sempre i più diffusi, certo fra i più caratteristici del dominio

Anuncio
458
BRIOLOGIA DELL'ARCIPELAGO TOSCANO
sempre
i più diffusi, certo fra i più caratteristici del dominio
mediterraneo ed alcuni esclusivamente localizzati in prossimità
delle coste. Data la loro importanza
credo opportuno, insieme
a quelli della 3" categoria,
oggetto di un c o m m e n t o
più
di farne
dettagliato.
1
Di questi elementi, secondo il B o u l a y , non esistono in Francia
c h e nella regione mediterranea i seguenti: Fissidens
serrula-
tus (sens. str.), Grimmia
(=
Lìscie
et G. sardoa),
trichophylla
* Ceralodon
tula Vahliana,
* Bryum
lia lusilanica,
* Eurhynchium
ridionale,
juliforme,
Rhynchoslegtum
v. meridionalis
chloropus,
C. corsicus,
Fontlnalis
clrcinatum
megapolitanam
G.
Tor-
Duriaei,
Soma-
y. rivulare,
E. me-
y.
meridionale.
In Italia, dove la regione mediterranea assume maggiore sviluppo, questi elementi godono, di conseguenza, più larga dispersione. Tuttavia sembrano, allo stato delle attuali c o n o s c e n z e ,
legati alla regione mediterranea, nel senso più stretto della
parola, i seguenti: Acaulon
lalus,
F. laxifolius
sicus,
sont,
Trtchoslomum
Barbuta
medilerraneum,
v. Bonvàletl,
Ceratodon
flavovirens,
Potila
convoluta
v. sardoa,
mia sardoa,
Enlosthodon
pallescens,
Eurhynchium
clrcinatum
doslegium
Welwtlschlt,
serruC. cor-
commutata,
Tortula
P.
Vahliana,
E. erlcetorum
v. rivulare,
Rhynchosteg
Fissidens
chloropus,
v.
Notartsll,
E. meridionale,
Iella
WilGrim-
Rhaphl-
lltorea.
Delle specie della 4* categoria risultano fin qui indicate per
la Peri, iberica le seguenti: Fissidens
Wils.),
Ceratodon
vovirens,
chloropus,
Ttmmtella
curvlsetus
Barbuta,
(Baleari), Funarla
alplnum
v. meridionale,
thramta
strida,
morensts,
chylhecium
E.
Homalla
glella
1
C. corsicus,
marginala,
convexa,
Webera
Duriaei,
lusilanica,
fla-
Enlosthodon
Tozerl,
Bryum
B. juliforme,
Bar-
Leucodon
Camptothecium
Eurhynchium
Rhaphidostegium
( v . polyphyllus
Trtchostomum
Tortula
B. Bonlanum,
Fontlnalis
olymplcum,
meridionale,
serrulatus
clrcinatum
Welwllschtl,
sciurotdes
aureum,
v.
v.
Bra-
rivulare,
Rhynchosle-
lltorea.
BOULAY, Etnei, distrib. géogr. e t c , p. 90. — Le specie precedute
da * furono posteriormente trovate anche nella Francia atlantica
e devonsi perciò togliere : si devono invece aggiungere : Camptothecium aureum e Rhynchostegiella litorea.
Descargar