fratrum minorum

Anuncio
ACTA ORDINIS
FRATRUM MINORUM
VEL AD ORDINEM QUOQUO MODO PERTINENTIA
IUSSU ET AUCTORITATE
Fr. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO
TOTIUS ORD. FR. MIN. MINISTRI GENERALIS
IN COMMODUM PRAESERTIM RELIGIOSORUM SIBI SUBDITORUM
IN LUCEM AEDITA
Veritatem facientes in caritate (Eph. 4,15).
Peculiari prorsus laude dignum putavimus,
dilecte Fili, consilium quo horum Actorum
collectio atque editio suscepta est.
(Ex Epist. L EONIS P P. XIII ad Min. Gen.)
ROMA
CURIA GENERALIS ORDINIS
Arti Grafiche Antica Porziuncola – Cannara (Perugia) – 2004
SUMMARIUM FASCICULI
(An. CXXIII, MAII - AUGUSTI 2004 – Fasc. II)
Ex Actis Ministri Generalis
1. Relazione nell’incontro con i Presidenti delle
Conferenze ....................................................... 187
2. Messaggio in occasione della Veglia di preghiera
per la pace alla Verna........................................ 191
3. Discorso in occasione dell’erezione della
nuova Provincia “San Michele Arcangelo” in
Ucraina ............................................................. 192
4. Intervento al Capitolo della Custodia di
Terra Santa........................................................ 194
5. Omelia in occasione della Festa della
Porziuncola....................................................... 199
6. Messaggio in occasione della XXIV Marcia
Francescana a piedi verso Assisi ..................... 201
7. Carta del en el día de Santa Clara de Asís ........ 203
8. Lettera della Conferenza della Famiglia francescana (CFF) .................................................. 216
9. Veglia di preghiera ed Eucaristia per la conclusione del 750° della morte di santa Chiara .. 218
10. Omelia in occasione Festa di santa Chiara ....... 220
11. Carta en el día de Santa Beatriz de Silva.......... 223
E Secretaria Generali
1. Capitulum Provinciae Annuntiationis BVM in
Albania .............................................................
2. Extra Capitulum Prov. Ss. Francisci et Iacobi in
Mexico electiones ............................................
3. Capitulum Prov. Ss. Martyrum Marochiensium
in Portugallia ...................................................
4. Capitulum Foederationis in Marochio..............
5. Capitulum Prov. Immaculatae Conceptionis BVM
in S.F.A.S..........................................................
6. Capitulum Prov. S. Antonii Patavini in Germania
7. Capitulum Prov. Ss. Trium Regum in Germania
8. Capitulum Prov. S. Bernardini Senensis in
Italia..................................................................
9. Capitulum Prov. Thuringiae S. Elisabeth in
Germania ..........................................................
10. Custodis Terrae Sanctae electio........................
11. Capitulum Prov. S. Crucis in Slovenia .............
229
229
229
230
230
230
231
12. Cust. Ss. Nominis Iesu in Peruvia electiones ...
13. Capitulum Prov. Venetae S. Antonii Patavini in
Italia..................................................................
14. Capitulum Prov. Valentiae et Aragoniae S.
Ioseph in Hispania ...........................................
15. Capitulum Fund. Franciscanae in Guinea Bissau
16. Capitulum Vic.-Prov. S. Familiae in Aegypto ..
17. Capitulum Prov. Salernitano-Lucana Immacultae Conceptionis BMV in Italia ...................
18. Capitulum Prov. Immaculatae Conceptionis
BMV in S.F.A.S................................................
19. Consilii Cust. “The Holy Family” in S.F.A.S. et
Canada electio ..................................................
20. Capitulum Vic.-Prov. S. Felipe de Jesú in Mexico
21. Consilii Cust. “The Good Shepherd” in Zimbawe electio .....................................................
22. Capitulum Prov. Ss. Salvatoris in Slovachia ....
23. Capitulum Cust. Terrae Sanctae in Israel ........
24. Capitulum Prov. S. Iacobi de Compostela in
Hispania ...........................................................
25. Capitulum Intermedium Prov. “Assumptionis
BVM in Bosna-Herzegovina ............................
26. Capitulum Intermedium Prov. Neapolitanæ Ss.
Cordis Iesu in Italia ..........................................
27. Capitulum Intermedium Prov. Ss. Septem Martyrum in Italia ...................................................
28. Visitatores generales.........................................
29. Domus suppressae ............................................
30. Notitiae particulares .........................................
1. Formulæ Prossionis approbatio ....................
2. Statutorum Generalium OFM promulgatio ..
3. Approvazione delle modifiche alle Costituzioni generali OFM ..........................................
4. Approvazione della Formula della Professione religiosa secondo il testo latino...............
5. Immutationes Costitutionum Generalium
OFM promulgantur .........................................
233
233
233
234
234
234
234
235
235
235
235
236
236
236
236
237
237
238
238
238
239
239
240
E Secretariatu pro Formatione et Studiis
231
231
231
232
232
*
Colloquio sul rinnovamento del PAA...............
1. Cronaca.........................................................
1. Discorso del Ministro generale.....................
241
241
242
Copertina: 1a Priorità: Spirito di orazione e devozione.
(Cappella Suore Scolastiche Francescane - Roma, progetto di A. Bonuso)
hhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
Directio Commentarii
«ACTA ORDINIS FRATRUM MINORUM»
CURIA GENERALIS O.F.M.
Via S. Maria Mediatrie, 25
00165 ROMA (Italia)
Fax +39.06.68.491.364 / e-mail: [email protected]
DISTRIBUTIO
GRATUITA –
DISTRIBUZIONE
GRATUITA FUORI
COMMERCIO
E Secretariato pro
Evangelizzazione et Missione
*
Convegno dei Segretari per l’Evangelizzazione
Missione e per la Formazione e gli Studi dell’Africa Subsahariana. ......................................
1. Convegno .....................................................
Proposte finali ............................................
e la
247
247
248
E Postulatione generali
1. Venerabili Servae Dei Mariae Dominicae Mantovani Beatorum caelitum honores tribuuntur..
2. Decretum super virtutibus SD Francisci M.
Greco ................................................................
3. Validitas iuridica Inquisitionis super miro in
Causa Ven. SD Francisci M. Greco declaratur .
4. Facultas Transumptum Inquisitionis dioec.
super vita et virtutibus SD M. Franciscae a Iesu
infante aperiendi...............................................
5. Validitas iuridica Processus inf. et Inquisitionis
dioec. in Causa SD A. Kosiba declaratur .........
6. Nuntium Secretariae Status de beatificatione Ven.
SD Iosephae Suriano ........................................
7. Notitiae particulares .........................................
251
252
255
256
256
257
257
Ex Officio OFS
1. Documenti della Gioventù Francescana (GiFra)
2. Gioventù Francescana/Gifra: cammino di vocazione francescana..........................................
3. Programma di formazione per la GiFra............
4. Notitiae particulares .........................................
259
259
265
267
Ad Chronicam Ordinis
1. De itineribus Ministri Generalis ....................... 269
1.1. Visit to the Province of St. Barbara, California .............................................................. 269
1.2. Visita a la Provincia del Beato Fray Junípero Serra en México .......................................
1.3. Partecipazione all’Assemblea dei Ministri
provinciali e Formatori della Conferenza WestSlavica ..............................................................
1.4. El Ministro general participa en el Capítolo
de la Prov. de Valencia, Aragón y Baleares ....
1.5. Incontro del Definitorio generale con i Presidenti delle Conferenze ...................................
1.6. Visita del Ministro general a Venezuela ....
1.7. Visite alle Province francescane di Spalato
e di Sarajevo .....................................................
1.8. Nuova Provincia francescana in Ucraina ..
1.9. Visita del Ministro generale alla tre Province di lingua ungherese .................................
1.10. Il Ministro generale partecipa al Capitolo
delle Stuoie delle Province di Francia/Belgio ..
1.11. El Ministro general participa en el Capítulo
dela Custodia de Tierra Santa ...........................
1.12. Visita del Ministro generale a Montecalvo
Irpino ................................................................
1.13. Partecipazione alla XXIV marcia francescana verso Assisi .........................................
1.14. XVIII Assembléia da UCLAF (União das
Conferências Latino-Americanas Franciscanas)
1.15. Visita del Ministro General a la Provincia
de San Antonio, en Brasil .................................
1.16. Encuentro con los formadores de la Conferencia OFM del Brasil ...................................
2. Incontro dei Definitori del Nord e Centro Italia
3. “Franciscan” Cardinal Rodriguez.....................
4. Notitiae particulares .........................................
270
272
272
273
274
276
277
277
279
280
281
281
282
286
287
288
288
289
Bibliografia
1. Libri ....................................................................
2. Extracta...............................................................
291
292
Necrologia
1. Nicolini Fr. Evangelista ......................................
2. Anno 2004 mortui sunt .......................................
293
294
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
1. Relazione nell’incontro con i Presidenti delle Conferenze
Roma, Curia generale, 24.05.2004
TORNARE ALL’ESSENZIALE:
LA RIFONDAZIONE DELLA VITA
FRANCESCANA
La vita consacrata non è morta e nemmeno malata, talvolta è addormentata. La
primavera è ormai inoltrata, è ora di uscire
dal nostro letargo. Il giorno è spuntato, è il
momento di svegliarsi. I tempi nuovi sono
già cominciati, è l’occasione opportuna per
ritrovare la vitalità e la carica che mai abbiamo perso, ma che talvolta, ai nostri tempi, non si manifesta in tutta la sua forza. Sì,
è il momento propizio per guardare al passato con gratitudine e al futuro con speranza, vivendo il presente con passione (cf
NMI 1).
La passione per Dio e la passione per
l’uomo è ciò che definisce Francesco e ciò
che dà senso alla sua vita. Passione per Dio
e passione per l’uomo è ciò che talvolta ci
manca oggi, è ciò che, certamente, i nostri
fratelli e le nostre sorelle si aspettano da
noi. Come recuperarla o potenziarla?
Chiamati a vivere una vita evangelica con
radicalità e in cammino
Sono personalmente convinto che la passione sia possibile quando si vivono con radicalità quei valori che catalizzano tutte le
forze e le energie intorno alla vocazione e
alla missione. La radicalità è importante
perché accadano alcune cose e si facciano
passi importanti. La nostra vita di orazione,
la nostra vita fraterna, la nostra missione,
senza radicalità non saranno significative
“all’esterno”, né appassionanti “all’interno”. Non esiste passione o significatività
senza il radicalismo che viene dal lasciarsi
catturare completamente dai valori del Regno.
A sua volta, però, la radicalità evangelica ha bisogno di concentrarsi per superare
la dispersione; esige autenticità per superare la superficialità; esige il discernimento
per abbandonare ciò che è secondario; necessita di fare un cammino in profondità,
verso le fondamenta, per raggiungere il centro e, senza perdere di vista l’orizzonte, dare risposte nuove e valide alle nuove e difficili sfide che si presentano oggi alla vita religiosa e francescana.
La vita consacrata e la vita francescana
si caratterizzano sempre per la ricerca costante di risposte adeguate alle provocazioni che le giungono dalle istanze più diverse.
Le varie riforme nella nostra famiglia sono
lì a dimostrarlo. D’altra parte questa è una
delle esigenze della lettura e dell’interpretazione dei segni dei tempi alla luce del Vangelo, per coloro che sono chiamati alla vita
cristiana e consacrata (cf Lc 12,56). Sicuri
che nella sequela di Gesù non vi è nulla di
definitivo, come uomini consacrati dobbiamo sentirci chiamati ad ascoltare la voce del
Signore negli eventi della storia e a scoprire in essi la presenza sempre viva di Colui
che non smette di “far nuove tutte le cose”.
Questa ricerca costante di risposte adeguate a situazioni che mutano e questo sforzo di lettura e interpretazione cristiana dei
segni dei tempi, è ciò che permetterà alla vita consacrata e francescana di conservare e
perfino di sviluppare il suo grande dinamismo profetico e, in questo modo, di essere
visibile e significativa sempre e dappertutto.
Tempi duri, tempi di rifondazione
Si dice che i nostri tempi siano “tempi
duri” che hanno bisogno di solidità. Tempi
«delicati e faticosi» (VC 13) che devono essere coronati da un rinnovato impulso.
188
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
D’altra parte la situazione che stiamo attraversando esige da noi «di non addomesticare le parole profetiche del Vangelo per adattarle ad un comodo stile di vita; anzi vogliamo accogliere lo Spirito, sentire
l’intima urgenza evangelica del “nascere di
nuovo” a livello personale ed istituzionale»
(Sdp 2).
È per noi scoccata l’ora «di tornare all’essenziale della nostra esperienza di fede
e della nostra spiritualità per nutrire, mediante l’offerta liberatrice del Vangelo, il
nostro mondo diviso, disuguale, affamato di
senso, così come fecero nel loro tempo
Francesco e Chiara d’Assisi» (Sdp 2). È arrivato il momento, e non possiamo lasciarlo per “domani”, di centrarci sull’unica cosa necessaria, di concentrarci sugli elementi essenziali della nostra “forma vitae” e di
uscire, di decentrarci, per andare incontro
agli uomini e testimoniare loro la Buona
Notizia del Vangelo.
Centrarsi, concentrarsi e decentrarsi sono i tre grandi movimenti di una sola intuizione: rifondare la vita consacrata e, nel
nostro caso, quella francescana; «portare il
fuoco sulla terra» (Lc 12,49); avere il coraggio di vendere tutto ciò che si possiede
per comprare la perla di gran valore (cf Mt
13,45s). Coraggio e creatività, come le ebbero Francesco e Chiara. Questo è ciò che
ci sta chiedendo il mondo e la stessa Chiesa. Coraggio e creatività che partano da un
discernimento sereno e, insieme, evangelicamente audace, che ci porti non solo a
contemplare la nostra storia, per grandiosa
che sia, ma a costruirla (cf VC 110). Coraggio e creatività che suppongono uno sforzo
costante da parte nostra non solo per concentrarsi sulla chiarificazione teologica
della nostra identità (ortodossia), ma che
sfoci in nuove forme, in nuove strutture
(ortoprassi).
Che cos’è la rifondazione?
In questo tempo di “letargo” della vita
consacrata e francescana, di stanchezza e di
poca passione, la rifondazione dovrebbe
produrre l’effetto sveglia, chiamandoci ad
iniziare una nuova giornata, a inaugurare
una nuova primavera. Allo stesso tempo,
con “forza e dolcezza” insieme, è per noi
urgente camminare senza scosse, ma senza
pause. In questo senso possiamo dire che la
rifondazione è:
• Fedeltà creativa, cioè fedeltà che non
guardi solo al passato, ma che tenga conto del presente e anticipi il futuro.
• Rilettura e “re-incarnazione” del carisma, nella sua dimensione spirituale e
missionaria, nella realtà culturale di oggi.
• Chiamata alla radicalità, al ritorno alle
radici e alle fondamenta, per essere più
significativi, e a recuperare una certa visibilità della nostra vita/missione, che
parta dalla qualità della vita.
• Revisione delle strutture, sia mentali che
materiali, in modo che siano al servizio
della vita e la vita animi le strutture.
Ciò a cui la rifondazione tende è, quindi,
di tornare alle fondamenta, all’essenziale
della nostra “forma vitae” – come direbbe il
nostro Capitolo generale –, per incarnarla
oggi in nuove forme e nuove strutture che,
tenendo conto dei segni dei tempi, rendano
più visibili i valori evangelici del nostro carisma e, con esso, più significativa la nostra
vita e missione. Dobbiamo avere il coraggio di tornare all’essenziale, se vogliamo
veramente costruire una grande storia. Non
basta più parlare di rinnovamento, rivitalizzazione, rilancio, ristrutturazione…, è necessaria una vera rifondazione, o fedeltà
creativa, che dia alla nostra vita una nuova
fisionomia. Non bastano più i rimedi o le
pezze, è necessario mettere il buon vino
della nostra “forma vitae” in otri nuovi. Per
saziare la nostra sete, non possiamo più
continuare a usare cisterne screpolate, che
non possono contenere l’acqua (cf Ger
12,13). È necessario “essere pellegrini” alla «Sorgente di acqua viva» (Ger 12,13) che
sazia definitivamente quella sete (cf Gv
4,10ss), che tante volte ci tormenta, di valori che danno senso alla nostra vita di Frati
Minori.
Con la rifondazione si pretende di costruire la casa – la nostra vita e missione –
sulla roccia (cf Mt 7,21-27) e di non limi-
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
tarsi a riparare o a decorare la facciata.
Rifondare significa centrarsi su ciò che è essenziale e non su ciò che è secondario e che
è di moda, come dice anche un proverbio:
“Chi si sposa con la moda, resta subito vedovo”. Rifondare è tornare alle radici, senza dimenticare ciò che sta all’orizzonte.
Rifondare non significa fondare una nuova
“forma vitae” francescana, ma creare nuovi
modi di viverla oggi perché sia più radicale,
vitale e feconda. La rifondazione tende a rivitalizzare la vita e missione, dandole strutture adeguate che non sfigurino la vita e non
rendano sterile la missione. In sintesi, si
tratta di fare noi oggi, ciò che farebbe Francesco in situazioni simili.
D’altra parte la rifondazione è l’antidoto
alla stanchezza, all’apatia, alla routine e alla ripetitività. La rifondazione mette in moto la testa, i piedi e il cuore. È poi strettamente legata alla formazione permanente e,
quindi, ad opzioni che si concretizzano in
strutture sempre leggere (niente può essere
pensato come definitivo) e a strategie che
abbiano implicazioni molto concrete a partire dalla cura pastorale delle vocazioni fino
alla formazione, all’evangelizzazione, alla
vita fraterna, alle forme di governo e alla
spiritualità stessa. Per noi, Frati Minori, la
rifondazione ha molto a che fare con l’“itineranza”, con il sentirsi in cammino, in ricerca, senza fissa dimora, come “pellegrini”
e “forestieri”, consapevoli che la patria è altrove. La rifondazione ci farà ritrovare la fiducia e la forza evangelica della nostra vita
se l’abbiamo persa, o la potenzierà se si è
indebolita (cf VC 63).
Da questa profonda convinzione invito
tutti i Frati a entrare in questo processo, senza la pretesa di vedere subito i risultati, perché, come dice un ritornello: “nessun seme
arriva a vedere il proprio fiore”, ma anche
senza soste che paralizzino un processo che
risulta ineludibile, se desideriamo un futuro
per la nostra “forma vitae”, ricordando
quanto dice il Talmud: “Non siete tenuti a
terminare la vostra opera, ma non siete liberi di non incominciarla”. È questa una responsabilità che dobbiamo assumere con
coraggio e creatività, sentendoci come
“sentinelle del mattino” e lavorando per co-
189
struire un futuro pieno di speranza, avendo
gli occhi sempre fissi nel Signore.
Perché la rifondazione è necessaria?
La vita consacrata è un dono dello Spirito Santo al mondo (cf VC 62). Lo Spirito è
sempre attivo e dinamico e la sua azione rivitalizza tanto la Chiesa che il mondo, poiché lo ricapitola tutto in Cristo (cf VC 1-2).
Questa rivitalizzazione coinvolge anche la
vita e missione dei religiosi (cf VC 13; 39;
68). Per questo motivo i carismi sono sempre storici: nascono e si incarnano in situazioni concrete.
Anche il carisma francescano è un dono
dello Spirito alla Chiesa e al mondo, nacque
e si incarna in situazioni storiche ben precise. È una realtà storica e dinamica. Per questo motivo è necessario rileggerlo e reinterpretarlo alla luce dei segni dei tempi: «Sono
gli avvenimenti della vita a segnare una determinata epoca della storia; attraverso questi avvenimenti il cristiano si sente interpellato da Dio e chiamato a dare un risposta
evangelica … lampi di luce nella notte
oscura dei popoli … lampi generatori di
speranza» (Sdp 6).
Senza questo sforzo di rilettura e di reinterpretazione, finiremo per fissarci, per ripeterci, per annullare i sogni più profondi,
per perdere, poco per volta la gioia contagiosa della fede (cf Sdp 6). Il Signore ci parla attraverso gli avvenimenti della storia. A
noi spetta di ascoltarlo in questi avvenimenti e cogliere la sua presenza sempre all’opera, per essere segni di vita leggibili in
un mondo assetato di un cielo nuovo e di
una terra nuova (cf Sdp 6-7). «Non possiamo accontentarci di magnificare le opere
dei nostri antenati; piuttosto, dobbiamo
ispirarci ad esse per adempiere il compito
che ci è affidato nel nostro frammento di
storia» (Sdp 3). È il momento «di riproporre con coraggio l’intraprendenza, l’inventiva e la santità» (cf Sdp 8) di Francesco. Non
possiamo farne a meno, perché la Chiesa e
l’Ordine ce lo chiedono (cf VC 37; Sdp 2).
Servendoci della parabola del “vino nuovo in otri nuovi” (Mc 2,22) e applicandola
alla nostra vita, credo che a ragione si possa
190
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
dire che noi, Frati Minori, abbiamo del
buon vino. Il vino della fedeltà di tanti fratelli che, come lampada posta nel lucerniere, illumina tutti coloro che sono nella casa
e tanti uomini e donne che si accostano a loro. Il vino della generosità di giovani, adulti e anziani che, nelle più diverse attività, si
impegnano senza calcoli egoistici per la costruzione del Regno. Il vino della gioia di
tanti fratelli che, con la loro vita, manifestano la bellezza della sequela di Cristo. Sì,
nelle nostre “cantine” c’è vino buono. In
molti fratelli c’è buona volontà e fanno
sforzi generosi alla ricerca di nuove risposte ai nuovi interrogativi che ci pone il mondo di oggi. In molti fratelli c’è la volontà
ferma di vivere le priorità della nostra vita
per renderla più visibile e significativa.
Se il vino è buono, tuttavia qualcosa
manca, qualcosa non funziona. Penso che
con troppa frequenza ci manca l’audacia
evangelica per passare all’altra riva, per
lanciare il giavellotto più in là, per prendere il largo (cf Lc 5,4). Penso che ci manchi il
coraggio per non limitarsi ad essere memoria del passato e per convertirsi in profezia
del futuro (cf NMI 3). Penso che ci manchi
la fede nella forza evangelica della nostra
forma di vita (cf VC 63). Mentre manca tutto questo c’è invece un eccesso di realismo,
timore e apatia. Abbiamo bisogno di più intensità nel vivere ciò che già stiamo vivendo, ma con una certa svogliatezza. Dobbiamo accettare come sfida veramente urgente
la conversione a livello individuale e a livello istituzionale; dobbiamo accettare che
non basta più rinnovare lo spirito (vino), ma
che è necessario creare strutture adeguate
che lo contengano (otri). Fratelli, è l’ora
della creatività, è l’ora della rifondazione.
Movimenti essenziali della rifondazione
La rifondazione è un processo dinamico
che, come è già stato anticipato, comporta
tre movimenti essenziali: centrarsi, concentrarsi, decentrarsi.
Centrarsi in ciò che per noi deve essere
tutto: «Il bene, tutto il bene, il sommo bene»
(LodAl 4). Per questo motivo «avere il cuore rivolto al Signore» (Rnb 22,19) deve es-
sere la priorità delle priorità di ogni Frate
Minore. Abbandonare «ogni impedimento»
o mettere da parte «ogni preoccupazione»
per poter «servire, amare, adorare il Signore Iddio, con cuore puro e con mente pura»
(Rnb 22,26). Ecco la grande sfida di tutti i
seguaci di Gesù sul modello di Francesco.
Concentrarsi sull’essenziale per evitare
la frammentazione e la dispersione. Per noi
l’essenziale è contenuto e formulato nelle
Priorità, che ci collocano come “fraternità
in missione” che vive questi cinque valori,
non come se fossero opzioni secondarie, ma
come conseguenze ed esigenze di una vita
radicalmente evangelica. In questo senso
non si tratta di valori opzionali, ma sono i
pilastri della nostra fedeltà al Vangelo.
Decentrarsi per uscire verso il mondo, il
nostro chiostro, e per testimoniare e proclamare che solo Lui è l’onnipotente (cf LOrd
9), coscienti di non essere chiamati a vivere
per noi stessi, ma per gli altri, che le nostre
Fraternità non sono per se stesse, ma per far
conoscere il Regno di Dio.
Centrarsi, concentrarsi, decentrarsi: tre
movimenti essenziali per una vera rifondazione della vita francescana. Centrarsi, concentrarsi, decentrarsi: tre movimenti inseparabili. Centrarsi, concentrarsi, decentrarsi: tre movimenti che interrogano la nostra
vita e missione e che ci chiamano a tornare
all’essenziale, senza dimenticare le chiamate che ci vengono dalla storia.
La vita religiosa e francescana più che
essere una parabola del venerdì santo è
chiamata a collocarsi nel tempo del sabato
santo, nel tempo della speranza, del già e
non ancora, tra la croce e la risurrezione.
Un tempo di parto e, pertanto, difficile, ma
intensamente fecondo. Un tempo decisivo
dal quale usciranno rafforzati nella loro opzione fondamentale solo coloro che sono
disposti a perdere per guadagnare, a morire
per vivere, a iniziare questo processo di
rifondazione.
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro generale
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
2. Messaggio in occasione della Veglia di
preghiera per la pace alla Verna
Roma, 24.05.2004
CAMMINIAMO INSIEME
Carissimi fratelli e carissime sorelle,
il Signore vi doni la sua pace!
Non mi è purtroppo possibile essere presente alla vostra veglia, ma io e tutti i Frati,
che con me vivono nella Curia generale a
Roma, ci sentiamo in profonda comunione
con voi e, uniti nella preghiera, supplichiamo Dio, Creatore e Signore di tutti gli uomini, perché doni al mondo il grande dono
della pace e perché il suo Spirito rinnovi i
nostri cuori.
Le atrocità che sconvolgono in questi
giorni il nostro pianeta scuotono profondamente i nostri animi e le immagini delle
guerre in corso ci ricordano quanto dolore e
quanta sofferenza siamo in grado di arrecare ai nostri simili. Come credenti vogliamo
riaffermare di fronte al mondo che non è
questo ciò a cui l’uomo è chiamato e che
non esistono ragioni che giustifichino azioni simili.
Professando ciascuno la propria fede, invece, proclamiamo con forza il nostro essere fratelli in un’unica famiglia, oltre e al di
là di qualsiasi differenza di razza, cultura,
religione.
È proprio nella fede che impariamo, infatti, ad accogliere l’altro, colui che è diverso da noi, con lo stesso amore con cui noi
siamo stati accolti come figli da Dio, padre
e fonte di ogni bene. Noi siamo certi che
nessun essere umano è escluso da questo
amore, o può esserne privato, e lo vogliamo
testimoniare con la nostra vita, partendo da
coloro che quotidianamente vivono con noi,
accanto a noi, in famiglia, sui posti di lavoro, nelle scuole, in ogni ambito della vita
pubblica e privata.
Più camminiamo su questa strada e più
cresce il desiderio di chiedere perdono a
Dio e a tutti i fratelli e le sorelle che in qualche modo, volontariamente o involontariamente, abbiamo fatto soffrire, non ricono-
191
scendo in loro l’immagine di quel Padre che
ci ha creati tutti uguali. Chiediamo perdono
delle nostre piccole violenze quotidiane, dei
nostri soprusi e dei nostri meschini egoismi.
Chiediamo perdono dei nostri silenzi, delle
nostre assenze, della nostra complicità di
fronte al dolore e alla violenza inflitta ai nostri fratelli e alle nostre sorelle. Ma, così come chiediamo perdono per poter ricominciare una nuova vita, rinnovata nell’amore,
allo stesso modo, animati da questo stesso
amore, imploriamo da Dio la forza di perdonare tutti coloro che ci hanno offeso, ci
hanno umiliato, ci hanno fatto soffrire, perché vogliamo tornare a vedere nel loro volto il volto di Dio. Chiediamo il dono di occhi nuovi per guardare i fratelli e le sorelle
come amici da accogliere con gioia e a cui
offrire la nostra amicizia, perché il Signore
stesso ha detto a noi: «non vi chiamo più
servi, ma amici» (cf Gv 15,15). Chiediamo
che Dio santifichi ancora il suo santo nome,
che noi continuiamo a profanare, e ci tolga
il cuore di pietra per darci un cuore di carne
(cf Ez 36,23-26), disposto, se necessario,
anche a sacrificare il proprio interesse, la
propria vita, per i fratelli, perché «nessuno
ha un amore più grande di questo: dare la
vita per i propri amici» (Gv 15,13).
Ancora una volta, come Francesco, vogliamo andare incontro a coloro che tutti
considerano come il nemico, siano essi i
briganti di Montecasale, il lupo di Gubbio,
o il Sultano Melek el-Kêmel, e vedere in loro ciò che ci accomuna e ci fa fratelli e non
ciò che può dividerci. Desideriamo metterci al loro fianco e camminare con loro, vedere il mondo anche con i loro occhi e parlare con loro, ascoltare ciò che hanno da dirci e tendere loro la nostra mano. Vogliamo
portare con noi olio e vino per fasciare le loro ferite e prenderci cura di loro (cf Lc
10,33-35), perché ci sentiamo responsabili
delle loro sofferenze, anche se non li conosciamo.
Come diceva alcuni giorni fa il Card.
Carlo Maria Martini, in un’intervista a proposito della scelta della Verna come luogo
per questo incontro, qui «le piaghe del Crocifisso sono entrate nelle carne di Francesco
e questo segno risponde bene alla situazio-
192
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
ne attuale dell’umanità, che quelle piaghe le
ha così vistosamente impresse nelle sue carni». Chiediamo, a nome di questa umanità
stigmatizzata, il dono di poter trasfigurare
tutto il dolore in amore, tutta l’amarezza in
gioia e di poter giungere un giorno anche
noi a vivere un’autentica situazione di riconciliazione e di pace, che ci permetta di
cantare il nostro Cantico delle Creature, innalzando con le nostre diverse voci un unico canto di lode e di ringraziamento al Signore dell’universo.
Salutando ciascuno con il bacio della pace,
invoco su tutti la benedizione del Signore!
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro generale
3. Discorso in occasione dell’erezione
della nuova Provincia “San Michele
Arcangelo” in Ucraina
17 giugno 2004
«PASSIAMO ALL’ALTRA RIVA»
Ministro provinciale, Definitori provinciali e Fratelli della nuova Provincia di
San Michele Arcangelo in Ucraina
Ministri provinciali della Conferenza
West Slavica
Visitatore generale e Presidente del Capitolo:
Il Signore vi dia pace.
Gioia e gratitudine
È con grande gioia e immensa gratitudine che oggi erigiamo questa nuova Provincia in Ucraina, fino ad ora Custodia dipendente della Provincia dell’Immacolata Concezione della BVM in Polonia, fondata il 1º
giugno 1993.
Gioia, perché il nostro Ordine continua a
crescere e in questo modo i valori francescani e evangelici continuano a espandersi da
oriente a occidente, da nord a sud. Gioia,
perché la vitalità dell’Ordine francescano è
tuttora presente in questo terzo millennio e in
questa vecchia Europa, così bisognosa di
Vangelo e di persone che, seguendo le orme
di Cristo sull’esempio di Francesco, continuino a incarnarlo nella loro vita quotidiana.
Gratitudine, prima di tutto, «al nostro
Donatore, il Padre delle misericordie»
(TestsC 2), per quanto abbiamo da lui ricevuto ed ogni giorno riceviamo, particolarmente per il dono dei Frati di questa amata
Provincia di San Michele Arcangelo in
Ucraina. Il Signore è stato grande con noi, e
per questo oggi e sempre canteremo la sua
lode. Il Signore è stato buono con la sua famiglia e per questo oggi apriamo il nostro
cuore e intoniamo il nostro “magnificat”
perché essendo pochi la sua grazia ci ha
moltiplicato. Gratitudine alla Provincia
dell’Immacolata Concezione della Beata
Vergine Maria di Krakowia, perché con generosità, sacrificio e molta fiducia ha seminato nel solco dell’Ucraina il seme evangelico e francescano che oggi vediamo maturo e pieno di frutti. Gratitudine alle altre
Province polacche e a quella della Slovacchia che hanno inviato Frati a questa Entità
e, in questo modo, hanno collaborato alla
nascita della nuova Provincia. Gratitudine
a voi, cari Fratelli dell’Ucraina, che con la
vostra risposta alla chiamata del Signore
avete reso possibile la realizzazione di un
sogno: l’implantatio Ordinis in Ucraina.
«Passiamo all’altra riva» (Mc 4, 35)
Sono ben cosciente che il cammino iniziato 11 anni fa, anche se breve nel tempo, è
stato piuttosto faticoso. Oggi, grazie alla
bontà del Signore e alla laboriosità dei Fratelli, siamo arrivati a una tappa importante
del francescanesimo in queste terre. Non
siamo, però, arrivati alla meta: oggi inizia
un’altra tappa più difficile, forse, di quella
finora realizzata. Infatti, dall’implatatio
Ordinis, siamo passati alla tappa del consolidamento.
Sento, cari Fratelli, che è il momento di
passare ad ”altre rive”: passaggio da un attivismo esagerato ad una azione feconda e
piena di spirito e vita; passaggio dalla ricostruzione delle Case alla costruzione di una
vera Fraternità edificata sulle priorità dell’Ordine: spirito di orazione e devozione,
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
minorità, povertà e solidarietà, evangelizzazione come fraternità e formazione, sopratutto permanente; e sempre, passaggio dall’uomo vecchio, che resta sempre in agguato, all’uomo nuovo.
La vostra è una Entità molto giovane,
per la storia che ha e per l’età dei suoi membri. Ma questo non vuol dire che non abbiamo bisogno di metterci in cammino e di fare dei passaggi interiori. In ogni età della vita e durante qualsiasi servizio o ministero
c’è sempre qualche passaggio da compiere.
Ciascuno di noi ha bisogno di passare sempre a nuovi orizzonti e a livelli sempre più
alti o più profondi di vita. Come Francesco,
anche noi, dobbiamo tendere sempre a «ricominciare da capo», a «compiere opere
ancora più grandi» (1Cel 103). Il cammino
è già iniziato e molti passi, soprattutto nella
formazione iniziale e nella ricostruzione
delle strutture, sono stati compiuti. Ora
dobbiamo portare a compimento ciò che abbiamo intrapreso.
È quello che ci chiede il Capitolo generale quando parla del bisogno di tornare all’esenziale e di “nascere di nuovo”: «Vediamo
la necessità, sopratutto di non addomesticare
le parole profetiche del Vangelo per adattarle ad un comodo stile di vita; anzi vogliamo
accogliere lo Spirito, sentire l’intima urgenza evangelica del ‘nascere di nuovo’, a livello personale ed istituzionale» (Sdp 2).
Cari Fratelli, all’inizio di questa tappa di
consolidamento vi chiedo questo atteggiamento profondo di conversione. Vi chiedo
di ravvivare e riaccendere il dono della vocazione che è in voi (cf 2Tim 1,6) perché sia
come il fuoco che riscalda e corrobora, perché si sviluppi, cresca e dia frutti abbondanti. E ricordate che molte volte la “traversata” implica una purificazione, una
tempesta (cf Mc 4, 37-39), per questo può
essere intrapresa solo in compagnia e dietro
la guida di Gesù, che peraltro continua a rivolgere ad ognuno l’invito a passare ad
un’altra riva.
Centrarsi, concentrarsi e decentrarsi
Centrarsi, concentrarsi e decentrarsi sono i tre grandi movimenti di una sola intui-
193
zione: rifondare la vita consacrata e, nel nostro caso, quella francescana; «portare il
fuoco sulla terra» (Lc 12,49); avere il coraggio di vendere tutto ciò che si possiede
per comprare la perla di gran valore (cf Mt
13,45s). Coraggio e creatività, come le ebbero Francesco e Chiara. Questo è ciò che
ci sta chiedendo il mondo e la stessa Chiesa.
Coraggio e creatività che partano da un discernimento sereno e, insieme, evangelicamente audace, che ci porti non solo a contemplare la nostra storia, per grandiosa che
sia, ma a costruirla (cf VC 110). Coraggio e
creatività che suppongono uno sforzo costante da parte nostra non solo per concentrarsi sulla chiarificazione teologica della
nostra identità (ortodossia), ma per sfociare
in nuove forme, in nuove strutture (ortoprassi).
La rifondazione è un processo dinamico
che, come è già stato anticipato, comporta
tre movimenti essenziali: centrarsi, concentrarsi, decentrarsi.
Centrarsi in ciò che per noi deve essere
tutto: «Il bene, tutto il bene, il sommo bene»
(LodAl 4). Per questo motivo «avere il cuore rivolto al Signore» (Rnb 22,19) deve essere la priorità delle priorità di ogni Frate
Minore. Abbandonare «ogni impedimento»
o mettere da parte «ogni preoccupazione»
per poter «servire, amare, adorare il Signore Iddio, con cuore puro e con mente pura»
(Rnb 22,26). Ecco la grande sfida di tutti i
seguaci di Gesù sul modello di Francesco.
Concentrarsi sull’essenziale per evitare
la frammentazione e la dispersione. Per noi
l’essenziale è contenuto e formulato nelle
Priorità, che ci collocano come “Fraternità
in missione” che vive questi cinque valori,
non come se fossero opzioni secondarie, ma
come conseguenze ed esigenze di una vita
radicalmente evangelica. In questo senso
non si tratta di valori opzionali, ma sono i
pilastri della nostra fedeltà al Vangelo.
Decentrarsi per uscire verso il mondo, il
nostro chiostro, per testimoniare e proclamare che solo Lui è l’onnipotente (cf LOrd
9), coscienti di non essere chiamati a vivere
per noi stessi ma per gli altri, che le nostre
fraternità non sono per se stesse ma a servizio del Regno di Dio.
194
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
Centrarsi, concentrarsi, decentrarsi: tre
movimenti essenziali per una vera rifondazione della vita francescana. Centrarsi, concentrarsi, decentrarsi: tre movimenti inseparabili. Centrarsi, concentrarsi, decentrarsi: tre movimenti che interrogano la nostra
vita e missione e che ci invitano a tornare
all’essenziale, senza dimenticare le chiamate che ci vengono dalla storia.
Carissimi Fratelli, congratulazioni per
quanto è stato già realizzato; auguri per continuare a rinnovare continuamente la “forma
di vita”, che è vivere il Vangelo «secondo la
forma osservata e proposta da San Francesco» (CCGG 1,1). In questo momento storico che stiamo vivendo, siamo chiamati a rinnovare il vigore evangelico, a lasciarci prendere di nuovo da Cristo, a “innamorarsi”
ancora di Gesù e di Francesco, ad essere posseduti dallo Spirito che opera in ognuno. Come scriveva Santa Chiara ad Agnese, anche
noi dobbiamo ricordare il nostro proposito:
«memore del tuo proposito, tieni sempre davanti agli occhi il punto di partenza. I risultati raggiunti, conservali; ciò che fai, fallo bene; non arrestarti» (2LAg 11).
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
MINISTRO GENERALE
4. Intervento al Capitolo
della Custodia di Terra Santa
Amman, 17 luglio 2004
ANDARE OLTRE
Prot. 094647
1. Saluto e ringraziamento
Saluto fraternamente tutti voi, cari Fratelli capitolari, e in voi tutti i Frati della Custodia di Terra Santa che lavorano nei 12
paesi dove è presente “la perla delle missioni”. Il mio fraterno saluto, del tutto particolare, al nuovo Custode di Terra Santa,
al quale faccio i migliori auguri per il suo
servizio di animazione ai confratelli di questa amata Custodia. Saluto poi il mio Dele-
gato per la Visita Canonica e Presidenza
del Capitolo, il Visitatore generale Fr. Stefano Ottenbreit, e il suo Assistente, Fr.
Noel. Saluto e ringrazio di cuore per il suo
servizio in questi sei anni Fr. Giovanni Batistelli, ex Custode. A tutti : ”Il Signore vi
dia pace”.
Sono contento di essere con voi per manifestare l’amore che, sia il Ministro sia il
Definitorio generale, abbiamo per questa
Missione. E in questa occasione desidero
iniziare questo mio intervento ringraziando
ogni Frate della Custodia per la sua presenza e per il suo servizio nell’intero territorio
della Custodia. Grazie a chi lavora nei santuari e nell’accoglienza dei pellegrini, grazie a chi lavora nelle parrocchie e nelle
scuole, grazie a chi lavora nell’animazione
e formazione dei Frati, grazie agli studiosi e
ai fratelli semplici, grazie a quanti, con la
loro vita e la loro parola sono strumenti di
pace e riconciliazione in queste terre così
affascinanti.
2. La sfida del dialogo
Vi trovate in un contesto sociale e politico in cui vivere e testimoniare il Vangelo di
Cristo non è facile. Eppure, fin dall’inizio e
ininterrottamente lungo i secoli, la presenza
francescana in questi Paesi, e soprattutto in
Terra Santa, ha sempre svolto un ruolo essenziale ed è stata accettata proprio per la
ferma volontà dei Frati di annunciare che
Dio, incarnandosi nel seno della Vergine
Maria, si fa incontro ad ogni uomo, abbatte
ogni muro di separazione e supera ogni
umana inimicizia per donare a tutti la pace
(cf Ef 2,14). Questo è l’annuncio che anche
voi oggi continuate a portare a nome della
Chiesa e di tutto l’Ordine. Un annuncio
quanto mai profetico che, in una società
continuamente in cerca di pretesti di lotta e
di odio, si fa dialogo nella concretezza della vita di tutti i giorni.
Oggi parliamo forse troppo spesso di
dialogo e, come sempre accade in questi casi, si corre il rischio che questo concetto
perda la sua consistenza, il suo contatto con
la realtà, per rimanere solo un ideale tanto
suggestivo quanto innocuo. Rileggendo le
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
pagine del Documento finale del nostro Capitolo generale, in cui si parla di questo tema (cf Il Signore ti dia pace 28-32), e riflettendo sulla nostra vita quotidiana, credo che
per noi, Frati Minori, il dialogo continui invece a rimanere un’autentica e drammatica
sfida. È, infatti, la nostra stessa vita che
ogni giorno ci richiama all’esigenza di un
dialogo continuo con il fratello.
La vostra realtà custodiale, poi, fatta soprattutto di Fraternità internazionali, è certamente un’ottima scuola dove imparare a
dialogare con l’altro: con un fratello che è
tale per la comune vocazione, ma che per
cultura e tradizioni è così diverso. Saper accogliere, imparare ad accogliere, queste differenze con pazienza e amore, fa delle vostre Fraternità concrete il primo luogo in cui
siete chiamati a vivere da uomini in dialogo. Un dialogo che ha inizio nel “lavare i
piedi”, come voleva il nostro padre S. Francesco (cf Rnb 6,3), e che si realizza nella disponibilità ai servizi concreti che l’obbedienza ogni giorno chiede. Voglio qui dire,
a questo proposito, un grazie particolare a
quei Frati che, nonostante il peso dell’età,
danno la loro testimonianza di autentica vita francescana, continuando a fare con amore quanto viene loro richiesto dal Custode o
dal Guardiano.
3. La sfida della formazione
Se da un lato, perciò, proprio la caratteristica dell’internazionalità costituisce una
vostra ricchezza e una peculiarità, che deve
essere custodita gelosamente perché è parte
della vostra stessa identità, dall’altro la
complessità delle realtà fraterne in cui vivete deve spronarvi ad un costante cammino
di formazione, ovviamente non solo teorica
e accademica, che coinvolga il singolo Frate, le singole Fraternità e tutta la Custodia.
Per questo credo che la formazione, permanente e iniziale, debba costituire il punto di
forza attorno a cui le scelte di questo vostro
Capitolo dovranno concentrarsi.
La nostra formazione pecca di essere
troppo teorica e poco esistenziale. Questo
poi porta ad una separazione, a volte scandalosa, tra vita e principi, porta a una ideo-
195
logia che è, quando meno, pericolosa. Come ci ricorda giustamente la nostra Ratio
Formationis, la formazione francescana,
oltre ad essere integrale e abbracciare tutto
l’arco della vita (cf RFF 45-46), deve essere esperienziale, cioè, “attenta alla vita e ai
doni di ogni persona”, e deve, anche, “favorire l’esperienza concreta delle stile proprio
e dei valori francescani nel quotidiano sia
della Fraternità che del singolo” (RFF 47).
In questo contesto voglio anzitutto e brevemente richiamare alle loro responsabilità
tutti i Frati, perché ciascuno, sotto la guida
dello Spirito Santo, è il primo responsabile
della propria formazione (cf CCGG 137,1;
RFF 40). Dobbiamo crescere, Fratelli, in
questa consapevolezza e farla diventare la
principale preoccupazione della nostra vita.
Solo vivendo in continuo cammino, disposti a cambiare le nostre abitudini e a lasciare continuamente la nostra terra, saremo dei
veri penitenti, uomini cioè costantemente
disponibili alla conversione, attenti, come
Maria, a rispondere a quella Parola che ogni
giorno ci interpella (cf RFF 41). La formazione permanente deve dunque essere assunta e intesa, prima ancora che come una
serie di incontri organizzati ad hoc, come
un processo di crescita che ciascuno si
preoccupa di attuare come Frate e in Fraternità. Se faremo veramente della nostra vita
di tutti i giorni l’oggetto primario della formazione, la Fraternità diventerà il luogo naturale in cui tale formazione si realizza (cf
CCGG 137,2). Preoccupazione di ogni
Guardiano, responsabile principale della
formazione della propria Fraternità (cf RFF
120), dovrà allora essere, prima ancora dell’organizzazione delle molteplici attività
dei Frati e dei lavori della Casa, quella di
qualificare i momenti quotidiani della vita
comune, dalla preghiera alla ricreazione, e i
Capitoli locali perché, insieme alle giornate
di ritiro per la Fraternità, possano diventare
occasioni di crescita e di condivisione delle
diverse esperienze di fede.
Tutto l’Ordine si è da tempo impegnato
per questo motivo a mettere in atto un rinnovamento che ha nelle Priorità il punto di
partenza comune. Lo spirito di orazione e
devozione, la comunione fraterna, la mino-
196
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
rità, la povertà e la solidarietà, l’evangelizzazione e la missione, la stessa formazione,
come sono vissute dai Frati Minori della
Custodia di Terra Santa? Ciascuno deve interrogarsi seriamente ed è chiamato a dare
risposte concrete come singolo e come Fraternità. Eludere questo compito significherebbe riconoscere che la Regola che abbiamo professato non interpella più la nostra
vita. Assumerlo significa invece accettare la
sfida del Vangelo, che sempre ci provoca a
rinascere come uomini nuovi e ci fa continuare ad essere significativi nel complesso
mondo in cui viviamo.
Entrare in questa dinamica può costare
fatica, ma è la possibilità per formare veramente alla vita francescana anche le vocazioni che il Signore ci affida. La prima formazione è la testimonianza di vita di ciascun Frate, sia che viva nelle Case di
formazione, sia che viva in una qualunque
altra Casa della Custodia. Come la formazione personale, così la responsabilità formativa non è delegabile. Ogni Frate si deve
sentire responsabile della formazione del
proprio fratello. Nelle Case di formazione
poi si deve prestare particolare attenzione,
oltre alla testimonianza di vita della Fraternità, ai programmi e agli obiettivi formativi
di ciascuna tappa della formazione, così come sono indicati nella Ratio Formationis
dell’Ordine. Il cammino che proponiamo ai
nostri giovani deve infatti, fin dal Postulato, offrire un progetto di formazione serio e
coerente nel suo sviluppo. Mi rendo conto
che proprio il carattere internazionale della
Custodia può creare maggiori difficoltà che
altrove, ma questo non deve comunque esimere dalla responsabilità nei confronti di
coloro che si rivolgono a voi per intraprendere la nostra vita e verso quei Frati che le
altre Province vi affidano, perché siano formati nel tempo degli studi. Mi auguro quindi che questo Capitolo cerchi delle risposte
alle molte domande che soprattutto la formazione iniziale ancora presenta: da una
maggiore coordinazione e collaborazione
tra le diverse tappe della formazione iniziale, ai problemi formativi legati all’internazionalità dei candidati, alle problematiche
legate al fatto che le Case di studio si trovi-
no a Betlemme e a Gerusalemme, alla proposta formativa per i Fratelli non orientati al
sacerdozio, alla domanda di una formazione che sia francescana, tanto nella teoria
che nella prassi, e fondata sull’accompagnamento personalizzato e sul dialogo fraterno.
4. La sfida dell’animazione
Questo cammino di ri-fondazione della
nostra forma di vita comporta ovviamente
anche una rinnovata visione delle strutture
e delle istituzioni di cui ci serviamo. In un
mondo pervaso da uno sfrenato egocentrismo, troppo spesso mascherato da un falso
rispetto per i diritti dell’individuo, l’intuizione che san Francesco e la prima Fraternità ci hanno lasciato in eredità è ancora oggi una delle più profetiche: l’autorità va vissuta come servizio e responsabilità, nella
collaborazione e nella condivisione, e le
strutture devono essere funzionali al vivere
e testimoniare la nostra forma di vita. Questo deve essere valido a tutti i livelli della
nostra organizzazione: quello custodiale e
quello delle Fraternità, quello amministrativo e quello economico.
Se perciò il primo servizio che il Custode è chiamato ad offrire alla sua Fraternità
è proprio quello di promuovere la ri-fondazione della forma di vita dei Fratelli che gli
sono stati affidati, è altrettanto vero che, a
causa dei molteplici incarichi istituzionali
che egli deve assolvere, sarà indispensabile
che il Discretorio custodiale gli offra la sua
piena collaborazione e sia disponibile a una
piena condivisione delle responsabilità, soprattutto per quanto riguarda la formazione
e l’accompagnamento dei Guardiani nell’opera di animazione delle singole Fraternità.
Questa corresponsabilità deve essere
sempre più assunta come stile di vita ordinario a tutti i livelli e deve portare alla formulazione di un progetto di vita comune, in
cui tutti si possano riconoscere. Ogni Fraternità, infatti, come l’intera Custodia, è
chiamata a formulare un progetto unitario,
a cui tutti i Frati sono chiamati a collaborare, dove definire gli obiettivi da raggiungere nella vita fraterna e nell’opera di evange-
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
lizzazione. Altrettanto importante è però
stabilire, fin dall’inizio, anche dei momenti
nei quali verificare il cammino che si sta facendo e se ciò che si era insieme deciso sia
stato o meno attuato. Questo vale tanto per
il Discretorio custodiale, rispetto alle decisioni capitolari, quanto per i Capitoli locali
di ciascuna Fraternità rispetto al progetto di
vita della Fraternità stessa.
È indispensabile entrare sempre più in
questa prospettiva che considera questi incontri più che come riunioni del consiglio di
amministrazione di una fabbrica, come luoghi di ascolto del Fratello in cui, «valutare,
soprattutto attraverso il dialogo, e scegliere,
con criterio comune, le iniziative da programmare; stimolare la concordia e l’attiva
responsabile cooperazione di tutti, esaminare e valutare gli impegni assunti dalla
Fraternità e dai frati, e trattare gli affari di
maggiore importanza». (CCGG 241; cf
112,2).
I Capitoli devono davvero diventare il
centro propulsore di ogni attività della Fraternità e dei singoli e quindi devono avere la
priorità su ogni altra attività. Perché ciò avvenga è, però, necessario fissare per tempo
un calendario di incontri, che deve essere rispettato da tutti, e preparare ogni Capitolo,
perché sia un vero incontro di Fratelli, curando anche l’ambiente e dandogli un tempo adeguato.
L’opera di animazione delle Fraternità
aiuterà a far crescere lo spirito di appartenenza e di fraternità, che prima di ogni altra
cosa esige da parte di ciascuno una costante cura «dell’educazione, dell’amabilità,
della sincerità e della confidenza mutua, del
controllo di sé, della delicatezza, della cortesia, del senso di umorismo, dello spirito di
condivisione, del perdono, dell’accettazione reciproca, della capacità di dialogo e della comunicazione, e dell’“adesione sincera
a una benefica disciplina comunitaria”»
(Seguaci di Cristo per un mondo fraterno p.
17). La Fraternità, e non la nostra stanza o il
piccolo angolo che ci siamo ritagliati in
convento, deve sempre più diventare il luogo in cui ci sentiamo a casa, nella quale ci
riconosciamo e dove accogliamo i fratelli e
le sorelle che il Signore pone sulle nostre
197
strade. Ciascuno deve sentirsi parte viva
della propria Fraternità, così come dovete
sentirvi parte della Custodia e dell’Ordine.
In buona parte questo dipende dal nostro
impegno, dall’amore che siamo disposti a
donare, lì dove viviamo, negli incontri che
quotidianamente facciamo, ma dipende soprattutto dal riconoscersi chiamati ad annunciare insieme lo stesso Vangelo a cui
ciascuno ha promesso obbedienza. Abbiamo questo sguardo di fede? Ci sentiamo
parte di questo progetto di Dio su di noi? O
preferiamo piuttosto camminare secondo
un nostro progetto personale? Quando è stata l’ultima volta che insieme, da Fratelli, ci
siamo confrontati su come viviamo la Regola che abbiamo professato?
Qui, poi, dove il legame con le strutture
è certamente più forte e vincolante che altrove, è ancora più importante mantenersi
vigili perché lo status quo, l’impegno richiesto nel garantire la presenza nei luoghi
che ci sono stati affidati dalla Chiesa, la difficoltà ad avere spazi per nuove presenze,
non uccida anche ogni possibilità di rinnovamento e di cambiamento della vita. So
che la vostra presenza, pur nelle ricchezze
che il Signore ogni giorno concede, richiede spesso molti sacrifici, soprattutto quando per continuare a testimoniare la propria
fede e ad accogliere i pellegrini, si è costretti a vivere in situazioni che richiedono,
oltre ad una solida vita di fede, anche una
buona condizione fisica. Ma il Frate Minore, per la forza ricevuta dall’ascolto della
Parola, deve saper dare nuova vita ai gesti
di sempre. Questo è possibile proprio perché non riceviamo il senso della nostra esistenza dalle strutture in cui viviamo, ma,
come il padre Francesco ci insegna, il Signore è la nostra vera “struttura”: «non era
tanto un uomo che prega, quanto piuttosto
egli stesso tutto trasformato in preghiera vivente» (2Cel 95).
Il coraggio e la creatività, che furono di
san Francesco e di santa Chiara, devono
perciò essere anche vostri, perché troviate il
senso che oggi ha essere francescani nei
Paesi in cui vivete, per infondere nuova linfa alle strutture in cui vivete e per cercare
nuove modalità per annunciare il Vangelo
198
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
di Cristo, avendo il coraggio di lasciare
quelle presenze che avessero perso il loro
significato. Come ci ha detto il Capitolo, si
tratta di incarnare nell’oggi la grande ricchezza evangelica contenuta nel nostro carisma, per rendere sempre più significativa
la nostra vita e missione.
5. La sfida dell’evangelizzazione
Questo impegnativo cammino di conversione deve essere alla base di ogni forma
di evangelizzazione. Vorrei qui anzitutto ricordare la vostra grande tradizione di accoglienza dei pellegrini, che giungono da ogni
parte del mondo per cercare, nei luoghi dove Cristo ha gettato il seme della Parola, le
radici della propria fede. Vi dico grazie per
la cura che avete per loro, per la disponibilità a farvi loro compagni di viaggio in questo cammino che è soprattutto dell’anima.
In questo senso la Custodia continua a rimanere il primo progetto missionario dell’Ordine, o, come si dice generalmente, la
“perla delle Missioni”, perché voi qui siete
«in modo particolare i testimoni del Vangelo di Gesù Cristo e del suo Regno di pace»
(CCGG 122). Vi assicuro che tutto il Governo dell’Ordine vi è particolarmente vicino e la mia presenza oggi tra voi vuole essere un segno di questa speciale attenzione.
D’altra parte siamo tutti coscienti che la vocazione missionaria oggi non può essere
improvvisata, ma richiede un serio cammino di preparazione e sono convinto che questo valga a maggior ragione per la Terra
Santa a causa della delicata situazione in cui
i Frati devono vivere. Anche in questo caso,
come per l’animazione vocazionale, dobbiamo aver a cuore più la qualità della vita
che la presenza numerica.
Non solo l’accoglienza dei pellegrini,
però, ma tutto il lavoro pastorale da voi
svolto si deve caratterizzare proprio per
questa attenzione e cura del fratello. Questo
soprattutto ai nostri giorni in cui si fa sempre più urgente accogliere i nostri fratelli
che vivono in queste terre: in Israele, in Palestina, in Giordania, in Siria, in Libano.
Qui, dove i cattolici vivono una condizione
di minoranza che, in diversi casi, diventa
vera e propria discriminazione, l’essere loro vicini nelle parrocchie e nelle scuole e
dare loro l’opportunità di incontrarsi e formarsi, diventa un “allargare lo spazio della
propria tenda”, un estendere la fraternità,
che per la nostra forma di vita siamo chiamati a vivere, a coloro che condividono la
nostra stessa fede. In particolare il lavoro
che svolgete in questo settore con i giovani
manifesta il desiderio di trasmettere e comunicare ciò che anche noi abbiamo ricevuto dalla risurrezione di Cristo: la speranza in un futuro di pace.
Sostenuti da questa speranza diventa allora possibile l’impegnativo lavoro ecumenico e inter-religioso svolto quotidianamente attraverso i rapporti personali e grazie a
quelle opere che maggiormente promuovono questo incontro tra fratelli, come, ad
esempio, i vostri collegi, dove giovani di
confessioni religiose diverse imparano a vivere assieme, ad accogliersi reciprocamente e a riconoscersi tutti come figli dell’unico Padre.
6. Lo Studium Biblicum Franciscanum
Una parola a parte merita, infine, lo Studium Biblicum Franciscanum. Con la creazione da parte della Santa Sede della “Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia” lo
Studio ha avuto il pieno riconoscimento del
grande impegno nell’approfondire la conoscenza e nel continuare ad «amministrare –
come diceva san Francesco e vi ha ricordato il Santo Padre – le fragranti parole del Signore nostro Gesù Cristo, che sono Spirito e
vita». A tutti i Frati della Custodia, per il sostegno che hanno dato e danno a questa Istituzione che tutti ci onora, va il nostro doveroso grazie e l’augurio perché possa continuare tra voi la collaborazione in un dialogo
sereno e fecondo.
7. Conclusione
Ecco cari Fratelli quanto era mio desiderio esprimervi in occasione di questo Capitolo custodiale. Vi assicuro un mio particolare ricordo nella preghiera in questi giorni,
perché le scelte che farete possano essere
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
guidate dalla luce dello Spirito e perché esse portino ad una rinnovata crescita di tutta
la vostra Fraternità nella consapevolezza
della grande e affascinante missione a cui
siamo chiamati.
“Il Signore vi benedica e custodisca”.
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro generale
5. Omelia in occasione della Festa della
Porziuncola
Santa Maria degli Angeli, 2 agosto 2004
GUSTATE E VEDETE
QUANTO BUONO È IL SIGNORE
Il Signore vi dia pace!
Anche quest’anno siamo giunti davanti
alla Porziuncola che, come dice Tommaso
da Celano, è il luogo che Francesco «amò
più di tutti gli altri» (2Cel 18). Il motivo
dell’affetto di Francesco è che qui ha incontrato l’amore e ha capito cosa significasse
amare. Qui infatti ha ascoltato quella Parola del Vangelo che ha cambiato per sempre
la sua esistenza: «Gesù disse loro: Non
prendete nulla per il viaggio, né bastone, né
bisaccia, né pane, né denaro, né due tuniche
per ciascuno. In qualunque casa entriate, là
rimanete e di là poi riprendete il cammino»
(Lc 3-4). Francesco ha amato questa Parola,
ascoltata in questa chiesa, al punto da plasmare tutta l’esistenza su di essa, perché ha
capito che in essa la sua vita poteva trovare
un senso.
Francesco, per dare un senso alla sua vita, aveva già provato a mettersi in viaggio
prima di allora, quando era andato a far
guerra con i suoi concittadini contro Perugia, quando era partito per andare in Puglia
a combattere tra i soldati di Gualtiero di
Brienne. Ma aveva sempre dovuto provvedere lui a tutto il necessario e aveva sempre
fallito. In questo posto, invece, una parola
nuova e sconcertante gli venne rivolta: chi
segue Cristo, chi si mette in viaggio per annunciare il Regno di Dio, non deve preoc-
199
cuparsi di nulla, perché il Signore stesso
provvederà a tutto. «Questo voglio, questo
chiedo, questo bramo di fare con tutto il
cuore!» (1Cel 22), fu la risposta pronta ed
entusiasta di Francesco, secondo il biografo, e da quel momento mise in pratica
senza indugi quanto aveva ascoltato.
La consapevolezza della costante presenza di Dio che si occupa di noi con amore, che ci dà con generosità tutto ciò di cui
potremmo aver bisogno lungo il viaggio, è
ciò che fa nascere in Francesco l’urgenza di
passare subito dalla parola ascoltata alla vita. Francesco sente in quelle parole tutta la
passione di Dio per l’uomo. Nell’ascolto
del Vangelo Francesco impara a conoscere
Gesù e il suo amore per l’umanità. Francesco si sente avvolto dall’amore di Dio, un
amore che gli viene continuamente comunicato quando ascolta il Vangelo e celebra i
sacramenti, «perché dell’altissimo Figlio di
Dio nient’altro io vedo corporalmente, in
questo mondo, se non il santissimo corpo e
il sangue suo» (Test 12). La Porziuncola è
perciò il luogo dove Francesco ha fatto la
più grande scoperta che ogni uomo o donna
può fare: l’incontro con Gesù Risorto può
cambiare il senso della nostra esistenza e
aprirci orizzonti nuovi. La sua Parola, il suo
corpo e il suo sangue offerti per noi trasformano la nostra umanità vecchia e stanca in
umanità nuova. Soprattutto, per quanto si
possa essere lontani da Dio, ci liberano dalla paura, perché Dio si è avvicinato e ci
guarda con amore, preoccupandosi di darci
tutto ciò di cui abbiamo bisogno per percorrere la strada che ci sta dinanzi. È questa la
fiducia di Francesco, questa è la sua forza.
Da quel momento Francesco non avrà più
paura di affrontare la vita e tutto ciò che essa chiede, perché sa di non essere più solo.
Qui il Padre delle misericordie, come amava chiamarlo santa Chiara, si è chinato sul
suo servo Francesco, gli si è fatto vicino, lo
ha preso per mano. Scoprire l’amore di Dio
ha significato, allora, per Francesco scoprire anche la sua infinita misericordia.
Ma la Porziuncola non è solamente il
luogo in cui Francesco scopre l’amore misericordioso di Dio, è anche il luogo in cui
vive le prime esperienze di vita fraterna.
200
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
Qui Francesco accoglie coloro che volevano condividere con lui la vita che aveva intrapreso, qui riceve all’obbedienza la giovane Chiara degli Offreducci. Da qui partono le prime missioni di Francesco e dei suoi
compagni per la terra umbra, quando la
gente, non conoscendoli ancora, li scambiava per malviventi e li ricopriva di insulti,
ma poi, «vedendo i frati sereni nelle tribolazioni, alacri e devoti nella preghiera, non
avere né ricevere denaro, coltivare tra loro
amore fraterno», riconoscevano in loro dei
veri discepoli del Signore e, se prima li avevano coperti di ingiurie, poi «domandavano
scusa delle offese fatte», mentre i frati, da
parte loro, li «perdonavano di cuore, dicendo: “Il Signore vi perdoni!”» (3Comp 41).
La vita di fraternità, vissuta dai primi frati,
era fatta di gesti molto concreti che si manifestavano in un’offerta di perdono per tutti.
Non esiste amore fraterno che non sia anche
amore di perdono. Quello stesso amore che
Francesco aveva conosciuto nel Vangelo,
quell’amore di un Dio di misericordia, era
l’amore che lui e i suoi fratelli si sforzavano
di vivere tra loro ed era lo stesso che i frati
donavano alla gente: “Il Signore vi perdoni!”. Sembra di sentir risuonare la strofa del
Cantico: “Laudato si, mi Signore, per quelli che perdonano per lo tuo amore et sostengo infirmitate et tribulazione” (Cant 10). Di
fronte a quello spettacolo, dice la Legenda
dei tre Compagni da cui è tratto questo episodio, «certuni li pregavano di essere ricevuti nel loro gruppo … così presero con sé
alcuni aspiranti alla vita religiosa e in loro
compagnia fecero ritorno tutti, nel tempo
stabilito, a Santa Maria della Porziuncola»
(3Comp 41).
Questa piccola chiesa fin dall’inizio è
stata per Francesco il posto in cui l’amore di
Gesù e l’amore dei fratelli è stato vissuto
come offerta di misericordia. Non è perciò
strano che l’ultimo desiderio di Francesco
prima di morire fosse proprio quello di tornare qua, a quello che lui considerava il
centro della sua esperienza spirituale, dove
«per la prima volta aveva conosciuto chiaramente la via della verità» (1Cel 108). Qui,
dove le ultime parole di Francesco, secondo il biografo, sono state ancora una volta
un’offerta di perdono a tutti i suoi frati (cf
1Cel 109).
Innamorato di Cristo, Francesco ci insegna dalla Porziuncola ad amare come Cristo
ha amato, cioè a farci vicino ad ogni uomo
e ad ogni donna trasformando la nostra vita
in un’offerta di perdono. Solo l’amore che
si offre e sa perdonare il male subito può,
infatti, essere chiamato amore vero e solo
chi si è lasciato coinvolgere da questo amore, chi ha accolto questo perdono, può donarlo agli altri. Accogliamo l’amore di Dio,
che Gesù ci offre morendo per noi sulla croce, accogliamo il suo perdono e doniamolo
ai nostri fratelli. Questo è ciò che oggi ciascuno deve annunciare al mondo. Questa è
la predicazione dell’avvento del Regno di
Dio a cui tutti siamo chiamati. Accogliamo
il perdono di Dio, accogliamo la sua misericordia che dona un senso alla nostra vita.
Viviamo nella gioia da uomini e donne nuovi che hanno trovato un significato autentico per la propria esistenza. Allora, come i
primi frati che qui vivevano con Francesco,
potremo anche noi aver la forza per continuare ad essere sereni nelle tribolazioni della vita, ferventi nella preghiera, a non curarci del denaro, a guardare ai fratelli e alle sorelle con amore.
Noi, che abbiamo ricevuto la grazia di
incontrare la misericordia di Dio, non possiamo tenerla per noi, perché la sua misericordia ci supera, è sovrabbondante e traboccante. In fondo non ci è chiesto altro se
non questo: lasciar scorrere il dono di cui
siamo stati ricolmati, perché già questo è
essere testimoni di Cristo in un mondo che,
oggi come ieri, sembra non conoscere questo dono. Ogni giorno sembra, infatti, che la
società in cui viviamo, invece di incamminarsi su vie di unità e di riconciliazione,
preferisca la divisione e la vendetta. La cura dell’immagine e di ciò che di noi appare
è diventata così importante, e a volte così
angosciante, da non permettere più di vedere la vera bellezza di ogni creatura che sta
nel suo essere uscita direttamente dalle mani di Dio. Ogni giorno assistiamo purtroppo
ad episodi in cui, per cercare di affermare la
propria debole identità, non ci si fa scrupolo di eliminare l’identità di chi ci sta di fron-
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
te, invece di aprirsi, seppur con fatica, ad un
dialogo che arricchisca. L’unica parola che
può restituire un senso a queste situazioni è
il perdono, così come ci insegna l’esperienza di Francesco.
Il mio augurio, quindi, è questo: che il
nostro pellegrinaggio a questo luogo santo,
alla Porziuncola, sia un momento forte
d’incontro con l’amore di Dio per noi in
modo tale che confessando con umiltà il nostro peccato (cfr. Sal 32, 5), per intercessione di Colei che non ha conosciuto il peccato, Santa Maria degli Angeli, possiamo accedere alla misericordia del Dio amore, e
liberati «da tutte le nostre angosce» (Sal 33,
5. 7) e perdonati i nostri peccati (cf Sal 32),
possiamo confessare con gioia: «Gustate e
vedete quanto è buono il Signore» (Sal 9).
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro generale
6. Messaggio in occasione della
XXIV Marcia Francescana
a piedi verso Assisi
Santa Maria degli Angeli, 2 agosto 2004
«AMARE COME…»
Carissimi giovani! Mentre a nome di
San Francesco e di tutti i Frati Minori vi accolgo con le braccia aperte e il cuore spalancato in questo luogo santo della Porziuncola tanto caro al “Poverello” d’Assisi, vi
saluto con le parole che il Signore rivelò a
Francesco: «Il Signore vi dia Pace».
Ancora una volta, ed è il 24° anno, avete
compiuto la “Marcia Francescana a piedi
verso Assisi”. Lo avete fatto, come tutti noi,
per incontrarvi con il Signore, seguendo i
passi di Francesco. Lo avete fatto per accogliere, in questo luogo santo, in questo
“Santuario della misericordia”, la riconciliazione e il perdono che ci vengono dal Signore, “nostra speranza”, “nostra riconciliazione”; lo avete fatto per incontrarvi con
Colui che essendo l’amore, ci invita ad accogliere il suo amore per poter «amare co-
201
me...». È questo il motto della Marcia Francescana di quest’anno, ma è anche proposta, vocazione, progetto di vita.
Cari giovani: siamo nati dall’amore e
siamo nati per amare. L’amore è la nostra
origine, la nostra vocazione, la nostra missione. È l’alfa e l’omega. Senza l’amore
nulla nella nostra esistenza ha senso e la nostra vita finirebbe per trasformarsi in una
grande frustrazione senza la linfa dell’amore. Infatti, chi non si sente amato, sarà un
povero disgraziato; chi non si sente chiamato ad amare, diverrà un terribile egoista; chi
non ama smarrirà la sua vera ragione di essere... Invece chi si sente amato, troverà la
forza per tirarsi fuori anche da situazioni
umanamente assurde; chi si sente chiamato
ad amare, troverà la forza per amare come il
Signore ci ama; chi ama, avrà la gioia di vedere e trovare vita dove prima c’era morte,
speranza dove prima c’era disperazione,
gioia dove prima c’era tristezza, futuro dove prima tutte le strade sembravano chiuse… Sì, veramente, come dice San Paolo,
«l’amore è la cosa più grande» (cf 1Cor 13,
13), perché è l’unico compagno di viaggio
per tutta l’eternità.
«Amare come...», è proposta, vocazione
e progetto. Invitati ad amare, non partiamo
da zero. Colui che ci fa la proposta, il Signore nostro Gesù Cristo, si presenta anche
come modello: «vi do un comandamento
nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come
io vi ho amato, così amatevi anche voi gli
uni gli altri» (Gv 13, 34). Tenendo presente
questo modello possiamo dire che:
• Il nostro amore, come l’amore di Gesù,
deve farsi compassione: «Gesù allora
quando la vide piangere…, si commosse
profondamente… e scoppiò in pianto.
Dissero allora i Giudei: “Vedi come lo
amava”» (Gv 11,31-36; cf Mt 14, 14).
L’amore, se vero, non è mai insensibile
di fronte alla sofferenza altrui, ma è
compassionevole. Se è vero che senza
amore non si vive, è vero anche che senza dolore non si ama. Come direbbe Teresa di Calcutta: «se l’amore non ci fa
male, non è amore». Il “compatire”, il
soffrire con l’altro e per l’altro, è uno de-
202
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
gli indicatori della veracità del nostro
amore. «Vedi come lo amava», dicono i
Giudei quando videro Gesù commuoversi nel vedere le lacrime di Maria, sorella di Lazzaro. Proprio perché l’amore
di Gesù è autentico, di fronte alla morte
piange, e di fronte ai bisogni della folla
sente compassione.
• Il nostro amore, come l’amore di Gesù,
deve manifestarsi nel servizio e nel dono
di sé stesso per gli altri (cf Mc 10, 45).
L’amore del cristiano è certamente soprannaturale, ma questo non vuol dire
che sia un sentimento astratto, freddo,
distante. L’amore è palpabile. A volte diciamo: «amo molto quella persona, anche se lei non se ne accorge». Stiamo
sbagliando. È la persona interessata che
deve sentire, in modo molto concreto,
che è amata da noi. L’amore è fatto di gesti concreti. Apriamo il Vangelo e vediamo che amare è dare un bicchiere di acqua a chi ha sete, dare da mangiare a chi
ha fame, consolare chi è triste… (cf Mt
25, 31ss); amare è versare olio e vino
sulle ferite di chi è mezzo morto sulla
strada (cf Lc 10, 25); amare è “sporcarsi
le mani” e mettersi in gioco in prima persona per venire incontro a delle situazioni “complicate” (cf Gv 9, 1-11). Ogni uomo è tuo fratello, ma forse lui non lo sa.
Sei tu allora che devi informarlo. Sei tu
che glielo devi far capire con gesti concreti. Dare senso alla vita è fare le cose
più piccole con il massimo d’amore.
Questo è amare.
• Il nostro amore, come l’amore di Gesù, è
una proposta, mai un’imposizione. Vedendo il giovane ricco, Gesù disse: «Se
vuoi…». Chi ama veramente è libero e
lascia libera la persona amata. Chi domina e impone non ama l’altro, ma se stesso. Chi ama genera libertà nella persona
amata, ma anche in se stesso.
• Il nostro amore, come l’amore di Gesù,
si manifesta anche nel perdono: «Padre
perdona loro perché non sanno quello
che fanno» (Lc 23,34). Chi ha sperimentato la grazia di essere amato, sente il bisogno di amare fino al perdono. Se l’amore è creativo, il perdono fa miracoli…
L’amore è creativo. È per questo che la
fantasia è l’anima dell’amore, ed è anche
per questo che nel vocabolario dell’amore
la parola “impossibile” non esiste. “L’amore vince tutto”, anche l’ingratitudine, l’indifferenza da parte dell’altro. L’amore fa
che tutto diventi possibile. Un amore senza
“fantasia” rischia di trasformarsi in un fatto
“funzionale”, impersonale, burocratico. Solo l’amore animato dalla fantasia e dalla
creatività rimane eternamente giovane. «La
fantasia è l’immagine di Dio creatore nell’uomo» (H. Cox). La fantasia ci avvicina al
Dio che crea, e la creazione è opera d’amore. Per questo la fantasia deve essere al servizio dell’amore. Solo l’amore va oltre,
proprio perché è animato dalla fantasia, dalla creatività.
L’amore è senza limiti. «Li amò sino alla fine», si dice di Gesù (Gv 13,1). L’amore
non conosce limiti: si ama sempre e sempre
di più. Chi ama non dice mai: “basta”. Il
giorno in cui non amiamo, è il giorno più
inutile nella nostra vita. Chi ama sa molto
bene che l’amore è come la luna: o cresce o
diminuisce; che nel regno dell’amore non ci
sono pianure: o si sale o si scende. Chi ama
sa che «nella misura in cui l’amore cresce,
cresce la sua bellezza, poiché l’amore è la
bellezza» (S. Agostino). Chi ha scoperto la
gioia dell’amore non porrà mai limiti all’amore. E si ama tutti, “buoni” e “cattivi”, come il Padre celeste che fa sorgere il sole sui
cattivi come sui buoni e fa piovere sui giusti come sugli empi (cf Mt 5,45), sapendo
che l’amore nobilita chi ama, che l’amore è
l’unica forza che può trasformare un nemico in amico, l’unica forza che può distruggere le montagne dell’odio. Sapendo anche
che non siamo amati perché siamo buoni,
ma siamo buoni perché amati; che non
amiamo gli altri perché sono buoni, ma li
amiamo perché diventino buoni. Chi ama sa
molto bene che l’amore genera vita, e per
questo ama tutti, senza distinzione, ma soprattutto ama chi non ricambia. L’amore è
cammino senza ritorno, è dono, è regalo,
non emette fattura: «Ama molto chi ti contraddice e non ti vuole bene, poiché in questo modo si genera amore nel cuore dove
non esiste» (S. Giovanni della Croce).
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
Cari giovani! «Amare come...», è un domanda: nel Signore avete la risposta. «Amare come...», è un invito: ascoltatelo. «Amare come...», è una proposta: accoglietela.
«Amare come...», è un progetto: fate che diventi il vostro progetto. E la vostra vita
cambierà, come cambierà la vita di chi vi
starà accanto.
Cari giovani! Francesco gridava e grida
ancora: «L’amore non è amato…», «l’amore non è amato…». È il grido di un innamorato che ha sperimentato nella sua vita l’amore di Dio, e per questo vuole che tutti lo
amino. È il grido di un uomo appassionato
che, vedendo l’amore senza limiti di Dio
per l’umanità, vuole che tutti lo amino senza alcun limite.
Cari giovani, fratelli e sorelle, apriamoci
all’amore di Dio manifestato in Gesù.
Apriamoci alle esigenze radicali dell’amore
verso Dio e verso gli uomini. Francesco
qui, alla Porziuncula, ascoltò un Vangelo
molto esigente, apparentemente assurdo.
Ma con prontezza rispose: «questo cerco,
questo voglio…». Giovani, andate e fate lo
stesso: l’amore sarà un po’ più amato.
Che il Signore vi benedica e protegga
sempre.
203
Acción de gracias
Con Santa Clara, “doy gracias al que con
esplendidez da la gracia, os ha adornado
con tantos títulos de virtudes y os ha hecho
brillar con los signos de tanta perfección”
(2CtaCl 3); y “desbordo de gozo y salto de
júbilo en el Señor” (Hab 3,18) por “la honrosísima fama de vuestra vida religiosa”
(1CtaCl 3.4).
Doy gracias al Señor por la fidelidad de
tantas hermanas y hermanos que, cual lámpara puesta sobre el candelero, alumbra a
todos los de la casa y a cuantos se acercan a
ellos y a ellas. Doy gracias al Señor por la
generosidad de tantas hermanas y hermanos, que, desde el silencio y la clausura o en
el claustro del mundo, se entregan sin cálculos egoístas a la construcción del Reino.
Doy gracias al Señor por tantas hermanas y
hermanos que, aun en medio de tantas dificultades, testimonian con gozo la belleza
del seguimiento de Jesucristo pobre y crucificado. Doy gracias a Aquel, “de quien
procede todo beneficio y todo don perfecto”
(Sant 1,17), por las hermanas y por los hermanos que caminan decididamente por las
sendas de la virtud (cf 5CtaCl 3).
Ocasión de la carta
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro generale
7. Carta en el día de
Santa Clara de Asís
CLARA DE ASÍS Y DE HOY
UN CORAZÓN SEDUCIDO Y
CONQUISTADO POR EL SEÑOR
En el 750 aniversario de la muerte
de Santa Clara y de la aprobación
de su Regla
Queridas Hermanas Pobres
de Santa Clara,
queridos Hermanos Menores:
os deseo abundancia de salud y paz
en el Señor (cf 5CtaCl 1).
Hoy, cuando la Iglesia hace memoria
del tránsito de la Hermana Clara, clausuramos las celebraciones jubilares que, con
motivo del 750 aniversario de su muerte y
de la aprobación de su Regla, se han venido celebrando allí donde estamos presentes los Hermanos Menores y las Hermanas
Pobres.
Con este motivo, deseo vivamente manifestaros el amor que interiormente me anima (cf TestCl 59) hacia vosotras, todas y cada una de las Hermanas Pobres, extendidas
de oriente a occidente. Os escribo, de hecho, movido por el gran amor que os profeso, como a Hermanas amadísimas en Cristo
–que para nosotros “se ha hecho camino”
(TestCl 5)– y en Francisco, nuestro “bienaventurado padre” (cf TestCl 48). Os escribo,
también, movido por la responsabilidad que
me viene de la promesa de Francisco (cf
204
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
FVCl 2; TestCl 29) y de la voluntad expresa
de Clara (cf TestCl 50).
Al mismo tiempo que escribo a las hermanas, os escribo también a vosotros, mis
queridos hermanos. Siendo Clara la más
fiel discípula y seguidora de Francisco, su
heredera espiritual, su mejor y más fiel intérprete, y habiendo vivido plenamente la
vocación franciscana, la “plantita de Francisco” nos resulta imprescindible, también
a nosotros, Hermanos Menores, para conocer a Francisco, para releer y entender en toda su hondura el mensaje y la obra del “Poverello”.
Entre vosotras, Hermanas Pobres de
Santa Clara, y nosotros, Hermanos Menores, existe una profunda e indisoluble comunión carismática, una real y hermosa
complementariedad. Por esta razón, la feliz
ocasión que nos ofrece la celebración del
doble jubileo clariano, no es sólo motivo de
gozo y un tiempo de gracia para profundizar en el conocimiento de Clara para vosotras, amadas hermanas, sino también para
todos cuantos hemos hecho nuestro el propósito de Clara de seguir a Jesucristo por la
vía que nos trazó el Padre Francisco.
Las reflexiones que siguen, basadas
principalmente en los escritos de Clara y
Francisco, tienen la única finalidad de recordarnos nuestro “propósito” (2CtaCl 11),
a fin de que, “con andar apresurado” y “con
paso ligero” (2CtaCl 12), sin que nos dejemos envolver “por tiniebla alguna ni amargura” (3CtaCl 11), podamos “avanzar con
mayor seguridad en el camino de los mandatos del Señor” (2CtaCl 15).
Clara, “plantita” de Francisco (TestCl 37)
El Espíritu del Señor suscitó, junto a
Francisco, a Clara. Desde entonces, como
afirmó Juan Pablo II, ya no es posible separar estos “dos fenómenos”, estas “dos leyendas”, estos “dos nombres”.
Francisco es para Clara y sus hermanas:
precursor que muestra el camino, “fundador, plantador y ayuda” (TestCl 48), solícito en cultivarlas, de palabra y con obras, como su pequeña planta (cf TestCl 49); “columna, único consuelo después de Dios y
apoyo” (TestCl 38). Es muy significativo
que, al hablar de su vocación en el Testamento, Clara remite constantemente a Francisco.
Clara, a su vez, es para Francisco: consejera y luz para discernir la voluntad del
Señor en los momentos de duda (cf LM
12,2), y siempre “una ayuda semejante a él”
(Gén 2,20). Es también significativo que,
en las horas de desaliento y de tinieblas,
Francisco regresa a San Damián para buscar, junto a Clara, el consuelo que necesita.
De Francisco, Clara recibe a Dios, recibe
el afecto y el empuje para lanzarse a vivir a
fondo el Evangelio con decisión irrevocable (cf TestCl 5). De Clara, Francisco recibe
la iluminación del Señor. Clara es reflejo de
Francisco, en quien se ve como en un espejo (cf Proc 3,29). El rostro de Francisco, a
su vez, es iluminado por la pureza y la pobreza de Clara. Clara amaba tiernamente a
Francisco. Es más, Clara se ganó a Francisco, hasta el punto de convertirse para él en
imagen de María, por su radicalidad, por su
confianza incondicional en Dios, por su fragilidad no exenta de fortaleza, por su lealtad y por su fidelidad.
En Clara arde un único deseo: Vivir el
Evangelio a ejemplo de Francisco. Por ello,
se alimenta de la misma sabia y respira la
misma frescura evangélica que el Poverello. Habiendo descubierto en Francisco un
“verdadero amante e imitador” del Hijo de
Dios (TestCl 5), Clara lo amó, se confió y se
unió a él para vivir su misma experiencia
evangélica. Por ello, una misma es la Regla:
“Observar el santo evangelio de nuestro Señor Jesucristo” (2R 1,1; RCl 1,3) y una misma es la misión: Restaurar la Iglesia (cf
2Cel 10.204).
De este modo, Clara y Francisco han realizado una de las síntesis más geniales en
la historia de la Iglesia: la síntesis entre el
silencio que escucha y la palabra que anuncia, entre la soledad que adora en la clausura y la presencia que anuncia en la itinerancia. Desde que “el altísimo Padre celestial”
iluminó el corazón de Clara (TestCl 24) y
Francisco les mostró a ella y a sus hermanas
el camino (cf TestCl 5), y desde que “la dama pobre” le prometió obediencia (cf RCl
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
1,4-5; 6,1), la única inspiración franciscana
se articula así en dos dimensiones complementarias: la contemplativa, de apertura a la
Palabra; la activa, de testimonio de la Palabra. Son las dos dimensiones del amor, que
es, a la vez, contemplativo y activo.
Y para que esta unión, profundamente
humana y carismática al mismo tiempo, llena de familiaridad y de respeto a la vez, no
viniese a menos con el tiempo, conscientes
de que “un mismo Espíritu había sacado de
este siglo a los hermanos y a las damas pobres” (2Cel 204), Francisco promete a Clara y a sus hermanas “dispensarles siempre
un amoroso cuidado y una especial solicitud” (FVCl 2), “por sí mismo y por su Religión” (TestCl 29); por su parte, Clara promete, por sí misma y por sus hermanas,
obediencia a Francisco y a sus sucesores (cf
RCl 1,4).
A la luz de lo dicho, es necesario que,
tanto los hermanos como las hermanas, nos
preguntemos: ¿Cómo vivimos nuestra complementariedad carismática? ¿Cómo respondemos los hermanos al compromiso hecho por Francisco de acompañar espiritualmente a las hermanas? ¿Cómo viven las
hermanas cuanto Clara quería expresar con
la obediencia a Francisco y a sus sucesores?
¿Qué consecuencias, incluso de tipo jurídico, tendríamos que extraer? ¿No será que el
Señor nos está pidiendo algunos cambios
significativos que nos lleven a vivir una mayor comunión, no sólo afectiva, sino también efectiva?
Hermanas, mi profunda convicción es
ésta: Nos necesitamos recíprocamente. Se
mutilaría el carisma, si caminásemos separadamente. Y de esto seríamos todos responsables. No queremos, porque no podemos, recorrer caminos paralelos. En el caminar unidos, respetando nuestras
diferencias, nos jugamos todo: la fidelidad
a Francisco y a Clara; la eficacia evangélica
de nuestra misión en la Iglesia y en el mundo; la credibilidad ante quienes, hoy como
ayer, están convencidos de que Francisco y
Clara son dos almas gemelas e inseparables.
Mientras “suplico” a los hermanos y las
hermanas, “en cuanto puedo, con humildes
205
ruegos, por las entrañas de Cristo” (1CtaCl
31), que permanezcan fieles a la herencia
que hemos recibido, animo, a unos y a otras,
a tener la valentía de revisar nuestras relaciones, potenciarlas y hacerlas evangélicas
y franciscanamente más significativas, a la
luz de las relaciones entre Francisco y Clara y a la luz de cuanto ellos nos han encomendado.
Conoced vuestra vocación (cf TestCl 4),
avivad el fuego de la gracia de Dios en vosotras y vosotros (cf 2Tim 1,6)
Conocer nuestra vocación para mejor
responder a ella, es el gran desafío con el
que nos enfrentamos constantemente. Es
una tarea nunca acabada y que no podemos
delegar. En ello nos jugamos nuestra fidelidad.
Tanto para Clara como para Francisco,
nuestra vocación, que es también nuestra
misión, es vivir el santo Evangelio (RCl 1,2;
2R 1,1). Viviendo el Evangelio, glorificaremos “al Padre celestial en toda su santa
Iglesia” (TestCl 14), y le bendeciremos y
alabaremos (TestCl 22) en todo tiempo y lugar, a través de nuestra “famosa y santa vida religiosa” (TestCl 14). De este modo,
formaremos “un cuerpo de piedras vivas
pulimentadas” (2Cel 204) y seremos “ejemplo y espejo” los unos para los otros y todos
para los demás (cf TestCl 19).
¡Grande y hermosa es nuestra vida y misión, queridas hermanas y hermanos! Consideremos, pues, los múltiples dones que
del “Padre de las misericordias” hemos recibido y diariamente recibimos, especialmente el de nuestra vocación (cf TestCl 2).
Consideremos la copiosa benignidad de
Dios para con nosotros (cf TestCl 15). ¡Mucho es lo que el Señor nos ha regalado! Restituyamos multiplicado el talento recibido y
guardemos los mandatos de Dios y del bienaventurado padre Francisco (cf TestCl 18).
Entreguémonos totalmente a aquel que todo entero se ha entregado por nosotros (cf
CtaO 29). Entreguémonos, sin reserva alguna, al “más bello de los hijos de los hombres” (2CtaCl 20). Alegrémonos siempre en
206
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
Él y no dejemos que nos envuelva la tiniebla de la mediocridad, ni la amargura y tristeza que produce “el fango del mundo”
(5CtaCl 2). Antes bien, mantengámonos
fieles a Aquel a quien nos hemos entregado
en amor eterno (cf 5CtaCl 3-4; 1CtaCl 5).
La gracia de esta fecha jubilar de la aprobación de la Regla, que Clara tan ansiosamente esperó ver confirmada, es una “ocasión propicia” que debemos aprovechar para “confirmar” nuestro “propósito” de
servir al Señor y ser fieles a quien nos hemos prometido hasta la muerte (cf 5CtaCl
4), llevando a término con empeño la obra
que tan bien hemos comenzado (cf 5CtaCl
14), “progresando de bien en mejor, de virtud en virtud” (1CtaCl 32), sin estorbos en
los pies, para que ni siquiera nuestros pasos
recojan el polvo, sino que, seguros, gozosos
y dispuestos, recorramos con cautela la senda de la bienaventuranza (cf 2CtaCl 12-13).
Clara, engendrada dentro de la Iglesia
por la fecundidad profética de Francisco,
confesará en su Testamento: “El Hijo de
Dios se ha hecho para nosotras camino”
(TestCl 5). Esta confesión de Clara, que
bien podríamos llamar “oración del corazón” de la madre a sus hijas, es la síntesis
del Evangelio indicado por Francisco, es la
convicción sencilla y fuerte de la “dama pobre”, capaz de sostener el sentido y la búsqueda de toda una vida: ¡Conocer el camino
para alcanzar la visión de la belleza del
Rostro de Dios manifestado en Jesucristo!
Este Camino ha tomado forma en la vida de
Clara, creando un espacio abierto a la “operación del Espíritu del Señor”, dando origen
a la “forma de vida” de las Hermanas Pobres, que ella misma delinea en la Regla
confirmada por el Papa Inocencio IV el 9 de
agosto de 1253.
Se ha dicho que Clara tiene el privilegio
de centrar lo franciscano en lo esencial. Por
ello, en estos momentos en los que se hace
necesario el concentrarnos en los elementos
esenciales de nuestro carisma, quisiera destacar tres “prioridades”, que me parecen
fundamentales en la vida de toda Hermana
Pobre, así como en la vida de todo Hermano Menor: La dimensión contemplativa, la
pobreza y la fraternidad. Vivir estas “priori-
dades” hará más visible y significativa
nuestra vida y transformará nuestra existencia en “profecía de futuro” (NMI 3).
Dimensión contemplativa: “Transfórmate
toda entera [todo entero], por la contemplación, en imagen de su divinidad”
(3CtaCl 13)
Hacer del Evangelio la única regla de vida, como en el caso de Francisco y Clara,
implica haber descubierto el primado de
Dios y de su Palabra en la vida de cada día.
Dicho primado no es un principio general,
sino el núcleo central de nuestra común vocación. Por este motivo, la dimensión contemplativa ha de ser considerada como la
primera y fundamental expresión de nuestro seguimiento de Cristo.
Dicha dimensión contemplativa, que, en
expresión de Clara, consiste esencialmente
en el abrazo amoroso con Cristo para identificarse con Él, tanto en Clara como en
Francisco arranca de una mirada atenta y
llena de estupor y gratitud al misterio de la
encarnación. Aquel, “al que no podían contener los cielos”, se abajó hasta hacerse morada “en el pequeño claustro” del “vientre
sagrado” de la doncella de Nazaret (cf
3CtaCl 18-19). El “Señor de los señores”
(2CtaCl 1), “tan digno, tan santo y glorioso”, al recibir “la carne verdadera de nuestra humanidad y fragilidad” (2CtaF 4),
“quiso aparecer en el mundo como un hombre despreciado, indigente y pobre”
(1CtaCl 19); “y, siendo sobremanera rico
(2Cor 8,9), quiso escoger la pobreza en este mundo, junto con la bienaventurada Virgen, su Madre” (2CtaF 5).
En Clara, esta mirada es la mirada de esposa a Esposo. En Francisco y Clara esta
mirada es la de un corazón enamorado que
contempla la encarnación del Verbo del Padre a la luz del amor. Es la mirada atenta y
permanente –“diariamente..., constantemente” (4CtaCl 15)–, que lleva a descubrir
la belleza de Jesucristo, el “Esposo del más
noble linaje” (1CtaCl 7), con el aspecto
“más hermoso” (1CtaCl 9), “cuya belleza
admiran sin cesar todos los bienaventurados ejércitos celestiales”, y “cuya visión
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
gloriosa hará dichosos a todos los ciudadanos de la Jerusalén celestial” (4CtaCl
10.13).
Ante la maravilla de que el Hijo de Dios
se haya abajado tanto por nuestra salvación,
Clara no puede menos de exclamar, llena de
estupor: “¡Oh admirable humildad, oh
asombrosa pobreza! El Rey de los ángeles,
el Señor del cielo y de la tierra (cf Mt
11,25), es colocado en un pesebre” (4CtaCl
20-21). Y no puede menos, tampoco, de invitar a la contemplación de semejante misterio: “Mira atentamente…, considera...,
contempla” (4CtaCl 19. 22. 28).
Pero, si la pobreza y humildad de Belén
encienden el estupor interior de Francisco y
de Clara y los conquistan para Dios, será el
Calvario el lugar privilegiado del amor esponsal de la virgen Clara y del amor transformante de Francisco. De hecho, es en la
pasión y muerte del Señor donde se revela
plenamente, hasta las últimas consecuencias, el amor de Dios hacia el género humano, su “inefable caridad” (4CtaCl 23). Por
lo cual, ante el escándalo de la cruz, la mirada de Francisco se torna seguimiento:
“dejándonos ejemplo para que sigamos sus
huellas” (1Pe 2,21; 2CtaF 13), y la de Clara se vuelve penetrante, apasionada y llena
de compasión: “Abrázate a Cristo pobre como virgen pobre. Míralo hecho despreciable por ti, y síguelo, hecha tú despreciable
por Él en este mundo... Mira atentamente,
considera, contempla, con el anhelo de imitarle, a tu Esposo…, hecho para tu salvación el más vil de los varones, despreciado,
golpeado, y azotado de mil formas en todo
su cuerpo, y muriendo entre las angustias de
la cruz” (2CtaCl 18-20).
Tanto en Clara como en Francisco, la
contemplación no se reduce a una mera
consideración intelectual, sino que es envolvente y global y, como consecuencia,
implica a toda la persona en todas sus dimensiones: espiritual, intelectual, afectiva y
sensible. “Su amor enamora” (4CtaCl 11),
es totalizante. Por eso, mente, alma y corazón (cf 3CtaCl 12-13) están constantemente vueltos hacia el Señor (cf 1R 22,19;
4CtaCl 15) para conducir a una progresiva
identificación esponsal con el Amado, de
207
tal modo que ya ni siquiera “las paredes de
la carne” han de ser obstáculo, sino que deben transparentar a Cristo más todavía:
“Pon tu mente en el espejo de la eternidad...
y transfórmate toda entera, por la contemplación, en imagen de su divinidad”
(3CtaCl 12.13).
Como Francisco, por amor, se transformó en viva imagen del Amado (cf LM
13,5), así Clara, encendida en amor hacia el
Esposo, es la amada en el Amado transformada. Y eso mismo sucederá a todo aquel
que fije su mirada y su corazón en Dios.
La contemplación franciscano-clariana,
lejos de ser un pietismo piadoso, es camino
de identificación con el Señor. Quien asume
una actitud contemplativa en su vida, se
transforma en “criatura nueva” (Gál 6,15) y
puede decir en verdad: “Para mí la vida es
Cristo” (Fil 1,21). Tanto para Clara como
para Francisco, lo mismo para las hermanas
que para los hermanos, contemplar es dejarse habitar por Cristo para convertirse en
su morada permanente (cf Jn 14,23); es
“mirar”, “observar” y “adornarse” de las
virtudes del Señor: la bienaventurada pobreza, la santa humildad y la inefable caridad (4CtaCl 15.16.18); es mirar atentamente a Cristo y abrazarse a Él con el anhelo de
imitarlo (cf 2CtaCl 18-20).
Es la lógica del amor que lleva, por su
misma naturaleza, a la transformación y a la
acción. De este modo, la contemplación es
seguimiento, y el seguimiento lleva de nuevo a la contemplación. En otras palabras, la
contemplación es vida, y la vida es contemplación. Pienso que se puede afirmar con
toda razón que, tanto para Santa Clara como
para San Francisco, seguimiento y contemplación coinciden, hasta el punto de que la
contemplación les lleva a identificarse con
Jesús pobre, casto y obediente por amor.
Del mismo modo, la forma de vida evangélico-contemplativa, abrazada por Clara y
sus hermanas, siguiendo el ejemplo de
Francisco, es la respuesta lógica a la locura
del amor de Dios, revelado en la encarnación, pasión y muerte de Jesús.
Santa Clara, como había hecho antes San
Francisco, ha recorrido este camino hasta el
final. Ha observado y contemplado a Cristo
208
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
con todo el amor de que es capaz una mujer
iluminada por el Espíritu del Señor, y, unificando mente, corazón y voluntad, ha recorrido, con paso decidido y ligero, los mismos pasos del Hijo de Dios que “pobre fue
colocado en un pesebre, pobre vivió en este
mundo y desnudo permaneció en el patíbulo” (TestCl 45).
Contemplando continuamente el rostro
de Cristo, Clara lo refleja como en un “espejo” y comunica la fuerza que le viene de
nutrir y custodiar, en el corazón y en la vida,
una fuerte pasión por Cristo, su Esposo, y
una tierna compasión por el hombre y la
mujer de todo tiempo. De este modo, Clara,
“amante apasionada de Cristo crucificado y
pobre” (Juan Pablo II), y Francisco, “verdadero amante e imitador” de Jesucristo pobre
y crucificado (cf TestCl 5), se transforman
en testimonio del amor de Dios por la humanidad.
Como es propio de una persona profundamente enamorada, Clara y Francisco se
identifican con Jesús, se reflejan en Él, se
revisten de Él y se transforman en Él. Sus
corazones han sido seducidos por el Esposo, conquistados por el Señor. Ambos se dejaron envolver por la luz que destella el “espejo” del Padre. Esta es la experiencia fundamental. La admiración, el silencio
habitado y la clausura, sobre todo, del corazón, serán las consecuencias inmediatas
tanto para el Poverello como para la Hermana Clara.
A la luz del ejemplo de Clara y de Francisco, podemos preguntarnos: ¿Qué lugar
ocupa Dios en nuestras vidas? ¿Como vivimos la dimensión contemplativa que caracteriza el carisma franciscano-clariano?
¿Cuáles son los obstáculos que encontramos en nuestra vida de contemplación y cómo podemos removerlos? En nuestro caso
concreto, ¿seguimiento y contemplación
coinciden? ¿Cómo se vive en nuestras fraternidades la “clausura del corazón”?
Queridas hermanas y hermanos, el mundo de hoy nos está pidiendo a gritos que le
mostremos a Jesús. Esto exige una vida de
contemplación, una vida en la que, fijando
nuestra mente y nuestro corazón en el “espejo”, que es Cristo, y “removido todo im-
pedimento y pospuesta toda preocupación”,
podamos servir, amar, honrar y adorar al
Señor Dios “con limpio corazón y mente
pura” (1R 22,26). Nuestros hermanos, los
hombres y mujeres de nuestro tiempo, nos
están pidiendo que amenos totalmente a
quien totalmente se entregó por nosotros,
de tal forma que, como Francisco y Clara,
nos transformemos de tal manera en el icono del Amado, en imagen viva de Jesucristo (cf Rm 8,29), que en nuestra vida se trasparente su misma vida (cf 2Cor 4,10).
La contemplación hizo de Francisco un
“hombre nuevo”, y de Clara, “una fuente de
luz”. En este inicio del siglo XXI, Clara y
Francisco nos invitan a “saborear la dulzura escondida que el mismo Dios ha reservado para los que le aman” (3CtaCl 14). Con
su mirada y su corazón vueltos hacia el Señor, Clara y Francisco nos invitan a no dejarnos arrollar por las prisas, el activismo, el
ruido y la superficialidad. Las hermanas y
los hermanos ¿tendremos la valentía de
acoger dicha invitación? También nosotros
estamos obligados a “bendecir y alabar a
Dios” (TestCl 22), a poner en Jesucristo
nuestra mente, alma y corazón, para transformarnos en Él (cf 3CtaCl 12-13). De ello
dependerán, sin duda, el sentido y la hondura de nuestra propia vida, la significatividad
y el futuro de nuestras fraternidades.
Este es el gran reto que tenemos por delante, de tal modo que, si nuestras fraternidades no se transforman en “escuelas” de
búsqueda de Dios, en “mesas” donde cotidianamente se comparte el pan de la Palabra, en “lugares protegidos” de espiritualidad, de oración, de adoración y de contemplación; si nosotros no somos hombres y
mujeres en los que el primado de Dios y la
dimensión contemplativa se vuelcan en mediaciones adecuadas y concretas (cf NMI
3), no seremos un referente para el mundo.
“Vivir sin nada propio”: Abrázate pobre a
Cristo pobre (cf 2CtaCl 18)
La pobreza es una de las notas características de franciscanismo, particularmente
de la forma de vida de las Hermanas Pobres. El “vivir sin nada propio” (2R 1,1; RCl
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
1,2) bien se puede decir que es la nota dominante y distintiva de nuestro “hacer penitencia” (cf RCl 6,1). “Vivir sin nada propio”
es algo innegociable para Francisco y Clara, dos verdaderos “anawin” o “pobres de
Yahvéh”.
Clara y Francisco, refiriéndose a quien
desee abrazar esta vida, piden que se le
anuncie la palabra del Evangelio (cf Mt
19,21): “que vaya y venda todas sus cosas y
se esfuerce por distribuirlas entre los pobres” (RCl 2,8; 2R 2,5). Esta palabra evangélica está en la base de la vida de Francisco y de Clara; es la palabra carismática por
excelencia, el marco referencial de su experiencia evangélica, la opción de fondo, que
inspira la decisión de vivir según “la perfección del santo Evangelio” (FVCl 1; cf
RCl 6,3), orienta el camino e ilumina los pasos sucesivos.
La “predilección” que muestran Francisco y Clara por la pobreza radical, expresada
en el “vivir sin nada propio”, no se inspira
en las modas de la época, sino en el amor a
Cristo, el Pobre por excelencia (cf TestCl
45). De Él aprendieron el despojo, el abajamiento más radical y absoluto.
La contemplación de Cristo pobre y crucificado está en el centro de la experiencia
espiritual de Francisco y Clara, da sentido y
explica sus opciones concretas de vida, sobre todo las referidas a la pobreza. El camino seguido por Francisco y Clara es el camino señalado por Cristo Jesús con su actitud y sus sentimientos: “Él, a pesar de su
condición divina, no hizo alarde de su categoría de Dios; al contrario, se despojó de su
rango y tomó la condición de esclavo, pasando por uno de tantos. Y así, actuando como un hombre cualquiera, se rebajó hasta
someterse incluso a la muerte, y una muerte de cruz” (Fil 2,6-8).
La fe permitió a Clara y Francisco descubrir que, para la salvación de los pecadores y redención de los esclavos, no escogió
el Señor el camino de la riqueza y del poder,
sino el de la pobreza, la humildad y el servicio; desde la fe, “el Pobre de Asís” y “la
Dama pobre” intuyeron que la salvación y
la redención sólo se podían acoger en la medida en que, por la pobreza, la humildad y
209
el servicio, entraban en el camino de Cristo
y seguían sus huellas (cf 1Pe 2,21). Tanto
para Clara como para Francisco, la “santísima pobreza” no es simplemente una virtud,
ni tan sólo una renuncia a las cosas; es, sobre todo, un nombre y un rostro: el rostro de
Jesucristo Pobre y Crucificado (cf 2CtaCl
19).
Desnudo nació entre nosotros el que es
la Palabra de Dios, y fue envuelto en pañales y en ternura por el amor de su Madre el
que es luz y vida de todo lo que existe. Despojado de sus vestiduras, murió por nosotros el Hijo de Dios; despojado de toda belleza, se entregó por nosotros el que es la
gracia del universo (cf TestCl 45). Ése fue el
camino que, movidos por la gracia de Dios,
quisieron recorrer el bienaventurado Francisco y la bienaventurada Clara.
Contemplando los misterios de la encarnación y de la pasión, muerte y resurrección, el hermano Francisco y la hermana
Clara grabaron en lo más íntimo de sus corazones la memoria de la humillación del
Señor y comprendieron que se dirigían a
ellos particularmente las palabras del Evangelio: El que quiera venirse conmigo, que
se niegue a sí mismo, que cargue con su
cruz y me siga (Mt 16,24). A partir de esta
experiencia, “se revistieron del espíritu de
pobreza, del sentimiento de la humildad y
del afecto de una tierna compasión” (LM
1,6), que les condujo a la imitación de Cristo, Hijo de Dios bendito y glorioso, siguiendo sus huellas por el camino de la humildad y la pobreza (cf 1R 9,1; 3CtaCl
4.25) y abrazándolo en los más pobres, en
los leprosos (cf LM 1,5-6).
Para Francisco y Clara, la contemplación de Cristo pobre no se reduce a una hermosa teoría mística del desasimiento, sino
que toma carne en una pobreza real, concreta, esencial. Siendo Él modelo de toda
perfección, sólo queda reproducir su imagen: “Míralo hecho despreciable por ti, y síguelo, hecha tú despreciable por Él en este
mundo” (2CtaCl 19; cf Adm 6). En Francisco y Clara, la pobreza radical, el “vivir sin
nada propio”, es la respuesta a la kénosis de
Jesús, el intento de revivir su abajamiento,
su misterio de expropiación y de total aban-
210
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
dono de la propia vida y dignidad en las manos del Padre.
Como su Señor Jesucristo, también el
hermano Francisco y la hermana Clara entraron desnudos en el camino de la conversión, “vencidas ya las seducciones de la vida mortal” (2Cel 214), libres de todo cuidado de sí mismos y de todo impedimento,
dispuestos al combate espiritual (cf 1CtaCl
29). Y, como fieles imitadores de Cristo, llegada la hora de su tránsito desde la luz temporal a la luz perpetua, se durmieron en el
Señor tal como habían vivido: “sin nada
propio”. El hermano Francisco, habiéndose
transformado en su vida en verdadero imitador de Cristo pobre y crucificado, poco
antes de morir quiso que lo pusieran desnudo sobre la desnuda tierra, y así, despojado
de la túnica de saco, volvió, según la costumbre, el rostro al cielo, y dijo a los hermanos: “He concluido mi tarea; Cristo os
enseñe la vuestra” (cf 2Cel 214). Por su parte, Clara, cuya vocación y vida se condensan en “observar perpetuamente la pobreza
y la humildad de nuestro Señor Jesucristo”
(RCl 12,13), podrá decir al final de sus días:
“Así como yo fui siempre celosa y solícita
en observar y hacer observar a las demás la
santa pobreza..., así también las que me sucedan en este oficio están obligadas a observar y a hacer observar a las demás, con la
ayuda de Dios, la santa pobreza” (TestCl
40-41; cf Test 34-35).
El “privilegio de la pobreza”, el “vivir
sin nada propio”, “sin posesiones ni propiedades en común (cf RCl 6,12) que den seguridad material y nos priven de hacer la
experiencia concreta de Dios como “gran limosnero” y “Padre de las misericordias” (cf
2CtaCl 3; TestCl 2), es la traducción en clave clariana de la intuición de Francisco.
Una opción, si se quiere, todavía más radical, pues la clausura os hace, queridas hermanas, más indefensas frente a la vida, en
comparación con la itinerancia y mendicidad de los hermanos, y os coloca frente a la
determinación de hacer experiencia de
vuestra total dependencia de Dios y de los
hermanos.
Siguiendo el ejemplo de Francisco y
Clara, el “vivir sin nada propio”, que abar-
ca todas las dimensiones del vivir cotidiano,
es para nosotros, franciscanos y clarisas, la
prueba de nuestra fe, que consiste en experimentar hasta qué punto somos amados y
custodiados por un Padre espléndido y misericordioso (cf TestCl 58), como el hijo pequeño lo es por su propia madre (cf Proc
XI,3). Es una forma de amar a quien nos
amó primero; una forma de confianza radical en Dios, en su fidelidad, en su amor; una
forma total de despojamiento que nos lleva
a no tener nada para ser colmados enteramente de la riqueza del amor de Dios, y a
orar con el bienaventurado Francisco: “Tú
eres, Señor, toda nuestra riqueza a satisfacción” (AlD 4).
De este modo, la dimensión de la pobreza material –dimensión importante, que
nunca se debe dejar de lado– se inspira y, a
la vez, conduce a la dimensión más interior
y más radical de la expropiación en todas
sus formas, la que alcanza al corazón mismo de la persona: los hermanos y las hermanas no deben apropiarse de nada (cf 2R
6,1; RCl 8,1; Adm 2,3; 7,4; 8,3). Dicho de
otra manera, para Clara y Francisco, no hay
pobreza sin humildad, no hay pobreza sin
minoridad, no hay pobreza sin asumir la humillación que nos puede venir de otros (cf
Proc II,1; Adm 14,4).
A la luz de lo dicho, es necesario que nos
preguntemos: ¿Cómo expresamos concretamente el “vivir sin nada propio”? ¿Qué
formas de pobreza y minoridad estamos llamados a ‘inventar’ o ‘recuperar’, para que
nuestro compromiso de “vivir sin nada propio” sea realmente un testimonio visible y
creíble, significativo y significante? ¿Cuál
es el verdadero fundamento de nuestra pobreza? ¿Estamos convencidos de que la ‘itinerancia’, entendida sobre todo como desapropiación y libertad de espíritu, es una característica de la vocación franciscana y
clariana, y una exigencia de nuestro “vivir
sin nada propio”? ¿Cuál es nuestra actitud y
disponibilidad frente a los cambios que por
necesidad hemos de realizar?
Cristo ha consumado pobre su obra.
Francisco y Clara han concluido pobres su
tarea. Ahora nos toca a nosotros asumir, como actitud existencial, el vivir siempre en
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
actitud de conversión (cf 2R 2,17), denunciando, de este modo, los falsos valores de
nuestro tiempo. Porque en esto consiste la
pobreza: en “vivir sin nada propio”, tal como lo hemos prometido; en ser libres y desapegarnos de lugares, personas y cosas,
“cual peregrinos y extranjeros en este mundo” (2R 6,2; RCl 8,2); en poner las estructuras al servicio de la vida y no ésta al servicio de aquellas; en trabajar “fiel y devotamente” como primera manifestación de
nuestra condición de pobres, “desechando
la ociosidad, enemiga del alma” (2R 5,1-2;
RCl 7,1-2); en restituir al Señor, con la palabra y el ejemplo, todos los dones que de
Él hemos recibido (cf 1R 17,17; Adm
18,2).
Y, puesto que todos los bienes sólo al altísimo Dios pertenecen (cf Adm 7,4; 2CtaCl
3), nos sentimos movidos a compartirlos
fraternalmente con los que tienen menos
que nosotros; con todos queremos ser “apacibles, pacíficos y mesurados, mansos y humildes” (2R 3,11), anunciadores de paz y de
justicia, sin juzgar a nadie ni enojarnos o
turbarnos por cosa alguna, ni siquiera por el
pecado del hermano (cf Adm 11; RCl 9,5); y
tratamos de adoptar la vida y condición de
los pequeños de la sociedad, comportándonos entre ellos como menores, no apartándonos, por nuestro tenor de vida, de los que
menos recursos tienen, y “aceptando de
buen grado ser tenidos por viles, simples y
despreciables” (cf Adm 19).
No olvidemos nunca, hermanos y hermanas, que ésta es la voluntad de Francisco
y de Clara, y esto es lo que prometimos:
“Seguir la doctrina y las huellas de nuestro
Señor Jesucristo” (1R 1,1; cf 3CtaCl 4) y
amar siempre “a nuestra señora la santa pobreza” y observarla fielmente hasta el fin
(cf TestS 4; RCl 12,13; TestCl 39-43).
Comunión de vida en fraternidad: El Señor me dio hermanos y hermanas (cf Test
14; TestCl 25)
Clara, siguiendo fielmente la opción
evangélica de Francisco, vive el seguimiento de Cristo pobre en la comunión de
la vida fraterna. Desde que el Altísimo re-
211
veló a Francisco que debía “vivir según la
forma del santo Evangelio” (Test 14), y a
Clara le iluminó el corazón (cf TestCl 24),
ni uno ni otra se comprendieron a sí mismos, sino en comunión profunda con sus
hermanos y hermanas. Y, desde que el Señor les regaló hermanos y hermanas (cf
Test 14; TestCl 25), tampoco pensaron otra
forma de vida que no fuese la vida fraterna
en comunidad.
Tanto para Clara como para Francisco, la
fraternidad es el lugar en el que el Evangelio es vivido en lo cotidiano, el ámbito privilegiado en el que se da testimonio de un
Dios que es comunión en la diversidad y diversidad en la comunión. Por eso, la fraternidad será un elemento irrenunciable del
proyecto evangélico franciscano-clariano.
Llamados a seguir más de cerca el Evangelio y las huellas de nuestro Señor Jesucristo, los Hermanos Menores y las Hermanas Pobres somos constituidos en fraternidad y como fraternidad. Si la vida
consagrada es “signum fraternitatis” (cf VC
c. II), la vida en fraternidad es nuestro rostro, nuestra vocación y misión, nuestro modo de vivir el Evangelio y de testimoniar a
Cristo (cf Jn 13,35).
La fraternidad es, sin lugar a duda, uno
de los ejes, junto con la contemplación y la
pobreza-minoridad, sobre los cuales Francisco y Clara han hecho girar toda su forma
de vida. En este sentido, el nombre que llevamos, Hermanos Menores y Hermanas
Pobres, es bien significativo y sintetiza
nuestra vocación y misión, tal como se lo
consignó Francisco a Clara.
La fraternidad, como exigencia de la vocación franciscana y clariana, parte de una
experiencia de fe, gracias a la cual, primero
Francisco y luego Clara, pueden reconocer
que los otros son verdaderos regalos del Señor: “Cuando el Señor me dio hermanos”,
reconocerá Francisco, lleno de estupor (Test
14), y otro tanto confesará Clara: “… junto
con las pocas hermanas que el Señor me había dado a raíz de mi conversión” (TestCl
25). Dios dio hermanas a Clara, como había
dado hermanos a Francisco. Ellos y ellas
son don y regalo del “Padre de las misericordias”.
212
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
Y lo que nace de una experiencia de fe,
se alimenta y nutre de la contemplación del
misterio trinitario, modelo y origen de toda
comunión fraterna (cf VFC 8.9), y se manifiesta en gestos llenos de afecto que rezuman una caridad genuina y muestran una
relación transparente, sin doblez, basada en
la sencillez, en la familiaridad y en el reconocimiento de los dones del Señor en cada
uno de los hermanos y hermanas. Sólo la
mirada del que ama y tiene un corazón sencillo, como en el caso de Francisco y Clara,
es capaz de descubrir, con admiración y respeto, la obra del Espíritu en los demás (cf
EP 85).
Nada tiene de extraño el que tanto San
Damián como la Porciúncula se conviertan
bien pronto en lugares donde el ideal de la
primitiva comunidad cristiana (cf Hch 2,4447; 3,34-35) se hace vida en lo cotidiano, y
tal experiencia se vuelve visible en gestos
bien concretos, a través de los cuales unos
nutren a otros (cf 2R 6,7-8; RCl 8,15-16), y
todos obedecen incondicionalmente a Dios
y se obedecen caritativamente entre sí.
Pero, si la fraternidad es don que se acoge con fe y con gratitud, es también tarea y,
como tal, ha de ser construida y custodiada.
Por un lado, la edificamos en base a unas relaciones humanas profundas, mediante el
cultivo de las cualidades requeridas en toda
relación humana (cf VFC 27). Por otro lado,
siendo como es la fraternidad un “tesoro que
llevamos en vasijas de barro” (2Cor 4,7), es
necesario custodiarla atentamente. En este
contexto, no es de maravillarse el que Clara,
haciendo suyas las exhortaciones de Francisco a los hermanos (cf 2R 10,7; Adm 24 y
25), exhorte a sus hermanas a “guardarse de
toda soberbia, vanagloria, envidia, avaricia,
difamación y murmuración, disensión y división” (RCl 10,6). Ambos eran conscientes
de los peligros que corre este tesoro y, por lo
tanto, de la necesidad de una cooperación
activa entre el don de Dios y el compromiso
personal (cf VFC 23).
Pero la fraternidad, para ser propuesta de
vida evangélica, debe ser verdadera, concreta e íntima. Por este motivo, Clara, al
mismo tiempo que pide a sus hermanas que
“manifieste confiadamente la una a la otra
su necesidad” (RCl 8,15; cf 2R 6,8), les exhorta a manifestar, a través de las obras, el
amor que se profesan: “Amándoos mutuamente por la caridad de Cristo, mostrad exteriormente con las obras el amor que interiormente os tenéis, para que, estimuladas
las hermanas con este ejemplo, crezcan
siempre en el amor de Dios y en la caridad
mutua” (TestCl 59-60). Y, si entre ellas se
hiciese presente cualquier desavenencia o
escándalo, las hermanas no deben dejarse
llevar de la ira o la turbación, sino mantener
la paz del corazón y adelantarse a ofrecer el
perdón recíproco para sanar las heridas (cf
RCl 9,5ss; Adm 11), conscientes siempre de
que “la unidad del amor mutuo es el vínculo de la perfección” (RCl 10,7) y que la fraternidad se construye al precio de la reconciliación y el perdón (cf VFC 26).
Si la fraternidad cualifica y da autenticidad a nuestra consagración y misión, entonces nuestras comunidades deben ser verdaderas fraternidades y hacerse visibles como
tales. Para ello, debemos construirlas y reconstruirlas día a día, obedeciendo todos a
la palabra del Evangelio que resuena en el
corazón e inspira el tierno afecto y la autenticidad de los gestos cotidianos, a través de
los cuales se plasma el amor a los demás.
Cualquier gesto fraterno, hasta el más elemental, el más humilde y el más simple, lleno de bondad, discreción y delicadeza, puede convertirse en una “piedra pulimentada”
(2Cel 204) en la construcción de la fraternidad.
Todo en la vida de las Hermanas Pobres
y de los Hermanos Menores debe conducir
a la unidad, al amor recíproco, a la comunión fraterna. Así, la contemplación del
amor de Dios, manifestado en los misterios
de la encarnación y de la pasión y muerte de
Jesús, encuentra en la vida fraterna el terreno privilegiado. En ella, Dios amor se da a
probar, a tocar. De igual manera, la expropiación de la altísima pobreza no sólo une a
Cristo pobre, sino que une entre sí tanto a
los hermanos como a las hermanas, abriendo un espacio en los corazones a la santa
operación del Espíritu que es caridad. De
este modo, el otro es un don que se ofrece a
nuestra libertad de amar.
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
En la construcción de la fraternidad franciscana, el servicio de la autoridad es una
pieza clave. La autoridad, tanto para Clara
como para Francisco, es, ante todo, seguimiento de Cristo siervo, el Hijo del hombre
que vino a servir y no a ser servido (cf Mt
20,28; Adm 4). Este servicio se expresa
siendo artífice de comunión (cf RCl 4,1112; CtaM 1-12), en la admonición y en la
corrección de los hermanos y hermanas
(RCl 10,1; 9,1; 2R 10,1), en la fiel custodia
del carisma recibido del Señor (cf RCl 6,11)
y de los hermanos y hermanas que les han
sido confiados (RCl 4,9; 1R 4,6), promoviendo la corresponsabilidad y la colaboración (cf RCl 2,1-2; 4,15-19.22-24).
Dado que la fraternidad implica apertura
y reconocimiento de los otros, construir fraternidad significa trabajar para que la colaboración con otras fraternidades sea una
hermosa realidad. Esto exige renunciar a la
autosuficiencia, cualesquiera que sean los
medios de que una fraternidad disponga. Lo
cual significa además tener un gran sentido
de realismo. Porque ¿cómo puede un hermano creerse tan “rico” que llegue a pensar
que no necesita de los demás? El orgullo y
la soberbia, que pueden provenir del número de Hermanos y Hermanas o, incluso, de
una buena preparación intelectual, son frutos de la carne, nunca del Espíritu. La comunión que abre las puertas a la colaboración es el mejor antídoto contra el cansancio y la falta de esperanza que a veces ronda
en nuestros corazones.
La tentación, para los Hermanos Menores, puede significar el “provincialismo”,
mientras que, para las Hermanas Pobres,
puede ser la “autonomía” de que gozan los
monasterios, si ésta es pensada y practicada
como un cerrarse sobre sí mismas, como
una “defensa” frente a “peligros” externos
que amenazan ciertas falsas seguridades.
A la luz de lo dicho, cabe preguntarse:
¿Qué imagen de sí mismas ofrecen nuestras
fraternidades? ¿Qué significa para nosotros
pertenecer a una Orden? ¿Qué sentido de
pertenencia a ella tenemos? ¿Qué medios
utilizamos para construir fraternidad y para
superar los conflictos que surgen en nuestras fraternidades? ¿Cómo vivimos las cua-
213
lidades requeridas en toda relación humana? ¿Qué ejemplos de perdón y reconciliación podemos ofrecer al mundo de hoy, tan
violento y dividido? ¿Qué cambios se nos
están pidiendo para lograr una verdadera
colaboración entre Provincias y entre monasterios?
Personalmente estoy convencido de que,
si mucho es el camino que hemos recorrido
en el “terreno”, no siempre fácil, de la fraternidad, mucho es el que todavía nos queda por recorrer para alcanzar unas fraternidades que puedan ofrecer a nuestra sociedad el singular testimonio de ser “lugares
privilegiados de encuentro con Dios”
(CCGG 40) y “hogares” en los que se puede alcanzar “la plena madurez humana,
cristiana y religiosa” (CCGG 39).
Uno de los grandes retos, que tenemos
por delante, es el de pasar de una vida en común a una comunión de vida en fraternidad.
Para ello, no es suficiente, ni mucho menos,
vivir bajo un mismo techo. Tampoco, realizar un mismo trabajo, ni siquiera ser buenos
amigos. No somos ni una comuna, ni una
empresa, ni un simple grupo de amigos. Somos hermanos y hermanas, formamos “una
familia unida en Cristo” (ES II 25), en la
que se deberían dar unas relaciones interpersonales verdaderas y armónicas, cordiales y fraternas, animadas por la fe en el Padre en quien todos somos hijos, en el Espíritu que nos une en el respeto a la
diversidad, y en el Hijo en el cual somos
hermanos. Una fe que nos lleve a amar a todos sin distinción, incluidos los que sufren
y, tal vez por ello, hacen sufrir. Una fe que
nos anime a esperar en los otros y en la posibilidad de su conversión y crecimiento.
Una fe que nos mueva a trabajar sin descanso en la construcción de la fraternidad, aunque ello signifique morir a uno mismo (cf
LG 46).
Francisco es considerado el “hermano
universal” y Clara ha sido definida como
“fuego de caridad, miel de bondad, lazo de
paz y comunión de fraternidad” (BC 10).
Ellos han hecho su tarea. Ha sonado la hora
de realizar la nuestra. En otras palabras, es
hora de aplicarnos a realizar nuestra misión,
que consiste en ser parábola viva de una hu-
214
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
manidad fraterna y reconciliada y en promover una “espiritualidad de comunión”
(NMI 42), ante todo, al interior de nuestras
propias fraternidades (cf VC 51), para luego extenderla a nuestras Provincias y Federaciones, a nuestras respectivas Órdenes, a
la Familia Franciscana, a toda la humanidad. “Partiendo el pan de la fraternidad” es
como seremos signo, sobre todo con el testimonio de vida, de la nueva humanidad
reunida en torno a Jesús resucitado por la
potencia del Espíritu.
Formarnos para formar y vivir en fidelidad
creativa (cf VC 37)
Cuanto hemos compartido hasta ahora,
supone una gran ductilidad y disponibilidad
para dejarse formar y transformar la mente
y el corazón a través de un serio y sólido camino formativo que “se inicia con la llamada de Dios y la decisión de cada uno [una]
de seguir con San Francisco [y Santa Clara]
las huellas de Cristo pobre y crucificado”
(RFF 1), un camino que no acaba nunca (cf
VC 65).
Tanto en los Hermanos Menores como
en las Hermanas Pobres, la formación ha de
ser un proceso dinámico de crecimiento
armónico de toda la persona (cf VC 65) que,
bajo la acción del Espíritu Santo, abre su
corazón al Evangelio y se compromete a
mantener constantemente una actitud de
conversión. De este modo, daremos pasos
concretos hacia “la progresiva asimilación
de los sentimientos de Cristo hacia el Padre” (VC 65).
Entre las muchas características que
podríamos señalar de la formación – permanente e inicial – del Hermano Menor y
de la Hermana Pobre, quisiera subrayar las
siguientes:
• Ha de ser experiencial. Para ello, la formación debe ahondar sus raíces en la vida de la fraternidad, generar vida y tender a transformar en obras lo que se
aprende (cf Adm 21)
• Ha de tener una mirada positiva y, a la
vez, propositiva sobre el momento presente. La formación debe asumir los desafíos que le presentan el mundo y la hi-
storia, leyendo e interpretando, a la luz
de Evangelio, los signos de los tiempos
(cf Sdp 6), y armonizando la memoria
con la profecía, para transitar un camino
fecundo y creativo, inserto en el presente y proféticamente abierto al futuro.
• Ha de ser una formación de calidad. La
calidad de nuestro futuro depende, sin
duda alguna, de la calidad que tenga
nuestra formación. Si queremos garantizar una cierta estabilidad, tanto en los
momentos más difíciles como en los más
ordinarios y cotidianos (cf VC 65.71),
hemos de apostar por una formación de
calidad, capaz de hacer arraigar en el corazón de los hermanos y de las hermanas
los valores humanos, espirituales y carismáticos necesarios” (CdC 18). Lo cual,
“en una época acelerada como la nuestra”, exige tiempo; sobre todo, “tiempo,
perseverancia y espera paciente…, porque en realidad la persona se va forjando
muy lentamente” (CdC 18). En nuestro
caso, la formación de calidad exige, también, privilegiar la experiencia de fe, la
comunión de vida en fraternidad y la
afectividad.
• Ha de ser una formación personalizada.
Dado que el sujeto en formación es el
primer y principal responsable de su propia formación, y puesto que cada persona es una iniciativa irrepetible de Dios,
la formación ha de ser personalizada,
con el fin de que cada uno asuma responsablemente la dinámica de su crecimiento vocacional. Se impone, por tanto, un proceso formativo personalizado y
que ayude a personalizar, atento a lo peculiar de cada persona, aceptando y estimulando su ritmo de crecimiento, acompañando y ayudando a cada hermano y
hermana a descubrir y a hacer fructificar
cada vez más el don de Dios en su vida.
Formar constituye hoy un desafío que
debemos asumir en la alegría y en la esperanza de quien se sabe llamado a continuar
la misión de Jesús, el único Maestro. Formarnos, vivir en estado de formación permanente o de conversión, es el gran desafío
que nos viene de la fidelidad creativa a nuestra vocación y misión.
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
215
Conclusión
únenos en familia.
Queridos hermanos y hermanas, con
sencillez os he hecho partícipes de algunas
reflexiones sobre los elementos que, desde
una lectura atenta de los Escritos de Clara y
de Francisco, pienso que son esenciales al
carisma franciscano y clariano. No he pretendido ser exhaustivo en esta exposición,
ni tan siquiera en la enumeración de dichos
elementos. Simplemente he pretendido
dejar hablar a Clara y Francisco a través de
sus escritos –razón por la cual abundan las
citas– y poner de manifiesto que realmente
se trata de “dos almas gemelas”.
Al término de la carta, haciendo mías las
palabras de Clara a la hermana Inés de Praga, os ruego, queridos hermanos y hermanas, que acojáis “benigna y devotamente”
“lo que imperfectamente os he escrito”,
“viendo en ello, al menos, el afecto [fraterno] que con caridad ardiente siento a diario”
por vosotros, queridos hermanos, y por vosotras, amadas en el Señor (4CtaCl 36-37).
Con Clara, os invito a orar: “Doblo mis
rodillas ante el Padre de nuestro Señor Jesucristo (Ef 3,14) para que, por los méritos
de la gloriosa Virgen santa María, su Madre, de nuestro beatísimo padre Francisco,
[de nuestra amadísima hermana y madre
Clara] y de todos los santos, el mismo
Señor que inició en nosotros la obra buena,
nos dé también el incremento (cf 1Cor 3,67) y la perseverancia final. Amén” (TestCl
77-78).
Clara, la de los ojos limpios,
limpia el polvo de nuestros párpados.
Clara, madre y hermana,
ruega por nosotros.
Ruega por estas manos
que a veces se equivocan.
Ruega por estos ojos que
a veces se cierran.
Ruega por este corazón
que no ama como debiera.
Clara, madre y hermana,
ruega por la paz que nos falta,
por la esperanza que no tenemos,
por la alegría que se apaga.
Clara, madre y hermana,
ruega al Señor para que nos conceda
el don de la fidelidad
y el don de nuevos
hermanos y nuevas hermanas.
Roma, en la Curia General OFM
11 de agosto de 2004
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO OFM
Ministro general
Prot. 094688
Siglas y abreviaturas
Oración a Santa Clara
Clara, corazón derramado,
pon en pie la alegría.
Clara, loca de amor,
ordena la ternura en su sitio.
Clara, de nombre y de vida,
guíanos en la noche.
Clara, vendaval del Espíritu,
disipa nuestros miedos.
Clara, candil sobre la mesa,
Sagrada Escritura
1 Pe
Primera carta de San Pedro.
2 Cor
2 Tim
Ef
Fil
Gál
Gén
Hab
Hch
Jn
Mt
Rom
Sant
Segunda carta a los Corintios.
Segunda carta a Timoteo
Carta a los Efesios.
Carta a los Filipenses.
Carta a los Gálatas.
Libro del Génesis.
Libro del Profeta Habacuc.
Libro de los Hechos de los Apóstoles.
Evangelio según San Juan.
Evangelio según San Mateo.
Carta a los Romanos.
Carta del Apóstol Santiago.
216
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
Escritos de Santa Clara
1CtaCl
2CtaCl
3CtaCl
4CtaCl
5CtaCl
RCl
TestCl
Primera carta a Inés de Praga.
Segunda carta a Inés de Praga.
Tercera carta a Inés de Praga.
Cuarta carta a Inés de Praga.
Carta a Ermentrudis de Brujas.
Regla de Santa Clara.
Testamento de Santa Clara.
Escritos de San Francisco
2CtaF
1R
2R
Adm
AlD
CtaM
CtaO
FVCl
Test
TestS
Segunda carta a los fieles.
Primera Regla de San Francisco.
Segunda Regla de San Francisco.
Admoniciones.
Alabanzas al Dios Altísimo.
Carta a un Ministro.
Carta a la Orden.
Forma de vida para Clara y sus hermanas.
Testamento de San Francisco.
Testamento de Siena.
Otras siglas
2Cel
BC
CCGG
CdC
EP
ES
LG
LM
NMI
Proc
RFF
Sdp
VC
VFC
Vida segunda de San Francisco, de
Tomás de Celano
Bula de canonización de Santa Clara.
Constituciones generales OFM.
Caminar desde Cristo.
Espejo de perfección.
Ecclesiae Sanctae.
Lumen gentium.
Leyenda mayor, de San Buenaventura.
Novo millennio ineunte.
Proceso de canonización de Santa
Clara.
Ratio Formationis Franciscanae
OFM.
El Señor os dé la paz (Documento del
Capítulo general OFM, 2003).
Vita consecrata.
Vida fraterna en comunidad.
8. Lettera della Conferenza della Famiglia francescana (CFF)
IL SUO RICORDO BRILLA DOLCE
NELLA MEMORIA
Alle Sorelle Povere
dell’Ordine di Santa Chiara
per la chiusura del 750 Anniversario
del transito di Chiara d’Assisi
Amate Sorelle,
è ormai prossima la festa che corona la
celebrazione del 750 anniversario del transito della nostra madre e sorella Chiara
d’Assisi. In questa circostanza vi salutiamo
tutte con le parole di Francesco: il Signore
vi dia pace!
Quell’11 agosto 1253 Chiara esalava
l’ultimo respiro. Le sorelle di San Damiano,
dopo aver chiuso gli occhi alla loro felice
Madre, sentirono il dovere di comunicare
l’accaduto alle sorelle «sparse in tutto il
mondo» (Notizia della morte). Era la prima
lettera circolare. Annunciava la pasqua della Povera Dama, la «Madre di tutto l’Ordine» (Proc 4,18).
Commosso l’animo, acceso lo spirito e
con il pianto negli occhi, quelle sorelle della prima ora trasmisero la notizia: si è addormentato nel Signore «lo specchio della
Stella mattutina, nel cui splendore ammiravamo il riflesso della luce vera» (Notizia
della morte). Era il primo momento, quando escono dalle labbra le parole giuste che
conservano i tratti essenziali della persona
amata. Non potevano dire cosa più bella,
profonda e migliore per presentare il transito della sorella Cristiana in chiave pasquale. Chiara specchio dello splendore del Risorto, di Colui che disse di sé nella rivelazione: «Io sono … la stella radiosa del
mattino» (Ap 22,16b).
Coloro che parlano così hanno visto
Chiara con occhi sacramentali. Coloro che
così scrivono vivono nella fede della risurrezione. Sottoscrivono la loro carta di identità, dichiarano la ragione più forte e sicura
che avevano per considerarsi sue figlie e discepole, realizzano la promozione vocazionale più veritiera: «Ho visto il Signore e mi
ha detto queste parole» (cf Gv 20,18).
La Parola di Dio convoca e illumina il
cammino. Mentre le sante donne cercavano
il crocifisso al sepolcro, il loro spirito era
turbato. La voce dell’Angelo le rassicurò:
«Non è qui. È risorto come aveva detto»
(Mt 28,6). «Non è qui … Ricordatevi … Ed
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
esse si ricordarono delle sue parole» (Lc
24,6.8). Quando si aprirono i loro occhi videro Gesù: «Presto, andate a dire ai suoi discepoli: È risuscitato dai morti ... Ecco, io
ve l’ho detto» (Mt 28,7). Tutto era stato detto. Le donne ascoltarono, ricordarono e annunciarono.
Chiara è colei che ha cercato, colei che
ha provato il turbamento in mezzo al vuoto
che oscura il mondo, colei che si è rallegrata riconoscendo le orme del Figlio di Dio
nella «parola e l’esempio» del suo «vero
amante e imitatore» (TestsC 5), Frate Francesco. Lei è colei che ha trovato il Signore
della Vita e il giardino le si è riempito di fiori e di frutti saporiti. Dio mi diede delle sorelle!
Chiara è colei che ascolta, ricorda e annuncia la Parola del Risorto. Conosce la voce della «Verità» (3Ag 23). Non sottrasse
mai la sua anima alla ferita della spada a
doppio taglio. Nella sua mente la conserva,
con la sua parola la serve, nel suo volere le
obbedisce, nelle sue azioni la rispecchia.
«Infatti, proprio il Signore ha collocato noi
come modello, esempio e specchio» per annunciare la forza della Risurrezione alle nostre sorelle e «a tutti coloro che vivono nel
mondo» (TestsC 19-20).
La dinamica della sororità, mossa dalla
condivisione obbedienziale alla Parola di
Dio, dà il frutto della santa unità, che è il
vincolo della pace, identità cristiana e clariano-francescana. «Avevano un cuore solo
e un’anima sola … ogni cosa era fra loro comune, si riunivano per la frazione del pane
e le preghiere ... rendevano testimonianza
della risurrezione del Signore Gesù» (At
4,32ss).
Il Signore Gesù è presente e attivo nella
Chiesa. Grazie alla forza trasformatrice del
Risorto, «il più bello tra i figli degli uomini» (2Ag 20; Sal 44), tutte le cose si rinnovano incessantemente. Rinnovate, Sorelle,
la vostra identità cristiana e francescanoclariana nella forma dell’Altissima Povertà
e della Santa Unità.
Lo splendore della risurrezione che trasfigura Chiara è la migliore raccomandazione per accogliere il suo insegnamento,
per amarla e lasciare scorrere l’olio del re-
217
ciproco amore che vivifica la sororità. «E
amandovi a vicenda nell’amore di Cristo,
quell’amore che avete nel cuore, dimostratelo al di fuori con le opere, affinché le sorelle, provocate da questo esempio, crescano sempre nell’amore di Dio e nella mutua
carità» (TestsC 59-60).
È l’ecclesiologia di comunione che lo
Spirito suscita di nuovo come un segno per
i nostri tempi. Questa è la missione profetica di testimonianza che la Chiesa di oggi
chiede con urgenza alle Sorelle Povere. Oltre le differenze, figlie di così grande Madre, lavate i vostri occhi nel sangue dell’Agnello Immacolato, per scoprire l’immagine e somiglianza divina e amare di cuore
ogni persona. Così quelli che si turbano, timorosi di non trovare un senso certo per la
vita, si rallegreranno e diranno: «il Signore
è risorto ed è apparso nella sororità».
«Il suo ricordo brilla dolce nella memoria» (4Ag 12), il suo ricordo, la sua presenza nell’anima e nel mezzo della sororità. Tu,
amatissima Sorella, che hai visto l’Agnello
immacolato, tu che sei rimasta ai piedi del
Cristo di San Damiano come la tua Madre
Chiara, rispecchia la gloria del Risorto. Tu
che hai lo spazio e il tempo per espandere la
tua anima nella contemplazione, hai goduto
della dolcezza dei suoi occhi e del bacio di
pace che fluisce dalle sue labbra. Tu puoi
comprendere, sperimentare e annunciare al
mondo che ogni persona è rispettabile e degna di essere accolta, amata e riverita per
ciò che ha di unico: l’immagine e somiglianza divina scolpita nel più profondo del
suo essere.
Da te, Sorella carissima, che respiri lo
spirito della Povera Dama, desideriamo ricevere sempre la testimonianza di povertà e
santa unità che riconforta. Tu annunci la Pace. Bene agognato nel nostro tempo, la Pace. Dono che crea la presenza del Signore
Risorto: «Pace a voi!» (Gv 20,19.26; cf
14,27). Dono che la Chiesa ricrea quando ci
dice: «scambiatevi fraternamente la pace».
Dono moltiplicato dal saluto francescano.
Tu quando annunci nella vita lo splendore de «La Verità» illumini i dottori, gli evangelisti, i maestri, i semplici, tutti quelli che
hanno occhi per vedere la gloria di Dio.
218
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
La luce del Risorto trasfigurò la vita della sorella Chiara. Grazie a questa luce ci rallegriamo nel contemplare il suo transito,
mentre si concludono queste celebrazioni.
Quando san Francesco, ormai cieco, volgeva al termine della sua vita terrena, cantò
il Signore nelle sue creature. Diceva Sora
Angeluccia: «Che quando essa santissima
madre mandava le Sore servitrici de fora del
monasterio. Le ammoniva che, quando vedessero li arbori, fioriti e fronduti, laudassero Iddio; e similmente quando vedessero li
omini e le altre creature, sempre de tutte e in
tutte le cose laudassero Iddio» (Proc
XIV,9).
Ancora di più Chiara personalizzava la
lode. Quante volte riconobbe l’opera di Dio
nelle sorelle e nei fratelli, che conosceva
con il loro proprio nome! Ora, al sopraggiungere della fine, rende grazie per la sua
vita: «Tu, Signore, sii benedetto che mi hai
creata». Grazie al Creatore. Non ha nulla di
cui lamentarsi per i dieci lustri della sua storia, anche le cose più amare si sono perse
come la sabbia nel mare della dolcezza.
Grazie anche per la nuova creazione pasquale «e dopo che mi creasti, hai posto in
me lo Spirito Santo» (cf Proc 3,20). La vita
e la morte in chiave pasquale. Per la forza
dello stesso Spirito poteva andare festante
incontro al Risorto che «siede glorioso su
un trono di stelle» (2Ag 5).
La morte nel bacio della Madre del Signore. Transito in chiave mariale, come assunzione dell’anima. E le sorelle scrissero:
«Mentre danzi di gioia tra le milizie del celeste esercito, marcia Chiara incontro alle
anime beate» (Notizia della morte).
Rallegrati Sorella, canta inebriata di giubilo al ricordo di quel giorno felice in cui la
Povera Dama passò da questo mondo. In lei
si ammirano, come in uno specchio, quelle
donne coraggiose, audaci e libere che si
unirono alla sua esperienza pasquale. In lei
si sono ammirate tante sorelle chiare lungo
i secoli. In lei guardati anche tu, Sorella carissima, per continuare ad attualizzare lo
Specchio che tutti desideriamo contemplare
in quest’ora. Specchio dello splendore del
Cristo risorto e specchio della Madre dolcissima.
È veramente cosa buona e giusta rendere
grazie al Figlio dell’Altissimo Padre, che ha
eletto fino ad oggi donne di ogni razza, paese e condizione per perpetuare una venerabile tradizione e “lasciare un nobile esempio”:
la santità, la sororità e con esso l’annuncio di
chi riflette la gloria del Risorto.
Oh santa madre e sorella Chiara! La tua
vita è davvero uno specchio della Parola
creduta, meditata, contemplata e amata
nella fede della Chiesa. Invochiamo la tua
chiarezza su tutta la famiglia francescana e
particolarmente sulle sorelle chiare del
mondo intero, sulle quali anche noi invochiamo copiose benedizioni. Che continuino ad essere per noi specchio e annuncio
della trasfigurazione che la presenza del
Risorto opera nella Chiesa. Amen!
Roma, 11 agosto 2004
Festa di S. Chiara
FR. ILIJA ZIVKOVIC
Ministro generale TOR
Presidente di Turno
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO
Ministro generale OFM
FR. JOACHIM GIERMEK
Ministro generale OFMConv
FR. JOHN CORRIVEAU
Ministro generale OFMCapp
ENCARNACIÓN DEL POZO
Ministra generale OFS
SR. CAROLA THOMANN
Presidente CIF-TOR
9. Veglia di preghiera ed Eucaristia per la
conclusione del 750° della morte di
santa Chiara
San Damiano, 10.08.2004
SEDOTTA DALL’AMORE DI CRISTO
Cari fratelli e sorelle in Francesco e
Chiara, il Signore vi dia pace!
In questo giorno, in cui la Chiesa celebra
la memoria liturgica della “pianticella” di
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
Francesco (RsC 1,3; TestsC 37) e nel quale
concludiamo la celebrazione del 750 anniversario del beato transito di Sorella Chiara
e dell’approvazione della sua Regola, germoglia nel nostro cuore e sulle nostre labbra un canto di benedizione e di lode all’altissimo onnipotente bon Signore per il dono
fatto alla Chiesa e al mondo di Chiara di Assisi, sorella cristiana e donna nuova.
Nasce anche un canto di lode per aver
chiamato tante sorelle a far parte della fraternità delle Povere Dame di San Damiano,
che, nei secoli, con fermo proposito, si sono impegnate ad osservare il santo Vangelo
e a seguire e imitare la vita dell’altissimo
Signore nostro Gesù Cristo e di sua Madre,
vivendo in castità, senza nulla di proprio, in
obbedienza e in clausura, consegnandosi
con tutto il cuore alla fraternità (cf Formula
di professione).
Sì, cari fratelli e sorelle, facciamo festa,
cantiamo al Signore e diamogli grazie, perché in Chiara e Francesco – due nomi, due
fenomeni, due leggende impossibili da separare – ci offre un modello e un esempio
per seguire il Signore e osservare il suo
Vangelo con la purezza di chi ascolta con
cuore limpido, con l’immediatezza del
bambino a cui sono rivelati i misteri del Regno, con la fiducia del povero, che spera di
vedere saziata la sua sete e fame della Parola che esce dalla bocca di Dio.
Questa è Chiara: una donna pura di cuore, che per questo vide Dio; una donna umile e semplice, a cui il Signore mostrò il suo
volto; una donna povera che saziò la sua fame e sete alla mensa della Parola e nel silenzio della contemplazione.
«La attirerò a me, la condurrò nel deserto e parlerò al suo cuore … Ti farò mia sposa per sempre» (Os 2,16.21), leggiamo nella Santa Scrittura. «Attirami a te! … Correrò e non verrò meno, finché tu mi
introduca nella cella del vino, finché la tua
sinistra sia sotto il mio capo e la tua destra
felicemente mi abbracci» (4LAg 30.31ss),
scrive Chiara a santa Agnese di Praga. Questo è il linguaggio degli innamorati.
E Chiara è prima di tutto questo: una donna innamorata dell’Amore stesso, che non
desidera più vivere per se stessa ma per Cri-
219
sto e lasciare che Egli abiti in lei. «E non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me»
(Gal 2,20), potrebbe ben dire Chiara, facendo sue le parole di Paolo. Chiara è una donna che non desidera altro che unirsi a Cristo
povero e crocifisso: «abbraccia, vergine povera, Cristo povero» (2LAg 18), potrà dire ad
Agnese, perché prima ha realizzato nella sua
vita questo desiderio. Chiara è una donna innamorata di colui «il cui affetto appassiona,
la cui contemplazione ristora, la cui benignità sazia»; «il cui ricordo risplende soavemente, al cui profumo i morti torneranno in
vita e la cui visione gloriosa renderà beati
tutti i cittadini della celeste Gerusalemme»
(4LAg 12-13). Chiara è una donna profondamente innamorata di Gesù Cristo, suo sposo.
Chiara non si lascia affascinare dallo splendore del mondo, che passa come un’ombra,
né si lascia ingannare dalle sue false apparenze. Sedotta dalla bellezza della beata povertà di Cristo, per la sua santa umiltà e per la
sua ineffabile carità (cf 4Ag 18), Chiara fa di
Gesù Cristo il motivo quotidiano della sua
contemplazione e, fissando la mente e il cuore nello “specchio”, che è Cristo, ama totalmente colui al quale totalmente si è consegnata per amore, fino a trasformarsi interamente nell’immagine di Cristo (cf 3LAg 13),
«il più bello tra i figli degli uomini, divenuto
il più vile degli uomini» (2LAg 19). Sedotta
dall’amore di Gesù Cristo, lo ama appassionatamente e si consegna incondizionatamente a colui che dà e si dà senza misura: «ama
totalmente colui che tutto si è donato per
amore» (cf 3LAg 15). In questo modo Chiara si trasforma nell’amato, così che la vita di
questo si manifesti nel suo corpo (cf 2Cor
4,10). Gesù entra nella vita di Chiara e la trasforma nell’immagine della sua divinità.
Cari fratelli e sorelle, in un mondo come
il nostro in cui la fedeltà non è certamente
una virtù di moda, Chiara, sorella Chiara, ci
si presenta come la donna fedele, capace di
darsi senza riserve di nessun tipo e di consegnarsi con cuore indiviso all’unico amore
della sua vita: Cristo. In un mondo come il
nostro, dove l’amore in molti casi dura
quanto la rugiada del mattino, Chiara ci si
presenta come la donna fedele, che niente e
nessuno può separare dall’amore che dà
220
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
senso alla sua vita: l’amore a Cristo povero.
In un mondo come il nostro, ansioso di incontrare la felicità, ma che molte volte la
cerca dove certamente non la si può incontrare – il potere per dominare, l’apparire per
essere considerati e il piacere per il piacere –,
Chiara ci si presenta come la donna che,
«con corsa veloce e passo leggero», senza
che i suoi piedi inciampino o che le si attacchi la polvere del cammino, «sicura, nel
gaudio e alacre avanza cautamente sul sentiero della beatitudine» (2LAg 13), ricolma
di gioia e di felicità. Correrò e non verrò
meno… L’amore la libera da se stessa e la
rende leggera. L’identificazione con Cristo
povero, preferendo il disprezzo del mondo
agli onori, la povertà alle ricchezze temporali e seguendo colui la cui potenza è più
forte, la nobiltà più elevata, l’aspetto più
bello, l’amore più soave e ogni favore più
fine (cf 2LAg 9), è il segreto della sua fedeltà e felicità.
Chiara è una donna felice … Il suo segreto, come il segreto di ogni felicità, è la
fedeltà. Chiara ci insegna che non è possibile la felicità se non amando con cuore indiviso colui che, con le parole di Francesco,
è l’amore, la bellezza, la gioia, il nostro
gaudio e la nostra letizia, tutta la nostra dolcezza (cf LodAl). Non può esserci felicità se
non “rimanendo” uniti a colui che è vita e
che dà vita; a colui che è gioia e che è fonte
di ogni felicità. “Rimanere” è una parola
che viene ripetuta nel Vangelo di oggi per
dieci volte (cf Gv 15,4-10) e che è per noi
così difficile da capire nel nostro vissuto
quotidiano, dove spesso prevale la leggerezza e la superficialità. Chiara ci invita a
passare dall’apparire all’essere, dalla superficie alla profondità, da ciò che è secondario all’unica “sola cosa necessaria”.
Proprio in questo consiste la vita mistica,
di cui Chiara è una vera maestra. La vita mistica, come la santità, non consiste in fenomeni o cose straordinarie ed eccezionali, ma
in una vita di fede riempita d’amore. La vita
mistica, la santità, è una passione partecipata.
Le nostre lentezze e i nostri insuccessi, così
come i nostri vagabondaggi, non sono ostacoli per incontrarci con l’Amato. Se nella vita di tutti i giorni ascoltiamo il desiderio di
Dio che invade il nostro cuore e rispondiamo
ad esso con la semplicità della fede, scopriamo poco a poco la felicità dei poveri, che Egli
ricolma di ricchezze.
Ma Chiara ci insegna anche che Cristo non
lo incontriamo mai da solo. Unirsi a Cristo è
percorrere il cammino che ci porta verso il Padre e verso gli altri. Per Chiara comunicare
con l’Amato è comunicare con quelli e quelle
che popolano il suo cuore e la sua vita con lo
stesso ardente amore. Come il piccolo giardino di san Damiano si apre sulla vasta pianura
di Assisi, il cuore di Chiara si estende alle ampiezze infinite del cuore di Dio. In uno stesso
amore amiamo l’Uno e gli altri. Dio è relazione. Non c’è felicità che non si offra, si accolga e si partecipi. L’albero buono della contemplazione porta in se stesso il frutto saporito dell’amicizia e della fraternità. In questo
modo, lo stesso Gesù viene a dispiegare la nostra capacità di amare e la vita di relazione si
converte in terreno privilegiato dove il Dio
Amore si lascia raggiungere, si lascia toccare.
Care sorelle e fratelli, durante quest’anno abbiamo cercato di avvicinarci a Chiara,
la migliore discepola di Francesco, madre,
sorella e maestra per tutti noi. La conclusione del 750 anniversario della morte e dell’approvazione della Regola di santa Chiara, che celebriamo in questa chiesa di San
Damiano, dove Chiara visse e morì, ci porti a imitare il suo esempio di fedeltà nel
cammino di sequela di Gesù Cristo, che il
beato padre Francesco, «vero amante e imitatore» del Signore, le mostrò con la vita e
le parole (cf TestsC 5).
FR. JOSÉ R. CARBALLO, OFM
Ministro generale
10. Omelia in occasione Festa di santa
Chiara
Assisi, Basilica S. Chiara, 11 agosto 2004
«BRILLÒ COME UN RAGGIO
IRRADIÒ COME UN SOLE»
L’11 agosto 1253 concludeva il suo pellegrinaggio terreno santa Chiara d’Assisi,
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
discepola di san Francesco e fondatrice dell’Ordine delle Sorelle Povere o Clarisse,
stringendo tra le mani due documenti importanti: il Privilegio della Povertà e la Bolla
pontificia che confermava la sua forma di vita. L’11 agosto 2003 si aprivano solennemente la celebrazioni giubilari in memoria
del 750° anniversario di questi eventi.
Oggi, Festa della Sorella e Madre Chiara, concludiamo questo significativo anno
clariano. È stato un anno di grazia: abbiamo
avuto la possibilità di ripercorrere i grandi
temi della sua vita e del suo ideale, di ravvivare la memoria di questa «donna nuova
della valle spoletana», di riproporre la sua
spiritualità e di riscoprire l’attualità del suo
messaggio. Nonostante siano passati 750
anni quegli eventi, infatti, sono ancora vivi
tra noi.
Lo sono per le Sorelle Povere. Hanno visto realizzata la parabola con la quale Alessandro VI illustrò il carisma di santa Chiara:
un «albero alto, proteso verso il cielo, dai
rami dilatati, che nel campo della Chiesa
produsse soavi frutti e alla cui ombra piacevole e amena, molte seguaci accorsero da
ogni parte, e tuttora accorrono per gustarne
i frutti» (Bolla di canonizzazione, 11). Soprattutto perché a 750 anni dalla conferma
pontificia, la Regola di santa Chiara conserva tutto il suo fascino spirituale e la sua ricchezza teologica: «la perfetta consonanza
di valori umani e cristiani – scriveva Giovanni Paolo II alle Clarisse il 9 agosto 2003
–, la sapiente armonia di ardore contemplativo e di rigore evangelico la confermano
per voi, care Clarisse del terzo millennio,
come una via maestra da seguire».
Sono vivi per tutti quelli e quelle che modellano la propria sequela di Cristo sul carisma donato dallo Spirito a Francesco di
Assisi. Difatti, non si può – come disse Giovanni Paolo II nel discorso alle Clarisse del
12 marzo 1982 – «disgiungere questi due
nomi: Francesco e Chiara. Questi due fenomeni: Francesco e Chiara. Queste due leggende: Francesco e Chiara». Entrambi hanno espresso il primitivo ideale francescano,
nella complementarietà fra l’andare di
Francesco e dei suoi Frati e lo stare di Chiara e delle sue Sorelle.
221
Hanno un’eco viva tra gli uomini di oggi.
Ondeggianti tra vittorie e sconfitte, tra disperazione e speranza, essi cercano la via dell’autenticità e dell’essenzialità. Per tutti
Chiara è l’icona del radicalismo evangelico;
è la donna capace di dire fino alla fine: «l’Evangelo e nient’altro»; è un «libro di vita»
(Bolla..., 14), che interpella tutti, mettendo in
discussione il proprio “sistema” di vita.
Sono vivi per tutta la Chiesa, sollecitata,
agli inizi del nuovo millennio, a lasciarsi
«pervadere dall’ardore della predicazione
apostolica seguita alla Pentecoste» (NMI
40) Sì, proprio in questo momento storico
«è importante ripetere la scoperta di Santa
Chiara, perché è importante per la vita della Chiesa. Non sapete – diceva il Papa alle
Sorelle Povere – quanto voi nascoste e sconosciute, siate importanti nella vita della
Chiesa, quanti problemi, quante cose dipendono da voi. È necessaria la riscoperta di
quel carisma, di quella vocazione» (Discorso alle Clarisse…).
Di fronte a questa coinvolgente attualità
del messaggio di Chiara, sorge spontanea la
domanda: perché tutti possono sostare ammirati davanti al carisma di questa donna
evangelica? Il segreto del fascino sta nei
due “documenti” che Chiara morente consegna alle sue Sorelle. In essi, infatti, sono
sintetizzati e realizzati i desideri, i “sogni”
e le visioni che hanno sostenuto i suoi quarantadue anni di vita in un monastero di
clausura. Questi hanno i seguenti “nomi”:
Vangelo, Sequela, Fraternità, Povertà.
Chiara, fuggita da casa la notte del 18
marzo 1212 e scoperta la via indicatagli dal
beato Francesco, focalizza così la forma di
vita delle Sorelle Povere: «osservare il Santo Vangelo del Signore nostro Gesù Cristo»
(RsC 1,2). Una frase breve, che fissa l’orientamento della sua vocazione e ne spiega il fascino della vita. E proprio “questo
essenziale” svela il segreto della “giovinezza” di Chiara e la sua capacità di essere
punto di riferimento per la Chiesa e per il
mondo di oggi.
Una vita radicalmente evangelica è possibile se si desidera «sopra ogni cosa lo Spirito del Signore e la sua santa operazione»
(RsC 10, 9). Con tutta se stessa, si pone alla
222
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
sequela di Cristo guardandolo come in uno
specchio per diventare una cosa sola con
lui, riflettendone la luce di luogo in luogo
(cf. 3LAg 12-13; 4LAg 19). Ecco realizzata
una nuova incarnazione: «mentre, infatti, i
cieli con tutte le altre cose create non possono contenere il Creatore, l’anima fedele
invece... è sua dimora e soggiorno» (3LAg
22); ecco svelato il segreto della visione di
Francesco mentre riparava la chiesetta di
San Damiano: «per la fama e la santità della loro vita si renderà gloria al Padre celeste
in tutta la Chiesa» (TestsC 14).
La specificità della nuova forma di vita,
sorta per ispirazione del «Padre delle misericordie», viene subito precisata da Chiara con
il nome dato al suo Ordine: Sorelle Povere. È
una testimonianza originale quella di Chiara:
la fraternità come principio ispiratore di ogni
scelta, come modalità organizzatrice della
vita della comunità e come caratteristica relazione con gli altri e con le cose create. Una
testimonianza profetica ed originale anche
oggi: visibilizza la Chiesa come sacramento
dell’unione degli uomini con Dio e degli uomini tra di loro; rende credibile il messaggio
evangelico annunciato; trasforma in felice
possibilità l’homo homini frater.
La “nuova” famiglia di sorelle, generata
dal Padre nella Chiesa per mezzo di Francesco, sceglie di «seguire l’umiltà e la povertà
del suo Figlio diletto e della gloriosa Vergine
Madre» (TestsC 46). Per Chiara, dunque, c’è
un legame indissolubile fra povertà e sequela di Cristo, tanto da identificare la forma di
vita con la «professione della forma della nostra povertà» (RsC 4). Allora, la povertà è segno concreto della volontà di seguire Colui
che si è fatto povero fino a perdere i connotati della sua divinità (cf TestsC 35.44-47;
2LAg 17-20); è sigillo dell’essersi stabiliti
sulla via dei mandati del Signore; è rivelazione che tuttora è in atto la misericordiosa
volontà salvifica dell’Onnipotente; è solidarietà con i poveri e i “minori”; è libertà per
accogliere gli altri come “dono” e per contemplare con stupore «li albori belli, fioriti e
fronduti... e le altre creature» (Proc 9,9).
Desideri, sogni, visioni e nomi sono tuttora «per il mondo un chiaro specchio di
esempio»: Chiara, infatti, «brillò come rag-
gio nella sua casa paterna, ma nel chiostro
irradiò come un sole» (Bolla..., 7.9). E ciò
vale per tutti, non solo per le Sorelle Povere o per il carisma della vita contemplativa.
Chiara stessa ebbe coscienza della dimensione ecclesiale ed universale della sua vocazione nel sentirsi posta dal Signore «come specchio e modello»; nell’essere «collaboratrice di Dio stesso» e «sostegno delle
membra vacillanti del suo ineffabile Corpo»; nel vedersi, attraverso la fedeltà alla
propria vocazione, diventata “Chiesa”: vergine e madre di una moltitudine di figli; nella partecipazione alle vicende e alle angosce del tempo, sanando i bambini malati,
proteggendo la sua città; nel suo grande
cuore che abbraccia ogni creatura, anche la
più umile e dimenticata, perché segnata dalla benevolenza del Creatore (TestsC 19-20;
3LAg 8; Proc 20,7).
L’esemplarità di Chiara, pertanto, e la testimonianza di coloro che coltivano a tempo pieno «lo spirito di orazione» riguardano la sequela di Cristo, l’andare per annunciare il Vangelo e il farsi buon samaritano
per lenire e guarire le ferite dell’uomo. Tutti, allora, possiamo accorrere all’ombra piacevole e amena di quell’albero e per gustarne i frutti (cf. Bolla..., 11): i frutti dell’autenticità e dell’essenzialità se vogliamo
essere “semi di novità” nel mondo contemporaneo che sembra aver smarrito la propria
identità, perso com’è tra insoddisfazione e
superficialità.
E come essere autentici? Che cosa è oggi
per noi l’essenziale? La vicenda di Chiara è
ancora esemplare. In un tempo in cui era
proibito redigere nuove Regole, Chiara difende la sua vocazione specifica prima, osservando una Regola d’ispirazione cistercense, ma animandola con la forma di vita ricevuta da Francesco sin dagli inizi; poi,
ottenendo il Privilegio della povertà; infine,
per assicurare a sé e a «quelle che sarebbero
venute in seguito» un fondamento peculiare
alla sequela di Cristo, scrivendo lei stessa
una Regola. La scrisse ed attese con ansia di
poter «avere la Regola dell’Ordine bollata,
pure che uno dì potesse ponere essa bolla alla bocca sua e poi de l’altro dì morire: e come
desiderava, così addivenne» (Proc 3,32).
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
Una esperienza che ci rimanda con forza
a ciò che è veramente «necessario»: essere e
operare nella Vigna del Signore e nella
“città” dell’uomo con il nostro “volto”, ponendo a disposizione di tutti i valori della
propria spiritualità per contribuire efficacemente alla costruzione della civiltà dell’amore.
Che «il Signore sia con voi sempre, e ora
voi siate sempre con lui. Amen» (BensC 16).
FR. JOSÉ R. CARBALLO, OFM
Ministro generale
11. Carta en el día de
Santa Beatriz de Silva
TOTA PULCHRA ES MARIA
En el 150º Anniversario de la definición dogmática
de la Inmaculada Concepción de la Virgen María
A las muy queridas Hermanas
de la Orden de la
Inmaculada Concepción,
Paz y bien!
Introducción
La Familia Franciscana siente unidos al
propio ser con lazos indisolubles el amor a
la bienaventurada Virgen María, de quien el
Hijo de Dios recibió «la carne verdadera de
nuestra humanidad y fragilidad»1, la imitación de la altísima pobreza, que el Verbo encarnado, junto con la bienaventurada Virgen
María, su Madre, practicó mientras vivió
en este siglo2 y la proclamación encendida
y devota de las maravillas que Dios obró en
la que es «su sierva y su Madre»3.
Francisco ha legado a sus hijos esta humilde certeza: Es la Santísima Trinidad
quien levanta con infinito amor esa iglesia
que es la Virgen María, y la consagra para
que sea «palacio, tabernáculo y casa de
Dios»; es la Santísima Trinidad quien teje
ese «vestido» precioso de Dios; es la Santísima Trinidad quien hace a María de Nazaret «sierva de Dios y Madre de Dios»4.
223
Y tal vez sea en esa certeza humilde, nacida de la contemplación del Hermano
Francisco, donde hemos de buscar el origen
de la firmeza y del afecto con que la Familia Franciscana propuso durante siglos a la
piedad de los fieles, defendió en las aulas
universitarias y proclamó en la predicación
la Inmaculada Concepción de la Virgen
María, pues del todo razonable les parecía
afirmar que así de hermoso quiso Dios su
palacio, así de agraciado su tabernáculo,
así de limpia su casa, así de adornado su
vestido, así de humilde a su sierva, así de
maravillosa a su Madre.
La bienaventurada Beatriz de Silva bebió desde niña en esta fuente carismática un
amor entrañable a la Madre de Dios, y,
«después de vivir con el Señor unos 30 años
como seglar en el monasterio de Santo Domingo de Toledo, decidió fundar un nuevo
monasterio o la Orden de la Inmaculada
Concepción para alabar el misterio de la
Inmaculada Concepción y propagar su culto»5.
Podemos, pues, decir con razón que los
Frailes Menores y las Concepcionistas
Franciscanas vivimos «en María Inmaculada una admirable comunión»6.
Ahora, en este año que nos trae a la mente con resonancias de jubileo la definición
dogmática de la Inmaculada Concepción de
María, en el día en que celebramos la fiesta
de la madre Santa Beatriz, también yo he
querido compartir con vosotras el gozo de
esa «admirable comunión en María Inmaculada», que a los franciscanos nos permite
confesarnos y sentirnos concepcionistas, y
a las concepcionistas os permite que os profeséis y os llaméis franciscanas7.
1. Unidos en esta «admirable comunión»
carismática, contemplamos el misterio de
la Inmaculada Concepción
Cuando hablamos de nuestra madre de la
tierra, las palabras se las sugiere a la mente
el corazón. Para hablar de la Inmaculada
Virgen María, nuestra Madre del cielo, será
necesario, reconocida la pobreza de nuestra
fe y de nuestra caridad, que pidamos palabras de luz y de amor al Espíritu Santo de
224
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
Dios. Él nos permite acercarnos al misterio
de María, la «doncella de Nazaret», y hace
posible que nuestra fe la contemple como la
ve el mismo cielo, como «llena de gracia y
morada del Altísimo»8.
En la salutación del ángel Gabriel a nuestra Señora, el creyente siente resonar ecos de
palabras proféticas que la fidelidad de Dios,
interpelando la fe de María de Nazaret, está
mudando en palabras de evangelio.
«Alégrate, hija de Sión; lanza gritos de
júbilo, Israel; festéjalo exultante, hija de
Jerusalén… el Señor dentro de ti es rey de
Israel. No temerás ya ningún mal. Aquel día
se dirá a Jerusalén: No tengas miedo, Sión,
no desmayen tus manos. El Señor tu Dios
está en medio de ti como poderoso salvador»9.
«No temas, suelo, alégrate, haz fiesta,
porque el Señor ha hecho proezas»10.
«Exulta sin mesura, hija de Sión, lanza
gritos de gozo, hija de Jerusalén. He aquí
que viene a ti tu rey, justo y victorioso»11.
Así proclamaba la profecía que llevaba
esperanza al corazón de los humildes y sencillos mediante el futuro de gracia que Dios
se comprometía a darles.
Que se alegre Sión, porque Dios es fiel.
Que se alegre Israel, porque el Señor mantiene su alianza. Que se alegre Jerusalén,
porque su rey cumplirá su promesa. Que los
pobres abran ya de par en par las puertas del
corazón a la alegría, aunque el Señor no haya desplegado todavía el poder de su brazo
para dar a su pueblo un nombre nuevo, para
cambiar el nombre del lugar de su morada.
«Alégrate, llena de gracia, el Señor está
contigo»
Así proclama el mensajero de buenas
noticias, que saluda a la Virgen María y le
anuncia cumplidas las promesas del Señor.
Que se alegre el corazón de la doncella
de Nazaret, porque el Señor ha desplegado
el poder de su brazo y le ha dado un nombre
nuevo: La-que-Dios-ha-hecho-llena-degracia. Que se alegre la doncella de Nazaret, pues el Señor ha mirado la humillación
de su esclava y ha realizado en ella las maravillas de su poder y de su misericordia: El
Señor está contigo. Que se alegre el corazón de todo creyente, que salten de alegría
todos los que se nutren de Dios en el seno
de la fe, y que todos proclamen el nombre
de la amada: La-que-Dios-ha-bendecidoentre-todas-las-mujeres12.
«Llena de gracia», la llamó el ángel.
«Inmaculada», la proclamó la fe de la Iglesia. «Purísima», la llamamos con devoto
afecto todos los fieles.
Allí donde el mensajero del cielo dice:
«Alégrate, llena de gracia», la fe humilde y
sencilla de los fieles dice: «Ave, María purísima».
Y vuestra mirada de contemplativas intuye que allí, en la Inmaculada Virgen María, ya se habían hecho verdad, antes de ser
pronunciadas, las bienaventuranzas evangélicas: Dichosa ella, la Madre bendita de
Jesús, humilde y pobre13, que en su pobreza
tiene a Dios por rey. Dichosa ella, la Madre
llamada a participar en el misterio de la pasión de su Hijo14, que en su dolor recibe de
Dios el consuelo. Dichosa ella, la Madre
dulcísima del Redentor, llena de humildad
y mansedumbre15, que recibiendo a Cristo,
recibe de Dios la tierra de las promesas. Dichosa ella, hambrienta y sedienta de justicia, pues el Señor ha mirado la humillación
de su esclava y la ha colmado de gracia y
bendición. Dichosa ella, modelo singular en
la nueva familia del Reino, que con amor
maternal cuida de los hermanos de su Hijo16, la mujer que vino en nuestra ayuda con
su fe y su entrega, pues ella experimentó la
misericordia de Dios, que llega a sus fieles
de generación en generación. Dichosa ella,
consagrada en su integridad virginal por su
Hijo primogénito17. Dichosa ella, la mujer
de corazón siempre limpio, Purísima desde
su concepción, Inmaculada en el alma y en
el cuerpo, en quien el Señor quiso habitar y
de quien el Verbo de Dios quiso ser Hijo.
Dichosa ella, madre de la paz, porque Dios
quiso llamarla hija suya. Dichosa ella, herida por su fidelidad, pues Dios ha sido siempre rey en su corazón.
En verdad, Madre de nuestro Señor, también nosotros, impulsados por el Espíritu
Santo, contemplando las maravillas que el
amor de Dios ha realizado en su humilde esclava, decimos con tu prima Isabel: «Dichosa tú, que has creído, porque lo que te
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
ha dicho el Señor se cumplirá»18, y nos unimos al clamor de todas las generaciones para «proclamarte dichosa»19.
2. Unidos en esta «admirable comunión»
carismática, contemplamos el misterio de
la Iglesia, esposa de Cristo
Vuestra razón de ser en la Iglesia, queridas Hermanas Concepcionistas, además de
la contemplación del misterio de la Inmaculada Concepción, es el empeño en imitar y
reproducir sus virtudes20.
Habéis vestido el hábito de vuestra Regla para desposaros con Jesucristo nuestro
Redentor y honrar con vuestra forma de vida la Inmaculada Concepción de su Madre21.
Habéis hecho vuestra profesión religiosa
por amor y en servicio de nuestro Señor y
de la Inmaculada Concepción de su Madre22.
Vuestro hábito y vuestra profesión, así
como la imagen de nuestra Señora que
lleváis en el manto y en el escapulario, son
para vosotras, y también para nosotros que
conocemos y admiramos vuestra vida, una
memoria perpetua de que lleváis en el corazón a la Madre de Dios como ejemplo de
vida, y que ya no deseáis otra cosa sino imitar su conducta inocentísima, seguir su humildad, y alcanzar con su ayuda la necesaria libertad para la obediencia de la fe y la
entrega del amor23.
Para Santa Beatriz, como para vosotras y
para nosotros, la pobreza profesada, abrazada, amada y vivida, aquella misma pobreza
que «para sí escogieron nuestro Redentor y
su santísima Madre»24, es la mayor riqueza
que podemos soñar, el adorno más precioso
de nuestra forma de vida25. En esta pobreza
y en todo lo que las Hermanas dicen o hacen, se han de manifestar, como en un sacramento, la humildad y mansedumbre de
nuestro Señor Jesucristo y de su santísima
Madre26.
Vuestro camino, el que el Espíritu Santo
inspiró a Santa Beatriz, es el de la humildad
y pobreza de nuestro Señor Jesucristo y de
su Madre bendita27. A esto os ha llamado el
Señor con vocación sublime; y esto es lo
225
que buscáis con entrega generosa. Y mientras, apoyadas en la fidelidad de Dios, recorréis ese camino, el Padre del cielo realiza en vosotras sus maravillas, pues os transforma por amor en lo que contempláis con
amor, y hace vuestro por su divino poder lo
que imitáis con la fuerza de su gracia.
Y vi bajar del cielo, enviada por Dios, a
la ciudad santa, la nueva Jerusalén, ataviada como una novia que se adorna para su
esposo. Y oí una voz potente que decía desde el trono: Ésta es la morada de Dios con
los hombres; él habitará con ellos y ellos
serán su pueblo. Dios en persona estará
con ellos y será su Dios28.
Se acercó uno de los siete ángeles… y
me habló así: «Ven acá, voy a mostrarte a
la novia, a la esposa del Cordero». En visión profética me transportó a la cima de
una montaña grande y alta y me mostró la
ciudad santa, Jerusalén, que bajaba del
cielo, enviada por Dios, radiante con la
gloria de Dios. Brillaba como una piedra
preciosísima parecida a jaspe claro como
cristal29.
Lo que vosotras, Hermanas Concepcionistas, contempláis en el misterio de la Inmaculada Concepción y lo que con vuestra
forma de vida tratáis de imitar con generoso empeño, siguiendo las huellas de la bienaventurada Beatriz, eso mismo realiza con
su amor y su gracia el Padre del cielo en la
comunidad de sus fieles, en la nueva Jerusalén, en la ciudad santa cuyo templo es el
Señor Dios y el Cordero, en la Iglesia cuya
luz es la gloria de Dios y cuya lámpara es el
Cordero30.
Lo que en la Virgen María admiramos
realizado desde el principio de forma eminente y singular, eso mismo esperamos ver
realizado en toda la Iglesia, cuando, desaparecidos el primer cielo y la primera tierra,
llegada a su término la Historia de la Salvación, Dios lo sea todo en todos.
María es la primicia del nuevo pueblo de
Dios, la mujer nueva, la primera discípula
de la nueva ley31.
El alma se nos llena de esperanza y el corazón desborda de gozo, porque el Señor ha
visitado y redimido a su pueblo32 - a la Virgen María, a la virgen Iglesia -, ha mirado la
226
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
humillación de su esclava33, y ha llenado de
gloria su casa34.
Dichosa eres, María, que, al recibir el
anuncio del ángel, te has hecho Madre del
Verbo de Dios. Dichosa tú, que, meditando
en silencio las palabras del cielo, te has convertido en discípula del Señor35. Dichosos
contigo, Virgen María, todos los que escuchan la palabra de Dios y la cumplen36.
De María y de la Iglesia oímos decir:
Ésta es la morada de Dios con los hombres;
acampará entre ellos. Ellos serán su pueblo, y Dios estará con ellos y será su Dios37.
María y la Iglesia, con la divina Sabiduría,
nos invitan: Venid a comer de mi pan y a beber el vino que he mezclado; seguid el camino de la prudencia38.
En verdad, Hermanas Concepcionistas,
en la Inmaculada Virgen María, espejo sin
mancha, contempláis ya ahora la purísima
imagen de vuestra gloria futura39.
3. Unidos en esta «admirable comunión»
carismática, contemplamos el misterio de
Cristo, el mediador de toda gracia
Ese prodigio de gracia que resplandece
de manera singular y única en la Inmaculada Concepción de la Virgen María y que resplandecerá también un día en todo el cuerpo de la Iglesia, tiene su origen en Cristo Jesús, la Palabra encarnada por quien nos
han llegado la gracia y la verdad40; recibe
su luz de Cristo Jesús, la Palabra en quien
estaba la vida que era luz de los hombres y
que brilla en las tinieblas41; y encuentra en
la belleza única de Cristo resucitado la
razón de ser de la limpia hermosura con que
María y la Iglesia han sido adornadas.
Si nosotros, porque reconocemos que en
la Iglesia el amor del Padre está realizando
las maravillas que realizó en la Virgen
María, podemos hacer nuestras con verdad
las palabras de su cántico y proclamar con
ella la grandeza del Señor, también ella hace suyas con verdad las palabras de la Iglesia y bendice con todos los fieles al Autor de
nuestra salvación: Bendito sea el Dios y Padre de nuestro Señor Jesucristo, que nos ha
bendecido con toda clase de bendiciones
espirituales, en los cielos, en Cristo42.
Si miramos a Cristo, imagen de Dios invisible43, nos acercamos al abismo del amor
misericordioso del Padre: Dios, rico en misericordia, por el grande amor con que nos
amó, estando muertos a causa de nuestros
delitos, nos vivificó juntamente con Cristo por gracia habéis sido salvados - y con él
nos resucitó y nos hizo sentar en los cielos
en Cristo Jesús44.
Cuando miramos a Cristo, nos acercamos al abismo de su amor por la Iglesia y a
la fuente de donde ésta recibe gracia, hermosura y santidad, pues Cristo se entregó a
sí mismo por ella, para santificarla, purificándola mediante el baño del agua, en
virtud de la palabra, y para colocarla ante
sí gloriosa, sin que tenga mancha ni arruga, ni cosa semejante, sino que sea santa e
inmaculada45.
Si miramos a Cristo, admiramos en la
gloria del Esposo la belleza de su Esposa. Si
miramos a la Esposa, vemos reflejada en su
belleza la gloria del Cordero inmaculado:
Han llegado las bodas del Cordero, y su
Esposa se ha engalanado y se le ha concedido vestirse de lino deslumbrante de blancura46.
Miramos a Cristo, y nos acercamos al
misterio de la Sabiduría de Dios, que quiso
desposarse con la humanidad en alianza
eterna de amor.
Miramos a Cristo, y contemplamos al
Hijo de Dios que, haciéndose hombre, viviendo para nosotros y muriendo por nosotros, se hizo enteramente nuestro, y que se
nos muestra ahora entregado en el sacramento de la Eucaristía, como en otro tiempo se nos reveló entregado en el misterio de
la Encarnación.
Vosotras, queridas Hermanas, que, inspiradas y llamadas por Dios, os consagráis totalmente a Dios, desposándoos con Jesucristo, nuestro Redentor47, por la profesión
ofrecéis vuestra vida a quien antes en alianza eterna os ha ofrecido la suya, os entregáis
a quien antes enteramente se os ha entregado48, servís a quien antes ha bajado del cielo para hacerse vuestro servidor49, elegís a
quien antes con amor de predilección os ha
elegido, amáis a quien antes con infinita ternura os ha amado.
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
Es éste un inefable misterio de misericordia. Si hoy es posible para nosotros que,
movidos por divina inspiración, deseemos
tener el Espíritu del Señor y su santa operación50, es porque antes ha querido el Señor
hacerse para todos fuente del Espíritu, y ha
querido llamarnos a todos a apagar en él
nuestra sed51. Si es posible que nosotros deseemos hacernos un solo espíritu con Cristo
mediante el amor52, es porque antes Cristo,
por amor, ha querido hacerse una misma
carne con nosotros53. Si hoy nos es posible,
por la profesión religiosa, seguir más de
cerca a Cristo54, el pastor de nuestras almas,
es porque antes él ha seguido como buen
Pastor el rastro de la oveja perdida55 y ha defendido, hasta dar su vida por ellas, todas
las ovejas de su rebaño56. Si un día cada
Hermana de la Orden de la Concepción ha
sentido nacer en el propio corazón el deseo
de entrar por el camino de la humildad y pobreza de nuestro Señor Jesucristo y de su
Madre bendita, camino inspirado por el
Espíritu Santo a Santa Beatriz57, es porque
ese camino lo ha recorrido antes el altísimo
Hijo de Dios, que, siendo rico, por nosotros
se hizo pobre a fin de enriquecernos con su
pobreza58.
Conclusión
Queridas Hermanas Concepcionistas,
éstos son los lazos misteriosos y sublimes
que unen en «admirable comunión» carismática vuestra vida y nuestra vida: Vosotras
y nosotros reconocemos, honramos, contemplamos y admiramos la plenitud de los
dones de Dios en la Inmaculada Virgen María; contemplamos y admiramos la gracia
de Dios en la belleza y santidad de la Iglesia; vemos aquella plenitud de María y esta
gracia de la Iglesia, que fluyen, como un
río, de la obediencia y del amor filial de
Cristo el Señor, obediencia y amor expresados en el anonadamiento extremo de su
muerte en la cruz, y puestos continuamente
ante nuestros ojos en la divina Eucaristía,
sacramento que «contiene todo el bien espiritual de la Iglesia, es decir, Cristo mismo,
nuestra Pascua y Pan de Vida, que da la vi-
227
da a los hombres por medio del Espíritu
Santo»59.
El corazón se estremece ante la memoria
que de la bienaventurada Beatriz de Silva
suscribe su compañera Juana de San Miguel, memoria consignada en una brevísima
Noticia biográfica, que las Hermanas de la
Concepción, con ocasión del traslado de los
restos «de la primera fundadora de la Orden de la Santísima Concepción de nuestra
Señora la Madre de Dios»60, colocaron en
la urna que guardaba sus reliquias. Allí leemos:
«Esta dicha señora (la esclarecida y
muy magnífica señora doña Beatriz de Silva) fue muy devota de la Santísima Concepción, y pudo tanto que alcanzó del Santo
Padre Regla y hábito y breviario de la Santa Concepción…
Al tiempo de su muerte fueron vistas dos
cosas maravillosas. La una, que, como le
quitaron del rostro el velo para [darle la
unción] fue tanto el brillo que de su rostro
salió, que todos fueron espantados. La otra
fue que en mitad de la frente le vieron una
estrella, la cual estuvo allí puesta hasta que
expiró… De lo cual fueron testigos seis religiosos de la Orden de nuestro Padre San
Francisco…
Esta señora… era muy devota de la
santísima Pasión y de la santísima Concepción…»61.
Vuestra vida de Concepcionistas y la
nuestra de Franciscanos están unidas por el
amor y la devoción a la santísima Pasión de
nuestro Señor Jesucristo, el amor a la Eucaristía, el amor a la Inmaculada Concepción
de la Virgen María, Madre de Dios, y el
amor a la Iglesia, cuerpo místico de Cristo
y morada del Espíritu Santo.
En esta admirable comunión y con este
mensaje, he querido asociar el gozo de la
Orden de Frailes Menores a vuestro gozo en
la fiesta de Santa Beatriz, y la piedad mariana de los Hermanos a vuestra piedad en
el 150º aniversario de la definición dogmática del misterio de la Inmaculada Concepción de la Virgen María.
Para las Presidentas de las Federaciones,
para todas las Abadesas, para todas las Hermanas de la Orden de la Inmaculada Con-
228
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
cepción, pido la bendición del Señor y el
amparo de la Bienaventurada Virgen María.
Roma, en la Curia General OFM
17 de agosto de 2004
24
25
26
27
28
29
30
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO OFM
Ministro general
31
32
33
34
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
SAN FRANCISCO, Carta a todos fieles (2ª redacción) 4.
Cf. Constituciones Generales de la Orden de la Inmaculada Concepción (= CG) 41.
SAN FRANCISCO, Saludo a la bienaventurada Virgen
María 5.
Saludo a la bienaventurada Virgen María 4-5.
Cita tomada del Sumario sobre la vida, las virtudes y
la fama de santidad de la Beata Beatriz de Silva, sacado de los documentos publicados en Sancta Beatriz de
Silva. Positio super vita et virtutibus (Toledo 2001)
14.
Cf. FR. JUAN VAUGHN, Carta a las Hermanas de la Orden de la Inmaculada Concepción en el V Centenario
de su Fundación, en ACTAOFM, 108(1989)25-31.
CG 1.
Cf. Lc 1,28.
Sof 3,14.15-16.
Jl 2,21.
Zac 9,9.
Cf. Lc 1,42.
Regla de la Orden de la Inmaculada Concepción (=
ROIC) 8.18.
CG 93.
ROIC 44.
CG 98.
CG 50.
Lc 1,45.
Cf. Lc 1,48.
Cf. Decreto de aprobación de las Constituciones Generales de la Orden de la Inmaculada Concepción, dado en Roma el 22 de febrero de 1993, por la Congregación para los Institutos de Vida Consagrada y las
Sociedades de Vida Apostólica.
ROIC 1.
Cf. ROIC 5.
Cf. ROIC 7.
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
CG 42.
Cf. ROIC 8.18.41.
Cf. ROIC 44.
Cf. CG 3.
Ap 21,2-3.
Cf. Ap 21,9-11.
Cf. Ap 21,22-23.
Prefacio de la Misa de Santa María, la mujer nueva.
Cf. Lc 1,68.
Cf. Lc 1,47-48.
Cf. Ag 2,7.
Antífona de entrada de la Misa de Santa María, discípula del Señor.
Antífona de comunión de la Misa de Santa María, discípula del Señor.
Ap 21,3.
Pr 9,5.6b.
En María, espejo sin mancha, la Iglesia contempla ya
ahora la purísima imagen de su gloria futura: Antífona
de entrada de la Misa de la Virgen María, imagen y
madre de la Iglesia (III).
Cf. Jn 1,17.
Cf. Jn 1,4-5.
Ef 1,3.
Cf. Col 1,15.
Ef 2,4-6.
Cf. Ef 5,25-27.
Ap 19, 7b-8. La blancura del vestido de las Hermanas,
que ha de dar testimonio de la pureza del alma y del
cuerpo (ROIC 6), evoca la memoria del vestido deslumbrante de blancura de la Esposa del Apocalipsis,
símbolo de su pureza triunfante.
Cf. ROIC 1; CG 2.
Cf. ROIC 2.
Cf. ROIC 5.
Cf. ROIC 30; CG 69.
Cf. Jn 7,37-39.
Cf. ROIC 30.
Cf. Ef 5,31-32.
Cf. CG 1.
Cf. Lc 15,4-7.
Cf. Jn 10,11.
Cf. CG 3; ROIC 8.
Cf. 2Cor 8,9.
JUAN PABLO II, Encíclica Ecclesia de Eucharistia 1.
Sancta Beatriz de Silva. Positio super vita et virttutibus (Toledo 2001) 41.
Sancta Beatriz de Silva. Positio super vita et virttutibus (Toledo 2001) 41-42.
E SECRETARIA GENERALI
1. Capitulum Provinciae Annuntiationis
BVM in Albania
2. Extra Capitulum Prov. Ss. Francisci
et Iacobi in Mexico electiones
In Domo Curiae generalis S. Mariae Mediatricis, Romae, die 16 mensis Martii anni
2004, Definitorium Generale legittime congregatum, Preside RODRÍGUEZ CARBALLO
FR. JOSÉ, Ministro Generali, ad normam art.
151 §2 SS.GG. elegit “ad instar Gubernii
regularis”, Ministrum provincialem, Vicarium provincialem atque Definitores provinciales in numero quattor, nostrae Provinciae Annuntiationis B.V.M. in Albania.
Praefatae Provinciae Gubernium ad instar, ad triennium, ita componitur:
El día 19 de marzo del 2004 en la sesión
extraordinaria del Definitorio Provincial de
Nuestra Provincia de San Francisco y Santiago en Mexico celebrado regularmente según las disposiciones del Derecho en la Curia Provincial, en Zapopán, Jalisco (México) bajo la presidencia de FRANCO FR.
SAMUEL, Vicario Provincial, resultaron elegidos:
Minister Provincialis:
GASHI FR. NDUE
Vicarius Provincialis:
MODENESI FR ALMIRO
Definitores Provinciales:
PEPUSHAJ FR. SOKOL
MAMALA FR. WOLDZIMIERZ
PECAJ FR. BEC
GAZZEA FR. SERGIO.
Praesentis Decreti vigore, praedictas
electiones confirmo, conferens singulis
electis omnia iura omnesque facultates ad
instar, quae eiusmodi officio secundum
Constitutiones et Statuta Generalia Ordinis
adnexa sunt.
Hoc Decretum vim habebit a die proclamationis in Capitulo Provinciae.
Datum Romae, ex Aedibus Curiae Generalis Ordinis, die 16 Mensis Martii anni
2004.
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, ofm,
Minister Generalis
FR. SANDRO OVEREND RIGILLO, OFM
Secretarius Generalis
Prot. 094161/122
para el Oficio de Ministro provincial, vacante a causa del deceso del antecesor:
FRANCO FR. SAMUEL
para el Oficio de Vicario provincial, vacante por la elección de su antecesor como
Ministro Provincial:
MADRIGAL ARELLANO FR. EGIDIO
para el Oficio de Definidor de la Provincia,
vacante por la elección de su antecesor como Vicario Provincial:
GONZÁLEZ PORRES FR. ANTONIO.
El Definitorio general, en la Sesión ordinaria celebrada el 20 de Marzo 2004, tras un
minucioso examen de las Actas aprobó dicha Elección.
Prot. 094219
3. Capitulum Prov. Ss. Martyrum Marochiensium in Portugallia
El día 23 de febrero del 2004 en el Capítulo Provincial de Nuestra Provincia de los
Santos Mártires Marroquíes, en Portugal,
celebrado regularmente según las disposiciones del Derecho en el “Convento de São
Boaventura” en Montariol, bajo la presidencia de DOMÍNGUEZ FR. JOAQUÍN, Visitador General, miembro de la Provincia Béti-
230
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
ca, en España, resultaron elegidos:
para el Oficio de Ministro provincial:
PEREIRA LAMELAS FR. ISIDRO
para el Oficio de Vicario provincial:
FERREIRA MARQUES FR. JORGE MANUEL
y para el Oficio de Definidores de la Provincia:
CARREIRA ROSÁRIO FR. FILIPE
LOPES SAMEDO FR. MOISÉS
PEREIRA DA SILVA FR. MARIO DE JESUS
DO CARMO RIBEIRO FR. FERNANDO
GONÇALVES ARAÚJO FR. HERMINIO.
El Definitorio general, en la Sesión ordinaria celebrada el 15 de abril del 2004, tras
un minucioso examen de las Actas aprobó
dicha Elección.
5. Capitulum Prov. Immaculatae Conceptionis BVM in S.F.A.S.
In the Chapter of our Province of the Immaculate Conception BVM in the U.S.A.,
canonically celebrated at the Provincial Curia, New York, under the presidency of
BOLFETA BR RONALD, General Visitator, a
member of the Province of “St. John the
Baptist”, in the U.S.A., the following candidate was elected on the 26th April 2004:
Minister Provincial (per Postulationem):
CAMPAGNA BR. ROBERT.
The General Definitorium, in its session
of the 27th April 2004, carefully examined
the ACTS of the above mentioned election
and approved it for a six-year term.
Prot. 093879/038
Prot. 094339/191
4. Capitulum Foederationis in Marochio
6. Capitulum Prov. S. Antonii Patavini
in Germania
Durante los días 28 al 31 de marzo de
2004 en el Capitulo electivo de Nuestra Federación de Marruecos celebrado regularmente de acuerdo con las disposiciones del
Derecho, en la Casa de Espiritualidad, de
Rabat, en Marruecos, bajo la presidencia de
AGUIRRE GARCÍA FR. JESÚS, Presidente de la
Federación, fueron elegidos regularmente
como
Nel Capitolo della nostra Provincia di S.
Antonio di Padova, in Germania, celebrato
regolarmente secondo le disposizioni del Diritto nella Casa di Altstadt- Hammelburg, sotto la presidenza del Visitatore Generale KOCH FR. HADRIAN, nei giorni 12-17 del mese di
aprile dell’anno 2004. sono stati eletti:
Presidente:
AGUIRRE GARCÍA FR. JESÚS
Ministro provinciale:
WAGNER FR. MAX
Vice-presidente:
CORULLÓN FR. MANUEL
Consejeros de la Federación:
LAZARO DE SOUZA FR. JORGE
PAVLOVIC FR. IVICA
VELÁZQUEZ RODRÍGUEZ FR. MANUEL.
El Definitorio general, en la Sesión definitorial del 19 de mayo de 2004, ha examinado atentamente las Actas y aprobado esta
Elección.
Prot. 094283/046
Vicario provinciale:
THUM FR. JOHANNES
Definitori provinciali:
SCHEIFELE FR. CLAUS
HAAS FR. KONRAD
ABRELL FR. TOMAS
HEIMLER FR. SAMUEL
HAUSNER FR. NATHANAEL.
Il Definitorio generale ha ratificato le
elezioni il 19 maggio 2004.
Prot. 094329 /184
E SECRETARIA GENERALI
7. Capitulum Prov. Ss. Trium Regum in
Germania
Nel Capitolo della nostra Provincia Ss.
Trium Regum (Köln), in Germania, celebrato regolarmente secondo le disposizioni
del Diritto nella Casa di Vossenack, sotto la
presidenza del Visitatore Generale GROß
FR. CLAUDIUS, nel giorno 14 del mese di
aprile dell’anno 2004 sono stati eletti:
Ministro provinciale:
BARDEN FR. FRANZ LEO
Vicario provinciale:
SCHORR FR. PETER
Definitori provinciali:
SCHNEIDER FR. HERBERT
SCHUMACHER FR. ALFONS
NEITZERT FR. JÜRGEN
MAURITZ FR. WOLFGANG
DERMUND FR. RAFAEL FRANZISKUS.
Il Definitorio generale ha ratificate le
elezioni il 19 maggio 2004.
Prot. 094300 /174
8. Capitulum Prov. S. Bernardini Senensis in Italia
Nel Capitolo della nostra Provincia di
Abruzzo S. Bernardino da Siena, in Italia,
celebrato regolarmente secondo le disposizioni del Diritto nella Casa di Santa Maria
del Paradiso, in Tocco Casauria (Pescara),
sotto la presidenza del Visitatore Generale
PICHIERRI FR. DANIELE, nel giorno 20 del
mese di aprile dell’anno 2004, sono stati
eletti:
Ministro provinciale:
DI VIRGILIO FR. VIRGILIO
Vicario provinciale:
FEDERICI FR. MARCO
Definitori provinciali:
D’ORSONA FR. CAMILLO
D’EUGENIO FR. SETTIMIO
SERPETTI FR. CARMINE
SIMONETTI FR. NANDO.
231
Il Definitorio generale ha ratificato le
elezioni il 19 maggio 2004.
Prot. 094320 /181
9. Capitulum Prov. Thuringiae S. Elisabeth in Gemania
Nel Capitolo della nostra Provincia Thuringiae S. Elisabeth, in Germania, celebrato
regolarmente secondo le disposizioni del
Diritto nella Casa di Hofheim, sotto la presidenza del Visitatore Generale SCHORR FR.
PETER, il giorno 21 del mese di aprile dell’anno 2004, sono stati eletti:
Ministro provinciale:
SCHIEGEL FR. HELMUT
Vicario provinciale:
KOCH FR. HADRIAN
Definitori provinciali:
BOHL FR. CORNELIUS
MAYER FR. WOLFGANG
HEINZE FR. MARKUS
BLASEK FR. MICHAEL
LALBACH FR. MARKUS.
Il Definitorio generale ha ratificato le lezioni il 19 maggio 2004.
Prot. 094319/180
10. Custodis Terrae Sanctae electio
Dilecto Nobis
PIZZABALLA FR. PIERBATTISTA, OFM.
Hisce meis Litteris te certiorem facio
Definitorium Generale, in Congressu diei
26 mensis Martii anni 2004 legitimo celebrato, omnibus rite de iure peractis, te in
Custodem Terrae Sanctae seu Guardianum
Montis Sion, elegisse, ad normam Constitutionum Generalium Ordinis (art. 123 §2).
Confirmatione Sacrae Congregationis
pro Ecclesiis Orientalibus per Litteras diei
15 mensis Maii anni 2004 obtenta, TE, de
cuius idoneitate, religionis zelo, doctrina atque rerum gerendarum dexteritate pluri-
232
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
mum in Domino confidimus, harum Litterarum vigore,
TOTIUS TERRAE SANCTAE CUSTODEM
SEU GUARDIANUM MONTIS SION
instituimus, nominanus et declaramus,
sicque institutum, nominatum et declaratum ab omnibus haberi volumus et mandamus.
Simulque te in possessionem ad
normam Constitutionum et Statutorum Generalium necnon Statutorum peculiarium,
legitime immissum declaro, servatis de iure
servandis, mandans praeterea omnibus et
singulis qui Terrae Sanctae loca vel alias
Orientis partes tuae iurisdictioni quomolibet subiectas incolunt vel ad eas pervenerint, ut te tamquam legitimum Custodem
seu Guardianum humane recipiant et recognoscant tibique oboediant in omnibus,
quae non sint contra animam propriam et
Regulam nostram, praecipue iuxta mandata
Sedis Apostolicae.
Datum Romae, ex Aedibus Curiae Generalis
Ordinis, die 27 mensis Maii anni 2004.
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO OFM
Minister Generalis
FR. SANDRO OVEREND RIGILLO OFM
Secretarius Generalis
Prot. 094504
11. Capitulum Prov. S. Crucis in Slovenia
In Capitulo Minoriticae nostrae Provinciae S. Crucis in Slovenia, in Domo Annuntiationis BVM civitatis v.d. Ljubljana, rite
et canonice celebrato, praesidente in eo
STULIC FR. ANSELMO, Visitatore Generali,
Provinciae Dalmatiae S. Hieronymi in
Croatia alumno, diebus 26-28 mensis Aprilis anni 2004 electi sunt:
Ministrum Provinciae:
PAPEZ FR. VICTOR
Vicarium Provinciae:
CUDEN FR. MARJAN
Definitores Provinciae:
JAKOP FR. ZDRAVKO
ZVOKELJ FR. NIKO
JAKOP FR. PAVLE
ZORE FR. STAME
OSREDKAR FR. MARI.
Hae electiones ratifcatae sunt a Definitorio generali die 27 mensis Maii anni 2004.
Prot. 094380/218
12. Cust. Ss. Nominis Iesu in Peruvia electiones
En la sesión definitorial de nuestra Provincia de los XII Apóstoles del Perú, celebrada en el convento S. Francisco de Jesús
en Lima, el día 11 de Octubre del 2003, bajo
la presidencia de RODRÍGUEZ FR. ANSELMO,
Ministro provincial, fueron elegidos regularmente para la Custodia del Santo Nombre de Jesús en Perú:
para el oficio de Custodio
PUSNA GUERRERO FR. SALOMÓN
para el oficio de consejeros de la Custodia:
BUSCEMI FR. ESTEBAN
OJEDA FR. NICOLÁS
CASTILLO FR. SANTIAGO
CHINCHAY FR. ISIDRO.
El Definitorio General en su sesión del
30 de marzo del 2004, ha examinado atentamente las Actas, y ha reelegido a los candidatos, debido a que la comunicación de
tal elección fue enviada más allá del tiempo
límite prescrito por los Estatutos Generales
de la Orden.
Nosotros, por tanto, en virtud del presente Documento, declaramos válida esta
elección y la confirmamos como efectiva
conforme a lo prescrito en los Estatutos Generales de la Orden en el art. 175.
Curia General de la Orden de Hermanos Menores, Roma, 15 de junio del 2004
E SECRETARIA GENERALI
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, ofm
Ministro general
FR. SANDRO OVEREND RIGILLO, OFM
Secretario general
Prot. 094164/121
13. Capitulum Prov. Venetae S. Antonii
Patavini in Italia
Nel Capitolo della nostra Provincia Veneta S. Antonii Patavini, in Italia, celebrato
regolarmente nei giorni 14, 15 e 16 del mese di aprile dell’anno 2004, nella Casa “Madonna di Barbana”, a Grado (GO), secondo
le disposizioni del Diritto sotto la presidenza di PATTON FR. FRANCESCO, Visitatore generale, membro della Provincia Tridentina
di “S. Vigilio”, in Italia, sono stati eletti:
Ministro provinciale:
MIELE FR. BRUNO
Vicario provinciale:
BELLÈ FR. VITTORIO
Definitori della Provincia:
GIRALDO FR. ROBERTO
VENARUZZO FR. LORIS
CAVALLI FR. GIAMPAOLO
RANIERO FR. LORENZO
SCABIO FR. ANTONIO.
Il Definitorio generale ha ratificato le
elezioni il 15 giugno 2004.
Prot. 094493 /244
14. Capitulum Prov. Valentiae et Aragoniae S. Ioseph in Hispania
El día 14 del mes de Mayo del año 2004
en el Capítulo Provincial de nuestra Provincia de San José Esposo de la BMV de Valencia , Aragón y Baleares en España, celebrado regularmente según las disposiciones
del Derecho en Monasterio “de Santo Espíritu del monte” a Gilet in España, bajo la
presidencia de MARTÍNEZ FRESNEDA FR.
233
FRANCISCO, Visitador General, miembro de
la Provincia Franciscana de Cartagena, en
España, resultaron elegidos:
para el Oficio de Ministro provincial:
JORDÁ TOMÁS FR. JOSÉ ANTONIO
para el Oficio de Vicario provincial:
COLL STEVE FR. JOSÉ LUIS
y para el Oficio de Definidores de la Provincia:
HUESO IRANZO FR. FERNANDO
LAVILLA MARTÍN FR. MIGUEL ÁNGEL
DOMÍNGUEZ FERRER FR. RAIMUNDO
PELLICER MARCO FR. JAIME
LÓPEZ TALAVERA FR. SEBASTIÁN .
El Definitorio general, en la Sesión ordinaria celebrada el 15 de junio 2004, tras un
minucioso examen de las Actas aprobó dicha Elección.
Prot. 094472/241
15. Capitulum Fund. Franciscanae in
Guinea Bissau
El día 10 de junio de 2004 en el Capitulo electivo de Nuestra Fundación Misionera Franciscana Portuguesa de Guinea Bissau, celebrado regularmente de acuerdo con
las disposiciones del Derecho, en la Casa de
Bissau, bajo la presidencia de PEREIRA LAMELAS FR. ISIDRO, Ministro Provincial de la
Provincia de los Santos Mártires Marroquíes de Portugal, fueron elegidos regularmente como:
Presidente:
DIAS VICENTE FR. JOÃO
Consejeros de la Federación:
DUARTE RODRÍGUEZ FR. PAULO MAUIRICIO
CARREIRA MARCELINO DAS NEVES FR.
ARTUR
El Definitorio General, en la Sesión definitorial del 12 de julio de 2004, ha examinado atentamente las Actas y aprobado esta
Elección.
Prot. 094598/021
234
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
16. Capitulum Vic.-Prov. S. Familiae in
Aegypto
Nel Capitolo della Nostra Vice-Provincia “S. Familiae”, in Egitto celebrato regolarmente il 5 giugno 2004, secondo le disposizioni del Diritto, nella Casa “S. Stefano”, in Maadi-Cairo, sotto la presidenza di
MARINI FR. GIOVANNI, Visitatore Generale,
membro della Provincia Serafica “S. Francisci Assis.”, in Italia, sono stati eletti:
per l’Ufficio di Ministro provinciale:
AMIN FR. JOSEPH
per l’Ufficio di Vicario provinciale:
WILLIAMFR. KAMAL
per l’Ufficio di Definitori della Provincia:
SHEHATA FR. YACOUB
MALITH FR. JAL
LABIB FR. KAMAL
GIODAH FR. BISHARA
Il Definitorio generale ha ratificato queste elezioni il 12 luglio 2004.
Prot. 094619/103
17. Capitulum Prov. Salernitano-Lucana
Immacultae Conceptionis BMV in
Italia
Nel Capitolo della nostra Provincia Salernitano-Lucana della “Immac. Conc.
BVM”, in Italia, celebrato regolarmente nei
giorni 23, 26 , 28 e 29 del mese di giugno
dell’anno 2004, secondo le disposizioni del
Diritto, nella Casa “SS. Trinità”, in Baronissi, sotto la presidenza di TRUPIA FR. FERNANDO, Visitatore Generale, membro della
Provincia “SS. Nominis Iesu”, in Italia, sono stati eletti:
per l’Ufficio di Ministro provinciale:
DI FRANCO FR. MANLIO
per l’Ufficio di Vicario provinciale:
D’ANGELO FR. GIACINTO
per l’Ufficio di Definitori della Provincia:
STANZIONE FR. CIRO
DEL PEZZO FR. PASQUALE
BOCHICCHIO FR. EMANUELE
IANDIORIO FR. GIUSEPPE
BUFANO FR. RAFFAELE NICOLA.
Il Definitorio generale ha ratificato tali
elezioni il 12 luglio 2004.
Prot. 094630/295
18. Capitulum Prov. Immaculatae Conceptionis BMV in S.F.A.S.
In the Provincial Chapter of the Province of “the Immaculate Conception” in the
USA, canonically celebrated at Tuck Inn
Friary, Catskill -New York-, under the presidency of the General Visitator, BOLFETA
BR. RONALD, on the 24th June 2004 the following friars were elected:
Vicar Provincial:
BOYLE FR. PATRICK
Definitors of the Province:
GINGERICH FR. CHARLES
LORENZO FR. JOSEPH
PAONESSA FR. RALPH
GOODE FR. JAMES
NARDOIANNI FR. ANTONIO.
The General Definitorium in its session
of the 22nd July 2004 attentively examined
these elections and approved them.
Prot. 094714/332
19. Consilii Cust. “The Holy Family” in
S.F.A.S. et Canada electio
In the Definitorial congress of the Province of “the Assumptions BVM” in Herzegovina, canonically celebrated at the Sts.
Peter and Paul Friary in Mostar, under the
presidency of the Provincial Minister, SOLDO BR. SLAVKO, on the 4th May 2004 the following friars were elected for “the Holy Family” Custody in the United States and Canada :
Custos:
PULYIC FR. MARCO
E SECRETARIA GENERALI
Councillors:
GRBES FR. JOZO
PASALIC FR. NIKOLA
GALIC FR. JOSEPH
RUYECHAN FR. MATTHEW.
The General Definitorium in its session
of the 6th July 2004 attentively examined
these elections and approved them.
Prot. 094563/263
20. Capitulum Vic.-Prov. S. Felipe de Jesú in Mexico
El día 17 del mes de junio del año 2004
en el Capítulo Provincial de Nuestra Viceprovincia de “san Felipe de Jesús” en
México, celebrado regularmente según las
disposiciones del Derecho en la Fraternidad
de “San Pedro y San Pablo” en Cancún Quintana Roo- México, bajo la presidencia
de SOLÍS RODRÍGUEZ FR. DOMINGO, Visitador General, miembro de la Provincia N.S.
de Guadalupe, en Centro América y Panamá, resultaron elegidos:
para el Oficio de Ministro provincial:
VALDIVIA COVARRUBIAS FR. LORENZO
para el Oficio de Vicario provincial
BERNAL FERNÁNDEZ FR. ISRAEL
y para el Oficio de Definidores de la Provincia
MENESES LÓPEZ FR. ISMAEL
TRUJILLO NORIEGA FR. DANIEL
RAMÍREZ OLIVER FR. GONZALO FIDEL
HERNÁNDEZ URRUTIA FR. SERGIO
ÁVILA LUNA FR. JUAN.
El Definitorio General, en la Sesión ordinaria celebrada el 22 de julio de 2004, tras
un minucioso examen de las Actas aprobó
dicha Elección.
Prot. 094690/318
235
nonically celebrated at Zimbawe, under the
presidency of the Minister Provincial, TROY
BR. ULIC, on the 2nd June 2004 the following friars were elected:
Custos:
MC CARTHY FR. LIAM
Councillors:
BARRET FR. EUGENE
O’KANE FR. STEPHEN
AYE FR. MAXWELL
POZDZIK FR. OSCAR.
The General Definitorium in its session
of the 22nd July 2004 attentively examined
these elections and approved them.
Prot. 094671
22. Capitulum Prov. Ss. Salvatoris in Slovachia
Nel Capitolo della nostra Provincia
“Sanctissimi Salvatoris” in Slovacchia, celebrato regolarmente nei giorni 24-28 maggio 2004, secondo le disposizioni del Diritto, nella Casa di Trnava, sotto la presidenza
di SIEKIERKA FR. ERNEST, Visitatore generale, sono stati eletti:
per l’Ufficio di Ministro provinciale:
MIHÁLY FR. JURAJ
per l’Ufficio di Vicario provinciale:
ZÁN FR. PETER
per l’Ufficio di Definitori della Provincia:
OLBERT FR. FRANTISEK XAVERSK?
BANKOVIC FR. STEFAN
VANCO FR. GRACIÁN
RACEK FR. MATÚS
Il Definitorio generale ha ratificato queste elezioni il 22 luglio 2004.
Prot. 094696/322
21. Consilii Cust. “The Good Shepherd”
in Zimbawe electio
23. Capitulum Cust. Terrae Sanctae in Israel
In the Custodial Chapter of the Custody
of “the Good Shepherd” in Zimbabwe, ca-
Nel Congresso Capitolare della nostra
Minoritica Custodia di Terra Santa, celebra-
236
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
to regolarmente secondo le disposizioni del
Diritto il 21 luglio 2004, e avendo ottenuto
dal Definitorio generale la dispensa dell’Art.
192§2 degli SS.GG. dell’Ordine, nella Casa
“Beit az-Ziyârah”, in Fuheis (Amman), sotto
la presidenza di OTTENBREIT FR. STEFANO,
Visitatore generale, sono stati eletti:
come Vicario custodiale:
VÍTORES FR. ARTEMIO
come Discreti:
SIMON FR. JOANNES
MACORA FR. ATHANASIUS
VASATURO FR. ARTURO
MISTRIH FR. RASHID
KRAJ FR. JERZY
MARQUEZ FR. NICOLÁS.
Prot. 094740
24. Capitulum Prov. S. Iacobi de Compostela in Hispania
El día 8 del mes de julio del año 2004 en
el Capítulo Provincial de Nuestra Provincia
franciscana de “Santiago de Compostela”
en España, celebrado regularmente según
las disposiciones del Derecho en la Fraternidad de “San Francisco” de Santiago, bajo
la presidencia de NÚÑEZ AZPILICUETA FR.
ONOFRE, Visitador General, miembro de la
Provincia de N.S. de Regla, en España, resultaron elegidos:
para el Oficio de Ministro provincial:
GONZÁLEZ GONZÁLEZ FR. AMADO
para el Oficio de Vicario provincial:
GONZÁLEZ TUBÍO FR. ELADIO
y para el Oficio de Definidores de la Provincia:
PÉREZ VALDIVIESO FR. MIGUEL
FREIRE HERNANDO FR. ROBERTO
BUJÁN GARCÍA FR. JUAN
AMIGO VALLE FR. FRANCISCO.
El Definitorio General, en la Sesión ordinaria celebrada el 22 de julio de 2004, tras
un minucioso examen de las Actas aprobó
dicha Elección.
Prot. 094727/364
25. Capitulum Intermedium Prov. “Assumptionis BVM” in Bosna-Herzegovina
Nel Capitolo Intermedio della nostra
Provincia Minoritica “Assumptionis BVM”
in Bosnia- Erzegovina, celebrato regolarmente il 16 giugno 2004, secondo le disposizioni del diritto, nella Casa di Humac, in
Humac, sotto la presidenza di SOLDO FR.
SLAVKO, Ministro Provinciale, sono stati
eletti,
come Definitori della Provincia
MUSA FR. BRANIMIR
LONCAR FR. MILAN
STEKO FR. MILJENKO
VUKSIC FR. MLADEN
VUKOJA FR. VALENTIN.
Il Definitorio generale ha ratificate queste elezioni il 12 luglio 2004.
Prot. 094657/307
26. Capitulum Intermedium Prov. Neapolitanae Ss. Cordis Iesu in Italia
Nel Capitolo Intermedio della nostra
Provincia Minoritica napoletana del “Ss.
Cuore di Gesù” in Italia, celebrato regolarmente il 23 giugno 2004, secondo le disposizioni del diritto, nella Casa di S. Maria
Immacolata “La Palma”, a Napoli, sotto la
presidenza di ORTAGLIO FR. LUIGI, Ministro
Provinciale, sono stati eletti:
come Definitori della Provincia:
ASCIONE FR. GIORGIO
PAGNOZZI FR. TARCISIO
AMMIRATI FR. NUNZIO
REALE FR. GIUSEPPE.
Il Definitorio generale ha ratificato queste elezioni il 12 luglio 2004.
Prot. 094632/301
27. Capitulum Intermedium Prov. Ss.
Septem Martyrum in Italia
Nel Capitolo Intermedio della nostra Minoritica Provincia dei “Ss. Septem Martyrum” in Italia, celebrato regolarmente il 24
giugno 2004, secondo le disposizioni del
E SECRETARIA GENERALI
diritto, nella Casa di “S. Maria delle Grazie”, a Mesoraca, sotto la presidenza di
Martella Fr. Antonio, Ministro Provinciale,
sono stati eletti:
come Definitori della Provincia:
CLEMENZA FR. EUGENIO
SCANDINARO FR. GIUSEPPE
RIZZO FR. ANTONIO NILO M.
SACCO FR. ANTONIO.
Il Definitorio generale ha ratificato queste elezioni il 12 luglio 2004.
Prot. 094622/290
237
– FUSARELLI FR. MASSIMO, Secretarius Generalis pro Formationis et Studiis, pro
Frat. Collegii Internationalis “Ven. Gabriele Allegra”, Roma/Italia: 30.05.2004;
prot. n. 094503.
– MALATESTA FR. LORENZO, Prov. Neapolitanae Ss. Cordis Iesu, Italia, pro Prov. Siciliae Ss. Nominis Iesu, Italia: 09.07.2004;
prot. n. 094343/196.
– KUROWSKI FR. BLAZEJ, Prov. S. Hedvigis,
Polonia, pro Prov. S. Mariae Angelorum,
Polonia, 12.07.2004; prot. n. 094260/138.
28. Visitatores generales
– KUNGYS FR. ASTIJUS, Vic.-Prov. S. Casimiri, Lituania, pro Fund. S. Francisci,
Russia/Kazakistan: 12.07.2004; prot.
094375/068.
– MARTÍNEZ FRESNEDA FR. FRANCISCO,
Prov. Carthaginensis, Spagna, pro Prov.
Valentiae et Aragoniae S. Ioseph, Spagna:
16.03.2004 ; prot. n. 094175/123.
– MIHÁL FR. BÖJTE, Prov. Transilvaniae S.
Stefani Regis, Romania, pro Prov. S. Mariae, Ungheria: 12.07.2004; prot. n.
094629/294.
– BRAVI FR. FRANCESCO, Definitor generalis, pro Frat. Collegii Internationalis S.
Antonii Patavini, Roma/Italia, dep. a Ministro generali: 21.05.2004; prot. n.
094455/228.
– ZEGLIN FR. DYMITIR, Prov. Assumptionis
BMV, Polonia, pro Immaculatae Conceptionis BMV, Polonia: 12.07.2004; prot.
094160/117.
– FRANJIC FR. ANTONIO, Vicarius generalis,
pro Frat. Collegii Poenitentiarii Basilicae
S. Ioannis in Laterano, Città del Vaticano,
dep. a Ministro Generali: 21.05.2004;
prot. 094457/230.
– NGUYEN VAN SI FR. AMBROGIO, Definitor
Generalis, pro Frat. Collegii Internationalis S. Bonaventurae, Grottaferrata/Italia,
dep. a Ministro Generali: 21.05.2004;
prot. n. 094456/229.
– CARVAJAL FR. RODRIGO, Prov. S. Fidei,
Colombia, pro Prov. S. Pauli Apostoli, Colombia: 22.05.2004; prot. 094223/141.
– GÓMEZ FR. EULALIO, Prov. Ss. Petri et
Pauli, Messico, pro Prov. Ss. Francisci et
Iacobi Jalisco, Messico: 18.07.2004; prot.
n. 094336/188.
– VÍTORES FR. ARTEMIO, Cust. Terrae Sanctae, pro Pontificio Athenaeo “Antonianum”, Roma/Italia: 18.07.2004; prot. n.
094509172/172.
– VASILJ FR. JOZO, Prov. Assimptionis
BMV, Bosnia/Erezegovina, pro Prov. Ss.
Cyrilli et Methodii, Croazia: 19.07.2004;
prot. n. 094553/275.
– PEREIRA DAS NEVES Fr. Jose, Prov. ss.
Martyrum Marochiensium, Portogallo,
pro Frat. Curiae Generalis: 25.07.2004;
prot. 094772/350.
– FAVRETTO FR. MARIO, Prov. Veneta S. Antonii Patavini, Italia, pro Prov. Seraphica
S.
Francisci
Assisiensis,
Italia:
24.05.2004; prot. n. 094249/134.
29. Domus suppressae
– MAIOLO FR. GIUSEPPE, Prov. Ss. Septem
Martyrum, Italia, pro Prov. Assumptionis
BMV, Italia: 24.05,2004; prot. n.
094056/074.
– “St. Anthony’s Seminary”, Santa Barbara,
California, USA: 09.07.2004; prot. n.
094555/267.
238
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
– “Old Mission St. Antonio Friary”m Jolon,
California, USA: 09.07.2004; prot. n.
094555/267.
Eiusdem insuper textus impressi duo
exemplaria ad hanc Congregationem transmittantur.
– “St. Anthony’s Friary, San Francisco, California, USA; 09.07.2004; prot. n.
094555/267.
Contrariis quibuslibet minime obstantibus.
– “Gameinschaft der Franziskaner”, Buschkampstraße 32, Herne, Germania:
27.’7.2004; prot. n. 094735/346.
– “Our Lady of Monut Carmel Friary”, East Boston, Massachusetts, USA:
27.07.2004; prot. n. 094712/334.
– “St. Ann’s Friary”, Malboro, Massachusetts, USA: 27.07.2004; prot. n.
094712/334.
– Kolleg Leopoldinum/Schülerhort, Hall in
Tirol, Austria: 30.07.2004; prot.
094720/327.
30. Notitiae particulares
1. Formulae Professionis approbatio
CONGREGATIO DE CULTU DIVINO
ET DISCIPLINA SACRAMENTORUM
Prot. n. 1010/99/L
FAMILIARUM FRANCISCALIUM
(OFM, OFMConv., OFMCap., TOR)
Instantibus Reverendissimis Patribus
Ioanne Corriveau, Ministro Generali OFMCap., Iacobo Bini, Ministro Generali OFM,
Augustino Gardin, Ministro Generali OFMConv., Bonaventura Midili, Ministro Generali TOR, litteris die 16 aprilis 1999 datis, vigore facultatum huic Congregationi a Summo
Pontifice Ioanne Paulo II tributarum, textum
italicum Proprii Ordinis Romani-Seraphici
Professionis Religiosae pro Familiis Franciscalibus, prout exstat in exemplari ad nos
misso, correctis tamen corrigendis in adiectis
foliis definitis, perlibenter probamus seu
confìrmamus.
In textu imprimendo mentio fiat de approbatione seu confirmatione ab Apostolica Sede concessa.
Ex asdibus Congregationis de Cultu Divino et
Disciplina Sacramentorum, die 29 martii 2000.
+ GEORGIUS A. CARD. MEDINA ESTÉVEZ
Praefectus
+ FRANCISCUS PIUS TAMBURRINO
Archiepiscopus
a Secretis
[in Rito Romano-serafico della Professione religiosa, Editrici Francescane, 2001, p. 5]
2. Statutorum Generalium OFM promulgatio
CURIA GENERALIS
ORDINIS FRATRUM MINORUM
DECRETUM
Legislatio Ordinis, quin verbum faciamus de Regula bullata, quatenus eiusdem
fundamentum, actu iam duas collectiones
iuridicas distinctas prae se fert (cf CIC
587), nempe Constitutiones generales, quae
una cum Regula codicem fundamentalem
nostrae legislationis constituunt, et Statuta
generalia, quae ceteras normas colligunt,
uti ipsarum Constitutionum generalium
complementum.
Equidem Statuta generalia, a Capitulo
generali an. 2003 Assisii celebrato, haud
paucis emendationibus et addictionibus introductis, rite approbata fuerunt.
Necessaria revisione peracta, deque consensu Definitorii generalis, facultatibus nobis ex officio competentibus utentes, praesentis decreti vigore
STATUTA GENERALIA
promulgamus et promulgata declaramus
Edicimus vero ac iubemus ut praescripta
universa, quae in his Statutis continentur,
239
E SECRETARIA GENERALI
vim legis pro toto Ordine sortiantur a die 8
Decembris 2004.
Maria, Mater misericordiae atque pauperum advocata, quae Portiunculae pro famulo suo atque Patre nostro Francisco impetravit “ut ipse spiritum veritatis evangelicae
conciperet ac pareret” (S.Bonav., Legenda
Maior, III, 1), renovatam voluntatem Ordinis fideliter in eodem spiritu perseverandi
corroboret, nosque adiuvet ut in observatione Sancti Evangelii proficiamus atque mundo, Ecclesiae ac Regno ministremus.
Datum Romae, ex Aedibus Curiae generalis
Ordinis, die 8 Dececembris 2003.
Con l’occasione, mi è gradito salutarLa
cordialmente nel Signore.
EDUARDO CARD. MARTÍNEZ SOMALO
Prefetto
P. JESÚS TORRES, C.M.F.
Sottosegretario
4. Approvazione della Formula della Professione religiosa secondo il testo latino
PER GLI ISTITUTI
DI VITA CONSACRATA
E LE SOCIETÀ
DI VITA APOSTOLICA
FR. IOSEPH RODRÍGUEZ CARBALLO
Minister generalis
FR. ALEXANDER OVEREND RIGILLO
Secretarius generalis
Vaticano, 22 maggio 2004
Prot. n. M 64-1/97
DECRETO
Prot. N. 093968
Reverendo Padre,
3. Approvazione delle modifiche alle Costituzioni generali OFM
CONGREGAZIONE
PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA
E LE SOCIETÀ DI VITA APOSTOLICA
Vaticano, 31 ottobre 2003
Prot. n. 61-1/2003
DECRETO
Reverendo Padre,
è pervenuta la Sua del 9 ottobre u.s.
(Prot. n. 093694) con la quale ha sottoposto
all’approvazione di questo Dicastero la richiesta di modifica degli artt. nn. 1 §2; 168;
169 §1; 170 §2; 171 §1-2; 173; 174; 175 §2
delle Costituzioni Generali del Suo Ordine,
secondo il testo allegato.
Non avendo rinvenuto nella suddetta petizione alcuna irregolarità e incompatibilità
con il diritto universale della Chiesa, questa
Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, approva
e conferma le modifiche dei suddetti articoli delle Costituzioni Generali.
è pervenuta la Sua del 25 u.s. (Prot. n.
094326) con la quale ha sottoposto all’approvazione di questo Dicastero la richiesta
di modifica dell’art. 5 §2 delle Costituzioni
Generali del Suo Ordine secondo il testo latino allegato.
Non avendo rinvenuto nella suddetta petizione alcuna irregolarità e incompatibilità
con il diritto universale della Chiesa, questa
Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica approva
e conferma la modifica del suddetto articolo delle Costituzioni Generali.
Nel contempo si prende atto delle traduzioni in italiano, spagnolo e inglese del testo della nuova Formula di professione di
cui al citato art. 5 §2.
Con l’occasione, mi è gradito salutarLa
cordialmente nel Signore.
+ FRANC RODÉ, C.M.
Prefetto
+ PIERGIORGIO SILVANO NESTI, C.P.
Segretario
240
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
5. Immutationes Costitutionum Generalium OFM promulgantur
CURIA GENERALIS
ORDINIS FRATRUM MINORUM
Prot. N. 094742
DECRETUM
Capitulum generale O.F.M., quod Assisii anno 2003 celebratum est, aliquas immutationes Constitutionibus generalibus attulit, videlicet Articulis: 1 §2; 168; 169 §1;
170 §2; 171 §§1-2; 173; 174; 175 §2.
Congregatio pro Institutis vitae consecratae et Societatibus vitae apostolicae, Litteris diei 31 Octobris an. 2003, dictas approbavit immutationes (Prot. n. 61-1/2003)
et, ad petitionem Ministri generalis, de consensu sui Definitorii, novis Litteris diei 22
Maii anni 2004, approbavit etiam Art. 5 §2
(Prot. n. M 64-1/97), in quo invenitur Formula professionis in lingua latina, ad ver-
bum translata ex lingua italica, a Congregationis pro Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum approbata inde a die 29 Martii
anni 2000 (Prot. n. 1010/99/L).
Nos, itaque, obtento voto Definitorii generalis in Congressu diei 5 mensis Iulii anni 2004, facultatibus nobis ex officio competentibus, praesentis Decreti vigore, promulgamus et promulgatos declaramus
sequentes emendatos Articulos Constitutionum generalium, id est: 1 §2; 5 §2; 168; 169
§1; 170 §2; 171 §§1-2; 173; 174; 175 §2 et
iubemus ut praescripta eorumdem articulorum vim obligandi sortiantur a die 8 Decembris anni 2004.
IOSEPH RODRÍGUEZ CARBALLO
Minister generalis
ALEXANDER OVEREND RIGILLO
a Secretis Ordinis
Romae, die 15 Iulii 2004.
in Festo S. Bonaventurae.
E SECRETARIATU
PRO FORMATIONE ET STUDIIS
* Colloquio sul rinnovamento del PAA
Roma, PAA, 26-28.052004
1. Cronaca
Un Centro di studi universitari
e francescani oggi
Il Pontificio Ateneo Antonianum, Centro
di studi dell’Ordine dei Frati Minori, da diversi anni è attivamente impegnato in un
processo di revisione delle proprie strutture
e di autovalutazione della vita accademica.
Lungo questo percorso è diventata più chiara e accolta l’urgenza di ricercare e fissare
un progetto globale, che illumini l’identità
accademica, pontificia e francescana dell’Ateneo e tracci le linee operative per una
presenza e un’azione più incisiva, rispondendo alle attese della società e della Chiesa in questo tempo di cambiamento.
Il Colloquio, tenutosi dal 26 al 28 maggio 2004 al PAA, è stato il punto di partenza per l’elaborazione di questo progetto
globale. I tre giorni di studio hanno coinvolto la Comunità accademica e il Governo
generale dell’Ordine, al quale il Capitolo
generale di Assisi 2003 ha espressamente
richiesto che «prosegua nell’impegno del
Governo precedente di migliorare la qualità
e l’amministrazione del PAA, offrendo per
questo gli aiuti necessari» (cfr. Il Signore ti
dia pace, Proposta n. 25).
L’apertura e il saluto sono stati affidati al
Ministro generale e Gran Cancelliere del
PAA, Fr. José Rodríguez Carballo e al Rettore Magnifico del PAA Fr. Marco Nobile,
ofm. Nella prima giornata, che aveva per tema L’istituzione universitaria oggi di fronte alla società e alla Chiesa, sono state presentate le seguente relazioni: «La Chiesa
che cosa chiede oggi ad un Centro pontificio di studi universitari?» (Mons. Michael
Miller CSB, Segretario della Congregazione dell’Educazione Cattolica); «Quale pro-
getto di Università Pontificia a Roma oggi»
(Don Michele Pellerey s.d.b., già Rettore
Magnifico nell’Università Pontificia Salesiana in Roma); «L’educazione superiore
cattolica a Roma» (Prof. Marcel Chappin,
membro della FIUC); «Forme contemporanee di governo e di amministrazione universitaria» (Prof. Miguel A. Scotet, membro del Foro UNESCO per l’Educazione
Superiore). In questa primo giorno la riflessione ha permesso ai partecipanti di ascoltare le grandi coordinate di un progetto accademico in un Centro pontificio, tra tradizione e necessario rinnovamento in un
tempo segnato da profonde trasformazioni.
La seconda giornata ha affrontato la tematica L’Ordine dei Frati Minori e il suo
Centro di studi. Nel corso dei lavori sono
state esposte le seguenti relazioni: «L’Ordine e il PAA: quali attese e quali speranze»
(Fr. José Rodríguez Carballo, Ministro generale OFM e Gran Cancelliere del PAA);
«Essere Frati Minori e fare un lavoro intellettuale oggi: quali vie possibili?» (Prof. P.
Jean Marie Sevrin, ofm, Professore di Teologia presso l’Università Cattolica di Louvain-la-Neuve, Belgio);«Un Centro di studi
francescani in dialogo con la società oggi»
(Prof. Francisco Martinez Fresneda, ofm,
Professore di Teologia presso l’Istituto Teologico di Murcia, Spagna); «Il PAA chiamato a contribuire all’unità di pensiero e di
spiritualità dell’Ordine (RS 122): quali prospettive in un tempo di cambiamento» (Fr.
Massimo Fusarelli, ofm, Segretario generale per la Formazione e gli Studi). In questo
giorno l’Ordine ha guardato al suo Centro
di studi, approfondendone la vocazione originaria, il necessario collegamento con gli
Studi affiliati e con gli altri Centri di Studio
dell’Ordine, all’interno dell’integrale vocazione dei Frati Minori.
Nell’ultima giornata il colloquio ha centrato la sua attenzione sulla tematica Il PAA
242
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
si interroga nella prospettiva del suo futuro
attraverso i seguenti apporti: «Il PAA nella
storia dell’Ordine: da dove viene? Quale
dialogo tra gli obiettivi originari e l’oggi?»
(Prof. P. Giuseppe Buffon, ofm, Professore
di Storia della Chiesa presso il PAA); «Lavoro svolto dalla commissione per la ricerca e prospettive per la interdisciplinarietà al
PAA» (Prof. P. Johannes B. Freyer, ofm,
Professore di Teologia presso il PAA);
«L’educazione superiore nel contesto della
globalizzazione e la società della conoscenza» (Prof. Francisco Lopez Segrera, membro del Foro UNESCO per l’Educazione
Superiore). In questo ultimo giorno si sono
messi a fuoco e l’origine del PAA nel suo
sviluppo storico, e gli ultimi apporti, oltre al
grande panorama dell’attuale cambio epocale che esige un salto di qualità da ogni
Centro accademico di ricerca.
Nell’insieme il Colloquio ha ricevuto
una buona accoglienza e ha aiutato il Governo generale dell’Ordine e la Comunità
accademica del P.A.A. a fissare i punti essenziali per continuare nella qualificazione
del Centro di Studi dell’Ordine.
FR. MASSIMO FUSARELLI, OFM
2. Discorso del Ministro generale
Pontificio Ateneo Antonianum, 27 maggio 2004
L’ORDINE DEI FRATI MINORI
E IL PAA: ATTESE E SPERANZE
Cari Fratelli, Rettore Magnifico,
Decani, Professori, Studenti,
stimati Invitati e Partecipanti:
Il Signore vi dia pace!
Inizio il mio intervento con lo sguardo
rivolto al futuro, nello spirito con cui è stato preparato questo colloquio. Abbiamo ricordato i passi fatti per giungere a queste
giornate, passando attraverso il processo di
autovalutazione, ma sempre guardando in
avanti. Innanzitutto mi preme affermare
con convinzione che il PAA vuole diventare ancora più capace di progettualità, cioè di
proiectum, di slancio in avanti, di futuro. Lo
volete voi, cari membri della comunità accademica, lo vogliamo noi, membri del Governo generale, lo vuole l’Ordine. Se riusciremo a unire queste volontà sono sicuro che
raggiungeremo il nostro comune obbiettivo: “Un Centro di studi universitari e francescani oggi”.
Questo movimento verso il futuro richiede libertà e motivazioni forti. Esige sapienza, per saper discernere; sguardo profetico, per “leggere” il presente così da aprirlo al futuro. In questo senso vorrei
appropriarmi delle parole di Giovanni Paolo II per invitare tutti, a partire da me stesso,
a vivere questo momento, che sento di grazia, «non solo come memoria del passato,
ma come profezia dell’avvenire» (NMI 3).
Mi sembra che un’istituzione culturale e
universitaria, come quella del nostro Antonianum, può attingere libertà e motivazioni
dalle sorgenti stesse dello spirito, capace di
autoriflessione. È da questa fonte che si offre la possibilità dello studio, che non è solo un’attività tesa ad aumentare le nostre conoscenze, né una ripetizione passiva di ciò
che è già acquisito. A questa visione razionalista opponiamo il senso profondo della
mens e dello spiritus: lo studio è uno spazio
complesso e profondo, nel quale la persona,
dotata di volontà e di libertà, accoglie, conosce e incontra la realtà del mondo e dei
suoi simili nella sua continua trasformazione. Illuminati dalla Rivelazione, riconosciamo questo spazio profondo della persona
come la stessa «dimora permanente» di Dio
(cfr. Rnb XXI, 27). Per questi motivi, «lo
studio come “espressione del mai appagato
desiderio di conoscere sempre più a fondo
Dio, abisso di luce e fonte di ogni umana
verità” (VC 98), è fondamentale…» (Ratio
Studiorum, 3). È alla luce della fede e della
ragione che riconosciamo la dimensione di
libertà e di creatività dello studio, per questo capace di futuro. Se coltivato assiduamente e con la forza dell’amore e del pensiero, esso non permette di ripiegarsi su di
sé e su piccoli interessi. Promuove la grandezza propria dell’uomo, chiamato a coltivare e custodire il giardino del mondo, per
realizzare le sue immense possibilità.
E SECRETARIATU PRO FORMATIONE ET STUDIIS
La prima attesa e speranza:
diventare capaci di futuro
Mi aspetto che il PAA – come gli altri
Centri di Studio del nostro Ordine – ci aiuti a diventare sempre più creativamente capaci di futuro. Ciò avverrà se coltiveremo lo
studio come capacità di elaborare la nostra
grande tradizione a contatto con il cambiamento di epoca in cui siamo immersi, per
scrivere pagine nuove della nostra visione
del mondo, dell’uomo, di Dio, del creato. È
ancora la Ratio Studiorum a suggerirci: «La
tradizione francescana ha cercato sempre il
dialogo tra fede e ragione, tra santità e dottrina. Ponendosi in continuità con essa, il
frate minore cerca di elaborare, mediante lo
studio, metodi e modelli per un dialogo critico con la cultura odierna e per proporre
una risposta umana, cristiana e francescana
alle sfide che ci vengono da detta cultura»
(RS 16).
Ritengo urgente che il PAA, mediante
un’intensa attività di ricerca, di docenza e di
pubblicazione, accompagni il cammino dell’Ordine ad assumere «progressivamente
l’habitus intellettuale e sapienziale che,
grazie all’assimilazione delle conoscenze,
crea la capacità di saper ordinare la propria
vita attorno ai valori del carisma francescano» (RS 99; cfr. 100). Inserito in una viva
relazione con la società e il mondo, l’Ordine ha grande necessità di ritrovare la capacità di concentrarsi sull’essenziale, capacità
che potrà sicuramente essere promossa e
alimentata dallo studio, anche con il contributo del Pontificio Ateneo Antonianum.
Siamo senz’altro chiamati a centrarci
sull’essenziale, per rivitalizzare la nostra
vocazione e missione. Il recente Capitolo
generale ci ha ricordato che la vocazione
evangelizzatrice definisce la nostra stessa
identità. Credo fortemente che la missione
di un’istituzione accademica pontificia sia
di evangelizzazione, soprattutto «per mezzo dell’intelligenza della Rivelazione. In tal
modo si può continuare a perseguire quella
“sintesi vitale” delle verità rivelate e dei valori umani che è costitutiva della “sapienza
cristiana” (Cost. ap. Sapientia christiana,
Proemio I). Di essa oggi il mondo ha tanto
243
bisogno, come ha recentemente affermato
Giovanni Paolo II nel corso dell’Udienza
concessa ai membri della Congregazione
per l’Educazione Cattolica.
Di questa missione fa parte l’attenzione
ai “segni dei tempi”, come ci ha detto ancora il Capitolo generale 2003. Soprattutto a
quei segni a cui l’uomo contemporaneo è
molto attento: la tutela della dignità della
persona, la difesa dei deboli e degli emarginati, il rispetto della natura, il rifiuto della
violenza, la solidarietà mondiale, la giustizia e la pace ecc. Alla luce di Sapientia
christiana, e nel nostro caso alla luce dei
valori francescani, le Istituzioni accademiche della Chiesa, il nostro PAA, sono chiamate a coltivare questa sensibilità e ad aprire così prospettive nuove sul futuro dell’uomo e del mondo. Un’istituzione come il
PAA non può quindi chiudersi in se stessa,
ma deve cercare collegamenti e scambi con
tutto ciò che è umano, coltivando per questo l’«audacia della ragione», illuminata
dalla fede e riscaldata dall’amore. In particolare credo che siamo chiamati a dare un
contributo decisivo di pensiero e di ricerca
nel campo della promozione di una cultura
di pace, in conformità con la nostra originaria vocazione di essere profeti di riconciliazione e di pace.
La seconda attesa e speranza:
la ricerca della Verità
Per un percorso tanto complesso abbiamo bisogno in primo luogo di riappropriarci della passione per la verità, nella tipica
prospettiva francescana della sapienza, che
conduce a lasciarsi possedere dalla Verità,
conoscendola attraverso l’amore e la pratica del bene (cfr. RS 13,15). Mi chiedo se la
fatica che oggi l’Ordine conosce – nel contesto più ampio della cultura odierna e del
panorama ecclesiale e della Vita consacrata
– non sia anche la conseguenza dell’affievolimento di questa passione e di questa ricerca della Verità. Ci accontentiamo di piccoli traguardi, sembriamo incapaci di uno
slancio più coraggioso, ci rassegniamo al
relativismo che tutto appiattisce e svuota. Il
male di vivere si trasforma nella rinuncia a
244
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
vivere pienamente, o nella ricerca a tutti i
costi di appagamenti immediati. L’Ordine
deve ricuperare la passione per la verità, la
passione per lo studio inteso come «itinerario e via per essere illuminati da Dio nella
mente e nel cuore e per poter essere così testimoni, annunciatori e servitori della Verità
e del Bene con grande umiltà» (RS 13).
Questo chiedo a tutti i frati. Questo chiedo
anche a voi, membri della comunità accademica del PAA.
Ma di quale ricerca della Verità parliamo? Secondo il pensiero del B. Giovanni
Duns Scoto «nel cammino del genere umano la conoscenza della verità è sempre in
crescita» (RS 101). Questa ricerca ci abilita
ad un pensiero interrogante, critico, colmo
di riverente rispetto e interesse per la complessità del reale, aperto al campo dello sviluppo tecnologico e scientifico, da sostenere con l’anima dello spirito umano. Ci rinnoveremo? Troveremo cioè le vie per
rendere credibile il nostro carisma e capace
di incidere nell’oggi? Possiamo fermarci a
richiamare i cardini e i luoghi tipici della
nostra tradizione spirituale e culturale senza
la passione di incrociarla con la cultura e le
domande di oggi?
Questa ricerca mai appagata della Verità
comporta per un’istituzione accademica,
qual è la nostra, la necessità di chiarire la visione dell’uomo e del creato alla quale si
ispira, in dialogo e nel confronto con l’attuale frammentazione di saperi e di conoscenze. Secondo la tradizione francescana
ci interessa l’uomo concreto, nelle sue possibilità e risorse, con i suoi limiti e ombre.
Per questo l’attenzione alla visione dell’uomo deve tradursi in sapiente progetto pedagogico, che accompagni la vita e lo studio
di quanti si formano tra queste mura. Certamente il progetto accademico, che andremo
ad elaborare insieme, deve tener conto di
questa basilare esigenza di formare secondo una visione complessiva dell’uomo.
Questa ricerca della verità si esprime per
noi in modo particolare nello studio attento
e aperto della nostra tradizione francescana,
rivisitata nelle sue diverse espressioni (storica, filosofica, teologica, spirituale, artistica…) (cfr. RS 121a). Studio critico e fonda-
to, basato sulla capacità affinata di leggere,
interpretare e attualizzare le fonti della nostra tradizione, coltivando le lingue antiche
e la capacità filologica. Solo da una lettura
critica di questa complessa e variegata tradizione troveremo energie nuove per scriverne pagine nuove. All’interno del PAA le
istituzioni che curano in modo specifico gli
studi francescani e di spiritualità vanno
dunque potenziati, non dimenticando il legame vitale con la Commissione Scontista
e con il Collegio S. Bonaventura di Quaracchi. In queste sedi collaboriamo con i laici,
e questo legame va continuato e approfondito con gli altri membri della Famiglia
francescana particolarmente con i Frati
Cappuccini: ci aspettiamo tutti che cresca la
capacità di lavorare insieme, non smarrendo l’utopia di vedere nel futuro un centro
accademico comune alla Famiglia francescana, nel rispetto delle nostre diversità e
nella convinzione dell’unità del nostro carisma.
In questo contesto mi sembra importante promuovere e alimentare la collaborazione fattiva tra il PAA e l’Ordine attraverso la
Curia generale, in vista di un sostegno per
l’approfondimento di temi più attuali per la
nostra vita francescana in questo tempo. In
particolare rientra in questa aspettativa la
creazione presso il PAA della sezione psicopedagogica inserita nella Facoltà di Filosofia per la Formazione dei Formatori, secondo l’esplicita richiesta del nostro ultimo Capitolo generale di Assisi 2003 e approvata
recentemente dal Senato Accademico.
La terza attesa e speranza:
interscambio con i Centri affiliati
Ritengo essenziale favorire la crescita
del rapporto di scambio reciproco con i
Centri di Studio OFM e della Famiglia francescana. Qui mi sembra che si debba riflettere sulla politica delle affiliazioni, da non
ridurre ad adempimenti burocratici ma da
sviluppare nella direzione di uno scambio
di docenti, di studenti e di ricerca. Alcuni di
questi scambi sono già una realtà: è necessario che si approfondiscano ed esprimano
una più alta capacità di collaborazione nel-
E SECRETARIATU PRO FORMATIONE ET STUDIIS
la ricerca e nella docenza, nell’uso delle
nuove tecnologie della comunicazione, come già si è lodevolmente iniziato a fare, nell’attenzione ai nuovi ambiti di ricerca che la
storia di oggi in profonda trasformazione
apre davanti a noi (cfr. RS 122-123).
Un posto particolare, in questo rapporto
di collaborazione, è riservato a quello che
non è un Centro affiliato, ma la IV Facoltà
del PAA: lo Studio Biblico Francescano
della Flagellazione a Gerusalemme. Ci
aspettiamo che la Facoltà gerosolimitana
cresca e si consolidi, per diventare sempre
di più un punto di riferimento per tutto l’Ordine, a servizio della Chiesa e del mondo.
Perché tutto questo possa attuarsi nel
tempo che è davanti a noi, esprimo un’altra
attesa e speranza, da parte mia e dell’Ordine: che il PAA diventi Centro di studi, di ricerca e di docenza anche in quanto formato
da una comunità accademica stabile di Frati Minori. Sono pienamente convinto che è
necessario e vitale per il futuro mostrare,
proprio nell’essere Frati Minori che si riconoscono nel vivere il Vangelo, l’impegno
per la vocazione culturale e la missione di
cercare la Verità. L’Ordine ha grande bisogno della testimonianza di una Fraternità in
cui si cerchi insieme la Verità, restandone
perennemente affascinati. Questa Fraternità
la pensiamo aperta alla collaborazione con
l’Ordine e con tutte le sue Entità e istituzioni, divenendo così esempio per gli studenti,
per la Fraternità, per le Entità dell’Ordine,
per la Famiglia francescana e per i laici.
Conclusione
Non potevo né volevo dire tutto! Ho desiderato e cercato di manifestarvi alcune attese e speranze, mie e dell’Ordine, e che
riassumo in alcuni sogni che vorrei vedere
convertiti in realtà al più presto possibile.
1. Sogno un PAA che in futuro cresca
quantitativamente, soprattutto in qualità
nella ricerca, nell’insegnamento e nell’accompagnamento degli studenti.
2. Sogno un PAA formato da una vera e
reale comunione/fraternità tra professori
e tra questi e gli studenti, tutti uniti dalla
245
stessa passione per la ricerca e la trasmissione della sapienza e della grande
tradizione francescana.
3. Sogno un PAA, Università francescana,
aperta alla collaborazione “ad intra”, tra
le Facoltà e Istituti che lo compongono, e
tra il PAA e gli Istituti affiliati. Sotto
questo aspetto sogno un PAA che abbia
un progetto comune, sia educativo che di
ricerca; una amministrazione agile e una
legislazione flessibile, che non soltanto
non impedisca un continuo rinnovamento, ma che lo esiga.
4. Sogno un PAA, Università francescana,
aperta alla collaborazione “ad extra”,
prima di tutto con gli altri Centri di Studio, Università e Facoltà O.F.M., e poi
con altri Centri della Famiglia francescana e Università romane.
5. Sogno un PAA, Università francescana,
in dialogo costante con la storia in modo
tale che «dal grande deposito della teologia e della sapienza francescana possano essere tratte risposte adeguate anche
ai drammatici interrogativi dell’umanità,
in questo inizio del terzo millennio cristiano» (Giovanni Paolo II, Messaggio
al Congresso delle Università e Centri di
ricerca OFM, 19 settembre 2001).
6. Sogno un PAA, Università francescana,
nel quale, «seguendo l’esempio di san
Francesco e la grande tradizione culturale dell’Ordine Francescano” riusciremo
a “porre il Vangelo nel cuore della cultura e della storia contemporanea» (Giovanni Paolo II, ib).
7. Sogno un PAA, Università francescana,
in cui quanti formano la comunità accademica, unendo vita e proposta, dottrina
e santità di vita – in doctrina et sanctitate –, siano uno dei motori principali della rifondazione dell’Ordine che oggi, come ieri, deve avere come pilastri la
scienza e la santità di vita.
8. Sogno un PAA, Università francescana,
che metta al centro l’uomo, «assetato di
risposte radicate nei valori evangelici»
(Giovanni Paolo II, ib.).
246
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
Confido che, ricchi di senso del futuro e
di spinta progettuale, da questo nostro Colloquio possiamo continuare nel processo di
rinnovamento del PAA, per chiarificarne e
consolidarne l’identità e la qualità accademica.
Auguro veramente di cuore al PAA di
continuare a scrivere pagine nuove, degne
della sua storia più che secolare e capaci di
osare il futuro che è già tra noi nel presente
che viviamo.
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro Generale
Gran Cancelliere del PAA
E SECRETARIATU PRO
EVANGELIZZAZIONE ET MISSIONE
* Convegno dei Segretari per l’Evangelizzazione e la Missione e per la Formazione e gli Studi dell’Africa Subsahariana.
1. Convegno
Lusaka (Zambia), 03-09.08.2004
Dal 3 al 9 agosto 2004 si è tenuto a Lusaka (Zambia) nel “St. Bonaventure College”, il Convegno dei Segretari per l’Evangelizzazione e la Missione e di quelli per la
Formazione e gli Studi dell’Africa Subsahariana. L’iniziativa è nata attraverso il
dialogo tra il Definitore generale per l’Africa e il Medio Oriente e i Segretariati generali per l’Evangelizzazione e per la Formazione e gli Studi, con i rispettivi Segretari
delle Entità africane. Presenti dunque Fr.
Amaral Bernardo, Fr. Nestor Schwerz, Fr.
Vincenzo Brocanelli e Fr. Massimo Fusarelli per la Curia Generale.
Con il resto dei partecipanti si è arrivati
al numero complessivo di ventiquattro.
Quasi tutte le Entità sono state rappresentate. Se i Segretari per la Formazione e gli
Studi non si incontravano da diversi anni a
causa delle difficoltà di vario genere presenti nel territorio continentale, per il settore dell’Evangelizzazione si è trattato di un
inizio del tutto nuovo.
Le giornate hanno avuto un momento di
ascolto e di riflessione comune il giorno 6
agosto, dopo l’accoglienza e l’inizio con
l’Eucaristia comunitaria.
Mons. Adriano Langa, ofm. Vescovo
ausiliare di Maputo e Fr. Ghislain Ndongi, Ministro provinciale della Vice Provincia “S. Benedetto l’Africano” della
Repubblica Democratica del Congo, hanno tenuto le relazioni di base. Mons. Langa ha presentato l’evangelizzazione nel
contesto africano odierno e Fr. Ghislain la
situazione e le prospettive della Vita religiosa in Africa, soprattutto riguardo alla
formazione.
I Frati hanno lavorato in gruppi su questi
temi, cercando di attualizzarli per la nostra
situazione di Frati Minori. In particolare il
tema dell’inculturazione della vocazione e
della missione ha preso molte energie di riflessione e di scambio, rivelandosi veramente importante.
Il resto dei lavori è proseguito nei due
Segretariati separatamente. Il Segretariato
per l’Evangelizzazione e la Missione ha
avuto un momento di formazione e di presa
di coscienza di quanto i nuovi Statuti generali chiederanno ad ogni Provincia e Custodia al riguardo. In tal modo si è potuto dare
corpo alla struttura del Segretariato per la
Conferenza.
Il Segretariato per la Formazione e gli
Studi si è soffermato sulle nuove parti della
Ratio Formationis Franciscanae e ne ha
approfondito alcuni aspetti legati al contesto africano. In particolare ci si è fermati
sull’accompagnamento formativo e sugli
studi nel momento di transizione che attraversano le nostre Entità nel Continente.
Entrambi i Segretariati hanno accolto i Segretari della Conferenza già confermati dai
Ministri e Custodi della Conferenza, affiancando loro una piccola équipe di consiglio e
di aiuto concreto. In seduta congiunta si è fissato un calendario di incontri per continuare
nell’animazione della Conferenza.
Nel corso dei lavori si è avuto un incontro con le Sorelle Clarisse di Lusaka e la visita al Centro di Studi che ha ospitato il
gruppo.
Giorni intensi di fraternità e di lavoro, di
ascolto di una realtà tanto complessa e segnata da violenza, ingiustizia, guerre, fame
e la fatica ad intravedere segni concreti di
speranza. Dai Fratelli delle diverse Entità si
è potuto raccogliere il grido di dolore e di
248
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
speranza del Continente e le indicazioni per
una formazione ed evangelizzazione fedeli
al carisma e attente ai segni dei tempi di
quella terra.
In particolare due i punti emersi:
– la maggior parte delle nostre Entità in
Africa attraversano una delicata fase di
transizione dalla cura per l’implantatio
Ecclesiae a quella per l’implantatio Ordinis. Si tratta allora di curare la vita e la
testimonianza fraterna come la prima
evangelizzazione che ci è chiesta. Questo assume un valore ancora più alto nel
contesto di divisione che caratterizza
l’Africa.
– Occorre continuare ad approfondire il tema dell’inculturazione della fede e della
nostra vita e missione nel contesto africano. È necessario una maggiore creatività e audacia nel legare il Vangelo e la
nostra Regola alla cultura e viceversa.
Il Convegno ha aperto strade e aiutato i
Frati presenti a interrogarsi insieme e a decidere di continuare a farlo, anche se convenire costa molto nella realtà africana. Si è
compreso bene che è una sfida importante
da non lasciar cadere.
Squisita l’accoglienza della Fraternità di
Lusaka, che si è prodigata per rendere il migliore possibile il nostro soggiorno, allietandolo con la cura per ciascuno, organizzando momenti di preghiera e incontri fraterni, particolarmente festosi.
“L’Africa ci chiama”, disse all’Ordine
oltre venti anni or sono Fr. John Vaughn!
Abbiamo sentito di nuovo questo invito alzarsi dai fratelli africani, per origine e per
presenza. A noi raccogliere questo invito.
– LUOGO: Africa del Sud
– DESTINATARI: 3 formatori per Entità.
Osservazione: il corso dovrà essere più
pratico che teorico, tenendo presente la caratteristica africana.
* Collaborazione
a. Stimolare nelle Entità lo studio delle
lingue. Ogni Entità si disponga ad accogliere i Frati che vengono per imparare la lingua.
b. Collaborazione tra le Entità riguardo
le Case di formazione e Centri di Studio. Nell’aprire una nuova Casa oppure un nuovo Centro, è necessario
dialogare con le altre Entità per trovare delle possibilità di collaborazione.
Lo stesso dicasi riguardo ai professori. Alle volte, c’è la tendenza di aprirsi di più ad altre Congregazioni che
non alle nostre Entità.
*
Sia scelto un Frate per aiutare il Segretario della Conferenza per Formazione e
Studi nel servizio in favore delle Entità.
*
Istituire il Segretariato per l’Evangelizzazione e Missione a livello della Conferenza, con la coordinazione di un Segretario ed un Ausiliare. Il Segretariato
è composto dai Segretari di Evangelizzazione e Missione delle Entità. I suoi
compiti sono previsti nei nuovi Statuti
generali dell’Ordine. Per il sostentamento economico dello svolgimento
delle attività del Segretariato, i Ministri
della Conferenza, insieme con i due
Coordinatori, elaborino un progetto indirizzato al Found Raising dell’Ordine.
*
Il mandato del Segretario e del suo Ausiliare abbia la durata di tre (3) anni, in
vista della continuità e della possibilità
di partecipare almeno due volte al Consiglio Internazionale di Evangelizzazione il quale si realizza ogni due anni.
*
Siano elaborati nella Conferenza gli
Statuti Peculiari per il Segretariato Interprovinciale di Evangelizzazione e
Missione.
2. Proposte finali
* Convegno-corso di formazione dei formatori, a livello di Conferenza:
– 2 settimane
– TEMA: Pedagogia francescana dell’accompagnamento
– DATA: novembre/2006 oppure febbraio-marzo/2007
E SECRETARIATU PRO EVANGELIZZAZIONE ET MISSIONE
* In vista di un coordinamento e di un’animazione più effettiva e efficace dei due
Segretariati della Conferenza, si propone un’organizzazione per aree. Per definire tali aree, si suggeriscono alcuni criteri:
a. riduzione dei costi e delle spese;
b. favorire la comunicazione, la comunione e la collaborazione;
c. favorire l’integrazione nello svolgimento dei compiti dei due Segretariati, cioè quello della Formazione e
Studi e quello dell’Evangelizzazione
e Missione;
d. la vicinanza geografica e linguistica.
249
contro ogni tre anni a livello di Conferenza.
b. Il Segretariato per l’Evangelizzazione e Missione della Conferenza propone una riunione nel 2005 per aree e
poi ogni area definirà il suo ritmo e il
suo calendario.
c. Si propone un incontro di Conferenza
con la presenza dei due Segretariati,
del Servizio di Giustizia e Pace e dei
Ministri nel 2007 oppure nel 2008 a
Nairobi.
NB. Nel caso in cui sia difficile per tutti
i Ministri di partecipare, che vengano almeno due di loro.
Una possibilità da proporre:
*
AREA EST: Africa del Sud, Zimbabwe,
Mozambico, Angola, V. Provincia S. Francesco.
AREA OVEST: Guinea Bissau, RDCongo, Congo Brazzaville, V. Provincia Verbo
Incarnato.
* Riunioni/Incontri
a. Il Segretariato per la Formazione e
Studi della Conferenza propone una
riunione annuale per aree ed un in-
Riscrivere il Progetto Africa, non più
dal punto di vista dell’Ordine, ma a partire dalla presenza vissuta, dalla storia
già fatta in Africa, dal momento attuale
e nella prospettiva futura, con le diverse
sfide e le diverse possibilità, con l’interazione tra il carisma e la cultura, la
Chiesa, la realtà locale… La cosa più
importante non sarebbe tanto lo scritto,
quanto il processo di riflessione, di memoria e di proiezione verso il futuro con
il coinvolgimento di tutti, missionari e
nativi.
E POSTULATIONE GENERALI
1. Venerabili Servae Dei Mariae Dominicae Mantovani Beatorum caelitum
honores tribuuntur
IOANNES PAULUS PP. II
AD PERPETUAM REI MEMORIAM
“Qui maior est vestrum, erit minister vester” (Mt 23, 11).
Exemplum secuta Domini Iesu, qui in
mundum venit non ut ministraretur sed ut
ministraret (cfr Mc 10, 45), Venerabilis Serva Dei Maria Dominica Mantovani iuvenili
inde ab aetate spiritualia et materialia misericordiae opera simpliciter ac ferventer ad
effectum adduxit, et Beato Iosepho Nascimbeni, conditori Congregationis Parvarum Sororum a Sancta Familia, adiutricem
operam humiliter ac fideliter praestitit. Eius
spiritum constanter imitans in operibus vitae suae, omnibus omnia facta est (cfr 1Cor
9,22) Ecclesiae et populo cotidie serviens.
Haec Christi testis die XII mensis Novembris anno MDCCCLXII in pago vulgo Castelletto di Brenzone rusticis nata est parentibus, a quibus validam didicit christianam
disciplinam. Mense Octobri anno MDCCCLXX sacro Chrismate est uncta et breve post tempus ad primum sacrum convivium accedere potuit. Ad pietatis vitam propensa,
sacrificium eucharisticum cotidie frequentare perrexit, sacro cibo se reficiens. Deinde
nomen suum dedit Piae Unioni Filiarum
Mariae et, cum aliis puellis, Marialem devotionem excoluit.
Cum illa adhuc adulescens esset, in pagum Castelletto advenit presbyter Iosephus
Nascimbeni, uti magister et cooperator; hic
enim spiritale assumpsit moderamen Mariae Dominicae et diligenter prospexit christianae iuvenum mulierum formationi, quas
ad actuosam participationem paroecialem
hortabatur. Serva Dei in sanctitatis via progrediebatur et sollicitam se praebebat de catechesi pueris tradenda, de pauperibus et in-
firmis curandis. Die VIII mensis Decembris
anno MDCCCLXXXVI virginitatis votum emisit. Cum eius spiritalis magister, parochus
ibidem constitutus, ab ea petiverit ut sociam
praestaret operam ad condendum Institutum educationi iuventutis et curae infirmorum dicatum, ipsa, ferventer cupiens se totam Domino vovere, alacri promptoque animo inceptui annuit. Ita confundatrix facta
est Congregationis Parvarum Sororum a
Sancta Familia. Die IV mensis Novembris
anno MDCCCXCII, simul cum aliis mulieribus
sociis, Veronae religiosum induit habitum
et nomen Mariam sumpsit. Sequenti die,
nova communitas religiosa in pagum quem
diximus se contulit, ubi a laetantibus incolis excepta est. Sancta Familia tam eius consecrationem Christo hominibusque factam
quam iter novi Instituti religiosi illustravit.
Singulari sollicitudine, ad mentem conditoris, Serva Dei, in communione et in cooperatione cum Ecclesia, munus suscepit curandi pauperes et parvulos, orphanos et omnes prope se degentes, et tandem omnes qui
solvendas quaeraebant graves cotidianae
vitae difficultates.
Institutum celeriter per varias Italicas ac
postea per exteras regiones est diffusum.
Anno MCMIII approbationem dioecesanam
et anno MCMX “Decretum laudis” obtinuit.
Post obitum fundatoris, qui evenit anno
MCMXXII, Serva Dei sola permansit Congregationem regens tamquam Suprema Moderatrix. Fortitudine munita et ad futurum
conversa suum implevit officium. Domini
manibus fidenter se commendans, virtutem
in Eo invenit ad adeo onerosum munus
obeundum.
Firma profundaque eius fides et operosa
caritas moverunt eam inde a iuventute ad
divina consilia sine retractatione sequenda.
Ad Christi Regnum exstruendum docile instrumentum facta est in manibus Dei et
Beati Iosephi Nascimbeni. Viam virtutum
suscepit per constantem precationem, pieta-
252
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
tem eucharisticam, cultum erga Beatam
Mariam Virginem et Sanctum Ioseph, atque
per observantiam consiliorum evangelicorum et exercitium paenitentiae. Christianae
spei lumine illustrata, vitam suam convertit
ad aeternam beatitudinem, a terrenis abhorrens opibus. Vestigia sequens Matris Domini, quae in pago Nazarethano ancillam sese
appellaverat et Annuntiationis Verbum cum
fede exaudiverat, sereno fortique fuit animo; apud filias spirituales et apud omnes
quos per viam inveniebat gaudium seminavit. Artam cum Domino nutrivit communionem et, Nazarethanam Familiam intuens
nec non necessitatibus pauperum usque intenta, Domino plene dono se dedit, singulos
dies extraordinario degens amore. Spiritus
Sanctus, a quo duci sivit, alacritatem tribuit
ei et virtutem ostendendi fratribus misericordem Patris vultum. Dulcedinem exhibuit
et maternam sollicitudinem erga filias spirituales, quas fortiter suaviterque rexit ad religiosae consecrationi et spiritui conditoris
fidelitatem servandam.
Mense Ianuario anno MCMXXXIV pituitatis febri correpta est. Aliquot post dies eius
valetudo in peius est mutata. Die II sequentis mensis Februarii in Christi pace piissime
requievit.
Attenta diffusa sanctitatis fama, Episcopus Veronensis Causam iniit beatificationis
et canonizationis. Omnibus servatis de iure
servandis, Nobis coram de virtutibus heroico gradu exercitis decretum prodiit die XXIV
mensis Aprilis anno MMI; atque die V mensis Iulii anno MMII approbatum est decretum
super miraculo. Deinde statuimus ut ritus
beatificationis Romae perageretur die XXVII
mensis Aprilis sequentis anni.
Hodie igitur in foro Petrianam Basilicam
prospiciente, intra Missarum sollemnia,
hanc protulimus formulam:
Nos, vota Fratrum Nostrorum Camilli
Cardinalis Ruini, Vicarii Nostri pro Romana Dioecesi, Christophori Cardinalis
Schönborn, Archiepiscopi Vindobonensis, Michaelis Cardinalis Giordano, Archiepiscopi Neapolitani, Tarcisii Bertone, Archiepiscopi Ianuensis, et Flavii
Roberti Carraro, Episcopi Veronensis,
necnon plurimorum aliorum Fratrum in
Episcopatu multorumque christifidelium
explentes, de Congregatiomnis de Causis Sanctorum consulto, Auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut
Venerabiles Servi Dei Iacobus Alberione, Marcus ab Aviano, Maria Christina
Brando, Eugenia Ravasco, Maria Dominica Mantovani et Iulia Salzano Beatorum nomine in posterum appellentur, eorumque festum: Iacobi Alberione die vicesima sexta Novembris, Marci ab
Aviano die decima tertia Augusti, Mariae Christinae Brando die vicesima Ianuarii, Eugeniae Ravasco die vicesima
quarta Octobris, Mariae Dominicae
Mantovani die tertia Februarii et Iuliae
Salzano die decima septima Maii in locis
et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti.
Quae autem decrevimus volumus et
nunc et in perpetuum tempus vim sortiri,
contrariis rebus minime quibuslibet obstantibus.
Datum Romae, apud Sanctum Petrum,
sub anulo Piscatoris, die XXVII mensis Aprilis, anno Domini MMIII, Pontificatus Nostri
vicesimo quinto.
De mandato Summi Pontificis
ANGELUS CARD SODANO
Secretarius Status
2. Decretum super virtutibus SD Francisci M. Greco
CONGREGATIO
DE CAUSIS SANCTORUM
COSENTINA-BISINIANENSIS. Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Francisci Mariae Greco, Sacerdotis Dioecesani,
Fundatoris Congregationis Sororum Parvarum Operariarum a SS. Cordibus (18571931)
DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS
«Vitae meae ratio ad haec tria reducitur,
hoc est orationem, studium, opera ministerii».
E POSTULATIONE GENERALI
Quae quidem munera, primo sacerdotii
suscepta diluculo, Servus Dei Franciscus
Maria Greco per totum vitae suae curriculum fideliter conservavit. Nam, dum Bono
Pastori imitando (cf. Io 10,11), aeternis rebus meditandis animisque operam navando
exigit aetatem, per intimam cum Christo
unionem perque exercitium ministerii Spiritus et iustitiae cotidie in sanctitate profecit
donec ad perfectum virum progressus est
(cf. CONC. OEC. VAT. II, Decretum de presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum Ordinis, 12).
Qui sedulus Ecclesiae minister, maximus filius Raphaelis Greco pharmacopolae
et Conceptae Pancaro, natus est die 26 mensis Iulii anno 1857 in loco montano qui dicitur Acri, tunc intra fines Dioecesis Sancti
Marci et Bisinianensis. Liberaliter ad humana christianaque praecepta domi educatus est, auctoribus parentibus avunculoque
quodam presbytero, qui eum ad Eucharistiae Confìrmationisque sacramenta praeparavit eumque, cum nullum ibi scholasticum institutum exsisteret, puerili doctrina
erudiendum curavit. Ipse vero studiorum
curriculum perrexit Neapoli, ubi quidem
sensit se ad sacerdotium vocari. Cum autem
Sacram Pompeianam Aedem, quae in honorem Beatae Mariae Virginis a Rosario tunc
temporis exstruebatur, inviseret, gratiam
petivit ut fìeret «sacerdos ad ministerium
bene adimplendum instructus». Qui postmodum, patre expugnato, vestem talarem
sumpsit seque, pietati theologiaeque studendae operam impendens, ad ordinationem presbyteralem praeparavit, quam die
17 mensis Decembris anno 1881 in vico
Acri recepit. Studia autem sacerdotalemque
formationem perfecit Neapoli, ubi, cum sacrae theologiae lauream meruisset, ministerii quoque pastoralis, ductore D.no Aloisio
Marigliano, periculum fecit.
Ab anno 1888 usque ad mortem archipresbyter-parochus exstitit Ecclesiae Sancti Nicolai in vico Acri. Sacratissimis Cordibus Iesu et Mariae, quibus ipse iam pridem
peculiarem devotionem adhibebat, praelucentibus, impensam fructuosamque pastoralem navitatem exercuit. Principium vero a
christianae doctrinae institutione, quam
253
pueris cuiusque classis diligenter assidueque tradebat. Cuius rei gratia, adiutrice Maria Teresia Greco sorore (1865-1892), eademque ipsius pastoralis sollicitudinis participe, Associationem Filiarum a Sacratissimo Corde fundavit, quae virgines pleniorem christianam vitam appetentes, easque apostolatui se tradere studentes, congregaret. Presbyterorum quoque cooperationem promovit, ad quos ipse anno 1892:
«Filii tenebrarum – scribebat – quippe qui
fìliis lucis prudentiores exsistant, opportunas ad suum propositum adsequendum artes adhibere solent: primum vero mutuum
inter se auxilium, quia in concordia vis;
deinde puerorum puellarumque a Deo amotio; quin etiam aptiores artes exquiruntur
quibus in summo divinarum rerum contemptu generado crescat. Quapropter hoc
opus, cum gravioris puerili aetati ponderis
exstet, idemque Domino gratissimum, summo studio omnibusque opibus nobis esset
sacerdotibus promovendum». Qui quidem
hisce subscriberet: «Omnia e sacerdote
pendere: ipsum enim esse iubar praelucens,
solem refoventem, caritatis denique ardorem omnia moventem».
Qui porro, ut fidem in totum gregem
suum diffunderet, catechesim etiam ad adulescentes puberesque convertit, oratoriumque pro diebus festis aperuit, Sancti Ioannis
Bosco secutus exemplum: quae prospera
incepta brevi plures paroeciae sociarunt.
Ipse autem Dei verbum christianamque
doctrinam in singulis templis vici Acri finitimorumque locorum simplici animo annuntiavit. Ad sacras conciones habendas
genibus pro augustissimo Sacramento nixus
se parare solebat. “Apostolatum Orationis”
plebi suae intulit devotionemque erga Sacratissima Corda fovit et auxit. Longum
tempus ad sacramentales confessiones excipiendas impendebat. Vocationibus denique ad sacerdotium adque vitam consecratam favit.
Pro religioso vici subsidio, postquam a
plurimis frustra religiosis institutis auxilium petivit, anno 1883 Congregationem
Sororum Parvarum Operariarum a SS. Cordibus fundavit. Serva Dei Raphaela De Vincenti, cui religionis nomen Soror Maria Te-
254
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
resia (1872-1936), valida coadiutrice utens.
Novo quidem Instituto, «tum in caritate vitaeque interioris exercitio tum in humilitate
Dominique Nostri Iesu Christi dilectione
praecipue consistenti», Fundator mandavit
ut «per curam puerorum in hospitiis, puellarum denique in laboratoriis, infirmorum
postremo in valetudinariis» Regno Dei interesset augendo. Quod opus, a Domino benedictum sapienterque ab ipso Servo Dei et
Sorore Maria Teresia, prima moderatrice
generali, directum, plurimis vocationibus
nonnullisque domibus est ditatum. Intra
Congregationem autem pro eius loci incolis
albaniensibus ramus quoque Sororum italoalbaniensium ritus byzantini institutus est.
Sacerdotali semper in proximum sollicitudine flagrans, Servus Dei hospitalem, cui
“Caritas” nomen, aperuit suisque Sororibus
commisit. Suae quoque Dioecesis progressui operam dedit seseque petentibus Episcopis, qui eum magni existimarunt, vacantem exhibuit. Ipse nempe fuit visitator dioecesanus, promotor fiscalis, examinator
pro-synodalis, canonicus denique honorarius. Apud Seminarium Bisinianensem,
cuius tres annos rector exstiterat, theologiam dogmaticam Sacrasque Scripturas docuit, cum simul parochi munus exsequeretur. Quem Summus Pontifex Pius XI suum
cubicularium honorarium creavit. Vicarii
foranei munere fungens mutuum auxilium
sanctitatemque inter presbyteros fovit, quocirca tum consolationibus tum molestiis est
adfectus.
Pro multiplicis sui apostolatus fundamento Servus Dei posuit graviorem vitam
spiritalem necnon adsiduum studium Christi imitandi sacerdotaliumque virtutum
exercendarum. Ipse ante omnia fidem, caritatem, spem, intimam cum Domino unionem eiusdemque voluntatis obsequium excoluit. Firmiter divinam revelationem veram esse credidit nec navitatem suam
intermisit ut fidem verbo, operibus suaeque
erga Evangelium et Ecclesiae magisterium
fìdelitatis propagaret exemplo. Qui quidem,
ut Domino gratus evaderet plebemque aedificaret, Missam, sacramenta, Liturgiam Horarum ceteraque sacra celebrabat egregie.
Singulis diebus ad Sanctissimam Euchari-
stiam adorandam diu morabatur. Passioni
quoque Dominicae, Sacratissimis Cordibus
Iesu et Mariae Beataeque Virgini Perdolenti devotionem adhibuit. Cuius ipsa apostolatus opera rationem eminentem praebuerunt qua ille in dilectione Domini et sanctitate sacerdotali progressum faceret. Talenta,
quae Dominus illi concesserat, sapienter
negotiatus est totaque in regnum Christi augendum impendit.
Omnibus ipse sibi occurrentibus caritatem adhibuit, qui tamen pusillos, pauperes
infirmosque praeter ceteros diligeret. Paterno animo et firmo suas Sorores efformandas curavit, pro quibus haud exigua incommoda est perpessus. Pro christiano suae plebis incremento peccatorumque conversione
oravit et laboravit, omnibusque illis, qui
eum laesissent vel apostolicae eius navitati
obfuissent, ignovit. Qui haec in quodam suo
memoriali libello: «Quandocumque aliquid
tibi taedii vel maeroris, quin etiam offensionis, fiet – scribebat – haec tecum ipse voluta: Quae Cor lesu mihi, ut Ipsi coniungar,
mittit, accipiam; animique tranquillitatem,
quae supra omnes thesauros valet, praecipue servandam curabo». Ille quidem,
quamvis vividi ingenii exsisteret, semetipsum cohibuit, plerumque prudenti, aequo
et patienti animo agens. Constans in adversis, in inceptis perseverans, veritatem, concordiam iuraque Dei et Ecclesiae strenue
vindicavit: nam contra societatis damna pugnavit iustitiamque docuit. Temperantiam,
paupertatem castitatemque excoluit propriisque oboedivit Episcopis, etiam cum incommoda subire iuberetur vel postulantes
in Institutum, quod ipse fundaverat, aliquamdiu prohiberetur admittere.
Quo longius in via perfectionis progrederetur, statuit ut ipsi suarum Sororum moderatrici, eidemque aetate florenti, pareret.
Humilis ipse coram Deo fuit et hominibus,
quippe qui: «Humilitatem tantum – scriberet – genuinos discipulos efficere Illius qui
semetipsum exinanivit nostraeque humanitatis particeps fìeri dignatus est». Christiana praelucente spe continenter ambulavit,
divinae Providentiae auxilio confìsus aeternumque praemium appetens, qui per supremam aegrotationem haec ad suum Episco-
E POSTULATIONE GENERALI
pum: «Licet dulci Salvatori meo obviam
eundi desiderio flagrem – scriberet – multa
mihi insuper patienda priusquam in caelum
evolare queam. Ego autem tranquillus exsisto, cum meipsum patientem Christi passionibus communicari sentiam; meumque dolorem nunc pro Clero, eundemque vel pro
misero Instituto meo, libet offerre». Quem
Dominus ad Se vocavit die 13 mensis lanuarii anno 1931.
Labentibus annis fama sanctitatis, quae
Servum Dei cum viventem tum post mortem prosequebatur, aucta est atque confìrmata, quapropter Episcopus Sancti Marci et
Bisinianensis Causae beatifìcationis et canonizationis initium fecit per Processum
Ordinarium Informativum annis 1960-1977
celebratum, Processu Rogatoriali Albanensi comitante. Quorum et singulorum vis iuridica rata est a Congregatione de Causis
Sanctorum per decretum die 16 mensis Februarii anno 1990 latum. Positione confecta, disceptatum est, secundum normas,
utrum Servus Dei virtutes gradu heroico
exercuerit. Die 2 mensis Decembris anno
2003 habitus est, positivo cum exitu, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum. Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria die 9 mensis Martii huius
anni congregata, Exc.mo D.no Lino Fumagalli, Episcopo Sabinensi-Mandelensi,
Causae Ponente, agnoverunt Franciscum
Mariam Greco presbyterum virtutes theologales et cardinales iisque adnexas in gradu
heroico exercuisse.
Facta demum de bisce omnibus rebus
Summo Pontifìci Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata
relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque
habens, mandavit ut super heroicis Servi
Dei virtutibus decretum conscriberetur.
Quod cum rite esset factum, accitis ad Se
hodierno die infrascripto Cardinali Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite
a Secretis Congregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare
de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia,
255
Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis,
in gradu heroico, Servi Dei Francisci Mariae Greco, Sacerdotis dioecesani, Fundatoris Congregationis Sororum Parvarum
Operariarum a SS. Cordibus, in casu et ad
effectum de quo agitur.
Hoc autem decretum publici iuris fieri et
in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit.
Datum Romae, die 19 mensis Aprilis A.
D. 2004.
IOSEPHUS CARD. SARAIVA MARTINS
Praefectus
+ EDUARDUS NOWAK
Archiep. tit. Lunensis
a Secretis
3. Validitas iuridica Inquisitionis super
miro in Causa Ven. SD Francisci M.
Greco declaratur
CONGREGATIO
DE CAUSIS SANCTORUM
Prot. N. 1325-14/03
COSENTINA-BISINIANEN. Beatificationis et Canonizationis Servi DEI FRANCISCI MARIAE GRECO Sacerdotis Dioecesani
Fundatoris Congregationis Sororum Parvarum Operariarum a Sacris Cordibus.
In Ordinario Congressu, die 27 mensis
Februarii huius anni 2004 celebrato, haec
Congregatio de Causis Sanctorum sequens
dubium disceptavit, nimirum: “An constet
de validitate Inquisitionis Dioecesanae,
apud Curiam ecclesiasticam CosentinamBisinianensem peractae, super adserta mira
sanatione Reverendae Sororis Deliciae Spataro, intercessioni Servi Dei Francisci Mariae Greco, Sacerdotis Dioecesani et Fundatoris Congregationis Sororum Parvarum
Operariarum a Sacris Cordibus, tributa: testes sint rite recteque examinati et iura producta legitime compulsata in casu et ad effectum de quo agitur”.
256
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
Haec Congregatio, attento voto ex officio redacto reque diligenter perpensa, rescripsit: AFFIRMATIVE, seu constare de
validitate eiusdem Inquisitionis Dioecesanae in casu et ad effectum de quo agitur, sanatis de iure sanandis. Contrariis non obstantibus quibuslibet.
Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis, die 27 mensis Februarii A.D.
2004.
IOSEPHUS CARD. SARAIVA MARTINS
Praefectus
+ Eduardus Nowak
Archiep. tit. Lunensis
a Secretis
4. Facultas Transumptum Inquisitionis
dioec. super vita et virtutibus SD M.
Franciscae a Iesu Infante aperiendi
CONGREGATIO
DE CAUSIS SANCTORUM
Prot. N. 2466-2/04
SALMANTINA. Beatificationis et Canonizationis Servae Dei MARIAE FRANCISCAE
A IESU INFANTE (In saeculo: Mariae a Nativitate Sanchez Viloria) Monialis professae
ex Ordine Sanctae Clarae.
Rev.mus P. Lucas De Rosa, Postulator
Generalis Ordinis Fratrum Minorum, ab
hac Congregatione de Causis Sanctorum
petit ut Transumptum Inquisitionis Dioecesanae, apud Curiam ecclesiasticam Salmantinam peractae, super vita et virtutibus necnon fama sanctitatis Servae Dei Mariae
Franciscae a Iesu Infante (in saeculo: Mariae a Nativitate Sanchez Viloria), Monialis
professae ex Ordine Sanctae Clarae, clausum sigillisque munitum in actis eiusdem
Congregationis asservatum, aperiri possit.
Haec Congregatio, attentis expositis, pro
gratia iuxta preces benigne annuit: servatis
de cetero omnibus de iure servandis. Contrariis non obstantibus quibuslibet.
Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis, die 4 mensis Maii A.D. 2004.
IOSEPHUS CARD. SARAIVA MARTINS
Praefectus
+ EDUARDUS NOWAK
Archiep. tit. Lunensis
a Secretis
5. Validitas iuridica Processus inf. et Inquisitionis dioec. in Causa SD A. Kosiba declaratur
CONGREGATIO
DE CAUSIS SANCTORUM
Prot. N. 1101-14/04
CRACOVIEN. Beatificationis et Canonizationis Servi Dei ALOISII (In saeculo:
Petri Kosiba) Laici professi Ordinis Fratrum Minorum.
In Ordinario Congressu, die 4 mensis Iunii huius anni 2004 celebrato, haec Congregatio de Causis Sanctorum sequens dubium
disceptavit, nimirum: “An constet de validitate Processus Informativi et Inquisitionis
Dioecesanae, apud Curiam ecclesiasticam
Cracoviensem peractorum, super vita et virtutibus necnon fama sanctitatis Servi Dei
Aloisii (in saeculo: Petri Kosiba), Laici professi Ordinis Fratrum Minorum: testes sint
rite recteque examinati et iura producta legitime compulsata in casu et ad effectum de
quo agitur”.
Haec Congregatio, attento voto ex officio redacto reque diligenter perpensa, rescripsit: AFFIRMATIVE, seu constare de
validitate earundem Inquisitionum Dioecesanarum, in casu et ad effectum de quo agitur, sanatis de iure sanandis. Contrariis non
obstantibus quibuslibet.
Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis, die 4 mensis Iunii A.D. 2004.
IOSEPHUS CARD. SARAIVA MARTINS
Praefectus
+ EDUARDUS NOWAK
Archiep. tit. Lunensis
a Secretis
E POSTULATIONE GENERALI
6. Nuntium Secretariae Status de beatificatione Ven. SD Iosephae Suriano
SEGRETERIA DI STATO
PRIMA SEZIONE - AFFARI GENERALI
Dal Vaticano, 22 giugno 2004
N. 559.521
Reverendo Padre, sono lieto di signifìcarLe che il Sommo Pontefice ha disposto
che la Cerimonia di Beatificazione della
Serva di Dio Pina Suriano, Giovane Laica
(+ 1950), abbia luogo Domenica 5 settembre a Loreto, unitamente ai Servi di Dio Alberto Marvelli, Giovane Laico (+ 1946), e
Pedro Tarres y Claret, Sacerdote Diocesano (+1939).
Nel comunicare quanto sopra, sono a
pregarLa di voler prendere, al momento opportuno, direttamente contatto con gli Uffici della Prefettura della Casa Pontifìcia e
delle Cerimonie Pontifìcie.
Profìtto della circostanza per confermarmi con sensi di religiosa stima
della Paternità Vostra Reverenda dev.mo
+ LEONARDO SANDRI
Sost.
__________________________
Reverendo Padre
P. Luca De Rosa, OFM
Via S. Maria Mediatrice,25
00165 ROMA
7. Notitiae particulares
1. Promulgatio Decretorum
Il 22 Giugno 2004 in Vaticano, alla presenza del Santo Padre, furono promulgati
quattro Decreti relativi ad alcune Cause curate dalla nostra Postulazione: due Decreti
attestavano l’autenticità dei miracoli attribuiti alla intercessione delle Venerabili Serve di Dio Eurosia Fabris vedova Barban
(1866-1932), Madre di famiglia e membro
dell’Ordine Francescano Secolare, e Pina
Suriano (1915-1950), laica e membro del-
257
l’Azione Cattolica, riconosciuti validi ai fini della beatificazione delle suddette Venerabili Serve di Dio; gli altri due Decreti confermano l’eroicità delle virtù praticate dai
Servi di Dio Sr. Serafina degli Angeli Gregoris (1873-1935), religiosa professa delle
Suore Francescane di Cristo Re di Venezia,
e Agostino Thevarparampil (1891-1973),
sacerdote diocesano di Palai in India ed
apostolo dei poveri.
2. Congregatio Ordinaria super miraculo
Conclusosi felicemente il Congresso Peculiare dei Consultori Teologi, il 1 giugno
2004 la Congregazione Ordinaria dei Padri
Cardinali e Vescovi giudicò con esito favorevole il miracolo attribuito all’intercessione della Venerabile Serva di Dio Pina Suriano, Laica, membro dell’Azione Cattolica
Italiana, nata a Partinico (Palermo) nel 1915
e morta nella stessa città nel 1950.
3. Congregatio Ordinaria super virtutibus
Il 18 Maggio 2004, i Padri Cardinali e
Vescovi membri della Congregazione delle
Cause dei Santi, adunati in Congregazione
Ordinaria, ascoltata la Relazione del Ponente della Causa S. E. Mons. Ottorino Pietro Alberti, Arcivescovo emerito di Cagliari, giudicarono con unanime voto favorevole l’eroicità delle virtù della Serva di Dio
Serafina degli Angeli Gregoris, religiosa
professa dell’Istituto delle Suore Francescane di Cristo Re, nata a Fiume Veneto
(Pordenone) in Italia nel 1873 e morta a Venezia nel 1935.
4. Congressus Medicorum super adserto
miraculo
II 3 giugno 2004 la Consulta Medica della Congregazione delle Cause dei Santi giudicò con unanime voto favorevole (5/5)
scientificamente inspiegabile la guarigione
del Signor Gilson Varghese, attribuita alla
intercessione del Venerabile Servo di Dio
Agostino Thevarparampil, sacerdote diocesano, nato nel 1891 a Ramapuram in India e
morto a Palai nel 1973.
258
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
5. Novissimae positiones
In quest’ultimo periodo sono state consegnate ufficialmente al Protocollo della
Congregazione delle Cause dei Santi le seguenti “Positiones”:
– CORDUBEN. in ARGENTINA - Beatificationis et Canonizationis Servi Dei
Mamerti Esquiú, Episcopi Cordubensis
in Argentina, ex Ordine Fratrum Minorum (1826-1883) - Positio super virtutibus - Roma 2004.
– ASSISIEN. - Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Mariae Iosephae a
Iesu Infante (in saeculo: Barbarae Micarelli), Fundatricis Instituti Sororum
Franciscalium Missionariarum a Iesu Infante (1845-1909) - Positio super vita,
virtutibus et fama sanctitatis - 2 Voll.,
Roma 2004.
– PALAIEN. - Beatificationis et Canonizationis Venerabilis Servi Dei Augustini
Thevarparampil (v. d. Kunjachan), Sacerdotis dioecesani (1891-1973) - Postitio super miraculo - Romae 2004.
FR. LUCA M. DE ROSA, OFM
EX OFFICIO OFS
1. Documenti della Gioventù Francescana (GiFra)
1. Lettera di presentazione
Roma, 25 luglio 2004
Festa di S. Giacomo Apostolo
Circ. 16/02-08
Ai Consigli nazionali dell’OFS
Ai Consigli nazionali della GiFra
Cari fratelli:
il Signore vi dia la Sua pace!
In adempimento del mandato del Capitolo generale 2002, la Commissione per la
GiFra ha lavorato per aggiornare i Documenti per responsabili, animatori e assistenti spirituali della Gioventù Francescana:
– La GiFra, cammino di vocazione
francescana
– Programma di formazione per la GiFra
– Modello di Statuto per una Fraternità
nazionale di GiFra.
Tali documenti sono stati approvati nella riunione della Presidenza svoltasi dal 24
aprile al 1° maggio 2004. Ora ve li offriamo, dopo la loro traduzione nelle lingue ufficiali del CIOFS.
Nella loro revisione, la Commissione e
la Presidenza hanno tenuto conto dei criteri
e delle indicazioni del Capitolo generale per
tutte le Fraternità di giovani francescani esistenti o che stanno sorgendo nelle varie nazioni del mondo, così come di quelle che
dobbiamo stimolare e suscitare. Come diceva la precedente Ministra generale nell’inviare i primi documenti, “questi non pretendono di esaurire il tema della GiFra”, il
suo modo di svilupparsi e i metodi di formazione adeguati, poichè dobbiamo lascia-
re spazio agli aggiustamenti necessari per
rispondere alla realtà concreta di ciascuna
Fraternità nazionale, in relazione alla molteplicità e varietà di situazioni ambientali,
socio culturali, economiche, ecclesiali, nelle quali vivono l’OFS e la GiFra. Per esempio, questo criterio di flessibilità è stato tenuto ben presente nel momento di fissare
l’età massima di appartenenza alla GiFra,
dato che i costumi di emancipazione e di
maturità in Africa non sono gli stessi che in
Europa o in Nord America.
Ci auguriamo che l’aggiornamento di
questi sussidi, fatto con amore e senso di responsabilità dalla parte più giovane della
nostra Famiglia francescana secolare, sia
accolto con fiducia e possa esser utile a tutti, giovani e adulti, secolari e religiosi, per
offrire, con gioiosa e rinnovata speranza, la
spiritualità di Francesco d’Assisi anche al
mondo giovanile.
Oggi, nelle celebrazione della festa di
San Giacomo Apostolo, l’impetuoso e giovane “amico del Signore”, invoco la sua
mediazione per essere capaci di promuovere, con convinzione e impeto, la vitalità e la
diffusione della Gioventù francescana.
Vostra sorella e ministra,
ENCARNACIÓN DEL POZO
2. Gioventù Francescana/GiFra: cammino
di vocazione francescana
Roma, 2004
1. INTRODUZIONE
Destinatari del documento
1. Il presente documento è destinato a
tutti i responsabili delle fraternità GiFra:
Consiglio della Fraternità GiFra, Responsabile per la formazione, Animatore fraterno
OFS e Assistente spirituale.
260
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
Scopo del documento
2. Vogliamo chiarire in linee generali l’identità della GiFra; dare piste orientative e
suggerimenti per l’animazione e la formazione della GiFra; unificare i criteri per il lavoro di animazione della GiFra.
Cosa non vuole essere il documento
3. Intanto, non vogliamo dare delle norme nuove, al contrario, vogliamo solo sottolineare quanto è già contenuto nelle Costituzioni Generali dell’OFS negli articoli
96 e 97 e nelle Conclusioni dei Capitoli Generali, in modo particolare quello del Messico nel 1993 e quello di Roma nel 2002.
Così pure non vogliamo uniformare tutti i
gruppi GiFra, ma far crescere l’unità dentro
la diversità.
2. NOTE SPECIFICHE DELLA
GIOVENTÙ FRANCESCANA
4. Nel campo della pastorale giovanile
troviamo giovani attratti da San Francesco
che vogliono approfondire la loro vocazione cristiana e francescana. A questi giovani
dobbiamo proporre le opzioni della forma
di vita della Gioventù Francescana e dell’OFS, nel rispetto delle esigenze del mondo giovanile con le sue crisi, problemi e
questioni.
5. Alcuni elementi essenziali del loro
cammino vocazionale sono:
– un sentirsi chiamati dallo Spirito Santo
per fare in fraternità l’esperienza della
vita cristiana;
– la scoperta progressiva di San Francesco, del suo progetto di vita e dei suoi valori;
– una presenza ecclesiale e sociale, come
condizione per realizzare esperienze
concrete di apostolato.
6. La Gioventù Francescana, nel senso
delle Costituzioni generali dell’OFS, si distingue dagli altri gruppi di giovani francescani per:
– l’accettazione della Regola dell’OFS come documento di ispirazione;
– l’impegno personale e formale, preso
davanti a Dio e alla Fraternità, di vivere
tale ispirazione;
– l’appartenenza alla Famiglia Francescana come parte integrante dell’OFS;
– l’accompagnamento e animazione da
parte dei Francescani Secolari;
– una struttura organizzativa e metodi di
formazione specifici per un cammino
vocazionale che normalmente, ma non
necessariamente, conduca all’OFS;
– gli Statuti nazionali propri, approvati
dal rispettivo Consiglio nazionale dell’OFS o, in sua mancanza, dalla Presidenza del CIOFS, che regolano le condizioni di appartenenza alla Gioventù
Francescana.
3. COSA È LA GIFRA?
a. Note spirituali
7. La Gioventù Francescana (GiFra)... è
formata da quei giovani... (Cost. 96,2).
La GiFra è formata da giovani, vale a dire che si tratta di una tappa temporanea nella vita, limitata alla gioventù, che inizia al
momento di entrare nell’adolescenza e termina al momento di raggiungere la maturità
personale.
8. ... che si sentono chiamati dallo Spirito Santo... approfondendo la propria vocazione... (Cost. 96,2).
La GiFra è un cammino vocazionale, il
che presuppone una chiamata iniziale che si
sviluppa verso una opzione di vita. La chiamata sollecita da parte del giovane una risposta individuale, che si conferma con un
impegno personale dinanzi a Dio e in presenza dei fratelli.
9. ... a fare in Fraternità l’esperienza della vita cristiana... (Cost. 96,2).
La GiFra è una esperienza di Fraternità,
cioè una comunità di giovani credenti, figli
dell’unico Padre, che condividono la loro
fede sulla base dell’amore. Questa Fraternità si situa nel seno della comunità ecclesiale nella quale vive e opera.
10. ... alla luce del messaggio di San
Francesco d’Assisi, approfondendo la propria vocazione nell’ambito dell’Ordine
Francescano Secolare (Cost. 96,2).
La GiFra cammina alla luce del messag-
EX OFFICIO OFS
gio di San Francesco d’Assisi, cioè scopre e
assume progressivamente questo progetto
di vita ed i suoi valori. Appartiene alla Famiglia Francescana come parte integrante
dell’OFS e considera la Regola dell’OFS
come documento di ispirazione. Chiede ai
Superiori religiosi competenti l’assistenza
spirituale ed ai responsabili secolari animazione fraterna.
b. Note organizzative
11. La GiFra ha una specifica organizzazione... (Cost. 96,5).
La GiFra è organizzata secondo i propri criteri, che possono essere determinati
nei propri Statuti. Ha le sue Fraternità, i
suoi responsabili ai vari livelli, una animazione fraterna particolare e l’assistenza
spirituale.
12. ... e metodi di formazione e pedagogici adeguati ai bisogni del mondo giovanile... (Cost. 96, 5).
La GiFra si adatta alle necessità del
mondo giovanile nei suoi metodi e nel contenuto della formazione. Questa formazione è impostata in modo che il giovane matura le sue scelte vocazionali e entra pienamente nel mondo in cui vive.
13. ... secondo le realtà esistenti nei diversi Paesi (Cost. 96,5).
La GiFra è presente in molti paesi e costituisce una realtà molto variegata che non
si può uniformare. La situazione socio-culturale definisce la realtà dell’essere giovani, le responsabilità che i giovani possono
assumere e le proprie possibilità di formazione e di azione.
c. Relazione GIFRA - OFS
14. La Gioventù Francescana (GiFra),
per la quale l’OFS si considera particolarmente responsabile... (Cost. 96,2).
La GiFra costituisce un impegno speciale dell’OFS come parte della sua propria pastorale giovanile e promozione vocazionale. Per questa ragione deve accompagnare il
giovane, e aiutarlo nella maturazione della
sua vocazione e nella sua introduzione nella vita della Fraternità.
15. I membri della GiFra considerano la
261
Regola dell’OFS come documento di ispirazione... (Cost. 96,3).
La GiFra accetta la Regola dell’OFS come documento di ispirazione per la crescita
della propria vocazione cristiana e francescana, sia singolarmente che in gruppo. Le
relazioni tra la GiFra e l’OFS devono essere impregnate dallo spirito di comunione vitale reciproca. Per questo il cammino vocazionale della GiFra conduce normalmente,
anche se non necessariamente, all’OFS.
16. La GiFra, come componente della
Famiglia Francescana... (Cost. 96,6).
La GiFra appartiene alla Famiglia Francescana come parte integrante dell’OFS, e
di conseguenza sarà accompagnata e animata dai francescani secolari. In più i suoi
responsabili al livello internazionale, e almeno due membri del Consiglio nazionale
siano giovani francescani secolari professi
(cf. Cost. 97,3).
17. Un rappresentante della GiFra… fa
parte del Consiglio dell’OFS (Cost. 97,4).
A tutti i livelli della fraternità dell’OFS,
ci sia un membro della GiFra designato dal
proprio Consiglio, che farà parte del Consiglio dell’OFS. Il rappresentante della GiFra
ha voto nel Consiglio dell’OFS solo se è
francescano secolare professo. Cosi anche
un membro dell’OFS designato dal proprio
Consiglio, fa parte del Consiglio GiFra di
pari livello.
18. I rappresentanti della GiFra nel Consiglio internazionale dell’OFS vengono
eletti a norma dello Statuto internazionale
(Cost. 97,5).
Lo Statuto Internazionale dell’OFS stabilisce il numero dei rappresentanti della GiFra
al Consiglio Internazionale, le Fraternità da
rappresentare e le loro competenze.
4. CAMMINO VOCAZIONALE
19. I giovani nella GiFra approfondiscono la propria vocazione alla luce del messaggio di San Francesco mediante un itinerario di formazione progressiva. Il discernimento vocazionale sarà il punto focale
durante tutto questo cammino.
Il cammino vocazionale normalmente si
articola nei seguenti momenti:
262
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
a. Iniziazione
20. È il periodo di ricerca, di presa di
contatto, di avvicinamento, di accoglienza,
che finisce con la decisione di cominciare la
formazione per la promessa nella GiFra.
Per il giovane è il primo momento nella
GiFra, dove si chiede cosa significa la Fraternità per lui e cosa può portare lui al gruppo. Da parte sua, la GiFra informa il giovane sugli ideali e le esigenze, sul metodo e lo
stile che caratterizza la GiFra.
La durata dipenderà dalla situazione personale di ciascun candidato e dalla Fraternità GiFra. Se si ritiene opportuno, gli Statuti nazionali della GiFra possono determinare la durata di questo periodo (p.e. fra tre
e sei mesi), tenendo conto della situazione
di quei giovani che provengono da altri
gruppi francescani (pre-GiFra…).
L’età minima per accostarsi alla GiFra
dipenderà dallo sviluppo personale del giovane e dalla sua situazione culturale. Bisogna però tener presente che la GiFra è per
giovani e non per bambini. Se si ritiene opportuno, gli Statuti nazionali della GiFra
possono determinare l’età minima per entrare nella GiFra (p.e. tra 14 e 17 anni).
b. Formazione per la promessa nella
GIFRA
21. È il periodo di formazione e piena integrazione dei candidati nella vita della Fraternità. Alla fine di questo periodo, confermano questa opzione con la promessa personale dinanzi a Dio e in presenza dei
fratelli.
Per il giovane è il momento di conoscere e di vivere il vangelo secondo l’esempio
di San Francesco nel seno della propria Fraternità. Sempre occorre volontà e fedeltà
per confrontare la propria vita con il Vangelo, per acquisire progressivamente i valori
francescani, vissuti in uno spirito di dedizione e di servizio verso gli altri. Da parte
sua, la Fraternità GiFra accompagna il giovane nel cammino di ricerca e di crescita
spirituale.
Gli Statuti nazionali della GiFra possono
stabilire la durata minima di questo periodo,
che non può essere inferiore ad un anno (né
più di 2 anni). Se si crede opportuno, si può
anche fissare la durata massima della formazione per la promessa nella GiFra.
Sarà competenza del Consiglio locale
della GiFra ammettere i candidati alla promessa, secondo le modalità stabilite negli
Statuti nazionali.
c. Approfondimento della propria chiamata
22. È il periodo di verifica della chiamata nel quale il giovane afferra e approfondisce i valori che compongono la spiritualità
francescana secolare e la sua missione nella Chiesa e nella società. Per il giovane è il
momento di scoprire e di tradurre nella vita
quotidiana l’ispirazione della Regola dell’OFS, per verificare la sua vera vocazione
di vita e la sua risposta alla chiamata di Dio.
Porta con sé esperienze vissute di comunione e di partecipazione con i fratelli nell’ambito della Famiglia Francescana ed esperienze di missione e di servizio nella Chiesa e nella società. Da parte sua la Fraternità
aiuta il giovane a chiarire e discernere quale vocazione meglio risponde alle sue capacità e ai suoi desideri.
Questo periodo è temporaneo e non potrà protrarsi indefinitamente per il semplice
fatto che il periodo delle scelte, la fase del
discernimento, non è che una tappa nella vita di ciascuno. Gli Statuti nazionali della
GiFra determineranno il fine di questa tappa, secondo la situazione culturale e sociale
del suo paese, e che in nessun caso può superare l’età di 30 anni.
5. RELAZIONI GIFRA - OFS
a. Passaggio all’OFS
23. I membri della GiFra che desiderano
emettere la professione nell’OFS si attengano a quanto previsto nella Regola, nelle Costituzioni e nel Rituale dell’OFS (Cost.
96,4).
Il cammino vocazionale della GiFra conduce normalmente, ma non necessariamente, all’OFS. Perciò la formazione francescana ricevuta nella GiFra da un giovane che
vuol passare all’OFS, si può considerare
EX OFFICIO OFS
valido quale periodo di iniziazione nell’OFS. Il periodo di formazione iniziale nell’OFS si deve svolgere sotto la responsabilità del Consiglio della Fraternità locale dell’OFS a cui il giovane vuole accedere, in
conformità con quanto stabilito nella Regola e nelle Costituzioni dell’OFS. In caso che
ci sia un gruppo di giovani della GiFra che
desidera mettersi insieme nella formazione
iniziale, possono formare un gruppo proprio a discrezione e sotto la guida del Consiglio della Fraternità locale dell’OFS a cui
vogliono accedere.
b. Appartenenza simultanea GIFRAOFS
24. Per la continuità del cammino vocazionale della GiFra verso l’OFS, la professione nell’OFS non esclude necessariamente il giovane dalla sua fraternità GiFra. Il
giovane, che mediante la professione nell’OFS, assume la Regola come suo progetto di vita, può continuare il cammino insieme con i fratelli della GiFra che si ispirano
alla stessa Regola.
Varie ragioni possono raccomandare che
il giovane sia simultaneamente membro attivo delle due Fraternità: la sua Fraternità
GiFra e la sua Fraternità OFS. Può darsi che
la Fraternità GiFra abbia bisogno del contributo del giovane professo per l’animazione degli altri giovani, sia come responsabile nella Fraternità GiFra sia come semplice
membro attivo della Fraternità.
In ogni caso è importante che il giovane
professo partecipa attivamente nelle due
Fraternità, anche se le sue attività, d’accordo con il Consiglio OFS, si riferiscono preferenzialmente alla GiFra.
c. Animazione fraterna della GIFRA
25. L’OFS cercherà i mezzi più opportuni per promuovere la vitalità e la diffusione
della GiFra; sarà vicino ai giovani per incoraggiarli e procurare i mezzi che possono
aiutarli a progredire nel loro cammino di
crescita umana e spirituale (Cost 97,1).
26. Questi mezzi varieranno secondo le
situazioni, però uno dei mezzi più importanti sarà sempre il contatto vivo con la
263
Fraternità dell’OFS. Per questo, le Fraternità locali devono creare degli spazi di accoglienza dei giovani, nella dinamica delle riunioni e nel conferire ai giovani dei
compiti specifici nella Fraternità. È ugualmente importante che le riunioni della
Fraternità OFS siano flessibili nella sua
organizzazione, mediante un uso creativo
delle possibilità di formare dei gruppi speciali sotto la guida del Consiglio della fraternità.
27. Un altro mezzo indispensabile è
l’accompagnamento diretto dei giovani da
parte di membri idonei dell’OFS. Le Costituzioni dell’OFS prevedono l’animazione fraterna alla GiFra e la presenza di
un rappresentante dell’OFS nei Consigli
della GiFra a tutti i livelli. Normalmente,
anche se non necessariamente, questo rappresentante dell’OFS nel Consiglio della
GiFra sarà anche l’animatore fraterno della GiFra.
6. ASSISTENZA SPIRITUALE
28. Ugualmente indispensabile è l’assistenza spirituale della GiFra da parte del
Primo Ordine e del TOR (cf. Cost. 96,6). La
GiFra, come componente della Famiglia
Francescana, ha bisogno dell’assistenza
spirituale per garantire la sua fedeltà al carisma francescano, la comunione con la
Chiesa e la sua unione con la Famiglia
Francescana (Cost. 85,2). La nomina degli
Assistenti spirituali compete ai Superiori
Maggiori francescani competenti, in analogia a quanto stabilito nello Statuto per l’Assistenza spirituale e pastorale all’OFS (cf.
Stat. Assist. 5, 2; 11, 2). Per quanto possibile il servizio dell’ assistenza alla GiFra e all’OFS sia svolto dalla stessa persona.
29. A volte i giovani preferiscono certi
Assistenti, perché sintonizzano meglio
l’onda dei loro problemi. Però, questa facilità naturale di un Assistente può costituire
anche una tentazione molto sottile di “comando”, di appropriarsi del potere per se
stesso e di dominare i giovani. Per questo
Francesco esorta spesso all’espropriazione
di tutto per essere “soggetti ad ogni creatura umana per amore di Dio”. Tutto il bene
264
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
che il Signore opera mediante i fratelli Assistenti non deve essere ritenuto, ma posto
all’umile servizio dei giovani.
7. FORMA E CONTENUTO
DELLA FORMAZIONE
30. La GiFra ha... metodi di formazione
e pedagogici adeguati ai bisogni del mondo
giovanile... (Cost. 96,5).
Per essere adeguati ai bisogni del mondo
giovanile, i metodi di formazione devono
essere flessibili nella loro forma e nel loro
contenuto. L’onda giovanile in tutti i paesi
cambia continuamente e si sviluppa in modo rapido. Dall’altra parte è necessario conservare la propria identità e non lasciarsi
trascinare dai capricci della moda.
31. ... secondo le realtà esistenti nei diversi Paesi (Cost. 96,5).
Le realtà esistenti nei diversi Paesi presentano anche un fattore di diversità nelle
forme e nei contenuti della formazione. Dall’altra parte, questa diversità non deve annullare l’unità di base dei criteri di formazione. Per poter raggiungere i suoi obbiettivi, la
formazione dovrà dedicarsi alle dimensioni
umana, cristiana e francescana.
8. ORGANIZZAZIONE DELLA GIFRA
a. Fraternità locale
32. La Fraternità locale è la cellula costitutiva della GiFra e l’ambito in cui i giovani si trovano per fare la loro esperienza di
vita cristiana, alla luce del messaggio di S.
Francesco d’Assisi. La Fraternità si riunisce
frequentemente (p.e. ogni settimana), per
vivere insieme la sua relazione con Dio e
con i fratelli. È importante che le riunioni
integrino momenti di orazione e di formazione con elementi di azione e di ricreazione. Le riunioni si organizzino in modo tale
da favorire l’inserimento della Fraternità
GiFra nella Famiglia Francescana e nella
Chiesa locale.
33. Al riconoscimento della Fraternità
locale GiFra provvede il Consiglio GiFra di
livello superiore in collaborazione col Con-
siglio locale OFS, cioè i due Consigli con i
quali la nuova Fraternità GiFra sarà in relazione. In assenza di strutture della GiFra
provvedono i Consigli interessati dell’OFS.
Ne sia informato il Superiore religioso
competente al quale si dovrà chiedere l’assistenza spirituale.
34. La Fraternità locale è animata e guidata da un Consiglio di almeno tre membri,
eletti, per un tempo determinato, tra e dai
membri della stessa Fraternità che hanno
fatto la loro promessa nella GiFra. Inoltre
sono membri del Consiglio il Rappresentante del Consiglio locale dell’OFS e l’Assistente spirituale. Spetta al Consiglio locale GiFra ammettere i candidati alla formazione per la promessa nella GiFra e,
terminata la formazione, alla Promessa
stessa.
b. Fraternità regionale
35. Se si crede opportuno, gli Statuti nazionali della GiFra possono determinare
l’esistenza di Fraternità regionali della GiFra nel paese e come si stabiliscono. Nel caso, gli stessi Statuti determinano anche la
composizione e le competenze dell’Assemblea e del Consiglio regionale.
c. Fraternità nazionale
36. La Fraternità nazionale della GiFra è
l’unione di tutte le Fraternità locali GiFra
esistenti nell’ambito della corrispondente
Fraternità nazionale dell’OFS. Il riconoscimento ufficiale di nuove Fraternità nazionali della GiFra spetta al Consiglio nazionale dell’OFS o, in sua mancanza, alla Presidenza del CIOFS. La Fraternità nazionale
della GiFra può darsi propri Statuti, che devono essere approvati dal Consiglio nazionale dell’OFS o, in sua mancanza, dalla
Presidenza del CIOFS (Cost. 96, 5).
9. ALTRI GRUPPI GIOVANILI
FRANCESCANI
d. Gruppi di fanciulli e adolescenti
37. Già da molto tempo esistono, nell’ambito della Famiglia Francescana, i
EX OFFICIO OFS
gruppi di bambini o di adolescenti, che sono chiamati Araldini, Araldi, Cordigeri, Ragazzi Francescani, Fioretti, Giocolieri, Micro-GiFra, Mini-GiFra, Pre-GiFra, ecc.
Molti di questi gruppi sono animati da giovani della GiFra, da Francescani secolari e
religiosi. Alle volte risulta più facile iniziare e animare gruppi di bambini, in maggioranza figli di francescani secolari, che gruppi di adolescenti o di giovani.
38. La vita di questi gruppi sarà molto legata alla Fraternità locale della GiFra e dell’OFS e il suo sviluppo dipenderà molto
dalla presenza di animatori idonei. In ogni
caso è importante che i Consigli nazionali
dell’OFS e della GiFra in collaborazione
con religiosi e religiose interessati coordinino questo servizio di animazione e preparino materiale didattico a supporto di questi
gruppi (cf. Cost. 25).
265
Contenuto:
umano:
• Modi di vedere e di ascoltare: gli altri, la
natura, se stessi, Dio.
• Analisi e valutazione della realtà: prima
positivamente, e solo dopo negativamente.
• Prendere coscienza della sua vita personale in relazione alla realtà sociale, politica e ecclesiale.
cristiano:
• L’ideale cristiano come alternativa valida di vita.
• Il Vangelo, buona novella per lui.
• Il valore della vita, dal suo concepimento fino al suo termine naturale.
• La Chiesa concreta, comunità di santi e
peccatori.
francescano:
3. Programma di formazione per la GiFra
(Il seguente programma di formazione ha unicamente un valore indicativo)
A. INIZIAZIONE
Obiettivo:
• Chi sono Francesco, Chiara, Elisabetta
di Ungheria?
• Cosa è la Famiglia Francescana? (Religiosi, religiose, secolari).
• Cosa è la GiFra?
B. FORMAZIONE PER LA PROMESSA NELLA
GIFRA
• Aiutare il giovane ad ascoltare la chiamata di Dio nel suo cuore e scoprire la
Fraternità GiFra come ambito adeguato
per iniziare un cammino vocazionale serio.
Obiettivo:
Metodi:
Metodi:
• Partecipazione alle riunioni della Fraternità GiFra.
• Scambio di esperienze in gruppi piccoli
o a coppie.
• Partecipazione alla preghiera della Fraternità GiFra.
• Partecipazione ad alcune attività ecclesiali della GiFra.
• Sforzo di interiorizzazione personale,
supportato dal gruppo.
• Discussioni tematiche in gruppi o lezioni brevi.
• Partecipazione alle riunioni della Fraternità GiFra.
• Partecipazione alla preghiera della Fraternità GiFra.
• Partecipazione alle attività ecclesiali della GiFra.
• Sforzo di interiorizzazione personale,
supportato dal gruppo.
• Partecipazione agli incontri speciali per
candidati.
• Accompagnamento personale del Consiglio della Fraternità della GiFra, anima-
• Integrare il giovane pienamente nella
Fraternità giovanile, come parte integrante dell’OFS, nella Famiglia Francescana.
266
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
tore fraterno dell’OFS e dell’Assistente
spirituale.
Contenuto:
umano:
• Tecniche di conoscenza di sé. Crescita
personale, capacità di stabilire e di mantenere relazioni umane, di dare, di ricevere e di condividere.
• Conoscere possibilità di azione e di servizio agli altri.
cristiano:
• Forme ed elementi di orazione personale e in gruppo.
• Cristo, uomo nuovo, vicino e amico.
• Conversione come rinnovamento e riorientamento di vita.
• La celebrazione eucaristica.
• Vivere i tempi liturgici forti (avvento,
natale, quaresima, pasqua).
francescano:
• Biografia di Francesco, Chiara, Elisabetta d’Ungheria.
• Valori francescani: Fraternità, Minorità,
• Giustizia e Pace, Rispetto per la natura.
• La Regola dell’OFS, documento di ispirazione.
• La Promessa GiFra, contenuto e ragione.
C. PROMESSA E APPROFONDIMENTO DELLA
PROPRIA CHIAMATA
Obiettivo:
• Aiutare il giovane ad approfondire la
propria chiamata e a fare un cammino
vocazionale nella prospettiva di una opzione di vita definitiva.
Metodi:
• Partecipazione a tutte le attività della
Fraternità GiFra.
• Sforzo di interiorizzazione personale,
supportato dal gruppo.
• Partecipazione a campi scuola e riunioni
regionali e nazionali.
• Partecipazione ad incontri e celebrazioni con l’OFS e con altri rami della Famiglia Francescana.
• Esercizi di discernimento e opzione.
Accompagnamento personale del Consiglio della Fraternità GiFra, Animatore
fraterno dell’OFS e dell’Assistente spirituale.
Contenuto:
umano:
• Metodi per conoscere e accettare se stessi.
• Come vivere con equilibrio affettivo.
Responsabilità e creatività nel servizio
agli altri.
• Come chiarificare motivazioni (superficiali, profonde).
• L’amore (amore e simpatia; diverse
espressioni di amore).
• Metodi di dinamica di gruppo (p.e. Intuire - Valutare - Agire).
• Come pianificare azioni comuni di gruppo.
cristiano:
•
•
•
•
•
•
•
•
Vocazioni nella Bibbia.
Varietà di vocazioni nel mondo.
Discernimento vocazionale.
Opzioni fondamentali di Gesù.
Le Beatitudini ed i consigli evangelici.
La missione del laico nella Chiesa.
I sacramenti e come viverli.
Come analizzare la realtà alla luce del
Vangelo.
• Contributi cristiani alla vita sociale e politica.
francescano:
• Attualità di Francesco, Chiara e Elisabetta di Ungheria.
• Le fonti della spiritualità francescana.
• Scritti di Francesco e Chiara.
• La storia della Famiglia Francescana.
• La situazione attuale della Famiglia
Francescana.
• La Regola e le Costituzioni Generali dell’OFS.
• Concetto Francescano della personalità.
Secolarità e impegno francescano
secolare.
• Contributi francescani alla pace, giustizia e ecologia.
EX OFFICIO OFS
4. Notitiae particulares
1. Spagna: Corso per gli Assistenti dell’OFS-GiFra
Dal 13 al 15 maggio 2004 si è svolto a
Madrid il Corso formativo per gli Assistenti dell’OFS-GiFra di tutta la Spagna. Organizzato dal Consiglio Nazionale dell’OFS
di Spagna, il corso ha avuto come relatori
principali Fr. José R. Carballo, Ministro generale OFM, Encarnación del Pozo, Ministra generale dell’OFS e Fr. Ivan Matic,
OFM, Assistente generale dell’OFS.
Al corso erano presenti circa 35 Assistenti, rappresentanti delle quattro famiglie
francescane della Spagna: OFM, OFMConv, OFMCap e TOR. Alla presentazione
è seguito un dialogo fraterno con i relatori
ed è stato specialmente interessante e prezioso il lavoro dei gruppi, seguito con grande interesse da parte degli Assistenti. Il Corso è stato sicuramente molto significativo
non solo per gli Assistenti, ma per tutto
l’OFS di Spagna, che ha bisogno di un rinnovato slancio e di Assistenti preparati che
possano aiutare i francescani secolari nel
loro cammino di fede e nella loro testimonianza nella Chiesa e nella società.
2. Repubblica Dominicana: Capitolo Nazionale OFS
Nei giorni 19 - 20 giugno 2004 si è svolto il Capitolo Nazionale elettivo dell’OFS
della Repubblica Dominicana. Vi hanno
partecipato i rappresentanti delle 14 fraternità regionali del Paese (circa 8000 membri) con il loro Consiglio nazionale e i rappresentanti del CIOFS, Consuelo Núñez,
Consigliera della Presidenza del CIOFS, e
Fr. Ivan Matic, Assistente generale dell’OFS. Il Capitolo, al quale erano presenti
anche i due Assistenti nazionali Fr. David
Vasque OFMCap e Fr. Fernando Samaniego OFM, si è svolto nella casa San Pablo a
Santo Domingo. Nel clima molto fraterno
che ha caratterizzato i lavori, prima della
sessione elettiva, i Capitolari si sono concentrati sulle priorità per il prossimo triennio, che il nuovo Consiglio nazionale dovrà
267
assumere per promuovere l’animazione e
guidare tutta la Fraternità nazionale nella
sua missione nella Chiesa e nella società.
Sorella Altagracia Rodríguez è stata rieletta
come Ministra Nazionale.
3. Italia: Conclusione del 25° anniversario della Regola
Più di 2000 rappresentanti dell’OFS e
della GiFra italiana erano presenti a Roma
nei giorni 26 - 27 giugno, per la celebrazione della conclusione del 25° anniversario
della Regola Paolina. Due giorni pieni di
gioia e di comunione. All’incontro erano
presenti, a nome della Presidenza del
CIOFS, Benedetto Lino, Consigliere della
Presidenza, e i due Assistenti generali Fr.
Samy Irudaya e Fr. Ivan Matic. Il primo
giorno, nella Basilica di S. Giovani al Laterano, dopo l’accoglienza fraterna e la preghiera del rosario, si è celebrata una solenne Eucaristia, presieduta da S. E. il Cardinale Camillo Ruini, nella quale tutti i
francescani secolari hanno rinnovato la loro
professione della Regola. Nella serata, poi,
presso la chiesa di S. Pietro e Paolo all’Eur,
c’è stata la festa della Fraternità. Domenica
27 giugno i francescani secolari con i loro
Assistenti si sono ritrovati in Piazza S. Pietro, al Vaticano, per partecipare all’Angelus
del Santo Padre, Giovani Paolo II. In quella
occasione il santo Padre ha salutato in modo particolare i francescani secolari presenti in Piazza.
4. Bolivia: Capitolo Nazionale dell’OFS
Si è svolto a Cochabamba, presso la casa “Rosa Gattorno” nei giorni 28 - 30 giugno 2004, l’ottavo Capitolo Nazionale dell’OFS boliviano. Al Capitolo, presieduto da
Rosalvo Motta, Vice Ministro Generale dell’OFS, era presente anche Fr. Ivan Matic,
Assistente generale OFS. Il Capitolo, cominciato con una presentazione dei partecipanti e delle loro Fraternità, è proseguito la
mattina del giorno 29 con un momento di
formazione, durante il quale Fr. Orlando
Cabrera OFM, Assistente nazionale, e Fr.
Ivan Matic, hanno tenuto una riflessione sul
268
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
tema della vocazione e della missione dei
francescani secolari. A questo momento
formativo ha fatto seguito il lavoro nei
gruppi e la condivisione in Assemblea. Il
pomeriggio è stato riservato alle varie relazioni. Il 30 giugno si è tenuta la sessione
elettiva, nella quale è stato rieletto Ministro
Nazionale Enrique Vidaurre. Nell’ultima
parte della sessione elettiva era presente anche Fr. Rene Vargas OFM, Ministro Provinciale, che ha presieduto l’Eucaristia conclusiva del Capitolo.
AD CHRONICAM ORDINIS
1. De itineribus Ministri Generalis
1.1. Visit to the Province of St. Barbara,
California
Berkeley, USA, 28.04-01.05.2004
The Minister General, José R. Carballo,
OFM, Juan Ignacio Muro A., OFM, Def.
Gen., and I arrived in San Francisco in the
evening of April 28th and were met by Mel
Jurisich, OFM, the Minister Provincial of
St. Barbara Province. We spent that evening
visiting with the friars of Arch Street, in
Berkeley, CA.
Early the next morning, the 29th of April,
the General had a private tour of the Graduate School of Theology Library. Ms. Bonnie Hardwick, of the GTU Library, showed
him around the library and set out a fine exhibit of the rare books which form part of
the Franciscana collection on loan to the library from the Academy of Franciscan History. After the tour, the General attended
Mass with the faculty and students of the
Franciscan School of Theology, one of the
three Catholic universities in the consortium of the nine schools of the Graduate
Theological Union of Berkeley, CA; the
Minister addressed the members of the
board, the students and the faculty of FST
after Mass. He spoke on the importance of
higher studies. The talk was quite well received. Immediately he went to meet with a
designated group of students, board members, Bill Cieslak, OFM Cap., the President
of the Franciscan School of Theology,
Mario Di Cicco, the President-elect, the
faculty of FST and the dean of GTU, Dr.
Arthur Holder. Kenan Osborne, OFM, presented the history of the Franciscan School.
There was a fine discussion on the role and
goals of the Franciscan school and FST as
one of the study centers of the Order. After
the meeting, the students hosted the Gene-
ral to a very festive, multicultural lunch on
the roof of the Franciscan School; he then
met with the friar-staff – facilitated by the
dean of FST, Joe Chinnici, OFM, at Arch
Street.
That afternoon and evening, the General
went to St. Elizabeth’s friary in Oakland to
meet with the Provincial Curia staff and to
speak with Tom West, OFM, Vicar of the
Province and Secretary of Formation and
his team of formators. Later in the afternoon the General celebrated Mass and
spoke with all the formandi of the province.
We had dinner that evening with the community of St. Elizabeth’s friary.
April 30th, Friday, the General toured St.
Anthony’s Foundation in the city of San
Francisco. John Hardin, OFM, Executive
Director, explained to us its history and
goals and we visited the dining room, the
clinic, the Madonna Residence and the new
building for drug and alcoholic addiction
therapy. St. Anthony’s Foundation is, indeed, very well known and respected in the
City of San Francisco for its caring attitude
and its serious concern for the poor of the
City of St. Francis.
John Vaughn, OFM, ex-Min. General,
Louis Vitale, OFM, pastor, and Bob Brady,
OFM, Guardian of St. Boniface Friary in
San Francisco, invited the General and the
General Definitors to a fine lunch. It was
great to see both Jose R. Carballo and John
D. Vaughn, laughing and talking together
about things Ministers General usually talk
about.
Later in the afternoon, the General had a
discussion with the Provincial, Mel Jurisich, OFM, and the members of the Definitorium of St. Barbara Province. Toward
evening at the Immaculate Conception
Church in the Mission District of San Francisco, during a Vespers ceremony, the General addressed the friars of Northern California; afterwards, the Pastor of Immacu-
270
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
late Conception, Guglielmo Lauriola,
OFM, and his parish staff and some wonderful parishioners hosted the General and
friars of the Bay Area to an Italian dinner in
the parish hall. The General again addressed the friars of the province and
thanked them for their generous hospitality.
It was a fun night with good songs and good
conversation.
Early the next morning, the first of May,
Mel Jurisich, OFM drove the General, Ignacio and Finian to Mission San Carlos in
Monterey ( the tenth of the California Missions) to pray at the tomb of Beato Junipero
Serra, OFM. Sir Richard Joseph Menn, the
Curator, gave us a private tour of the Mission and the museum. The Minister General placed a wreath at the tomb and all of us
prayed there for a while. It was a very moving visit – the Minister General of the Order
– with former provincials of both Alta and
Baja California and the present provincial
of Santa Barbara!
On our way to Old Mission Santa Barbara we stopped to visit with the Guardian
of San Miguel Mission, Bill Short, OFM,
and the friars of the novitiate. The General
had a chance to see the devastating results
of the recent earthquake.
We arrived at Old Mission Santa Barbara
and were warmly welcomed by Alberic
Smith, OFM, the Guardian. We ate dinner
with the friars from Southern California; after dinner the General spoke with the friars
who had come to see him and with the friars
of the infirmary. He spoke on the importance of the senior friar in the Order. Tim
Arthur, OFM, the archivist of the province,
gave us a very comprehensive tour (1.) of
the Old Mission Archive Library which
holds the documents of the Old Missions of
California and (2.) of the archives of the
province. The General was impressed with
the generous use of space for the many rare
documents and books.
Early Sunday morning, the second of
May, the General, the provincial, the
guardian and the two General Definitors
concelebrated Mass for the Poor Clares of
Santa Barbara in their monastery just a
short walk from the Old Mission. After
Mass, Mother Mary Clare, PCC, invited the
General to address the sisters. He spoke on
the qualities of Religious life and tied them
in with St. Clare and the 750th anniversary
of her death. He also spoke of the 800th anniversary of the founding of the Order to be
celebrated in the years 2008-2009.
After a quick breakfast, Mel Jurisich,
OFM took us to the airport for the flight to
San Diego and the beginning of a visit to the
neighboring province of Beato Junipero
Serra en Mexico, in another country, in another culture - in another language!
FINIAN MCGINN, OFM
1.2. Visita a la Provincia del Beato Fray
Junípero Serra en México
Tijuana, México, 02-05.05.2004
Del 2 al 5 de mayo, la Provincia Junípero Serra en México recibió la visita de animación del Ministro general, Fr. José Rodríguez Carballo, acompañado por los Definidores generales Fr. Finian McGinn y Fr.
Juan Ignacio Muro.
Dada la gran extensión territorial de la
provincia (cerca de 1500 Kms de longitud,
abarcando los Estados de Sinaloa, Sonora,
Baja California y Baja California Sur), la visita se organizó de manera que en dos ciudades, el Ministro General se pudiera encontrar
con los hermanos de toda la Entidad.
El Ministro general y sus acompañantes
llegaron a Tijuana el domingo 2 de mayo
por la tarde. El Defintorio de la provincia
había decidido que esa noche el Ministro
general descansara, por lo que solo compartió la cena con los hermanos de la Fraternidad de Tijuana.
El lunes 3 de mayo, fiesta de la Santa
Cruz según el calendario litúrgico de México, el Ministro general, los Definidores generales y el Ministro provincial, Fray Javier
Gómez, se trasladaron a la ciudad y puerto
de Ensenada. Ahí fue recibido en la Escuela que dirige la Provincia, el “Colegio Fray
Junípero Serra”, por todo el alumnado con
un acto cívico. Fue saludado por las autori-
AD CHRONICAM ORDINIS
dades del Colegio, y el Ministro general
respondió a su vez con un saludo y un breve discurso a toda la comunidad educativa
ahí presente.
Enseguida pasó al Convento de Nuestra
Señora de Guadalupe, donde a las 11:30, tuvo un encuentro y diálogo con los hermanos
en formación: Novicios, Profesos temporales y postulantes. Al final de su mensaje, el
Ministro general respondió a las dudas e inquietudes que los hermanos le presentaron.
Luego de una comida fraterna con todos
los hermanos que se habían reunido para la
ocasión, a las 16:00, el Ministro general tuvo un encuentro con los formadores de la
provincia. En dicho encuentro aprovechó la
ocasión para animar a los hermanos formadores en su delicada misión. Les exhortó a
invertir tiempo y recursos en la formación,
a no descuidar el acompañamiento personalizado, a no dudar en establecer criterios
claros y exigentes para el discernimiento de
las vocaciones, y sobre todo, recordó a los
formadores que esa labor tendrá más éxito
cuando las palabras sean acompañadas del
testimonio de vida.
Luego, a las 17:30, el Ministro general se
reunió con algunos miembros de la Familia
franciscana de la región. Enseguida, a las
19hrs. Presidió la Eucaristía y finalmente, a
las 20:00, participó de la cena-convivencia
con los hermanos reunidos y con los miembros de la Familia franciscana presentes.
El martes 4 de mayo, por la mañana, del
convento de Ensenada se trasladó al Monasterio “La Sagrada Familia” de las Hermanas Clarisas, en el poblado de “Maneadero”. A las 8:00 presidió la Eucaristía, y
luego del abundante almuerzo ofrecido por
las hermanas, tuvo un encuentro con ellas.
Para el encuentro con el sucesor de N.P. San
Francisco, se encotraban ahí reunidas, además de las monjas de casa, las Clarisas fundadoras del nuevo monasterio de Mexicali,
y las Clarisas Capuchinas del monasterio de
Tijuana. Toda esa mañana transcurrió en un
clima fraterno de alegría, acogida y escucha
por parte de las hermanas. Junto con el Ministro general, estuvieron presentes los dos
Definidores generales, el Ministro provincial, el Vicario provincial, el Guardián de
271
Ensenada, el Secretario provincial y los hermanos novicios de la provincia.
Hacia las 12:00 el Ministro general se
despidió de las Hermanas, y fue llevado, junto con sus acompañantes, a una comida que
el Definitorio provincial tenía preparada en
una bella casa junto al mar. Unos bienhechores de los hermanos pusieron su casa a disposición del Ministro provincial para recibir
al Ministro general. El banquete, en el que
participó el Definitorio provincial y algunos
otros hermanos, fue preparado por tres hermanos de la provincia. Allí descansó el Ministro general un poco, y más tarde fue trasladado a la ciudad de Tijuana.
El Miércoles 5 de mayo fue una jornada
intensa. A las 9:30hrs el Ministro general
tuvo el encuentro con el Definitorio provincial. Enseguida, a las 11:30, el encuentro
con los hermanos de la provincia. Hacia las
13:00hrs., acompañado del Ministro provincial y los Definidores generales, se trasladó al obispado para saludar y dialogar
brevemente con el Obispo de la diócesis,
Don Rafael Romo. Y a las 14:00, en el patio
de la curia provincial, compartió la comida
con todos los hermanos de la provincia y algunos bienhechores.
Por la tarde, a las 17:30, en la Iglesia de
San Francisco casi llena, tuvo el encuentro
con la Familia franciscana de la zona: diversas congregaciones de Hermanas pertenecientes a la Familia franciscana (Misioneras Franciscanas de la Paz, Hermanas
Franciscanas de la Inmaculada Concepción,
Religiosas de Nuestra Señora del Refugio),
y hermanos de la OFS de las diferentes regiones de la Provincia: representantes de la
OFS de Sonora (Guaymas y San Luis Rio
Colorado), de Mexicali, de Vicente Guerrero, de Ensenada y las dos fraternidades de
Tijuana. También participaron en el encuentro el grupo de “Amigos de San Francisco” y otros bienhechores y amigos de
nuestra Orden.
El encuentro concluyó con la concelebración de la Eucaristía a las 20:00.
Finalmente, a las 21:00 concluyó la jornada con una cena-convivencia con todos
los participantes en el encuentro. Al terminar la fiesta, se despidió de la Provincia,
272
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
pues esa noche fue trasladado a San Diego,
donde pernoctó. El 6 de mayo muy temprano, junto con Fr. Finian tomó el avión para
regresar a Roma.
FR. IGNACIO MURO, OFM
1.3. Partecipazione all’Assemblea dei Ministri provinciali e Formatori della Conferenza West-Slavica
Varsavia, 10-12.05.2004
Dal 10 al 12 maggio 2004 si è radunata
l’Assemblea dei Ministri provinciali e dei
Formatori della Conferenza West-Slavica,
nel Centro Francescano per l’Europa dell’Est e Asia del Nord in Varsavia. Organizzato dal Segretario per la Formazione e gli
Studi della Conferenza, Fr. Hernest
Sikierka, e dai suoi collaboratori, l’incontro
ha visto la partecipazione del Ministro generale e del Definitore generale di Zona, Fr.
Sime Samac, di Fr. Massimo Fusarelli e di
Fr. Alojsy Warot della Segretaria generale
per la Formazione e gli Studi.
Nei primi due giorni l’attenzione e la ricerca comune dei Ministri e dei Formatori si
sono concentrati su alcuni temi portanti della nuova Ratio Formationis Franiscanae,
anche con il contributo della Relazione di Fr.
Massimo Fusarelli, che si è soffermato sulle
caratteristiche della pedagogia francescana e
sull’accompagnamento formativo personale, e di quella di Fr. Alojsy Warot, che ha sottolineato l’importanza dello studio, posto tra
la contemplazione e la cultura, secondo le
prospettive della Ratio Studiorum.
È stata l’occasione per approfondire soprattutto la centralità della persona del candidato e del Frate Minore, chiamato a percorrere il cammino formativo in modo attivo e responsabile, attento a lasciarsi accompagnare. La tipica visione francescana dell’uomo e dell’azione di Dio ritrova in queste coordinate dei passaggi molto importanti. Lo studio è stato visto come integralmente inserito nella nostra vocazione e missione di Frati Minori, permettendo soprattutto
di acquisire e di affinare quel senso critico
che rende l’uomo capace di cercare la verità
come pellegrino.
Il Ministro generale il giorno 12 ha presentato a grandi linee la realtà della formazione, mettendone in evidenza soprattutto
le caratteristiche di gradualità, come un itinerario che coinvolge l’integralità della
persona. I partecipanti hanno lavorato attivamente in piccoli gruppi, potendo tradurre
gli stimoli ricevuti nelle diverse tappe della
formazione e intrattenendo un dialogo aperto e completo con i relatori.
L’Assemblea si è chiusa il 12 sera con
una Concelebrazione eucaristica presieduta
dal Ministro generale, alla quale si è unita la
Famiglia Francescana di Varsavia e moltissimi fedeli della Parrocchia francescana
unita al Centro. È stata l’occasione per celebrare in questa grande città il Centenario
della morte di S. Chiara.
L’Assemblea ha confermato l’importanza
dell’incontro, dello scambio e della formazione dei formatori, anche a livello di Conferenza. Inoltre ha evidenziato la necessità di
continuare ad approfondire l’area della pedagogia francescana e dell’accompagnamento
personale, che chiedono una conversione di
stili e di scelte formative, e la continua autoformazione dei medesimi formatori.
FR. MASSIMO FUSARELLI
1.4. El Ministro general participa en el Capítolo de la Prov. de Valencia, Aragón y Baleares
Monasterio de Santo Espíritu, de Gilet,
14-15.05.2004
Fr. José Antonio Jordá Tomás, natural de
la localidad alicantina de Beniarrés, de 60
años, ha sido elegido nuevo Provincial de la
Provincia Franciscana de Valencia, Aragón
y Baleares, en sustitución de Juan Oliver,
nombrado recientemente por el papa Juan
Pablo II Obispo coadjutor del Vicariato
Apostólico de Requena, en Perú.
La elección ha tenido lugar en el transcurso del Capítulo provincial de los Fanciscanos celebrado el día 14 de mayo de 2004,
AD CHRONICAM ORDINIS
en el monasterio de Santo Espíritu, de Gilet,
donde ha acudido el Ministro general de la
Orden, Fr. José Rodríguez Carballo. [....]
Durante su estancia en Santo Espíritu,
Fr. José, manifestó su satisfacción por la
elección de Juan Oliver como Obispo-coadjutor de Requena (Perú), calificando la decisión de muy acertada por la humildad y
misticismo del elegido, lo que, en su opinión, le permitirá desarrollar una gran labor
en esa zona de selva y misión.
En cuanto a las vocaciones, reconoció
que a pesar de los momentos difíciles que se
están atravesando «esto no es el fin». «Después de 700 años, las reglas “paz y bien” establecidas por San Francisco siguen funcionando muy bien, como lo demuestra que en
la actualidad sean más de 17.000 los franciscanos que ejercen su labor por todo el
mundo», añadió.
Así, Rodríguez Carballo destacó que Polonia es el país europeo donde más vocaciones franciscanas están surgiendo, con más de
50 ordenaciones en este último año, y que los
franciscanos son la única Orden que está
«bien vista» y tiene libertad de actuación en
Rusia. Igualmente manifestó su satisfacción
por el aumento de las vocaciones nativas en
África. «Lo importante es que la gente sienta
la entrega auténtica al pueblo, al pobre, al indigente, al más humilde», añadió.
Por último, antes de despedirse de Valencia, Rodríguez Carballo invitó a rezar
para alcanzar una solución al problema entre Israel y Palestina que permita llevar la
paz definitiva a Tierra Santa.
[HERMANO FRANCISCO, 131(2004)8-9]
1.5. Incontro del Definitorio generale con i
Presidenti delle Conferenze
Roma, Curia generale, 24-25.05.2004
Convocati dal Ministro generale, secondo quanto stabiliscono gli SSGG, i Presidenti delle 15 Conferenze dei Ministri provinciali dell’Ordine si sono incontrati con il
Definitorio, presso la Curia generale, dal 24
al 25 maggio 2004.
273
Partecipanti
Definitorio generale
Fr. José Rodríguez Carballo, Ministro
generale; Fr. Antonio Franjic, Vicario e
Procuratore generale; Fr. Amaral Bernardo
Amaral, Definitore generale; Fr. Francesco
Bravi, Definitore generale; Fr. Luis Gerardo Cabrera Herrera, Definitore generale;
Fr. Finian McGinn, Definitore generale; Fr.
Juan Ignacio Muro Aréchiga, Definitore generale; Fr. Sime Samac, Definitore generale; Fr. Ambrogio Van Si Nguyen, Definitore
generale; Fr. Miguel J. Vallecillo Martín,
Definitore generale; Fr. Jakab Várnai, Definitore generale; Fr. Sandro Overend Rigillo, Segretario generale.
Presidenti
Daquilanea Fr. Arturo (Prov. S. Petri
Baptistae, Filippine): EAC; Skunca Fr. Bernardin (Prov. S. Hieronymi, Croazia): SUD
SLAVICA; Fayez Fr. Samuele (Vice Prov. S.
Familiae, Egitto): COMONA; Peixoto De Castro Fr. Fernando Inacio (Vic.-Prov. Ss. Nominis Iesu, Brasile): BRASILIANA; Geraedts
Fr. Henk (Prov. Ss. Martyrum Gorcomiensium, Olanda): MEFRA ; Arregui Guridi Fr.
José Maria (Prov. Franciscana de Arantzazu
(Spagna): CONFRES; Dunham Fr. Larry
(Prov. N.D. de Guadalupe, U.S.A.): ANGLOFONA; Ortaglio Fr. Luigi (Prov. Ss. Cordis Iesu, Italia): COMPI; Wach Fr. Marek
(Prov. S. Mariae Angelorum, Polonia): WEST SLAVICA; Vumile Fr. Nogemane (Prov.
N.D. Reginae Pacis, Sud Africa): AFRICA
SUB-SAHARIANA; De La Serna Fr. Ramiro
(Vic.-Prov. S. Francisci Solano, Argentina):
CONO SUR; Marchal Fr. Roger (Prov. Trium
Sociorum, Francia): COPEF; Franco Fr. Samuel (Prov. S. Maria de Guadalupe, Messico): CENTRO AMERICA; Bliss Fr. Stephen
(Prov. Sancti Spiritus, Australia): SAOO;
Heras Fr. Walter (Prov. S. Francisci de Quito, Ecuador): BOLIVARIANA.
Agenda
L’Assemblea dei Presidenti è durata solo
due giorni, ma l’OdG è risultato ugualmente denso ed impegnativo per il “materiale”
274
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
messo a disposizione dei partecipanti e per
il susseguirsi incalzante degli incontri sia in
Assemblea che in gruppi linguistici.
Il ritmo e il contenuto della prima giornata sono stati dettati dal Ministro generale
con la sua provocante relazione su «Tornare all’essenziale: la rifondazione della vita
francescana». Dopo un breve dialogo con il
Relatore, i Presidenti si sono divisi in tre
gruppi di lavoro, secondo le lingue, per approfondire ulteriormente il senso e le conseguenze della rifondazione della nostra forma vitae oggi.
Nella prima parte del secondo giorno,
l’attenzione è stata tutta rivolta al ruolo dei
Presidenti delle Conferenze e delle stesse
Conferenze nell’animazione dell’Ordine,
tenendo anche presente quanto prescrivono
gli SSGG riguardo alle Conferenze, alla ristrutturazione delle Conferenze e delle Entità. I partecipanti sono stati aiutati nella riflessione dalle relazioni di Fr. A. Franjic e
da Fr. F. Bravi.
Nella seconda parte della giornata sono
state presentate ai Presidenti se e come vengono attuate le indicazioni del Capitolo generale riguardo ai seguenti aspetti della vita
dell’Ordine: Potenziamento del PAA (Fr.
M. Fusarelli); Collegio S. Bonaventura di
Grottaferrata (Fr. A. Nguyen); Casa di
Istanbul (Fr. M. Vallecillo); Ristrutturazione della Casa della Curia generale (Fr. L.
Cabrera); Divisone per fasce per i contributi annuali (Fr. J. Várnai); Progetti missionari dell’Ordine (Fr. V. Brocanelli); Commissione per le linee guida sugli abusi sessuali
(Fr. F. McGinn).
Su questi e su altri aspetti, evidentemente, i lavori sono sempre in corso!
FR. LUIGI PERUGINI
1.6. Visita del Ministro general a Venezuela
Caracas, 29.5-02.06.2004
Con ocasión de la celebración de los 50
años de la segunda llegada de los Franciscanos a Venezuela, Fr. José Rodríguez Carballo, Ministro general, del 29 de mayo al
02 de junio, visitó a los hermanos de la Custodia de la Inmaculada Concepción. Históricamente, los primeros franciscanos llegaron a Venezuela en torno al año 1575, fecha
en la que se fundó el Convento de San Francisco de Caracas. Muy pronto se establecieron en otros lugares, tales como: Isla de Cugagua, Isla de Margarita, Cumaná, Trujillo,
El Tocuyo, Barquisimeto, Maracaibo, Coro,
Valencia, San Sebastián de los Reyes, La
Grita , Misiones de Píritu, Misiones del Orinoco y de Guaya y Trinidad. En 1837 fueron abolidos todos los conventos de Venezuela y los Frailes se dispersaron. El último
murió en 1882. Actualmente, la Custodia
franciscana de la Inmaculada Concepción
cuenta con presencias en: Caracas (3), El
Tigre, Ciudad Bolívar, Cagua, San Francisco, Agua Blanca, Biscucuy y Chabasquén;
y cuenta con 23 hermanos profesos solemnes, 6 profesos temporales y 14 aspirantes y
postulantes.
Siguiendo un cronograma de actividades, oportunamente elaborado por la Custodia, el Ministro general participó en varios
encuentros fraternos y celebraciones litúrgicas. En cada uno de ellos dejó su mensaje, el cual fue bien acogido y valorado.
Domingo 20 de mayo. Después de la
concelebración de la primera Misa del Neosacerdote, Fr. Antonio Reyes, en la Iglesia
Parroquial San Pedro Claver, y del almuerzo respectivo, se realizó, en la Casa Cristo
Rey, el encuentro con los hermanos profesos temporales. En esta oportunidad, los
hermanos formandos manifestaron su profundo deseo de continuar con la obra dejada
por los hermanos en estos últimos 50 años
de presencia, siguiendo las orientaciones
del Capítulo general del 2003. También se
mostraron muy optimistas por el futuro de
la Custodia no obstante la situación política
y social muy delicada y compleja que vive
el país.
Lunes 31 de mayo. A las 10hs., en la Iglesia de San Francisco, antiguo convento de
los hermanos menores, tuvo lugar la solemne Eucaristía, presidida por el Ministro general, como acción de gracias por los 50
años de la segunda llegada de los hermanos.
Pues, un día como hoy, en 1954, vinieron a
AD CHRONICAM ORDINIS
Venezuela los Hermanos Celestino García
(ya difunto), Enrique Costa y Andrés Hermida (que trabajan desde entonces hasta el
día de hoy en la Custodia), todos ellos provenientes de la Provincia franciscana de
Santiago de Compostela (España). El Ministro general, por su parte, recordó, en su
homilía, la generosidad y el valor que tuvieron los hermanos para abandonar su patria, Galicia, y entregarse totalmente y de
una manera definitiva a la nueva misión encomendada. Terminó su intervención invitando a los jóvenes a asumir los nuevos retos para que el mensaje franciscano siga iluminando el presente y el futuro de muchas
personas que tengan la oportunidad de conocerles. También participaron, en esta celebración, muchas hermanas y hermanos de
la Familia franciscana, como los capuchinos y los conventuales, y de otras comunidades religiosas, tanto masculinas como femeninas; cabe destacar la buena voluntad y
disponibilidad de los Jesuitas que hicieron
posible la celebración de la Eucaristía en esta Iglesia, ahora encomendada a su dirección y administración.
Por la tarde, a las 17hs., en la Casa Dr.
José Gregorio Hernández, el Ministro general se reunió con los hermanos Aspirantes y
Postulantes. Después de la presentación
personal y de compartir la motivación por la
que habían llegado los hermanos, entre
otros puntos, se puso de relieve la importancia de prepararse de la mejor manera,
tanto teórica como práctica, en las diferentes dimensiones de la vida religiosa, especialmente en el encuentro diario y profundo
con Cristo y en el uso adecuado de los nuevos medios de información y comunicación
con los que contamos; también se hizo
mención a los proyectos misioneros y fraternos que la Orden tiene en Africa y en
otros continentes y la responsabilidad de todos los hermanos para su sostenimiento y
desarrollo.
Martes 01 de junio. A las 8,30hs., tuvo
lugar el encuentro con los hermanos Guardianes; fue una oportunidad para reflexionar sobre su misión principal de animar y
acompañar a los hermanos, usando como
mediaciones el diálogo personal y los Capí-
275
tulos locales, en los que no solo deben tratarse asuntos administrativos, sino sobre todo las motivaciones y los medios para la
formación permanente. A las 10,30hs., con
el Secretariado para la formación y estudios, se profundizó en la necesidad de un
discernimiento sereno y lo más objetivo posible que garantice la calidad de los candidatos; asimismo, se hizo hincapié en la importancia de una formación sólida tanto espiritual como intelectual, desde las
dimensiones fraternas y misioneras de
nuestro carisma, como lo indica el último
subsidio sobre las prioridades.
Por la tarde, a las 17hs., en la Iglesia de
San Francisco, en Aragua, se realizó la celebración eucarística por las Bodas de Oro
sacerdotales de los Hermanos Eliseo Díaz y
Juan Antoñón. Fueron momentos fraternos
muy emotivos en los que recordaron cómo
ellos descubrieron la presencia y la bondad
de Dios en sus vidas y de dónde sacaron toda la fuerza y la sabiduría para anunciar el
evangelio a lo largo de sus vidas, especialmente, en los distintos lugares en los que la
obediencia les había puesto. La comunidad
cristiana del lugar, con su Pastor, también se
hizo presente con un homenaje de gratitud
a los hermanos homenajeados e hizo un derroche de generosidad ofreciéndoles, entre
otras expresiones, una cena.
Miércoles 02 de junio. A las 8hs., el Ministro general se encontró con el Consejo de
la Custodia. En esta ocasión, se subrayó la
necesidad de un diálogo abierto y continuo
entre sus miembros tanto para la animación
como para el Gobierno de la Custodia. Como modelo de animación, se propuso la
imagen del buen pastor que conduce las
ovejas hacia pastos abundantes mientras
busca a la perdida, cura a las heridas y se
alegra con todas. También se recalcó en la
importancia de asegurar la vida espiritual y
fraterna en todas las casas sin dejarse presionar y arrastrar por los compromisos pastorales, como lo señalan las prioridades de
la Orden y el documento final del Capitulo
general del 2003.
A las 10,30hs., el Ministro general visitó
a los Docentes y Estudiantes del Colegio
San Luis. En esta oportunidad, felicitó al
276
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
Director, Fr. Tarsicio Rodríguez, por todo el
esfuerzo desplegado en la pastoral educativa; e invitó a los estudiantes a soñar y a
comprometerse en un futuro mejor para Venezuela, mediante un trabajo disciplinado y
lleno de generosidad. La Visita del Ministro
general a los hermanos de la Custodia de la
Inmaculada Concepción concluyó con el almuerzo, a las 13h30.
Cabe destacar, en todos los encuentros y
celebraciones de este jubileo, la presencia
de Fr. José Gonzáles, Ministro provincial de
Santiago de Compostela, de la cual depende
jurídicamente la Custodia de la Inmaculada
Concepción. Gracias a todos los hermanos
por su acogida fraterna, especialmente, a Fr.
Alex Arias, Custodio, y a su Consejo. Que el
Señor les bendiga siempre.
FR. LUIS CABRERA, OFM
1.7. Visite alle Province francescane di
Spalato e di Sarajevo
04-11.06.2004
Dal 4 all’11 giugno il Ministro generale,
Fr. José R. Carballo, accompagnato dal Definitore generale Fr. Sime Samac, ha visitato due Province della Conferenza Sud-Slavica: la Provincia del Ss. Redentore di Split
(Croazia ) e la Provincia S.Croce di Sarajevo (Bosnia). Accolti all’aeroporto dai Ministri provinciali della Conferenza Sud-Slavica, Fr. José e Fr. Sime sono stati salutati ufficialmente nella chiesa della Madonna
della Salute di Split (Curia provinciale).
Dal 4 al 7 giugno 2004 il Ministro generale ha visitato la Provincia del Ss.mo Redentore, che conta 284 Frati, 4 Novizi, 8 Postulanti, 14 Case, 85 Parrocchie in Croazia
e 32 all’estero. Secondo il programma, la
Visita ha avuto vari momenti. Il più importante, senza dubbio, è stato l’incontro con i
Frati: con tutti i Frati, con i Guardiani, con i
Formandi e i Formatori e con il Definitorio
provinciale. Gli incontri sono avvenuti a
Split, a Sinj e a Visovac, si sono svolti in un
clima fraterno ed hanno toccato tematiche
inerenti alla vocazione e alla missione dei
Frati Minori oggi.
La Visita, inoltre, è stata l’occasione per
incontrare i Vescovi di Split, Mons. Marin
Barisc e Mons. Ante Juric, il Vescovo di Sibenik, Mons. Ante Ivas, e le Clarisse di
Split. Anche per “arricchire” la mente e “ritemprare” lo spirito. Infatti, è stato realizzato un “atto accademico” in onore del Ministro generale, al quale hanno partecipato,
oltre ai Frati, i Vescovi di Split, uomini della cultura e della politica della città; è stata
infine riservata una giornata di “sosta” nell’Isola di Visovac, Casa di Noviziato, dove
regnano sovrani il silenzio e la bellezza della natura.
Lasciata la Casa di Noviziato di Visovac,
Fr. José e Fr. Sime sono partiti per Sarajevo,
sede della Provincia della S. Croce. Lungo
il percorso ci sono state varie soste: a Knin,
dove i Frati si prendono cura di circa 10.000
fedeli, in maggioranza provenienti dalla
Bosnia; a Livno, Casa di Noviziato della
Provincia di Sarajevo, per salutare i Frati e
il vescovo di Banjaluka, Mons. Franjo Komarica; a Bila per una breve visita alle Suore spagnole che si occupano degli anziani; a
Brestovsko per un fraterno incontro con le
Clarisse. Alla sera dell’8 giugno il Ministro
e il Definitore sono giunti alla Curia provinciale di Sarajevo per iniziare la Visita fraterna alla Provincia di S. Croce, che conta 315
Frati Professi solenni, 42 Professi temporanei, 8 Novizi, 15 Case, 72 Parrocchie e 3
Santuari.
Il 9 giugno, a Sarajevo, c’è stato l’incontro con tutti i Frati e nel primo pomeriggio
la visita ad un Centro polivalente gestito dai
Francescani, in cui si concentrano diverse
attività caritative e culturali: “pane di S. Antonio”, mensa dei poveri, redazione della rivista “Svjetlo rijeci” (Luce della parola) e
terapie per la riabilitazione. La giornata si è
conclusa a Visoko con l’incontro con i
Guardiani.
Il 10 giugno è stata una giornata particolarmente intensa: incontro con i Formatori e
i Formandi; visita di cortesia al Card. Vinko
Puljic e al Vescovo Ausiliare Mons. Pero
Sudar; riunione del Ministro con il Definitorio provinciale; “atto accademico” in
onore del Ministro generale a cui hanno partecipato, tra gli altri, il Vescovo Ausiliare di
AD CHRONICAM ORDINIS
Sarajevo, il Segretario del Nunzio Apostolico, i Sindaci della Città, l’Ambasciatore degli USA, i Rappresentanti dell’OESCE ed
alcuni Ministri ed uomini di cultura (croati,
musulmani, serbi).
L’11 luglio il Ministro e il Definitore generale hanno lasciato Sarajevo per raggiungere l’aeroporto di Split, con due soste lungo il percorso: a Rama per un saluto ai Frati del luogo e al Convento di Duvno, appartenente alla Provincia di Mostar.
L’intera visita è stata seguita anche dalle
TV e dai Giornali della Croazia e della Bosnia.
FR. SIME SAMAC, OFM
1.8. Nuova Provincia francescana in
Ucraina
Zytomir, Ucraina, 17.06.2004
Il 1° giugno 1993 venne fondata la Custodia di S. Michele Arcangelo in Ucraina,
dipendente dalla Provincia dell’Immacolata Concezione della BVM di Cracovia, Polonia. Undici anni dopo, vedendo la crescita numerica e qualitativa della Custodia, il
Ministro generale, con il suo Definitorio,
nominava il Visitatore generale, Fr. Nikodem Gdyk, allo scopo di verificare la possibilità del passaggio da Custodia a Provincia. Visto il parere favorevole del Visitatore
generale e il consenso della maggioranza
dei Frati, il Ministro e il Definitorio generale hanno deciso la erezione della nuova Provincia ed hanno nominato, secondo quanto
prevede la legislazione dell’Ordine, il nuovo “Governo” della Provincia S. Michele
Arcangelo con sede a Zytomir.
All’atto costitutivo della Provincia hanno preso parte il Ministro generale, Fr. J. R.
Carballo, il Definiotre generale, Fr. Sime
Samac, i Ministri provinciali della Conferenza West-slavica, quattro Vescovi e numerosi fedeli. Previsto il 17 giugno alle ore
9, l’atto è iniziato alle ore 16.30, poiché il
Ministro, per problemi di visto, è rimasto
bloccato per 16 ore all’aeroporto. Ma tutti
(Frati, Vescovi, Coro e fedeli) hanno aspet-
277
tato con pazienza ed hanno conservato
l’entusiasmo e la gioia per un evento così
importante per il francescanesimo in
Ucraina.
Dopo il saluto del Guardiano ai presenti,
la presentazione della storia della Custodia
da parte del Custode, Fr. Herkulan, e gli auguri per il nuovo cammino di Fr. Romuald
Kosla, Ministro provinciale della Provincia
madre di Cracovia, il Ministro generale ha
letto il Decreto di erezione della Provincia e
Fr. Sime Samac ha proclamato il 1° Governo, eletto dal Definitorio generale: Fr.
Herkulan Malchuk (Ministro provinciale);
Fr. Radoslaw Chodanicki (Vicario provinciale); Fr. Dobroslaw Kopysterynski, Fr.
Roger Mularczyk, Fr. Kazimierz Zuchowski, Fr. Szymon Szyrokoradiuk (Definitori
provinciali).
Dopo la solenne proclamazione e lo
scambio di auguri e di felicitazioni, c’è stata la celebrazione dell’Eucaristia, presieduta dal Ministro generale.
La nuova Entità dell’Ordine ha 59 Frati
professi solenni, 16 Professi temporanei, 5
novizi, 4 postulanti, 17 Case ed è presente in
sei diocesi di rito latino. Ha il noviziato e il
postulandato in Ucraina, a Baranowka e a
Szepetówka, mentre la formazione del postnoviziato avviene con i giovani Frati della
Provincia dell’Immacolata a Kalwaria/Cracovia, in Polonia.
L’Ordine dei Frati Minori è presente in
Ucraina anche con un’altra Entità di rito bizantino, la Fondazione dipendente dalla
Provincia francescana di Katowice (Polonia).
FR. SIME SAMAC
1.9. Visita del Ministro generale alla tre
Province di lingua ungherese
20-29 giugno 2004
A mezzogiorno del 20 giugno 2004, il
Ministro generale, accompagnato dai Definitori generali F. Jakab Várnai e Fr. Miguel
Vallecillo, è stato accolto all’aeroporto di
Budapest dai Ministri provinciali delle due
278
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
Province che sono in Ungheria: Fr. Bánk
Kovács (S. Maria) e Fr. Gergely Magyar (S.
Giovanni da Capestrano).
Alloggiati presso la Curia della Provincia di S. Giovanni da Capestrano, a Buda, il
Ministro e i Definitori generali hanno dedicato i primi giorni alla visita della Provincia
di S. Maria. Questa Provincia paga oggi le
gravi conseguenze della sua soppressione
durante il periodo del regime comunista, dal
1950 al 1989, durante il quale non ha potuto accogliere nuove vocazioni. A partire dal
1989, cioè dalla data della sua restaurazione, questa possibilità si è di nuovo aperta e
da allora la formazione dei giovani candidati è stata affidata alla Provincia di S. Giovanni da Capestrano, ma i nuovi ingressi
non sono stati finora numerosi come ci si sarebbe aspettati. Proprio per questo motivo
un sereno discernimento sul futuro della
Provincia è iniziato, in occasione della visita del Ministro generale, da parte del Governo della Provincia.
Il 21 giugno il Ministro Generale ha poi
visitato il Cardinale Péter Erdo, Arcivescovo di Esztergom-Budapest, che ha elogiato
il lavoro pastorale dei Frati nell’Arcidiocesi e ha invitato a riflettere sulla possibilità di
una cooperazione più stretta tra l’Istituto
Teologico “Sapientia” dei Francescani e la
Facoltà di Teologia dell’Università Cattolica “Péter Pázmány” di Budapest.
Il 22 giugno ci si è recati al convento di
Szécsény, Casa di noviziato delle tre Province di lingua ungherese, dove il Ministro ha
avuto un incontro con i Novizi e i Formatori,
durante il quale ha ricordato le caratteristiche
proprie dell’anno di noviziato e ha risposto
alle numerose domande dei Frati. Tra gli altri argomenti trattati, è stata in particolare
sottolineata l’importanza dello studio della
storia dell’Ordine per la crescita del senso di
appartenenza all’Ordine stesso. La celebrazione dell’Eucaristia con la Fraternità è stata
l’occasione per il Ministro di approfondire il
tema dell’importanza dell’incontro personale con Gesù nella vita del Frate Minore e dei
mezzi che possono favorirlo.
Nel pomeriggio c’è poi stata l’opportunità di fare una visita al monastero-eremo
delle clarisse collettine di Szécsény, una
fondazione del 1995 del monastero di Rameau de Sion, nei pressi di Nancy e oggi ormai pronta per iniziare ad avere un proprio
noviziato in Ungheria.
Il Ministro è quindi ritornato a Budapest
per incontrare la Famiglia francescana: erano presenti all’incontro Francescani secolari da tutta l’Ungheria, Suore FMM e rappresentanti di varie Congregazioni di diritto
diocesano. Il Ministro ha qui annunciato il
programma di massima per le celebrazioni
in preparazione all’ottavo centenario della
fondazione dell’Ordine e ha incoraggiato le
diverse componenti della grande Famiglia
francescana a portare ciascuno il proprio
specifico contributo nelle iniziative locali
per questo avvenimento.
La giornata del 23 giugno è stata riservata
all’incontro con i tutti Frati della Provincia di
S. Maria, con il Definitorio della Provincia di
S. Giovanni da Capestrano e con i definitori
delle due Province, in cui si è sottolineata la
comune responsabilità nei confronti della
presenza francescana in Ungheria e la relativa indispensabile collaborazione.
Il giorno successivo ci si è recati in visita a due licei della Provincia di S. Giovanni
da Capestrano. Nel primo, a Szentendre, un
liceo classico di 500 allievi, il Ministro generale ha celebrato l’Eucaristia con gli insegnanti della scuola e ha poi rivolto un saluto in occasione della giornata di chiusura
dell’anno scolastico. Nel secondo, a Esztergom, un liceo con un internato di 300 ragazzi, c’è stato anche un momento per il dialogo con i professori della scuola. Il Ministro
generale li ha incoraggiati a promuovere
sempre lo sviluppo integrale degli studenti
e a svolgere il loro servizio ispirandosi ai
valori francescani. In questi licei il corpo
docente è costituito per il 20% da Frati.
A conclusione dell’intensa giornata il
Ministro ha visitato il Cardinale László Paskai OFM, Arcivescovo emerito di Esztergom-Budapest, che vive attualmente a Esztergom nella casa dei preti in pensione e segue sempre con interesse e amore la vita
francescana in Ungheria.
Il 25 giugno ci si è spostati nella Provincia di S. Stefano Re in Transilvania (Romania), dove i Frati della Provincia sono di na-
AD CHRONICAM ORDINIS
zionalità ungherese. Dopo un primo incontro a Déva ci si è trasferiti a Sebes, dove la
Provincia sta ristrutturando un convento
perché possa diventare Casa di post-noviziato. Se prima i Frati di professione temporanea della Provincia rimanevano in Ungheria anche dopo il noviziato, per frequentare gli studi di teologia a Szeged insieme
con le altre due Province ungheresi, ora è
parso più opportuno continuare la formazione degli anni di post-noviziato in Transilvania, per facilitare l’inserimento dei giovani Frati in una realtà ecclesiale e sociale
molto diversa da quella ungherese. La presenza di un nutrito gruppo di Frati non
orientati al sacerdozio fa poi sentire l’urgenza di garantire una formazione professionale sul posto.
La visita all’arcivescovo di Gyulafehérvár (Alba Iulia), Gyorgy Jakubinyi, ha
concluso la giornata ed è stata l’occasione
per una breve visita alla scuola diocesana di
teologia, dove i Frati studieranno dal prossimo anno accademico.
Il 26 giugno il Ministro l’ha trascorso incontrando tutti i Frati della Provincia. La riflessione si è incentrata sul senso che la
“rifondazione” ha per la situazione concreta di questa giovane Provincia, che ha già
vissuto una sorta di rifondazione dopo la caduta del regime comunista e dove i Frati vivono la realtà dell’essere minori sia a livello etnico, come minoranza ungherese in Romania, sia religioso, come minoranza cattolica in un Paese ortodosso, toccando con
mano ogni giorno come l’essere in dialogo
non sia sempre facile. Qui i Frati sono particolarmente vicini alla gente che soffre ancora le conseguenze, soprattutto sul piano
umano, del durissimo regime marxista, e
gestiscono un orfanotrofio per 400 bambini
e giovani, che, in questa difficile realtà, si
pone come un vero segno profetico per tutta la società e, in particolare, per le autorità
del Paese.
Il 27 giugno il Ministro generale è poi
tornato in Ungheria per visitare il convento
di Szeged, Casa di formazione del post-noviziato delle Province ungheresi, e nell’incontro con i Frati in formazione è emersa
l’importanza degli studi per una adeguata
279
evangelizzazione. Il Ministro ha anche invitato i Frati ad essere aperti ai bisogni dell’Ordine e, soprattutto, disponibili per la
missione “ad gentes”.
Nella mattinata del 28 giugno si è svolto
l’incontro con tutti i Formatori delle tre Province di lingua ungherese, a cui hanno partecipato anche i rispettivi Ministri provinciali, ai quali il Ministro ha ricordato la responsabilità di un serio discernimento vocazionale che non sia mai condizionato da
preoccupazioni di tipo numerico. Nel pomeriggio il Ministro ha incontrato il vescovo diocesano Endre Gyulay e visitato la
Scuola Superiore di Teologia in cui studiano i Frati.
Il 29 giugno, di nuovo a Budapest, c’è
stato infine l’incontro con tutti i Frati della
Provincia di S. Giovanni da Capestrano che
lavorano nella pastorale parrocchiale. Dopo
una riflessione sul concetto di evangelizzazione, il Ministro ha sottolineato l’importanza di mantenere nelle nostre parrocchie
un carattere specificamente francescano del
lavoro pastorale.
Prima della partenza i Frati hanno ringraziato il Ministro generale per la costante
attenzione con cui segue la vita di queste tre
Province.
FR. JAKAB VÁRNAI
1.10. Il Ministro generale partecipa al Capitolo delle Stuoie delle Province di Francia/Belgio
Nevers, Francia, 2-4.07.2004
Le Province del “B. Pacifico” (Francia) e
dei “Tre Compagni” (Francia/Belgio) hanno celebrato, dal 2 al 6 luglio 2004, il Capitolo delle Stuoie. Al Capitolo, che si è tenuto presso le Suore della Carità di Nevers,
dove si conserva la salma di Santa Bernadette di Lourdes, hanno partecipato oltre
130 Frati, tra i quali alcuni Frati africani e
canadesi di lingua francese.
Accompagnato dal Definitore generale
Fr. Jakab Várnai e da Fr. Philippe Schillings, il Ministro generale è giunto il pome-
280
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
riggio del 2 luglio, per l’apertura del Capitolo. La mattinata del 3 luglio è iniziata con
la Relazione di Fr. José R. Carballo, che, ricordato l’invito del Capitolo generale alla
radicalità evangelica, si è soffermato sulla
necessità della “rifondazione” dell’Ordine,
anche per dare un contenuto “visibile” all’VIII centenario della Fondazione del nostro
Ordine. All’intervento del Ministro è seguito un tempo di dialogo, dove si è parlato di
come poter vivere tale orientamento nella
realtà della Chiesa e dell’Ordine in Francia
e in Belgio. La mattina si è conclusa con la
celebrazione dell’Eucaristia presieduta da
Mons. Deniau, Vescovo di Nevers.
Nel pomeriggio il discorso del Ministro
generale è stato approfondito in piccoli
gruppi per cercare di dare concretezza al
concetto di rifondazione. Poi, la Fraternità
dell’OFS di Dijon ha presentato un progetto di formazione e azione su alcuni aspetti
della giustizia, pace e integrità del creato.
Prima di partire per Roma, per il tempo forte del Definitorio generale, la domenica 4
luglio, alle ore 10.00, Fr. José ha celebrato
l’Eucaristia, presenti i Frati “capitolari” e i
fedeli, nella chiesa che custodisce la tomba
di Santa Bernadette.
Dopo la partenza del Ministro e del Definitore generale, il Capitolo delle Stuoie è
continuato secondo il programma previsto:
visita di Nevers, incontro interreligioso,
missione dei Frati nei luoghi di frattura, itineranza.
FR. JAKAB VÁRNAI
1.11. El Ministro general participa en el
Capítulo de la Custodia de Tierra Santa
Amán, Jordania, 16.18.07.2004
El 16 de julio el Ministro general, Fr. José Rodríguez Carballo, llegaba a Amán para encontrarse con los Hermanos Capitulares de la Custodia de Tierra Santa. En el aeropuerto le esperaban Fr. Estaban Ottenbreit, Visitador general, Fr. Pierbbatista Pizzaballa, Custodio de Tierra Santa, Fr. Jerzy
Kraj, Director del Colegio de Amán y el que
suscribe, Fr. Enrique Bermejo. Ya en la sede
del Capítulo el Ministro fue saludado por
todos los capitulares.
El día 17 por la mañana el Ministro general presidió la Eucaristía que, según el calendario propio de la Custodia, era de San Buenaventura. En su homilía hizo un comentario
bíblico/exégético de las lecturas propias de la
fiesta. Terminada la celebración tuvo su alocución a la asamblea capitular y luego se dirigió a la asamblea. En su discurso Fr. José,
después de subrayar la importancia que para
la Orden tiene la misión de Tierra Santa, pasó a señalar cuatro grandes retos: el reto del
diálogo, el reto de la formación, el reto de la
animación y el reto de la evangelización. Finalmente habló de la importancia de la Facultad de Ciencias Bíblicas y de Arqueología
de Jerusalén. A la exposición siguió un largo
y animado diálogo de los Capitulares con el
Ministro general.
Por la tarde el Ministro con todos los Capitulares se trasladaron al Monte Nebo donde Fr. José, después de visitar las excavaciones realizadas en el Memorial de Moisés, presidió un sencillo y emotivo rito de
“acción de gracias” a los que terminaban su
servicio y lavó los pies a 12 hermanos. En
este rito participaron los embajadores de
Italia y España en Amán y obispo griego ortodoxo de Mádaba. Y después de contemplar la Tierra Prometida, como Moisés, desde este mirador único que es el Monte Nebo, todos los presentes participamos en una
cena al aire libre, al final de la cual el Ministro general fue obsequiado con la reproducción de un hermoso mosaico que le entregó Fr. Michelle Piccirillo.
Al día siguiente el Ministro dejaba Jordania para volver a Roma. Una corta pero
significativa visita del Ministro general. Era
la tercera vez que desde su elección Fr. José
Rodríguez Carballo visitaba parte de la
Custodia, pero que recuerden los que pueden hacer memoria era la primera vez que
un Ministro general participaba en un Capítulo de la Custodia. Una vez más el amor de
este Ministro por Tierra Santa quedó bien
patente.
FR. ENRIQUE BERMEJO, OFM
AD CHRONICAM ORDINIS
1.12. Visita del Ministro generale a Montecalvo Irpino
Montecalvo Irpino (AV),
Oasi “Maria Immacolata”, 23.07.2004
Dal 1952 ad oggi, l’Oasi “Maria Immacolata” di Montecalvo Irpino (AV), centro
di cultura e di spiritualità della Provincia
francescana di Benevento, è considerata
uno dei punti di riferimento della vita culturale e spirituale delle popolazioni SannitoIrpine e del mezzogiorno d’Italia. Fondata da Fr. Marciano Ciccarelli nel 1952, ricostruita, ampliata ed abbellita da Fr. Filippo
Lucarelli dopo il terremoto del 1962, situata su un’altura dell’Appennino Irpino, a 650
metri sul mare, l’Oasi è un complesso che
si sviluppa attorno a due caratteristici chiostri protetti da ampie vetrate, e si allunga
verso il bosco dominante l’intera vallata.
Accoglie convegni, corsi di formazione
umana, cristiana, francescana. Ospita anche
disabili e persone che vogliono trascorrere
un periodo di sereno soggiorno; promuove
esercizi e ritiri spirituali.
Il 23 luglio 2004, presso l’Oasi, si è concluso, con la partecipazione del Ministro
generale, un convegno di studi, organizzato
dalla Provincia, per ricordare due figure significative di francescani beneventani: Fr.
Marciano Ciccarelli e Fr. Ermenegildo Frascadore Ministri provinciali, appassionati
studiosi e grandi animatori culturali e spirituali. Il Ministro era accompagnato dal Definitore generale Fr. Francesco Bravi e dal
Postulatore generale Fr. Luca De Rosa.
I diversi relatori (tra cui i Ministri provinciali di Napoli e di Salerno) che si sono
alternati nei giorni del convegno, hanno non
solo ricordato l’opera e la figura di Fr. Marciano e di Fr. Ermenegildo, ma hanno anche
cercato di attualizzare il loro insegnamento
per l’oggi evidenziando gli sviluppi che,
dalla loro operosità, sono scaturiti per il
francescanesimo nella regione e in Italia.
Dopo il saluto del Ministro provinciale,
Fr. Franco Pepe, il Ministro generale, nella
sua relazione, partendo dalla testimonianza
francescana offerta dai due confratelli, ha
ricordato ai numerosi presenti, frati, terzia-
281
ri, consacrate secolari, concittadini dei due
frati ed autorità, il cammino che l’Ordine sta
compiendo a partire dall’ultimo Capitolo
generale e in vista della celebrazione dell’ottavo centenario della sua fondazione.
Tra gli attenti ascoltatori anche il Cardinale
di Palermo, sua Em.za Rev.ma Mons. Salvatore De Giorgi che ha conosciuto l’opera
di Fr. Marciano e Fr. Ermenegildo e ha frequentato l’Oasi in diverse occasioni.
Nella chiesa del convento, dedicata a S.
Antonio, il cardinale di Palermo ha poi presieduto la solenne eucaristia di chiusura del
convegno. Con il Ministro generale e il Ministro provinciale, numerosi i concelebranti
tra cui il Vicario generale della diocesi di Benevento; buona la partecipazione attenta e
devota degli abitanti di Montecalvo Irpino.
FR. FRANCESCO BRAVI
1.13. Partecipazione alla XXIV marcia
francescana verso Assisi
S. Maria degli Angeli, 02.08.2004
Dal 25 luglio al 4 agosto 2004 si è svolta
la XXIV marcia francescana a piedi verso
Assisi, organizzata dagli Animatori per la
cura pastorale delle vocazioni della COMPI. Il tema di quest’anno “Amare come” voleva aiutare i giovani a fare un’esperienza
forte di discepolato per poter impostare un
progetto di vita evangelico, nel quale far
propri i sentimenti, i pensieri, le azioni e le
scelte di Gesù per amare con la sua fedeltà,
sostenuti dal suo continuo aiuto.
I 1500 giovani che hanno partecipato alla marcia, dopo aver camminato per sei
giorni nelle varie regioni d’Italia, si sono ritrovati tutti alla Porziuncola il 2 agosto, per
celebrare insieme la festa del “perdono
d’Assisi”. Oltre ai giovani italiani, hanno
preso parte a questa iniziativa un gruppo di
giovani di lingua tedesca, uno di lingua
croata, uno di giovani sloveni e una decina
di giovani giapponesi che avevano marciato assieme ai giovani del Veneto. All’arrivo
sulla piazza antistante la Basilica, i gruppi
venivano accolti dai marciatori dell’Um-
282
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
bria, con canti di lode e con brevi esortazioni tratte dagli scritti di san Francesco e santa Chiara. Il Ministro generale, Fr. José R.
Carballo, ha poi incoraggiato tutti i giovani
convenuti a imparare da Gesù stesso il modo autentico di amare (cfr. Ex Actis Ministri
generalis). Compiuti gli adempimenti per
l’indulgenza plenaria i giovani sono entrati
nella Basilica di S. Maria degli Angeli e, in
clima di preghiera, hanno attraversato la
Porziuncola.
La sera del 3 agosto è stato il momento
dell’incontro con una testimonianza di vita:
all’interno della veglia di preghiera i giovani hanno potuto ascoltare la testimonianza
di Maria Urbani, la mamma di Carlo Urbani, il medico che per primo ha isolato il virus della SARS ed è morto per svolgere il
proprio servizio a favore degli ammalati.
Il 4 agosto, alla Messa conclusiva in S.
Maria degli Angeli, erano presenti circa
3.000 giovani, molti dei quali ex-marciatori delle precedenti edizioni. Nella celebrazione Eucaristica, il Coordinatore nazionale degli animatori vocazionali della COMPI, Fr. Francesco Patton, ha esortato i
giovani a non aver paura di fare scelte di vita impegnative, per trovare la gioia nel donare se stessi, in quella vocazione concreta
alla quale il Signore chiama.
FR. FRANCESCO PATTON
1.14. XVIII Assembléia da UCLAF (União
das Conferências Latino-Americanas Franciscanas)
Salvador, Bahia, Brasil, 22-28.08.2004
1. Crônica
De 22 a 28 de agosto de 2004, na cidade
de Salvador, Bahia, Brasil, estiveram em assembléia os Ministros das Entidades dos
Frades Menores da América Latina. O tema
tratou sobre “O Lugar do Carisma Franciscano na Igreja da América Latina”.
No primeiro dia, além da celebração e
sessão de abertura, foi feita uma partilha a
partir da experiência vivida pelas Provín-
cias e diversas Entidades quanto ao lugar
que historicamente coube aos Frades Menores na realidade e na Igreja local, que mudanças aconteceram ultimamente e quais as
perspectivas atuais e futuras. Na plenária,
foram destacados muitos aspectos interessantes, a começar pelas várias fases ao longo da história dos 500 anos de presença
franciscana no Continente. Houve mudança
no modo de conceber a missão, a evangelização, bem como seus métodos e suas mediações. A primeira fase caracterizou-se
mais pela missão através de Colégios, de itinerância, de presença entre os povos nativos, com ações de defesa dos índios, de
“doutrina”, de formação integral, de implantação da Igreja. Houve o período da crise, de política nefasta à presença dos religiosos, com decretos de supressão. Houve a
fase da retomada com nova onda de missionários, que assumiram novas mediações de
missão e evangelização. Finalmente, temos
a época pós-conciliar e atual, com grandes
desafios, novas compreensões, novas realidades e movimento a novos lugares e formas de presença.
No dia 24, tivemos a presença do dominicano Frei Beto o qual ajudou a caracterizar o contexto sócio-cultural-econômico
atual da América Latina. Estamos não apenas em época de grandes mudanças, mas em
mudança de época, o que significa crise de
paradigmas. Os paradigmas da modernidade estão em crise e a busca de novos é processo lento. Referiu-se aos avanços e às
conquistas da modernidade, mas ela fracassou na qualidade de vida humana e no social. Explicitou os pontos de crise: radical
mercantilização, comunicação em tempo
real, passagem da era literária para a era
imagética. Descreveu os fenômenos atuais
da América Latina que são desafio e os que
significam resistência ao modelo predominante da globalização neoliberal: resistência econômica às decisões do Império,
construção democrática mais voltada ao social, Igreja católica com práticas pastorais
inadequadas. Deteve-se mais longamente
nos desafios e nas possibilidades no campo
espiritual, religioso, de evangelização, de
contribuição do carisma franciscano.
AD CHRONICAM ORDINIS
Seguiu-se contribuição do Cardeal franciscano D. Aloísio Lorscheider, o qual não
pode estar presente devido a problemas de
saúde, mas enviou seu texto de reflexão sobre o contexto religioso-eclesial da América Latina. Foi lido em plenária e estudado
em grupos. O acento caiu sobre o pluralismo religioso e cultural. Fez descrição e análise do pentecostalismo e de tantos grupos
religiosos que ultimamente surgiram e se
expandiram no continente. Analisou os limites e as potencialidades da religiosidade
popular. Caracterizou o pluralismo cultural.
Propôs atitudes e iniciativas pastorais de
cunho franciscano.
O dia 25 ficou todo reservado para o Ministro Geral, que se fez presente por dois
dias, e para os Definidores Frei Luís Cabrera, Frei João Inácio Muro, Frei Amaral B.
Amaral, para os Servidores de Justiça e Paz
Frei Rodrigo de Castro, de Evangelização e
Missão Frei Nestor Inácio Schwerz. O Ministro Geral centrou sua reflexão sobre aspectos centrais da nossa Vida de Frades Menores. Vivemos a partir da fé e a fé. Ali está
a fonte. Apartir daí vivemos os votos da castidade, do sine próprio, da obediência. Cabe-nos viver centrados no Senhor, na sua
Palavra e a partir da Palavra, para movernos da contemplação à missão. Entre os modelos de Vida Religiosa, não queremos mover-nos naquele da uniformidade, nem naquele do pluralismo e da mera conciliação
entre os vários dons, mas naquele que faz a
vinculação com a experiência de Deus, da
Fraternidade e da pobreza e exige contínuo
discernimento. Dois grandes desafios nos
interpelam atualmente: o da refundação ou
revitalização e o da viabilização. Em relação ao primeiro, trata-se de colocar Deus
no centro, cuidar da vida em fraternidade e
da comunhão de vida, prezar a pobreza
evangélica como chave de renovação da Vida Religiosa, manter viva a consciência da
formação e conversão contínuas. Considerou a presença dos Ministros e indicou pistas de animação e governo: ajudar o Irmão a
colocar Deus no centro, criar clima de diálogo e esperança, olhar para a frente em vista de novos horizontes, cuidar da execução
das decisões, considerar que o melhor pa-
283
trimônio são os irmãos, qualificar a busca
de Deus, ajudar as fraternidades a ter qualidade evangélica, dar atenção aos mais fracos, assumir a cruz da decisão e do risco de
praticá-la. Os Definidores apresentaram sua
proposta de animação, especialmente em
relação às Entidades da América Latina,
com diferentes meios e recursos, com possibilidades várias e com algumas dificuldades. Apresentaram também uma avaliação
do primeiro ano de Governo e serviço. Recordaram os pontos de compromisso assumidos conjuntamente no último Capítulo
Geral. Apresentaram o projeto de celebração do oitavo centenário das origens da
Ordem. Explicaram o projeto de reestruturação física da Cúria Geral. Pediram sugestões sobre o melhor modo de exercer seu
serviço de animação. Fizeram uma reflexão
sobre os projetos missionários da Ordem,
em particular da África, agradecendo pelo
já feito e fazendo forte apelo a que as Entidades da América Latina participem generosamente. Por parte do Escritório de Justiça e Paz, foi partilhado o que já se fez e o
que está em previsão, em perspectiva pela
frente. O Secretário de Evangelização apresentou a forma como se concretizou a decisão do Capítulo Geral de reestruturar o
Secretariado e os projetos em andamento e
em previsão. Frei Estevão Ottenbreit, atual
presidente da Central de Animação missionária das Províncias da Europa Central, partilhou o histórico dessa Entidade, sua contribuição no Brasil e na América Latina, seu
momento atual de avaliação, com simpósio
no Rio de Janeiro, e as formas de continuidade no seu serviço de solidariedade, de
animação e de ajudas também financeiras.
Houve uma manhã de reflexão sobre o
tema específico da Assembléia, coordenada
por Frei Nestor Inácio Schwerz. Fez-se um
momento de memória do CPO-Bahia de
1983, com a ajuda de Frei Edgar Santos. O
acento caiu na enorme atualidade que continua tendo o conteúdo de reflexão e de propostas daquele Conselho Plenário, embora
não tivesse tido a acolhida e os efeitos esperados. A constatação e a consciência é de
que o carisma franciscano tem lugar e muita contribuição a dar à Igreja e ao povo lati-
284
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
noamericano: precisa recuperar seu dinamismo missionário, sua força de testemunho em relação aos valores franciscanos vividos em fraternidade; deve manter e reforçar sua proximidade com os pobres e excluídos, em especial dos povos indígenas,
dos negros, dos jovens, das periferias; somos desafiados a sermos instrumentos de
paz e pacificação num continente de tanta
violência; da mesma forma temos contribuição a dar no campo da ecologia, da integridade da criação; as grandes concentrações urbanas interpelam nossa capacidade de mobilidade, de presença evangélica e
espiritual, de solidariedade concreta; o
fenômeno do pluralismo cultural e religioso
nos desafia a resgatar o testemunho de Francisco como homem de diálogo e reconciliação. Isto não deve reforçar nosso ativismo, mas fazer rever o modo e a qualidade de
nossas presenças.
Foi reservado o espaço de uma tarde e
noite para contato com a cidade de Salvador, com suas expressões culturais e religiosas, de confraternização com os confrades
de um Convento histórico e passeio.
Finalmente dedicamos um bom tempo
para elaborar propostas em consonância
com as reflexões e em continuidade ao caminho de integração, animação e comunhão
em âmbito das quatro Conferências da
América Latina. Foi igualmente elaborada
uma mensagem para os Irmãos das nossas
Entidades. Foi lembrado o Vigário Geral,
com preces e mensagem de solidariedade. A
celebração de encerramento contou com a
presidência de D. Geraldo Magela, primaz
do Brasil e presidente da Conferência Episcopal do Brasil (CNBB).
FR. NESTOR INÁCIO SCHWERZ OFM
2. Propostas finais
I. Secretariado a nível de UCLAF
– Criar um Secretariado a nível de
UCLAF, em forma de Comitê Executivo, que facilite a comunicação e intercâmbio entre as Conferências e Entidades na América Latina e Caribe, que
ajude na animação das Conferências e
promova processos de memória e de
execução das propostas de uma Assembleia à outra da UCLAF.
– Composição: Presidentes das Conferências mais Secretário da Conferência anfitriã podendo ser convidados os dois
Definidores gerais para AL.
II. CPO-Bahia 1983
Cada Entidade faça uma releitura do documento CPO-Bahia, com a ajuda de um
subsidio da Conferência, no contexto da celebração do 8° Centenário, ligando com o
Doc. “A Ordem dos Irmãos Menores: ontem e hoje” e as CCGG.
Na UCLAF de 2006 se dê espaço para
partilha.
III. Centros de Estudos na AL
– Promova-se um encontro entre os Centros de Estudos da AL através dos seus
Diretores para ver formas de intercâmbio, cursos a serem reforçados conjuntamente ou outras iniciativas. Se houver
encontro semelhante a nível de Ordem,
aproveite-se a ocasião para reunião dos
representantes da AL.
– Frei Augusto König, da Província Imaculada de S. Paulo, Brasil, juntamente
com o Diretor do ITF de Petrópolis fica
encarregado de fazer acontecer tal encontro.
IV. Congresso Missionário/Evangelizador
na AL e Caribe
– Realize-se dentro do sexênio um Congresso em âmbito de AL e Caribe em torno da nossa vocação missionária/evangelizadora.
– Por ocasião da Assembléia da UCLAF
em 2008.
– Observações: 1. Só OFM. 2. Quem fará
parte da Comissão Organizadora? Comitê Central com os Secretários de
Evangelização das Conferências e do
Secretariado Geral de Evangelização e
Missão da Ordem.
V. Projeto África e Haiti
UCLAF e Entidades vejam apoios concretos ao projeto África e Haiti, garantindo
AD CHRONICAM ORDINIS
apreço e comunhão com esta presença franciscana.
VI. Animação e Administração por parte
dos Definidores pela AL
– Façam uma animação real, com escuta e
com tempo, encontrando-se com Definitórios, Formadores...
– Que eles façam uma proposta de agenda
para as Entidades.
VII. Outras
Cada Conferência elabore sua programação de celebração do 8º Centenário.
3. Mensaje a los Hermanos de América
Latina y el Caribe
San Salvador, Bahía, 28 de agosto de 2004
A los hermanos Menores: “El Señor les
de la Paz”.
Reunidos los hermanos Provinciales y
Custodios de la Unión de Conferencias de
América Latina y el Caribe (UCLAF), en la
casa de retiro de la Provincia Franciscana de
San Antonio de San Salvador de Bahía; nos
hemos encontrado para compartir nuestro
caminar en el servicio evangelizador a la
Iglesia y al pueblo latinoamericano.
Convocados en esta 18° UCLAF para redescubrir “El lugar del carisma franciscano en la realidad de América Latina y el Caribe”, reconocemos que se ha debilitado la
fuerza profética que animó el espíritu y las
propuestas del Consejo Plenario de Bahía
de 1983.
Asimismo, constatamos que vivimos un
tiempo de perplejidad y de desánimo que
nos lleva a vivir situaciones de acomodamiento al tiempo presente (Cf. Doc. Final,
Cap. Gral. 2003, n. 2), y de un progresivo
alejamiento de los desposeídos y de los menores de nuestras sociedades.
El Espíritu del Señor y su santa operación nos ha permitido experimentar la gracia de la comunión entre los hermanos de
diferentes culturas. Hemos sido provocados
por los signos del tiempo dentro de “un nuevo cambio de época” de nuestras sociedades
caracterizados por el pluralismo cultural y
285
religioso. El discernimiento fraterno nos
ayudó a descubrir las exigencias de nuestra
vocación a la fraternidad minorítica y a testimoniar un rostro profético de nuestra presencia y misión en nuestros pueblos empobrecidos.
Animados por el Mensaje del Capítulo
General, las Prioridades de la Orden y por la
exhortación del Ministro General; en el espíritu del Documento de Bahía; creemos
que hoy el Espíritu nos convoca:
– Ante lo inhumano del sistema neoliberal
que genera en nosotros un consumismo
innecesario y escandaloso; a recuperar la
libertad de la pobreza evangélica y a
compartir nuestra vida con los excluidos
en “los lugares de fractura”.
– Ante el progresivo neo-tradicionalismo
religioso; a mantener la alternativa evangélica y profética en la Iglesia católica.
– Ante la tentación de la instalación y la resistencia a los cambios de nuestras estructuras personales, locales y provinciales; a asumir el desafío de la itinerancia como estilo de vida y a compartir en
una corresponsabilidad interprovincial
una mayor solidaridad misionera.
– Ante la vivencia de una espiritualidad
superficial, desencarnada y autoreferencial; a profundizar un proceso radical de
conversión, centrado en la Palabra, que
nos posibilite testimoniar al Dios de la
vida y al Cristo pobre y crucificado.
A los hermanos jóvenes en formación
queremos ofrecerles nuestro compromiso
de revitalizar nuestra “fraternidad en misión” y alentarlos a confiar en el “don de la
vocación” que el Espíritu sigue suscitando
en nuestra fraternidad universal.
Invitamos a todos los hermanos jóvenes
y no tan jóvenes a sentir y experimentar la
realidad concreta de nuestros pueblos crucificados con los “ojos de Jesús y de Francisco”. Los convocamos a vivir este tiempo del
Espíritu en la búsqueda de un nuevo rostro
para nuestras fraternidades.
Que la Virgen Peregrina y Madre de los
pobres, honrada en Guadalupe como Patrona de nuestros pueblos, haga de nuestras
fraternidades “casas de comunión” y “casas
de los pobres”. Que el Espíritu les conceda
286
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
el don del discernimiento para vivir en “fidelidad creativa”.
Fraternalmente, los Hermanos Ministros
y siervos de la Fraternidad que peregrina en
América Latina y el Caribe.
1.15. Visita del Ministro General a la Provincia de San Antonio, en Brasil
Del 26 al 29 de agosto, El Ministro General, Fr. José Rodríguez Carballo, acompañado
de Fr. Juan Ignacio Muro, Definidor general,
visitó la Provincia de San Antonio, en el noreste del Brasil. Cabe señalar que esta provincia es la más antigua del Brasil. Se considera a
esta como la provincia “madre” del Brasil. La
Provincia fue fundada, en sus orígenes, por
frailes portugueses en el siglo XVI.
La visita comenzó el día 26 de agosto en
el convento de San Francisco, de Salvador
Bahia. Allí se reunió el Ministro General
con unos 26 hermanos que viven y trabajan
en la zona de Salvador, inlcuyendo algunos
hermanos mayores y otros enfermos que habitan en el convento que nos recibió.
Después del saludo y bienvendia del Ministro provincial, Fr. Aloísio Fragoso, el
Ministro General dió una conferencia a los
hermanos, la cual fue seguida de un buen espacio para el diálogo y para responder a las
inquietudes y preguntas de los presentes. La
mañana concluyó con el almuerzo fraterno.
Por la tarde, Fr. Hugo Fragoso, hermano
historiador de la provincia, guió al Ministro
y definidor generales en una visita por el
histórico convento de San Francisco, cuya
construcción se inició en 1587. Luego, a las
14:30, en la antigua sala definitorial, el Ministro General con Fr. Juan Ignacio se reunieron con el Definitorio provincial. Allí el
Ministro general dialogó largamente con
los hermanos del gobierno de la provincia.
Después de este encuentro, el Ministro general y el Definidor general, acompañados por
el Ministro provincial y el guardián de la fraternidad de Fortaleza, Fr. Zezinho, se trasladaron al aeropuerto para viajar a la ciudad de
Fortaleza. El convento de Nuestra Señora de
los Dolores, casa de formación y parroquia,
sería el lugar de reunión para el día siguiente.
El día 27, el Ministro general celebró la
Sta. Misa en el monasterio de las Concepcionistas de Fortaleza a las 6:30 de la mañana. Luego de la Eucaristía tuvo un momento de encuentro con las hermanas, seguido
por el desayuno en el mismo monasterio.
De vuelta en convento de Ntra. Señora
de los Dolores, a las 8:40 horas se realizó el
encuentro del Ministro General y el Definidor general con los hermanos de la región
de Fortaleza. Eran 35 hermanos, incluidos
los profesos temporales que moran en la fraternidad que nos recibió. Luego de un receso, a las 11:30 horas se realizó la reunión
con los hermanos profesos temporales y los
formadores. En este momento estuvieron
reunidos 22 hermanos. En ambas reuniones, luego de compartir diversos temas de
animación a una vida franciscana más coherente y alegre, hubo espacio para el diálogo
abierto con el Ministro General.
Por la tarde, junto con Fr. Aloisio Fragoso, Ministro provincial, el Ministro General
y el Definidor general viajaron a la ciudad
de Recife, al convento de San Francisco, sede del gobierno provincial.
El 28 de agosto, a las 8:45 dió inicio el
encuentro del Ministro General con los hermanos de la región. Estuvieron presentes 48
hermanos, incluidos 3 novicios y un grupo
de hermanos estudiantes de teología, algunos de los cuales son profesos temporales.
Fue una reunión muy participativa. Los hermanos hicieron muchas preguntas al Ministro General. Luego del encuentro, se tuvo la
comida en el mismo convento.
Con esta reunión terminó, prácticamente la visita del Ministro general a la provincia. Por la tarde, sin embargo, visitó la
vecina ciudad de Olinda, donde se encuentra el primer convento fundado en Brasil
por nuestra Orden (Convento e Iglesia de
S. Francisco, 1585). Actualmente es sede
del Instituto de Teología de la provincia y
casa de formación.
Finalemente, el domingo 29 de agosto
por la mañana, el Ministro General y el Definidor general partieron de Recife rumbo a
Belo Horizonte.
FR. IGNACIO MURO
AD CHRONICAM ORDINIS
1.16. Encuentro con los formadores de la
Conferencia OFM del Brasil
Belo Horizonte, 31.08.2004
Aunque no estaba programada una visita
“oficial” del Ministro General a la Provincia de la Santa Cruz, con sede en Belo Horizonte, su presencia en esta Provincia fue
muy apreciada por los hermanos, quienes
recibieron al Ministro general con muchas
muestras de afecto y cercania fraterna. Desde su llegada fue recibido por el Ministro
provincial, Fr. Luciano Brod, y el guardián
de la fraternidad de la curia provincial, Fr.
Fabio L’Amour. El Ministro General por su
parte, aprovechó la ocasión para encontrarse con los hermanos, dialogar con ellos y
conocer algunos de los apostolados de la
provincia. De este modo, el mismo día 29 de
agosto, el Ministro General presidió la Eucaristía a las 19:00 horas en nuestra Iglesia
de San Francsico Estigmatizado. Era una
Eucaristía dominical, por lo que la liturgia
fue muy alegre y participativa, con la asistencia de muchos fieles. Al final, las personas se acercaron a saludar afectuosamente
al Ministro General. Por la noche hubo un
momento de recreación fraterna, con la presencia del Ministro General.
El día 30 de agosto, a las 7:00 de la mañana, celebró la Eucaristía en la casa provincial de las Clarisas Franciscanas Misioneras del Santísimo Sacramento. En esta casa viven muchas hermanas ancianas y enfermas. El Ministro General aprovechó para saludarles, y las hermanas ofrecieron el
desayuno al Ministro General y a sus acompañantes.
Después, a las 9:15 se reunió con el Definotorio provincial, les animó en su trabajo, escuchó sus inquietudes y respondió a
sus preguntas. La reunión transcurrió en un
clima de diálogo abierto y fraterno.
Más tarde, a la hora de la comida, estuvieron presentes todos los hermanos que viven en la ciudad de Belo Horizonte. Fueron
invitados por el guardián de la curia provincial, para que tuvieran la oportunidad de saludar y compartir los alimentos con el Ministro General.
287
Por la tarde, acompañados por Fr. Luciando Brod, Ministro provincial y por Fr.
Jacir de Freitas, secretario de la provincia,
el Ministro General y el Definidor general
visitaron el monasterio de Clarisas. Las hermanas organizaron un momento de oración
a modo de recibimiento del Ministro General y sus acompañantes. Luego del momento de oración, ofrecieron una merienda en su
refectorio. El Ministro General aprovecho
la ocasión para dialogar con ellas y animarlas en su vocación.
Enseguida el Ministro General y sus
acompañantes visitaron el Colegio San Antonio, institución educativa de la Provincia,
que goza de gran prestigio académico en
Brasil. También visitaron una obra social
que dirige dicho Colegio. Se trata del
“CIDS”, Centro de Inclusión Digital y Social. Es una escuela de computo de primer
nivel, con profesores especializados y voluntarios, que ofrece gratuitamente clases
de informática y desarrollo personal a personas de escasos recursos o minusválidos.
El 31 de agosto, como estaba programado de antemano, el Ministro General participó en la reunión de los formadores de la
Conferencia Brasileña. La reunión se llevó
a cabo en la casa de retiro de la provincia en
la ciudad de Betim, no lejos de Belo Horizonte. En dicha reunión participaron: el
“Consejo de Animación y Dinamización” equipo que anima y coordina el Secretariado de formación de la Conferencia-, los Secretarios provinciales para la formación y
los estudios, los moderadores para la formación permanente, los maestros de formación de profesos temporales, y un grupo de
hermanos de profesión temporal de la provincia anfitriona.
Fue un día de trabajo intenso para el Ministro General. El tuvo a su cargo tres conferencias, y a las 16:00 horas tuvo además
un encuentro con los formadores solamente. A las 19:00 presidió la Eucaristía en la
iglesia parroquial. En ella concelebraron la
mayoría de los formadores presentes además del Ministo provincial, y contó con
gran participación de fieles. Luego de la Eucaristía hubo un momento de convivencia
fraterna. Finalmente, hacia las 21:30 horas,
288
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
el Ministro general dejó Betim para ir a descansar a Belo Horizonte.
El día 1 de septiembre el Ministro General inició su viaje de regreso a Roma. Antes
de partir, sin embargo, acompañado por el
hermano Guardián y el Definidor general,
el Ministro General visitó y bendijo a cada
uno de los hermanos ancianos y enfermos,
puesto que la fraternidad de la curia provincial cuenta también con una zona del convento dedicada a enfermería provincial.
FR. IGNACIO MURO
2. Incontro dei Definitori del Nord e
Centro Italia
Rispettivamente nei giorni 1-3 giugno
2004 ad Assisi, presso la sede della COMPI,
e 7-9 giugno 2004, presso L’Oasi S. Maria
dei Monti in Grottammare, si sono tenuti gli
incontri dei Definitori delle Province del
Nord Italia ( Genova, Torino, Milano, Trento, Bologna, Venezia ) e delle Province del
Centro Italia ( Assisi, Cagliari, Jesi, L’Aquila, Roma, Firenze ) nel contesto della collaborazione tra Province della stessa zona che
la Conferenza sostiene e incoraggia.
Per le Province del Nord Italia era questo il terzo incontro; per quelle del Centro il
secondo appuntamento. In tutte e due le assemblee i lavori sono stati iniziati del Definitore generale fr. Francesco Bravi che ha
presentato il tema della collaborazione interprovinciale alla luce delle indicazioni del
Capitolo generale e del cammino dell’Ordine, delle indicazioni del progetto COMPI
2003-2006, e del cammino che le Province
hanno compiuto in questi anni di collaborazione.
Le giornate di intenso lavoro hanno visto
tutti i Definitori incontrarsi sia per gruppi
misti (definitori di diverse Province) sia come Definitori provinciali, nell’intento di individuare proposte concrete per continuare
la collaborazione. La decisione unanime dei
due gruppi di far diventare annuali questi
incontri, è il risultato non solo del buon clima che si è creato, ma soprattutto della scelta condivisa di intensificare questa collabo-
razione ad ogni livello possibile, verificando puntualmente le diverse iniziative e crescendo nella mutua conoscenza creando anche momenti forti di formazione. I Ministri
provinciali si sono impegnati a continuare o
ad iniziare incontri regolari tra di loro.
Le Province del Centro Italia si sono
concordemente impegnate, oltre all’incontro annuale dei definitori, ad organizzare un
corso interprovinciale di esercizi spirituali
nella forma itinerante; a programmare un
incontro annuale dei guardiani e a convocare un incontro dei responsabili provinciali
dei santuari francescani.
Le Province del Nord Italia, oltre a continuare e a rafforzare la collaborazione per
la casa interprovinciale del noviziato, si sono impegnate ad avviare uno studio su una
possibile Ratio Formationis comune; a studiare proposte concrete di collaborazione
più avanzata per il postulato e per il post-noviziato, compreso il problema dello studio
teologico; a continuare l’incontro annuale
per i guardiani; ad avviare una maggiore
collaborazione tra i diversi settori di animazione e di evangelizzazione; a creare un
coordinamento tra le diverse esperienze
nuove delle diverse Province.
Tutti auspicano che questi incontri portino frutti e facciano davvero crescere la
mentalità di ogni frate delle Province coinvolte in questo cammino, nella linea che il
Capitolo generale ha indicato: «La collaborazione interprovinciale – nella formazione
e negli studi, nella missione “ad gentes” e
nelle missioni al popolo, nelle situazioni di
frattura e nei progetti comuni – è il futuro
dell’Ordine. Le Entità, pertanto, si aprano
alla dimensione interprovinciale, non tanto
perché obbligate dai limiti locali, ma per ricreare uno spirito universale nell’Ordine»
(Proposta 16).
3. “Franciscan” Cardinal Rodríguez
Since 1944, the USA Province of the Immaculate Conception has assisted the local
church in Honduras, Guatemala and El Salvador. Seven friars (five members of the
Province, a long-time guest, and another
AD CHRONICAM ORDINIS
who originally belonged to the IC Province
and later joined the Central American
Province) have served/or are serving as
bishops in those countries.
These friar-bishops were/are: Bernardino Mazzarella +1979 (Comayagua, Honduras), Gerald Scarpone (Comayagua,
Honduras who retired in July 2004),
Nicholas D’Antonio (bishop emeritus of
Olancho, Honduras), Maurus Muldoon
(presently bishop of Olancho, Honduras),
Roberto Camilleri (of the Maltese Province
and a guest in the IC Province, recently auxiliary-bishop in Tegucigalpa, Honduras and
in July appointed bishop of Comayagua,
Honduras), Lawrence Graziano +1990
(bishop emeritus of San Miguel, El Salvador), and Virgilio Lopez +2004 (a member of the 1C Province who then joined the
CA Province, bishop of Trujillo).
Throughout these 60 years the Province
has been the beneficiary of the advice, support and encouragement of the local hierarchy. This has been especially true of the
Province’s relationship with the present
Cardinal-Archbishop of Tegucigalpa, Honduras, Oscar Andres Rodriguez Maradiaga,
a Salesian. Cardinal Rodriguez, the principal advocate of justice for his continent and
a powerful critic of globalization, has been
close to the friars, has addressed the
Province’s Chapter of Mats, is a frequent
visitor at its New York City Provincial Curia and also has had Friar-Bishop Roberto
Camilleri as his auxiliary.
Thus, at the suggestion of the Provincial
Minister Robert Campagna – and with the
gracious consent of the General Minister –
Cardinal Rodriguez was affiliated to the Order and vested with our habit during the
Provincial Chapter, on June 21st 2004.
The ceremony took place at the conclusion of the Chapter’s Opening Eucharist –
the Votive Mass of the Holy Spirit – whose
principal celebrant was Cardinal Rodriguez. In his remarks Fr. Robert Campagna stated: “this afternoon... 34 years after your priestly ordination (the anniversary
of your ordination is, in fact, a few days
from today as you were ordained on June
28th 1970... 26 years after your ordination
289
to the episcopacy... and 3 years after your elevation to the cardinalate... you a son of Don
Bosco (that educator and organizer, that
prudent and imprudent man, that lover of St.
Francis and of the Franciscan ideal, are
yourself affiliated to the Franciscan Order
and to that portion of the Order which is the
USA Immaculate Conception Province”.
The Provincial explained: “the reason
for this affiliation, a custom going back to
St. Francis himself and a custom ratified by
the Holy See, is to acknowledge all the
Christian-Franciscan qualities so evident in
your life and ministry. It is also to acknowledge all your care and concern for the friars
of this Franciscan Province and for our efforts in/for the Church of Latin America...
particularly, Honduras”.
Rather than simply “receive” the habit.
Cardinal Rodriguez asked to be vested with
it and happily wore it throughout the day,
saying that it was a “holy privilege and a
great honor to wear the Franciscan habit and
be affiliated to the Franciscan Order”.
4. Notitiae particulares
– PIZZABALLA FR. PIERBATTISTA è il nuovo
Custode di Terra Santa. È stato nominato dal Definitorio Generale dei Frati Minori ed approvato dalla S. Sede a norma
degli Statuti Pontifici che reggono questa Entità dell’Ordine dei Frati Minori.
(L’Osservatore Romano, 16 maggio 2004)
BREVE NOTA BIOGRAFICA
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 21
aprile 1965, Fr. Pierbattista Pizzaballa è tra
i più giovani eletti alla guida della Custodia
di Terra Santa dell’Ordine dei Frati Minori.
Fr. Pierbattista Pizzaballa ha conosciuto i
Frati Minori della Provincia di Cristo Re in
Emilia Romagna. Dopo le scuole superiori, nel 1984 è entrato nel noviziato della
Verna (Arezzo). Ha emesso la Professione
solenne dei voti il 14 ottobre 1989. Il 15
settembre 1990 ha ricevuto l’ordinazione
presbiterale.
290
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
Ha frequentato gli studi teologici conseguendo presso il “Pontificio Ateneo Antonianum” di Roma il Baccalaureato in Teologia (1990) e a Gerusalemme (1993) la Licenza in teologia con specializzazione biblica presso lo “Studium Biblicum Franciscanum”. Ha studiato ebraico moderno
(1993-1994) e ha frequentato i corsi di specializzazione in lingue semitiche presso la
“Hebrew University” di Gerusalemme
(1995-1999). Ha in corso il Dottorato in Sacra Scrittura presso lo “Studium Biblicum
Franciscanum” di Gerusalemme. Dal 1998
è professore assistente di Ebraico biblico e
Giudaismo presso lo “Studium Biblicum
Franciscanum” e lo “Studium Theologicum
Hierosolymitanum”.
Ha pubblicato nel 1995, con Fr. Massimo Pazzini ofm, il rito della messa in lingua
ebraica (Seder seudat ha adon. Ordo Missae
hebraice) ed ha tradotto vari testi liturgici in
ebraico per le comunità cattoliche di lingua
ebraica.
Fr. Pizzaballa è stato Vicario parrocchiale per la comunità cattolica di lingua ebraica a Gerusalemme e Assistente generale
dell’Ausiliare del Patriarca Latino di Gerusalemme, Mons. Jean-Baptiste Gourion,
per la cura pastorale dei cattolici di espressione ebraica in Israele. Dal 2001 era Guardiano del Convento dei Santi Simeone e Anna a Gerusalemme. Nella Custodia di Terra
Santa è Presidente della Commissione per
l’Evangelizzazione missionaria e Membro
della Commissione per l’Ebraismo e l’Islam.
– MONS. ROBERTO CAMILLERI AZZOPARDI,
OFM, finora Vescovo titolare di Vagada
ed Ausiliare di Tegucigalpa, è stato nominato da Giovanni Paolo II Vescovo di
Comayagua (Honduras).
(L’Osservatore Romano, 21-22 maggio 2004)
– MONS. DARIO CAMPOS, OFM, finora Vescovo di Araçuaí, è stato nominato da
Giovanni Paolo II Vescovo di Leopoldina (Brasile).
(L’Osservatore Romano, 24 giugno 2004)
– FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, Ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori, è stato nominato da Giovanni Paolo II
Membro della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli.
(L’Osservatore Romano, 08 agosto 2004)
BIBLIOGRAFIA
1. Libri
CENTRO FRANCESCANO PER L’EUROPA DELL’EST E L’ASIA DEL NORD (a cura di),
Ekumeniczne powolanie franciszkanina.
Materialy pomocnicze, Warszawa-Rzym
2002, ss. 210 [Traduzione dall’italiano:
La vocazione ecumenica del francescano, a cura del “Servizio per il dialogo”,
Roma 2001].
CENTRO FRANCESCANO PER L’EUROPA DELL’EST E L’ASIA DEL NORD (a cura di), Zycie jako dialogo za przykladem sw.
Franciszka z Asyzu, Warszawa-Rzym
2003, ss. 189 [Traduzione dall’italiano:
La vita come dialogo sulla scia di S.
Francesco, a cura del “Servizio per il
dialogo”, Roma 2003].
CENTRO FRANCESCANO PER L’EUROPA DELL’EST E L’ASIA DEL NORD (a cura di),
Swieci rosyjskiej Cerkwi prawoslawnej i
swieci franciszkanscy, Warszawa-Rzym
2004, ss. 200 [Traduzione dall’italiano: I
santi della Chiesa ortodossa e i santi
francescani].
CORONA RAIMONDO, Adorazione eucaristica per le vocazioni. Chi ha orecchi
ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese. Tre schemi ispirati ai capitoli primo,
secondo e terzo del Libro dell’Apocalisse, Chieti 2001, pagg. 44.
CORONA RAIMONDO, Adorazione eucaristica per le vocazioni, Edizioni “Squilla”,
Tocco Da Casauria 2004, pagg. 135.
DE OSUNA FRANCISCO, Primer Abecedario
Espiritual, Misticos Franciscanos Españoles, III, Edición patrocinada por la
Conferencia de Ministros provinciales
OFM de España (CONFRES), Editorial
Cisneros, Madrid 2004, 650 pp.
FERRARIO PAOLO, La Madre di Dio del Roveto Ardente. Incontro al Fuoco di Dio
con Maria, Madre della preghiera, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano
2004, pagg. 122.
GIMMICH OTHO – PETER FRANK, Franziskaner in Düsseldorf. 150 Jahre «Klösterchen» (1853-2003), Provinzialat der Franziskaner, Düsseldorf 2003, pagg 203.
LOCHE GIOVANNI, La Conca Reatina. I primi insediamenti francescani, Edizioni
Porziuncola, S. Maria degli Angeli-Assisi, 2004, pagg. 91+LIV.
MONTEVECCHI ORSOLINA (a cura di), Sete
d’infinito. Quasi un’autobiografia di
Maria Sticco, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2002, pagg. 843.
MORES FRANCESCO, Alle origini dell’immagine di Francesco di Assisi, Editrici
Francescane, Padova 2004, pagg. 417.
RODRÍGUEZ CARBALLO JOSÉ, Clara de Asís
y de Hoy. Un corazón seducido y conquistado por el Señor, Carta del Ministro
general de la Orden de los Hermanos
Menores en el 750 aniversario de la
muerte de Santa Clara y de la aprobación
de su Regla, 11 de agosto de 2004, Roma
2004, pagg.
RODRÍGUEZ CARBALLO JOSÉ, Tota pulchra
es Maria. En el 150° aniversario de la
definición dogmática de la Inmaculada
Concepción de la Virgen María, Carta
del Ministro general en el día de Santa
Beatriz de Silva, Curia generale dei Frati Minori, Roma 2004, pagg. 16.
ROSSI BERARDO, San Francesco e il suo
tempo, Edizioni San Paolo, Cinisello
Balsamo (Milano) 2003, pagg. 222.
292
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
TORELLI GIORGIO, Padre Lino fortemente
indiziato di santità, Ed. Ancora 2004,
pagg. 127.
SCHNEIDER HERBERT – STUCCHI MARIA
CHIARA (a cura di), Un fascio di luce gettato sul tempo, Monastero Santa Chiara,
Cortona 2004, pagg. 56.
SPELIC MIRAN, La povertà negli apoftegmi
dei Padri, Excerpta ex dissertatione ad
Doctoratum in Theologia et Scientiis Patristicis, Pontificia Universitas Lateranensis, Insititutum Patristicum Augustinianum, Brat Francisek, Ljubljana-Roma 2003, pagg 124.
SUOR MARIA DELLA TRINITÀ, Colloquio interiore. Appunti Autobriografia e altri
scritti, Nona Edizione, Franciscan Printing Press, Jerusalem 2004, pagg. 464.
SWIECI FRANCISZEK I KLARA Z ASYZU, Pisma, widane lacinsko-polskie, Wydawnictwo M, Kraków-Warszawa 2004, ss.
570 [2ª Edizione degli Scritti di S. FRANCESCO E DI S. CHIARA in latino-polacco,
curata da Michalczyk Waclaw, Kowalski
Aleksander, Maryjka Rufin, Stys Zenon
e Wojas Jadwiga, e promossa dal Centro
Francescano per l’Europa dell’Est e l’Asia del Nord].
TRECCIA FRANCESCO, La vita comune del
Clero secolare nel Concilio Ecumenico
Vaticano II. Genesi del n. 8 del Decreto
conciliare Presbyterorum Ordinis, Arti
Grafiche Antica Porziuncola, Perugia
2004, pagg. 64.
2. Extracta
PAOLAZZI CARLO, I Frati Minori e i Libri:
per l’esegesi di «ad implendum eorum
officium» (Rnbu III,7) e «nescientes litteras» (Rnbu III,9; Rebu X,7), Extractum ex Peridodico “Archivium Franciscanum Hstoricum”, An. 97(2004),
pagg. 59.
NECROLOGIA
1. Nicolini Fr. Evangelista
S. Angelo di Celle (PG), 05.01.1920 – Assisi,
18.06.2004
Fr. Evangelista (Alessandro) ci ha lasciato il 18 giugno 2004, solennità del Sacro Cuore di Gesù, all’Ospedale di Assisi
dove era ricoverato. Aveva 84 anni, 60 di
sacerdozio e 68 di professione religiosa. Era
nato a S. Angelo di Celle (PG), presso Deruta, il 5 gennaio 1920.
Fr. Evangelista all’età di 10 anni entra
nel Collegio serafico di Celleno (VI), poi in
quello di Montesanto presso Todi (19311933). Nel 1933 inizia gli studi ginnasiali
nel convento della Spineta (Fratta Todina).
Veste il saio francescano a Monteluco di
Spoleto il 6 gennaio 1935 ed entra così nell’Ordine dei Frati Minori all’età di 15 anni.
Sempre a Monteluco, l’8 gennaio 1936,
emette la prima professione dei voti religiosi. Frequenta il Liceo a Trevi e la Teologia a
S. Damiano, dove il 6 gennaio 1941 (esattamente a 21 anni) professa per sempre la Regola di S. Francesco. Verrà ordinato sacerdote 2 anni più tardi (il 4 luglio 1943), a S.
Damiano, dal Vescovo di Assisi Mons. Placido Nicolini.
Dopo l’ordinazione sacerdotale è a Todi
per 3 anni (1945-1947), poi a Trevi per 2 anni (1947-1948). Nel 1948 è alla Chiesa Nuova con l’incarico di cappellano a S. Chiara,
fino al 1951. Dall’ottobre 1951 al giugno
1958, studia canto gregoriano – presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra di Roma –
con Don Raffaele Baratta, Don Eugenio Cardine e apprende composizione sacra con il
Maestro Domenico Bartolucci, risiedendo
presso il Convento di S. Francesco a Ripa in
Trastevere. Conseguirà i Diplomi di Magistero in canto gregoriano nel 1954 e di Magistero in composizione sacra nel 1958, ottenendo l’equipollenza del titolo – a livello statale – come Direttore di coro.
Nel 1958 è alla Chiesa Nuova di Assisi,
dove resterà per 45 anni. Lì inizia la sua attività di formazione musicale, coinvolgendo i cantori delle corali di S. Francesco e di
S. Rufino, e le brigate del Calendimaggio.
Nasce così il primo gruppo di quello che diverrà, nel 1960, il Coro dei Cantori di Assisi, che dal Cantico delle Creature di S. Francesco prenderà il suo momento simbolico e
il suo ideale. Il 2 aprile 1964 il Coro si costituisce in Associazione ed inizia un’attività intesissima di formazione e concertistica, di alto livello e prestigio, che vanta qualcosa come 1.200 concerti, numerosi
concorsi nazionali e internazionali, molteplici riprese radiofoniche e televisive, incisioni discografiche in Italia e all’estero. Il
Coro, con la vocalità, la musicalità e l’inconfondibile tratto stilistico, che gli vengono riconosciuti, ha itinerato in molte parti
del mondo per portare la voce di Assisi in
Italia, in Europa e negli altri continenti, fino
all’estremo oriente (Tokyo, Hiroschima),
gli Stati Uniti (da New York a S. Francisco),
l’Africa (in una tournèe che ha raggiunto il
Kenya) e l’Australia (Melbourne, Adelaide
e Penth).
Ad Assisi, la Corale più volte si è distinta, nelle Basiliche e nei Santuari, in occasione di momenti importanti come per la
storica giornata del 27 ottobre 1986, quando cantò in S. Rufino. Nel 1960 a Chiesa
Nuova fr. Evangelista, maestro compositore e maestro di canto gregoriano, ha anche
l’incarico di Guardiano e delegato provinciale per la Musica sacra. Nella sua attività
più che quarantennale, insegnerà musica a
generazioni di studenti francescani (Spineta, Trevi, S. Damiano), alle Clarisse dei monasteri dell’Umbria e alle religiose dei conventi di Assisi. È stato anche docente nelle
Scuole medie di Assisi, Cantalupo, Bastia e
Spello e alla Scuola serale di musica corale.
Il 25 gennaio 2003 viene accolto, con alternanza alla Chiesa Nuova, nella nostra In-
294
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
fermeria provinciale, dove rimane fino al
suo ingresso in ospedale.
Fr. Evangelista era un grande amante
della vita, dell’arte e della bellezza, del canto e della musica. Nobile d’animo, cortese
nei tratti, raffinato nel gusto, pronto e disponibile sempre alla volontà di Dio. Innamorato della vocazione francescana, ha desiderato trasmettere al mondo il messaggio
di Pace e Bene di S. Francesco.
FR. MASSIMO RESCHIGLIAN
Ministro provinciale
2. Anno 2004 mortui sunt
* 2 gennaio 2004: VILLÁNYI FR. QUIRIN,
BÉLA, nato a Nagymajtény, della Prov. S.
Ioannis a Capistrano, Ungheria. È morto all’età di anni 91, di vita francescana 71 e di
sacerdozio 65.
* 3 gennaio 2004: NOWICKI FR. LUDWIK,
ANTONI, nato a Pszczólczyn, della Prov. Assumptionis BMV, Polonia. È morto all’età
di anni 73, di vita francescana 53 e di sacerdozio 47.
* 13 gennaio 2004: NGUYEN VAN AM FR.
JOSEPH, nato a Nam Dinh, della Prov. S.
Francisci, Vietnam. È morto all’età di anni
88, oblato dal 1975.
* 31 gennaio 2004: PIUNTI FR. ALESSIO,
nato a S. Benedetto del Tronto, della Prov.
Picena S. Iacobi de Marchia, Italia. Affascinato dall’ideale missionario, ha speso le sue
energie migliori in terra cinese e in terra argentina. In Provincia ha svolto l’ordinario
ministero nelle varie Fraternità. È morto
nell’Infermeria provinciale di Sassoferrato
all’età di anni 94, di vita francescana 79 e di
sacerdozio 71.
* 1 febbraio 2004: NGUYEN SI THU FR.
ANGE, nato a Nghe An, della Prov. S. Francisci, Vietnam. È morto all’età di anni 88 e
di vita francescana 65.
* 2 marzo 2004: BOSCAINO FR. CELESTInato a Foglianise, della Prov. Samnito-
NO,
Hirpina S. Mariae Gratiarum, Italia. Rese
con generosa disponibilità molti servizi
conventuali e pastorali; visse in alcune Case della Provincia, specialmente ad Atripalda, ove fu Parroco per un ventennio. È morto ad Atripalda all’età di anni 77, di vita
francescana 60 e 52 di sacerdozio.
* 8 marzo 2004: GREALISH FR. ALPHONSUS, MARTIN, nato a Galway, della Prov. Hiberniae, Irlanda. In varie Fraternità ha svolto
il servizio di cuoco, di economo e di ortolano-giardiniere: splendide le sue decorazioni
floreali in chiesa. Uomo di preghiera, silenzioso e cortese, è morto a Ballinasloe all’età
di anni 79 e di vita francescana.
* 12 aprile 2004: RISKY FR. BERNARD,
DRAHOSLAV, nato a Praga, della Prov. Bohemiae et Moraviae S. Venceslai, Rep. Ceca.
Ritornato in Patria, dopo gli studi in Belgio,
nel 1950 fu messo in prigione per 8 anni.
Scarcerato ha lavorato in fabbrica. Durante
la “primavera di Praga”, 1968, ottenne il permesso di lavorare nella pastorale a Vysoka,
dove fu parroco per 34 anni. Dal 1970-89, insieme ad altri Frati, ha lavorato attivamente
per la ricostruzione della Provincia attraverso studi e strutture “clandestine”. Dopo la caduta del comunismo, ha dato il suo contributo per il rinnovamento della Provincia, specialmente nel campo della formazione. È
morto a Vysoká all’età di anni 78, di vita
francescana 61 e di sacerdozio 56.
* 17 aprile 2004: TOMANEK FR. SZANIDEZSO, nato a Pécs, della Prov. S.
Ioannis a Capistrano, Ungheria. È morto all’età di anni 92 e di vita francescana 66.
SZLÓ,
* 23 aprile 2004: NGUYEN VAN LUY FR.
PASCAL, della Prov. S. Francisci, Vietnam. È
morto all’età di anni 90 e di vita francescana 67.
* 1 maggio 2004: MEIER FR. HERMANO,
ALFRED, nato a Münster, Germania, della
Prov. S. Antonii Patavini, Brasile. Giunse in
Brasile nel 1934, dove fece gli studi di Filosofia e Teologia. Dopo l’Ordinazione per 12
anni ha svolto attività pastorale e di inse-
NECROLOGIA
gnamento. Cordiale e molto attento alle necessità dei Fratelli, aveva un profondo senso dell’humour. Nel 1951 è ritornato in Germania. È morto nella Casa di Bardel, Germania, all’età di anni 90, di vita francescana
72 e di sacerdozio 66.
295
della Prov. Romana Ss. Petri et Pauli, Italia.
È morto presso la Clinica Nunziatella, Roma, all’età di anni 83, di vita francescana 68
e di sacerdozio 59.
* 7 maggio 2004: HEPPNER FR. SYLVEDONALD, nato a Oldenburg, Indiana,
della Prov. S. Ioannis Baptistae, USA. È
morto presso Mercy Franciscan Terrace,
Cincinnati, all’età di anni 72, di vita francescana 52 e di sacerdozio 44.
STER,
* 4 maggio 2004: BIASIOL FR. VIRGILIO,
REMIGIO, nato a Trieste, Italia, della Prov. S.
Barbarae, USA. È morto a Santa Barbara,
California, all’età di anni 85, di vita francescana 69 e di sacerdozio 61.
* 4 maggio 2004: MACÍAS GONZÁLEZ FR.
GERMÁN, ALFONSO, nato a Lagos de Moreno, Jalisco, della Prov. Ss. Francisci et Iacobi Jalisco, Messico. In diverse Fraternità
della Provincia ricoprì vari mansioni (sagrestano, cuoco...). È morto a Guadalajara
all’età di anni 64 e di vita francescana 39.
* 4 maggio 2004: MIKLASZEWSKI FR. ALSTANISLAUS, nato a South Milwaukee,
della Prov. Assumptionis BMV, USA. Ha dedicato la sua vita all’insegnamento: per 20
anni presso la scuola S. Antonio di Padova,
Watkins Glen (NY), e per 23 anni presso la
scuola St. Bonaventure di Sturtvant (WI).
Dopo la chiusura delle due Istituzioni, si è dedicato al ministero pastorale presso alcune
Parrocchie delle Diocesi di Green Bay e di
Milwaukee. È morto a St. Anne Home,
Milwaukee, all’età di anni 89, di vita francescana 66 e di sacerdozio 58.
BIN,
* 6 maggio 2004: CULLEN FR. BRENDAN,
PATRICK, nato a Montmagny, Québec, della
Prov. S. Ioseph Sponsi BMV, Canada. Dedicò gran parte del suo ministero a servizio
dell’OFS. È morto presso l’Ospedale Notre-Dame, Montréal, all’età di anni 91, di
vita francescana 65 e di sacerdozio 57.
* 7 maggio 2004: SCARPACI FR. FERDINANDO, nato a Catania, della Prov. Siciliae
Ss, Nominis Iesu, Italia. È morto a Barcellona (ME) all’età di anni 83, di vita francescana 67 e di sacerdozio 58.
* 7 maggio 2004: ZAVARELLA FR. PAOLIMARIO, nato a Pratola Peligna (AQ),
NO,
* 11 maggio 2004: PUNSMANN FR. HERnato a Altschermbeck, della Prov.
Saxoniae S. Crucis, Germania. In Provincia
ha insegnato sociologia e si è dedicato alla
pastorale, particolarmente degli studenti e
degli ammalati. Dal 1995 fino alla morte ha
insegnato al PAA in Roma. È morto ad
Hann all’età di anni 61, di vita francescana
40 e di sacerdozio 33.
MANN,
* 14 maggio 2004: TRAN VAN MAN FR.
BONAVENTURA, della Prov. S. Francisci,
Vietnam. È morto all’età di anni 88, di vita
francescana 64 e di sacerdozio 59.
* 16 maggio 2004: SANJUÁN NAVARRO
FR. JESÚS, nato ad Oliva, della Prov. Valentiae et Aragoniae S. Ioseph, Spagna. Infaticabile ed entusiasta nei vari compiti che
svolse: formazione dei giovani, missione in
Argentina e Terra Santa, e Vice-postulatore.
Visse con grande fiducia e letizia nel Signore. È morto nel Convento La Sagrada Familia (Pego) all’età di anni 89, di vita francescana 72 e di sacerdozio 63.
* 19 maggio 2004: HOULIHAN FR. DECLAN,
PATRICK, nato a Clonmel, della Prov. Hiberniae, Irlanda. Ha svolto con fedeltà e dedizione vari servizi: cuoco, sagrestano e promotore locale delle missioni. Uomo di preghiera,
simpatico e gioioso, è morto a Dublino all’età
di anni 83 e di vita francescana 63.
* 1 giugno 2004: DELATRE FR. PAUL-ROBERT, ROBERT, nato a La Bassée, della Prov.
B. Pacifici/Gallia occidentale, Francia. È
morto a Rueil Malmaison all’età di anni 80,
di vita francescana 54 e di sacerdozio 47.
296
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
* 1 giugno 2004: BURKE FR. AMADEUS,
nato a Brighton, MA, della Prov. Ss. Nominis Iesu, USA. È morto a Ringwood, NJ, all’età di anni 97, di vita francescana 76 e di
sacerdozio 69.
Martyrum Gorcomiensium, Olanda. Ha
svolto il lavoro di sagrestano e di portinaio,
ma ha anche collaborato nell’attività pastorale. È morto a Weert all’età di anni 88 e di
vita francescana 66.
* 3 giugno 2004: BANIC FR. STANKO,
DURO, nato a Gracani, della Prov. Ss. Cyrilli et Methodii, Croazia. È morto a Bjelovar
all’età di anni 87, di vita francescana 69 e di
sacerdozio 63.
* 12 giugno 2004: DELLA PATRONA FR.
GABRIELE, PIETRO, nato a Caronno Varesino, della Prov. Mediolanensis S. Caroli
Borromaei, Italia. Svolse numerosi incarichi in Provincia: Guardiano, Parroco, Assistente regionale dell’OFS dal 1985 al 1994.
Sempre disponibile a quanto l’obbedienza
gli chiedeva, ha messo in luce le sue doti di
organista, scrittore, insegnante e predicatore. Dal 1997 ha fatto parte dell’équipe per le
Missioni al popolo e della Commissione
Giustizia e Pace. È morto a Sabbioncello di
Merate all’età di anni 78, di vita francescana 54 e di sacerdozio 50.
* 3 giugno 2004: RAIC FR. STJEPAN, STAnato a NewYork, USA, della Prov.
Assumptionis BMV, Bosnia-Erzegovina. È
stato Parroco e ha servito la Custodia della
Sacra Famiglia, USA, come Custode e Consigliere. È morto presso l’Ospedale Our
Lady of the Resurrection di Chicago, USA,
all’età di anni 87, di vita francescana 67 e di
sacerdozio 61.
NISLAV,
* 5 giugno 2004: CASAGLI FR. FEDELE,
SERAFINO, nato a Rapolano Terme, della
Prov. Tusciae S. Francisci Stigmatizati, Italia. Sono molti i ruoli e i servizi che svolse,
con passione e competenza, in Provincia e
nell’Ordine: Maestro dei Professi temporanei, Professore di Filosofia; più volte Visitatore generale. È morto presso l’Ospedale
Careggi, Firenze, all’età di anni 82, di vita
francescana 66 e di sacerdozio 58.
* 9 giugno 2004: ROSSI FR. NATALE, DORUNDO ELIODORO, nato a Taglio di Po’ (RO),
della Prov. Venetae S. Antonii Patavini, Italia.
È morto nella Casa S. Cuore di Saccolongo
all’età di anni 89 e di vita francescana 63.
* 11 giugno 2004: PARENTE FR. ERASMO,
CELESTINO, nato a Ceppaloni, della ProvNeapolitana Ss. Cordis Iesu, Italia. Laborioso, intraprendente e di vita austera, grande animatore ed organizzatore, è stato
Guardiano, Parroco, Definitore provinciale,
Economo. È morto presso l’Ospedale Pellegrini di Napoli all’età di anni 86, di vita
francescana 69 e di sacerdozio 61.
* 12 giugno 2004: HIJLKEMA FR. ODUKF,
HIELKE, nato a Gaasterland, della Prov. Ss.
* 13 giugno 2004: GOUDAL FR. VALENnato a Argouges, della Prov. B. Pacifici/Gallia occidentalis, Francia. È morto a
Aix en Province all’età di anni 87, di vita
francescana 67 e di sacerdozio 60.
TIN,
* 13 giugno 2004: GIRÓN PEREIRA FR.
ABELARDO MAXIMILLIANO, nato a Santa Cruz
del Quiché, Guatemala, della Prov. Dominae
Nostrae de Guadalupe, America Centrale-Panama. È morto a Antigua Guatemala all’età di
anni 87 e di vita francescana 27.
* 16 giugno 2004: JURISIC FR. PERO, nato a Milasevci/Dobretici, della Prov. S. Crucis, Bosnia-Erzegovina. È stato Vice-Parroco a Livno e Jajce, Parroco a Jajce (anche
Guardiano) e a Podmilacje. È morto a Zagreb all’età di anni 50, di vita francescana
26 e di sacerdozio 23.
* 16 giugno 2004: FRASETTO FR. GERARSECONDO GIOVANNI, nato a Venegazzù,
della Prov. Venetae S. Antonii Patavini, Italia.
È morto nella Casa S. Cuore di Saccolongo
all’età di anni 90 e di vita francescana 64.
DO,
* 17 giugno 2004: PARISI FR. ENRIQUE,
OSCAR, nato a Los Angeles, California, della Prov. S. Barbarae, USA. È morto a Los
NECROLOGIA
Angeles, California, all’età di anni 72, di vita francescana 50 e di sacerdozio 43.
* 17 giugno 2004: TARINI FR. ADRIANO,
nato a Force (AP), della Prov. Picena. S. Iacobi de Marchia, Italia. È morto in Ancona
all’età di anni 66, di vita francescana 43 e di
sacerdozio 35.
297
in missione in Centro America, in particolare nella zona delle baraccopoli in periferia
della città di Guatemala, prestando il suo servizio agli emarginati. È morto nella Casa S.
Cuore di Saccolongo all’età di anni 67, di vita francescana 48 e di sacerdozio 40.
* 23 giugno 2004: TAMMARO FR. RAFnato a Portici (Napoli), della Prov.
Tusciae S. Francisci Stigmatizati, Italia. La
sua vita è stata segnata dalla malattia che lo
ha costretto a risiedere gran parte della sua
vita presso l’Infermeria provinciale. È morto nell’Infermeria provinciale di Fiesole all’età di anni 60, di vita francescana 40 e di
sacerdozio 30.
FAELE,
* 17 giugno 2004: MONEGER FR. JEAN,
nato a Saran, della Prov. B. Pacifici/Gallia
occidentalis, Francia. È morto a Brive-laGaillarde all’età di anni 88, di vita francescana 69 e di sacerdozio 63.
* 18 giugno 2004: NICOLINI FR. EVANGEALESSANDRO, nato a S. Angelo di
Celle (Perugia), della Prov. Seraphica S.
Francisci Assisiensis, Italia. È morto presso
l’Ospedale di Assisi all’età di anni 84, di vita francescana 69 e di sacerdozio 60.
LISTA,
* 19 giugno 2004: WATSON FR. QUENTIN,
GERARD, nato a Ogonoloc, County Clare,
Irlanda, della Prov. S. Barbarae, USA. È
morto a Santa Barbara, California, all’età di
anni 87 e di vita francescana 48.
* 19 giugno 2004: GIESBERS FR. ANGELUS, MATHEUS, nato a Zeeland, della Prov.
Ss. Martyrum Gorcomiensium, Olanda. È
stato missionario in Pakistan (1954-1972) e
in Australia (1973-2004). È morto a Sydney, Australia, all’età di anni 81 e di vita
francescana 61.
* 22 giugno 2004: MONS. LOPEZ IRÍAS
VIRGILIO, OFM, Vescovo di Trujillo (Honduras), nato a La Ceiba, Honduras, della
Prov. Dominae Nostrae de Guadalupe,
America Centrale-Panama. Il 3 luglio 1987,
con l’erezione della Diocesi di Trujillo, ne
era stato nominato primo Vescovo. Il 7 ottobre dello stesso anno aveva ricevuto l’ordinazione episcopale. È morto all’età di anni 67, di vita francescana 39, di sacerdozio
31 e di episcopato 17.
* 23 giugno 2004: RAMA FR. LUIGI, nato a
Bardolino (Verona), della Prov. Venetae S.
Antonii Patavini, Italia. Ha trascorso 35 anni
* 24 giugno 2004: HUDEPOHL FR. ALDONALD, nato a St. Bernard, Ohio,
della Prov. S. Ioannis Baptistae, USA. Ha
dedicato i suoi 48 anni di sacerdozio al ministero parrocchiale in Texas, Kansas, Illinois, Michigan, Indiana e Ohio. Fu molto
amato ed aveva un grande senso dell’umorismo. È morto presso Mercy Franciscan
Terrace, Cincinnati, all’età di anni 74, di vita francescana 55 e di sacerdozio 48.
FARD,
* 24 giugno 2004: FOERCH FR. BENJAMIN, THOMAS JOSEPH, nato a Bergenfield,
NJ, della Prov. Ss, Nominis Iesu, USA. Fu
missionario in Bolivia dal 1966 al 1972.
Rientrato in Provincia, fu Vicario parrocchiale presso la Chiesa S. Francesco di Assisi (New York City) dal 1973 al 1984 e dal
2003 al 2004, Cappellano ospedaliero dal
1984 al 2003 presso il VA Hospital di
Wilkes-Barre (PA). È morto a New York all’età di anni 71, di vita francescana 44 e di
sacerdozio 39.
* 25 giugno 2004: VAN BRABANT FR. HUBERT, ALBERT, nato ad Hasselt, della Prov. S.
Ioseph Sponsi BMV, Belgio. Ha insegnato
in Congo e in due Collegi serafici in Belgio.
In seguito si dedicò alla pastorale in una clinica psichiatrica. Da sottolineare la sua disponibilità nei confronti dei Confratelli e degli ammalati. È morto a Sint-Truiden all’età
di anni 87, di vita francescana 66 e di sacerdozio 60.
298
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
* 26 giugno 2004: CLAES FR. EDWIN,
RENÉ, nato a Heusden, della Prov. S. Ioseph
Sponsi BMV, Belgio. Per 40 anni è stato
missionario in Congo. Ha installato impianti di comunicazione per i Vescovi di Kolwezi, Kamina e Lubumbashi. Uomo di grande
fede, ha servito con generosità la Chiesa
africana. È morto a Hasselt all’età di anni
74 e di vita francescana 57.
* 27 giugno 2004: DIONIGI FR. GIOACCHINO, ELIO, nato a Bastia (PG), della Prov.
Serphica S. Francisci Assisiensis, Italia.
Pio, laborioso, zelante, è stato più volte
Guardiano nei Conventi della Provincia,
Maestro di Noviziato, Predicatore e Penitenziere alla Porziuncola. È morto presso
l’Ospedale di Assisi all’età di anni 87, di vita francescana 73 e di sacerdozio 65.
* 27 giugno 2004: LAJOIE FR. SIGISMOND
MARY, SIGISMOND JOSEPH, nato a Winterburn, della Prov. Christi Regis, Canada. È
morto a Victoria all’età di anni 77, di vita
francescana 57 e di sacerdozio 50.
* 27 giugno 2004: ALVAREZ CARMONA
FR. HERNAN GONZALO, nato a Coquimbo,
della Prov. Ss. Trinitatis, Cile. Si è impegnato attivamente nel ministero presbiterale, segnalandosi soprattutto per la promozione della religiosità popolare e per l’assistenza ai vari movimenti ecclesiali. È morto
nella Città di Santiago all’età di anni 74, di
vita francescana 57 e di sacerdozio 50.
* 28 giugno 2004: BATTOCCHIO FR. GIUnato a Alonte, della Prov. Venetae S.
Antonii Patavini, Italia. È morto nella Casa
S. Cuore di Saccolongo all’età di anni 83, di
vita francescana 66 e di sacerdozio 56.
SEPPE,
* 30 giugno 2004: PERUZZO FR. FERDINANDO, VALENTINO, nato a Pozzoleone, della Prov. Venetae S. Antonii Patavini, Italia.
Fu per 5 anni Vicecommissario di Terra
Santa (1948-1953), 33 anni Commissario
(1953-1986) e poi Commissario emerito. È
morto nella Casa S. Cuore di Saccolongo
all’età di anni 86, di vita francescana 70 e di
sacerdozio 63.
* 30 giugno 2004: MAYER FR. IVO ANTON,
nato a Einsingen, della Prov. Thuringiae S.
Elisabeth, Germania. È morto a Fulda all’età
di anni 87 e di vita francescana 50.
* 2 luglio 2004: KOZINA FR. ANTO, PAnato a Modran, della Prov. S. Crucis,
Bosnia-Erzegovina. È morto a Zagreb all’età di anni 80, di vita francescana 61 e di
sacerdozio 52.
VAO,
* 3 luglio 2004: SCARRICA FR. ROMANO,
nato a Milano, della Prov. Liguriae Ss. Cordis Mariae, Italia. Fu Guardiano, Parroco,
Lettore, organista e per 15 anni Commissario di Terra Santa. È morto a Recco all’età
di anni 85, di vita francescana 66 e di sacerdozio 59.
* 5 luglio 2004: SULLIVAN FR. EDWARD,
FRANCIS, nato a Philadelphia, PA, della
Prov. Ss. Nominis Iesu, USA. È morto a
Ringwood, NJ, all’età di anni 88, di vita
francescana 63 e di sacerdozio 59.
* 6 luglio 2004: SPAGNESI FR. MARIO,
RAFFAELLO, nato a Tizzana, della Prov. Tusciae S. Francisci Stigmatizati, Italia. Ha
svolto con umiltà e costanza il ministero sacerdotale. Molto stimato e ricerato come
confessore, è stato per molti anni esempio
di semplicità francescana, sempre gentile
ed accogliente. È morto presso l’Ospedale
S. Marcello di Pistoia all’età di anni 78, di
vita francescana 59 e di sacerdozio 52.
* 8 luglio 2004: MONTINI FR. ERNESTO,
ENNIO, nato a Patrica (FR), della Prov. Romana Ss. Petri et Pauli, Italia. È morto presso la Clinca “Annunziatella” in Roma all’età di anni 83, di vita francescana 68 e di
sacerdozio 59.
* 10 luglio 2004: BRAND FR. JOSEPH,
JOHN, nato a Staton, Oregon, della Prov. S.
Barbarae, USA. È morto a Santa Barbara,
California, all’età di anni 86 e di vita francescana 43.
* 13 luglio 2004: PIZZIOLO FR. VALERIAGUIDO, nato a Scandolara, della Prov.
NO,
NECROLOGIA
Venetae S. Antonii Patavini, Italia. Ha dedicato gran parte della sua vita alla raccolta e
sistemazione della documentazione relativa
al Servo di Dio Fr. Bernardino da Portogruaro. È morto nella Casa S. Cuore di Saccolongo all’età di anni 84, di vita francescana 67 e di sacerdozio 61.
* 13 luglio 2004: SCANNELL FR. CAMILLUS, nato a Broken Hill, New South Wales,
della Prov. Sancti Spiritus, Australia. È
morto a Sydney all’età di anni 84 e di vita
francescana 47.
* 16 luglio 2004: DOMINIAK FR. STANISLAW, nato a Ogrodzona, Polonia, della Prov.
Assumptionis BMV, Polonia. È morto a Wielun, all’età di anni 72 e di vita francescana 42.
* 19 luglio 2004: VAN HERK FR. MANnato a Kaulille, della Prov. S.
Ioseph Sponsi BNV, Belgio. Per 28 anni è
stato entusiasta missionario in Cile, dove ha
costruito la Cattedrale e l’Episcopio ed un
grande liceo cattolico. Ritornato in Belgio,
a motivo della salute, per 29 anni si è dedicato alla predicazione al sacramento della
penitenza. È morto a Tielt all’età di anni 83,
di vita francescana 63 e di sacerdozio 57.
SUETUS, JAN,
* 19 luglio 2004: TINDALE FR. PAUL, nato a Lewisham, New South Wales, della
Prov. Sancti Spiritus, Australia. È morto a
Sydney all’età di anni 84, di vita francescana 65 e di sacerdozio 59.
299
minis Iesu, Italia. È morto nell’Infermeria
provinciale di Bagheria all’età di anni 81, di
vita francescana 65 e di sacerdozio 56.
* 23 luglio 2004: TRABUCCHI FR. DOMEFEDERICO, nato a Semogo (SO), della
Prov. Pedemontana S. Bonaventurae, Italia.
Trascorse la sua vita, servendo i Fratelli e
svolgendo il suo ministero in diversi Conventi della Provincia. Ricoprì anche gli uffici di Economo, Vicario e Guardiano. È
morto nell’Infermeria provinciale S. Bernardino, Torino, all’età di anni 88, di vita
francescana 70 e di sacerdozio 61.
NICO,
* 23 luglio 2004: PICCARI FR. BERNARDIERMENEGILDO, nato a Campotosto
(AQ), della Prov. Seraphica S. Francisci Assisiensis, Italia. Svolse principalmente il
servizio di Vicedirettore del lanificio “Terra
Santa” di Foligno per conto dell’Ordine. Fu
anche infermiere provinciale, questuante,
sacrista, refettoriere alla Porziuncola. È
morto nell’Infermeria provinciale all’età di
anni 89 e di vita francescana 69.
NO,
* 26 luglio 2004: RAINER FR. FIDELIS, ANTON, nato a Piesendorf, della Prov. B. Engelberti Kolland, Austria/Italia. Si è dedicato all’insegnamento della religione e alla pastorale. Pur segnato da una lunga malattia, ha
mantenuto un temperamento gioioso e fraterno. È morto a Villach all’età di anni 74, di vita francescana 46 e di sacerdozio 43.
* 20 luglio 2004: ZAGO FR. ALBERTO,
LUIGI, nato a S. Urbano (PD), della Prov.
Venetae S. Antonii Patavini, Italia. È morto
presso l’Ospedale di Monselice all’età di
anni 81 e di vita francescana 59.
* 27 luglio 2004: BLANK FR. GODFREY,
nato a Batesville, della Prov. Nostrae Dominae de Guadalupe, USA. È morto presso
il Regional Medical Center, Albuquerque,
all’età di anni 87, di vita francescana 67 e di
sacerdozio 59.
* 20 luglio 2004: FILIPPI FR. DOMENICO,
nato ad Alcamo (TP), della Prov. Siciliae
Ss. Nominis Iesu. Italia. È morto nell’Infermeria provinciale di Bagheria all’età di
anni 81, di vita francescana 65 e di sacerdozio 56.
* 29 luglio 2004: CHITI FR. ROBERTO,
LORENZO, nato a Montopoli, della Prov. Tusciae S. Francisci Stigmatizati, Italia. È
morto nell’Infermeria provinciale S. Francesco di Fiesole all’età di anni 97, di vita
francescana 78 e di sacerdozio 73.
* 20 luglio 2004: FILIPPI FR. DOMENICO,
nato ad Alcamo, della Prov. Siciliae Ss. No-
* 31 luglio 2004: REYES FR. FRANCISCO,
FELIX, nato a San Jose, Camarinessu, Filip-
300
AN. CXXIII – MAII-AUGUSTI 2004 – FASC. II
pine, della Prov. S. Barbarae, USA. È morto a San Francisco, California, all’età di anni 83, di vita francescana 53 e di sacerdozio 59.
* 31 luglio 2004: MEDINA LOMELÍ FR.
JUAN MANUEL, nato ad Ocotlán, Jalisco,
della Prov. Ss. Francisci et Iacobi Jalisco,
Messico. Guardiano in varie Fraternità della Provincia, è stato anche Amministratore
dell’Istituto Durango, Commissario di Terra Santa, svolgendo il suo servizio sempre
con grande dedizione. È morto a Saltillo,
Coahuila, all’età di anni 71, di vita francescana 49 e di sacerdozio 46.
* 31 luglio 2004: FAZZINO FR. AMBROGIO,
nato a Melilli, della Prov. Siciliae Ss. Nominis Iesu, Italia. È morto nell’Infermeria provinciale di Bagheria all’età di anni 83, di vita
francescana 67 e di sacerdozio 59.
* 3 agosto 2004: GERAEDTS FR. PAULUS,
HENK, nato a Eindhven, della Prov. Ss.
Martyrum Gorcomiensium, Olanda. Ha
svolto attività pastorale in vari luoghi. È
stato Maestro dei Novizi dal 1992 al 1996,
Ministro provinciale dal 1986 al 1992 e dal
2001 al giorno della morte. È morto a Delft
all’età di anni 63, di vita francescana 43 e di
sacerdozio 37.
* 4 agosto 2004: BROGAN FR. MALACHY,
WILLIAM FRANCIS, nato a Upper Darby,
Pennsylvania, della Prov. S. Ioannis Baptistae, USA. Dopo 11 anni di ministero nelle
Parrocchie e nelle Scuole degli USA, partì
per la missione nelle Filippine, dove rimase
per 26 anni, dedicando gli ultimi 13 alla dimensione contemplativa. Nel 1995 andò a
Jaffa (Israele) per dedicarsi al servizio degli
immigrati filippini e dei palestinesi. È morto nel Franciscan Monastery, Washington,
all’età di anni 80, di vita francescana 55 e di
sacerdozio 47.
* 5 agosto 2004: CVITKOVIC FR. VINWILLIAM, nato a Ambridge, USA,
della Prov. Assumptionis BMV, Bosnia-Erzegovina. È stato Vice-Parroco e Parroco in
vari luoghi. È morto presso Mercy Hospital
CENT,
in Chicago all’età di anni 66, di vita francescana 44 e di sacerdozio 35.
* 7 agosto 2004: THÜNE FR. EUSEBIUS, nato a Büttstedt, della Prov. Saxoniae S. Crucis,
Germania. Ha lavorato nella pastorale parrocchiale ed è stato Ministro provinciale della Vice Provincia di Berlino-Pankow. È morto a Warendorf all’età di anni 61, di vita francescana 40 e di sacerdozio 33.
* 10 agosto 2004: PANDZIC FR. NIKOLA,
VESELKO, nato a Drinovci, della Prov. Assumptionis BMV, Bosnia-Erzegovina. È
stato il sarto della Provincia per gli abiti religiosi. È morto a Humac all’età di anni 84
e di vita francescana 64.
* 14 agosto 2004: KIRESKI FR. LEONARD,
CASIMIR CHARLES, nato a Morris Run, della
Prov. S. Ioannis Baptistae, USA. È morto
presso Mercy Franciscan Terrace, Cincinnati,
all’età di anni 97 e di vita francescana 64.
* 15 agosto 2004: VIALE FR. LUCIANO,
GINO, nato a Sossano (VI), della Prov. Venetae S. Antonii Patativini, Italia. È morto
nella Casa S. Cuore di Saccolongo all’età di
anni 92, di vita francescana 77 e di sacerdozio 68.
* 15 agosto 2004: KOBAK FR. CANTIUS,
ZDISLAW-JESSE, nato a ChelmoniecKowalewo, Polonia, della Prov. Assumptionis BMV, USA. Due anni dopo l’ordinazione andò missionario nell’Isola di Samar (Filippine), dove per 30 anni svolse
molteplici attività (insegnante, rettore del
seminario minore, assistente diocesano
dell’Azione Cattolica e dell’OFS), fondò
il Museo archeologico “Cristo Re”, aprì il
Centro di ricerca “Samar-Leyte” a Calbayog, collaborò alla fondazione del Museo archeologico-etnografico presso l’Università Divine Word di Tacloban (Leyte). Tornato negli USA nel 1990 continuò
la sua opera missionaria attraverso ricerche e scritti. È morto presso St. Anne’s
Salvatorian Campus, Milwauke, all’età di
anni 74, di vita francescana 54 e di sacerdozio 47.
NECROLOGIA
* 18 agosto 2004: MATANIC FR. ATANAnato a Vrbnik, della Prov. Dalmatiae S. Hieronymi, Croazia. È morto a
Zadar all’età di anni 82, di vita francescana
64 e di sacerdozio 56.
ZIJE, JOSIP,
* 23 agosto 2004. POGACIC FR. LUKA,
LJUDEVIT, nato a Klanjec, della Prov. S.
Crucis, Slovenia. È stato Cappellano dell’Ospedale di Novo Mesto, celebrava anche
in rito greco-cattolico e si prendeva cura dei
cristiani-croati di Novo Mesto. È morto
presso l’Ospedale di Novo Mesto all’età di
anni 75, di vita francescana 43 e di sacerdozio 39.
301
* 30 agosto 2004: NGUEYEN THANG CAO
FR. DANIEL, della Prov. S. Francisci, Vietnam. È morto all’età di anni 77, di vita francescana 53 e di sacerdozio 47.
* 30 agosto 2004: KULLA FR. BEATO,
MARTINO, nato a Glubczyce, della Prov. S.
Hedvigis, Polonia. È morto a Marienweiher, Germania, all’età di anni 89, di
vita francescana 71 e di sacerdozio 65.
* 24 agosto 2004: TONIOLO FR. CELESTINO, PIETRO, nato a Villaga di Barbarano (VI),
della Prov. Venetae S. Antonii Patavini, Italia.
È morto presso l’Ospedale di Abano all’età di
anni 78 e di vita francescana 57.
* 29 agosto 2004: STECHER FR. VIGIL,
HELMUT, nato a Mühlau, della Prov. B. Engelberti Kolland, Austria/Italia. Guardiano
in diverse Case, ha lavorato nella pastorale
parrocchiale e nella direzione spirituale.
Aveva doti di poeta e di musico, dotato di
un bel carattere. È morto a Hochrum all’età
di anni 86, di vita francescana 70 e di sacerdozio 57.
CUM APPROBATIONE ECCLESIASTICA
FR. JOSÉ R. CARBALLO, ofm, Min. Gen.
Fr. LUIGI PERUGINI
Fr. GINO CONCETTI
Director
Director responsabilis
Autoriz. N. 10240 del Trib. di Roma, 8-3-1965
Impaginato dall’Ufficio Comunicazioni OFM
Stampato da
ARTI GRAFICA PORZIUNCOLA
in Cannara - (Pg)
nel mese di ottobre dell’anno 2004
MERINO JOSÉ ANTONIO – MARTÍNEZ FRESNEDA FRANCISCO
(Obra coordinada por)
Manual de Filosofía franciscana,
Biblioteca de Autores Cristianos, Madrid 2004, 332 pp.
San Francisco de Asís inició un movimento evangélico dentro la cristiandad. A partir de él se
creó y se articuló una escuela de pensamiento con un talante propio. En la actualidad existen muchos
estudios sobre Buenaventura, Escoto, R. Bacón, G. Ockham, etc., pero falta una publicación que
ofrezca una visión sintética y unitaria de la escuela franciscana.
La publicación del Manual de Filosofía franciscana significa un importante jalón en el campo del franciscanismo y viene a llenar un gran vacío cultural y a dar respuesta a profesores, alumnos,
educadores, universitarios y escritores que, tanto desde el mundo franciscano como desde fuera de él,
reclaman la publicación de un volumen capaz de ofrecer una visión conjunta y comparativa de la filosofía franciscana.
Pero este volumen no es un simple reproducir lo ya dicho, sino un pensar y un proponer sobre
lo que aún no está dicho con referencia a la adhesión a la persona de Jesucristo y su mensaje, que invita constantemente a nuevas reflexiones. Éste ha sido el trabajo de profesores de diversas universidades y de distintas nacionalidades representativos de toda la Familia Franciscana.
DE OSUNA FRANCISCO
Primer Abecedario Espiritual,
Misticos Franciscanos Españoles, III,
Editorial Cisneros, Madrid 2004, 650 pp.
(Edición patrocinada por la Conferencia
de Ministros provinciales OFM de España)
Francisco de Osuna (1492-1541) es considerado como una de las cimas de la mística española. Él logró sistematizar la vía espiritual más enraizada, la del Recogimiento, valorando la interioridad
y la experiencia en el campo de la oración.
La Primera Parte del Abecedario Espiritual, de 1528, es un ejemplo maravilloso de meditación sobre todas la circustancias de la Sagrada Pasión del Hijo de Dios.
Descargar