Segnalazioni bibliografiche

Anuncio
Segnalazioni bibliografiche
Juan Miguel ALBURQUERQUE: La protección o defensa del uso colectivo de las cosas de dominio
público. Especial referencia a los interdictos de publicis locis (loca, itinere, viae, flumina, ripae)
p. 349 (21 x 15 / c. bross.) - Madrid, Dykinson (Colleción Monografías de Derecho Romano, Sección: Derecho Administrativo Romano), 2002 - ISBN 84-8155-960-1
Prólogo (A. Fernández de Buján) - Abreviaturas - Introducción - Interdictum ne quid in loco publico
vel itinere fiat (D. 43,8,2 pr.) - Interdictum ne quid in via publica itinereve publico fiat, quo ea via idve
iter deterius fiat (D. 43,8,2,20) - Interdictum de loco publico fruendo (D. 43,9) - Interdictum de via publica et itinere publico reficiendo (D. 43,11,1 pr.) - Interdictum ne quid in flumine publico ripave eius
fiat, quo peius navigetur (D. 43,12,1 pr.) - Interdictum ne quid in flumine publico fiat, quo aliter aqua
fluat, atque uti priore aestate fluxit (D. 43,13,1 pr.) - Interdictum ut in flumine publico navigare liceat
(D. 43,14,1 pr.) - Interdictum de ripa munienda (D. 43,15,1 pr.) - Bibliografía - Índice de Fuentes
Ana ALEMÁN MONTERREAL: El contrato estimatorio desde el derecho romano a su regulación actual
p. 123 (21 x 15 / c. bross.) - Madrid, Dykinson, 2002 - ISBN 84-8155-910-5
Abreviaturas - Consideraciones previas - Delimitación de las fuentes jurídicas sobre el aestimatum - Delimitación conceptual - Naturaleza jurídica - Objeto - Obligaciones de las partes - El problema del riesgo - La defensa procesal del aestimatum - Extinción del aestimatum - Notas conclusivas - Apéndice - Bibliografía
Ugo BARTOCCI: ‘Spondebatur pecunia aut filia ’. Funzione ed efficacia arcaica del dicere spondeo
p. 220 (24 x 17 / c. bross.) - Roma, EDI.V. 2000 Società Editrice (Collana dell’Istituto Giuridico
Bartolo da Sassoferrato. XIII), 2002
Cenni introduttivi - Il racconto varroniano sullo spondere filiam e i vari orientamenti dottrinari in tema
di sponsalia - La filia e la pecunia oggetto dello spondere nella visione storica di Varrone: l’efficacia arcaica del dicere spondeo - Spondere filiam e sponsio internazionale - Considerazioni conclusive.
Gisella BASSANELLI SOMMARIVA: Lezioni di storia del diritto romano
p. 288 (24 x 17/ c. bross.) - Bologna, Nautilus, 2002 - ISBN 88-86909-38-1
Premessa - Vocabolario essenziale - La storia del diritto romano secondo Pomponio - Il principato di
Adriano - Il secolo di passaggio - Il dominato - Conoscibilità e certezza del diritto nel quarto e quinto
secolo d.C. - La compilazione giustinianea - Il fondamento del potere normativo imperiale
Barbara BISCOTTI: Dal pacere ai pacta conventa. Aspetti sostanziali e tutela del fenomeno pattizio
dall’epoca arcaica all’editto giulianeo
p. X, 486 (24 x 17 / c. bross.) - Milano, Giuffrè (Università degli Studi di Milano-Bicocca, Facoltà di
Giurisprudenza), 2002 - ISBN 88-14-09569-8
Introduzione - Pacere: l’età arcaica - Paciscere: L’evoluzione nella media età repubblicana - L’ultimo secolo
della repubblica. Apogeo dello sviluppo dell’istituto pattizio - Tutela dei pacta conventa ed arbitria nel I secolo a.C. - L’istituto pattizio nel I secolo a.C., attraverso i Digesta di Alfeno Varo - Pacta conventa e contractus - Proposta di rilettura della clausola edittale relativa ai pacta conventa - Indice delle fonti
Anna BOTTIGLIERI: La legislazione sul lusso nella Roma repubblicana
p. 198 (24 x 17 / c. bross.) - Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane (Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Teoria e Storia del Diritto, Sezione di Diritto Romano), 2002 - ISBN 88-495-0462-4
Premessa - Dibattiti classici e polemiche settecentesche - Un concetto molteplice - Archetipi normativi La tradizione del catalogo normativo - L’età di Catone - Caratteri della normativa suntuaria - Abbreviazioni - Indice delle fonti
Rivista di Diritto Romano - II - 2002
http://www.ledonline.it/rivistadirittoromano/
(1)
545
Segnalazioni bibliogtafiche
Lucio BOVE, Eva CANTARELLA, Barbara FABBRINI, Massimo MIGLIETTA, Daniela PIATTELLI, Alfredo Mordechai RABELLO, Bernardo SANTALUCIA, Carlo VENTURINI: El proceso contra Jesús. A
cargo de F. AMARELLI, F. LUCREZI - Prólogo de F. P. CASAVOLA - Traducción de A. FERNÁNDEZ
DE BUJÁN - Introducción de F. FERNÁNDEZ DE BUJÁN
p. LXXXIV, 264 (24 x 17 / c. bross.) - Madrid, Dykinson (Colleción Monografías de Derecho Romano, Sección Derecho Público y Privado Romano), 2002 - ISBN 84-9772-002-4
Introducción (F. Fernández de Buján) - Prólogo (F.P. Casavola) - Nota introductoria: la jurisdición criminal en Italia y en las provincias en el primer siglo (C. Venturini) - Y Jesús llegó a Jerusalén y entró en
el templo (Marc. 11,11): posición socio-política de Jerusalén y función institucional del templo (A.M.
Rabello) - Lo llevaron ante Caifás, summo sacerdote (Matth. 24,57): la jurisdicción del Sanedrín (D.
Piattelli) - Lo llevaron y lo entregaron al gobernador Poncio Pilato (Matth. 27,2): la jurisdicción del prefecto de Judea (B. Santalucia) - Preguntó si el hombre era galileo y, cuando supo que estaba sometido a
la ‘potestas’ de Herodes, lo hizo conducir ante Herodes (Luc. 23,6-7): el envío al tetrarca de Galilea y
Perea (M. Miglietta) - Los jefes de los Sacerdotes y el Sanedrín buscaban un falso testimonio (Matth.
26,59): las acusaciones y las pruebas (B. Fabbrini) - ¿Quién quereis que sea liberado, Barrabás o Jesús?
(Matth. 27,17): el privilegium pascual (L. Bove) - Hecho flagelar Jesús, lo entregó a fin de que fuese crucificado (Matth. 27,26): el suplicio (E. Cantarella) - Epílogo (F. Amarelli, F. Lucrezi) - Nota bibliográfica
(M. Miglietta) - Índice de Fuentes (M. Miglietta)
Chiara BUZZACCHI: L’abuso del processo nel diritto romano
p. X, 220 (24 x 17 / c. bross.) - Milano, Giuffrè (Università degli Studi di Milano-Bicocca, Facoltà di
Giurisprudenza), 2002 - ISBN 88-14-09795-X
Il problema: temere litigare e abuso del diritto nel processo civile romano - La temerarietà dei litiganti nelle
Istituzioni di Gaio - Il prezzo della soccombenza: la condanna in duplum come sanzione processuale - Sponsio e restipulatio tertiae et dimidiae partis nelle Istituzioni di Gaio - Iusiurandum calumniae - Iudicium calumniae e iudicium contrarium - Osservazioni conclusive - Indice delle fonti - Indice degli autori
Luigi CAPOGROSSI COLOGNESI: Persistenza e innovazioni nelle strutture territoriali dell’Italia romana.
L’ambiguità di una interpretazione storiografica e dei suoi modelli
p. XVI, 310 / ill. (24 x 17 / c. bross.) - Napoli, Jovene, 2002 - ISBN 88-243-1456-6
Prefazione - Terre private e ‘limitatio’ romana - I ‘pagi’ dalle origini cittadine all’ordinamento territoriale
dell’Italia imperiale - L’eredità di Mommsen e di Schulten - Organizzazione fondiaria e tavole alimentari
- Le fonti antiche e le interpretazioni dei moderni - I pagi e l’identità catastale dei fondi dell’Italia imperiale - ‘Vici’ e ‘pagi’: dalle radici preromane alle proiezioni medievali - Abbreviazioni - Indice delle fonti Glossario - Tavole
Carlo CASTELLO: Scritti scelti di diritto romano. Servi filii nuptiae
p. XX, 582 (24 x 17 / c. bross. + sovr.) - Genova, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Dipartimento
Giuseppe Tarello (Collana di monografie), 2002
M. BIANCHINI, Presentazione - M. AMELOTTI, Il contributo di Carlo Castello agli studi di diritto familiare romano
- Pubblicazioni di Carlo Castello - SERVI: Lo schiavo tra persone e cose nell’arcaico diritto romano - Un caso singolare di espropriazione per pubblica utilità e di concessione di cittadinanza romana durante la II
guerra punica - Sui rapporti tra «dominus» e «vilicus» desunti dal «De agri cultura» di Catone - Nuovi
spunti su problemi di storia, economia e diritto desunti dal «De agri cultura» di Catone - Sulla legge
Giunia Petronia - In tema di «favor libertatis» - FILII: La data della legge Minicia - Sul testo di Gaio 1, 85
- Sull’età dell’adottante e dell’adottato in diritto romano - Sui principii ispiratori delle norme sull’età dell’adottante e dell’adottato in diritto romano - Il problema evolutivo della «adrogatio» - L’intervento statuale negli atti costitutivi di adozione in diritto romano - NUPTIAE: La definizione di matrimonio secondo Modestino - «Consortium omnis vitae» - La novella 140 di Giustino II e il malvagio demone divorzista - Lo status dei fidanzati nel diritto romano della fine della repubblica e del principato - Appendice
IV a G. Longo, Corso di Diritto romano, III. Diritto di famiglia - VARIA: Sulla legislazione attribuita a
Caronda nel secondo Mimiambo di Eroda - Relazione: Dibattito sul libro di Nardi, Il processo di Gesù
«Re dei Giudei» - «Genuates» e «Viturii Langenses» nella «Sententia Minuciorum» - Sulla clausola finale
della «Sententia Minuciorum» del 117 a.C. - Roma. Diritto - Gli ultimi settant’anni del diritto romano in
Liguria - 5 maggio 1982
Rivista di Diritto Romano - II - 2002
http://www.ledonline.it/rivistadirittoromano/
(2)
000
Segnalazioni bibliografiche
Pietro CERAMI, Aldo PETRUCCI: Lezioni di diritto commerciale romano
p. 246 (24 x 17 / c. bross.) - Torino, Giappichelli, 2002 - ISBN 88-348-1388-X
Presentazione – INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO COMMERCIALE ROMANO (di Pietro Cerami ):
Terminologia, oggetto e periodi storici del diritto commerciale romano - Negotiationes e negotiatores:
tipologia dell’organizzazione imprenditoriale romana – L’IMPRESA BANCARIA: ATTIVITÀ, MODELLI
ORGANIZZATIVI, FUNZIONAMENTO E CESSAZIONE (di Aldo Petrucci ): La banca ed alcune sue attività caratterizzanti documentate in fonti giuridiche e tavolette cerate - Banche ed interessi (usurae) - I modelli
organizzativi - Aspetti giuridici del funzionamento e della cessazione delle attività bancarie - Banche e
negozi bancari nelle fonti giuridiche del tardo antico, dalla fine del III alla metà del V secolo d.C. Il quadro del diritto giustinianeo – Indice analitico
Alessandro CORBINO: Iura e Forma Civitatis. Scienza e politica nella produzione e applicazione del
diritto privato nell’esperienza romana
p. 80 (24 x 16 / c. bross.) - Catania, Torre, 2002 - ISBN 88-7132-038-7
LA CONCEZIONE ROMANA DEL DIRITTO E IL DIRITTO PRIVATO: I Romani e il diritto - Le partitiones iuris e il diritto «privato» - Diritto e regole - Regole e interpretazione – PRODUZIONE E APPLICAZIONE
DEL DIRITTO PRIVATO NELL’ESPERIENZA ROMANA: L’età del regnum - La libera res publica - La crisi
della libera res publica - Il principato - Il dominato
Cunabula Iuris. Scritti storico giuridici per Gerardo Broggini
p. VI, 436 (24 x 17 / c. rig.) - Milano, Giuffrè, 2002 - ISBN 88-14-07673-1
Prefazione, di Giovanni Negri - Annalisa Belloni: L’amministrazione della giustizia a Milano in epoca classica e tardoantica secondo i Rerum patriae libri dell’Alciato - Carlo Augusto Cannata: Qualche considerazione sull’ambiente della giurisprudenza romana al tempo delle scuole - Adriano Cavanna: Ragioni del
diritto e ragioni del potere nel codice penale austriaco del 1803 - Giuliano Crifò: Riflessioni antiche e
nuove in tema di persona - Berthold Kupisch: Zur Interpunktion in Ulpian D. 18, 1, 11, pr. (28 ad Sabinum) - Lauretta Maganzani: La pignoris capio dei pubblicani dopo il declino delle legis actiones Matteo Marrone: La formula della rivendica: astratta o causale? - Francesco Musumeci: Ancora sulla in
integrum restitutio di Rutiliana - Giovanni Negri: Appunti sulle «antologie casistiche» nella letteratura
giuridica dell’età dei Severi. I libri disputationum di Ulpiano - Giovanni Nicosia: La pretesa possessio
del sequestratario - Nicola Palazzolo: L’informatica per la ricerca storico-giuridica. Problemi metodologici e prospettive applicative - Oscar Paperi: Considerazioni sull’origine del procurator ad litem - Francesca Scotti: Vendita in «market over». Storia, regole formali e pratica negoziale nell’esperienza anglosassone - Mario Talamanca: Per una rilettura di Pap. 7 resp. D. 31, 76, 3 - Armando Torrent: Estudios
sobre la servitus oneris ferendi. I. Utilitas, tipicidad.
Maria Floriana CURSI: Iniuria cum damno. Antigiuridicità e colpevolezza nella storia del danno aquiliano
p. XII, 308 (24 x 17 / c. bross.) - Milano, Giuffrè (Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Giurisprudenza), 2002 - ISBN 88-14-09762-3
IL PROBLEMA DOGMATICO. L’INTERPRETAZIONE DEL TERMINE INIURIA NEL TESTO DELLA LEX AQUILIA:
La dottrina romanistica degli ultimi due secoli - La dottrina intermedia e i codici - I giuristi romani – LA
VICENDA STORICA. LA VOTAZIONE DELLA LEX AQUILIA E LA RIELABORAZIONE PRETORIA DEL DELITTO
DI INIURIA (IV-II SEC. A.C.): La datazione della ‘Lex Aquilia’ - Il contenuto della ‘Lex Aquilia’: ricostruzione
ed esegesi del testo - Il riassetto pretorio del delitto di ‘iniuria’ – UN’IPOTESI RICOSTRUTTIVA. L’INIURIA, IL
DAMNUM INIURIA DATUM E LA STRUTTURA POTESTATIVA DELLA FAMILIA: ‘Iniuria cum damno’ – Indice degli autori - Indice delle fonti
Lucetta DESANTI: La sostituzione fedecommissaria. Per un corso di Esegesi delle fonti del diritto romano
p. X, 214 (24 x 17 / c. bross.) - Torino, Giappichelli, 1999 - ISBN 88-348-9043-4
Premessa - Il fedecommesso - Fedecommessi che imponevano di restituire dopo la morte - Fedecommesso de residuo e fedecommesso di famiglia - La sostituzione fedecommissaria in età del principato Il basso impero e l’età giustinianea - La sostituzione fedecommissaria nel diritto italiano
Digesta Iustiniani - Дигесты Юстиниана, vol. I, a cura di L.L. Kofanov - ответственный редактор
Л.Л. Кофанов
p. 583 (22 x 14,5 / c. rig.), Publica Universitas Studiorum Moscoviae «Lomonosov», Facultas Iuridica,
Rivista di Diritto Romano - II - 2002
http://www.ledonline.it/rivistadirittoromano/
(3)
000
Segnalazioni bibliogtafiche
Academia Scientiarum Russiae, Institutum Historiae Universalis, Centrum Iuris Romani Investigandi Московский Государсвенный Университет им. М.В. Ломоносова, Юридический Факультет,
Российская Академия Наук, Институт Всеоъщей Истории, Центр Иэучения Римского Права
Mosca - Москва, Statut - Статут / Консультант Ппюс, 2002 - ISBN 5-8354-0113-2
Предисповие (Е.А. Suchanov); Ввeдение (L.L. Kofanov); const. ‘Deo auctore’; const. ‘Omnem’;
const. ‘Tanta’; libri I-IV (testo latino e traduzione russa a fronte)
Digesta Iustiniani - Дигесты Юстиниана, vol. II, a cura di L.L. Kofanov - ответственный редактор
Л.Л. Кофанов
p. 621 (22 x 14,5 / c. rig.), Publica Universitas Studiorum Moscoviae «Lomonosov», Facultas Iuridica,
Academia Scientiarum Russiae, Institutum Historiae Universalis, Centrum Iuris Romani Investigandi Московский Государсвенный Университет им. М.В. Ломоносова, Юридический Факультет,
Российская Академия Наук, Институт Всеоъщей Истории, Центр Иэучения Римского Права
Mosca - Москва, Statut - Статут / Консультант Ппюс, 2002 - ISBN 5-8354-0134-5
Ввдение ко второму тому (L.L. Kofanov); libri V-XI (testo latino e traduzione russa a fronte)
Lyda FAVALI: Fra legge e modelli ancestrali: prime osservazioni sulle mutilazioni genitali in Eritrea
p. 142 (24 x 17 / c. bross.) - Torino, Giappichelli (Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche), 2002 - ISBN 88-348-1353-7
Premessa, di P.G. Monateri – Prefazione - Che cosa c’è sotto? Qualche considerazione introduttiva - La
pratica - Le origini e la diffusione: le teorie - Alcune ipotesi sul perché la mutilazione genitale femminile
ha iniziato ad essere praticata - Il dibattito intorno alla mutilazione genitale femminile - Considerazioni
conclusive - Elenco delle principali abbreviazioni - Bibliografia
Riccardo FERCIA: Criterî di responsabilità dell’exercitor. Modelli culturali dell’attribuzione di rischio e
‘regime’ della nossalità nelle azioni penali in factum contra nautas, caupones et stabularios
p. XII, 308 (24 x 17 / c. bross.) - Torino, Giappichelli (Università di Cagliari. Pubblicazioni della Facoltà
di Giurisprudenza), 2002 - ISBN 88-348-2313-3
Prefazione - Premessa - Quasi ex maleficio teneri - I verba edicti - Rapporti tra actiones - Il ‘regime’ nossale nel periodo classico - Considerazioni conclusive - Indice delle fonti - Bibliografia
Marta FERNÁNDEZ PRIETO, La difamación en derecho romano
p. 487 (21 x 15 / c. bross.) - Valencia, Editorial Tirant lo Blanch (Monografías), 2002 - ISBN 8484425746
Prólogo - Abreviaturas - Introducción – EVOLUCIÓN HISTÓRICA DEL DELITO DE INJURIAS: Introducción - La iniuria en las XII tablas - La reforma pretoria - La interpretación jurisprudencial del edicto La Lex Cornelia de Iniuriis - La disciplina postclásica y justinianea – ORIGEN DE LA CLÁUSULA EDICTAL
«NE QUID INFAMANDI CAUSA FIAT»: Posibles antecedentes de la legislación antigua - Fecha probable del
edicto «ne quid infamandi causa fiat» - La ratio de la cláusula edictal «ne quid infamandi causa fiat» –
DELIMITACIÓN CONCEPTUAL DEL ILÍCITO EDICTAL: Elemento objetivo - Elemento subjetivo – LEGITIMACIÓN: Introducción - Posibles sujetos pasivos del delito de iniuriae y legitimación activa - Posibles
sujetos activos del delito de iniuriae y legitimación pasiva. Noxalidad – CONDEMNATIO: Caracteres delimitadores de la actio iniuriarum - Recuperatores o iudex único – VALORACIÓN CRÍTICA: Consideraciones valorativas generales - Conclusiones puntuales – Bibilografía - Índice de las fuentes
Vincenzo FRANCIOSI: Importazioni ceramiche corinzie e imitazioni locali dall’area archeologica di
S. Restituta (Lacco Ameno d’Ischia) VIII sec. a.C.
p. 105 (21 x 13 / c. bross.) - Napoli, Jovene, 2002 - ISBN 88-243-1459-7
Premessa - La presenza greca ad Ischia nell’VIII sec. a.C. - L’area archeologica di S. Restituta - La produzione
corinzia: catalogo - La produzione locale: catalogo - Appendice: S. Restituta (Lacco Ameno d’Ischia); Le principali forme della ceramica corinzia dal Medio Geometrico II al Protocorinzio antico - Bibliografia
Margarita FUENTESCA: El problema de la relación entre novatio y delegatio desde Roma hasta las
codificaciones europeas
p. 283 (24 x 17 / c. bross.) - Madrid, Dykinson, 2000 - ISBN 84-8155-624-6
Introducción - Abreviaturas - El acto novatorio - Caracteres de la novatio clásica - De novationibus et
Rivista di Diritto Romano - II - 2002
http://www.ledonline.it/rivistadirittoromano/
(4)
000
Segnalazioni bibliografiche
delegationibus (in delegatione semper inest novatio) - El animus novandi y la novatio postclásicojustinianea - Derecho intermedio y antecedentes de las codificaciones europeas - La novación en las
codificaciones europeas - Conclusiones - Bibliografía - Fuentes
Giuseppe FUMAGALLI: L’ape latina. Dizionarietto di 2948 sentenze proverbi motti divise frasi e locuzioni latine raccolte, tradotte e annotate da Giuseppe Fumagalli
p. XVIII, 362 (17 x 12 / c. rig.) - Milano, Hoepli (Manuali), 2002 (© 1987) - ISBN 88-203-0033-8
Lorenzo GAGLIARDI: Decemviri e centumviri. Origini e competenze
p. XIV, 570 (24 x 17 / c. bross.) - Milano, Giuffrè (Università degli Studi di Milano, Facoltà di
Giurisprudenza, Pubblicazioni dell’Istituto di diritto romano), 2002 - ISBN 88-14-088550-0
Introduzione - Abbreviazioni – I DECEMVIRI STLITIBUS IUDICANDIS: Le origini - Le competenze (La
competenza per materia; Limiti territoriali e personali alla sfera di competenza) – I CENTUMVIRI: Problemi di origine - Le competenze (Fino alle leges Iuliae; Dopo le leges Iuliae) - Limiti territoriali e personali alla sfera di competenza - La dubbia competenza in materia criminale – RIFLESSIONI CONCLUSIVE – Nota bibliografica - Indice delle fonti - Indice degli Autori
Giuseppe GILIBERTI: Cosmopolis. Politica e diritto nella tradizione cinico-stoica
p. 128 (20 x 14 / c.b.) - Fano, ESA, 2002 - ISBN 88-8869-907-4
Introduzione. L’Europa come progetto filosofico - La «costituzione perfetta» - Il «re giusto» nella tradizione cinico-stoica - Marco Aurelio e l’impero cosmopolitico - Agostino e la città di Dio - Indice dei nomi
Vincenzo GIUFFRÈ: La Passione di San Potito
p. XIV, 79 (24 x 16,5 / c. bross.) - Napoli, Jovene («Quæstiones». Momenti di vita processuale romana), 2001 - ISBN 88-243-1420-1
Prefazione, di Francesco Amarelli - Gli ‘atti dei martiri’ - Processo e condanna del giovane Potito - Credibilità
del testo - Passio Sancti Potiti - Nota bibliografica - Appendice: Martirio dei Santi Carpo vescovo e Panfilo
diacono, nonché di Agatonica timorata di Dio - Martirio di Giustino ed altri - Postfazione (F. Lucrezi)
Paolo GROSSI, La cultura del civilista italiano. Un profilo storico
p. XII, 166 (19 x 12 / c. bross.) - Milano, Giuffrè, 2002 - ISBN 88-14-09927-8
Nota introduttiva - Il vizio giusnaturalistico della civilistica italiana - Radici giusnaturalistiche, codificazione, esercizii esegetici - Radici giusnaturalistiche e pandettismo civilistico - Civilisti neoterici di fine Ottocento - Rifondazioni culturali in Giacomo Venezian - Il complesso paesaggio giuridico del primo Novecento - Persistenze puristiche della civilistica italiana: le ‘Dottrine generali del diritto civile’ di Francesco
Santoro Passarelli - Presenze vigili: Enrico Finzi - Presenze vigili: Il respiro aperto di Filippo Vassali Presenze vigili: Le certezze speculative di Emilio Betti - Presenze vigili: Salvatore Pugliatti, un civilista
inquieto, a) tra segni di inquietudine, b) nella piena dell’inquietudine, c) verso un approdo dell’inquietudine - I civilisti italiani nela crisi del secondo dopoguerra - I germi sparsi degli anni Cinquanta - Fertili
anni Sessanta - Indice dei nomi
Tony HONORÉ: Ulpian, Pioneer of Human Rights
p. XIV, 301 (24 x 16 / c. rig.) - Oxford - New York, Oxford University Press, 2002 - ISBN 0-19-924424-3
Preface - List of Ulpian’s Works with Method of Citation - Background and Career - The Oral Style The Cosmopolis and Human Rights - The Empirical Method - Genuine Works - Sources and Scholarship - Dates and Plan I: On the Edict - Dates and Plan II: Quinquennium Ulpiani - Dates and Plan III:
Lesser Works - Spurious Works - Epilogue - Tables: I. List of Latin Words and Phrases, II. References
to Legal Texts - Bibliography - Index
Umberto LAFFI: Studi di storia romana e di diritto
p. 722 / ill. f.t. (24 x 17 / c. bross.) - Roma, Edizioni di Storia e Letteratura (Raccolta di Studi e Testi),
2001 - ISBN 88-87114-70-6
Prefazione – ITALIA ROMANA: Il sistema di alleanze italico - Sull’esegesi di alcuni passi di Livio relativi ai
rapporti tra Roma e gli alleati latini e italici nel primo quarto del II secolo a.C. - La colonizzazione romana tra la guerra latina e l’età dei Gracchi: aspetti istituzionali - Sull’organizzazione amministrativa
dell’Italia dopo la guerra sociale - La definizione di municipium in Paolo-Festo (155 L.) - L’ammini-
Rivista di Diritto Romano - II - 2002
http://www.ledonline.it/rivistadirittoromano/
(5)
000
Segnalazioni bibliogtafiche
strazione di Aquileia in età romana - L’iscrizione di Sepino (CIL. IX, 2438) relativa ai contrasti fra le
autorità municipali e i conductores delle greggi imperiali con l’intervento dei prefetti del pretorio –
GALLIA CISALPINA E DISTRETTI ALPINI: La provincia della Gallia Cisalpina - La lex Rubria de Gallia Cisalpina - Osservazioni sul contenuto e sul testo del fragmentum Atestinum - Sull’organizzazione amministrativa dell’area alpina nell’età giulio-claudia - L’organizzazione dei distretti alpini dopo la conquista –
CONDIZIONI GIURIDICHE DELLE TERRE: L’ager compascuus - Strutturazioni agrimensorie e condizioni
giuridiche delle terre – STORIA COSTITUZIONALE: Poteri triumvirali e organi repubblicani - I Senati locali nello Stato municipale e nel I sec. d.C. - Le funzioni giudiziarie dei senati locali nel mondo romano Osservazioni sul testo dell’inizio del capitolo <LXIX> della lex Irnitana, alla luce di un nuovo frammento della lex Villonensis – LEGES SACRAE: La lex aedis Furfensis - La lex arae Iovis Salonitanae — DIRITTO
E PROCESSO PENALE: La morte del reo nel procedimento de repetundis. Senatori prosciolti: a proposito di
un provvedimento poco noto del 33 a. C. (Cassio Dione, XLIX, 43,5) – COMUNICAZIONI E RECENSIONI: Prospettive di ricerca sull’Italia romana per gli studiosi locali non professionisti - Considerazioni sulle articolazioni del contesto urbano e del contesto rurale nell’Italia romana - Problemi
dell’organizzazione paganico-vicana nelle aree abruzzesi e molisane - Recensione a D. Nörr, Aspekte des
römischen Völkerrechts. Die Bronzetafel von Alcántara, München 1989 - Recensione a S.L. Dyson, Community
and Society in Roman Italy, Baltimore 1992 - Recensione a W. Eck, Die staatliche Organisation Italiens in der
hohen Kaiserzeit, München, 1979 – INDICI ANALITICI: Fonti - Nomi di persona e nomi geografici - Soggetti - Particolarità grammaticali e sintattiche – ELENCO DELLE TAVOLE
Orazio LICANDRO: Il «diritto inciso». Lineamenti di epigrafia giuridica romana
Con saggi di Felice Costabile e Gianfranco Purpura
p. X, 270 / ill. (28 x 18 / c. bross.) - Catania, Torre (Materiali del Laboratorio di epigrafia e papirologia giuridica, Università degli Studi di Catanzaro «Magna Graecia»), 2002 - ISBN 88-7132-036-0
Indice delle figure – Prefazione – PARTE GENERALE: Capitolo Primo: Premessa - L’epigrafia - L’epigrafia giuridica - Epigrafia giuridica, fonti e diritto romano - Tradizione, storia ed epigrafia giuridica - Storia
dell’epigrafia - Per una storia dell’epigrafia giuridica: l’uso di tituli e manoscritti nel medioevo ed oltre L’età moderna e contemporanea - Le principali raccolte epigrafiche - Diritto romano, epigrafia giuridica
ed informatica – Capitolo Secondo: Brevi cenni sulla storia della scrittura - Gli alfabeti in Italia L’alfabeto latino - La diffusione della scrittura a Roma - Pubblicità e pubblicazione – Capitolo Terzo: La
scrittura delle epigrafi - Il materiale scrittorio delle epigrafi - La tecnica della scrittura epigrafìca - Il mestiere dell’epigrafista: a) Lettura, integrazione, datazione delle epigrafi; b) Classificazione delle epigrafi –
PARTE SPECIALE: Capitolo Primo: Leges, edicta magistratuum, senatusconsulta, constitutiones principum - Le leges regiae: il cippo arcaico del Foro - Le leges publicae: a) la lex Acilia repetundarum - b)
Sulla tavola perduta della Lex de auctoritate Vespasiani - I senatusconsulta: il senatusconsultum de Bacchanalibus - Gli statuti municipali: la lex Irnitana - Le constitutiones principum: a) la Tessera Paemeiobrigensis - b) L’Edictum de pretiis rerum venalium – Capitolo Secondo: I diplomata militaria - L’Epistula praefectorum pretorio di Sepinum – Capitolo Terzo: I negotia - Appalti pubblici: la lex parieti faciundo Puteolana - Le Tabulae Pompeianae Sulpiciorum – Capitolo Quarto: Calendari - Alba - Fasti consulares - Le Res Gestae Divi Augusti - Le Res Gestae di C. Cornelius Gallus nella trilingue di Philae - Le
iscrizioni parietali: i programmata elettorali - L’onomastica latina - I cursus epigrafici – APPENDICI: A.
Scheda epigrafica - B. Elenco delle principali abbreviazioni epigrafiche – Note
Mara MAGAGNA: I patti dotali nel pensiero dei giuristi classici. Per l’autonomia privata nei rapporti patrimoniali tra i coniugi
p. X, 326 (21 x 14 / c. c. bross.) - Padova, CEDAM, 2002 - ISBN 88-13-24133-X
Prefazione - Introduzione - Il pactum de non petendo - Il patto dotale in rem e in personam - I patti de dote reddenda. La disposizione della dote durante il matrimonio: aspetti sostanziali e regime processuale - I patti
de dote reddenda. Alla ricerca dell’equilibrio nel rapporto tra coniugi - La conformazione del rapporto dotale: dal modello giurisprudenziale alla prospettiva giustinianea - Indice delle fonti
Lauretta MAGANZANI, Formazione e vicende di un’opera illustre. Il Corpus iuris nella cultura del
giurista europeo
p. XII, 373 / 23 tav. (24 x 17 / c. bross.) Giappichelli, Torino, 2002 - ISBN 88-348-2421-0.
Prefazione di Giovanni Negri – PARTE I: La compilazione giustinianea (Cenni sul contesto storicopolitico dell’impero d’oriente e sull’ideologia del potere imperiale; Il Corpus Iuris Civilis); Il Corpus iuris
civilis verso il passato (I Digesta Iustiniani Augusti; Le Institutiones di Giustiniano e i metodi di insegnaRivista di Diritto Romano - II - 2002
http://www.ledonline.it/rivistadirittoromano/
(6)
000
Segnalazioni bibliografiche
mento del diritto dall'età tardo-repubblicana a quella giustinianea; Il Codex giustinianeo e le costituzioni
imperiali); Il Corpus iuris civilis verso il futuro (Due grandi linee evolutive: il diritto bizantino e la tradizione romanistica occidentale; Il Corpus iuris civilis nella Scuola dei glossatori; La nascita dell'università e
l'insegnamento del diritto romano; Il Corpus iuris civilis e la metodologia del commento; Il Corpus iuris civilis nell’età dell'umanesimo; Il Corpus iuris civilis nell'età del giusnaturalismo; Le codificazioni, il positivismo giuridico e la Scuola dell’esegesi; La Scuola storica tedesca e il «Sistema del diritto romano attuale»;
Cenni sugli sviluppi delle discipline romanistiche in Italia dalla seconda metà dell'ottocento) – PARTE II:
Iustiniani Institutiones. Tit. III.15 De verborum obligatione. Traduzione italiana; Digesta Iustiniani Augusti. Tit. VI.2 De Publiciana in rem actione. Traduzione italiana; Codex Iustinianus. Tit. III.37 Communi dividundo. Traduzione italiana; Ex collectione 168 Novellarum. Traduzione italiana della Nov.
CXVIII; Das Edictum perpetuum di Otto Lenel. Tit. XXXV De iniuriis. Traduzione italiana; La giurisprudenza romana. Antologia di testi con traduzione e note - Indice degli argomenti dei passi citati
nell’Antologia della giurisprudenza romana; Indice dei giuristi citati nell’Antologia; Indice delle fonti citate nell’Antologia
Lauretta MAGANZANI: Pubblicani e debitori d’imposta. Ricerche sul titolo edittale De publicanis
p. 284 (24 x 17 / c. bross.) - Torino, Giappichelli (Collectanea graeco-romana - Studi e strumenti
per la ricerca storico-giuridica), 2002 - ISBN 88-348-2258-7
Introduzione – Capitolo primo: Stato della dottrina sulla pignoris capio dei pubblicani e sull’actio con fictio di pignoris capio di Gai. 4.32 - La pignoris capio dei pubblicani in Gai. 4.26 ss. - I mezzi di tutela dei
pubblicani in Cic. Verr. 2.3.11.27 - Commissum, pignoris capio e actio del publicanus nella Lex portus
Asiae - Il fondamento dei poteri di tutela dei pubblicani – Capitolo secondo: Tentativi di ricostruzione
della formula «ad legis actionem per pignoris capionem expressa» di Gai. 4.32 - La protezione giurisdizionale dei pubblicani fra editto urbano e provinciale - La testimonianza della Lex agraria del 111, l. 37 ss. Introduzione alla «forma quae publicano proponitur» - Struttura della formula con fictio di pignoris capio Le formule «quae sua vi ac potestate constant» e «quae ad legis actionem exprimuntur» - Limiti cronologici
di utilizzo dell’actio ‘ficticia’ – Capitolo terzo: Il titolo De publicanis et vectigalibus et commissis del Digesto (D.39.4) - L’editto «Quod familia publicanorum furtum fecisse dicetur» del titolo De furtis - L’editto
Quod publicanus vi ademerit - Il titolo De publicanis dell’editto pretorio: considerazioni generali – Capitolo quarto: Le definizioni giurisprudenziali del termine «publicanus» in rapporto al problema della legittimazione ad agire - Rapporto publicanus-societas e problemi di legittimazione ad agire – Conclusioni
Gaetano MANCUSO: Forma di Stato e forma di governo nell’esperienza costituzionale greco-romana
p. 112 (24 x 17 / c. bross.) - Catania, Torre, 1995 - ISBN 88-7132-320-X
LA NOZIONE DI COSTITUZIONE NELLA SPECULAZIONE POLITICA GRECA: La nozione di costituzione
nell’esperienza greca: riflessione politico-filosofica e aspetti istituzionali - Il pensiero politico di Platone
(428-347 a.C.): la politéia (costituzione) come principio vitale della comunità politica - La legge e il suo
valore nell’evoluzione del pensiero platonico - Aristotele (384-322 a.C.) - Il «costituzionalismo» greco Forma di Stato e forma di governo – STATO E COSTITUZIONE NELLA SPECULAZIONE POLITICA
ROMANA DELLA REPUBBLICA: Il termine ‘constitutio’ nelle opere politiche di Cicerone: suo significato e
valore - Caratteri della constitutio repubblicana - La lex (publica) e i tre poteri dello Stato - Il carattere
«costituente» della lex publica - La sovranità del populus Romanus e la sovranità dei comitia - La sovranità del populus Romanus e l’onnipotenza della sua volontà: il significato e il valore del principio
«quodcumque postremum populus iussisset, id ius ratumque esset» - Il principio «quodcumque postremum populus iussisset» e le clausole di limitazione del potere deliberativo delle assemblee comiziali - La
nozione di Stato - Stato e ordinamento - Una nuova forma civitatis: il Princeps - Le formae civitatis del
Dominato e dell’Impero assoluto - Il «costituzionalismo» romano
Vincenzo MANNINO: La tolleranza dell’usus iuris nell’esperienza giuridica romana. Forme di tutela e
sviluppi teorici
p. VI, 162 (24 x 17 / c. bross.) - Torino, Giappichelli (Università degli Studi di «Roma Tre», Facoltà
di Giurisprudenza, Dipartimento di Studi Giuridici), 2001 - ISBN 88-348-1117-8
Nota introduttiva - Premessa - La ‘patientia’ - Conventio e voluntas nell’operatività delle servitù e come
fondamento della servitus personae - La ‘vetustas’ e la ‘longa consuetudo’ - Conclusioni - Indice delle fonti
Rivista di Diritto Romano - II - 2002
http://www.ledonline.it/rivistadirittoromano/
(7)
000
Segnalazioni bibliogtafiche
Materiali per un corpus iudiciorum. A cura di M. Bianchini, G. Crifò, F.M. D’Ippolito
p. XVI, 188 (24 x 17 / c. bross.) - Torino, Giappichelli, 2002 - ISBN 88-348-1314-6
Prefazione - Sigle dei curatori delle schede - Schede - Bibliografia - Indici (Fonti, Giuristi e opere, Imperatori, Nomi di persona, Nomi geografici, Parole chiave) - Tabelle
Massimo MIGLIETTA: Elaborazione di Ulpiano e di Paolo intorno al «certum dicere» nell’ «edictum
‘generale’ de iniuriis»
p. 112 (20,5 x 14,5 / c. bross.) - Lecce, Argo (Collana della Università degli Studi di Lecce. Dipartimento di Studi Giuridici. Incontri di Storia ed Istituzioni del diritto romano), 2002
Presentazione di F. Grelle e F. Lamberti – Premessa - La clausola edittale nelle diverse relazioni di Ulpiano
e di Paolo: problemi di critica testuale - Particolarità e rilevanza del sintagma «certum dicere» - L’interpretazione giurisprudenziale del sintagma «certum dicere» - L’influenza dell’evoluzione storica dell’iniuria sulla struttura dell’editto «generale» e sul suo commento - La coerenza di D. 47.10.7.1 all’interno del
commentario ulpianeo - Gli editti particolari «de iniuriis» - Conclusioni: classicità del «certum dicere» e
marginalità del sintagma nelle fonti bizantine - Indice delle fonti
Marialuisa NAVARRA: Ricerche sulla utilitas nel pensiero dei giuristi romani
p. 228 (24 x 17 - c. bross.) - Torino, Giappichelli (Collectanea Graeco-Romana. Materiali per la ricerca storico-giuridica), 2002 - ISBN 88-348-2337-0
Introduzione - ‘Utilitatis causa’ nei giuristi del I-II sec. d.C. (Significati e impieghi di ‘utilitas’ nelle fonti giuridiche; ‘Utilitatis causa’, ‘propter utilitatem’, ‘utilitatis gratia’: rilievi statistici. Prime osservazioni; Labeone:
la prima attestazione di ‘utilitatis causa’?; Salvio Giuliano; Africano; Gaio: ‘utilitatis causa receptum est’; Segue: ‘propter utilitatem’) – ‘Utilitatis causa’ nei giuristi del III sec. d.C. (Papiniano: ‘utilitatis causa’; Segue:
‘propter utilitatem’; Paolo: ‘utilitatis causa receptum est’; Segue: altre testimonianze di ‘utilitatis causa’; Segue: ‘propter utilitatem’; Ulpiano: ‘utilitatis causa’; Segue: ‘propter utilitatem’; Segue: ‘utilitatis gratia’; Macro; Elio Marciano) – Sulla funzione di ‘utilitatis causa’ (‘Utilitatis causa’ e ‘ius receptum’; ‘Utilitatis causa
receptum est’: ‘ius singulare’?) – Conclusioni - Indice degli autori; Indice delle fonti
Giovanni NICOSIA: Nuovi profili istituzionali essenziali di diritto romano
II edizione riveduta - p. XVI, 358 (24 x 17 / c. bross.) - Catania, Torre, 2002 - ISBN 88-7132-039-5
Introduzione: Premesse generali; Quadro di riferimento storico-costituzionale; Fonti - Personae e res:
Le personae e la loro condizione giuridica; Le res quali beni oggetti di diritti economico-patrimoniali Tutela processuale: Premessa: l’agere processuale e la vicenda storica del rapporto tra actio e diritto soggettivo; Le legis actiones; L’agere per formulas; Il sistema processuale della cognitio - Atti (ed eventi)
produttivi di effetti giuridici: Eventi giuridicamente rilevanti; Atti giuridici - Possesso, proprietà, diritti
reali su cosa altrui: Possessio; Proprietas; Iura su cosa altrui - Obbligazioni: Origini del concetto di obligatio e inquadramento storico delle fonti di obligationes; obligationes ex contractu; Obligationes nascenti da atti leciti non contrattuali; Obligationes ex delicto; Modi di estinzione delle obbligazioni - Famiglia - Successioni - Auxilia: Traduzioni; Indici cronologici; Indice analitico
Pietro Paolo ONIDA: Studi sulla condizione degli animali non umani nel sistema giuridico romano
p. XVIII, 540 (21 x 14 / c. bross.) - Torino, Giappichelli (Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Seminario di Diritto Romano), 2002
Premessa generale – ASPETTI GENERALI: FILOSOFICI RELIGIOSI GIURIDICI: Premessa - La condizione
animale nella filosofia greca - Sacertà e sacralità degli animali nella religione romana arcaica - La natura
degli animali e il ius naturale – CLASSIFICAZIONE DEGLI ANIMALI NON UMANI: Premessa - Animal - Bestiae - Quadrupedes, pecudes e iumenta - Animalia quae collo dorsove domantur - Gli aggregati di animali – ANIMUS E FACERE: SANZIONI DEL COMPORTAMENTO ANIMALE: Premessa - Animus revertendi Actio de pauperiae — Conclusioni - Indice delle fonti
Nicola PALAZZOLO, Francesco ARCARIA, Orazio LICANDRO, Lucio MAGGIO: Ab Urbe condita.
Fonti per la storia del diritto romano dall’età regia a Giustiniano
p. 238 (21 x 15 c. rig.) - Terza edizione - Catania, Torre, 2002 - ISBN 88-7132-037-9
Prefazione – EPOCA ARCAICA: L’assetto costituzionale di Roma arcaica - Il diritto arcaico – EPOCA
DELL’ESPANSIONE REPUBBLICANA (PRECLASSICA): La costituzione repubblicana - Le fonti del diritto
preclassico – EPOCA IMPERIALE (CLASSICA): La costituzione del principato - Le fonti del diritto nel prinRivista di Diritto Romano - II - 2002
http://www.ledonline.it/rivistadirittoromano/
(8)
000
Segnalazioni bibliografiche
cipato - Il processo nel principato – EPOCA DELLA MONARCHIA ASSOLUTA: L’assetto costituzionale
della monarchia assoluta - L’assetto sociale ed economico del tardo impero - Il diritto ed il processo del
tardo impero - Il diritto codificato del tardo impero – Indice delle fonti
Nicola PALAZZOLO, Francesco ARCARIA, Orazio LICANDRO, Lucio MAGGIO, Patrizia SCIUTO: Le
fonti di produzione del diritto romano
p.VIII, 184 (21 x 15 c. bross.) - Catania, Torre, 2002 - ISBN 88-7132-040-9
Prefazione - Il diritto arcaico - Il diritto preclassico - Il diritto classico (Le fonti del diritto da Augusto a
Traiano; Le fonti del diritto da Adriano ai Severi; Le fonti del diritto tra i Severi e Diocleziano) - Il diritto postclassico - Appendice: Pubblicità e pubblicazione - Testi
Nicola PALAZZOLO, Lucio MAGGIO: Elementi di informatica romanistica
p. 152 (21 x 14 / c. bross.) – Catania, Torre, 2001 - ISBN 88-7132-025-5
Premesse metodologiche - Nozioni fondamentali di informatica documentaria - Gli archivi bibliografici
romanistici - La Bibliotheca Iuris Antiqui - Nuove edizioni delle fonti per lo studio del diritto antico Strumenti informatici per l’analisi delle fonti antiche - Strumenti informatici e didattica del diritto romano - Internet e il diritto romano - Elenco delle illustrazioni
Stefania PIETRINI: Religio e ius Romanum nell’epistolario di Leone Magno
p. VIII, 368 (23 x 15 / c. bross.) - Milano, Giuffrè (Accademia Romanistica Costantiniana. Materiali
per una palingenesi delle costituzioni tardo-imperiali), 2002 - ISBN 88-14-09893-X
Premessa - Il papa, il concilio e l’imperatore nelle questioni di fede - La lotta all’eresia: atteggiamento del
vescovo romano e provvedimenti legislativi dell’imperatore - Compiti dei vescovi: giurisdizione ecclesiastica e amministrazione dei patrimoni delle chiese - Disciplina delle ordinazioni e regolamentazione
dello status ecclesiastico - Il ‘diritto di famiglia’ nell’epistolario - Conclusioni - Testi annotati - Tavola
dei collegamenti - Indici
Francesca PULITANÒ: Studi sulla prodigalità nel diritto romano
p. X, 222 (24 x 17 / c. bross.) - Milano, Giuffrè (Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, Collana dell’Istituto di Diritto Romano), 2002 - ISBN 88-14-10063-2
Nota introduttiva - Identificazione del prodigus - Prodigalità e interdictio nelle fonti giuridiche - La disciplina della cura - Sintesi - Indice delle fonti - Indice degli autori
Silvia RONCHEY: Lo Stato bizantino
p. 264 (19 x 11 / c. bross.) - Torino, Einaudi (PBE. n.s. - Storia e geografia), 2002 - ISBN 88-06-16255-1
Presentazione, di Peter Schreiner – LE STRUTTURE: Il tempo. Cronologia del millennio bizantino - Lo spazio. L’impero eurasiatico - Strutture economiche. Cenni – L’EVOLUZIONE: Cronistoria politico-ideologica
dello Stato bizantino: da Costantino agli iconoclasti - Cronistoria politico-ideologica dello Stato bizantino:
da Fozio ai Paleologhi – L’OLTREVITA. PROFILO DI STORIA DELLA STORIOGRAFIA SU BISANZIO DA
TILLEMONT AGLI ANNALES: Dall’assolutismo francese alla monarchia prussiana - Dal positivismo alla
scuola economico-sociale – Bibliografia - Indice dei nomi
Carmela RUSSO RUGGERI: Quaestiones ex libero homine. La tortura degli uomini liberi nella repressione criminale romana dell’età repubblicana e del I secolo dell’impero
p. VIII, 200 (24 x 17 / c. bross.) - Milano, Giuffrè (Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza
della Università di Messina), 2002 - ISBN 88-14-09994-4
Introduzione - La tortura giudiziaria degli uomini liberi nell’esperienza processuale dell’età regia e repubblicana (La testimonianza delle fonti ; Un’ipotesi sui casi, sulla ratio e sulle disposizioni legislative
che giustificano l’impiego processuale dei tormenta sugli uomini liberi) - La tortura giudiziaria degli uomini liberi nel I secolo dell’impero: una prassi contra legem - Indice delle fonti
Antonio SACCOCCIO: «Si certum petetur». Dalla condictio dei veteres alle condictiones giustinianee
p. XX, 644 (24 x 17 / c. bross) - Milano, Giuffrè (Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza, Sezione di Storia e Teoria del Diritto), 2002 - ISBN 88-14-09315-6
Dalla legis actio per condictionem alla condictio formulare: il certum dare oportere come elemento caratteristico - Il sistema nato intorno al certum dare oportere della condictio: dalla regola dei veteres alla
Rivista di Diritto Romano - II - 2002
http://www.ledonline.it/rivistadirittoromano/
(9)
000
Segnalazioni bibliogtafiche
struttura dell’editto - La fissazione di un ‘sistema’ coerente intorno alla condictio e la sua contrapposizione
al ‘sistema’ costituito dalle fattispecie tutelate con azioni di buona fede da parte della giurisprudenza del I
secolo a.C. - L’accoglimento della regola dei veteres da parte di Labeone e l’adesione ad essa della prima
scuola sabiniana - La datio immediatamente traslativa e l’affermarsi del consenso nel re obligari in Proculo
e Nerva - Giuliano e il negotium contrahere/gerere come presupposto per la concessione della condictio Africano e la regola del ‘res mea ad te sine causa pervenerit’- Celso tra l’adozione dell’opinio veterum in
tema di condictio e il modello giulianeo del negotium contrahere/gerere - Gaio e il superamento del modello del negotium contrahere - La giurisprudenza severiana: Ulpiano e l’articolazione delle condictiones Le condictiones dell’età giustinianea - Conclusioni ― Indice degli autori - Indice delle fonti
Carlos SÁNCHEZ-MORENO ELLART: Professio Liberorum. Las declaraciones y los registros de nacimientos en derecho romano, con especial atención a las fuentes papirológicas
p. 191 (21 x 15 / c. bross.) - Madrid, Dykinson, 2001 - ISBN 84-9772-049-0
Abreviaturas - Prólogo - Introducción - Declaraciones de nacimiento de grecoegipcios y declaraciones
de nacimiento de ciudadanos: professio y testatio - Las declaraciones de nacimiento según las fuentes
literarias - La professio liberorum en el Digesto y en el Codex - Professio y testatio en las fuentes
papirológicas - Documentación - Conclusiones - Bibliografía - Índice de fuentes
Maria Grazia SCACCHETTI: La presunzione muciana
p. IX, 378 (24 x 17 / c. bross.) - Milano, Giuffrè (Collana del Dipartimento di Scienze Giuridiche e della
Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia), 2002 - ISBN 88-14-09749-6.
Premessa - La fonte plautina - D. 24.1.51: la più risalente fonte giuridica in tema di praesumptio muciana - C. 5.16.6: la seconda ed ultima fonte giuridica - Appendici - Indice degli autori - Indice delle fonti
Nevio SCAPINI: Manuale elementare di diritto romano
p. XII, 362 (24 x 17 / c. bross.) - Milano, Giuffrè, 2002 - ISBN 88-14-09642-2
Lo ius e le sue fonti - I soggetti del diritto - L’oggetto del diritto - La tutela dei diritti - Fatti e atti giuridici - Il diritto di famiglia - I diritti reali - Le obbligazioni - Le donazioni - Le successioni
Emanuele STOLFI: Studi sui «libri ad edictum» di Pomponio. I. Trasmissione e fonti
p. 574 (24 x 17/ c. bross.) - Napoli, Jovene (Memorie del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Torino), 2002 - ISBN 88-243-1432-5
Premessa – TRASMISSIONE, IMPIANTO, DATAZIONE: Una tradizione indiretta (Il genere ad edictum fra
letteratura antica e pregiudizi storiografici; La scomparsa del commento pomponiano) - Pomponio e i
giuristi severiani (Prime tracce di un dialogo privilegiato; Pomponio nella scrittura di Paolo e Ulpiano;
Tecnica e stile dei richiami; Le adesioni dei giuristi posteriori; Divergenze di dottrine; Il montaggio delle
citazioni) - La struttura dell’opera (Premesse metodologiche; Per una nuova palingenesi: libri 1°-83°; La
seconda parte dell’ad edictum) - Un tentativo di datazione (Incertezze e ipotesi; Un punto di partenza).
– LE FONTI DI POMPONIO: Profili di una formazione intellettuale (I giuristi e le citazioni; Referenti culturali) - La giurisprudenza fra Repubblica e Principato (Enchiridion, commentarii e monografie; Giuristi
e tradizioni letterarie; Il modello di Labeone; Capitone e Fabio Mela) - L’età delle «sectae» (Gli scolarchi;
Altri giuristi di I e II secolo) - I contemporanei (Un rapporto indecifrabile: Gaio; La discontinua presenza di Giuliano; Altre citazioni «multiple»).
Emanuele STOLFI: Studi sui «libri ad edictum» di Pomponio. II. Contesti e pensiero
p. VIII, 572 (24 x 17 / c. bross.) - Milano, LED. (Collana della Rivista di Diritto Romano), 2002 ISBN 88-7916-185-7
I metodi e le dottrine (Tendenze culturali del II secolo; I modelli della giurisprudenza antoniniana; «Codificazione» dell’editto e tecniche interpretative; «In limine litis»: esame delle disposizioni introduttive
del processo formulare; Le testimonianze relative al «De cognitoribus et procuratoribus et defensoribus»; Per una ricostruzione delle dottrine contrattualistiche; L’analisi del «De in integrum restitutionibus»; Altre ipotesi di «in integrum restitutiones»; La tutela interdittale; Previsioni pretorie e stratificazioni di «ius civile») - Costruzione giuridica e aspetti di vita materiale (Interpretazione dell’editto e schiavitù; Realtà commerciali e «laboratorio» terra) - Indice delle fonti - Indice degli Autori
Rivista di Diritto Romano - II - 2002
http://www.ledonline.it/rivistadirittoromano/
( 10 )
000
Segnalazioni bibliografiche
Lo Straniero e l’ospite. Diritto. Società. Cultura. A cura di Romeo Astorri e Franco A. Cappelletti
p. VI, 308 (24 x 17 / c.b.) - Torino, Giappichelli (Quaderni del Dipartimento di Scienze e Storia del Diritto,
Facoltà di Giurisprudenza, Università di Catanzaro «Magna Graecia»), 2002 - ISBN 88-348-2334-6
Introduzione, di Romeo Astorri e Franco Alberto Cappelletti ― STORIA E CULTURE: Amedeo G. Conte:
Elend: il linguaggio dell’alterità - Maria-Elisabeth Conte: Percepire lo straniero - Felice Maria Barlassina:
Ospitalità, cultura e diritto. Lo straniero: ospite od ostile? - Bruno Ognibeni: Lo straniero nella Bibbia Salvo Randazzo: Lo statuto giuridico dello straniero e l’hospitium nel diritto romano arcaico - Franco
Alberto Cappelletti: Lo straniero e la città perfetta. Passioni e ragione nell’utopia - Paola Giulia Belloli:
La concezione dello straniero in Fëdor M. Dostoevskij - Bruno M. Bilotta: Lo Straniero e la Giustizia ―
DIRITTI E SOCIETÀ: Francesco Salerno: Multiculturalismo e tutela della persona straniera - Carmela Salazar: «Tutto scorre»: riflessioni su cittadinanza, identità e diritti alla luce dell’insegnamento di Eraclito Alberto Scerbo: L’incontro con l’alterità tra legislazione e giurisdizione - Romeo Astorri: Lo «straniero»
nel diritto della Chiesa. Spunti problematici per una riflessione - Marco Quiroz Vitale: Tratta di donne e
minori, Iron Triangles e politiche pubbliche dell’accoglienza degli stranieri in Italia - Eugenio Zucchetti:
Gli stranieri in Italia: tra cittadinanza economica forte e cittadinanza sociale debole
Guillermo SUÁREZ BLÁSQUEZ, Dirección y administración de empresas. Derecho de la Empresa de Roma
p. 166 (28 x 20 / c. bross.) - Ourense, 2001 - ISBN 84-922511-2-3.
DIRECCIÓN Y ADMINISTRACIÓN DE EMPRESAS TERRESTRES: Introducción - Concepto de empresa - La
empresa en Roma - Empresa no es sociedad - La personalidad jurídica de la empresa romana - Empresa
peculiar con personalidad jurídica - Directores-administradores de la empresa peculiar - El patrimonio
de la empresa peculiar - Grupos de empress peculiares - Dirección y administración de empresas - Responsabilidad limitada de la empresa peculiar - Responsabilidad ilimitada de la emprea individual Prohibición para el ejercicio del comercio – DIRECCIÓN Y ADMINISTRACIÓN DE EMPRESAS MARÍTIMAS:
Empresas marítimas - Estructura de la empresa marítima - Estructura clásica de la empresa marítima Grupos de empresas marítimas - Empresa marítima de responsabilidad ilimitada y empresa marítima de
responsabilidad limitada – TRANSMISIÓN INTER-VIVOS Y MORTIS-CAUSA DE LA EMPRESA: Introducción Transmisión de la empresa de responsabilidad ilimitada inter-vivos - Transmisión de la empresa individual de responsabilidad ilimitada mortis-causa - Transmisión inter-vivos de la empresa de responsabilidad limitada - Transmisión mortis-causa de la empresa peculiar
Textos de Derecho Romano (edición corregida y ampliada). Rafael Domingo (coordinador), Francisco Cuena, Juan de Churruca, José Javier de los Mozos, Fernando Gómez Carbajo de V., Ángel
Gómez-Iglesias, José Luis Linares, Rosa Mentxaka, Álvaro Sánchez-Ostiz, Esteban Varela
p. 560, 12 tav. f.t. (21 x 15 /c. bross.), Cizur Menor (Navarra), Aranzadi (Derecho de la A a la Z),
2002 - ISBN 84-7016-911-4
Abreviaturas y siglas especiales - Presentación - FONTES: Ley de las XII Tablas; Instituciones de Gayo EXEMPLA: Iura et leges (Iura, Edictos del Pretor; Epístola entre magistrados; Leges; Senadoconsultos y
orationes Principis; Constituciones imperiales); Negotia (Personas, familia y sucesión mortis causa; Derechos reales; Obligaciones); Fórmulas procesales (Fórmulas de acciones; Fórmulas de interdictos; Fórmulas
de cauciones) - SUBSIDIA: Regulae iuris; Repertorio de juristas romanos; Repertorio de legislación; Glosario
de términos y expresiónes latinas; Tabla cronológica - ANEXO: Láminas; Mapa del Imperio Romano a la
muerte de Augusto
Raffaele VOLANTE: Il sistema contrattuale del diritto comune classico. Struttura dei patti e individuazione del tipo. Glossatori e ultramontani
p. 508 (22 x 14 / c. bross.) - Milano, Giuffrè (Per la storia del pensiero giuridico moderno), 2001 ISBN 88-14-08835-7
Introduzione - Il sistema dei modelli strutturali di contratto nelle dottrine dei glossatori - Il pactum nella
sua dimensione giuridica - Nascita e evoluzione dell’architettura dei vestimenta - Le caratteristiche del sistema - La tipizzazione della struttura di tutela - La comprensione dei tipi contrattuali - La crisi di un sistema fragile e durevole - La concezione organica del contratto - Indice analitico
Wolfgang WALDSTEIN: Saggi sul diritto non scritto
Introduzione e cura di Umberto Vincenti - Traduzione di Iole Fargnoli
p. XII, 342 (21 x 14 / c. bross.) - Padova, CEDAM, 2002 - ISBN 88-13-23919-X
Rivista di Diritto Romano - II - 2002
http://www.ledonline.it/rivistadirittoromano/
( 11 )
000
Segnalazioni bibliogtafiche
Indice delle abbreviazioni - Introduzione - Elementi «pre-positivi» dell’ordinamento nel diritto romano Sulla nozione di diritto naturale attraverso il diritto romano - Sulla definizione della giustizia di Ulpiano
(D. 1,1,10 pr.) - «Aequitas» e «summum ius» - Diritto consuetudinario e diritto giurisprudenziale a Roma
- «Ius naturale» nel diritto romano postclassico e in Giustiniano - Indice delle fonti
Rivista di Diritto Romano - II - 2002
http://www.ledonline.it/rivistadirittoromano/
( 12 )
000
Descargar