoro; tra il modello politico e culturale nordamericano, che privilegia le grandi metropoli e il commercio, e quello ispanoamericano, più
arretrato, legato alla terra e a forme di governo primitive. La dicotomia tra civiltà e barbarie, tra città e natura, tra materialismo e spiritualità, tra cultura anglosassone e cultura latina, finirà col riflettersi inevitabilmente anche sulle forme di governo dei rispettivi paesi, e in parti16
Ivi, pp. 361-362.
Introduzione
17
colare sui simboli che incarnano il potere. Analizzare vicissitudini e
imprese di questi personaggi diventa, per gli scrittori ispanoamericani,
un modo per ricercare le origini dei mali che affliggono i propri paesi,
per analizzare luci ed ombre della vita contemporanea e capire i motivi per cui, nel ventesimo secolo, questi uomini politici siano riusciti ad
entrare prepotentemente nell’immaginario collettivo fino ad assumere
spesso i contorni di figure mitiche.
Capitolo I: I due volti dell’America
1.1. Civiltà atlantica e democrazia
Il filosofo spagnolo José Ortega y Gasset, una tra le più grandi guide intellettuali del Novecento spagnolo, ha definito l’idea di occidente
come il risultato di tre principi che hanno reso possibile la conformazione della società e della cultura negli odierni paesi più sviluppati: la
democrazia liberale, la sperimentazione scientifica e l’industrializzazione (queste ultime due potrebbero essere riunite sotto una stessa denominazione: la tecnica) 1. Se è vero che si deve in gran parte alla cultura anglosassone l’invenzione e lo sviluppo di alcuni di questi principi (all’Inghilterra l’industrializzazione e agli Stati Uniti l’idea di democrazia), è altrettanto vero che la maggior parte della popolazione
ispanoamericana ha continuato a vivere per molto tempo ai margini di
questi principi.
Le popolazioni dell’America Latina non solo sono state tagliate
fuori dai benefici dell’idea di democrazia e di progresso, ma sono rimaste saldamente ancorate a tradizioni popolari che affondano le proprie radici nelle antiche civiltà precolombiane. I quasi due secoli che
sono intercorsi dalle rivoluzioni per l’indipendenza e dalla formazione
delle singole nazioni non sono stati sufficienti per migliorare questa
situazione di forte ritardo nei confronti dei paesi più progrediti, anzi
hanno accentuato, se possibile, le differenze sociali. Le classi contadine e lavoratrici non hanno fatto che cambiare padrone, passando
dall’antico sistema spagnolo, crudele e dispotico, delle encomiendas
agli abusi e alle oppressioni delle oligarchie e dei despoti che a turno
hanno governato tali paesi. Per capire l’enorme abisso che si è venuto
1
J. ORTEGA Y GASSET, cit. dall’introduzione a M.A. ASTURIAS, El Señor
Presidente, Madrid, Cátedra 2001, p. 13.
19
Capitolo I
20
a creare tra le due Americhe è necessario cercare di risalire alle cause
politiche e sociali che hanno caratterizzato la storia del Nuovo Mondo.
Il tratto più significativo dell’evoluzione del continente americano
negli ultimi due secoli è la continua alternanza fra le due opposte tendenze, da un lato ad isolarsi dal resto del mondo, tanto da negare persino ogni legame con la vecchia Europa, dall’altro ad aprirsi ad una
dimensione internazionale. Le origini di questa tensione tra mondializzazione e isolazionismo sono molto importanti per cercare di capire
più a fondo le relazioni tra le due Americhe e vanno ricondotte, oltre
che a scelte politico-commerciali, anche a motivazioni di carattere
prettamente geografico.
David Mauk e John Oakland, parlando a proposito della percezione
peculiare che gli Stati Uniti hanno di se stessi (ma lo stesso concetto
può estendersi anche alle popolazioni dell’America Latina), individuano due fattori che hanno caratterizzato gran parte di storia di politica estera sul continente 2. In primo luogo, l’isolamento del continente
americano è legato alla presenza di due vasti oceani che lo separano in
maniera netta dagli altri continenti. Secondariamente, la maggior parte
della popolazione e delle terre coltivate e praticamente tutte le altre
potenze mondiali sono localizzate in Europa e in Asia.
Nell’arco di un periodo di circa 300 anni il relativo isolamento geografico ha fatto sì che tutti coloro che erano immigrati nelle Americhe avessero l’impressione di lasciarsi dietro le spalle tutto ciò che
non andasse nelle società in cui erano nati e cresciuti. Dunque
l’origine del mito dell’America come una nuova Terra Promessa, come nuovo inizio per l’umanità, era già contenuta, allo stato latente, in
queste speciali caratteristiche geografiche del continente. Da qui nacque la base per l’isolazionismo statunitense e ispanoamericano, nella
profonda convinzione che l’uomo americano potesse in qualche modo
sottrarsi a ogni tipo di coinvolgimento con il resto del mondo. Inoltre,
via via che la frontiera americana si spingeva verso ovest, si scoprì
che le grandi estensioni del territorio avrebbero potuto concedere agli
americani di poter vivere in uno stato di autarchia. L’America costi-
2
D. MAUK e J. OAKLAND, American Civilization, London and New York,
Routledge 2001, p. 182.
I due volti dell’America
21
tuiva in breve un mondo a se stante, completo, e ai fini della propria
sussistenza non necessitava né dell’Europa né dell’Asia.
Paradossalmente però il relativo stato di isolamento geografico
contribuì a creare anche, soprattutto nell’animo dei nordamericani, un
senso di insicurezza nazionale. Gli Stati Uniti si sono sempre sentiti
isolati e al tempo stesso accerchiati dalle grandi potenze di Europa e
Asia 3. Quest’ansia è sfociata a poco a poco nella creazione di organismi e strategie mirati a garantire la sicurezza nazionale, tanto che gli
Stati Uniti si sforzeranno sempre di rimanere l’unica grande potenza
nelle Americhe, cercando in ogni modo di allontanare le potenze europee, con frequenti ripercussioni negative sui paesi dell’America Latina.
Esigenze di sicurezza nazionale sono state spesso addotte dal governo nordamericano per giustificare la propria espansione territoriale
attraverso la guerra, l’acquisizione o la negoziazione. Le prime popolazioni a fare le spese di questa preoccupazione per la sicurezza nazionale furono naturalmente i nativi americani. Man mano che la frontiera si spostava verso ovest e gli indiani venivano massacrati o rinchiusi
in anguste e aride riserve, cresceva nella mentalità americana un senso
di “missione superiore”, nella convinzione che fosse destino degli Stati Uniti di “civilizzare” l’intero continente, e più tardi il mondo intero.
Una volta raggiunte le coste del Pacifico, il senso di ansia dell’uomo
nordamericano nei confronti delle altre potenze non si è attenuato, anzi si è rivolto verso nuove frontiere, a partire dalle nazioni centroamericane e caraibiche, spingendosi in un secondo tempo verso il Sudamerica, poi verso l’Estremo Oriente (Vietnam, Corea, ecc.) e infine
alla colonizzazione dello spazio.
Vale la pena soffermarsi sull’idea nordamericana di “missione”,
mettendola in relazione con l’altro importante concetto originatosi in
America e che ha finito per avere il sopravvento nel mondo, dando origine a quella che oggi noi chiamiamo civiltà occidentale: l’idea di
democrazia. L’idea di missione era già presente in molta “letteratura
di propaganda” scritta dai primi esploratori europei approdati nel
Nuovo Mondo che avevano previsto che dall’America si sarebbe evoluta una nuova e migliore fase di civiltà. Non corrotto dal proprio pas3
Ibidem.
Capitolo I
22
sato, il continente americano avrebbe offerto ai suoi abitanti
l’occasione di poter ricominciare da zero, evitando gli errori che erano
stati commessi nella vecchia Europa. A partire dall’arrivo dei primi
colonizzatori, l’America era stata descritta come una nuova Terra
Promessa, un suolo vergine da poter plasmare nel migliore dei modi.
Da qui nasce la retorica dell’American exceptionalism 4, cioè la convinzione che gli affari di politica estera degli Stati Uniti fossero dettati, a differenza di quelli di altre nazioni, dalla missione di offrire al
mondo una forma migliore di società. Gli Stati Uniti si ponevano come modello dell’occidente. Già il ministro puritano John Winthrop
aveva in mente una comunità religiosa che si sarebbe imposta come
modello per le generazioni future quando scrisse che «wee must Consider that we shall be as a Citty upon a Hill, the eyes of all people are
uppon us» 5. Tutti i presidenti americani, da George Washington a George W. Bush, riprenderanno le parole di Winthrop nei secoli a venire,
confermando il sentimento americano di una missione salvifica posta
come esempio per il mondo intero, cioè quella di esportare la libertà e
la democrazia americana. L’aspetto più interessante nelle parole di
Winthrop è forse il fatto che egli vede l’esempio americano connesso
alla città piuttosto che alla campagna, anticipando profeticamente
quello che diventerà una delle caratteristiche più rilevanti dello sviluppo statunitense.
1.2. Democrazia e isolazionismo
Per capire i motivi per cui da una fase iniziale di isolazionismo si è
successivamente passati a una fase di interventismo, e spesso di colonialismo, internazionale da parte degli Stati Uniti sull’America Latina,
sarà bene soffermarsi sull’idea di democrazia e sul successo che tale
idea ha avuto nel mondo occidentale. Come ha osservato Felipe Fernández-Armesto, gli ultimi quattro secoli di storia dell’umanità sono
stati caratterizzati dal predominio di quella che noi conosciamo sotto il
4
Ivi, p. 184.
J. WINTHROP, “A Model of Christian Charity”, in The Harper American Literature, 2nd Edition, New York 1994, vol. I, pp. 164-169.
5
I due volti dell’America
23
nome di civiltà occidentale e che lui definisce “civiltà atlantica” 6. Tuttavia ai suoi esordi la civiltà atlantica era una realtà fragile e frammentaria. In particolare quando nel 1776 gli Stati Uniti dichiararono la
propria indipendenza dall’Inghilterra, ponendosi come esempio da seguire per tutte le emergenti nazioni ispanoamericane, la sopravvivenza
stessa della civiltà atlantica fu minacciata da una serie di rotture simili.
La Spagna si vide costretta a garantire l’indipendenza della maggior
parte delle sue colonie americane tra il 1810 e il 1828 e il Brasile si
emancipò dal Portogallo nel 1829 7. L’Atlantico sembrò allora essere
diventato un golfo che separava le une dalle altre le popolazioni situate sulle due sponde opposte. Ma proprio quando la sopravvivenza della civiltà atlantica sembrava definitivamente compromessa, dai suoi
frammenti cominciò a ricostituirsi una nuova unità. Legami commerciali, scambi intellettuali e migrazioni di gente tra le due sponde si fecero molto più numerosi dopo l’indipendenza di quanto non lo fossero
stati in precedenza.
Ciò che fece da elemento coesivo tra le due coste dell’Atlantico a
partire dal 1830 fu l’idea di democrazia sorta negli Stati Uniti 8. Questa idea venne considerata in un primo tempo come una delle peculiari
istituzioni dell’America del Nord, ma era vista con sospetto dalle altre
nazioni, e in particolare da quelle europee, dove, nonostante lo spirito
di progresso che l’idea sembrava portare con sé, essa era considerata
in principio con riserva e talvolta con ripugnanza dalle élites. Alla
lunga però l’idea democratica si tramutò nella grande lezione americana, appresa e adottata ai due poli dell’Atlantico perché simbolo di
libertà e progresso. Diversi viaggiatori europei in visita negli Stati Uniti videro nel modello americano il modo ideale per unire i popoli per
6
F. FERNÁNDEZ-ARMESTO, Civilizations, London, Pan Books 2001, p. 536.
M. CARMAGNANI, L’altro occidente. L’America Latina dall’invasione europea
al nuovo millennio, Torino, Einaudi 2003. Rimando in particolare all’utile cartina
riportata a p. 157, nella quale vengono indicati gli anni in cui ciascun paese
sudamericano ha conquistato la propria indipendenza.
8
Con “idea di democrazia” si adotta qui l’espressione usata da F. FernándezArmesto, che parla della democrazia americana in termini di idea, institution e infine
come an American lesson (F. FERNÁNDEZ-ARMESTO, op. cit., pp. 526 e ss.). Fernández-Armesto sottolinea come nel periodo più critico per la sopravvivenza della civiltà atlantica «ideas proved particularly powerful in this respect».
7
Capitolo I
24
il bene comune. Nel 1831 il filosofo francese Alexis de Tocqueville
vide nella democrazia il mezzo per tenere a freno l’egoismo che scaturiva dalla nuova libertà acquisita. Fu solo verso l’ultima decade del
XIX secolo che l’influenza culturale nord-americana si fece largo oltreoceano, plasmando una volta per tutte la scena mondiale. In breve
molti europei si trovarono d’accordo con Louis Kossuth
nell’affermare che «democracy is the spirit of our age» 9. Fu subito
chiaro che l’individualismo costituiva il carattere distintivo più marcato del nuovo pensiero condiviso dagli Stati Uniti e dall’Europa Occidentale 10.
Gli Stati Uniti si pongono, a partire dalla Dichiarazione
d’Indipendenza, come eccezione alle vecchie leggi della storia europea. Ispirati dalla sensibilità razionale del secolo dei lumi, i nordamericani crearono se stessi. Questo atto di creazione fu l’opera soprattutto di Thomas Jefferson, un coltivatore della Virginia pieno di talenti e
destinato a diventare il terzo presidente degli Stati Uniti d’America.
La Dichiarazione d’Indipendenza costituisce il più importante documento nella storia americana e pone le basi della civiltà atlantica. «All
men are created equal», sancisce il documento, e aggiunge che «they
are endowed by their Creator with certain unalienable Rights, that
among these are Life, Liberty and the pursuit of Happiness» 11.
Life and Liberty verranno d’ora innanzi considerati come una coppia inseparabile (unite anche nell’allitterazione delle consonanti iniziali) nella retorica politica americana, in netto contrasto con i termini
contrari death and slavery, due condizioni deprecabili che le generazioni future avrebbero dovuto ad ogni costo evitare. Ma la ricerca della felicità era un concetto nuovo per una nazione, benché restasse vago
nella sua espressione. Tuttavia l’idea che lo stato esistesse con
l’intento di promuovere il benessere e la felicità dei suoi cittadini costituiva una rottura totale con il sistema di classi gerarchiche della
vecchia Europa. Resta il fatto che la felicità promessa dalla Dichiara9
F. FERNÁNDEZ-ARMESTO, op. cit., p. 527.
Si veda in particolare A. de TOCQUEVILLE, La Democrazia in America, Milano, Rizzoli 1984, oppure A. de TOCQUEVILLE, Antologia degli scritti politici, Roma,
Carocci 2004.
11
T. JEFFERSON, “The Declaration of Independence as Adopted by Congress”, in
The Harper American Literature, cit., vol. I, p. 545.
10
I due volti dell’America
25
zione si rivelerà poi essere strettamente connessa con l’acquisizione di
un benessere materiale, e che per raggiungere tale stato di ricchezza,
l’economia e il commercio si mostreranno la via prediletta, spingendo
gli Stati Uniti verso una fase di apertura internazionale.
Jefferson non è stato il fondatore del sistema politico americano
quanto piuttosto l’inventore della grande Idea Americana. Il vecchio
sogno di Jefferson era sempre stato una specie di Arcadia costituita da
allevatori e coltivatori indipendenti. Egli incarnava gli ideali del sud
degli Stati Uniti. Il suo grande nemico, Alexander Hamilton, di New
York, preferiva di gran lunga le città alle fattorie, il commercio internazionale alla condizione di autosufficienza sognata dal suo rivale. Il
contrasto tra Jefferson ed Hamilton era la grande dicotomia che portava nel suo seno l’America fin dai primordi e sarebbe stata la vera origine profonda che avrebbe scatenato da lì a poco la guerra civile.
I paradossi e le contraddizioni hanno da sempre contraddistinto
l’Idea Americana sorta dalla Dichiarazione d’Indipendenza. Jefferson
aveva dichiarato che tutti gli uomini sono creati uguali. Dovette però
fare un’eccezione per gli schiavi importati dall’Africa, basandosi
sull’assunto che, dopo tutto, essi non erano propriamente esseri umani.
Lui stesso era il proprietario di duecento schiavi, alcuni dei quali suoi
figliastri.
Notevole importanza ebbero pure i Dieci Emendamenti annessi alla
Costituzione, conosciuti sotto il nome di Bill of Rights, che dovevano
garantire ad ogni cittadino libertà di parola, di assemblea, ecc. Gli
Emendamenti costituiscono la seconda grande innovazione e la prova
legale dell’eccezionalità nordamericana, anche se la storia degli Stati
Uniti, da allora, sarà caratterizzata da abusi di potere che finiranno
gradualmente con il privare i cittadini di alcuni di questi diritti.
Se è vero che l’idea di democrazia sarà alla base dell’odierna civiltà occidentale, è altrettanto vero che dei vantaggi di questo concetto
beneficeranno soprattutto Stati Uniti e Europa occidentale, tagliando
fuori dallo sviluppo economico e politico quella porzione di continente americano che Marcello Carmagnani ha definito come “l’altro Occidente” 12.
12
M. CARMAGNANI, op. cit.
Capitolo I
26
In America Latina le guerre d’indipendenza avevano favorito
l’ascesa al potere di capi carismatici spesso di estrazione rurale, quelli
che lo scrittore argentino Sarmiento chiamò caudillos 13. I caudillos
erano persone, spesso di umili origini, che si erano distinte nelle guerre d’indipendenza, ribellandosi al potere centrale spagnolo, ed avevano acquisito grande esperienza militare direttamente sui campi di battaglia. Come ricorda Carmagnani, per capire bene le funzioni del
caudillo, può essere utile risalire all’etimologia della parola. Caudillo
deriva dal latino caput, ovvero persona che è a capo di una colonna.
Dunque «il caudillo è colui che, appoggiandosi ai nuovi rapporti
clientelari padrone-padrone, assume nella sua qualità di governatore
provinciale o di comandante militare la guida di una colonna» 14. I
caudillos riuscirono spesso a concentrare nelle proprie mani grandi
poteri e finirono per instaurare nelle zone sotto il proprio controllo dei
veri e propri regimi tirannici. Sono loro i veri precursori dei dittatori
ispanoamericani del Novecento, benché il popolo nutrisse nei loro
confronti sentimenti misti di paura e rispetto 15. Tra i numerosi caudillos che caratterizzarono la storia ispanoamericana del XIX secolo, vale
la pena citare almeno i nomi di Facundo Quiroga e Juan Manuel Rosas
(contro i quali si scaglierà la critica di Sarmiento) in Argentina, José
Gaspar Rodríguez de Francia (il Doctor Francia di cui scriverà Augusto Roa Bastos) in Paraguay e García Moreno in Ecuador 16.
13
D. F. SARMIENTO, Facundo. Civilización y barbarie, Madrid, Cátedra 1997.
M. CARMAGNANI, op. cit., p. 191.
15
Di questo duplice atteggiamento farà tesoro Gabriel García Márquez nel romanzo che analizzeremo più avanti nella nostra discussione. Da ricordare inoltre che
un altro grande dittatore del Novecento, lo spagnolo Francisco Franco, scelse di adottare, una volta salito al potere dopo la guerra civile spagnola, proprio l’epiteto di
Caudillo, per emulare il Duce e il Führer.
16
Il poeta messicano Octavio Paz, in uno dei saggi fondamentali del Novecento
sulla storia e la cultura ispanoamericana, ha scritto che «En América Latina, continente inestable, los caudillos nacen con la independencia; en nuestros días se llaman
Perón, Castro y, en México, Díaz, Carranza, Obregón, Calles. El caudillo es heroico,
épico: es el hombre que está más allá de la ley, que crea la ley. […] El caudillismo,
concebido como el remedio heroico contra la inestabilidad, es el gran productor de
inestabilidad en el continente. La inestabilidad es consecuencia de la ilegitimidad».
(O. PAZ, “Vuelta a El laberinto de la soledad: Conversación con Claude Fell”, in El
laberinto de la soledad, Madrid, Cátedra 2000, pp. 425-426).
14
I due volti dell’America
27
Negli stati latinoamericani la scelta di una forma di governo si pose
fin dall’inizio come un processo assai lungo e travagliato. Forte era la
tensione tra forze centrifughe e centripete, a determinare un’instabilità
che dipendeva dalla difficoltà di correlare le diversità regionali con la
forma di governo adottata. A differenza del Nordamerica, dove la Costituzione e la nuova idea di democrazia agirono, come si è visto, da
forte elemento di coesione, nel sottocontinente si scateneranno fortissime forze centrifughe volte a frammentare le unità nazionali e a tradursi in ampie autonomie regionali. L’unica forza coesiva nel continente ispanoamericano è costituita dalla Chiesa, poiché «la forza della
Chiesa discende dalla quasi totale identificazione della popolazione
nelle pratiche sincretiche cattoliche» 17. Il cattolicesimo è l’unico vincolo che unisce i popoli ispanoamericani in un momento in cui tutti gli
altri, compresa la monarchia, vengono meno. Da ciò segue che
l’intreccio tra religione e politica non sarà che il prodotto del peso della Chiesa stessa nella vita sociale e culturale dei paesi latinoamericani.
Questo fatto si rivelerà di particolare importanza nel momento in cui
andremo ad analizzare il rapporto tra potere e mito, poiché il dittatore
ispanoamericano verrà spesso identificato con il Dio cristiano, e in
particolare con la figura di Cristo. Così come il Figlio di Dio si è fatto
uomo per portare la luce della speranza tra gli uomini, allo stesso modo il caudillo prima, e in seguito il dittatore, non saranno che incarnazioni di un potere divino volto però a portare agli uomini l’oscurità
delle tenebre.
A tagliare fuori i paesi latinoamericani dai benefici dell’idea democratica occidentale, a relegare le popolazioni in una fase dominata
dall’arretratezza politica ed economica, non furono soltanto motivazioni interne. Molto pesarono soprattutto alcune scelte di politica estera nordamericana. Del resto la storia dell’America Latina, a partire
dalla scoperta di Colombo, può essere letta come la cronaca della spogliazione continua delle sue ricchezze, di metalli preziosi prima ad opera di spagnoli, portoghesi e inglesi, e di materie prime (frutta, pesce,
ecc.) ad opera delle multinazionali nordamericane nel Novecento.
17
M. CARMAGNANI, op. cit.
Capitolo I
28
1.3. L’America agli americani e la Dottrina Monroe
Per capire a fondo le relazioni tra i due continenti americani sarà utile tornare al periodo coloniale, nell’epoca degli Stati Uniti appena
costituiti. Durante questo periodo ogni guerra tra le potenze europee
conobbe una sua fase americana. Esemplificativo è a tal proposito il
romanzo The Last of the Mohicans di Fenimore Cooper, nel quale la
lunga sequenza centrale dell’assedio vede in lotta non solo francesi
contro inglesi, ma tribù indiane contro altre 18. La nuova nazione non
poteva permettere che questa situazione continuasse se voleva stabilizzare le proprie istituzioni politiche ed economiche. Per questo motivo gli Stati Uniti rifiutarono a lungo di essere coinvolti nelle guerre
napoleoniche e nella Rivoluzione Francese, benché i francesi si fossero dimostrati indispensabili alleati nella Guerra d’Indipendenza contro
l’Inghilterra 19.
Fu George Washington alla fine del suo mandato come primo presidente a stabilire in termini generali le direttive della politica estera
statunitense nel suo Farewell Address (1796) il cui principio base consisteva nell’evitare in futuro alleanze politiche e militari, pur conservando e coltivando relazioni commerciali con altre nazioni. Ogni
qualvolta gli Stati Uniti deviarono da questi principi, come quando ad
esempio entrarono nelle guerre napoleoniche al lato della Francia nel
1812, i risultati si rivelarono disastrosi. Le forze inglesi bruciarono
Washington D.C. e i costi bellici furono ingenti. Dopo questa disfatta,
le basi del Farewell Address di Washington rimasero una delle colonne portanti della politica estera americana del XIX secolo.
Sicuramente la svolta più importante nell’indirizzo di politica estera, e ulteriore testimonianza del forte senso d’ansia e d’insicurezza dei
nordamericani, fu la Monroe Doctrine (1823), destinata a caratterizzare in futuro i rapporti tra le due Americhe. Il presidente degli Stati Uniti Monroe, in seguito a una forte pressione popolare, riconosceva i
nuovi stati latinoamericani appena emancipati, considerandoli paesi
18
J. F. COOPER, The Last of the Mohicans, Ware, Wordsworth 1992. Il romanzo
di Cooper è ambientato nel 1757, prima dell’Indipendenza, ma lo scrittore americano scrive più tardi, deplorando uno stato conflittuale che sarebbe continuato anche
dopo il promulgamento della Costituzione.
19
D. MAUK e J. OAKLAND, op. cit.
I due volti dell’America
29
autonomi completamente sciolti dagli antichi legami con l’Europa, ma
al contempo temeva un possibile intervento di Inghilterra e Francia
per riportare tali paesi nuovamente sotto il controllo spagnolo. Pur essendo troppo deboli per impedire un intervento europeo in Sudamerica, gli Stati Uniti espressero formalmente la propria opposizione
all’interferenza straniera negli affari americani ribadendo che le Americhe erano degli americani.
La Dottrina Monroe può essere riassunta in tre punti principali. Il
primo (non-colonization) si basava sull’opposizione degli Stati Uniti a
nuove colonie europee nelle Americhe. La seconda (non-intervention)
richiedeva che le potenze europee si tenessero fuori dagli affari delle
nazioni del Nuovo Mondo. La terza (non-interference) si basava
sull’accettazione delle restanti colonie (Guaiane, Portorico, Cuba,
ecc.) come proprietà delle potenze europee, di modo che gli Stati Uniti
non avrebbero più interferito negli affari europei 20.
La Dottrina trasformò la neutralità degli americani in isolazionismo, combinandolo con la nuova convinzione secondo la quale gli
Stati Uniti avevano una missione speciale da portare avanti nel mondo. Le Americhe furono in breve dichiarate sfera d’interesse esclusivo
degli Stati Uniti, tagliando fuori dall’emisfero le politiche e i regni del
Vecchio Mondo. La Dottrina esprimeva già, nella sua enunciazione,
l’ambivalenza ideologica del concetto di democrazia, mescolando idealismo e volontà di dominio, un aspetto, quest’ultimo, che sarebbe diventata una delle caratteristiche principali dei rapporti tra le due Americhe a partire dalla fine dell’Ottocento.
Da questo momento comincia il movimento di espansione degli
Stati Uniti, caratterizzato in un primo tempo dallo spostamento della
frontiera verso ovest, eliminando poco a poco l’ostacolo rappresentato
dai nativi americani e arrivando in un secondo tempo a dichiarare
guerra al Messico nel 1846 per ottenere la California. La politica adottata contro i messicani fu particolarmente aggressiva. Il presidente
Polk offrì ai messicani una cifra irrisoria per acquistare i territori contesi. In realtà l’acquisto non era che una scusa per prendere con la forza quel che il Messico non avrebbe potuto far altro che rifiutare. Il
Generale Ulysses Grant, futuro eroe delle forze nordiste durante la
20
Ibidem.
Capitolo I
30
guerra civile e futuro presidente degli Stati Uniti, scrisse più tardi che
quella contro i messicani era stata una delle guerre più ingiuste contro
una nazione più debole 21. Egli era convinto che la guerra civile fosse
stata una punizione divina inflitta agli americani per punirli di questa
trasgressione. Gli Stati Uniti sconfissero i messicani ed ottennero la
California e, da lì a poco, l’oro che in quello stato sarebbe stato scoperto. Gli Stati Uniti si apprestavano a diventare ricchi e i sogni espansionistici dei suoi presidenti stavano per tramutarsi in realtà. I sostenitori dell’espansionismo americano erano sempre convinti, naturalmente, di estendere, con la loro opera, i vantaggi della democrazia
alle popolazioni meno evolute.
A partire dalla fine del XIX secolo, in stretto rapporto con la maggiore importanza che la dimensione economica era venuta ad acquistare nella definizione di potenza di uno stato, l’espansionismo nordamericano cominciò a manifestarsi, a partire da un’area centrale forte
(New York, Boston, Washington D.C. e Chicago), in tutti gli stati
dell’Unione nordamericana e creando successivamente una zona
d’influenza che comprendeva il Messico settentrionale, l’America
Centrale e i Caraibi, che divennero ben presto una sorta di “lago americano” 22. Questo espansionismo incoraggiò e rafforzò le politiche di
potenza degli stati latinoamericani che, per contrastare la minaccia statunitense, si appoggiarono alle potenze europee. Alcuni paesi, come
l’Argentina e l’Uruguay, riuscirono ad elaborare politiche in grado di
attirare molti milioni di immigrati, in particolare provenienti dalle zone mediterranee, per favorire così un ripopolamento del paese e
l’introduzione di nuovi capitali. Quel che è importante sottolineare è
che a partire dall’ultimo decennio del XIX secolo sia le repubbliche latinoamericane che gli Stati Uniti cercarono di proiettarsi attivamente,
benché con esiti diversi, negli affari internazionali abbandonando
l’impostazione isolazionista che avevano assunto a partire dalle rispettive conquiste d’indipendenza. Come sottolinea Carmagnani, le zone
americane «spinte dalla ridefinizione economica dell’equilibrio delle
21
G. VIDAL, The American Presidency, Chicago, Odonian Press 1999. Grant dimenticò di sottolineare che i messicani erano la seconda popolazione contro cui gli
Stati Uniti avevano combattuto ingiustamente, poiché non aveva considerato nel suo
computo i nativi.
22
M. CARMAGNANI, op. cit., p. 214.
I due volti dell’America
31
potenze, abbandonano l’isolazionismo e fanno propria, specialmente
gli stati latinoamericani, l’idea del non intervento negli affari interni
degli Stati e del mantenimento di buoni rapporti con tutti i paesi» 23.
L’evento più significativo della storia nordamericana tra il 1860 e il
1914, dopo la Guerra Civile, le cui ripercussioni sulla supremazia militare americana nel mondo verranno discusse più avanti, è senza dubbio la comparsa degli Stati Uniti sulla scena internazionale e la sua
trasformazione da paese debitore a paese creditore. Questo fatto favorì
il passaggio dalla fase di espansionismo geografico a quella della costruzione di un vero e proprio impero “informale” (proprio perché mascherato da nobili propositi salvifici e umanitari) caratterizzato
dall’estensione della presenza nordamericana in alcuni stati sudamericani tramite occupazioni militari, annessioni, protettorati e pressioni
economiche.
Alla riduzione della presenza economica europea si sostituì una
crescente partecipazione statunitense sostenuta da investimenti diretti
e prestiti ai governi latinoamericani. La politica nordamericana cominciò a collegare strettamente l’intervento economico con quello politico-militare. In tal modo la Dottrina Monroe, nata con l’intento di
preservare le Americhe lontano dalle politiche di potenza europee, finì
con l’essere rielaborata alla fine dell’Ottocento a vantaggio degli Stati
Uniti, garantendole la possibilità di intervento nel sottocontinente. Infatti nei decenni successivi alla guerra civile gli espansionisti americani guadagnarono grande supporto da fonti differenti. Da un lato
l’economia e l’agricoltura richiedevano l’apertura di nuovi mercati esteri per evitare che la sovrapproduzione causasse una fase di depressione. Il settore militare sottolineava che una forte flotta e basi strategiche oltreoceano sarebbero state necessarie per mantenere aperti tali
mercati e garantirne la sicurezza. I ministri puritani infine fusero l’idea
di destino nordamericano e la missione di dare supporto ai religiosi
per “civilizzare” tutte le popolazioni arretrate del pianeta. I nazionalisti d’altro canto, basandosi sulle teorie enunciate da Darwin, sostenevano come gli americani fossero i più idonei per sopravvivere nella
competizione internazionale per la conquista di territori e zone
23
Ivi, p. 219.
Capitolo I
32
d’influenza 24. In breve fu chiaro che, una volta chiusa la frontiera occidentale nel 1890, gli Stati Uniti avrebbero potuto perdere la propria
potenza se non l’avessero spostata all’estero 25. Fomentata da questo
consenso dell’opinione pubblica la politica estera americana si fece
sempre più imperialista, territorialmente ed economicamente, imponendo il proprio controllo sia in via formale (colonizzazione, occupazione militare, annessione) che informale (minaccia militare, dominazione economica e sovvertimenti politici).
1.4. Inizio dell’imperialismo e Corollario Roosevelt
La rielaborazione della Dottrina Monroe avvenne durante la presidenza di Theodore Roosevelt e dopo la dichiarazione di guerra americana del 1898 alla Spagna. Brooks Adams fu probabilmente il primo
pensatore geopolitico statunitense 26. Come tanti altri egli mirava alla
creazione di un impero nordamericano e credeva nell’importanza di
allestire una potente flotta e basi navali in tutto il mondo per acquisire
nel processo più colonie e, di conseguenza, più territori e mercati dando il via ad un processo politico circolare. Fu però ad opera del senatore Henry Cabot Lodge e dell’Assistente Segretario della Marina (e
futuro presidente) Theodore Roosevelt, che il piano fu portato a compimento. Ma per potere fare ciò era necessaria una guerra. La Spagna
costituiva il nemico perfetto per l’occasione, tanto più che le sue ultime colonie includevano, oltre alle strategiche Cuba e Portorico, anche
le Filippine, il luogo ideale per un’eventuale futura espansione in Estremo Oriente. Così quando la nave da guerra Maine esplose misteriosamente nel porto dell’Avana, l’atto fu immediatamente attribuito
dalla stampa statunitense ad un sabotaggio ordito dagli spagnoli. Grazie anche ad una campagna giornalistica in grado di risvegliare nel
cuore degli americani un vero e proprio sentimento antispagnolo, fu
mossa guerra contro gli iberici.
24
G. VIDAL, op. cit., p. 33.
D. MAUK e J. OAKLAND, op. cit., p. 188.
26
G. VIDAL, op. cit.
25
I due volti dell’America
33
La vittoria del 1898 ai danni di una Spagna imperialista che, stando
alla retorica americana, stava reprimendo da molto tempo la libertà
cubana, segnò nei fatti una transizione importante. Da un lato fu
all’origine del profondo sentimento di smarrimento degli spagnoli conosciuto come il desastre del 98. La Spagna era da molti secoli ormai
una potenza in decadenza, ma fu proprio nella sconfitta contro gli Stati
Uniti che essa ricevette il colpo definitivo. Per la prima volta forse dai
tempi di Carlo V e Filippo II (Edad de Oro) gli spagnoli si resero pienamente conto di non contare più nulla sulla scena internazionale.
D’altro canto però la vittoria degli Stati Uniti poneva le basi di quella
che sarebbe diventata la superpotenza per eccellenza del ventesimo
secolo, che da molti è stato denominato “il secolo americano” 27. Da
questo momento in poi gli Stati Uniti non solo acquisiscono il controllo economico su Cuba e il diritto di intervenire nei suoi affari esteri,
oltre alle colonie di Portorico e Filippine, ma si arrogheranno il potere
di intervenire negli affari latinoamericani fino agli anni Trenta.
Dopo l’assassinio del Presidente McKinley venne eletto proprio
Theodore Roosevelt, il quale istigò e si assicurò il successo di una rivolta permanente contro la Colombia nel 1903 per assicurarsi ogni diritto sulla costruzione e revisione del Canale di Panama. Un anno più
tardi venne riformulata una revisione della Dottrina Monroe, conosciuta come Roosevelt Corollary. In base a tale Corollario l’intervento
degli Stati Uniti negli affari interni degli stati ispanoamericani veniva
giustificato dall’eventualità che le loro politiche o economie fossero
divenute instabili. Le potenze europee venivano avvisate comunque
del fatto che gli USA non avrebbero permesso alcun intervento
nell’emisfero occidentale 28. Da allora le forme di controllo nordamericano in America Latina non furono sostanzialmente diverse da quelle impiegate dalle potenze europee in altre aree del mondo. La principale innovazione americana consistette in questo: le forme di annessione e protettorato erano precedute o accompagnate dalla massiccia
presenza di aziende operanti nell’agricoltura tropicale e nelle miniere,
27
Si rimanda qui, tra gli altri, all’interessante libro di G. ALVI, Il secolo americano, Milano, Adelphi 1996.
28
D. MAUK e J. OAKLAND, op. cit., p. 189.
Capitolo I
34
volte a sfruttare economicamente i paesi sotto il proprio controllo 29.
L’imperialismo informale nordamericano rappresentò un’enorme sfida
per governi, partiti politici e cittadini dell’America Latina, sfida a cui i
paesi del sottocontinente risposero attivando politiche antiamericane o
adottando misure volte a frammentare il loro potere imperialistico.
Resta il fatto che tra il 1900 e il 1907 gli Stati Uniti intervennero attivamente in sei diversi stati latinoamericani 30. In breve l’America Latina divenne strategicamente la “seconda frontiera” degli Stati Uniti 31.
A partire dagli inizi del secolo XX i paesi latinoamericani avrebbero
desiderato un sostegno internazionale contro la minaccia di dominazione politica nordamericana, mantenutasi particolarmente forte sino
alla fine degli anni venti. Per gli Stati Uniti infatti le nazioni relativamente arretrate erano l’India, l’Indocina e i paesi tribali, non soltanto
quelli africani, ma anche quelli caraibici. Inoltre, pur senza mai affermarlo in maniera esplicita, è sempre stata viva tra i nordamericani
l’idea che gli stati dell’America Latina fossero detentori di una sovranità limitata.
Di fronte alla minacciosa presenza nordamericana, alla diffusione
dell’utilitarismo e all’economicismo del sistema capitalistico dominante e alla scarsa efficacia della Società delle Nazioni, i paesi del sottocontinente videro nel nazionalismo il vettore culturale per adeguarsi,
senza contrapporsi, al contesto internazionale negativo che si instaurò
tra le due guerre mondiali. Come ricorda Carmagnani, “il riorientamento del nazionalismo ispanoamericano si nutrì di tre stimoli importanti: il fascismo, il nazismo e i corporativismi clerico-totalitari del
franchismo spagnolo e del salazarismo portoghese” 32. Le ideologie
29
Significativa è in proposito la frase che Alejo Carpentier mette in bocca al
proprio dittatore in El recurso del método (Madrid, Alianza 1998, p. 83): «hay que
mostrar a esos gringos de mierda que nos bastamos para revolver nuestros
problemas. Porque ellos, además, son de los que vienen por tres semanas y se
quedan dos años, haciendo los grandes negocios. Llegan vestidos de kaki y salen
forrados de oro».
30
D. MAUK e J. OAKLAND, op. cit., p. 189.
31
M. CARMAGNANI, op. cit., p. 313.
32
Ivi, p. 310. Interessante è in particolare il confronto con il franchismo spagnolo, le cui colonne portanti erano costituite dall’esercito, la Falange (il partito unico
dopo la soppressione degli altri partiti) e la Chiesa. L’impronta fortemente cattolica
voluta da Francisco Franco per il suo regime ha spesso fatto parlare di nazionalcatto-
I due volti dell’America
35
totalitarie fornirono le basi ai governi per poter manifestare le proprie
insoddisfazioni in merito al nuovo assetto internazionale. Le dottrine
totalitarie consentirono agli stati di considerarsi lo strumento strategico per creare, sostenere e diffondere un’immagine che rappresentasse
la forza e la vitalità della nazione.
Il Crollo della Borsa di Wall Street del 1929 e la successiva crisi
rafforzarono l’ideologia nazionalista. A partire dagli anni trenta infatti
le forze di mercato vennero considerate una minaccia all’integrità materiale dei paesi ispanoamericani e le ricorrenti crisi economiche non
fecero che consolidare l’idea che il capitalismo altro non fosse che uno
strumento per depauperizzare le nazioni produttrici di beni primari ed
impedirne l’industrializzazione.
In altre parole, nei paesi ispanoamericani la democrazia non era un
valore diffuso e si confondeva spesso con i nazionalpopulismi e i movimenti rivoluzionari che sovente arrivavano a istaurare nei paesi dei
veri e propri regimi militari. L’occidentalizzazione della politica in
America Latina, dai regimi totalitari alle democrazie liberali, si rivelerà un processo assai lungo e tormentato, insieme di continuità e discontinuità, in quanto condizionato da un lato dalle trasformazioni che
avvenivano nell’interazione tra dimensione nazionale e internazionale,
e dall’altro dai mutamenti degli orientamenti ideologici dei governanti
e della politica estera nordamericana.
1.5. Politica del buon vicinato e Dottrina Calvo-Drago
Le strategie politiche di potenza adottate dai nordamericani sui paesi del sottocontinente subirono un importante mutamento con il presidente democratico Franklin D. Roosevelt, che nel 1933 inaugurò una
nuova politica conosciuta come “politica del buon vicinato”, e fondata
sul principio della non ingerenza negli affari interni dei paesi americani, principio per il quale i latinoamericani si erano battuti fin dal 1898.
Il nuovo orientamento venne precisato nella conferenza panamericana
tenutasi a Montevideo nel 1933. In occasione di questa conferenza gli
licesimo (si veda ad esempio G. DI FEBO e S. JULIÁ, Il franchismo, Roma, Carocci,
2003).
Capitolo I
36
Stati Uniti e diciotto stati ispanoamericani sottoscrissero una convenzione che riconosceva l’uguaglianza delle sovranità americane e gli
Stati Uniti accettarono il principio della Dottrina Calvo-Drago di non
intervento. Elaborata già dall’internazionalista liberale argentino Carlos Calvo attorno agli anni sessanta dell’Ottocento, la dottrina Calvo si
fondava appunto sul principio di uguaglianza di tutti gli stati sovrani,
cosa che, come si è visto, era tutt’altro che scontata per i nordamericani. Nessuno stato poteva godere di diritti extraterritoriali e, di conseguenza, le richieste di riparazioni e, più in generale, quelle riguardanti
i diritti di proprietà da parte dei sudditi stranieri dovevano essere risolte unicamente ed esclusivamente dai tribunali nazionali.
Alla dottrina Calvo si aggiunsero poi le idee inviate in un memorandum dal ministro degli esteri argentino Luis M. Drago al governo
statunitense durante il blocco navale americano, tedesco, inglese e italiano ai danni del Venezuela nel 1901-02, per costringere il governo a
onorare i contratti sottoscritti con gli imprenditori europei e americani.
Drago fece presente ai governi che operavano il blocco che «il debito
pubblico non poteva essere occasione di interventi armati e nemmeno
di occupazione territoriale delle nazioni americane» 33.
L’accettazione da parte degli Stati Uniti della Dottrina CalvoDrago mitigò in pratica la supremazia che i nordamericani si erano arrogati nell’intero emisfero con il Corollario Roosevelt. A partire da allora il debito estero di uno stato sovrano non avrebbe più potuto costituire motivo di intervento armato esterno né giustificare occupazioni
territoriali. La Dottrina Calvo-Drago permise di superare in un certo
senso la forte asimmetria che si era venuta a creare tra le due Americhe agli inizi del secolo e che era durata per più di trent’anni. Tale superamento fu inoltre favorito dalla ricomparsa nel sottocontinente della presenza tedesca e italiana, resa possibile dall’acutizzazione del disordine internazionale nel decennio che precedette la Seconda Guerra
Mondiale. In altre parole la Germania nazista e l’Italia fascista offrirono una sponda alle rivendicazioni latinoamericane.
Nel disordine internazionale che caratterizzò il periodo tra le due
guerre mondiali, i paesi latinoamericani non si sottrassero
all’orientamento generale di badare egoisticamente ai propri interessi
33
M. CARMAGNANI, op. cit., p. 309.
I due volti dell’America
37
nazionali. Questo orientamento opportunistico prevalse nei rapporti,
spesso conflittuali, tra i diversi paesi e fu molto forte con i paesi confinanti. Tale conflittualità sfociò ad esempio nella guerra del Chaco tra
Bolivia e Paraguay (1928-35) o nel conflitto tra Ecuador e Perù (193842), motivate dal desiderio di appropriarsi delle risorse petrolifere che
si riteneva esistessero nelle aree di frontiera.
Con la fine della II Guerra Mondiale si inaugurò una nuova stagione della partecipazione delle aree latinoamericane al concerto internazionale e del loro rapporto con gli Stati Uniti, una stagione che affonda le proprie radici nel sistema costruito a partire dalla Conferenza di
San Francisco del 1945 che darà vita all’Organizzazione delle Nazioni
Unite. La visione del mondo del presidente Roosevelt dopo il grande
conflitto, oltre che nella proposta per l’ONU, era espresso nei suoi cosiddetti Four Freedoms, che in parte erano diritti già contenuti nel Bill
of Rights americano (libertà di religione, di parola e d’espressione) o
costituivano delle estensioni di questi, come ad esempio la libertà dalla povertà e dal terrore. Le Four Freedoms altro non erano che una
versione più estesa del grande sogno americano 34. Compito delle Nazioni Unite sarebbe stato quello di garantire che le “Quattro Libertà”
divenissero una realtà in tutto il mondo. Tuttavia l’Organizzazione
delle Nazioni poteva assumere l’incarico (e questa era una novità) di
intraprendere azioni preventive e richiedere ai suoi membri di contribuire a inviare truppe armate internazionali per “garantire la pace” ed
agire contro eventuali aggressori anche senza l’approvazione di tutti i
suoi membri. Le Nazioni Unite vennero progressivamente dotate di
una serie di competenze inedite quali la protezione dei diritti civili e il
progresso sociale che sino ad allora erano stati ritenuti di esclusiva
competenza dei singoli stati nazionali. L’orientamento multilaterale
delle Nazioni Unite cercò di moderare il nazionalismo nel Terzo
Mondo, e in particolare nell’America Latina, che cessò in tal modo di
considerare il sistema internazionale come una minaccia per la propria
indipendenza e sovranità.
La partecipazione del continente ispanoamericano al sistema internazionale nel periodo di maggiore confronto tra le due superpotenze in
concomitanza dell’acuirsi della Guerra Fredda è stata spesso vista co34
D. MAUK e J. OAKLAND, op. cit., p. 193.
Capitolo I
38
me fortemente subordinata al potere nordamericano, con politiche estere carenti di qualsiasi autonomia. Questa visione ideologica tuttavia
non tiene in debito conto il fatto che, nel momento della fondazione
delle Nazioni Unite, i diciannove stati latinoamericani rappresentavano circa il 40 per cento dei cinquantuno stati fondatori e che all’inizio
degli anni Sessanta essi erano ancora gli unici rappresentanti dei paesi
in via di sviluppo 35. L’importanza dei paesi latinoamericani non derivava unicamente dal loro peso quantitativo nell’assemblea generale
delle Nazioni Unite, ma anche e soprattutto dal valore che gli Stati
Uniti assegnavano al sottocontinente in relazione alla propria sicurezza interna minacciata dal comunismo. Era una necessità avvertita anche dai governi latinoamericani quella di opporsi alla penetrazione
dell’Unione Sovietica nelle Americhe, e questo favorirà la stipulazione di un accordo interamericano che si incrinerà soltanto nel 1959 con
la Rivoluzione Cubana. Forte della politica del buon vicinato, la nuova
politica nordamericana si sforzò di rendere compatibile il nazionalismo latinoamericano con i parametri liberali statunitensi tramite la
creazione di un’area democratica americana. L’America Latina costituirà per molti versi il laboratorio della superpotenza americana per i
paesi del Terzo Mondo nel periodo della Guerra Fredda.
1.6. Dottrina Truman e politica di contenimento
È importante analizzare anche i drastici cambiamenti che si ebbero
negli Stati Uniti dopo il 1945, quando i politici americani si convinsero che i Sovietici avevano l’intenzione di instaurare regimi comunisti
in tutto il mondo. Il presidente Truman convinse l’opinione americana
che il comunismo, da sempre identificato con scetticismo per il suo ateismo, costituiva un’attrattiva troppo pericolosa per il mondo, a partire dall’Europa Orientale. Fu così che nel 1947 il presidente annunciò
quella che divenne nota con il nome di Truman Doctrine, in occasione
di un discorso tenuto al Congresso nel quale chiese fondi per combattere l’aggressione comunista in Turchia e in Grecia, mantenendo così
35
M. CARMAGNANI, op. cit., p. 321.
I due volti dell’America
39
un’economia di guerra in tempo di pace e servendosi per i propri scopi
dell’antica ansia americana per la sicurezza nazionale.
In base alla Dottrina Truman gli Stati Uniti dovevano seguire una
politica di contenimento per prevenire l’espansione comunista nel
mondo. L’ideologia sovietica, evidentemente una minaccia per le istituzioni democratiche, doveva essere combattuta e arrestata. Nella Dottrina si ripresentavano nuovamente i due elementi caratteristici della
politica americana, da un lato l’insicurezza nazionale e dall’altro
l’idea di missione salvifica nel mondo per preservare life and liberty.
Tutto ciò condusse ad una nuova fase di interventismo americano nei
conflitti e nelle guerre, non più solo in America Latina (dove
l’intervento statunitense sembrava giustificato dal Corollario Roosevelt), ma nel mondo intero. La nuova politica di contenimento divenne
ben presto la pietra miliare di tutta la politica estera americana che si
prefiggeva in tal modo di contenere la minaccia del comunismo e insieme di proteggere ed espandere gli interessi economici statunitensi
nel mondo.
Alla fine degli anni Quaranta gli Stati Uniti fecero un ulteriore passo che rivoluzionò drasticamente la propria politica estera e insieme il
futuro del mondo. Quando i Sovietici rifiutarono piani di ispezione
nazionale per rinforzare il divieto sullo sviluppo di armi nucleari, gli
USA reagirono aumentando, pur se in tempo di pace, le proprie forze
militari e investirono ingenti quantità di denaro nello sviluppo del
proprio arsenale nucleare a discapito di un accrescimento del benessere interno. Il National Security Act del 1947 centralizzò il controllo di
tutti i rami militari in un Dipartimento della Difesa e creò due organismi, il National Security Council (NSC) e la Central Intellicenge Agency (CIA).
In un certo senso il National Security Act mise la nazione in uno
stato di allerta militare permanente, trasferendo estesi poteri per la difesa al presidente e permettendogli più facilmente di intraprendere azioni aggressive a livello internazionale senza dover dichiarare guerra.
Gran parte del mito dei moderni presidenti americani e del loro smisurato potere nel contesto della politica internazionale trova proprio in
questa risoluzione le proprie origini. A questo va naturalmente aggiunto un altro documento del 1950, mantenuto segreto fino alla metà degli anni Settanta, conosciuto come NSC Directive 68, che definiva
Capitolo I
40
l’atteggiamento americano, indicando che, ora più che mai, gli Stati
Uniti avevano un’importante missione da svolgere nel mondo e su di
essa gravava un enorme responsabilità, poiché la libertà di ogni popolo dipendeva dalle sue forze armate. Per portare a compimento tale
missione la nazione dovette quadruplicare il proprio budget militare.
La visione rooseveltiana di un mondo unito sotto la bandiera delle
Four Freedoms scomparve e fu rimpiazzato dal sentimento crescente
che il mondo intero non era ormai che un enorme campo di battaglia
sul quale si combatteva il destino del genere umano tra le forze del
progresso in nome della democrazia (Stati Uniti) e le armate del comunismo (Unione Sovietica), mentre il pericolo di una distruzione nucleare si faceva via via più consistente.
Proprio per poter vincere questa epica lotta contro l’altra superpotenza, gli Stati Uniti ribaltarono il proprio rifiuto storico di formare alleanze militari permanenti. Nel 1948 fu costituita l’Organization of
American States (OAS)36, seguita immediatamente dal Patto Atlantico
(NATO). L’internazionalismo americano rimpiazzava in tal modo definitivamente il tradizionale isolazionismo che aveva caratterizzato gran
parte della politica nell’Ottocento e, in parte, nel Novecento. La Guerra Fredda e la Dottrina Truman del contenimento diedero vita ad un
rapporto interamericano che durerà sino agli anni Sessanta, allorché
gli Stati Uniti abbandoneranno l’impostazione liberal-democratica di
Roosevelt in favore della creazione di un rapporto consociativo con i
governi latinoamericani fondato sull’offerta di vantaggi economici per
gli stati dell’America Latina in cambio della loro sudditanza politica.
Tale orientamento avrà come effetto un ritorno e una recrudescenza
del fenomeno dittatoriale in alcuni paesi del sottocontinente. A partire
dagli anni 1973-76, ad esempio, i tre paesi del Cono Sud dell’America
Latina, Argentina, Cile e Uruguay, vennero brutalmente occupati dalle
forze armate che per mandato costituzionale avrebbero dovuto proteggerli dalle minacce straniere. Una volta al potere e decretata
l’abolizione delle istituzioni democratiche, i generali argentini, cileni e
36
Si è scelto qui di adottare, per comodità, la sigla inglese dell’Associazione. Per
gli ispanoamericani naturalmente si parla di Organización de Estados Americanos
(OEA), così come per gli italiani di Organizzazione degli Stati Americani (OSA). Lo
stesso discorso vale anche per la NATO, che nel mondo ispanico diventa OTAN (Organización del Tratado del Atlántico del Norte).
I due volti dell’America
41
uruguaiani, con l’appoggio politico e militare del governo degli Stati
Uniti, instaurarono regimi totalitari che scatenarono una repressione
feroce mirata ad azzerare le conquiste sociali e culturali raggiunte nel
corso del Novecento. Sarà proprio nel corso degli anni Settanta che in
America Latina rifiorirà in molte opere il tema del dittatore 37.
Resta il fatto che, nonostante le limitazioni istituzionali e le diffidenze interamericane, uno dei principali successi degli anni ’50 e ’60
fu la fine della conflittualità tra i paesi latinoamericani che era iniziata
nel secolo precedente e si era acuita nel periodo tra le due guerre
mondiali. Una delle funzioni più significative dell’OAS fu appunto la
mediazione nei conflitti tra i vari stati. In questo periodo le nazioni latinoamericane impararono a collaborare tra di loro per cercare di frenare lo strapotere nordamericano.
Inoltre il principale vantaggio della partecipazione del sottocontinente al blocco occidentale fu costituito dalle consistenti risorse americane e internazionali che cominciarono ad arrivare ai governi latinoamericani. Ciononostante l’atteggiamento antiamericano, sia da parte
dei governi che dell’opinione pubblica latinoamericana, si estese rapidamente negli anni Sessanta.
All’inizio degli anni Cinquanta la paura per la minaccia comunista
pose le basi al senatore Joseph McCarthy per iniziare un’ossessiva
caccia a tutti coloro, americani e non, che fossero implicati in “attività
antiamericane”, come spie al soldo dell’Unione Sovietica. È l’inizio di
un dei periodi di maggiore tensione nel corso della Guerra Fredda, caratterizzato da una paranoica insistenza nordamericana per la propria
sicurezza e che finirà con l’accentuare notevolmente il dissidio tra Stati Uniti e America Latina. Non fu McCarthy naturalmente a creare
l’ondata di isterismo anti-comunista. Egli seppe semplicemente sfruttare le ansie di una popolazione risvegliate da lunghi anni di minaccia
di distruzione nucleare. Molta letteratura americana si incentrerà sui
fatti relativi a questo periodo (Spy-stories) e in particolare con il periodo di massima tensione che verrà raggiunto sotto la presidenza
37
J. RIERA REHREN, Argentina, Cile, Uruguay: le culture contemporanee, Roma,
Carocci 2003. Tre dei romanzi che verranno analizzati nel corso di questo lavoro, El
recurso del método di Alejo Carpentier, Yo el Supremo di Augusto Roa Bastos e El
otoño del patriarca di Gabriel García Márquez vengono pubblicati proprio tra il
1974 e il 1975, in concomitanza con il ritorno di questi regimi dittatoriali.
Capitolo I
42
Kennedy, con la disfatta americana nella Baia dei Porci, la conseguente crisi missilistica di Cuba e la rovinosa guerra in Vietnam. La minaccia nucleare alla sicurezza nordamericana rappresentata dai missili
sovietici installati a Cuba in seguito all’ingresso dell’isola nel blocco
sovietico (1962) costringerà le due superpotenze a rivedere il preesistente equilibrio fondato sulla dissuasione nucleare, noto anche come
“l’equilibrio del terrore” 38.
La politica americana nei confronti degli stati ispanoamericani in
questa fase fu caratterizzata da un atteggiamento di contenimento che
portò in generale gli Stati Uniti a dare il proprio sostegno a regimi dittatoriali in alcuni stati sudamericani, poiché un’apparente stabilità
sembrava in questo periodo più importante del rispetto dei diritti umani 39. Tale scelta ebbe come conseguenza una rapida ondata di antiamericanismo, sia da parte dei governi che dell’opinione pubblica ispanoamericana, i quali non accettavano questa paranoica insistenza statunitense per la propria sicurezza nazionale a detrimento di uno sviluppo in senso democratico degli stati ispanoamericani. Conseguenza
dell’incomprensione tra le due Americhe fu la secondaria importanza
attribuita dagli ispanoamericani ai valori della democrazia e della libera circolazione dei fattori produttivi nell’ordine atlantico e interamericano. Questo creò le premesse per un lungo periodo di incomunicabilità tra i due continenti che neppure l’Alleanza per il progresso kennediano riuscì a modificare.
Solo in seguito alla crisi cubana le relazioni tra le due superpotenze
cominciarono a migliorare e, a partire dal 1970, sotto la presidenza di
Nixon, iniziò una nuova fase politica di coesistenza pacifica, conosciuta come détente, caratterizzata da una graduale riduzione degli arsenali nucleari e portata avanti anche dai presidenti successivi. Per i
governi latinoamericani era questa un’occasione da non perdere per
obbligare gli Stati Uniti a rivedere i loro rapporti con l’America Latina.
Gli anni che vanno dalla fine degli anni Sessanta agli anni Ottanta
furono caratterizzati da un duplice atteggiamento. Da un lato i paesi
dell’America Latina (unitamente a quelli di Asia e Africa) divennero
38
39
M. CARMAGNANI, op. cit., p. 328.
D. MAUK e J. OAKLAND, op. cit., p. 198.
I due volti dell’America
43
maggioritari nelle assemblee delle Nazioni Unite e accelerarono così il
processo di decolonizzazione. D’altro canto i governi ispanoamericani
tentarono di riannodare i propri rapporti con i paesi dell’Europa Occidentale per bilanciare il potere statunitense. Inoltre al progressivo disimpegno degli Stati Uniti dall’OAS, tanto che diminuì persino il contributo finanziario che erano tenuti a dare all’istituzione interamericana, seguì una pesante crisi finanziaria dell’istituzione stessa che permise però ai paesi latinoamericani di aumentare la propria presenza
nell’OAS, tanto da imporre nel 1979, nonostante l’opposizione degli
Stati Uniti, l’istituzione della Corte interamericana dei diritti umani.
La “latinoamericanizzazione” dell’OAS risultò visibile a partire dagli
anni Ottanta, quando l’istituzione cominciò a pronunciarsi a favore
della democratizzazione politica. Nel novembre del 1980, per la prima
volta nella sua storia, l’OAS condannò i regimi autoritari argentini, cileno, salvadoregno, haitiano, paraguaiano e uruguaiano per la loro costante violazione dei diritti umani e solo la minaccia dell’Argentina di
ritirarsi dall’organizzazione bloccò la risoluzione favorevole a considerare tali paesi fuori dall’ordine interamericano 40.
Risulta chiaro, da tutte queste considerazioni storiche, come i destini delle due Americhe si siano intrecciati molto intensamente negli
ultimi due secoli, influendo su numerosi aspetti della vita quotidiana
degli americani. Se la fine dell’Unione Sovietica ha permesso
all’Europa comunitaria e al Giappone (e più tardi anche alla Cina) di
avviare un processo di maggiore presenza internazionale, ridimensionando sotto certi aspetti la potenza statunitense (se non quella militare,
per lo meno quella economica), è pure vero che la trasformazione dei
regimi autoritari in democrazie liberali negli stati latinoamericani si è
rivelato un processo più lungo e faticoso del previsto. È vero che, come sottolinea Carmagnani, tra il 1955 e il 1995 il numero di stati latinoamericani considerati come democratici è passato da sette a venti,
ma è altrettanto vero che «l’opinione pubblica e i movimenti contrari
al processo di occidentalizzazione del sottocontinente hanno sostenuto
la necessità di mantenere stati nazionali forti, in quanto utili a evitare
che la mondializzazione politica e culturale finisca con lo snazionaliz-
40
M. CARMAGNANI, op. cit., p. 333.
Capitolo I
44
zare le loro economie, condizionare la vita politica e trasformare la
cultura nazionale» 41.
La vita democratica sul continente ispanoamericano è pesantemente ostacolata dal disinteresse e dall’apatia dell’opinione pubblica, risultato delle mancate riforme istituzionali capaci di offrire i beni pubblici essenziali, ossia giustizia, sicurezza, istruzione, salute. Ne consegue che le democrazie latinoamericane sono state considerate di “bassa qualità” e quindi estremamente vulnerabili, rendendo possibile il
ripresentarsi della minaccia di nuovi regimi autoritari.
In America Latina persistono inoltre, specialmente tra i ceti medi,
alcuni valori tradizionali quali il personalismo, i vincoli di amicizia e
familiari e il senso della gerarchia, «valori che hanno ovviamente un
orientamento antidemocratico. La tensione tra valori democratici e autoritari, riscontrati nei comportamenti collettivi, sottolineano come il
percorso per dare vita a un’interazione permanente e non episodica tra
libertà e uguaglianza non sia facilmente raggiungibile» 42. Considerando l’aspetto fortemente patriarcale del potere e del senso di gerarchia in America Latina, può essere interessante notare come la crescente partecipazione femminile alla politica a partire dagli anni Sessanta abbia potenziato la cultura democratica, aprendo in tal modo uno
spiraglio in direzione dell’acquisizione della grande idea americana,
che, come si è visto, a distanza di più di due secoli dalla sua invenzione, non è ancora riuscita a riunire pienamente le due Americhe sotto la
stessa bandiera della democrazia.
41
42
Ivi, p. 336.
Ivi, p. 408.
Descargar